Premere [HOME] e poi cliccare su un nome di luogo; oppure [CTRL]-[F] per cercare qualsiasi parola. |
Ultimo aggiorn.to: 27/02/2025 | EPISODI DELLA GUERRA CIVILE nell'Alto Vicentino | Link ad episodio precedente | Link ad episodio seguente | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altissimo | Arsiero | Arzignano | Asiago | Bassano | Bolzano V | Breganze | Brendola | Brogliano | Caldogno | Caltrano | Calvene | Camporover | Canove | Carrč | Castelgom | Castelletto | Cesuna | Chiampo | Chiuppano | Cismon | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cogollo Del Cengio | Conco | Cornedo | Costabissara | Crespadoro | Dueville | Enego | Fara Vic. | Foza | Gallio | Granezza | Isola Vic. | Laghi | Lastebass | Laverda | Lugo | Luserna | Lusiana | Malo | Marano Vi | Marostica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mason | Mezzaselva | Monte di Ma | Montecchio Precal | Montecchio magg | Monteviale | Mosson | Nogarole | Pedescala | Piovene R. | Posina | Recoaro | Roana | Rotzo | Salcedo | Sandrigo | Santorso | S.Giorgio di P. | S.Pietro M | S.Pietro Val | S.Vito di Le | . | Partigiani | Caduti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sarcedo | Sasso di Asiago | Schio | Settecą/Forni | Thiene | Tonezza | Torrebelvicin | Treschč Co | Tretto | Trissino | Valdagno | Valdastico | Valli del Pa | Valstagna | Velo D'Asti | Villaverla | Zanč | Zermeghedo | Zonta /Fo | Zugliano | uccisi da | senza etą | senza etą | senza etą | senza etą | dopo 25/4/45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data evento/decesso | M / P / C / T | ----> Militari / Partigiani / Civili / Tedeschi | Legenda: | [rosso] date dopo il 25 Apr. | Fondini | minorenni | Tot. caduti | Partigiani | Militi | Civili | Tedeschi | integrazione n. vittime (+) | STATI-STICHE | Etą | Etą | Etą | Etą | Etą | Donne | Minorenni | altri partigiani | Partigiani | Militi | Civili | Tedeschi | P | M | C | T | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo interno | Nome Deceduti | Data nascita | Etą | Note | [blu] inform.ni alternative | donne | 2089 | 683 | 371 | 651 | 384 | Partigiani | Militi | Civili | Tedeschi | partigiani | Militi | Civili | Tedeschi | Donne | (D) | (M) | (X) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ALTISSIMO | - | 30 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/03/1944 | C | (Contrą Bertoldi) | Cortese Ernesto Gio'Batta (detto Giacinto) | 1914 | 30 | Maestro elementare. A sera i partigiani di Malga Campetto (gruppo di Marozin "Vero") sequestrano il segretario politico, sembra per evitare che denunci la famiglia Chiodi che collaborava con i partigiani. Viene ucciso il giorno seguente e sepolto in Contrą Bertoldi. I resti saranno ritrovati da un contadino nel Febbraio 1945 (in primavera, secondo altra fonte). Negli atti del processo l'uccisione č localizzata a Crespadoro, e si parla anche di altre persone uccise insieme con il Cortese, i cui nomi restano sconosciuti. | 30 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1944 | Il reggente del Fascio del comune manca da vari giorni. Presumendo sia stato catturato dai partigiani viene effettuato un rastrellamento (da parte di 2 ufficiali e 30 legionari della GNR). Sono fermati 9 sospetti (di cui 2 donne) di appartenere ai partigiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1944 | Rastrellamento zone di Recoaro, Altissimo, Durlo da parte di 300 legionari della GNR di Vicenza insieme con un plotone di tedeschi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/03/1944? | P | (4 partigiani) | Partigiani della pattuglia di "Tigre". Erano stati catturati a Cereda (Cornedo) | Cereda | 3 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
primi
gg. di Apr. 1944 |
(Contrą Ronga) | Rastrellamento effettuato dal Btg. "N.P." della X^ Mas. In contrą Ronga i marņ sparano contro alcuni renitenti intenti a caricare ghiaia su di un camion. Tutti i giovani riescono a scappare illesi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/04/1944 | C | (7 Roccoli) | Cecconi Gino | 1921 | 23, | Civile. Operaio militarizzato IML 22^ Btg. | 23 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Peruffo Rosa in Cecconi | 1922 | 22, | Civile (moglie di Cecconi Gino). | 22 | 22 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1944 | (Contrą Molino) | I partigiani distruggono 2 automobili tedesche. Per rappresaglia i tedeschi incendiano Contrą Slavina. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/06/1944 (o 29/06/1944) |
C | (strada Caussi - Valle di Lą - Bauci) | Visoną Dalla Pozza Virgilio | 30/01/1900 | 44,4 | Operaio da Contrą
Bauci. Prelevato a casa sua dai partigiani del Btg. "Danton" su
ordine di Giuseppe Marozin "Vero". Lo portano all'osteria "Due Colonne" di Altissimo
e gli offrono 1/4 di vino dicendogli che č l'ultimo. Poi lo uccidono mediante
un colpo di pistola alla nuca. Secondo un'altra versione: il Marozin aveva dato ordine di prelevarlo e portarlo al comando, in quanto sospettato di collaborazionismo. Lungo la strada perņ il Visoną tentava la fuga e veniva ucciso. |
44,43288 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/07/1944 | C | (Contrą Groba) | Belluzzo Elia Enoh * | 1869 | 75, | Rastrellamento della Val Chiampo (5/7/44 - 14/7/44) | 75 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Belluzzo Francesco * | 1906 | 38, | di Elia Enoh | 38 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Belluzzo Giuseppe * | 1912 | 32, | di Elia Enoh | 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Xompero Olimpo | 18/2/1884 | 60, | fu Luigi e Faggioni Lucia, da S.Pietro Mussolino. Contadino al lavoro nei campi | 60 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1944 | M | (7 Roccoli) | Cariolato Giuseppe | 05/07/1896 | 48, | da Brogliano. Milite sc. G.N.R. CP.VI-619^. Elencato anche come partigiano. | Rastrellamento ad opera di truppe tedesche, BN di Vicenza e Btg. "OP" della GNR di Vicenza. Ignota la causa del decesso del Cariolato. Sono saccheggiati e danneggiati i fabbricati in Contrą Volpiana di Luigia Consolaro ved. Tibaldo e Costanza Tibaldo. | 48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 | C | (Contrą Schioppettieri) | Battistin Antonio | 1926 | 18, | di Angelo e Zarantonello Giuseppina, da Valdagno - C.trą Marcantoni. Fratello di Marco Battistin ucciso in local. Rondini di Nogarole. | Rastrellamento operazione "Timpano". Dopo essere stati costretti tutto il giorno a portare cassette di munizioni e a custodire il bestiame sequestrato, i 5 partigiani ed i 4 civili vengono malmenati e poi fucilati. | Nogarole | 18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Battistin Giuseppe | 1919 | 25, | di Enrico e Brentan Marianna Luigia, da Valdagno - C.trą Piana di Lą di Sopra. | 25 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Battistin Luigi "Giove" | 16/03/1923 (o 16/06/1923) | 21,5 | di Paolo e Centomo Amelia Seconda, da Valdagno - C.trą Marcantoni (o Piana?). Partigiano della Bgt "Stella" divis. Garemi. | 21,50137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Battistin Onelio | 1914 | 30, | di Paolo e Farinon Giuseppina, da Valdagno - C.trą Marcantoni. | 30 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Gimino Marco "Fiore" | 25/04/1905 | 39,4 | di n.n. ed n.n. da Arzignano, via Restena. Capo nucleo Bgt. "Stella" divis. Garemi. Fucilato. | 39,40274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Gonella Antonio "Ade" | 1922 | 22, | di Pietro e Padovani Maria, da Arzignano. Partigiano del Btg. "Brill" Bgt. "Stella" div. Garemi. | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (local. Campanella) | Piacentini Domenico "Agata" * | 1920 | 24, | di Eugenio e Carlotto Enrichetta, da Arzignano. Partigiano del Bgt. "Stella". Fratelli. | 24 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Piacentini Giuseppe "Mora" * | 1924 (o 1925) | 20, | 20 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Vencato Giovanni (Coccio) | 1917 | 27, | di Giuseppe e Battistin Teresa, da Brogliano - C.trą Mori di Brogliano. | 27 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (tra Bosco Fochesati e Bosco Bertoldi) | Alba Libero Guerrino "Loris" | 08/08/1917 | 27,1 | di Giuseppe e Pinotto Cecilia, da Gambugliano, resid. a Montecchio Maggiore. Partigiano della Bgt. "Pasubio" (oppure Bgt. "Stella"). Caduto in combattimento. Versione alternativa: deceduto a Campanella. | 27,10685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Fregata Angelo "Diretto" | 24/01/1922 | 22,6 | di Giusuč e Colombari Teresa, da Badia Calavena (VR). Partigiano della Bgt. "Pasubio". Caduto in combattimento | 22,6411 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Gruccetti Enea Leonida "Radames" | 1922 | 22 | di Galileo e Servi Elisabetta, da Verona. Partigiano della Bgt. "Pasubio" / "Stella" div. Garemi. Caduto in combattimento. | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Tommasi Severino "Vanda"/"Wanda" | 26/08/1924 | 20,1 | di Marcantonio e Schenato Adele, da Arzignano resid. a Valdagno. Partigiano della Bgt. "Pasubio". Caduto in combattimento. | 20,05205 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Veronese Petronio Paolo "Giorgio" | 1926 | 18 | di Cesare, da Arzignano. Studente liceale ed appassionato alpinista. Comandante di pattuglia della Bgt. "Pasubio". Caduto in combattimento. Gli verrą intitolato un Btg. della Bgt. "Stella". | 18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/09/1944 | M | (M.te Faldo) | Corradin Giovanni | 27/02/1909 | 35,6 | da Valli del Pasubio. Milite sc. G.N.R. CP.VI-619^ | 35,5589 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | (Contrą Val Di Lą) | Rastrellamento della 3^ comp. O.P. (Ordine Pubblico) agli ordini del magg. Mantegazzi. Viene saccheggiata l'abitazione di Giuseppe Centomo di Cesare. | San_Pietro_Mussolino | Chiampo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/12/1944 | (contr. Rapanei (Rappanelli?) -Repele [oppure tra Molino di Altissimo e Marana di Crespadoro]) | alle 11,30 atterra con il paracadute dal suo B-25J ("Donna Marie II") abbattuto dalla Flak a Campanella di Recoaro, il 1° tenente pilota americano Lee Antony McAllister insieme con 2 altri membri dell'equipaggio. Secondo i testimoni da Crespadoro, un aviere tocca terra nei pressi di contrada Repele, un altro nei pressi di contrada Scoggi di Durlo. Di fatto uno viene recuperato in localitą Molino da Antonio Cavaliere, padre di Giuseppe Cavaliere "Amleto". Un altro viene recuperato in localitą Marana. McAllister č soccorso, in quanto ferito ad un piede, dai partigiani del Btg "Giorgio Veronese", Bgt. Stella. Gli altri 2 vengono inoltrati verso la Jugoslavia. McAllister invece verrą curato nell'abitazione di "Amleto" e poi si tenterą di accompagnarlo verso la Svizzera, ma l'1/1/1945 sarą catturato dai tedeschi a Recoaro e fucilato il 09/01/45. | Recoaro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/02/1945 | (loc. Campanella) | Arrivano,
accompagnati da Alfredo Rigodanzo "Catone", commissario della Bgt. "Stella" e da Luigi Intelvi "Tigre"
del Btg. "Veronese" i 3 componenti della missione americana
"Grandad" (*) dell'OSS. Erano stati paracadutati la notte del
13/02/45 sul M.te Faldo molti chilometri lontano dall'obiettivo (Lessinia).
Provenienti da Nogarole, si fermano a Campanella per una trasmissione radio
con la loro base a Monopoli (BA) alle h. 13. Successivamente partono per Pianacattiva di Trissino. (*) La missione č composta da: Sirio Biso "Rio", Gustavo Felici "Mario"/"Cecco", e l'operatore RT "Gino". |
Trissino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12-14/03/1945 | (Via Roma) | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiato il Caseificio Sociale Disconzi (casaro Giuseppe Raniero). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Valli di Qua) | Nel corso di un rastrellamento viena saccheggiata la locale latteria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/03/1945 | (loc. Fochesati) | In un rastrellamento della B.N. e della GNR effettuato ai Fochesati ed a Selva di Trissino, vengono catturati 4 partigiani con le armi in pugno. Di questi Castagna Giuseppe viene torturato e quindi fucilato (v. qui sotto). Gli altri 3 invece sono portati a Valdagno per gli interrogatori. Il successivo 26/3 vengono ricondotti a Selva di Trissino presso un rudere dove si nascondeva il partigiano Peghin Pietro (v. Trissino) | Trissino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Castagna Giuseppe "Rosetta" | 20/07/1922 | 22,7 | di Arcangelo, da Recoaro, domic. a Valdagno, via Montagna Spaccata. Capo pattuglia del Btg. "Giorgio Veronese" della Bgt. "Stella". Caduto in un'imboscata (o fucilato, secondo altra versione). | 22,69315 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Una colonna tedesca cattura 16 ostaggi dei quali 9 donne e si incammina verso Valdagno. Tra gli ostaggi il parroco don Luigi Bevilacqua, il cappellano don Vittorio Cailotto ed il segretario comunale Eugenio Candiago (partigiano "Enigma"). | Valdagno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Campanella di Altissimo) | Meneguzzo Marino (Nello) | 18/07/1884 | 61, | fu Vittorio e Mazzon Elvira, da Novale/Valdagno (VI). Antifascista, socialista, in contatto con la Bgt. Rosselli. Alle h 4 del 28/4 una pattuglia di tedeschi perquisisce la casa alla ricerca del figlio Franco, ricercato politico. Non trovandolo arrestano il padre. il 5/5 verrą ritrovato in territorio di Valli del Pasubio il corpo riverso sul ciglio della strada statale 46 del Pasubio, ucciso da arma da fuoco. | 61 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ARSIERO | - | 52 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/05/1944
(o 19/05/1944) |
(Strada Arsiero-Barcarola) | I partigiani (5 + Gimmi) di Marostegan Gianni "Gimmi" (Bgt. Garemi), catturano un camion FIAT 66 carico di rifornimenti viveri per la Scuola GNR di Tonezza (in transito al secondo tornante della strada che porta a Tonezza). Vengono presi prigionieri: 1 tenente, 3 allievi militi e 3 civili. Il camion prosegue verso Pedescala. Solo l'impiegato civile Palma (o Faina) viene rilasciato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il giorno stesso viena attivato un rastrellamento e viene perquisita ogni casa di Pedescala. (---> v. Pedescala). | Pedescala | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/06/1944 | P | (Castana - Contrą Berna) | Comparin Giovanni | 1920 | 24 | di Luigi e Cornolņ Caterina, ex militare sbandato e renitente, inserito nella Bgt. Pasubiana. Ucciso dai tedeschi (Öst-Bataillon 263) non avendo obbedito alle intimazioni di alt. | 24 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/06/1944 | Alle h. 0:30 ignoti fanno saltare le tubature dell'acqua sotto al salto n. 37 della cartiera Rossi (8 m. di conduttura distrutti). Il mancato afflusso dell'acqua causa una parziale interruzione del lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Castana) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Giuseppe Calgaro di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/06/1944 | M | Val Scarabozza (o Val Campoluzzo) | Antoniani (o Antonioni) Francesco (Cesco) | 09/12/1929
(o 09/12/1923) |
14,6 | da Arsiero. Milite GNR CP.VI-619^ | I partigiani catturano ad Arsiero
presso la caserma dei CC 6 militi pił 20 carabinieri (questi ultimi sono
rilasciati il giorno dopo). Dei militi 3 riescono a fuggire (Dal Maso Pietro, Valsecchi Giuseppe e Galvan Lino), gli altri vengono
fucilati. Nessuna rappresaglia viene messa in atto per questi episodi (compresa la distruzione della chiesetta di s.Rocco forse adibita a polveriera - v. qui sotto). |
14,56164 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Comparin Ferruccio Giobbe (Viparetta) | 19/04/1905 | 39,2 | di Pietro e Maria Asiati, da Arsiero. Milite GNR CP.VI-619^ distacc. di Schio. | 39,21918 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (o 29/06/1944) |
C | idem | Gasparotto Adone | 03/12/1902 | 41,6 | Segretario PNF di Arsiero. Ucciso dai partigiani con un colpo alla nuca. | 41,59726 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/06/1944 | (Contrada S.Rocco detto "Sanrochčto) | Alle h 3 di notte i
partigiani del "Turco" (*) fanno saltare in aria la '500sca chiesetta di S.Rocco
nella omonima localitą (Arsiero). Non č chiaro se all'interno fossero stati
depositati esplosivi dei partigiani, oppure della TODT (o ancora se gli
esplosivi fossero stipati nella vicinissima fortificazione "Batteria
S.Rocco" risalente alla Grande Guerra). La chiesa verrą ricostruita a
spese dello Stato nel dopoguerra. (*) Tra gli altri: Armando Pagnotti "Jura", "Braccio", "Treno", Pavone Mario Gentile "Macario". In tutto una ventina di uomini. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/08/1944 | (loc. Strenta) | I tedeschi (russi) forzano il passaggio che avrebbe dovuto essere presidiato dai partigiani di "Teppa" e catturarono Milan Giorgio "Stella" e l'inglese Mallet Bernard Gordon "Checco" che si erano rifugiati in una delle gallerie. Dovettero arrendersi in quanto i tedeschi lanciavano dentro bombe a mano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Strada Castana-Fusine (v. lapide attuale sulla dx nel rettilineo) | Santacaterina Angelo Dino (Igino) "Ciccio" | 11/12/1917 | 26,7 | di Primo, da Schio. Caduto in combattimento, colpito alla testa mentre tentava di lanciare una bomba a mano (restņ con la Sipe in una mano e la sicura nell'altra). Vice-comandante partigiano della pattuglia di Guastatore/Teppa, Bgt. "Martiri della Val Leogra", div. Garemi. | I partigiani di Renzo Franceschini "Guastatore" e Valentino Bortoloso "Teppa" sorvegliavano la "Strenta" da un casone sul M.te
Cornolņ (al bivio per Crosara), successivamente da un altro casone fra la
Strenta e Castana. Una mitragliatrice fu posizionata sulla mulattiera oltre
il ponte. I tedeschi tuttavia passano durante un periodo incustodito. I
partigiani li attendono oltre Castana ed attaccano verso le h. 16. Successivamente il comandante Valerio Caroti "Giulio" voleva disarmare la pattuglia Teppa-Guastatore visto che avevano lasciato incustodita la Strenta, ma poi non se ne fece niente. |
26,67945 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Danielow Alessandro "Sandro" | 1908 | 36, | n. in URSS. Disertore, divenuto partigiano,
caduto in combattimento, ferito al fegato, decede nella notte in contrą
Zamboni. Un altro disertore russo: Kropfitsch Joseph (Furtner) partecipa all'azione con i partigiani. (v. Schio 08/04/45). |
Schio | 36 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (12 tedesco/ucraini)
fonte: partigiani. |
Colpiti nell'imboscata, dal lancio di bombe a mano SIPE e dalla successiva sparatoria. I partigiani si erano appostati sopra la strada e non potevano essere inseguiti dai tedeschi a causa del muretto. | 11 | 12 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I tedeschi danno a fuoco una contrada sopra Castana, da dove i russi avevano visto scappare dei giovani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/08/1944 (o 13/08/1944) | P | Buzzacchero Ampelio "Russo" * | 31/01/1924 | 20,6 | di Angelo e Facci Virginia, da S.Ulderico di Tretto. Operaio. | Rastrellamento del 10..17/08/1944 (Operazione "Belvedere"). catturati nella zona dove č morto "D'Artagnan" (Campiluzzi/Laghi). Portati ad Arsiero al cimitero, costretti a scavarsi la fossa e fucilati alla schiena. | Laghi | 20,55616 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Buzzacchero Pietro "Leo" * | 15/05/1925 | 19,3 | di Angelo e Facci Virginia, da S.Ulderico di Tretto | 19,26849 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Zanon Ostilio "Miscel" / "Piuma" | 06/05/1926 | 18,3 | da Mira (VE), resid a Santorso. | 18,29315 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Galato Dino "Giglio" INCERTO | (Vedere Malga Zonta) | Zonta__Folgaria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/10/1944 | (S. Rocco) | Un rastrellamento da parte dell'Öst-Bataillon 263 causa il saccheggio delle abitazioni di Felice cl. 1912 ed Antonio Busato cl. 1922, e di Maddalena Meneghini di Baldassare. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/11/1944 | (Altipiano dei Fiorentini) | Rastrellamento. (V. Lastebasse). | Lastebasse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diucembre 1944 | (Val di Rio Freddo) | Rastrellamento da parte dell'Öst-Bataillon 263. In local Cason Brusą vengono saccheggiate le abitazioni di Giuseppe Fabrello di Giovanni e di Bortolo Martini di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/02/1945 | P | (Contrą Comparetti - Tovo) | Comparin Luigi (Menegheto) "Treno" | 26/06/1923 | 21,7 | di Domenico, da Arsiero. Nel corso del rastrellamento intrapreso
dagli ucraini dell'Öst-Bataillon 263, alle h. 5 viene sorpreso mentre tenta
di scappare dalla sua abitazione a contrą Comparetti, saltando dalla finestra
della camera. I tedeschi entrano e saliti in camera gli sparano dalla stessa
finestra e lo uccidono. Partigiano del Btg. "Marzarotto" della Bgt
"Pasubiana" div. Garemi. Vengono arrestati i genitori ed il fratello Igino Comparin e sottoposti a pesanti interrogatori e torture a Marano Vic.no. Igino morirą nel 1946 (di malattia) a soli 17 anni. Nel dopoguerra vengono inputati dell'uccisione Gasparini Flaminio cl. 1926 (o 1924?) di Francesco da Piovene Rocchette, della P.A.R. del capitano Polga, poi del BdS-SD di Schio e, alternativamente, Severino Canale cl. 1910 da Tonezza (assolto per insufficienza di prove). |
Igino Comparin muore a 17 anni di sifilide, avendo frequ | 21,68493 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Vengono saccheggiate ed incendiate la casa di Domenico Comparin di Luigi (padre di Luigi e di Igino) e quella di Antonio Busato di Angelo. | La mamma di Angelo Busato (aveva 10 anni), da contrą | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25-26/02/1945 | Un grande rastrellamento interessa l'intera area della val Posina. Vengono arrestate parecchie persone, temporaneamente incarcerate nelle Scuole Elementari di Arsiero. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrade Sogli, Tretti, Righi) | Vengono saccheggiate le case di: Pietro Calgaro di Antonio (Sogli), Valentino Martini di Paolo (Righi), Angelo Lissa di Giuseppe (Tretti). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Crosara) | Viene saccheggiata l'abitazione di Domenico Meneghini di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/02/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | Mitragliamenti e bombardamenti di aerei americani A-36 P-40 P-47 del 12° AF provenienti da Pisa, in particolare alla ferrovia Piovene Rocchette - Arsiero. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/02/1945 | M | (M.te Cimone) | Garosi Damaso | 20/02/1926 | 19,0 | di Fausto, n. a Piancastagnaio (SI) Guastatore, Allievo Ufficiale X^ Mas Btg. Valanga - deced. a M.te Cimone. | Scontro a fuoco con partigiani della "Pasubiana". Scontro iniziato alle h. 17 in contrą Cuso a Zanč | 19,03562 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Rosa Fioravante | 15/06/1924 | 20,7 | di Vincenzo, da Milano. X^ MAS Btg. Alpino Valanga (imb.) (o forse deced. a Lusiana) | Zanč | 20,72055 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1945 | (Castana) | Viene saccheggiata la casa di Virginia Calgaro di Albino, durante un rastrellamento dei tedeschi/ucraini. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1945 | (Castana) | Rastrellamento dei russo-ucraini. Viene saccheggiata la casa di Umberto Comparin di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/04/1945 (o 12/04/1945) |
P | (Casale Monferrato) | Molo Gaetano "Tano" | 26/06/1923 | 21,8 | di Stefano ed Anna Carlassare, da Arsiero. Resid. in Piemonte. Ex ladro evade e diventa partigiano nella 79^ Bgt. Garibaldi, 10^ Div. nel Monferrato. Catturato viene fucilato al poligono di tiro di Casale Monferrato. | 21,8137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/04/1945
(o 04/04/1945) |
P | (Lager di Gusen) | Meneghini Gerolamo (sic) | 16/10/1912 | 32,5 | fu Luigi e Martin Margherita, da Arsiero, resid. a Bolzano. Responsabile della cella del C.L.N. della fabbrica "Feltrinelli Masonite" a Bolzano, dove lavorava come tecnico. Aveva anche una radio con la quale teneva i contatti con una missione alleata nel trentino. Scoperto il 24/12/1944 fu arrestato insieme con altri 6 responsabili dell'organizzazione clandestina. Dopo pesante interrogatorio fu trasferito al campo di via Resia a Bolzano. Dopo 2 mesi, l'01/02/45 fu deportato a Mauthausen con quello che fu l'ultimo dei convogli ferroviari verso il campo di sterminio. | 32,51507 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/04/1945 | T | (Pria) | Fröhlich Heinrich | 03/10/1894 | 51, | da Hannover. Lagerführ O.T. Arsiero, responsabile del magazzino (maresciallo). | Il 16/4 erano stati catturati a Meda (Velo D'Astico) alla guida di un'auto di rifornimenti per la TODT di Arsiero. Nonostante il comandante "Turco" stia trattando il loro rilascio con i tedesco/ucraini, vengono uccisi con la scusa che non erano stati bendati durante gli scarichi dei viveri e quindi avevano visto le localizzazioni dei rifugi partigiani. | Velo_D_Astico | 51 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Hillmer Heinrich | 15/09/1920 | 24,6 | Sergente di scorta | 24,60274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/04/1945 | T | Faver (nome?) | tenente al comando del presidio di Arsiero. Ucciso dai partigiani del Btg. "Bressan" della Pasubiana. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1945 | Mitragliamenti e bombardamenti di aerei americani (LB oppure P-40 oppure P-47) del 12° AF provenienti da Grosseto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | Bombardamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | a 350 m da villa Rossi ad Arsiero | Apolloni Luigi | 02/10/1927 | 17,6 | di Luigi e Maculan Giuditta, da Carrč. Partigiano della Bgt. "Mameli" div. Garemi. Ferito al ginocchio destro da una pallottola esplosiva. | Partigiani catturati dai tedeschi dopo lo scontro a Cuso/Zanč, poi a Pontare/Zanč (Ponte nuovo). 2 (oppure 6) tedeschi deceduti. Invano l'arciprete tenta una mediazione. Portati ad Arsiero e rinchiusi a Villa Rossi, furono poi costretti a scavarsi la fossa per poi essere fucilati alle h 20:25. | Zanč | 17,58082 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Ciscato Giovanni | 15/04/1926 | 19, | di Valentino e Fontana Maria. Da Carrč. Partigiano della Bgt. "Mameli" div. Garemi. | Partigiani dei Btg. "Urbani" e "Oberdan" della Bgt. "Mameli" div. Garemi. | 19,04658 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Saccardo Pietro | 1925 | 20, | di Gaetano e Testolin Maria, da Thiene. | 20 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Toniolo Antonio | 1926 | 19, | di Giuseppe e De Lorenzi Maria, da Zanč. | 19 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Toniolo Germano | 04/08/1926 | 18,7 | di Pietro, da Zanč. (deced. 28/04/1945?). | 18,74247 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Toniolo Lelio | 22/08/1924 | 20,7 | di Luigi e Marangoni Giovanna, da Zanč | 20,69315 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27-29/04/1945 | T | Hermann Georg | 15/02/1891 | 54, | da Melbeck. O.T. führer obertrüppenführer | 54 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | (local. Pria) | I tedeschi interrompono la strada Arsiero-Barcarola mediante lo scoppio di una mina sul ponticciolo al bivio per local. Pria e Maglio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Crialese Aldo | 02/05/1924 | 21,0 | di Domenico, da Roma. Milite GNR Btg. Firenze poi Btg. Toscana. Secondo altre fonti: disperso ad Arsiero. | 21,00548 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | I tedeschi fanno saltare il ponte ferroviario sul torrente Posina. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Arsiero č considerata dai tedeschi l'imbocco della valle dell'Astico occupata (fino a Busatti/Lastebasse). L'ordine alla popolazione č di non uscire di casa. Soldati con mitragliatrici sorvegliano la strada e pattuglie controllano le vie. E' da queste pattuglie che partono i colpi che uccideranno 2 civili (v. qui sotto). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Ponte della Sengia) | Borgo Antonio (Pesčta) | 1874 | 71 | di Gio'Batta e Mattiello Rosa, da Arsiero. Sposato con Calgaro Maria (7 figli) e poi con Cornolņ Maria. Ucciso dai tedeschi. | 71 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Local. Pozzi) | De Pretto Pietro (Caprčle) | 1913 | 32 | di Gabriele e Busato Maria, da Nove di Bassano, resid. ad Arsiero. Agricoltore e mutilato di guerra, sposato con Simonato Armanda. Ucciso dai tedeschi. | 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/05/1945 | M | (loc. Strenta - ospedale in costruzione per la Linea Blu) | Meneghini Maria in Locarno | 04/03/1886 | 59, | di Bortolo e Maria
Molo. Vedova di Ulderico Locarno dall'01/01/1944. Segr. PFR Arsiero -
insegnante, con 4 figli, giustiziata da 5 partigiani tra i quali Lino Fontana "Spada"
(capo plotone di esecuzione), Giovanni Busato "Piave",
Paolino Busato "Ardito", dopo essere stata condannata dal "Tribunale del
Popolo" di Arsiero (*). Dopo essere stata pestata e dileggiata viene
segregata per un giorno nello scantinato del municipio di Arsiero assieme
alla figlia Lucia (m.
a Campobasso 24/04/2010). Poi viene condotta in
una delle gallerie della Strenta, rapata a zero e dopo 5 gg fatta uccidere a
raffiche di mitra dal 14nne Paolino Busato. La salma resta alle intemperie per 3 gg.; alcune donne del
luogo vi cospargono sopra letame. Qualche giorno dopo viene rilasciata da
Velo d'Astico un'altra figlia Luciana (o
Amelia 22/11/1915-01/12/2010), con una grave contusione ad un polmone per le percosse
ricevute. (*) Componenti del TdP: Mario Pittarello (ex podestą poi sindaco del CLN), dott. Costalunga (medico |
![]() |
Giovanni Busato "Piave" (padre di Adriana da Contrą Bu | 59 | 59 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
condotto), dott. Dal Favero (farmacista), Tullio Ziche (oste), Adriano Borgo (Potčco), Silvio Zambon (orefice), Rosina Meneghini "Katia I"
(cl. 1917), Giovanni Busato "Piave" (cl. 1910). --> Locarno Giulia, forse la figlia, venne assassinata a Posina (VI) il 27/04/1945. |
Maria Meneghini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/05/1945 | M | Localitą Costalunga, della Valle dei Fagari, a q. 800 (oppure Casoni dei Marani) | Arrigoni Giuseppe Aldo | 12/02/1905 | 40,3 | di Domenico, da Teodorano/Meldola (FO). Nel 1954 la vedova Gabellini Carmelina presenta richiesta di risarcimento danni di guerra subģti a Fara Vicentino (causati dai partigiani Btg. "Arnaldi" Bgt "Mazzini"). | Squadristi della B.N. 25^ FO - "Capanni" | Il
18/5/45, giorno seguente all'esecuzione di Covolo/Lusiana, la "squadra della morte" forlivese si presentņ
nuovamente alla Scuola di Avviamento Professionale di Thiene (ancora insieme
con il partigiano thienese Bonifacio Brusaterra) per prelevare altri 13 brigatisti della BN "A.
Capanni". Presente anche il partigiano thienese "Stella" che seguiva la
scena muto e con le lacrime agli occhi.
Portati a Novoledo di Villaverla li fecero scendere sul greto
dell'Igna per l'esecuzione. Passņ una contadina con una bimba e si mise a
gridare. Allora arrivņ Teresa Zolin "Mamma Teresa"
(staffetta) ed altri partigiani locali con i fazzoletti rossi. Questi
convinsero i forlivesi a rinunciare ed a riportare i prigionieri a Thiene.
Ma l'indomani 19/5 tornarono, ne prelevarono 11 e, li trasportarono sempre con il solito camioncino rosso fino alla trattoria "Speranza". Proseguirono poi a piedi fino a Costalunga di Arsiero (valle dei Cavrari o Fagari, q.800), li giustiziarono dopo averli derubati e spogliati, presso una trincea realizzata dalla TODT per la |
Lusiana | 40,29041 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Bondi Camillo | 14/01/1892 | 63, | di Ettore, da Forlģ. Maggiore. Catturato presso l'Ufficio Sfollati. | Thiene | 63 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Brighenti Mario VERIFICARE Fara 26/04/1945 |
Squadrista B.N. 25^ FO | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Fiuzzi Amedeo Adelmo | 18/06/1914 | 30,9 | di Carlo, da Bertinoro-Cesena. Sposato con Alma Casadio. | 30,93973 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Garaffoni Guido | 12/09/1904 | 40,7 | di Camillo e Cecchini Geltrude da Cesena (FO). Capitano. | 40,70959 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Mazzocchi Giordano | 25/07/1905 | 39,8 | di Libero, da Cesena (FO). Febbricitante (*). | 39,84384 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Morghenti Secondo | 28/01/1904 | 41,3 | di Sante, da Bertinoro (FO). Sposato con Rosalia Chiesa. | 41,33425 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Rocchi Amleto | 10/11/1911 | 33,5 | di Primo n. a Zurigo. | 33,54521 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Santarelli Romeo | 31/03/1901 | 44,2 | di Claudio da Cesena (FO). | 44,16438 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Savoia Mario | 08/05/1912 | 33,1 | di Angelo da Cesena (FO). Coniugato con Amaducci Amabile. | 33,05205 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Sibirani Aldo Lamberto | 23/03/1897 | 48, | di Carlo da Cesena (FO). Tenente. Stentava a camminare per le percosse subģte (*). | "Linea Blu". I corpi rimasero insepolti. Uno dei prigionieri (Camillo Bondi?) che, data l'etą, non ce la faceva a proseguire, fu eliminato con una scarica di mitra prima di giungere alla trincea. | 48 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Valentini Dino | 12/12/1908 | 36,5 | di Guglielmo da Cesena (FO). Coniugato con Vecchi Angela. | 36,45753 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) Dalla testimonianza di Amos Tafani relativa al 18/05/45. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12 | Due squadristi, originariamente prelevati il 18/5, riuscirono a scampare all'esecuzione dl 19/5 per l'interessamento di alcuni partigiani thienesi. Erano: Amos Tafani ed Egisto Casadei (quest'ultimo aveva protestato di essere stato solo un balilla). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dopo il 25/04/45 | Le maestre elementari alla scuola di Arsiero, Bruna Porra e Maria Porra subiscono la rapatura dei capelli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ARZIGNANO | - | 24 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dicembre 1943 | La GNR di Marostica arresta i partigiani Giovanni Fittolani "Giovanardi" e Baggio. Anche se ferito il Fittolani riesce a fuggire. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/01/1944 | Sciopero degli operai della ditta Pellizzari. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/03/1944 | Alla stazione le SS di Verona arrestano Bruno Luigi Dal Maso. Portato a Verona, č interrogato e successivamente deportato a Bolzano. Poi trasferito il 5/8/44 a Mauthausen dove muore il 23(o 29)/03/45. Stava organizzando l'espatrio in Svizzera di un gruppo di prigionieri inglesi (Forse si trattava dell'organizzazione "Catena di Salvezza" formata tra gli altri da Gino Soldą, Rinaldo Arnaldi, Torquato Fraccon, i frati di M.te Berico e del Santo di Padova). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/03/1944 | Al mattino sciopero alla fabbrica Pompe e Motori Pellizzari (1500 dipendenti), contro la precettazione di 100 persone (sorteggiate) da destinare al lavoro in Germania. Al pomeriggio il lavoro viene ripreso. Aderiscono allo scopero anche le maestranze della conceria Brusarosco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Sei operai della fabbrica Pellizzari, vengono arrestati accusati
di avere organizzato lo sciopero di 2 giorni prima. Quattro sono fucilati il 30/3 a Montecchio Magg. gli altri
due: - Giuseppe Rampazzo cl, 1896 da Vicenza. Viene deportato ai lager di Fossoli->Bolzano->Mauthausen. Muore a Gusen il 10/01/1945; - Giovanni Salvato, operaio. Viene deportato a Fossoli e rilasciato dopo due mesi per gravi motivi di salute. Muore subito dopo la fine della guerra. |
Montecchio_magg. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1944 | (Fabbrica Pellizzari) | 25 dipendenti della Pellizzari sono chiamati all'Ufficio del Personale per un colloquio. 24 di essi saranno caricati su un camion e trasferiti alla caserma Sasso a Vicenza. Da lģ inoltrati al lager di Fassoli. 21 sono trasferiti ai lager di Bolzano->Mauthausen. Di questi 19 di essi saranno distribuiti in varie localitą di Austria e Germania quali operai metalmeccanici. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inizio Aprile 1944 | I tedeschi
arrestano Maria Micheletti,
madre di Giuseppe Marozin "Vero", la sorella Maria Marozin ed il fratello Giovanni Marozin. Vengono inviati al campo di Bolzano (il Giovanni in
Germania). A Crespadoro vengono arrestate la suocera Maria Gaiga e la figlia Vera (di 14 mesi). Quest'ultima sarą poi liberata a seguito della trattativa e dell'incontro tra il Marozin ed il comandante tedesco. Una versione non confermata afferma che per la liberazione della neonata due ufficiali tedeschi sono stati impiccati dalle SS. |
Crespadoro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1944 | P | Massignan Angelo "Fineo" | 28/08/1915 | 28,7 | fu Angelo (sic) e Celletta Marina, da Brogliano. | 28,69315 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | (Contrą Calpeda) | Alle h. 18 Mario Molon "Ubaldo"
capo pattuglia del Btg. "Stella" della div. Garemi, entra
nell'abitazione di Antonio Lovato per chiedere viveri per i partigiani che si trovano nel bosco
vicino a Contrą Carlette. Pochi minuti dopo la casa viene circondata dal Btg. "OP" della GNR di
Vicenza ai comandi di Paolo Mentegazzi. "Ubaldo" viene arrestato insieme con Grazioso Gobbo di Giuseppe, Carlo Bevilacqua di Antonio
(Chichi); Novenio Concato di Mario (Marian) e Giovanni
Lovato cl. 1919 figlio del proprietario della
casa. La casa ed il pagliaio vengono incendiati. Graziato dopo la condanna a
morte, Giovanni Lovato
finirą nel lager di Buchenwald dove muore il 17/02/1945, gli altri arrestati
sono inviati in Germania per il lavoro coatto. Un documento dell'archivio della Bgt. "Stella" indica la presenza in zona di Maria Boschetti "Katia" nel periodo di tempo in cui era dalla parte dei fascisti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/07/1944 (o 8/7/44) | M | (Faldo) (oppure Roccolo di Selva di Trissino) | Dal Maso Guglielmo | 02/04/1899 | 45, | oste di Pugnello. Ex brigatista della 22^ B.N. - Sequestrato dai partigiani della Bgt. "Stella", viene poi ucciso. | 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/08/1944 (o 18/08/44 o 20/08/44) | M | (Roccolo di M.te Faldo) | Boschetti Giuseppe | 1916 | 28, | di Gaudenzio, da
Arzignano. Squadrista 22^ B.N. "A.Faggion". Fratello di "Katia" (Maria Boschetti)
catturato dai partigiani della
"Stella", (processato?) e ucciso. Altra versione: deceduto in incidente. |
28 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/08/1944 | P | (Milano) | Temolo Libero "Quinto"/"Milano" | 1906 | 39, | di Vittorio, da Arzignano. Era stato arrestato il 21/04/44, in quanto partigiano (C.L.N.) nelle Officine Pirelli. Fucilato a P.zale Loreto insieme con altri 14. | 39 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/10/1944 | Due militi della
B.N. di Valdagno (*) riconoscono ed arrestano Pietro
Rigodanzo di Bortolo, cl. 1887, di Selva di
Trissino, padre di Alfredo Rigodanzo
"Catone". Lo stesso era sfuggito
all'arresto il precedente 22/8 quando venne distrutto l'albergo di proprietą
della famiglia. Verrą trasferito per gli interrogatori a Palazzo
"Littorio" a Vicenza, e poi consegnato ai tedeschi. (*) Marcello Dalla Valle e Pietro Bettega. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/12/1944 | Viene perquisita e saccheggiata l'abitazione di Mario Motterle, addetto militare per la Val Chiampo, del Comando Militare Provinciale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/12/1944 | Viene arrestato all'ospedale, dove si era recato per fare visita alla figlia, Segato Carlo "Marco"/"Vincenzo" del CMP vicentino. Dopo tre giorni di interrogatori nella villa di via F.lli Albanese a Vicenza (sede del BdS-SD , riesce a fuggire dalla caserma "s.Michele" e si rifugia nel veronese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/02/1945 | Attacco aereo che causa 1 ferito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/03/1945 | C | (Civile ignoto) | Deceduto a causa di un attacco aereo. Si registra anche un ferito. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1945 | Attacco aereo che causa 1 ferito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1945 | C | D.C. Rodolfo | 1928 | 17 | Nella notte l'aereo alleato "Pippo" aveva sganciato centinaia di bombe "a farfalla" nella zona ove adesso c'č il Villaggio Giardino. Il ragazzo (Rodolfo) ne prese una che gli scoppiņ in mano uccidendolo. Sembra che Eliseo stesse lavorando in una casa colonica a 50 m di distanza, e rimase anche lui ucciso. | 17 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | S. Eliseo | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | C | Ponte sul Guą | Concato Mario | Alla sera del 24 04/44 i partigiani del Btg. "Martiri di Arzignano" della Bgt. Rosselli" minano il ponte sul torrente Guą. Al rumore della prima esplosione accorre l'anziano Concato. Quando arriva esplode la seconda carica ferendolo gravemente. Muore il giorno successivo all'ospedale di Arzignano. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | C | (Tezze) | Nascita Pietro | 1872 | 73, | Colpito dalle SS tedesche durante uno scontro a fuoco coi partigiani | 73 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | Dalli Cani Lino (o Nino) "Zebra" | 04/12/1912 | 32,4 | di Antenore e Berti Maria, da Montecchia di Crosara - Arzignano. | Al pomeriggio un reparto tedesco passa davanti al molino Dalli Cani. Uno dei figli, Giovanni, riesce a disarmare della pistola un tedesco, ma l'ufficiale spara col mitra. Restano feriti il padre Antenore e Giovanni stesso, mentre l'altro fratello Lino resta ucciso. | 32,41644 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (9 tedeschi deceduti) | I partigiani del Btg. "Veronese" della Bgt. "Stella" ed un gruppo del Btg. "Martiri di Arzignano" della Bgt. "Rosselli" attaccano i tedeschi provocando 9 soldati morti, 7 feriti e 4 prigionieri (fonti partigiane). | 8 | 9 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | C | (Costo) | Marchioretto Igino | Militare GNR CP.VI-619^. Torturato. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | (Castello di Arzignano) | Moretto Giovanni | 03/05/1924 | 21,0 | di Giuseppe e Stocchiero Elvezia, disegnatore alla ditta Pellizzari. Partigiano della Bgt. "Rosselli", divis. Vicenza. Caduto in combattimento. | 21 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | Giuseppe Marozin "Vero" comandante della Divisione Pasubio, ritorna ad Arzignano da Milano ove si trovava, dopo essere stato informato della (falsa) notizia del ritorno a casa della madre (Maria Micheletti, che era stata incarcerata a Bolzano). Insieme a lui altri 10 uomini ed 1 donna. Qualche giorno prima aveva consegnato al CVL 2 dei 3 mazzi di chiavi della zecca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/05/1945 | (San Rocco) | Alle h. 7 (h 5 secondo altra fonte) le due automobili FIAT 2800 del Marozin e dei suoi, ad un posto di blocco partigiano sono fatti segno di colpi di arma da fuoco. Le automobili erano all'esterno tappezzate da scritte "Divisione Pasubio". Il Marozin stesso resta ferito ad un orecchio. Catturati i 3 partigiani del posto di blocco, "Vero" li consegna ai carabinieri di Arzignano per tentato omicidio (i 3 dichiarano di avere sparato su ordine del comando partigiano). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Poco
dopo i fatti di cui sopra, mentre le 2 automobili sono ferme alla pompa di
benzina dell'autorimessa "Monticello", nel centro del paese,
vengono attaccati da 20/30 partigiani al comando di Intelvi
Luigi "Tigre" (*). Questi aveva avuto l'ordine da Emilio
Lievore (**) del CLN di Vicenza di "spazzarlo
via". Una delle auto, dietro la quale si ripara il Marozin durante la
sparatoria, prende fuoco, cosicchč č costretto ad uscire allo scoperto ed in
quel momento viene ferito ad una gamba. Restano feriti lo stesso Intelvi
Luigi, Guarienti Francesco "Casca" n. 6/09/1927, Cattazzo Adelino
"Billi" oltre ad alcuni civili. Lo
scontro termina all'arrivo di un'autoblindo alleata chiamata per telefono da
uno degli uomini del Marozin. (*) Intelvi Luigi "Tigre" aveva fatto parte della divisione Pasubio ed era stato uno dei luogotenenti del Marozin. Aveva poi abbandonato il gruppo "per ordine del partito". (**) Lievore era l'esponente del Partito Comunista in seno al CLN di Vicenza. Al momento dell'emissione della condanna a morte del Marozin (metą Agosto 1944), gli esponenti degli altri partiti erano assenti. Tra i presenti: Ettore |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gallo "Maestro", Giacomo Rumor, Antonio Emilio Lievore e Luigi Faccio (presidente). La decisione fu presa all'unanimitą. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Massignan Angelo "Finco" (o "Finto") | 28/08/1915 | 29,7 | di Angelo (sic) e Celletta Marina, da Brogliano. Partigiano della Bgt. "Stella" div. Garemi. | Partigiani della "Pasubiana", di scorta al Marozin, restano uccisi durante il 2° conflitto a fuoco tra gli uomini di Intelvi Luigi "Tigre" (Btg. "G. Veronese"?) e quelli del Marozin. Poco prima della sparatoria, "Finco" aveva tentato di aggirare il gruppo del "Tigre" ma, scoperto, aveva aperto il fuoco e fu colpito mortalmente. | 29,70411 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Coffele Attilio "Lingia" | 1925 | 20, | fu Luigi da Vestenanova (VR). Proposto Med. d'argento, concessa Croce al V.M. | 20 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/05/1945 | M | Rovigo (o gerericamente Nord Italia) | Caniato Ottorino | 06/09/1911 | 33,7 | di Giovanni, da Polesella (RO). Ten.colonn. 22^ B.N. "A.Faggion" / Es. Rep.Terr. 28^ CMP-RO. Commissario del P.F.R. di Arzignano. | 33,73973 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ASIAGO | - | 27 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
poco dopo l'08/09/43 | Nell'albergo Paradiso viene ospitata una riunione di circa 20 esponenti di Asiago (ta cui Adelmo Caneva, Renzo Rebeschini, ecc.) per decidere il da farsi, considerando l'occuzione tedesca della provincia. Si decide in tale occasione di creare un gruppo (o partito) in modo da fare da cuscinetto tra i tedeschi e la popolazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~03/01/1944 | (Sasso di Asiago) | Il partigiano Giovanni Rossi "Volpe" del gruppo di Malga Silvagno, rientra in paese per una breve visita. All'osteria "Al Sole" disarma alcuni carabinieri che stanno attaccando manifesti di leva. Tolte le munizioni, riconsegna loro i fucili e li lascia tornare in caserma ad Asiago. Uno dei carabinieri lo riconoscerą tra i fermati del ~12/01/44 (v. qui sotto). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/01/1944 | Alle h. 21 vengono
trasferiti da Lova (Sasso di Asiago) sette persone arrestate. Si tratta di don Valentino Frigo (parroco di
Sasso), Pietro Rossi
(padre), Giovanni Rossi "Volpe" (figlio), Angelo Rossi, Primo Bał ed altri 2. Sono
portati al comando tedesco che ha sede all'albergo "Cima XII"
gestito da Antonio Caneva. Giovanni Rossi viene identificato da uno dei carabinieri che
lui aveva disarmato a Sasso il ~3/01/44. Il Rossi presenta i documenti tra
cui la tessera del Partito Fascista. Sarą perņ inviato a Vicenza (*) anche a
causa di alcune ammissioni del padre. Gli altri sono trasferiti alle carceri
di Asiago. (*) Sarą fucilato a Marostica il 14/01/44. |
Sasso_di_Asiago | Marostica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/01/1944 | In zona di Asiago i tedeschi impegnano in combattimento circa 50 partigiani ferendone uno e catturandone due. Gli altri si allontanano abbandonando armi, munizioni e viveri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/02/1944 | Alle h. 23:55 due sentinelle italiane a guardia del campo di aviazione, vengono fatte segno a colpi di fucile provenienti da varie direzioni. Accorrono i militari del corpo di guardia che rispondono al fuoco. Alle 0:20 gli attaccanti si ritirano, dopo avere visto una segnalazione luminosa proveniente dai monti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1944 | (M.te Zebio) | Primo lancio aviotrasportato per i partigiani "autonomi". Parte dei bidoni finiranno nella zona boschiva tra Gallio ed Asiago (Val di Nos). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1944 | Vengono rinvenuti vari manifestini rivolti agli ex alpini del Btg. Bassano affinchč non rispondano all'appello del colonnello Nani per la ricostruzione del reparto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1944 | Una pattuglia con alpini ed un caporale tedesco si scontra con un gruppo di partigiani che apre il fuoco utilizzando armi automatiche. La pattuglia pur rispondendo al fuoco si ritira a causa dell'inferioritą numerica e di armamento. Forse feriti uno o pił partigiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/05/1944 | A seguito della cattura di un camion rifornimenti (v. Arsiero) avvenuta il 18/05/44 tra Arsiero e Barcarola, viene organizzato un rastrellamento che parte da Pedescala e si estende all'altipiano. Vengono utilizzati anche due carri armati Tiger. Tra gli altri viene catturato il renitente Giovanni Santacaterina di Casimiro e Maria Zaffonato c. 1921, da S.Ulderico. Internato a Fossoli di Carpi, poi Mauthausen, infine ad Innsbruck dove muore il 15/12/1944. | Arsiero | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/05/1944 | P | (Porta Manazzo) | Bergozza Ferruccio "Speranza" | 07/01/1926 | 18,4 | fu Marco e Zanrosso Carolina, da Magrč di Schio. Morto nel combattimento di Porta Manazzo (1795 m), Aveva affrontato nel bosco il nemico benchč ammalato. Il corpo rimase sul posto per circa un anno, quando fu la sua stessa madre a rinvenirlo nel bosco dopo la Liberazione. Partigiano Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 18,38082 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Bolzano) | Organo Luigi "Vicchi" | 27/05/1926 | 18,0 | di Luigi (sic), n. a Pievebelvicino, resid a Poleo. Commissario di distaccamento della Bgt. "Martidi di Val Leogra" div. Garemi. Catturato nel rastrellamento, viene fucilato a Bolzano. | 17,99726 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Bolzano) | Dal Santo Luigi "Baracca" | 08/05/1923 | 21,1 | di Giovanni e Pornaro Natalina, da Santorso. Capo squadra Bgt "Pasubiana" div. Garemi. Catturato nel rastrellamento, viene fucilato a Bolzano. | 21,05205 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Dei 3 partigiani catturati, Lampo (o Lompo?) Girolamo
"Furia" cl. 1924 da Schio, verrą
deportato a Dacau. Secondo altra versione: catturato a Tombon/Schio il 5/07/1944. Riesce a sopravvivere ma l'esperienza lo ha segnato. Nel 1959 viene ricoverato all'ospedale di Schio per avere ingerito una forte dose di barbiturici. Si suicida lanciandosi dal 5° piano dell'ospedale il 15/11/59. |
Schio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/05/1944 | Rastrellamento ai comandi delle SS di Padova, dotate di cani. Rinvenute armi in due nascondigli partigiani, informazioni avute dagli interrogatori: vicino all'albergo Ghčrtele nel vallone del Confine: 9 parabellum, 1.000 colpi, 40 caricatori e alcuni cartocci di dinamite; in Valle Portule: 60 parabellum, 200 caricatori e 5 mine anticarro. Un partigiano ferito e 2 catturati (che saranno condannati a morte dal Tribunale di Guerra - v. qui sotto). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Crippa Giacomo | 04/10/1924 | 19,7 | di Arturo, da Orsenigo (CO). Milite GNR 1^ Leg. d'assalto Mussolini. Durante il rastrellamento Valle Torra - cima Larici - localitą Fontana, viene ucciso, colpito da una raffica in prossimitą del bivio di Portule. | 19,66301 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Anselmi Pietro "Busato" | 18/06/1910 | 34,0 | di n.n. e Panozzo Margherita Lugo, da Treschč Conca. Staffetta partigiana Bgt. "Pino" divis. Garemi. | Catturati durante il
rastrellamento del 26/5/44 (Val d'Assa, Verena, Larici, Portule, Cima XII) in
territorio di Tonezza. Condannati dal tribunale a Chiampo, vengono fucilati
presso il cimitero. Erano del raggruppamento partigiano di Treschč Conca agli
ordini di Panozzo Daniele "Spiridione". Il precedente 25/05/44 era scaduto il termine per i renitenti di presentarsi senza conseguenze. |
33,96986 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Pretto Francesco (Pancetti) "Pippo I°" | 24/02/1923 | 21,3 | fu Battista e Marangoni Antonia, n. a Pedescala, resid. a Valdastico. Comandante di distaccamento Bgt. "Pino" divis. Garemi. Arrestato a Pedescala dalla B.N. di Asiago. In suo ricordo viene intitolato un Btg. della Brigata "Pino". | ![]() |
21,27397 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giu-lug 1944 | Viene imposto il coprifuoco | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | P | Cima Isidoro /Castelloni S.Marco | Loser Siro "Silvio" | 30/03/1925 | 19,2 | di Antonio, da Roana. | di Antonio, da Roana. Il I° Btg della brigata "7 Comuni" prenderą il nome di Silvio. Trucidati sul posto (Cima Isidoro) il Piccioni ed il Loser. I colpevoli furono indicati in Panforte Nerone 1926 di Alfredo da Vicenza, arrestato il 04/11/1945 e Franchi Ugo 07/12/1907 di Ubaldo da Firenze, tenente di vascello della X Mas, comandante del reparto. Il Franchi, divenuto poi comandante della "Sagittario" rimarrą misteriosamento colpito in loc. Asse di Torrebelvicino da un colpo partito dal bosco il 29/04/1945 e muore all'ospedale di Schio l'1/05/1945. Si troverą lģ per trattare la resa con i partigiani. (v. Torrebelvicino). | Melnikov | 19,19726 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | "Piccoli maestri" di Meneghello | Piccioni Ferruccio | 30/04/1923 | 21,1 | di Giovanni e Slaviero Luigia, di famiglia torinese, resid. a Roana. Partigiano Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi". | Moretto | 21,11507 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Galla Gaetano (Nello) | 01/01/1922 | 22,4 | fu Enrico, da Vicenza, studente di ingegneria. Partigiano Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi". | Torrebelvicino | 22,4411 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Rigoni Rinaldo "Moretto" | 17/09/1923 | 20,7 | di Andrea e Bianchi Maria, da Asiago. Commissario di distaccamento Btg. "Rigoni", Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara. Insieme con il sergente ucraino Vassilij Melnikov (sopravvissuto) combatte fino all'orlo del precipizio e poi per non essere fatto prigioniero si lancia nel vuoto. Il suo corpo sarą recuperato, dopo lunghe ricerche, solo il 03/06/1945 (partecipano alle ricerche ed al recupero Mario Rigoni Stern, Silvio Broccardo e lo stesso Vassilij Melnikov). Rigoni Stern ne scriverą anche un racconto. Medaglia d'argento al V.M. | ![]() |
20,73151 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cima Isidoro /Castelloni S.Marco | Thiella Giovanni Battista "Pino" | 17/03/1925 | 19,2 | di Antonio e Orsola Segalla, da Sarcedo. Partigiano aiut. magg. di Btg. Caduto in cambattimento. Operaio alla Beaupain di Sarcedo. Il corpo sarą recuperato solo nel Maggio 1945. | 19,23288 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Altri 5 partigiani si salvano nascondendosi dentro la Kubala (una grotta naturale a Cima Incudine). Si tratta di: Bepi Zanella, Sabino Fabris "Saetta", Renato Vellar, Renato Bonato e Aldo Sandro Bonato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8-9/06/1944 (10/06/1944) | P | Cima Colombara | Fontana Rodino "Marinaio inglese" | 08/12/1924 | 19,5 | di Nestore e Gasparini Maria, da Vicenza. Vice com.te del Btg. "Rigoni", Bgt. "Fiamme Verdi", div. M.te Ortigara. | Ucciso durante un conflitto a fuoco da Bruno Caneva ed altri del gruppo Alpini. Cuoco del ragguppamento di Toni Giuriolo. Scambiato per inglese in quanto vestiva pantaloni da marinaio inglese e maglione a girocollo inglese. Il Caneva č stato processato per tale uccisione ed assolto. | I "piccoli maestri" | 19,51233 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1944 | (Corno Bianco) | 6 Partigiani (*)
che stanno trasportando munizioni sono circondati e catturati da soldati
tedeschi e della X^ Mas e stavano per essere fucilati dal capitano
Franchi, erano gią stati allineati e senza
scarpe. Ma arriva il reparto di alpini di Asiago con Antonio (Tonin) Caneva. Uno dei
prigionieri si appella al Caneva affinchč venga loro salvata la vita. Antonio
Caneva va dal fratello Bruno (molto pił influente sui tedeschi, che si trovava a M.te
Colombara) e dopo un po' i prigionieri sono consegnati a lui. Dopo qualche
giorno saranno liberati ed aggregati nel gruppo Alpini. Nel dopoguerra al processo contro Bruno Caneva i sei testimonieranno a suo favore. Secondo il Caneva altri potenziali testimoni furono minacciati da Pietro Scaggiari (Commiss. Bgt. "Pino") e non lo fecero. (*) Tra i quali: Frigo Cristiano cl. 1919 (da Canove), Dal Pozzo Albino, Dal Pozzo Virginio cl. 1918. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~30/06/1944 | C | (2 Ex Alpini del C.R.A. di Asiago) | Si presentano alla formazione partigiana di Dante Caneva due alpini disertori del C.R.A. di Asiago (unitą comandata da Bruno Caneva). Chiedono di essere accorpati all'unitą partigiana e forniscono nuove informazioni sull'uccisione di Rodino Fontana di 20 gg. prima. Vengono fucilati dai partigiani. | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/06/1944 | Rastrellamento a seguito dei fatti di Canove del 21/06/44. | Canove | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/06/1944 | La X^ Mas arresta i
fratelli Battista (Titti) e Giovanni (Nanni) Rigoni
(Boemo). Resteranno in carcere ad Asiago per 8
giorni. Successivamente il 2/11/44 saranno nuovamente arrestati e pesantemente bastonati. Rientrati ad Asiago l'11/11/44 le loro mogli non li riconobbero. Ancora il 7/1/45 portati a Vicenza e torturati. Qui il Nanni fu rilasciato a causa delle condizioni di salute. Battista invece fuggģ durante un bombardamento e riuscģ a nascondersi a casa dall'1/04/45 a fine guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/06/1944 | M | Magnabosco Angelo | Milite GNR CP. VI-619^. Deceduto a causa di un mitragliamento aereo. (Omonimia con il Magnabosco civile ucciso dai partigiani il 19/08/44 v. qui sotto). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/07/1944 | Durante un rastrellamento viene requisita dai tedeschi una vitellona a Malga Rheite, di proprietą di Cristiano Costa e Caterina Rodeghiero cl. 1885. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/07/1944 | P | (cimitero) | Frigo Valentino | 26/01/1916 | 28,5 | di Antonio e Mosele Valentina da Asiago. Catturato nella cantina
di casa sua in contrą Coa, trovato in possesso di una pistola. Lo stesso
giorno della cattura, viene processato per diserzione e fucilato dalla G.N.R. alle h. 21:18 presso il cimitero di
Asiago. Partigiano del Btg. "Rigoni" della Bgt. "Fiamme
Verdi", divis. M.te Ortigara. Altra fonte: disertore Es. Rep. Terr. 26^ CMP.VI fucilato a Vicenza dopo sentenza del Tribunale di Guerra. |
28,52055 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quel giorno erano assenti da Asiago sia Bruno che Adelmo Caneva. Bruno era andato a Padova per sottrarre 3 Ebrei (tra i quali
il prof. Emil Lindenfeld) alle SS, affermando che avevano eseguito l'arresto nella sua
zona di competenza. Vista la fermezza dimostrata e le medaglie al petto, i
tedeschi consegnano i 3 al Caneva che in tal modo li salva. Adelmo invece torna ad Asiago ma arriva pochi minuti dopo la fucilazione del Frigo. Inoltra quindi un rapporto a Mussolini per informarlo delle fucilazioni di "italiani" e 2 mesi dopo il federale Passuello di Vicenza viene sostituito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/08/1944 | Alle h. 0:05 elementi della "Polizia Partigiana" perquisiscono l'abitazione di Vellar Roberto. Vengono rinvenuti burro e formaggi e di conseguenza viene arrestato Vellar Umberto pure partigiano, sospettato di furto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/08/1944 | Alla sera don Angelo Dal Zotto sfugge all'arresto e si rifugia presso il comando della "7 Comuni" di cui diverrą cappellano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | C | Bosco Nero (loc. Rogabisa) | Magnabosco Angelo (Casato) | da Cesuna. Impiegato comunale ufficio anagrafe di Canove.
Mutilato di guerra del 1915-18. Sequestrato a Canove nella notte del 21-22
Giugno dai partigiani di Alfredo Rodeghiero
"Giulio" e di Federico
Covolo "Broca". Giustiziato quale spia. Insieme a lui era stato prelevato il 21/06/44 anche il farmacista Giovanni Frigo (Milo) che perņ sarą liberato il 28/06/44 "dopo regolare processo". |
Canove | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | T | idem | (tedesco infiltrato) | Il corpo viene rinvenuto presso quello del Magnabosco, nascosti a Rogabisa (M.te Haco). | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/08/1944 | Nella notte la ronda composta da 2 militi della 2^ BN "Mercuri" e da un soldato tedesco uccidono, per motivi sconosciuti, 5 bovini ed 1 cavalla di proprietą di Giuseppe Pavin da Grumolo delle Abbadesse, di ritorno dall'alpeggio. (Da verificare in quanto il ritorno dall'alpeggio solitamente si fa a fine Settembre). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Kaberlaba) oppure Granezza. | Vengono
paracadutate due missioni inglesi: "Gela/Bitterroot" e
"Scorpion/Simia" , destinate la prima al Grappa e la secondo al
Cansiglio (Bellunese). In totale 6 inglesi e 3 italiani. Missione "Gela/Bitterroot" del SOE: cap. Paul Newton Brietsche (*) comandante, John Orr-Ewing "Dardo" (**) vice comandante, W.J. Ball, Giovanni Querzč sabotatore, Costante Armentano saboratore. La missione doveva operare nel Grappa. Missione "Scorpion/Simia" del COM: Magg. Harold W. Tilman comandante, John Ross vice comandante, tenente Vittorio Gozzer "Gatti" interprete, trentino, Antonio Carrisi "Mario Marini" RT (**). (*) Il Brietsche fu l'ideatore e consigliere della disastrosa tattica applicata dai partigiani nel corso del Rastrellamento del Grappa (operazione Piave) del 20-26/09/1944, ovvero di accettare lo scontro, resistere il possibile, e poi ritirarsi sulla cima del monte ove combattere ad oltranza, alla maniera di Verdun. (**) Non essendo stata paracadutata la radio a causa della fitta nebbia, "Dardo" restņ in altipiano in attesa. Anche Antonio Carrisi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Mario Marini" restņ in zona essendosi lussata una gamba durante l'atterraggio. Entrambi saranno poi aggregati alla missione "Ruina" del Magg. Wilkinson "Freccia". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/09/1944 | 10 militi del presidio di Asiago disertano e passano con i partigiani. Tra loro Renato Cherubin, Albino Dal Pozzo, Battista Marcialis e Giovanni Forte (Vacca). Gli ultimi due sono sospettati di essere infiltrati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte 4-5/09/1944 | Un plotone della 2^
Comp. della "M.te Ortigara" svaligia i magazzini della organ. SPEER
ed incendia alcune baracche. La stessa notte, 6/7 sconosciuti tentano di
penetrare nell'abitazione di Adelmo Caneva. Un gruppo di alpini del C.R.A. di Asiago diserta e passa con i partigiani di Granezza.Tra questi il capor.magg. Marcialis ed Albino Dal Pozzo. Il Marcialis, dopo il rastrellamento del 6-8/09/44 scappņ e ritornņ ad Asiago. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Adelmo e Tonin Caneva non sono presenti ad Asiago in quei giorni (diserzione alpini, fuga degli autisti Speer, rastrellamento di Granezza), in quanto fuori per qualche giorno di licenza. Bruno č convalescente in ospedale di Caldogno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/09/1944 | P | (piazza - a fianco della chiesa) | Gnata Antonio | 27/07/1926 | 18,1 | di Leone e Giovanna Brazzale, n. a Fara Vic. resid. a Maragnole. Commissario di Distaccamento del Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. Catturato dalla 22^ BN "Faggion" durante il rastrellamento del Bosco Nero (Granezza), mentre portava un ordine alla 1^ Comp. della "7 Comuni" sul M.te Lemerle. Fucilato alla schiena in piazza ad Asiago alle h 18. Dalla folla si alza il grido "Assassini!" sobillato da Emma Stella "Caia" cugina del comandante Carli Giovanni "Ottaviano", che sarą arrestata dalla 22^ B.N. | Granezza | 18,12877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~07/09/1944 | Restano distrutte, mediante esplosivo, alcune strutture dell'aeroporto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/09/1944 | Nel corso del rastrellamento la 2^ BN "Mercuri" saccheggia ed incendia Contrą Mörar e le 5 case dei Dal Sasso, compresa quella di Giovanni Dal Sasso "Cervo" comandante del Btg. "7 Comuni". Viene arrestata la moglie Emma Stella "Sec" con la figlia Raffaella di non ancora un anno. A conseguenza di ciņ due giorni dopo il Dal Sasso si trasferisce dall'altipiano alla pianura e vi rimane fino alla Liberazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il presidio delle
BB.NN. di Asiago, da questo giorno si intitola II° Btg "Anton Giulio Giurietto" (*)
dal nome del Maggiore al comando, (della 2^ Bgt. Mobile di Asiago). (*) V. Pedescala 3/5/45. |
Pedescala | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/09/1944 | (Kaberlaba) | Alle h. 16 un gruppo di 10 tedeschi asporta un toro da malga Kaberlaba, di proprietą di Andrea Bortoli Coa di Marco. Il toro verrą macellato e mangiato presso il comando tedesco al Municipio di Asiago. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/09/1944 | (Kaberlaba) | Riunione tra il magg. Wilkinson "Freccia"
(missione Ruina), ten. Renato Marini (capo missione MRS[*]), Nello
Boscagli "Alberto" (Bgt.
"Garemi"), Alessandro Cugini
"Castelli" (CMRV[**]), Gaetano Bressan "Nino"
(CMPV[***]) e Giuseppe Dal Sasso
"Cervo" (Bgt. "7 Comuni").
Viene decisa la nomina di "Alberto" a comandante di tutti i gruppi
partigiani. [*] Marini Rocco Service. Oltre al Marini, vi erano i f.lli Angelo ed Elio Rocca (RT), Mario Troncon e Giuseppe Repetti (o Peretti). [**] Comando Militare Regionale Veneto; [***] Comando Militare Provinciale Vicenza. |
Centrale di Zugliano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/09/1944 | M | Pocchiesa C.nņ Marcello | 26/02/1905 | 39,6 | di Valentino, da Comelico Superiore (BL). Squadrista 2^ B.N. mobile "D.Mercuri". Deceduto per mitragliamento aereo. | 39,61918 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Ganz Arturo | 02/06/1925 | 19,3 | di Giovanni e Tomasini Carla da Bolzano, elettricista. Milite della 2^ B.N. Mobile, in presidio dal 15/9). Deceduto per mitragliamento aereo. | 19,30137 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/10/1944 | (Contrą Päsleu) | Durante un rastrellamento vengono arrestati 3 componenti la famiglia di Cristiano Mosele di Pietro, e la casa viene saccheggiata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/10/1944 (o 23/10/44) | M | Segato Attilio | 23/09/1900 | 44,1 | Maresciallo 2^ B.N. mobile D.Mercuri (incidente / rissa in caserma) | 44,11781 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | (Kaberlaba) | Un improvviso
rastrellamento da parte dell'Öst-Bataillon
263 sorprende un gruppo di 14 partigiani ai comandi di "Silva" che si riposano
al sole, al limite del bosco del Kaberlaba. Il comando della Bgt. "7
Comuni" si trova in un bunker lģ vicino presso l'ultima casa di Asiago,
ad Ovest della montagna. Gli stessi comandanti (*) Francesco
Zaltron "Silva" e Giuseppe Dal Sasso "Cervo"
sono presenti. I partigiani riescono tutti a sfuggire, ma i tedeschi
(ucraini) individuano il bunker-comando della Brigata ed incendiano le
abitazioni pił vicine al luogo dove si trova. (*) forse per questo fatto, oppure perché non invitati i due comandanti non parteciparono alla riunione dei capi partigiani tenutasi il giorno stesso a Villa Rospigliosi di Zugliano. |
Zugliano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | C | (Vicenza) | Torres Ferrruccio | Proprietario dell'albergo Paradiso di Asiago. Deceduto a causa del bombardamento di Vicenza della stessa data. Nel suo albergo l'indomani dell'8/9/43 aveva ospitato una riunione di circa 20 esponenti di Asiago (ta cui Adelmo Caneva, Renzo Rebeschini, ecc.) per decidere il da farsi, considerando l'occuzione tedesca della provincia. Si decise in tale occasione di creare un gruppo (o partito) in modo da fare da cuscinetto tra i tedeschi e la popolazione. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/11/1944 | M | Santin Mario | 18/09/1928 | 16,2 | Squadrista 2^ B.N.
mobile "D.Mercuri". Secondo altra fonte: Sattin Mario n. 18/09/1922. Alpino 4^ Divis. Monterosa deced. a Calizzano. |
16,20274 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28-30/11/1944 | (Val Giardini) | Un rastrellamento della 2^ B.N. "Mercuri" investe l'area dove si trova la colonia "Casa di s.Antonio", per i religiosi della Provincia Veneta dei Frati Minori di Vicenza. L'edificio subisce danni e furti come risulta dalla pratica di risarcimento per danni di guerra. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dicembre 1944 | (Loc. Fontanella) | I partigiani della
"7 Comuni" fanno saltare con esplosivo tre macchinari (*) della
ditta Frau di Thiene (di Gino Frau), che erano stati nascosti in altopiano. Sembra che il
nascondiglio fosse stato scoperto e che il sabotaggio avesse avuto lo scopo
di evitare che tedeschi o fascisti li utilizzassero. (*) Si tratta di 2 torni automatici e di 1 dentatrice automatica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/01/1945 | Vengono arrestati i fratelli Giovanni (Nanni) e Gio'Batta (Titti) Rigoni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | Monte Mosciagh | La missione inglese
"Cold comfort" (*) prevedeva il lancio sul Pasubio di 30 commandos
oltre a vari materiali. Quattro uomini arrivati il precedente 14/02/45
attendono nell'area stabilita ("ZL Charity"). Dei tre aerei previsti, due non
riescono ad individuare l'area obiettivo nel Pasubio mentre il terzo si trova
invece a sorvolare l'Altopiano dei 7 Comuni distante circa 24 Km dal punto
previsto. L'aereo vola a bassa quota per cercare di individuare la zona di
lancio. I partigiani presenti sul M.te Portule, del Btg. "Fiamme
Verdi" (**) della Bgt. "7 Comuni", ignari della missione,
decidono di accendere fuochi per "attirare" lanci di materiali.
Avvistati i fuochi il pilota, incurante dell'assenza dei segnali
prestabiliti, ordina il lancio e 10 uomini sono paracadutati insieme con
svariati bidoni di materiali. Uomini e materiali toccano terra presso il M.te
Mosciagh. I commandos "berretti rossi" vengono trovati dai partigiani e riuniti nei monti presso Camporovere. |
Caltrano | Camporovere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) La missione
dell'operazione "Cold Comfort" del SAS - Special Air Service,
prevedeva che le 3 squadre di commandos (in totale 30 uomini + i quattro
arrivati il 14/2) si recassero all'Alta valle dell'Adige dove la ferrovia
Verona-Brennero passava vicino ad un pinnacolo di roccia. Qui dovevano
minarlo e farlo crollare sulla strada e sui binari, interrompendo cosģ
l'importante liena di rifornimenti per le truppe dell'Asse. La missione,
successivamente agli avvenimenti, fu ridesignata "Zombie" e
probabilmente cambiņ obiettivo. Ma poi fu definitivamente cancellata il
24/3/45. Alcuni uomini restarono con i partigiani, altri invece riuscirono a
raggiungere gli alleati e furono tra le truppe che entrarono a Vicenza il 28/04/1945. (**) Ai comandi di Giovanni Bonato "Dingo". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
feb-1945 | M | Masetti Alfio | 04/03/1925 | 20, | di Attilio, da Sarzana. Squadrista 2^ B.N. mobile D.Mercuri | 20 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1945 | Nella notte i partigiani collocano bombe ad orologeria su automezzi tedeschi della TODT parcheggiati nel parco davanti alla stazione ferroviaria. Le successive esplosioni danneggiano 3 macchine ed 1 rimorchio. Resta ferito leggero un soldato tedesco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1945 | I partigiani collocano e fanno esplodere dell'esplosivo nella caldaia della locomotiva N° 120 della Societą Veneta parcheggiata presso il deposito della stazione ferroviaria. L'esplosione rende inutilizzabile il mezzo e danneggia anche il tetto del deposito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1945 | Mitragliamenti di aerei americani (P-47) del 350° FG provenienti da Pisa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | C | De Guio Maria in Pellizzari | 05/03/1912 | 33,1 | di Giovanni e Martrillo Luigia, nata a Krai (Germania), domic. a Mezzaselva. Interprete ad Asiago, moglie di un prig. non cooperat. Il fratello De Guio Vittorio n. a Roana il 18/09/1910 era un militare accorpato WH Col. trasporti Div. Fanteria 242, deceduto in Francia il 16/02/1945. Prelevata dai partigiani in casa. | 33,10137 | 33,10137 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | Reparti dell'Öst-Bataillon 263 passano di casa
in casa e sequestrano agli abitanti scarponi da montagna nuovi o in buono
stato (obbligando sotto la minaccia delle armi anche chi li calza a
toglierseli). In Contrą Buscar vengono saccheggiate le case di: Domenico Basso di Angelo, Cristiano Basso di Domenico, Angelo Basso di Antonio, Fortunato Stella di Fortunato cl. 1902, Bruno Rigoni di Giovanni, Ferruccio Rossetto di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1945 | P | (Tra Contrą Turcio e Malga Mosca) | Dal Ponte Rodolfo | 17/11/1920 | 24,4 | di Bortolo, da Lusiana. I partigiani "Fiamme Verdi" di Giulio Vescovi "Leo" e "Fiamme Rosse" (a cui č aggregato il Dal Ponte) di Federico Covolo "Broca" attuano un posto di blocco sulla strada che da Campomezzavia porta a Conco. Alla sera gli uomini del Broca si fermano all'osteria "Al Turcio". Quando fascisti e/o tedeschi attaccano l'osteria tutti riescono a sfuggire tranne il Dal Ponte ucciso nello scontro. | 24,43836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1945 | Rastrellamento ad opera della B.N. di Bassano, comandata da Piras. Dalle h. 9 alle h. 16. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | (Sasso di Asiago) | Il contingente tedesco CST si ritira verso Gallio e fa saltare la polveriera della TODT contenente 3 q. di tritolo. In via Chiesa 12 abitazioni risultano danneggiate. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | I partigiani della "7 Comuni" occupano Mezzaselva e Roana, e le contrade a Nord di Asiago. Infine anche Camporovere che perņ a sera viene abbandonata. Viene coinvolto a cercare una mediazione col comando tedesco l'arciprete di Asiago Mons. Fortunato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | L'opera di mediazione con i tedeschi viene svolta da don Domenico Rigoni (Marcant) che diverrą qualche anno pił tardi arciprete di Caltrano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | I tedeschi, intransigenti alle trattative, partono all'alba. La villa dell'ing. Oro, sede dei reparti paracadutisti, viene data alle fiamme gią alle h. 3. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/05/1945 | In occasione della grande rogazione (processione religiosa primaverile lungo i confini della parrocchia), i partigiani vi partecipano armati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine Luglio 1946 | Di notte sconosciuti (ex partigiani?) pongono 2 mine anticarro presso un angolo della casa di abitazione della famiglia di Adelmo Caneva, liberato dal carcere il 24/07/1946. Nella casa si trova la famiglia, ma non lui che invece č a lavorare a Venezia. I 6 detonatori scattano ma le mine non esplodono. Allora gli attentatori sparano con le loro pistole da una trentina di metri ma gli ordigni non esplodono. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1946? | Anche la casa di Bruno Caneva, la villa Dolfin, la villa Carisi sono svaligiate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BASSANO DEL | - | GRAPPA | 104 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
nov-1943 | Dopo essere fuggiti, 10 ex prigionieri di guerra francesi tentano di arrivare via tram a Bassano per poi raggiungere il M.te Grappa. I partigiani Antonio Carollo e Sebastiano Ceccarello si offrono di accompagnare i francesi. Venuti a conoscenza del fatto, la GNR blocca il tram a P.ta S.Bortolo a Vicenza. La perquisizione accerta l'assenza degli ex-prigionieri. Ulteriori fermate e perquisizioni vengono effettuate a Dueville (Povolaro) ed a Marostica, tutte senza esito. L'ultima perquisizione al tram viene fatta a Bassano dove gli ex-prigionieri e i due partigiani vengono individuati ed arrestati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/01/1944 | Durante un rastrellamento la casa di Leandro Andreatta di Giovanni viene saccheggiata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/03/1944 | Alle h. 17 tre sconosciuti entrano nel negozio di calzature di Giovanni Comis e, con le pistole in pugno chiedono del proprietario. Dopo averlo cercato anche nel retrobottega, visto che non era presente i tre si allontanano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1944 | M | Boschieri Mario | Finanz. G.D.F. Rep. 9^ Legione | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1944 | M | Cardia Giuseppe Angelo | 02/11/1923 | 20,4 | di Antonio, da Boroneddu (OR). Aviere A.N.R. Gr. aerosiluranti. Si trovava a Bassano in licenza. | 20,43836 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/04/1944 | (Rivarotto) | Nel pomeriggio individui sconosciuti fanno esplodere delle cariche lungo il canale Isacchina, provocando lievi danni ad un ponte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1944 | (Fellette) | I fascisti arrestano, presso l'Osteria di Margherita Celo, i renitenti Domeniso Disegna (cl. 1916) ed il fratello Giuseppe (cl. 1922). Quest'ultimo riesce poi a fuggire. Domenico verrą invece trasferito al lavoro coatto in Germania. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/04/1944 | La GNR di Bassano perquisisce l'abitazione di Lucia Olivo in Settin, alla ricerca del marito. Non trovandolo viene sequestrato 1 maiale, 1 radio, 1 bicicletta e Lire 10,000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/1944 | M | Vermicelli Dante | 06/05/1922 | 22,1 | di Terenzio, da Casalecchio di Reno (BO). 1° Aviere A.N.R. AR.CO - II Btg. 3° Deposito (incidente) | 22,10137 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | (S. Giorgio) | Due sconosciuti tagliano i fili della linea telefonica tra il posto militare di avvistamento ed il centro raccolta notizie. La sentinella dą l'allarme ed i militari in servizio sparano alcune raffiche, senza conseguenze. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | M | Mezzini Rino | 11/01/1923 | 21,5 | di Alfredo, da Monghidoro (BO). Artigliere A.N.R. - AR.CO. Flak 5^ Rgt. C.do VR. | 21,50959 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/07/1944 | (Campese) | Alle h 4 tedeschi e fascisti perquisiscono le case alla ricerca di giovani sbandati o renitenti. Vengono catturati in 20 circa, ed inoltrati in Germania. Alle h 7 colpi di mitragliatrice vengono sparati contro la malga di localitą Boschetto; sono forse la causa per cui alle h 10 la stessa va a fuoco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | Alcuni partigiani armati, disarmano gli alpini di guardia al deposito munizioni. Quindi incendiano il medesimo che salta in aria insieme con 2 carri ferroviari transportanti esplosivi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/08/1944 | (Campese) | Durante un rastrellamento delle B.N. di Bassano, viene saccheggiata la bottega di calzolaio di Placido Vidale di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/08/1944 | Individui armati di pistole e bombe a mano penetrano nell'abitazione di Ferraro Elisa e Moro Rosina, e prelevano 25 colli di tessuti, vestiti e impermeabili di proprietą di Giuseppe Festa di Pietro da Vicenza, esercente il commercio di tessuti con i Magazzini Monte Grappa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944(?) | Vengono distrutti da un sabotaggio una locomotiva ferroviaria ed un vagone. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/09/1944 | M | Dal Bianco Giovanni | 18/02/1914 | 30,6 | da Borso del Grappa (TV). Milite G.N.R. Guardia Alla Frontiera. | 30,58356 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/09/1944 | M | Quartarone Antonio | 24/03/1924 | 20,5 | di Carmelo, da Palazzo Adriano (PA). Milite G.N.R. I^ Legione "M" Tagliamento | 20,50959 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Cima Grappa) | Lago Antonio | nato a Chicago (USA) resid. a Milano. Partigiano ex carabiniere. Deceduto in combattimento. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20-26/09/1944 | Il
rastrellamento nel massicio del Grappa, denominato "Operazione
Piave", con l'impiego di circa 10.000 uomini, porta alla cattura di
circa 400 prigionieri in gran parte inviata in Germania. 31 tra i prigionieri
furono impiccati lungo i viali di Bassano (14 (o 18?) in via XX Settembre - ora viale dei Martiri, 5+9 in viale
Venezia, 5 in viale Basilicata), da parte di un reparto italiano della Flak,
composto da giovanissimi ex Avanguardisti delle Fiamme Bianche agli ordini
del vice Brigadiere SS cecoslovacco Karl Franz
Tausch (*) (n. ad Olmuetz 9/10/22) del Kommando Herbert Andorfer. Uno ad uno furono
impiccati con un cavo telefonico passato sopra un ramo dei lecci del viale,
ed issato tramite il traino di un camion. Ai condannati era stata fatto una
iniezione di calmante. Chi non decedeva subito veniva tirato in gił per
accelerarne il decesso. Ognuna delle vittime portava sul petto il cartello
"Bandito". Nonostante l'ordine di lasciare i corpi esposti per 4
giorni, lo rimasero per circa 20 ore (o
22). (*) Deceduto suicida il 25/09/2008 a seguito della campagna mediatica contro di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anche se il numero delle vittime č confermato in 31, restano
imprecisioni e diverse versioni sui nominativi. Presente al rastrellamento
quale sottufficale legionario della "M" "Tagliamento"
anche il futuro attore Giorgio Albertazzi al comando del 2° plotone della 3^ Compagnia. L'errore tattico dei partigiani, nell'accettare la battaglia contro le forze regolari, anzichč operare metodi di guerriglia, fu suggerito dal cap. Brietsche (capo della missione inglese "Gela/Bitterroot"). Questi disse che occorreva resistere il pił possibile ai tedeschi, quindi ritirarsi tutti su cima Grappa, ove si sarebbe dovuto resistere ad oltranza, in emulazione delle glorie di Verdun nella I^ guerra mondiale. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il tribunale di Paderno del Grappa e Bassano condanna alla fucilazione 14 dei partigiani arrestati. Le fucilazioni furono eseguite da 2 plotoni: uno formato dalla CST (polizia trentina) e l'altro dalla Flak ex avanguardisti. Quest'ultimo era comandato da Aurizzi Fait (che sarą condannato nel dopoguerra per l'omicidio di don Franchetti a S.Rocco di Tretto). Presente nel plotone anche Faccio Fausto (Tonino) cl 1932, di 13 anni (che sarą fucilato l'1/05/1945). Alle vittime furono fatti indossare pantaloni di tela da militare, forse per renderne difficile l'identificazione postuma. Dopo la fucilazione i corpi furono "sepolti" nella fogna della caserma ove restarono per 10 gg. Dopodichč le spoglie decomposte vennero inumate al cimitero di S.Croce a Bassano. | Tretto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fucilati alla caserma "Efrem Reatto" in quanto trovati in possesso di armi: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/09/1944 | P | (Caserma Reatto) | (ignoto) | Forse disertori della X^ Mas. Due tedeschi ed il caporale SS Karl Franz Tausch, li fanno inginocchiare in una fossa dove, all'ordine del caporale, i due soldati li uccidono sparando loro alla nuca . | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | (ignoto) | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | (ignoto) | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Martignoni Giampaolo "Popo" | 25/11/1927 | 16,8 | di Luigi Giovanni e Zucchi Augusta, da Venezia. Studente
ginnasiale. Partigiano della Bgt. "Italia Libera Archeson".
Disperso. Altra versione: Partigiano della Bgt. Comando Piazza di Venezia. |
16,84384 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/09/1944 | P | Presente nella lapide di (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Boaretto Emilio "Cannoniere" | 23/03/1923 | 21,5 | di Guglielmo e Tosarello Anna, da Venezia. Fante disertore della Divis. "San Marco". Partigiano della Bgt. "Matteotti". | 21,51507 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Gattoni Mario | 02/09/1929 | 15,1 | di Carlo e Barbieri Adelma Maria, da Milano, resid. a
Cannareggio/Venezia. Studente ginnasiale, partigiano della Brigata Italia
Libera-Archeson. Catturato ad un posto di blocco a Cavaso del Tomba (TV),
oppure secondo altra versione:
presentatosi spontaneamente con i fratelli Chirco e con Pio Ricci, avendo letto l'avviso sul muro che garantiva salva la vita a
chi si fosse presentato. Il padre lo ricercņ per tutte le caserme delle province di Vicenza e Verona,poi in Alto Adige fino al 28/11/1945 quando furono riesumate le salme dalle fogne della Caserma Reatto |
15,06301 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Chirco Giuseppe * | 16/08/1924 | 20,1 | di Guido e Naccari Jole (o Gina), da Marsala (TP), resid. a Venezia. Disertore delle SS italiane.
Partigiano nella Bgt "Italia Libera-Archeson". Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. Deceduto il 24/09/1944. |
20,11233 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Chirco Manlio * | 23/12/1926 | 17,8 | di Guido e Naccari Jole (o Gina), da Marsala (TP), resid. a Venezia. Studente ginnasiale.
Partigiano nella Bgt "Italia Libera-Archeson". Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. Deceduto il 24/09/1944. |
17,7589 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Danieletto Antonio | 11/02/1918 | 26,6 | Ex ignoto. di N.N. e Danieletto Sofia, da
Modena resid. a Padova (o Venezia). Ex sergente magg. radiotelegrafista 24° Rgt. Fanteria
"Como" in Slovenia. Partigiano della Bgt. "Italia Libera
Archeson". Il fratello Alberto Danieletto č impiccato a Bassano il 26/9 (v.
qui sotto). Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. Deceduto il 24/09/1944. |
26,6274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Favero Giovanni | 15/05/1922 | 22,4 | di Leone e Dal Moro (o Moro) Francesca Romana, n. a Borso del Grappa (TV), resid. a Semonzo del Grappa. Ex aviere contraerea, poi Comandante nucleo della Brg. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. | 22,36986 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Pinarello Guido | 10/04/1915 | 29,5 | di Antonio Carlo e Tessaro Maria (o Menegatti Teresa?), da Loria (TV). Ex sergente magg. di fanteria nei Balcani poi comandante distaccamento della Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Ortigara. Catturato nel rastrellamento a Ponte S.Lorenzo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Ricci Pio | 25/11/1925 | 18,8 | di Francesco e Mancini Maria, da Affile (Roma). Studente universitario in medicina. Disertore delle SS italiane. Partigiano nella Bgt "Italia Libera-Archeson" oppure secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. | 18,83562 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Romeo Giuseppe "Cicca I" | 10/09/1926 | 18,0 | di Idreno e Dece Delizia, da Tripoli (Libia). Profugo a Pove del
Grappa. Partigiano del Btg. "Anita Garibaldi", Bgt.
"Gramsci". Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. Catturato la mattina del 23/9 presso casera Rebesco / Valle S.Felicita alta. Il fratello Romeo Gio'Batta viene impiccato il 26/9 a Bassano. |
18,04384 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Zen Arturo "Pomo" | 15/04/1926 | 18,4 | di Girolamo e Citton Maria Maddalena, da Borso del Grappa (TV), resid. a Semonzo del Grappa. Partigiano nella Bgt "Italia Libera-Campo Croce". Sfuggito al rastrellamento si consegna volontariamente. | 18,44932 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15 | 20,5 | <-- Etą media | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
il 15° č un ignoto fucilato il 28/9/44 - v. sotto) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/09/1944 | P | Brunello Armando | 25/06/1927 | 17,3 | di Giuseppe e N.N., da Bassano. Capo nucleo partigiano del Btg. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. Ucciso nel territorio del comune. | 17,25753 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/09/1944 | P | Zilio Matteo | da Romano d'Ezzelino. Impiccato. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Impiccati nei viali di Bassano: (Il colore di fondo si riferisce al luogo delle lapidi). Ufficialmente furono 31. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/09/1944 | P | (V.le Venezia 2) | Aliprandi Mario | 1926 | 18, | di Giuseppe e Furlan Amelia, da Mestre. Fante di marina, disertore della divis. "San Marco". | Confermato colpo di grazia mediante strappi alle gambe. | Confermato impiccato dai ragazzi della Flak Italien usando il camion. | 18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia 2) | Beghetto Emilio "Gin" | 24/10/1921 | 22,9 | di Odino ed Andreetta Emma, da Tombolo (PD). Ex guardia alla frontiera. Capo partigiano della Bgt. "Italia Libera Campo Croce" (oppure secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa). | 22,93973 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia 2) | Benacchio Armando "Brombo" | 05/06/1919 | 25,3 | di Gio'Maria e Longo Angela, da Pove del Grappa. Ex alpino nei Balcani, poi della Comp. Protez. Impianti a Forte Tombion. Partigiano del Btg. garibaldino "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci" (oppure secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa). | convinto a costituirsi dai familiari | 25,32877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Bertapelle Giacomo | 28/08/1925 | 19,1 | di Marco e Lisciotto Maria, da Semonzo/Borso del Grappa. Partigiano della Bgt. "Italia Libera Campo Croce". Sfuggito ai rastrellatori si era arreso e consegnato. | 19,09315 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia 2) | Bizzotto Giuseppe | 11/02/1915 | 29,6 | di Aurelio e Rossi Elisabetta, da Rossano Veneto. Barbiere. Ex serg. magg. Alpini (o Guardia alla Frontiera). Partigiano della Bgt. "Italia Libera Campo Croce". | Confermato il cartello al collo "Bandito". | 29,64384 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Bosa Pietro "Russo" | 08/06/1921 | 23,3 | di Giovanni e Todesco Elisabetta, da Pove del Grappa. Disertore della Comp. Difesa Impianti (stabilimento Lancia di Cismon del Grappa). Partigiano della Bgt. "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci". Sfuggito al rastrellamento si consegna volontariamente. | convinto a costituirsi dai familiari | 23,31781 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia 2) | Bragagnolo Gastone | 24/02/1920 | 24,6 | di Antonio e Visentin Melania, da Cassola. Maestro elementare. Ex serg. Alpini in Grecia-Albania, partigiano nella Bgt "Italia Libera-Campo Croce". Sfuggito al rastrellamento si consegna volontariamente. | Confermato il cartello al collo "Bandito". | 24,60548 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia) | Brian Ferdinando "Greco" | 05/04/1920 | 24,5 | di Innocente e Martinello Elisabetta, da Pove del Grappa. Ex alpino in Grecia-Albania. Partigiano del Btg. garibaldino "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci". Sfuggito al rastrellamento, viene catturato per delazione (o convinto dai familiari). (Viene impiccato 2 volte per la rottura del filo o del ramo secondo un'altra versione). | convinto a costituirsi dai familiari | 24,49315 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia) | Busnardo Bortolo "Palco" | 18/12/1920 | 23,8 | di Valentino e Cenere Maria, da Casoni/Mussolente. Partigiano della Bgt "Italia Libera-Campo Croce". Catturato il 22/9 ad un posto di blocco vicino al cimiterio di S.Eulalia. | 23,78904 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (ex ignoto) Carlesso Gilberto | 04/06/1928 | 16,3 | di Marcantonio e Chernello Orsolina da Romano (oppure da Pove
sul Grappa). Non era partigiano, stava facendo legna quando vide i
rastrellatori ed allora scappņ sul Grappa ma venne preso. Ex
ignoto, forse il Giovane vestito decente, aveva
al collo una corona rossa. Al primo tentativo la corda si ruppe. Il fratello partigiano Gilberto Carlesso fu impiccato sul M.te Grappa. |
Cadavere esposto | 16,32329 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Caron Francesco "Pantera" | 09/09/1922 | 22,1 | di Giovanni e Longo (o Marcadella) Maria, da Pove del Grappa. Disertore della Comp. Difesa Impianti (stabilimento Lancia di Cismon del Grappa). Partigiano del Btg. garibaldino "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci". Sfuggito al rastrellamento si consegna volontariamente. | convinto a costituirsi dai familiari | 22,06301 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via Bgt. Basilicata) | Cervellin Francesco * | 25/12/1924 | 19,8 | Ex guardia alla frontiera. | di Francesco (sic) e Pistorello Maria, da Semonzo/Borso del
Grappa. Partigiano nella Bgt "Italia Libera-Campo Croce". Scampati
al rastrellamento si consegnano volontariamente. Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
Confermato impiccato dai ragazzi della Flak Italien usando il camion. | 19,76712 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Cervellin Giovanni * | 15/06/1920 | 24,3 | Fratello di Francesco. Comandante di distaccamento. | Confermato impiccato dai ragazzi della Flak Italien usando il camion. | 24,29863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Citton Pietro | 19/07/1923 | 21,2 | di Giovanni, da Borso del Grappa. Partigiano, marinaio disertore della Divis. "San
Marco". Partigiano della Bgt. "Matteotti". Sfuggito al rastrellamento si consegna
volontariamente. Secondo altra fonte: Comandante nucleo Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
21,20548 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Cocco Pietro Giovanni "Joan"/"Gion" | 29/06/1925 | 19,3 | di Andrea e Tessari (o Fogale) Maria, da Cassola. Partigiano nella Bgt "Italia Libera-Campo Croce". | Confermato il cartello al collo "Bandito". | 19,25753 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Danieletto Antonio (o Alberto) "Bersagliere" | 11/02/1918 | 26,6 | di N.N. e Danieletto Sofia, da Modena, resid. a Venezia (o Padova). Disertore del Ministero della Guerra distacc. di Possagno (TV). Partigiano della Bgt. "Italia Libera Archeson". Il fratello Antonio Danieletto č fucilato alla caserma Reatto il 24/9 (v. qui sopra). | 26,6411 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia 2) | De Rossi Leonida "Nando" | 06/07/1923 | 21,2 | di Ferdinando e Cervellin Severa, da Borso del Grappa. Ex alpino del Btg. "Belluno". Partigiano nella Bgt "Italia Libera-Campo Croce". Sfuggito al rastrellamento, si consegna volontariamente. | Confermato impiccato dai ragazzi della Flak Italien usando il camion. | 21,2411 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia 2) | Donazzan Gaspare Attilio "Braga" | 21/10/1920 | 23,9 | di Sebastiano e Zanchetta Orsola, da Pove del Grappa. Ex fante
nei Balcani, poi disertore
dalla Comp. Difesa Impianti (tabacchificio di Carpanč). Partigiano del Btg.
"Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci". Sfuggito al
rastrellamento, si consegna volontariamente. Secondo altra fonte: comandante di squadra Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
convinto a costituirsi dai familiari | 23,94795 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via Bgt. Basilicata) | Ferraro Angelo | 30/09/1918 | 26,0 | di Antonio e Guidolin Mattea, da Bassano, resid. a Pove del
Grappa. Disertore della
Comp. Difesa Impianti (stabilimento Lancia di Cismon del Grappa). Partigiano
del Btg "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci". Sfuggito al
rastrellamento, si consegna volontariamente. Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
convinto a costituirsi dai familiari | 26,00822 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia) | Fila Carlo | 14/02/1914 | 30,6 | di Quinto e Vincenzi Cherubina, da Tramuschio di Mirandola (MO).
Insegnante professore, laureato in lettere e filosofia. Ex sottotenente di
fanteria (o G.d.F.).
Partigiano della Bgt. "Matteotti". Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
Confermato impiccato dai ragazzi della Flak Italien usando il camion. | 30,63562 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia) | Giuliani Pietro Giuseppe | 29/09/1915 | 29,0 | di Leonardo e Mannu Maria, da Cheremule (Sassari). Carabiniere, disertore della GNR presso il SSS Aeronautica di Bassano. Partigiano nella Bgt "Italia Libera-Campo Croce", catturato a Gherla di Crespano. | Confermato impiccato dai ragazzi della Flak Italien usando il camion. | 29,0137 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Longo Cesare "Granito" | 17/07/1927 | 17,2 | di Gio'Maria e Zonta Angela, da Pove del Grappa. Partigiano del
Btg. "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci". Sfuggito al
rastrellamento viene catturato per caso a Pove. Secondo altra fonte: Comandante nucleo Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
convinto a costituirsi dai familiari | 17,20822 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via Bgt. Basilicata) | Martinello Silvio Ottorino "Lama" | 28/10/1921 | 22,9 | di Domenico ed Andorfato Antonia, da Pove del Grappa.Ex alpino
in Grecia-Albania e sui Balcani. Disertore della Comp. Difesa Impianti (Forte Tombion). Capo squadra
partigiano del Btg. "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci".
Sfuggito al rastrellamento, si consegna volontariamente. Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
convinto a costituirsi dai familiari | 22,92877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Moretto Girolamo Mario | 30/07/1914 | 30,2 | di Pietro ed Andreatta Giacomina, da Borso del Grappa. Ex fante
nei Balcani del 122° Regg. "Macerata". Partigiano della Bgt.
"Italia Libera Campo Croce". Sfuggito al rastrellamento, si
consegna volontariamente. Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
30,18082 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia 2) | Moretto Giuseppe | 20/04/1924 | 20,4 | di Antonio, da Salcedo, resid. a Romano d'Ezzelino. Partigiano
della Bgt. "Italia Libera Campo Croce". Sfuggito al rastrellamento,
si consegna volontariamente. Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
Confermato colpo di grazia mediante strappi alle gambe | 20,44932 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Puglierin Fiorenzo | 16/01/1926 | 18,7 | di Pietro e Zarpellon Lucia, da Pove del Grappa. Marņ disertore della Divis. "San
Marco". Partigiano del Btg. "Anita Garibaldi", Bgt.
"Gramsci". Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
convinto a costituirsi dai familiari | 18,70685 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via Bgt. Basilicata) | Romeo Gio'Batta "Cicca II" | 30/07/1928 | 16,2 | di Idreno e Dece Delizia, da Tripoli (Libia). Profugo a Pove del
Grappa. Partigiano del Btg. "Anita Garibaldi" / Bgt.
"Gramsci". Sfuggito al rastrellamento, si consegna volontariamente.
Il fratello Romeo Giuseppe
viene fucilato alla caserma "Reatto" il 21/9/44. Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
convinto a costituirsi dai familiari | 16,16986 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia) | Stefanin Luigi Giuseppe "Dido" | 12/01/1926 | 18,7 | di Sebastiano e Socal Antonietta, da Cavaso del Tomba (TV). Partigiano capo nucleo della Bgt. "Italia Libera Archeson", arrestato al posto di blocco di Caniezza. | Confermato il cartello al collo "Bandito". | 18,71781 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | Vedovotto Albino | 02/03/1920 | 24,6 | di Ermenegildo e Carlesso Maria Maddalena, da Borso del Grappa. Ex caporal magg. di fanteria nei Balcani della div. "Lombardia". Partigiano della Bgt. "Italia Libera Campo Croce". Sfuggito al rastrellamento, si consegna volontariamente. | Confermato il cartello al collo "Bandito". | 24,5863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via Bgt. Basilicata) | Zen Ferruccio "Rancio" | 09/04/1918 | 26,5 | di Sebastiano e Rebesco Caterina, da Pove del Grappa. Disertore della Comp. Difesa Impianti (Forte Tombion). Partigiano nel Btg. "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci". Catturato in un posto di blocco nel fondovalle. | 26,48493 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | (ignoto) | Probabilmente ex prigioniero alleato "Giovane con giacca grigia chiaro, calzini grigi, due tasselli ai ginocchi e capelli biondi". | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | (ignoto) | Probabilmente ex prigioniero alleato Giovane bruno dai capelli castani, camicia alla militare, golfetto bianco sport; giubba nera, mutande militari bianche corte, stringa cuoio, calzetti bianchi militare | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via XX Settembre - ora V.le Dei Martiri) | (ignoto) forse Lucato Antonio Pietro | 02/11/1915 | 28,9 | di Francesco e Martignago Angela, da Riese Pio X (TV). Ex fante
nei Balcani divis. "Isonzo". Partigiano della Bgt. "Italia
Libera Campo Croce". Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
28,92055 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (V.le Venezia 2) | (ignoto) | Confermato colpo di grazia mediante strappi alle gambe | Confermato impiccato dai ragazzi della Flak Italien usando il camion. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
35 | 22,3 | <-- Etą media | (16 disertori in totale) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (V.le Venezia) | Rodighieri Pietro | da Bassano del Grappa. Destinato all'impiccagione, mentre il sacerdote Padre Nicolini tenta di intercedere per lui con un ufficiale tedesco, il Rodighieri tenta la fuga. I militari aprono il fuoco e lo uccidono. Lavorava a Prato S.Caterina. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/09/1944 | P | (Caserma Reatto) | (ignoto) | (ragazzo?) Fucilato la sera del 28/9. Il corpo č stato rinvenuto il 28/11/1945 insieme con quello dei 14 fucilati il 24/09/1944. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
54 | <-- Totale elencati | I corpi delle vittime del rastrellamento del Grappa (Operazione Piave) sono esumati il 28/11/1945 presso il cimitero di S.Croce in Bassano. Risultano: 31 impiccati; 22 fucilati; 3 massacrati (di cui uno quindicenne). Totale: 56. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/09/1944 | M | (Ponte s.Lorenzo / Solagna?) | Paccamonti Otello | 21/07/1927 | 17, | di Luigi, da Jeouf (Francia). Artigliere A.N.F. Flak 5^ Rgt. | 17 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/10/1944 | M | (Ospedale) | Rossi Luigi | 21/04/1911 | 33,5 | di Pasquale e Maggio Raffaella, da Napoli. Militare ANR AR.CO. 3^ Dep. Istruttore. Deceduto per malattia di servizio. | 33,48219 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/10/1944 | M | Bagioni Luigi Renzo | 30/11/1922 | 21,9 | di Amerigo, da Castelnuovo di Garfagnana (LU). Artigliere A.N.R. Flak | 21,86849 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/10/1944 | P | Korzrieski (o Korzeniewski) Giuseppe "Flore" | 1923 | 21, | da Varsavia. Era
stato forzatamente reclutato come ausiliario dopo che la sua famiglia fu
sterminata in Polonia. Giunti a Recoaro fu assegnato alla TODT Insieme con un
altro connazionale Eugenium Beltrandt "Pole" (*). Avevano quindi disertato (rubando alcuni sacchi
di cemento) e si erano aggregati al Btg. "Bassano" (secondo altra fonte al "Valanga") della Garemi. Ucciso in un agguato tesogli da 3 militi della
GNR di Bassano (tra i quali Lamberto Ceccato). (*) "Pole" sarą catturato il 28/02/45 dal BdS-SD. Imprigionato a Villa CaBianca a Schiavon, verrą costretto ad aderire al nuovo Reparto Alpini costituito dal magg. Caritą. |
21 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/10/1944 | M | Bissolotti Cesare | 30/08/1928 | 16,2 | di Aristide Cesare e Orio Anna Maria, da Brescia. Milite G.N.R. Divis. Etna, Addestr. Flak - Capo arma. Deceduto per mitragliamento aereo. | 16,18082 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | Viene arrestato sul posto di lavoro, alle Smalterie Venete, Ermenegildo Zanon, collaboratore dei partigiani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/11/1944 | (s.Eusebio e via Sarson) | Un rastrellamento della Squadra Politica del Sottosegretariato all'Aeronautica di Bassano ("Reparto Azzurro" ) rende possibile la cattura di circa 15 giovani in parte non in regola con gli obblighi di leva. A costoro viene consigliato, per evitare pesanti conseguenze, di arruolarsi volontariamente nella Flak, 5° Gruppo "Lattanzi" con sede a Verona. I suddetti accettano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/12/1944 | Un ordigno, posto dai partigiani in prossimitą della stazione ferroviaria, esplode al passaggio di un treno causando gravi danni alla locomotiva. Nessuna vittima. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/12/1944 | Luigi
Frison, padre di Maria Frison sequestrata dai partigiani ad Enego il precedente 12/08/44 si reca Bassano all'ospedale. Qui,
venuto a sapere del recente arresto di 2 partigiani della zona di Enego,
chiede di vederli. Il comandante della Polizia Perillo acconsente e dapprima gli presenta il maestro Nino Augella (*) (collaboratore dei
partigiani). Il Frison lo scagiona (**). Poi arriva dal secondo prigioniero, "Pardo", ed il Frison lo
riconosce come uno dei 3 rapitori della figlia. Gli chiede quindi notizie
della figlia e dove si trovasse. Il Pardo risponde che era morta e che ad
ucciderla era stato Erminio Fincato (Moro)
"Lampo" (cugino
di Attilio Fincato "Lanzo" [***] uno dei 3 sequestratori). (*) Il maestro Augella, era stato arrestato anche dai partigiani di "Leo" accusato di essersi appropriato di merci del gruppo. Dopo il "processo partigiano" fu assolto. (**) A seguito di ciņ l'Augella venne liberato ed in seguito dichiarņ che Luigi Frison lo aveva salvato. [***] Verrą catturato il 22/03/1945 e fucilato ad Enego. |
Enego - Frison Maria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/01/1945 | M | Candido Vincenzo | 1928 | 17, | Marņ X Mas Btg. Pegaso. | 17 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/01/1945 | C | (Campese) | Badoer Luigi | Alle h. 12,20 aerei americani sganciano 22 bombe del peso di 2,5 q. ciascuna che causano 4 vittime e la distruzione di 6 case. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Ceccon Angela | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Fantin Paolino | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pertile Maddalena | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Wightman D. George | Capitano Pilota americano. Alle 12:43 precipita un aereo caccia P38L americano, colpito dalla contraerea. Il pilota Cap. George Wightman (da Contra Costa - California - USA) si lancia con il paracadute ma questo non si apre. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/01/1945 | P | (loc. San Michele - Valrovina?) | Campana Tullio (Alberto) | 17/11/1907 | 37,2 | di Francesco e Mocellin Virginia, da s.Nazario, resid a Romano d'Ezzelino. Ex carabiniere, partigiano. Partigiano della "Monte Grappa" (o Bgt. "Gramsci" o Btg. "Anita Garibaldi"). Dopo il rastrellamento del Grappa č catturato il 27/12/44 in Val Lepre dove viveva con la famiglia. Strangolato e poi fucilato. (Deceduto il 06/01/1945?) | Fucilati a colpi di pistola in
faccia, al ponte di loc. s.Michele. Partigiani della "7 Comuni" di
Enego. Campana e Mocellin sono indiziati del sequestro di Domizio
(Aldo) Piras (15/12/44?), il Todesco della
uccisione di Maria Frison di Enego (v. Enego 16/08/1944). I cadaveri furono gettati gił dal ponte dopo avere loro messo dei bracciali di appartenenza repubblicana (per incolpare dell'uccisione i partigiani). |
37,16164 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Mocellin Leone "Corvo" (o "Cervo") | 28/09/1920 | 24,3 | di Marco da S.
Nazario. Disertore del
Distacc. Difesa Impianti di Asiago. Partigiano della "Monte Grappa"
poi, dopo il rastrellamento del Grappa, della 2^ comp. Bgt. "7
Comuni". Catturato il 19/12/44 dalla B.N. e dal Reparto Azzurro (ora
BdS-SD) di Bassano. Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
24,28767 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Todesco Antonio "Pardo" | 15/09/1920 | 24,3 | di Enrico e Teresa Rossi, da Primolano/Cismon Del Grappa. Studente in medicina. Ex Allievo Ufficiale Alpino alla scuola di Bassano. Partigiano della "Matteotti" e poi della "7 Comuni" (vicecom. 2^ comp.). Catturato il 10/12/44 presso il cantiere TODT di Cismon Del Grappa dove lavorava (venne arrestata anche la madre). Secondo P. Gios il Pardo č anche colpevole di averla stuprata. | Enego | 24,32329 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/01/1945 | La banda Caritą scopre il partigiano Augusto Chemello "Gufo", che si era infliltrato nel C.R.A.(Centro Reclutamento Alpini) di Bassano. Viene anche arrestata Lisetta Daffan "Isetta", staffetta partigiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/01/1945 | Militi dell'U.P.I. della GNR arrestano l'alpino Dino Bortoluzzi, alias di Arturo Pagliaro ex comandante del CLN di Vicenza, il quale si era infiltrato per fare propaganda sovversiva tra il gruppo alpini. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/01/1945 | (Ponte e stazione) | Attacco aereo al ponte stradale ed alla stazione, dove restano danneggiati 60 vagoni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/01/1945 | (Campese) | Alle h. 14,30 bombardamento da parte di 8 caccia-bombardieri verso il ponte-canale. Nessuna vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/01/1945 | (via Gamba) | Un reparto della B.N. agli ordini di Aldo Piras, perquisisce e saccheggia l'abitazione di Augusta Roberti di Pietro e di Francesco Cattaneo di Francesco, entrambi legati ai partigiani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | La ex Squadra Politica del SSS Marina di Montecchio Maggiore, poi assorbita dal BdS-SD, cattura presso il Centro Reclutamento Alpini due partigiani infiltrati che avevano partecipato all'azione contro il SSS Marina di Montecchio Maggiore del 23/07/44. Si tratta dei disertori Guido Lupato "Gigante" e Rino Redondi "Fra Diavolo". | Montecchio_magg. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/01/1945 | (Via Marinali) | Viene arrestato per la seconda volta l'avv. Antonio Gasparotto, da parte della B.N. e da SS. La sua abitazione viene perquisita e saccheggiata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/02/1945 | (Campese) | Alle h. 10,30 bombardamento sereo verso la stazione ferroviaria Pove-Campese che rimane danneggiata. Nessuna vittima, un ferito da Campese che si trovava a Pove. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/02/1945 | (Ponte stradale) | Attacco aereo al ponte stradale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/02/1945 | idem | Attacco aereo al ponte stradale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-11/02/1945 | Una Compagnia del Comando Provinciale G.N.R. nel corso di un rastrellamento arresta 5 giovani renitenti alla chiamata alle armi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/02/2024 | Attacco aereo al ponte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/02/1945 | Alle h. 19:10 i partigiani della Bgt "Martiri del
Grappa" guidati da Primo Visentin " Masaccio"
(*) travestiti da tedeschi e da BB.NN. fanno saltare una bomba sul Ponte
Vecchio danneggiandolo gravemente. Tra i partigiani Cocco Andrea "Bill".
Delle due parti minate solo una esploderą (**). Il ponte sarą definitivamente
distrutto dai tedeschi in ritirata il 29/04/1945 (v. qui sotto). (*) "Masaccio" resterą ucciso il 29/04/45 da una raffica sparata alle spalle, forse dal suo compagno partigiano Antonio Andretta che temeva di essere perseguito nel dopoguerra per le sue malefatte. (**) Dell'altra resterą una mina "Teller 42" tedesca recuperata e bonificata nel Novembre 2015 durante i lavori di ristrutturazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (ponte vecchio) | Bellotto Maria | 1894 | 51, | Nubile, titolare del negozio di generi alimentari. Muore a causa dell'esplosione al Ponte Vecchio causata dai partigiani. | 51 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Faccio Fausto | 13/05/1931 | 13,8 | di Lorenzo e Zen Rosa, da Bassano D.G., apprendista meccanico alla Pedrazzoli. Muore a causa dell'esplosione al Ponte Vecchio causata dai partigiani. | 13,77808 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Altre 2 persone rimangono ferite dall'esplosione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | (Campese) | Alle h. 7,30 mitragliamento (aereo?) contro un autocarro davanti alla fornace di calce. Resta gravemente ferita una giovane donna. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/02/1945 | P | (ponte vecchio) | Zavagnin Antonio "Burba" / "Pippo" | 04/06/1920 | 24,7 | di/fu Giuseppe, da Zugliano. Ex alpino della "Julia" in Russia. Partigiano del Btg di montagna della "Mazzini" aveva partecipato alla battaglia di Granezza. Catturato a Zugliano dai brigatisti della "Mercuri" il 19/02/1945. | Fucilati per rappresaglia (su
ordine dei tedeschi) in quanto cinque giorni prima una carica esplosiva fece
saltare il ponte vecchio e causņ 2 vittime e 2 feriti, nonchč il
danneggiamento del ponte stesso. I condannati portavano al collo un cartello
con la scritta "Io sono un bandito". Il plotone di esecuzione era
comandato da Vincenzo Antonio Giardini cl. 1920, che era stato partigiano della Bgt.
"Matteotti". Al tempo erano incarcerati a Bassano anche alcuni giovani di Laverda, salvati dalla fucilazione per l'interessamento di padre Oddone dei Camilliani (di Rossano V.to). |
24,73699 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Alberti Ferdinando (Federico) "Foza" | 09/09/1925 | 19,5 | di Giovanni e Giuseppina Stona, da Foza (contrą Cnotenar). Sposato dal 27/05/43 con Luigia Chiomento. Partigiano della "7 Comuni" partecipa alla battaglia di Granezza. Il fratello Cirillo Alberti fu ucciso il 18/10/44 in local. s.Francesco. Catturato da brigatisti della "Mercuri" il 25/01/1945 ad Asiago mentre esce dal barbiere. Sotto tortura rivelņ le informazioni che portarono all'uccisione di Natale Gheller il 05/02/45. | 19,46849 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Lunardi Cesare (Ballot Mele) "Fajo" | 27/02/1923 | 22,0 | di Domenico e Ambrosia Menegatti, da Foza (contrą Stona di Sopra). Partigiano della "7 Comuni". Fu catturato a Foza, bloccato da un cane, il 06/02/1945. Incarcerato ad Asiago. | 22,00274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/02/1945 | C | (Civile ignoto) | Deceduto nel corso di un attacco aereo. Si registrano anche 3 feriti. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/02/1945 | M | Carraro Romeo Bruno | 01/05/1927 | 17,8 | di Gio'Batta da
Conegliano, resid. a Vittorio Veneto (TV). Militare. Secondo altra versione: Legionario "M" GNR Guardia del Duce, aggr. Cp. Atene, fucilato dai partigiani del Btg. "Nievo" - Bgt "Menotti" il 24/3/45 a Caneva-Costa Pedrera (PN). |
17,84384 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Febbraio 1945 | (Campese) | Nel corso di un rastrellamento viene perquisita, saccheggiata e poi danneggiata da bombe a mano, l'abitazione di Martino Bianchi di Giacomo. | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/03/1945 | C | (Civile ignoto) | Deceduto nel corso di un attacco aereo. Si registra anche un ferito. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/03/1945 | Verso le h. 22 un tentativo di furto di merci da un autocarro tedesco provoca la reazione dei soldati. Resta ferito Orlando Ferraro, mentre un altro indicato nella relazione GNR come "Pio Giacomello" fugge pur ferito gravemente. E' probabile che il vero nome del Giacomello fosse Ravagnolo Marcello (v. qui sotto). I tedeschi arrestano anche Corrado Pagliarusco e Mario Faina in quanto sospettati di complicitą con i due colpiti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Ravagnolo Marcello Angelo | 17/03/1924 | 21,0 | di Giuseppe e Fontana Giacomina, da Romano d'Ezzelino. Partigiano della Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. Disperso. | 20,99452 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1945 | (Ponte stradale) | Attacco aereo al ponte stradale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1945 | Bombardamento aereo. Si registrano 2 morti e 4 feriti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Lissi Stefano | 31/08/1922 | 22,6 | Militare, impiegato FIAT, ANR AR.CO. 3^ Dep. Bassano d.G. - deceduto per mitragliamento aereo. | 22,55342 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (ospedale) | Ravaioli Pino | 01/02/1922 | 23,1 | di Vittorio, da Forlģ. B.N. 25^ FO. Era stato ferito dal bombardamento. | 23,13151 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/03/1945 | M | Marazzini Pietro | 03/02/1922 (o 01/05/1922) | 23,1 | di Dino, da Livorno. Militare Es. Rep. 203^ CMR-PD-Protezione impianti. Colpito da mitragliamento aereo. | 23,12877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1945 | (Campese) | Verso le h. 21 un aereo notturno sgancia circa 300 bombe a farfalla intorno al Brenta, cominciando da Campese fino alla conceria Finco. Nessun danno o vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/03/1945 | (Ponte stradale) | Bombardamento aereo sul ponte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/03/1945 | M | Barel Giovanni | 23/04/1922 | 23,0 | da Vittorio Veneto. Milite G.N.R. CP.VI-619^. Colpito da mitragliamento aereo. | 22,95342 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzo 1945 | (Campese) | Un altro rastrellamento danneggia la casa di Martino Bianchi di Giacomo (il primo era avvenuto in Febbraio). Anche stavolta vengono lanciate all'interno bombe a mano. Sul documento redatto per il risarcimento Danni di Guerra, si parla che vi sono stati "alcuni morti". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1945 | C | (Civile ignoto) | Deceduto per attacco aereo. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/04/1945 | Rastrellamento nel territorio bassanese da parte di: "Banda Caritą, Flak, Feld-Gendarmerie. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1945 | P | Perli Edgardo "Placido" | 27/09/1919 | 25,6 | di Bernardo e Dal Santo Elisabetta, da Valstagna. Ex marinaio divenuto partigiano del Btg. "Ubaldo-Baldo" Bgt. Pino". Era stato arrestato a Valstagna il 29/03/45. Fu prelevato dal carcere da Domenico Piras ed altri. Ucciso con una scarica di mitra in via XX Settembre. | 25,5589 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Marotta Ugo | 04/12/1922 | 22,4 | da Cursi (LE). Sottotenente X Mas - Btg. Valanga. Deceduto nello scoppio di una mina. | 22,36986 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1945 | (Ponti) | Bombardamento aereo contro i ponti stradali di Bassano Est e Bassano Ovest (Nove). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | P | Dal Lago Giuseppe | Caduto nel Bassanese. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Ponti sul Brenta) | Attacco aereo che danneggia il Ponte degli Alpini ed il Ponte della Vittoria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | (Campese) | Alle h. 18 i partigiani catturano il presidio RSI a guardia del ponte-canale. Lo scopo č di far saltare il ponte, evitando cosģ altri bombardamenti. Ma arriva un camion-cucina tedesco ed i partigiani sparano. Intervengono allora a supporto truppe tedesche e la B.N. di Pove del Grappa. Il conflitto dura 3 ore. I tedeschi si avvalgono anche di un cannone semovente che dall' "Osteria Sguario Giulia" spara verso loc. Bettina (v. qui sotto). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Alunni Ugo | 1923 | 22, | Vice brigadiere G.N.R. | 22 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Scarpa Raffaele | 28/01/1925 | 20,3 | di Francesco, da Bari. Caporale Es. Rep. Terr. 26^ CMP-VI. Colpito da mitragliamento aereo. | 20,25205 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Bettina di Campese) | (donna civile) | Le vittime sono causate da colpi di cannone tedesco che spara contro le case di contrą Bettina (v. qui sopra). | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (bambino) | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lazzarotto Amabile in Zannoni | Uccisa casualmente da una raffica tedesca durante gli scontri. | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Area di Bassano del Grappa) | Fioravante Fior | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | Il 2° e 3° Gruppo della X^ Mas "Da Giussano" e "S.Giorgio" partono dalla loro sede in direzione Thiene (ove avevano ordine di concentrarsi) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I partigiani circondano i reparti della X^ Mas (v. qui sopra) e del Btg. Alpini "Valanga". Inizia una trattativa tra il colonnello Luigi Rodella per i partigiani, ed il capitano Manlio Morelli per la X^ Mas. L'accordo prevede il disarmo dei militi che possono ritornare a Bassano D.G. Gli ufficiali invece restano armati. I feriti (tra i quali il Magg. Guido Borriello) ed il capitano Morelli restano a Marostica quali ostaggi. | Marostica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | I tedeschi fanno saltare quanto rimane del ponte degli Alpini. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Area di Bassano del Grappa) | Baratto Giovanni | 21/12/1925 | 19,4 | di Sebastiano e Bernardi Rosa, da Bassano D.G. Partigiano della Bgt. "Giovane Italia" divis. M.te Ortigara. | 19,36438 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Attacco aereo ad una colonna tedesca a Sud-Ovest di Bassano. Bombardamento aereo sulla stazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | idem | Gemo (Gemmo?) Armando | 09/01/1913 | 32,3 | di Lodovico e Ferraro Anna, da Bassano. Partigiano Bgt Martiri del Grappa" divis. M.te Ortigara. | 32,32055 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle 10,30 i tedeschi, nell'intento di isolarsi dalle truppe alleate che arrivano da Marostica, fanno saltare definitivamente il ponte vecchio. Alle h. 17 i tedeschi lasciano completamente la cittą. Americani e partigiani iniziano la costruzione di una passerella sul Brenta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Campese) | Attacco aereo di una colonna tedesca nei pressi di Bassano. Mitragliamenti anche a Campese. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Fantini di Valrovina) | Crestani Antonio "Toni Leru" | 15/08/1912 | 32,7 | fu Antonio (sic), da
Vallonara (o Valle S.Floriano). Comandante nucleo della Bgt. "Giovane
Italia". Muore in combattimento alle h. 20 davanti all'Hotel Rosina.
Secondo altra fonte: il Crestani era da Fontanelle e fu ferito gravemente a Conco. Morģ due giorni dopo all'ospedale di Marostica. |
32,72603 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | M | Zola Walter | B.N. 22^ VI | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | M | Faccio Fausto (Tonino) | 1932 | 13, | da Roma. Militare accorpato LW. Gruppo Flak, gią del Btg. "Fiamme Bianche". Ucciso dai partigiani in quanto quale mascotte aveva partecipato alle esecuzioni del 26/9/44. | DA VERIFI | 13 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/05/1945 | M | Martinato Anselmo | 12/10/1885 | 59, | di Gaetano e Simoni Elisabetta, da Cismon Del Grappa. Squadrista (maresciallo?) BB.NN. 22^ VI. | 59 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/05/1945 | M | Dell'Asino Luigi | 19/03/1929 | 16,1 | di Primo, da Rive D'Arcano (UD). ONB Vicenza Btg. "Fiamme Bianche". | 16,14521 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/05/1945 | M | Diacci Dante | 28/04/1926 | 19,1 | da Brugnolo (o Rivarolo Re), resid a Novellara (RE). Es. Rep. C.do Conegliano, autiere. | 19,05205 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BOLZANO VICENTI | - | 0 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/10/1944 | (Lisiera) | Alle h. 20:50 una decina di partigiani, in divisa della P.A.R. e delle BB.NN. collocano 2 casse di esplosivo sotto il ponte ferroviario del torr. Tesina. L'esplosione danneggia due arcate del punte ed interrompe le linee telegrafiche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/01/1945 | idem | Attacco aereo al ponte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/01/1945 | Mitragliamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/01/1945 | Mitragliamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/01/1945 | Mitragliamento e bombardamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/01/1945 | (Ponte ferroviario) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/01/1945 | Mitragliamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/02/1945 | (Ponte ferroviario) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/02/2024 | idem | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/02/1945 | idem | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | (Lisiera) | Attacco aereo ad un convoglio ferroviario di 25 carri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/02/1945 | (Lisiera e Bolzano Vic.) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/03/1945 | (Lupiola o Lupia) | alle h. 20 tre
banditi armati e mascherati penetrano nell'abitazione dei Fratelli
Basso (fu Giovanni). Dopo avere richiuso i
familiari, sotto la minaccia delle armi asportavano: 1 portafogli con 300.000
Lire, 1 apparecchio radio, 1 fucile da caccia, 1 bicicletta, oltre ad oggetti
d'oro e biancheria. Dopo la rapina, violentano la giovane Giovannina Basso. Le immediate indagini permisero di identificare i 3 banditi comuni (non partigiani) i quali furono arrestati, interrogati e successivamente fucilati dai Russi dell'Öst-bataillon 263 a Costabissara il 21/04/1944. |
Costabissara | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1945 | (Lisiera) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1945 | idem | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1945 | idem | Bombardamento aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1945 | idem | Bombardamento aereo al ponte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1945 | (Ponte ferroviario) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/03/1945 | idem | Bombardamento aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1945 | (Lisiera - Ponte stradale) | Bombardamento aereo sul ponte e mitragliamento di 10 carri merci. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1944 | Attacco aereo su Bolzano Vicentino. Successiva battaglia aerea. Gli avieri alleati lanciatisi col paracadute, sono catturati dai tedeschi ed inoltrati allo Stalag Luft 1 di Barth. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/03/1945 | (Lisiera - Ponte stradale) | Attacco aereo al ponte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1945 | (Lisiera) | Bombardamento aereo al ponte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/04/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BREGANZE | - | 5 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1944 | Alle h. 2:30 ignoti fanno scoppiare un ordigno esplosivo nel foro di scarico del lavandino della casa del podestą, Lorenzo Battistello. Lievi danni al fabbricato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/07/1944 | Alle h. 1 un gruppo di partigiani armati si presenta all'abitazione di Maria Genzato [Gonzato?] moglie di un ufficiale internato in Germania. Da qui asportano un apparecchio radio, oggetti preziosi, indumenti personali del valore complessivo di Lire 30.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/07/1944 | Alle h. 24 alcuni partigiani armati estorcono al casaro Vittorio Segalla Kg. 37 di formaggio e 1 apparecchio radio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/07/1944 | (Mirabella) | Nella
notte 7 partigiani di Preara/Montecchio Prec., qualificatisi tali, assaltano
Villa Bassani-Scaroni abitata da una famiglia di convinte idee fasciste. Un
figlio č il capitano pilota Mario Scaroni
dell'Aeronautica Repubblicana, un altro Umberto
Scaroni e allievo Scuola Ufficiali ad Oderzo.
Vengono sottratti: denaro ed armi (una decina di bombe a mano tedesche, 2
mitragliatori Sten, una MP tedesca, ula pistola Colt e relative munizioni).
Ad una delle figlie, sono tagliati i capelli. Umberto Scaroni, milite GNR, ottiene una licenza di 2 gg per tornare a casa e verificare l'accaduto. Il ten. Alberti della GNR di Vicenza iniziņ le indagini per identificare i responsabili di tale azione considerata di delinquenza comune. Indiziato quale capo dei rapinatori Giuseppe Limosani cl. 1922, che sarą ricercato a casa Tretti (Montecchio Prec.) dove effettivamente era nascosto. - La famiglia Scaroni, nel dopoguerra denuncerą i partigiani (Giovanni Caretta (Rigati) cl. 1918, Vittorio Buttiron e Bruno Saccardo [*]) per estorsione, in quanto a metą Maggio 1945 richiesero a Luisa Bassani in Scaroni il |
Montecchio_Precalcino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
pagamento di 500.000
Lire (oppure terreni di ugual valore) in cambio del ritiro della denuncia
contro suo figlio Umberto Scaroni accusato di avere provocato il
rastrellamento del 12/08/44 a Montecchio Prec. Anche l'avvocato della
famiglia, Mozzi Luigi
testimoniņ della tentata estorsione. Nel 1954 la madre, Maria Cecchetto cl. 1885 da Breganze, presenta domanda di risarcimento per danni di guerra. [*] Il Saccardo da allora si vestirą con i capi di abbigliamento rubati alla famiglia Scaroni (perfino quando si presenta all'avv. Mozzi). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | (tra Breganze e Maragnole) | Il comando del
gruppo brigate "Garemi" sfugge ad un'improvvisa perquisizione alla
casa della famiglia Bortolo Pigato dove aveva alloggiato. Si sposta in tempo presso la vicina
familia Valerio.
Il giorno seguente, avuto notizia dell'arrivo della missione inglese "Ruina" parte per Granezza allo scopo di incontrare il maggiore Wilkinson. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/10/1944 | (Maragnole) | Rastrellamento a Maragnole in rappresaglia dell'attacco di Fara Vic. del giorno precedente. Vengono catturati 17 giovani. Di questi, durante il trasporto a Bassano con 2 camion, 5 prigionieri vengono fucilati a Mason. Villa Elettra viene saccheggiata ed incendiata. Era di proprietą di Trevisan Elettra ved. Zoso e madre di Luigi Zoso "Alfio" 1917, ufficiale medico e comandante della "Mazzini" ritenuto responsabile dell'azione di Fara. Secondo relazioni della GNR lo Zoso inoltre finanziava i partigiani. | Fara_Vicentino | Mason | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/11/1944 | (ponte) | Attacco aereo da parte degli inglesi. 8 aerei della RAF dopo avere colpito Thiene, bombardano il ponte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/02/1945 | Un bombardamento alleato danneggia il ponte sull'Astico. Verrą sostituito da una passerella costruita a monte dalla TODT. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/02/1945 | P | (Maragnole) | Bizzotto Giovanni Battista | 22/03/1921 | 23,9 | di Giuseppe, da Sandrigo. Catturato a 6 Km da Salcedo (secondo altra versione: a Sandrigo) con 2 mitra con 6 caricatori, e 2 bombe a mano Sipe. Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza", lavorava per la TODT. | Precedentemente arrestati ed incarcerati ad Asiago, erano stati caricati sul camion insieme con i 4 di Salcedo per avere informazioni sull'assassinio del Cantele (v. Sarcedo 17/02/45). A Maragnole il Bizzotto approffittando di una sosta tenta di fuggire nell'oscuritą ma viene colpito dalle raffiche di mitra. Poco prima di Salcedo (300 m) anche gli altri tenteranano la fuga e verranno quindi mitragliati. (v. Salcedo). | Sarcedo | Salcedo | 23,93151 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Benetti Rita | 1922 | 23, | da Sandrigo *** non si hanno altre informazioni o conferme *** | 23 | 23 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1945 (o 11/03/45, o 21/03/45 Don Dal Zotto)) | Ponte strada Breganze-Thiene | Alle h 1 i
partigiani del "Broca" fanno saltare il ponte mediante carica esplosiva. Utilizzarono
parte del quintale di dinamite e 1 Km di miccia recuperati dal lancio alleato
sottratto ai partigiani di "Silva" ai quali era diretto. (v. Lusiana
21/03/1945). Dopo un minuto salta una seconda
carica che distrugge la passerella costruita dalla TODT a monte del
ponte. Gli esplosivi furono portati a spalla dai partigiani che attraversarono Fara Vic.no con calzari felpati per non essere sentiti. La miccia fu accesa con la sigaretta da Paolo Garzotto "Mosca" da contrą Crosello/Covalo. |
Lusiana | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1945 | (Mirabella) | Nel corso di un rastrellamento compiuto dall'Öst-Bataillon 263 viene saccheggiata l'abitazione di Alcide Costenaro di Andrea in contrą Albero; č rubato fieno a Fortunato Mocellin di Marco in via s.Valentino; sono rubati: vino, 1 coniglio e vari indumenti a Giovanni Salin di Sante in via Vegra. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Maragnole) | Viene saccheggiata l'abitazione di Ilario De Pretto di Angelo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1945 | (Via Crosare) | Viene perquisita e saccheggiata la casa di Michele Polga di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | (Tra Breganze e Salcedo) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | M | Amati Ottavio | 30/06/1898 | 47, | di Attilio e Celli Virginia, da Borghi (FO). Squadrista 25^ BB.NN. "A. Capanni" | 47 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | (Via Castelletto) | Graziani Giovanni | 01/10/1919 | 25,6 | di Cristoforo, da Breganze. Capo nucleo del Btg. "Marchioretto" della Bgt. "Mameli" divis. Garemi. Caduto in combattimento. | 25,59178 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Attacco aereo americano con caccia (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da Pisa. I velivoli avevano da poco colpito Thiene. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/05/1945 | M | Rosin Gaspare Ezio | Capitano G.N.R. CP.VI-619^ (o 22^ B.N. di Thiene). Catturato e fucilato lo stesso giorno dal Btg. "Cinque Martiri" comandato da Zoso Luigi. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BRENDOLA | - | 8 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/04/1944 | Alle h. 19 vengono arrestate 8 persone sorprese a cantare "Bandiera rossa" in un pubblico esercizio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07/1944 | P | (S.Valentino) | Nardon Luigi "Tordo" | 12/05/1911 | 33,2 | di Teodoro, da Novale/Valdagno. | Alle h. 22,30 la pattuglia partigiana della Bgt. "Stella" al comando di Gino Ongaro "Brill" si ferma presso la casa di Vittorio Maran, loro amico. Prima di arrivare chiedono informazioni a Giuseppe Bertacco, loro conoscente. Mentre stanno mangiando dal Maran la casa viene circondata dai tedeschi (si sospetta su delazione del Bertacco). I partigiani tentano di scappare verso la campagna, "Vasco" invece si nasconde in cantina. Tre di loro restano uccisi, altri 3 feriti ("Tino" viene ricoverato all'ospedale e successivamente incarcerato, Ongaro Gino "Ursus" invece, ricoverato all'ospedale di Vicenza sotto il falso nome di Ermenegildo Torti, sarą dimesso il 5/8), "Palmiro" ferito di striscio. Ai nomi dei tre caduti vengono intitolati 3 Btg. della Bgt. "Stella". | 33,19178 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Aver Florindo "Cocco" | 1922 | 22, | di Giuseppe, da Sarcedo, resid. a Cornedo. Comandante di distaccamento (tenente). | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Bevilacqua Giuseppe "Brill" | 1925 | 19, | di Carlo, da Selva di Trissino. Capo distaccamento | 19 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/01/1945 | M | Perin Giulio | 24/09/1923 | 21,3 | da Padova. Fin. G.d.F. Sc. Sottuff. (secondo altra versione: n. il 28/09/23 a Massanzago). Deceduto per mitragliamento aereo. | 21,29589 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | M | (Vo' di Brendola) | Balzarin Italo | 1905 | 40, | da Brendola, disertore RSI (forse SSS Marina - Montecchio Magg.). | I due militari stanno tornando a casa per la strada che porta a Vo'. Nelle vicinanze della frazione incrociano alcuni uomini delle BB.NN. (o, secondo altra versione, tedeschi) i quali, visto che i due erano in divisa, li considerano disertori e fanno fuoco. Vengono colpiti anche la civile Oiani che forse stava parlando con i due militari ed il civile Caluri (che perņ non č citato nel momumento in loco). | 40 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Fasolo Angelo | 29/03/1922 | 22,8 | da Brendola, disertore RSI (forse SSS Marina - Montecchio Magg.). | 22,7863 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Oiani Maria in Menon | 1911 | 34, | 34 | 34 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Caluri Vittorio | 1889 | 56, | 56 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BROGLIANO | - | 14 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 | P | (Quargnenta) | Boschetto Luigi "Manlio" | 18/05/1927 | 17,3 | di Giovanni e Tadiello Teresa, da Chiampo. | Rastrellamento Operazione Timpano (Pauke) | 17,32603 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cenzato Igino "Vento" | 1922 | 22, | di Pietro, da Selva di Trissino. Capo nucleo Bgt. "Stella" divis. Garemi. | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Tomasi Lino "Febo" | 13/04/1925 | 19,4 | di Antonio e Camposilvan Linda, da Contrą Campagna di Valdagno. Deceduto in combattimento. | 19,42192 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (contrą Menon) | Calearo Giovanni "Bobi" | 05/05/1925 | 19,4 | di Francesco, da Altavilla, domic. a Montecchio Magg. | 19,36164 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Dalla Benetta Pietro "Caspio" | 09/10/1921 | 22,9 | fu Antonio, da Montecchio Maggiore. | 22,93425 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Farinon Giovanni Battista "Zara" | 28/11/1926 | 17,8 | di Emilio e Traforti Drusiana, da Piana, via Battistini. Deceduto in combattimento | 17,79452 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Quargnenta) oppure contrą Menon | Xompero Trentino "Trotta" (oppure Zomperņ Trentin) | 02/01/1924 | 20,7 | di Luigi, da S.Pietro Mussolino. Medaglia d'argento al V.M. | 20,70137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29-30/11/1944 | La B.N. di Valdagno
arresta la partigiana Flora Cocco "Lea" (*) cl. 1920, sembra per delazione di "Katia" (Maria
Boschetti). Sono poi catturati: Otello Fochesato cl. 1899, Gianna Soldą
"Vania", Gemma
Zarantonello "Spina" e Wilma Marchi "Nadia" cl.
1925. La Cocco sarą tenuta in carcere fino alla fine della guerra. (*) Sorella di Gaetano Cocco "Leo" deceduto il 09/09/1944 a Piana di Valdagno. |
Valdagno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine Dicembre 1944 | A causa delle
informazioni estorte ad Amelia Lovato "Kira" (arrestata a fine Novembre a San Benedetto [Trissino]),
vengono arrestate altre staffette: Iside
Broccardo "Dea", Aida Martarello "Cascia",
Bertilla Mistč "Java", Rosina Benetti
"Oriemma", Cesira
Benetti "Giaira", Emilia Bertinato "Volontą"
cl. 1925 e "Lolita". |
Trissino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/01/1945 | Tra Cornedo e Brogliano | Attacco aereo ad un deposito di carburante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | P | (Contrą Grilli - Quargnenta) | Bovo Lucato "Riccardo" ("Ricardo" nel monumento) | 15/01/1921 | 24,1 | fu Gelindo, da Brogliano. | Una pattuglia partigiana del Btg. "Brill", divis. "Garemi" stava rientrando a Quargnenta da S.Benedetto. A contrą Grilli dove si trovavano i bunker, li stavano perņ aspettando circa 40 uomini della B.N. di Valdagno, sembra grazie alla delazione di alcune spie. Il Bovo ed il Povolo che precedevano gli altri, vennero subito catturati. Il Faccin Gaudenzio invece restņ ucciso. Gli altri partigiani si diedero alla fuga. Successivamente seguendo le informazioni di cui disponevano, i fascisti arrestarono Faccin Danilo nel bunker adiacente l'abitazione del padre Faccin Santo, insieme con il Roncari. I quattro prigionieri furono torturati ed infine uccisi. La BN rivendicņ la strage mediante un manifesto stampato. | 24,11507 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Povolo Antonio "Ortiga" | 01/09/1921 | 23,5 | di Pietro, da Recoaro. | 23,48767 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Roncari Silvano "Drago" | 20/09/1921 | 23,4 | fu Pietro, da Selva di Progno (VR), domic. a Vestenanuova. Ferito convalescente. | 23,43562 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Faccin Gaudenzio "Guerrino" * | 19/08/1926 | 18,5 | (Fratelli) di Santo e Faccin Elda, da Brogliano. | Resta ucciso all'inizio dello scontro. | 18,52055 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Faccin Danilo "Ferro" * | 01/04/1923 | 21,9 | Chiampo | 21,90685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/03/1945 | idem | Il cap. Tomasi della B.N. riconsegna pubblicamente (era Domenica) ai contadini quanto era stato prelevato dai partigiani (generi alimentari) qualche giorno prima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CALDOGNO | - | 1 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1944 | Alle h 21,30 quattro partigiani armati e mascherati penetrano nell'abitazione di Francesco Crosara e costringono il figlio a consegnare loro: 1 bicicletta, 15 Kg. di salami, 25 Kg. di Lardo ed effetti di biancheria. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | A seguito del rastrellamento compiuto da fascisti, vengono arrestati: il segretario comunale, il farmacista, e 28 sbandati e renitenti successivamente inoltrati in Germania al lavoro coatto. Tra di loro Francesco Golin (cl. 1919) ex IMI, aderente alla RSI ma poi disertore. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/10/1944 | Durante un rastrellamento effetuato dalla B.N. di Thiene, viene saccheggiata l'abitazione di Valentino Maddalena di Giovanni e sono bastonati i proprietari. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo 26/04/1945 | T | (soldato della LW) | Era stato ferito nello scontro tra avieri della LuftWaffe e partigiani avvenuto a Villaverla il 26/04/45. Dei quattro era stato l'unco a riuscire a fuggire, pur ferito. Deceduto in seguito presso l'ospedale di Tedesco Caldogno. | Villaverla | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CALTRANO | - | 20 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1944 | Alle h. 11 un gruppo di 150 donne protesta davanti al municipio contro le disposizione per l'ammasso delle uova. Girando in aria gli sbattiuova gridano contro il Commissario Prefettizio, bruciano gli avvisi affissi nell'albo, e stracciano le cartoline personali di avviso per la consegna delle uova stesse. Intervenuta la GNR, le dimostranti si allontanano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1944 | Rastrellamento dei tedeschi, con saccheggio delle case di Giuseppe Vidale e di Sante ed Igino Zanocco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1944 | Al segretario comunale viene recapitata una copia di un manifestino a stampa e firma "Il Comitato Regionale Veneto di Liberazione" che invieta il funzionario a non prestare giuramento alla Repubblica Sociale Italiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1944 | (Boscon) | Viene effettuato un rastrellamento delle aree dei comuni di Caltrano e Roana. | Cesuna | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1944? | (Camisino) | A Camisino sono saccheggiate la cantina di Agostino Brazzale di Pietro e di Massimiliano D'Adam di Gio'Maria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fine Maggio 1944 | (Loc. Meneghele) | Un rastrellamento ad opera dei "russi" dell'Öst-Bataillon 263, causa il saccheggio e la distruzione dei un fabbricato di proprietą di Francesco Sandoną di Sebastiano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14-15/06/1944 | Rastrellamento sul territorio montano di Caltrano con saccheggio di Malga Cima Fonte e Malga Carriola. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/06/1944 | (Malga Fondi) | Altro rastrellamento a Malga Fondi. Le SS sequestrano una mucca di proprietą di Antonio Grazian di Daniele (soprann. Bacioni?). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4-5/07/1944 | (Camisino) | Rastrellamento da Lusiana, Granezza, Caltrano. A Camisino alcune abitazioni e fabbricati rurali sono saccheggiati ed incendiati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | Il giorno precedente, a Cesuna era stato assaltato il treno sul quale viaggiavano un sottotenente ed un marinaio della X^ Mas di stanza in paese, i quali vennero presi dai partigiani. Venne organizzata per le 12,30 una spedizione a Cesuna con un forte contingente onde provvedere al rastrellamento. L'operazione fu perņ bloccata dall'intervento di Adelmo Caneva del C.R.A. (Alpini) di Asiago che temeva sfociasse in tragedia. Dopo lunghe trattative i due prigionieri furono rilasciati scambiati con gli ostaggi presi a tale scopo dai tedeschi/fascisti. | Cesuna | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/08/1944 | P | (Sandoną) | Cicchellero Florindo "Pipa" | 11/06/1923 | 21,2 | fu Domenico e Costa Luigia, da Valli del Pasubio. Partigiano della Bgt. "Martiri della Val Leogra, divis. Garemi. Era stato ferito a Chiuppano durante l'attacco alla casa del Faccin il 4/8/44. Deceduto a Sandoną, circa 40 m pił in basso del luogo ove č oggi apposta la lapide. Il corpo venne portato e provvisoriamente sepolto al cason dei Vigri per evitare rappresaglie. | Chiuppano | 21,16712 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/08/1944 | (Castellan) | Rastrellamento eseguito dalla 1^ Compagnia del Btg. "NP - s.Marco" della X^ Mas (con base a Montecchio Maggiore). In localitą Castellan viene saccheggiata l'abitazione di Dal Santo Maria di Giuseppe, ved. Ballardin. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/08/1944 | (Malga Carriola) | Vengono paracadutate
2 missioni, alle h. 23: 1) Inglese, denominata "Ruina" SSS/2 del SOE. Componenti: Maggiore John Wilkinson "Freccia", tenente Christopher M. Woods "Colombo" e caporale RT Donald Archibald "Archi". 2) Italiana, denominata "MRS [Marini Rocco Service]" o "Fluvius" del SIM, destinata al Trentino. Componenti: Magg. alpini Antonio Ferrazza, RT Benito Quaquarelli "Pallino" / "Beppo Palla". Il Ferrazza resta ferito al femore nell'atterraggio in quanto il paracadute resta appeso ad un abete. Decederą all'ospedale di Mezzaselva il 27/08/44. A seguito di ciņ, il RT Quaquarelli "Palla" venne riassegnato alla missione "Scorpion/Simia" nel Bellunese. |
Mezzaselva | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/08/1944 | (via Giarette) | Rastrellamento Bregonze, Chiuppano, Caltrano effettuato da:
tedeschi dell'Öst-Bataillon
263, GNR di Vicenza, B.N. di Chiuppano. In via
Giarette (ora via M.te Cengio) viene perquisita la casa di Antonio Fimbianti (*) (Ninin) cl.
1893 di Gaspare, alla ricerca del figlio Gaspare
(Esperino) cl. 1921 studente in medicina e noto
capo partigiano col nome di battaglia "Moro". Antonio Fimbianti viene deportato a Mauthausen, la moglie Sartori Elisa cl. 1898 viene
incarcerata prima a Piovene e poi a Thiene; e successivamente liberata.
Complessivamente nel rastrellamento vengono arrestate circa 40 persone, di cui 11 deportate in Germania. (*) Fimbianti Romolo (n. 10/09/1908) era gią stato deportato dall'8/4/1942) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Agosto? 1944 | Partigiani di Cesuna
si recano a malga Tegnņn e pretendono che vengano loro prestati il carretto e
la muletta per il traino. Ottenutili con la forza, se ne vanno, allegramente
cantando, verso le malghe Pał e Carriola per prelevare formaggi e burro.
Improvvisamente tornano indietro correndo mentre colpi di arma da fuoco
riecheggiano: a malga Pał era infatti appena arrivato un contingente di
fascisti. Dopodichč questi ultimi, anzichč inseguire i partigiani prendono la
carretta , caricaro loro i formaggi e si avviano verso il Boscon. I malgari, proprietari della carretta e della muletta faticheranno molto per farseli ridare. La moglie di Luigi il malgaro, Angelina andrą perfino ad Asiago ma alla fine ci riuscirą. |
Zugliano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | Rastrellamento Laverda, Caltrano, Chiuppano, Salcedo, Conco. Arrestati a Grumolo Pedemonte: Renato Nicolussi "Beppo"/"Sivla" ed il prof. Ermanno Stella (v. Zugliano). | Zugliano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/08/1944 | C | (Speluga delle Lovarezze) | Carretta Luigi | Fucilati dai partigiani (1^ Comp. Btg. "7 Comuni") alle 17:30 del 24/08/44 in localitą Bocchetta di Lovarezze. I corpi furono occultati in una delle spelughe di Lovarezze. Erano accusati di essere spie per conto del C.R.A. di Asiago comandata dei F.lli Caneva. In particolare di avere causato la morte del partigiano Marcolin Lino Luigi della "7 Comuni" ucciso in un agguato tedesco presso lalbergo di Vezzene (TN) il 20/08/44. I corpi furono recuperati nel '46. (v. Vezzene 20/08/1944). | Vezzene | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Spada Marco | Erano iscritti sul saccello di Granezza come partigiani della Bgt. "Fiamme Verdi". | X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Vitale Antonio | ![]() |
X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/08/1944 | M | (Speluga delle Lovarezze) | Ronzani Luigi * (Gigio Postin) | da S.Giacomo di Lusiana (VI). Sergente 22^ BN A. Faggion. Da 15 gg. era Commissario prefettizio di Lusiana. Catturato dai partigiani con un tranello, tesogli dal doppiogiochista Stefano Maino "Eugenio", in auto mentre da S.Caterina andava a Lusiana. Nell'agguato rimase ucciso Pio Ronzani cl. 1925 di Giovanni. La moglie di Luigi Ronzani, con 6 figli rimase sulla strada. La loro casa venne poi incendiata la notte del 10 febbraio 1945, ma nessuno dei paesani si mosse per aiutare. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/09/1944 | M | idem | Ronzani Bruno | Fratello di Luigi 22^ BN A. Faggion. | Luigi Ronzani | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Ronzani Pio * (non č Ronzani Pio cl. 1925 di Giovanni - v. Lusiana) | 1926 | 18, | Figlio di Luigi, n. a Lusiana (VI) 22^ BN A. Faggion. Ucciso dal
partigiano Missaggia Lino "Tanaca" (caduto poi nella battaglia di Granezza). (Da non confondere con Pio Ronzani n. 18/09/1925 di Giovanni, partigiano - autista della TODT - deceduto a Lusiana il 30/08/44). |
Lusiana | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Zampese Giacomo | 27/08/1923 | 21,0 | Squadrista 22^ BN "A. Faggion". Prelevato dai partigiani a s.Caterina di Lusiana, seviziato. | 21,03562 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | C | idem | (donna sconosciuta) | Corpo riesumato nel 1946 | Pio Ronzani di Luigi | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7 | <-- Corpi nella Speluga | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/09/1944 | In preparazione dell'Operazione Hannover (v. qui sotto) vengono rastrellate ed occupate le contrade montane dei comuni di: Caltrano, Calvene, Lugo, Marostica, Salcedo, Lusiana e Conco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/09/1944 | Al mattino le truppe tedesche dell'operazione "Hannover" iniziano a chiudere l'accerchiamento dell'area di Granezza. Alle h. 13 la manovra č completata. La linea tedesca passa per Kaberlaba - bivio Quattro Strade - Boscon - Pozza del Favero - Malga Carriola - Malga Sunio - Malga Foraņro - Casara Cavalletto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | A causa del rastrellamento in corso a Granezza, alle h. 3 la missione del SOE "Ruina" ed il comando Bgt. "Garemi" si spostano ad Ovest verso la base del Btg. "Pretto". Quando si trovano sulle pendici settentrionali del M.te Pał devono fermarsi in quanto rientrano ancora nel perimetro del rastrellamento. Solo alla sera scendono a Campiello (Val Canaglia) e risalgono sul M.te Cengio (Forte Corbin e Cavernette). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 19 i partigiani cominciano ad abbandonare le posizioni ed a ritirarsi. Complici le ombre della sera, una leggera pioggia e la nebbia, riescono a filtrare verso Cima Fonte, Monte Foraoro, Monte Carriola e Monte Pał. Nella notte e nei giorni seguenti scenderanno fino ai paesi di Cogollo del Cengio, Caltrano, Calvene e Lugo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottobre 1944 | (Via Roma) | Nel corso di un rastrellamento nella zona Caltrano-Camisino-Calvene, da parte della G.N.R. di Thiene, viene sequestrato un fucile da caccia a Romano Dal Ferro di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Camisino) | Nello stesso rastrellamento di cui sopra, viene saccheggiata l'abitazione di Francesco Matteazzi di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottobre o Novembre 1944 | (Giarette) | Quando
arriva la prima lettera da Mauthausen di Antonio
Fimbianti (*), viene
informato il figlio capo partigiano Gaspare
(Sperino) Fimbianti "Moro" studente universitario in medicina, al tempo alla macchia. I
fascisti lo vengono a sapere e nella notte fanno circondare la casa da truppe
(dette "Bolzanini" in divise bianche mimetiche) in via Giarette
(ora via M.te Cengio). Il partigiano scappa dal retro attraverso gli orti.
Poi, essendogli stata negata la possibilitą di nascondersi a casa dei Cuco,
salta il muretto ed attraversa la parte alta della strada di via Giarette
(**) arrivando nella corte dei Nata dove si nasconde sotto il fieno. I
tedeschi lo cercano fino all'alba, perquisendo ogni casa. Anche il fienile
dove č nascosto viene perquisito ed il fieno infilzato dalle baionette. Il
Fimbianti non si muove fino al levar del sole quando si fa vivo alla sua
madrina che era andata nel fienile per prelevare il fieno per le
mucche. (*) V. arresto di Antonio Fimbianti del 13/08/1944 qui sopra. (**) Al mattino un militare fascista, nella corte bassa della contrada, confida alle donne che lui aveva visto il ricercato ("il Moro" )saltare il muretto, ma che non gli aveva sparato. |
Maria Bonaguro (Nata) testimonia che era in stalla a far | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dicembre 1944 | (Malga Pał) | Partigiani della Bgt. "Mameli" divis. "Garemi" attaccano il presidio CST localizzato presso la malga a protezione dei cantieri della TODT. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/02/1945 (o 11/02/1945) | (Strada Calvene-Caltrano) | Alla sera in val di Gavaldin, partigiani della "Mameli" sequestrano Angelo Aliprandini di Giuseppe cl. 1918, mentre torna in bicicletta da Lugo ove svolgeva lavoro da interprete presso il locale comando tedesco. Il suo cadavere sarą fatto ritrovare a Chiuppano il successivo 25/03/45. (v. Chiuppano). | Chiuppano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14-15/02/1945 | (Monte Pał) | Nella
notte vengono paracadutati i componenti della missione inglese "Cold
comfort" del SAS. Si tratta del maggiore Ross
Littlejohn, capor.
Crowley, Clark ed Oscar
(interprete italiano). Per un errore di lancio toccano terra a M.te Pał
anzichč sul Pasubio. Restano in zona fino al 24/2 quando si spostano sul
Pasubio (area "ZL Charity" ) per attendere il lancio principale.
(v. Valli Del Pasubio). (*) La missione dell'operazione "Cold Comfort" del SAS-Special Air Service, prevedeva che le 3 squadre di commandos (in totale 30 uomini + i quattro arrivati il 14/2) si recassero all'Alta valle dell'Adige dove la ferrovia Verona-Brennero passava vicino ad un pinnacolo di roccia. Qui dovevano minarlo e farlo crollare sulla strada e sui binari, interrompendo cosģ l'importante liena di rifornimenti per le truppe dell'Asse. La missione, successivamente agli avvenimenti, fu ridesignata "Zombie" e probabilmente cambiņ obiettivo. Ma poi fu definitivamente cancellata il 24/3/45. Alcuni uomini restarono con i partigiani, altri invece riuscirono a raggiungere gli alleati e furono tra le truppe che entrarono a Vicenza il 28/04/1945. |
Valli_del_Pasubio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/02/1945 | Un rastrellamento effettuato dalla Polizia Trentina (CST), forse alla ricerca di renitenti coinvolge anche la piazza dove vengono perquisite anche la Chiesa e la Canonica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Febbr. 1945? | I partigiani sequestrano Rinaldo (Rinaldin) Zuccato, titolare del pastificio in via Roma, di fronte alle Giarette (ora via M.te Cengio). Entrati nella fabbrica ed allineati al muro operai ed operaie li avevano minacciati di fucilazione se non avessero rivelato il luogo dove lo Zuccato si era nascosto. Preso, fu portato via e dopo due giorni liberato. | Uno dei partigiani se ne andava poi in giro a ripetere "fin | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/03/1945 | Una parte del territorio comunale viene interessata dal rastrellamento che si svolge principalmente in territorio di Lugo, ma anche in parte di Fara e di Caltrano. A Lugo si verificherą il massacro delle Lore con 6 partigiani caduti. | Lugo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-7/03/1945 | Malga Fondi | Nel corso di un rastrellamento viene prelevata una bovina di proprietą di Onesta Brazzale di Giovanni. *Da verificare in quanto la malga č attiva solo nel periodo estivo* | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Primi gg. di Marzo 1945? | I partigiani portano via una donna che risiedeva in una casa di proprietą comunale in via Giarette (ora via M.te Cengio). Si tratta probabilmente di Moras Ortensia, che sarą stuprata ed infine gettata nella Spaluga di Lusiana dai partigiani del "Broca" il 10/03/45. | Lusiana | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dal 18/03/45 al 23/04/45 | L'asilo infantile
(presso villa Fulicarpo, NdR) viene occupato dalla X^ Mas (sarą rilasciato in
ottime condizioni, secondo la relazione dell'arciprete don
G. Chinello). -- Un reparto della X^ Mas era comunque a Caltrano anche nel Luglio '44 (v. prigionieri dell'attacco al treno a Cesuna del 10/07/44). |
![]()
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 | (Camisino) | A Camisino di Caltrano, č saccheggiato il pollaio di Bruno Toldo di Pietro, sono saccheggiate le abitazioni di Francesco Zanocco di Girolamo, di Domenico Zobele di Giuseppe e di Francesco Dal Santo di Antonio Simuni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Viene saccheggiata labitazione di Antonio Dal Santo di Giovanni e Caterina Sandoną. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 oppure Fine Marzo 1945 | Poleo (?) | A Poleo (?) di
Caltrano, a fine marzo č bruciato tutto il fieno di Giacinta
(Jaxinta) Cortese di Girolamo in Zenari (1). |
1) Giovanni Zenari 1889 capostipite ramo "Scorla" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Castellan) | A Castellan di Caltrano, saccheggio della casa colonica di Luigi Dal Santo di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/04/1945 | Rastrellamento area Calvene-Caltrano da parte dei russo-ucraini dell'Öst-Bataillon 263. Viene saccheggiata la casa di Bonifacio Tagliapietra di Antonio sita in local. Termine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1945 | (Maglio) | Nella notte l'aereo alleato "Pippo" (Beaufighter) della RAF sgancia una decina di bombe su local. Maglio. Sono cadute a Nord della contrada. (Una di queste č stata rinvenuta nel 1994 e disinnescata dagli artificieri). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1945 | Il reparto della X^ Mas stanziato presso l'asilo parrocchiale, inizia a trasferirsi a Chiuppano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~24/04/1945 | Alla sera i
partigiani rendono noto alla popolazione che avrebbero fatto saltare il ponte
di Caltrano. Solo pochi si rifiutano di lasciare le abitazioni e gli animali,
quasi tutta la popolazione sale alle Pianezze (da dove si vedeva anche il
ponte) per proteggersi dall'immane esplosione. Qui iniziano a recitare il
rosario. Verso mezzanotte arriva su Attilio Dal Santo gridando a gran voce "Contrordine!". Fondamentale fu l'apporto del dr. Selmo, medico condotto del paese, il quale insieme con il parroco riuscģ probabilmente a telefonare, o comunicare in altro modo, con le autoritą del CLN. le quali fecero annullare subito il proposito. Il ponte infatti doveva essere mantenuto intatto essendo cruciale per il passaggio degli Alleati (altri ponti - Pilo. Seghe, Arsiero, ecc. erano sotto il controllo dei tedeschi, che come prevedibile, li fecero saltare dopo la ritirata). |
Attilio Dal Santo, detto tiglio Cģrola (negozio biciclette in via | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 (oppure 25/04/1945 h. 0:30?) | M | (via Zoion, ora via Galilei) | Mancini Romolo | 02/09/1890 | 54,4 | di Cesare e Michitelli
Marianna, n. a Roseto degli Abruzzi (TE), resid. a Monte Pagano (PE) (secondo altra fonte i paesi sono invertiti). Ragioniere. Comm. Pref. - Segr. Fascio locale. Sposato, con
8 figli, abitava la casa "Attocchi" di via Villa (ora via Roma,
NdR). La notte del 24/4 la porta fu fatta saltare in aria dai partigiani, con
una carica che ha danneggiato anche le case circostanti (v. danni di guerra).
Trascinato gił per le scale semidistrutte, con una gamba rotta, il Mancini fu
costretto a trascinarsi fino alla piazza e quindi su per via Zoion (ora via
Galilei, NdR), dove fu mitragliato al muro
a sinistra poco prima della strettoia (da un partigiano da Calvene,
secondo Zenari Vittorio). Un suo collaboratore era Ambrosini Ambrogio Antonio (cl. 1909) di Giovanni, da Caltrano, sarto, 5^ Comp. di Thiene (22^ BB.NN.). Arrestato nel dopoguerra e rilasciato. |
54,4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | La casa del Mancini viene saccheggiata. La moglie ed i figli (aveva 8 figli) ritornarono al paese di origine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1945? | Camisino | Una sera i
partigiani entrano nella casa di due donne italiane nate in Svizzera a
Camisino, per portarle via in quanto il loro fratello Aliprandini
Angelo [*] (ex SS italiana) faceva da interprete
al Comando Tedesco di Lugo. Non le trovano nonostante la perquisizione di
tutta la casa. Si erano nascoste nel cesso che era in fondo all'orto. A fine
guerra le due donne torneranno in Svizzera. [*] Sequestrato il 21/02/45 ed ucciso dai partigiani a Chiuppano. |
Chiuppano | Le donne erano di soprannome "Majare" (m | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | Il paese viene occupato dagli uomini della Bgt. "Mazzini", probabilmente dal 2° Btg "Pedemontana" agli ordini di Fulvio Testolin "Falco". Fra i protagonisti, Antonio Costantini (Toni Moro). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Mauthausen | Vidale Giovanni | 09/12/1922 | 22,4 | di Bortolo. Catturato durante un rastrellamento sopra la Costa (presso il casone di Rizieri), mentre scappava, insieme con altri. Deportato a Mauthausen. | L'ex casone, ora restaurato, č adesso di proprietą di Dal | 22,39178 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | (Dueville) | Dal Santo Nicola | (v. Dueville) | Dueville | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | P | (localitą sconosciuta) | Bevilacqua Lorenzo "Rione" | 27/01/1927 | 18,3 | di Giuseppe e Cantele Elena. Nato a Caltrano, residente a Biella. Partigiano 2^ Bgt. Garibaldi. Deceduto in combattimento in localitą sconosciuta. | 18,26849 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | T | (una delle spelughe) | (2 "russi") | Si dice che in una delle spelughe presenti nel territorio montano del comune (2 spelughe di Lovarezze, Buso del Giasso, speluga di Fondi, ecc.) siano stati gettati 2 "russi", probabilmente soldati ucraini inquadrati nella Wehrmacht, oppure del 263° Öst-Bataillon. | 1 | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(dopo il 25/4/45) | I partigiani di Caltrano sequestrano 3 donne per una settimana. Le portarono a Castelląn e le legarono alla greppia di una stalla, dove subirono violenza. Dopo le portarono ai Piani, anche lģ le legarono alla greppia. Le 3 donne tornarono dopo una settimana, rapate. | Si trattava di Ines Sambastian (Pelegrina) (mora, che gestiva l'osteria in fondo a Camisino, dipendente UNSEA ed ausiliaria BB.NN.), Lucinda da Cąmpora e la Biza dalla Valle (bionda). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1945 | (Camisino - via M.te Grappa) | A Camisino bassa č
oggetto di attentato mediante dinamite la casa di Anna
Sandoną di Francesco, cl. 1918 nata ad Alba
(CN) (*) vedova di Aliprandini Angelo ucciso dai
partigiani il 21/02/1945 a Chiuppano). Dopo questo fatto la donna emigra in Svizzera insieme con la
sorella Maria Sandoną). Farą richiesta di risarcimento per danni di guerra anche per saccheggi ad opera dei partigiani avvenuti in Agosto e Settembre del 1944. Si uniscono alla richiesta i cognati: Giovanni, Luigia e la sorella Maria Aliprandini. (*) Nata ad Alba (CN). A causa del profugato durante parte della Gande Guerra, gli uffici e l'archvio comunale di Caltrano erano stati trasferiti lą. |
Chiuppano | (dette Majare [magliaie] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | Maria Sandoną (sorella di Anna Sandoną ved. Aliprandini - v. qui sopra) subisce un furto da parte dei partigiani mentre, dopo la
Liberazione, si trova in carcere. Farą richiesta di risarcimento danni di guerra, dalla Svizzera dove č poi emigrata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/10/1945 | Alle h. 23,15 ignoti causano l'esplosione di un ordigno presso la casa di Fabris Carlo (cl. 1885) maestro elementare ed ex capo ufficio matricola della GNR di Vicenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/03/1946 | M | Ronzani Francesco | 11/09/1920 | 25,5 | GNR CP.VI-619^ (rit. prigionia). | Fratello di Carlo Ronzani padre di Federico. | 25,54795 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
--- | Armando Sambastian (Pelegrin) di Domenico, cl. 1918 č commissario politico della formazione partigiana "Martiri di Carrč" (Bgt. "Mameli" divis. Garemi). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
--- | Alessandro Dal Santo (Marusco) "Sandro" cl. 1916 da Caltrano č stato uno dei fondatori della Bgt. Mazzini (v. Montecchio prec.no 13/08/44 e Thiene primi gg. Giugno 1944). | Montecchio_Precalcino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | C | (5 ignoti) | Recuperate 5 salme maschili dalla Speluga di Fondi. | 4 | 5 | 5 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CALVENE | - | 7 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/05/1944 | (Contrada Folgaria) | Durante un rastrellamento vine saccheggiata l'abitazione di Maria Cappozzo di Domenico, in via Malleo (Folgaria) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/1944 | Alle h. 17 due partigiani armati si presentano all'abitazione del milite Modesto Carollo del distaccamento S.A.R.E.B. [polveriera?] di Montecchio Prec.no. Trovata solo la figlia Caterina di 14 anni, le dicono di avvisare il padre affinchč lasci il servizio altrimenti un giorno a l'altro l'avrebbero ucciso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/07/1944 | Alle h. 1:30
numerosi partigiani armati (Bgt "Martiri di Granezza" della
"Mazzini") svaligiano e danneggiano con esplosivo (o bombe a mano) le abitazioni di
tre fascisti abitanti nel territorio del Comune. Viene percosso il fascista Antonio Sartori di Gio'Batta e
portano via tutto il possibile dalla casa. Passano poi in via Tezze alla fattoria del fratello Gio'Batta Sartori di Gio'Batta (sic) e la danneggiano lanciando al suo interno bombe a mano. Successivamente, sempre nottetempo, gli stessi partigiani, guidati da Missaggia Lino "Tanaca", obbligano Pietro Sartori a cavare le patate dal suo campo ed a consegnarle loro. Nel dopoguerra, quando i fratelli Sartori tornano a casa liberi dal carcere, la loro casa di abitazione, in via Roma 109, č oggetto di un attentato dinamitardo il 24/02/1946. |
Sarcedo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | P | (Ponte) | ... "Burrasca" | Ex partigiano. Viene bloccato da alcuni partigiani della "Mameli", tra cui Roberto Vedovello "Riccardo" ed Alberto Sartori "Carlo". Ucciso sul ponte alla luce del giorno, accusato di collaborazionismo con i fascisti. | X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/2-01/03/1945 | (Valle delle Lore) | Rastrellamento operato dal CST (Polizia Trentina) di Lusiana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/03/1945 | (Monte Calvene) | Nel corso di un rastrellamento vengono saccheggiate le case di: Giuseppe Brazzale di Domenico; di Ermenegildo Brazzale di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27-28/03/1945 | (via Roma) | Razzia di alimentari
da parte dei tedeschi/ucraini in rastrellamento: - Conigli, galline, salami, pane, uova, vino e legna da Giovanni Brazzale Maria di Gio'Maria; - Formaggio, frumento, vino e legna da Eugenio Brazzale; - dal Panificio / alimentari di Alessandro Testolin di Giovanni; - dalle abitazioni di Virginia Tagliapietra di Martino, di Giovanni Testolin di Innocente, di Fernanda Testolin di Giovanni, di Gio'Batta Testolin di Gio'Batta, di Amabile Brazzale di Giovanni, di Aurora Dalle Molle di Augusto, di Matteo Segalla di Matteo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/03/1945 | (Monte Calvene) | Nel corso di un rastrellamento alle h. 17:30 viene incendiata le casa di: Valentino Brazzale di Domenico. Nella notte viene saccheggiata da truppe tedesche ed ucraine l'Osteria con negozio alimentari di Antonio Busa di Gio'Maria e l'abitazione di Domenico Brazzale di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/03/1945 | (Contrą Maso) | Vengono sottratti 37 q. di legname da opera, e resta danneggiata l'abitazione di Irene Binotto di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28-29-30/03/1945 | (Contrą Malleo) | Nel corso di un rastrellamento sono saccheggiate le case di Valentino Cappozzo di Giovanni, Francesco Capozzo di Gio'Maria, Marco Cappozzo di Francesco, di Giovanni Capozzo di Nicola, Angelo Cappozzo di Gio'Maria, Maria Dalle Molle di Gaspare cl. 1893, Vittorio Cappozzo di Giovanni, Giovanni Cappozzo di Antonio, Maria Cappozzo di Gio'Maria, Maddalena Cappozzo di Marco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Grumale) | A causa del rastrellamento restano incendiati l'abitazione, la stalla ed il fienile di Bortolo Testolin di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Anche l'abitazione di Bortolo Brazzale di Bortolo, nel centro abitato, viene saccheggiata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Magan, via Giarre, contrą Cavrari) | Altri saccheggi nel corso del medesimo rastrellamento: le abitazioni di Clorinda Missaggia di Giovanni e di Giovanni Battista Segalla di Mansueto (via Magan); di Fioravante Tagliapietra di Nicola (via Giarre); di Giovanni Cappozzo di Antonio (contrą Cavrari). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 | (Contrą Malleo) | Rastrellamento delle SS con saccheggio dell'abitazione di Francesco Carollo di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | Rastrellamento delle truppe tedesco/ucraine che impediscono alla gente di entrare in chiesa (č la domenica di Pasqua). La B.N. "A. Capanni" rastrella anche le colline di Fara e Salcedo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1945 | (Contrą Malleo) | Rastrellamento delle SS con saccheggio dell'abitazione di Giovanni Busa di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 | idem | Rastrellamento delle SS con saccheggio delle abitazioni di Antonio Dalle Molle di Gio'Batta (Stufi), e di Gio'Batta Cattelan di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/03/1945 | M | (Monte Calvene) | Brazzale Giovanni | 01/12/1921 | 23,3 | di Antonio, da Velo D'Astico. Militare | 23,32603 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | Rastrellamento delle truppe tedesco/ucraine che impediscono alla gente di entrare in chiesa (č la domenica di Pasqua). La B.N. "A. Capanni" rastrella anche le colline di Fara e Salcedo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1945 (o 24/03/1945) | M | (Monte Calvene / oppure Pralunghi) | Brazzale Alberto | 09/09/1908 | 36,6 | di Vittorio, da Calvene. Capor. magg. GNR CP.VI-619^ dist. Thiene. Torturato. | 36,59452 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/04/1945 | Rastrellamento area Calvene-Caltrano da parte dei russo-ucraini dell'Öst-Bataillon 263. Viene saccheggiata la casa di Bonifacio Tagliapietra di Antonio sita in local. Termine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/04/1945 | Rastrellamento da parte dei russo-ucraini dell'Öst-Bataillon 263. Viene saccheggiata la casa di Dante Testolin di Antonio, in via Roma. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/04/1945 | M | (Bissoli) | Casanova Pietro | 1896 | 49, | di Pietro e Maddalena Bernardo. N. in Austria resid. a Calvene. Militare interprete all'aeroporto di Ca'Beregane Thiene. | 49 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1945 | (via Maleo di Magan) | Rastrellamento da parte dei russo-ucraini dell'Öst-Bataillon 263. Viene saccheggiata la casa di Domenico Brazzale di Paolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7/7/?? | idem | Gerilotti Giuseppe | 22/10/1922 | 23,0 | di Alessio, da Calvene. ***Verificare decesso*** | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | Tagliapietra Fortunato (Tarcisio?) | 12/08/1920 | 24,7 | di Antonio, da
Calvene. Attenzione: Esiste anche una scheda della Commissione per Tagliapietra Tarcisio n. 18/08/1920 pure lui figlio di Antonio, deceduto il 31/01/1945 (?) |
24,72877 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | M | Missaggia Ernesto | di Domenico. Militare E.N.R. oppure GNR CP.VI-619^. Torturato. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/05/1945 | P | Brazzale Pietro | 15/04/1924 | 21,1 | di Francesco, da Calvene. | 21,10685 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1946 | La casa di abitazione di fratelli Sartori Antonio, Pietro e Gio'Batta viene fatta oggetto di un attentato dinamitardo. | (Antonio Sartori č lo zio di Federico). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CAMPOROVERE | - | 10 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/05/1944 | Loc. Scaletta | Un reparto composto
da circa 20 motociclette della scuola GNR della Strada di Piovene, sale fino
a Camporovere, accompagnando 3 (oppure 4) partigiani di Schio catturati a Piovene (Luigi Freschi, Fenido Costalunga ed un altro) con
una valigia di armi. Uno dei tre aveva confessato di averle avute dai fratelli Vescovi (Parnolo) di
Camporovere. Prelevato a casa sua GioBatta Vescovi (Parnolo) padre dei ricercati, bastonato, viene accompagnato in localitą Val Scaletta. Qui in una caverna viene individuato il deposito armi dei partigiani. Al ritorno portarono tutti in carcere a Piovene. Successivamente il Vescovi, ultrasessantenne, viene deportato a Mauthausen, una figlia (Antonietta o Rina) e la nuora Giovannina Zotti incarcerate per 5 mesi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/05/1944 | Rastrellamento delle SS di Padova (con cani) nella zona M.te Verena - Larici - Portule - Cima XII. (v. Asiago per l'esito) | Asiago | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 (5/07/44 secondo P. Gios) |
Durante la notte 5/6
partigiani di Camporovere entrano nelle case di alcune ragazze e le rapano a
zero, in quanto accusate di familiarizzare troppo con i tedeschi. Il giorno
dopo le ciocche di capelli sono ritrovate sul sagrato della chiesa. Alla
porta dell'abitazione di Agostino Bonato un manifesto che inneggia alla giustizia partigiana. Le
ragazze sono: Gianna Trosely (*) di Giuseppe sfollata da Zara, Lina
Costa di Giuseppe, Sirena
Tessari di Giulio (v. qui sotto 8/8), Antonietta Zotti (Martara), Piccinina Bernar, Rita Tessari (Patit). (*) Passerą poi con i partigiani e rimarrą uccisa nell'episodio di Vigolo Vattaro del 4/5/1945. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/1944
(7/06/44 secondo P. Gios) |
La mattina dopo, il 1° e 2° Btg giovanile della GNR di Asiago, informati dell'accaduto, si portano a Camporovere e dichiarano il coprifuoco. Tutti gli uomini e le donne del paese vengono chiusi in casa. Alle h. 13 i legionari si recano nelle case delle sorelle dei partigiani per raparle a zero. Alle h. 15 l'azione č terminata: 14 ragazze rapate a zero. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/07/1944 | Un gruppo della GNR era restato in paese, dopo le rapature del giorno prima, ed era deciso a continuare con altre operazioni del genere. Per questo avevano anticipato il coprifuoco alle h. 17. Arriva perņ da Asiago Bruno Caneva che con modi decisi mette fine all'operazione e revoca l'anticipo del coprifuoco. Alle h. 19 un tenente chiama a raccolta i capifamiglia, loda la loro calma e si scusa per il comportamento dei militi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/06/1944 | Durante il coprifuoco una donna si affaccia alla finestra. Un tedesco la vede e spara, ferendola. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07/1944 | (local. Termine) | Alle h 10 tra Ghertele e Termine, i partigiani attaccano e dustruggono un convoglio di 11 autocarri della TODT carichi di legname. Gli autisti vengono privati delle scarpe e lasciati liberi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/06/1944 | Rastrellamento ad opera della GNR. Viene arrestato Gio'Batta Vescovi di Gio'Batta (sic). Sarņ deportato in Germania il successivo 8/08/44. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/08/1944 | T | (Fontanella in loc. Billeme - Ghčrtele) | Verso
le h 12 presso la fontanella di loc. Billeme, presso l'albergo Ghertele circa
30 (*) partigiani della 1^ comp. "Lemerle" del Btg "7
Comuni" guidata dal "Broca", contravvenendo all'ordine di "non
muoversi e non attaccare", attaccano una colonna di autocarri della
TODT che vanno a caricare legname ("per
sottrarre gli scarponi ai soldati tedeschi di scorta" come affermato dai partigiani stessi nelle loro prime
relazioni). Ogni camion ha un autista ed un tedesco di scorta. Secondo il
parroco di Camporovere dell'epoca, invece attaccarono per appropriarsi di una
jeep. Il mezzo non era solo ma si trattava invece dell'avanguardia di una
colonna di mezzi. In sintesi 5 autocarri della TODT vennero distrutti, e 4 soldati tedeschi uccisi dai partigiani nella sparatoria. Un quinto riesce a fuggire e ad avvertire il comando a Camporovere. 5 autisti della TODT vengono catturati dai partigiani, del sesto non si conosce il destino. (*) Il gruppo del "Broca" contava circa 150 uomini, secondo Bruno Caneva gli attaccanti, disposti su 3 lati, erano ben pił di 30. Secondo Giulio Vescovi "Leo", erano in 120. |
1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (4 tedeschi ignoti) | Quattro paracadutisti tedeschi tra cui il comandante. Si trattava della scorta (1 per camion) formata da tedeschi feriti o convalescenti, con bende, uno aveva un braccio ingessato. I corpi furono ritrovati spogliati e depredati, trafitti da armi bianche in ogni parte del corpo. | 3 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Restano feriti gravemente: Tessari Domenico e Bernar Gino Mario, civili da Camporovere; Stringari
Marco "Trentino" (*), Vianello Giovanni "Garibaldi" e De Marchi Vittorio "Schör",
partigiani. 4 Tedeschi sono fatti prigionieri dai partigiani. (*) Decederą il 06/04/45 a Mezzaselva in un altro scontro a fuoco. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Un reparto di alpini guidato da Bruno ed Adelmo Caneva del CRA (Centro Reclutamento Alpini), distaccamento di Asiago si reca subito sul posto (8 alpini e 15 tedeschi paracadutisti). I partigiani si sono gią dileguati. I corpi dei 4 caduti tedeschi, spogliati e derubati di ogni avere, vengono caricati su un autocarro. Sullo stesso mezzo salgono Bruno Caneva, 2 Alpini (tra cui il capor.magg. Marcialis), 4 tedeschi ed anche 2 civili e 2 fanciulli che si trovavano sul posto. L'intenzione č di lasciarli a Camporovere, mentre il camion proseguirą verso Asiago. Il fratello Adelmo con i restanti 16 uomini resta sul posto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Loc. Scaletta [a metą strada tra Ghertele e Camporovere]) | Circa 20 partigiani della 1^ e 2^ comp. del Btg "7
Comuni" (*) attaccano il camion
di Bruno Caneva che sta
tornando dal Ghertele (con le salme dei 4 tedeschi caduti). Ne nasce uno
scontro a fuoco nel quale viene subito ferito l'autista, e successivamente
colpito anche Bruno Caneva da 5 pallottole e da una bomba a mano. Sentendo
mancargli le forze si rifugia in una galleria risalente alla I^ Guerra
Mondiale. (*) Non č il gruppo del "Broca" ma un altro avvisato tramite una staffetta. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (soldato tedesco) | Adelmo Caneva, sentiti gli spari del nuovo scontro in loc. Scaletta, parte da Ghertele e va in soccorso del gruppo del fratello Bruno con i suoi 16 soldati. Arrivati sul posto scoppia un'altra sparatoria nella quale resta ucciso un soldato tedesco. Poi Adelmo rintraccia il fratello seguendone la scia di sangue. Poco dopo arrivano 2 camion di giovanissime GNR ai comandi del tenente Ferro. I partigiani scappano. Essendo Bruno Caneva ferito gravemente, viene trasportato con urgenza all'ospedale di Mezzaselva dove sarą operato dai dott. Forte e Campiglio. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Rossetto Elio | 28/08/1926 | 17,96 | di Mario, n. in Lussemburgo. Milite della GNR CP. VI-619^. Deceduto al passo Ghertele in azione di rastrellamento. | 17,9589 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tessari Antonio | da Camporovere. Ferito durante la sparatoria, muore il giorno seguente. Si tratta forse di uno dei 2 civili caricati al Ghertele sul camion di Bruno Caneva per essere riportati a Camporovere. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Ciriano Domenico "Bolzanino" | 22/08/1921 | 23,0 | di Paolo Giovanni e Andronne (?) Giuseppina, da Vercelli, resid.
a Bolzano (Wegelweider). Ferito, muore il giorno seguente. Comandante di
distaccamento Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi" divis.
M.te Ortigara. (Medaglia di Bronzo al V.M.?). *** Da verificare se si tratta del partigiano morto, trovato al mattino del 9/8 appena fuori dell'Istituto di Mezzaselva, avendo tentato nella notte di entrare per assassinare Bruno Caneva ricoverato con gravi ferite dopo lo scontro al Ghertele. |
Mezzaselva | 22,97808 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/08/1944 | In
rappresaglia dei 4 soldati uccisi, in un primo tempo i tedeschi volevano
fucilare gli abitanti del paese, dopo avere preso in ostaggio circa 40
persone catturate tra Canove e Camporovere. Il parroco don
Candeo, il maresc. GNR
Domenico Valente, (ed Adelmo
Caneva del C.R.A. - v. qui
sotto) li convinsero ad optare per l'incendio di
metą paese, (essendo sera, il restante da bruciare al mattino dopo - poi
annullato grazie al Caneva che trattņ con il magg.
Buschmeyer stesso). Alle h. 19 tutte le case dalla
chiesa (che si trova al centro del paese) fino al bosco furono date alle
fiamme dai russi al comando del tenente russo
Borodino (non era il suo vero nome), salvando perņ
le scuole elementari, l'asilo e la canonica che si trovavano dallo stesso
lato. Secondo alcune fonti fu risparmiata anche la casa di una ragazza (Sirena Tessari di Giulio, cl. 1926)
conosciuta come "amichevole" con i tedeschi. Complessivamente 76 (74 secondo altre fonti) case
distrutte e oltre 80 famiglie senza tetto. Il giorno seguente, grazie
all'intervento del parroco, il comandante tedesco rinuncia a bruciare l'altra
metą delle case in cambio della |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
liberazione dei
prigionieri (5 tedeschi, 14 autisti della SPEER, 5 militi). I partigiani
liberano gli ostaggi. Secondo la versione di Adelmo Caneva, fu solo lui a convincere il magg. Burchmayer, nel frattempo salito in altipiano dal suo comando di Marano Vic. di non fucilare gli ostaggi e di limitare l'incendio del paese. L'intervento del parroco era solo per salvare la chiesa. Gli ostaggi (uomini e non bambini come scritto dal parroco) erano tenuti dai soldati vicino al muro della chiesa. Secondo don A. Dall'Oglio i tedeschi erano incattiviti dal fatto di avere trovato (a Camporovere) un soldato tedesco ucciso dal "Broca". A supporto di tale ipotesi, il "Broca" avrebbe poi parzialmente risarcito i danneggiati dell'incendio. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Ponte di Roana | Un reparto di tedesco/russi agli ordini del Feldwebel Schoeder spara ed urla contro l'osteria "Al Ponte". Arriva di passaggio Adelmo Caneva che sta tornando a Mezzaselva da Camporovere per sapere delle sorti del fratello Bruno appena operato. Si ferma e parla con lo Schroeder, che conosce bene, proprio quando sta per lanciare all'interno bombe a mano. Il tedesco afferma che dentro l'osteria ci sono dei partigiani. Il Caneva tratta e convince ad uscire donne, bambini e qualche uomo. I tedeschi se ne vanno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/08/1944 | Il comandante del 1° Btg. della Legione d'Assalto "Mussolini" (magg. Osvaldo Canzia) coadiuvato da altri 6 uomini, minaccia di mettere al muro Antonio Vaninetti se questi non consegna loro il suo autocarro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo l'estate 1944 |
C | (Buso del Tonzerloch) | Frezzati Paolo | Venditore ambulante di filo gavetta ("gavette di filo" sic). Vestito elegantemente e con stivali di cuoio girava per l'altipiano dalla primavera del '44. Venne accusato di essere una spia. Catturato dai partigiani circa a Settembre 1944. Il suo corpo fu ritrovato nella foiba nell'immediato dopoguerra e riconosciuto dai familiari dai brandelli di stoffa della camicia. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | I circa 10 commandos
"berretti rossi" inglesi
paracadutati per errore presso il M.te Mosciagh (v. Asiago), vengono trovati dai partigiani e riuniti nei monti sopra
Camporovere. Solo una minima parte dei materiali vengono recuperati. La
missione riesce a contattare il quartier generale, e cerca di ottenere,
invano, lanci di rifornimenti. Gli inglesi arrivati sono 10 soldati SAS ed 1
segnalatore delle forze speciali. Essi vivono con i partigiani partecipando
anche ad azioni di fuoco. Al 31 Marzo '45 la missione viene ufficialmente dichiarata fallita ed alcuni dei componenti sono recuperati dagli Alleati. Altri invece rimangono sui monti fino alla Liberazione, in particolare sono presenti alla liberazione di Asiago. '---> Per l'operazione di sabotaggio, scopo della missione, vedere descrizione su Caltrano. |
Asiago | Caltrano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CANOVE | - | 2 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1944 | Nella notte ignoti espongono sul monumento ai caduti la bandiera con stampata sul bianco la scritta: "Giovani vendicateci! Chi si presenta tradisce la Patria e fratelli e sarą inesorabilmente punito". In alto a destra una falce e martello ed in basso un teschio. Gli stessi simboli vengono stampati anche su diversi muri dell'abitato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/04/1944 | Alle h. 19:30 una ventina di donne tentano di impedire l'afflusso del latte nel locale spaccio, in quanto asseriscono che quello distribuito la mattina era andato a male, a causa della scrematura. Il Commissario prefettizio ordina che venga distribuito il latte intero. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/06/1944 | Alle h. 1:40 alcuni partigiani del "Broca", penetrati nei locali del municipio, appiccavano il fuoco all'ufficio del segretario ed al solaio. Andavano cosģ distrutti l'archivio, l'ufficio annonario, il protocollo e parte dell'ufficio di stato civile, nonchč vario carteggio. Danni per un ammontare di Lire 200.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I carabinieri della locale caserma disertano, compreso il Maresciallo Francesco Molinas. Arrivati nell'appennino tosco-emiliano, non riescono ad attraversare il fronte e restano lģ quale banda partigiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/06/1944 | Nottetempo i partigiani di Alfredo
Rodighiero "Giulio" e di Federico Covolo "Broca"
occupano il centro di Canove, sede del municipio (Comune di Roana), ed ivi
sequestrano Angelo Magnabosco (Casato) (*) (impiegato comunale) e Giovanni
Frigo Milo (farmacista) (**). Con l'occasione
rapinano la famiglia di oro e gioielli (secondo la testimonianza di Gabriella Frigo, a guerra finita
metą del malloppo verrą restituito). Al ritorno i partigiani si scontrano al bivio per Cesuna con una pattuglia della GNR (1° Btg. giovanile). Nello scontro resta ucciso il Maddalena (v. qui sotto). (*) Angelo Magnabosco sarą ucciso il 19/8/44 in territorio di Asiago. (**) Tra i sequestratori entrati nella casa del farmacista: Fabris Tocolo "Bocia" armato di mitra a controllare Gabriella Frigo figlia del farmacista. Altri sicuramente presenti: il Covolo Federico "Broca", Alfredo Rodeghiero "Giulio" e Renzo Ghiotto "Tempesta" (il quale rubņ al farmacista un paio di scarponi Vibram). |
Asiago | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Maddalena Nicolņ | 19/09/1923 | 20,8 | di Terenzio, da Venezia. Milite. Il suo nome viene dato al 2° Btg. della Legione d'Assalto GNR Legione "Mussolini". | 20,76986 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Probabilmente nella stessa data del 21-22/6 č attuato il tentativo di rapire il segretario comunale Valentino Giuseppe Gramola. I vicini di casa Urbani, figli del medico condotto, ed in particolare Francesco Urbani "Pat" cl. 1923, di loro iniziativa cercano di entrare in casa, ma il tentativo, gestito in modo maldestro, fallisce. Il Gramola resta illeso nonostante gli venga sparata contro una raffica di mitra. Nei giorni seguenti tutta la famiglia si sposta dall'Altipiano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 (o 07/07/1944?) |
C | Covolo Francesco | 15/09/1878 | 66, | di Federico e Abriani
Caterina, da Canove di Roana, resid. a S.Giacomo di Lusiana. Padre di Covolo Federico "Broca". Raggiunto dai repubblicani della GNR su segnalazione di
fascisti del paese. Prima versione: Alle h. 5 dell'11/7/44 la GNR di Asiago circonda la casa di via Ortigara 2 a Canove, affittata al Covolo, per arrestarlo in quanto padre del ricercato Federico Covolo "Broca" che il giorno prima ha assalito il treno a Cesuna. Francesco Covolo tenta di fuggire saltando dalla finestra della camera sul retro di casa, ma viene raggiunto lungo la ferrovia ed ucciso con due pallottole alla testa. Secondo don A. Dall'Oglio, l'uccisione del Covolo fu casuale e non intenzionale. La casa viene saccheggiata e sono prelevate 2 mucche ed un vitello. Arrestato il genero di Francesco, Domenico Frigo e la figlia Irma di 14 anni. |
|
66 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/07/1944 | (... e Cattedra) | La GNR Legione "M", 2° Btg. saccheggia l'abitazione del partigiano Frigo Riccardo (che decederą a Granezza il 6/9/1944), e la "Stalla Modello" in localitą Cattedra. | Covolo Federico "Broca" |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/07/1944 | Nelle primissime ore del mattino partigiani della "7 Comuni" confiscano una moto Augusta e 5 damigiane di vino all'ex podestą Visentin. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/08/1944 | Un raggruppamento di partigiani agli ordini di Francesco Covolo "Broca", marcia a notte fonda dal Boscon verso Canove. Giunti in centro, davanti al municipio, il reparto inizia a cadenzare il passo ed a cantare. L'episodio ha una vasta eco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/08/1944 | (Contrą Waister) | Rastrellamento eseguito dal Btg. "NP - S.Marco" della X^ Mas. Viene saccheggiata la casa colonica di Rela Antonio (Gio Antonio) di Gio'Batta e Frigo Maria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/10/1944 (o 14/10/1944) |
Rastrellamento da parte della GNR ed arresto di circa 40 persone tra cui il parroco don Giovanni Battista Dal Santo (che durante le omelie aveva raccomandato di evitare di inviare denuncie ai tedeschi). 3 uomini sono riconosciute come partigiani (Ambrosini Renato, Tumolero Cirillo, Bernar Gino) e portati ad Asiago. Il 18/10 portati a Foza e fucilati. | Foza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/11/1944 | (via XX Maggio) | Durante un rastrellamento, truppe tedesche saccheggiano l'osteria di Giovanni ed Elisabetta Martello. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Dante) | Durante un rastrellamento, truppe tedesche saccheggiano l'abitazione di Maria Frigo e la trattoria "Al Giglio" di Ambrogio Ambrosini di Angelo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/11/1944 | Nel corso di un rastrellamento le truppe ucraine dell'Öst-Bataillon 263 saccheggiano l'Albergo "Bivio Italiano" di Cristiano Forte di Domenico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20-21/11/44 | Altro rastrellamento, ma da parte della 2^ B.N. "Mercuri", che saccheggiano l'Albergo "Bivio Italiano" di Cristiano Forte di Domenico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nel corso del medesimo rastrellamento, viene saccheggiata l'abitazione di Maria Mosele di Luigi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dicembre 1944 | Viene nuovamente saccheggiata l'abitazione di Francesco Covolo di Federico (padre del capo partigiano Covolo Federico "Broca") precedentemente ucciso l'11/07/44 (v. qui sopra) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/01/1945 | Rastrellamento tedesco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | Nel corso di una perquisizione da parte del CST di Canove, viene saccheggiata la casa di Antonio Guglielmi di Domenico, sita in via IV Novembre. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1945 | (Ponti sul Ghelpach) | I partigiani, mediante mine, fanno saltare tre ponti sul torr. Ghelpach: il primo della ferrovia Canove-Cesuna, il secondo della strada Canove-Cesuna, il terzo della strada Canove-Treschč Conca. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1945 | Mitragliamenti aerei da parte di P-47 americani del 350° FG provenienti da Pisa. Allo scopo di prendere quota uno degli aerei si liberņ di 5 grosse bombe che caddero in vicinanza del paese senza causare vittime, ma solo la rottura dei vetri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/04/1945 | Rastrellamento da parte dell'Öst-Bataillon 263 con particolare attenzione al sequestro di biciclette, presso Antonio Frigo di Valentino, Giovanni Stella di Matteo Antonio, Pietro Antonio Magnabosco di Pietro ed Emilio Magnabosco di Domenico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | La sera, il
farmacista dott. Giovanni Frigo (fascista) (*), il recalcitrante parroco don Giovanni Dal Santo ed il
dentista dott. Volpi
(sfollato da Trieste) quale interprete, si presentano al comando tedesco per
trattare la resa ai partigiani. Fopo 3 ore, i tedeschi non si arrendono ma
garantirono che non avrebbero attaccato. La notte stessa partono ed all'alba
del 29/4 nessun soldato era presente in paese. (*) Il 21/6/44 era stato sequestrato dai partigiani (v. qui sopra). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CARRE' | - | 8 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/05/1944 | Alle h. 10 nei pressi del paese (strada Vicenza - Asiago) tre partigiani armati si impossessano di un autocarro con 30 q. di farina destinata al pastificio Zuccato di Caltrano, ed obbligano l'autista a deviare verso Lugo di Vicenza. A seguito delle operazioni successive della G.N.R. ne vengono recuperati q. 24 e l'autocarro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/06/1944 | (Local. Rua - Bregonze) | Partigiani della
"Mazzini" nella notte entrano nell'abitazione dei fratelli Dal Ferro Irma e Mario da Thiene, e requisiscono 3
casse in cui era riposto il corredo della moglie dell'ing. Canale Gino di Antonio, da Thiene,
sposata nel 1940. Nel dopoguerra il Canale chede il risarcimento di danni di guerra per Lire 346.900. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/07/1944 | Alle h. 0:30 partigiani armati asportano dal municipio: un ciclostile, una bicicletta, una calcolatrice e numerosi timbri. Poi alla Casa del Fascio asportano: un apparecchio radio, una macchina da scrivere. Quindi nella rivendita di tabacchi: 290 pacchetti di sigarette. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/07/1944 | Tre partigiani armati penetrano nell'abitazion di Giovanni Dal Santo, e lo rapinano di Lire 5.000 e di vari oggetti del valore totale di Lire 8.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/10/1944 | (Local. Ca' Vecia o Ca'Vecchia) | In un bunker (*)
utilizzato dai partigiani garibaldini (Bgt. "Garemi") si decide di
costituire una nuova brigata da posizionare nell'area pedemontana e Val
D'Astico fino ad allora di competenza esclusiva della "Mazzini".
Viene designato comandante Roberto Vedovello
"Riccardo", puntando sulla sua amicizia
con "Silva".
Il comando della "Garemi" sarą spostato da Ca' Vecia a Breganze 4
giorni dopo. (*) Il bunker si trovava presso la casa rurale davanti alla trattoria Ca' Vecia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 (o 13/11/1944) | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | C | (Vicenza) | Rizzato Cecilia | Giovane ragazza da Carrč, vittima del bombardamento aereo a Vicenza. | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (1 civile) | Un giovane di Carrč resta vittima del bombardamento aereo a Vicenza. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3/3/45 - 27/4/45 (dal 9/3/45 secondo il parroco) | Un centinaio di appartenenti alla X^ Mas si accantonarono a Carrč | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/04/1945 | P | Marini Teodoro "Feo" | 21/08/1921 | 23,6 | fu Giovanni e Lorenzi Celestina. Sottotenente (da Carrč). Capo servizio Sanitą. | Partigiani della Bgt.
"Mameli" , divis. "Garemi" arrestati il 4 Aprile a Carrč
dalla X^ Mas Btg. "Fulmine" (*). Dopo un processo tenutosi presso
l'osteria di Federico Maculan
a Carrč, sono fucilati alle ore 6,25 al cimitero di Carrč in rappresaglia
all'uccisione del Tommasi del 7/4/1945 a Zanč, nonostante il veto del magg.
Büschmeyer e la proposta di mediazione del maggiore Georg Siemon comandante
tedesco di Thiene. Tra i militi, nella comp. A.R., anche l'ex partigiano Giuseppe Limosani. (*) comandante il ten. di vascello Orrł. |
Zanč | 23,64658 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Polga Luciano "Fiacca" | 11/07/1921 | 23,8 | fu Bortolo e Bertoldo Santa. Da Carrč. | 23,7589 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Lazzaroni Silvestro "Balilla" | 15/12/1925 | 19,3 | di Oreste e Selli Maria. Da Piovene Rocchette. Capo nucleo. | 19,32603 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | fratelli | Saugo Aldo "James" * | 31/08/1924 | 20,6 | di Giacomo e Guglielmi Maria. Da Monticello Conte Otto. | 20,61644 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Saugo Mario "Bill" * | 31/08/1924 | 20,6 | idem | 20,61644 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/05/1945 (o 01/05/1945 [parroco]) | M | Pedrelli Candido Mario | 04/02/1903 | 42,3 | S.Capo X^ Mas, Btg Fulmine, 1^ Comp. | da Biella /da Genova. Accusato di avere fatto parte del plotone di esecuzione dell'08/04/45, fu fucilato dai partigiani della Bgt. "Mameli" nello stesso luogo ovvero dietro al cimitero (v. anche un caso analogo a Cogollo) | Cogollo_Del_Cengio | 42,27671 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CASTELGOMBER | - | 2 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6-7/01/1944 | (Valdilonto) | Durante un rastrellamento sono saccheggiate le abitazioni di Sbabo Domenico e Michelangelo, di Giacomo. | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/01/1944 | Viene perquisita la casa di Riccardo Gasparella di Domenico. Sequestrati 3 maiali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/03/1944 | (Vallerona) | Alle h. 1 un gruppo di 10 partigiani armati rapinano, a casa sua, il contadino Antonio Schiavo del portafoglio contenente Lire 3.000. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/12/1944 | P | (contrą Valli) | Ceola Francesco "Frate" | 1921 | 23, | di Francesco (sic) e Zaupa Maria, da Castelgomberto. Catturato dalla B.N. di Valdagno in Val di Piazzon, sotto Torreselle. Capo squadra Brg. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. Malmenato, interrogato ed infine fucilato. | 23 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/01/1945 | (Val di Lonto) | Alle h. 1 un gruppo di 2 partigiani armati penetrano nelle abitazioni dei coloni Giovanni e Domanico Grabo, e sotto la minaccia delle armi si impossessano di: Lire 600, 1 suino, biancheria ed indumenti personali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | C | (contrą Oseletto) | Cecchetto Brunone | 23/12/1909 | 35,4 | di Domenico e Panarotto Lucia, da Castelgomberto. Abitava in una casa isolata e lontana dai centri abitati. Dalla strada i camion tedeschi lo hanno visto correre via e gli hanno sparato. Alto 1,60 m , si era sposato il 14/04/45 con Lucia Cariolato. (Altra versione: colpito da una scheggia sull'uscio di casa quando i tedeschi sparano alcune cannonate verso Contrą Oseletto). | 35,36986 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lapide a Cecchetto Brunone | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CASTELLETTO | - | 2 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~10/03/1945 | Un gruppo partigiano della Bgt. "Pino" divis. Garemi,
attacca mitragliandole: un'auto civile, una militare ed un camion tedesco. Il
capitano Tommasi Sante (*)
del distretto militare di Vicenza, informa Adelmo
Caneva che il comandante tedesco ha intimato di
ripulire la zona, altrimenti avrebbe mandato i russi/ucraini. (*) Sarą ucciso nell'eccidio di Schio il 7/07/1945. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il Caneva, per evitare l'azione da parte della X^ Mas o delle
BB.NN. con prevedibili dolorose conseguenze,
accetta di effettuare lui l'operazione, riservandosi di scegliere 15
uomini (*). Il Tommasi accetta. La notte prima del 12/03/1945 un camion a
fari spenti porta gli uomini a Castelletto, vestiti ed armati come i
partigiani. Posizionati sulla cima della montagna, iniziano ad osservare con
binocoli tutti i movimenti. Il 13/03/45 individuano quella che potrebbe essere
la base partigiana, in una galleria della Grande Guerra. (*) Oltre ad Adelmo Caneva, parteciperanno: il fratello Tonin Caneva, Mario Lobbia, 2 sottufficiali della Polizia di Vicenza, un altro sottotenente, e 9 sottotenenti della Scuola Polizia Stradale di Piovene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/03/1945 | All'alba
Adelmo Caneva e Mario Lobbia cercano di immobilizzare la sentinella, ma questa reagisce e
spara una raffica di mitra, poi fugge. I partigiani escono alla rinfusa dalla
galleria e prendono un sentiero impervio e pericoloso (Sentiero delle Cenge)
inseguiti dai rastrellatori. Giustino Crivelletto
"Morgan" (capo squadra) e Giovanni Vescovi "Athos"
(*) scivolano nella scarpata. Mario Lobbia si cala con una corda e recupera
il Vescovi che ha una gamba fratturata. Un sottotentente della GNR della
Strada (con sede a Piovene) si cala per recuperare "Morgan" che si
dice ferito. Ma una volta raggiunto č invece da questi afferrato al collo. Il
sottotenente estra la pistola e spara 3 colpi. Distrutte armi ed esplosivi
trovati nella galleria, il gruppo del Caneva scende a valle, portando con sč
il Vescovi. Ad un certo punto, incrociano 2 partigiani di cui uno armato di pistola. Tonin Caneva va a salutarli e li blocca puntando loro la sua arma. I due, perquisiti e disarmati, vengono lasciati andare. Giovanni Vescovi viene portato all'ospedale di Thiene, libero. I partigiani sfuggiti, saranno gli uccisori il 3/05/45 di Silvio Varotto ed Anton Deutsche (v. Rotzo). (*) Era stato caporale nella 62^ Comp. Alpina del Btg. Bassano, insieme con Adelmo Caneva in Albania e Grecia. |
Rotzo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Sentiero delle Cenge) | Crivelletto Cristiano Giustino "Morgan" | 1923 | 22, | di Antonio e Giovanna Cunico, da Fara. Partigiano capo squadra della Bgt. "Pino" divis. Garemi. Ucciso in combattimento (v. qui sopra i dettagli). | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Secondo alcuni il rastrellamento č conseguenza dell'assalto al treno Rocchette-Asiago effettuato il 10/07/1944 dal gruppo del "Broca" (v. Cesuna). | Cesuna | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | (Sessi di Castelletto) | Nel pomeriggio i partigiani attaccano un reparto dell'Ost Bataillon 263 intenzionato a posizionarsi sul M.te Bostel. Sono i partigiani di Giacomelli Giovanni "Nembo" della Bgt. "Pino". Presente anche Garbin Giovanni "Marte" comandante della "Pino". I tedeschi sparano con mortai da localitą Torre scaligera (Cogollo D.C.) e da Cima Arde a Nord di Forte Corbin. (v. Pedescala). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | P | Castelletto? | Moschin Alessandro | 15/02/1921 | 24,2 | di Cesare e Bolasini
Rita, da Motteggiana/Mantova. Giovane partigiano del gruppo di Luigi Faccin "Negro"
ucciso durante uno degli ultimi attacchi dei tedeschi da Forni verso
Castelletto. Resta gravemente ferito Mosele Mario. Secondo altra fonte: Commissario di distaccamento del Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara. |
24,22192 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CESUNA | - | 2 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1944 | La GNR di Vicenza intercetta un incontro clandestino tra renitenti di Cesuna ed il partigiano Orfeo Vangelista "Aramin". Vengono catturati Tranquillo Fortunato Valente cl. 1920, e Lorenzo Valente cl. 1925. Vengono inviati alla questura di Vicenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1944 | (Boscon) | Viene effettuato un rastrellamento delle aree dei comuni di Caltrano e Roana. La malga Boscon, condotta da Raimondo Dal Zotto di Giacomo da Cogollo D.C., viene saccheggiata. La malga era utilizzata dall'Ottobre '43 dai partigiani. Fino alla primavera '44 vi soggiornavano anche 4 ex prigionieri inglesi. | ![]() |
Cesuna | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/04/1944 | Alle h. 1:30 sette partigiani armati penetrarono , mediante scasso, nella stalla di proprietą di Giovanni Sterchele ed asportarono 22 pecore ed 1 capra. Si allontanarono verso la Valdassa. Il derubato, insieme con altri contadini, inseguģ i ladri e raggiuntili li costrinse alla fuga recuperando tutto il bestiame venne recuperato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18-19/06/1944 | Di notte una pattuglia di ronda della Legione "Mussolini" di Asiago uccideva, causa l'oscuritą, due cavalli che sfuggiti al proprietario (allievo militare Rigoni Arturo) transitavano al galoppo presso la pattuglia stessa. Il proprietario venne risarcito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/06/1944 | C | (Boscon) | Dal Zotto Angelo (Coronetto) | 18/09/1927 | 16,8 | di Raimondo ed Elvira
(Amabile?) Borgato, da
Canove, resid. a Cogollo Del Cengio. Il padre aveva in concessione la malga.
Resta colpito da una raffica presso il cimitero inglese del Boscon. Fonte: don C. Frigo (cugino del padre) Verso le h. 10 un gruppo di militi fascisti scendono per la strada del Boscon. Angelo, dalla malga corre per avvertire il fratello maggiore Vittorio, affinchč si nasconda. Dove il sentiero si snoda dietro al cimitero inglese, i militi lo vedono che corre e sparano. Muore sul colpo. Versione ufficiale: Era sbucato fuori correndo mentre inseguiva una vitellina sperduta. Pur raccolto subito dai parenti, muore dissanguato mentre viene trasportato con una carretta. |
Cogollo_Del_Cengio | 16,7726 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/06/1944 | C | (Kaberlaba) | Munari Pietro | 1921 | 23 | di Nicola, da Asiago. Colpito (al ventre) mentre sta tagliando legna nel bosco, durante un rastrellamento della G.N.R. in zona M.te Kaberlaba. | 23 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I carabinieri di stanza ad Asiago, si allontanano dal paese. Sempre agli ordini del loro maresciallo Francesco Molinas, costituiranno un gruppo partigiani nell'appennino tosco-emiliano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | Alle
h. 17:15 Attacco al treno poco fuori Cesuna (loc. Bosco) con lo sparo di un
centinaio di colpi di armi automatiche. Rimangono feriti: il macchinista ed
il partigiano Trivella Giuseppe
cl. 1917 da Milano. Il gruppo del "Broca" asporta circa 10 casse di
munizioni. Costringono 1 sergente e 5 miliziani (2° Btg "Cacciatori
degli Appennini") a trasportarle. Versione ufficiale: dopodichč li pagano Lire 300 per il lavoro, invitandoli a disertare (cosa che fanno). Il 21/7 (?) il magg. Rosa Mario della GNR minaccia di iniziare a fucilare un centinaio di ostaggi se i "prigionieri" non fossero stati liberati. I partigiani, tramite don Dal Zotto, informano il maggiore Rosa che i militi liberati hanno disertato. Gli ostaggi vengono liberati. Seguirono anche tentativi promossi dal magg. Rosa di avere colloqui con i partigiani, ma senza alcun esito positivo. Secondo altre fonti (tra cui G.Vescovi "Leo"): i 6 militi sarebbero stati liberati a seguito dell'arresto degli ostaggi da parte della G.N.R. - Si sarebbe trattato quindi di uno scambio di prigionieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Secondo don A:
Dall'Oglio: il "Broca" avrebbe attaccato il treno per ritorsione dopo che una guardia
forestale aveva bloccato un carico di legname non autorizzato (rubato al
demanio). La guardia stessa dovette restare nascosta a Velo di Lusiana ben
oltre la fine della guerra. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | Versione di Caneva: Adelmo Caneva del C.R.A. Alpini di Asiago viene a sapere della cattura da parte dei partigiani di 4 (?) militi durante l'attacco al treno del giorno precedente, tra cui il capor. magg. Raffaele Catapane (da Napoli sposato con una ragazza di Cesuna), il capit. della milizia Schiavazzi, un sottotenente ed un marinaio della X^ Mas di stanza a Caltrano. Saputo che la X^ Mas di Caltrano avrebbe inviato alle h. 12,30 un forte contingente per le ricerche, chiede al capitano tedesco Weiss che contatti subito il comando di Vicenza per fermare l'operazione prima che avvenga una tragedia. L'intervento della X^ Mas viene sospeso. Dopodichč alle h. 15,30 con un camion tedesco fa prelevare a Cesuna le persone che incontrano per la strada, quali ostaggi da scambiare con i partigiani. Contatta quindi don Tarcisio Guzzo (*) (parroco di Cesuna) affinchč fermi i partigiani che nel frattempo avevano portato i prigionieri legati presso la foiba Sprunck allo scopo di gettarli gił. | Caltrano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07/1944 | Ma
i partigiani rispondono al prete che i prigionieri erano gią stati liberati.
Adelmo Caneva informato alle 8 del mattino, non ci crede e, portato il prete
dal capitano Weiss, ottiene una nuova proroga della scadenza per la
fucilazione degli ostaggi in mano ai tedeschi. Dopo un altro incontro con i
partigiani il prete ritorna affermando di nuovo che i militi erano stati
liberati. Il Caneva, d'accordo con il capitano Weiss, finge di preparare
l'esecuzione degli ostaggi e per la terza volta manda il prete dai partigiani
chiedendo che rintracciassero loro i militi del treno visto che, secondo
quanto avevano detto, se n'erano andati via liberi. Alle h. 14 arriva un
ciclista tutto trafelato: č il capit. Schiavazzi che annuncia di essere stato
liberato e che gli altri stanno arrivando. (*) Intervistato nel 1999 don Tarcisio ricorda che a Cesuna era in villeggiatura anche don Carlo Frigo, importante prelato ex cappellano della milizia (capitano). Potrebbe essere intervenuto positivamente nei fatti. Don Frigo avrą un ruolo rilevante nella vicenda di Mosson il 28/04/45. |
Mosson | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | Rastrellamento in Contrą Magnaboschi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/07/1944 | Nella notte dalle h. 23 alle 2:30 partigiani della "7 Comuni" 1^ comp. penetrano nella colonia della GIL e prelevano tazze, cucchiai, marmellata, biscotti e pane. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/07/1944 | Nel primo mattino partigiani agli ordini di Covolo Federico "Broca" effettuano il 3° assalto al treno. Il comando tedesco di Asiago comunica tramite manifesti che č garantita una taglia di 200.000 Lire a chi consegna il capo dei banditi che hanno attaccato il treno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/09/1944 | Rastrellamento con saccheggio alla malga Kubelech da parte di SS tedesche (in preparazione dell'Operazione Hannover). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~01/09/1944 | A seguito del sequestro di un fascista avvenuto 3 giorni prima (il ~31/08/44) a Campiello da parte dei partigiani, vengono portati in piazza a Cesuna 9 ostaggi prelevati a Treschč Conca. Un sottotenente di stanza ad Asiago avvisa la folla che sarebbero stati fucilati se il sequestrato non fosse liberato entro 24 ore. Il paese inoltre sarebbe stato bruciato. Preso un decimo ostaggio tra i presenti, dichiara che il numero degli ostaggi era stato completato e li porta ad Asiago. | Cogollo_Del_Cengio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~02/09/1944 | Viene affisso un avviso con il quale si comunica che l'ultimatum
č stato prorogato di altre 24 ore. Dopo una settimana, grazie agli appelli del parroco don Tarcisio e del sindaco, gli ostaggi verranno liberati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/09/1944 (08/09/1944 secondo don C. Frigo) |
Alle h. 12 truppe tedesche e fasciste dell'Operazione Hannover
prendono il controllo di Cesuna. Alle h. 13, circa 20 case e stalle vengono
incendiate. Secondo il resoconto del parroco: 12 abitazioni ed alcuni
"barchi". Tra le case incendiate anche l'osteria vicino al
campanile (esiste una foto scattata da Frigo, un giovane accorso da Treschč
Conca). Secondo don C. Frigo, gli incendi sono in rappresaglia al sequestro ed uccisione di un militare fascista, avvenuto a Campiello dai partigiani di qualche giorno prima (v. Cogollo - Campiello). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/09/1944 | Rastrellamento in Contrą Magnaboschi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzo 1945 | Nel corso di un rastrellamento in via Armistizio, viene saccheggiata la casa di Antonio Magnabosco di Cipriano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CHIAMPO | - | 17 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1944 | I partigiani del Marozin "Vero" tentano di arrestare il podestą, ma l'impresa fallisce. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | (Stazione ferroviaria) | Alle h. 7,30 tre pattuglie del Btg. "Danton" comandato da Giuseppe Marozin "Vero" catturano un trentina di militi della GNR che stavano rientrando in treno da una licenza. Solo un milite (Silvio Dal Maso) della 42^ Legione Berica di Vicenza riesce a fuggire mentre vengono portati al comando di brigata. Comunque nessuna vittima, nč feriti. Alcuni dei militi catturati, essendo stati arruolati solo il 25 Maggio, aderiscono alla Resistenza. Secondo altra versione: si trattņ di una finta cattura in quanto i partigiani erano solo 6 (armati di fucili mod. '91 e bombe a mano), ed avevano concordato l'azione con alcuni dei militari che si erano arruolati solo per evitare rappresaglie alle famiglie. Il maresciallo dei carabinieri Matteo Scauri che comandava il reparto e che organizzņ la messinscena, venne arrestato dai tedeschi il giorno dopo, e successivamente deportato in Germania. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | P | (Local. Calpeda o Local. Calcąra sotto il campanile di Chiampo) | Molon Mario "Ubaldo" | 06/03/1919 (o 21/03/1919) | 25,3 | di N.N. e Molon Domenica, da Recoaro. Commesso in un negozio di stoffe. Partigiano della Bgt "Stella". Quale capopattuglia entrņ da solo a casa di Lovato Giovanni (v. Arzignano) per chiedere viveri, ma l'abitazione era tenuta d'occhio dai fascisti che la circondarono. Dopo la sparatoria fu arrestato insieme con il Lovato. Fucilato, muore sul colpo. Medaglia d'argento al V.M. | L'immediato rastrellamento dopo la "cattura" dei militi alla stazione (v. sopra), porta alla cattura di tre partigiani e di un civile. Trasportati a Chiampo, dopo pestaggi e maltrattamenti vengono processati e due di loro fucilati dalla G.N.R. alle h. 21.30 in localitą Calcara. Grazie all'intervento del cappellano don Giovanni Brizzi, Lovato Giovanni venne graziato e deportato. Il Doni invece viene avviato verso un campo di concentramento in Germania. | 25,26849 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Contrada Mistrorighi o Local. Calcąra sotto il campanile di Chiampo) | Garzara Illido Natale "Sgancia" | 18/03/1924 | 20,2 | di Antonio e Parodi Emma, da Fiesso d'Artico (VE). Celibe, apprendista calzolaio. Vice comandante (tenente) del del Btg. "Danton" Bgt. "Stella" divis. Garemi. Catturato a contrą Mistrorighi insieme con Lionello Doni "Ceseta" (altri 2 partigiani riescono a fuggire). Fucilato, non muore sul colpo ma viene colpito pił volte ed il corpo malmenato. Medaglia d'argento al V.M. | 20,23014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(17/02/1945) | P | (Buchenwald) | Lovato Giovanni | 06/11/1919 | 25,3 | di Antonio e Lovato Caterina, da Valdagno. Graziato al momento della fucilazione dei suoi 2 compagni, viene deportato in Germania, dove muore il 17/02/1945. | 25,30137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Secondo informazioni dell'archivio della Bgt. Stella, in tale data era presente a Chiampo la spia Maria Boschetti "Katia" (ex fascista, ex partigiana). A lei si imputa la segnalazione del gruppo accampato a local. Calpeda. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il 40° Btg. "Verona" della G.N.R. effettua un restrellamento nella zona di Recoaro ed arresta 8 partigiani. | Recoaro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | C | (Local. Croce del Gallo - Bolca) | Rovea Cesare | 11/04/1919 | 25,2 | di Umberto ed Orio Domenica n. a Camisano Vic., resid a Quargnenta di Brogliano (oppure Cornedo) (VI), venditore ambulante di stoffe. Catturato da una pattuglia partigiana della Bgt. "Vicenza", viene fucilato quale spia. Tuttavia a fine guerra gli verrą riconosciuta la qualifica di partigiano dalla Commissione Triveneta. | 25,17534 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/07/1944 | P | (Casa Verda / Contrą Dugatti) | Faedo Antonio * | 1904 | 40, | di Gio'Batta e Fracasso Giulia, da Chiampo. Partigiano della Bgt. "Rosselli" divis. Vicenza. | Rastrellamento della Val Chiampo (Contrą Negri-Pilota, Contrą Dugatti, Contrą Zoccolari, Contrą Arso) | 40 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Faedo Gio'Batta * | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | C | (Contrą Negri Pilota) | Faedo Caterina in Negro * | 1894 | 50, | 50 | 50 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Fracasso Carlo | 09/04/1874 | 70, | di Marcantonio e Cisco Rachele, da Chiampo. | 70 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | ... Giuseppina in Fracasso | 1885 | 59, | 59 | 59 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Melotti Giuseppe | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Negro Albino * | 1884 | 60, | 60 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Negro Lucia * | 1920 | 24, | di Albino e Caterina Faedo | 24 | 24 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Serafini Isacco | 1885 | 59, | trucidato barbaramente | 59 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/07/1944 | (Contrą Angiņ) | Durante un rastrellamento viene distrutto il "roccolo" di Tertulliano Storti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ago-1944 | Il partigiano Giuseppe Marozin "Vero" si appropria della somma di Lire 1.000.000 ottenuta dagli alleati a mezzo di un lancio di paracadute (v. sentenza tribunale 30/06/1960). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/08/1944 | Nella notte uomini armati prelevano dalle proprie abitazioni, ove si trovavano in permesso, 4 militi della GNR. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/09/1944 | Partigiani armati catturano il Vice Brigad. della GNR Leone Filippozzi del distaccamento di Arzignano, inviato a Chiampo in abiti civili. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | Continua, dopo S.Pietro Mussolino ed Altissimo, il rastrellamento della 3^ comp. O.P. (Ordine Pubblico) agli ordini del magg. Mantegazzi (detto "Galera"). Viene saccheggiata l'abitazione di Luigi Pernigotto di Giuseppe. | Altissimo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Cimitero) | Sartori Giuseppe | 22/03/1923 | 21,7 | di Matteo e Perazzolo Caterina, da contrą Coston di Chiampo. Disertore. Capo nucleo della Bgt. "Rosselli" divis. Vicenza. | Alle h. 5:30 militi della campagnia O.P. (Ordine Pubblico) della GNR penetrano nell'abitazione di Matteo Sartori in Contrą Faggiana. Arrestano il figlio Giuseppe insieme con il Greco. Picchiati e caricati su un carro a testa in gił, vengono fucilati al cimitero. | 21,65753 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Greco Giuseppe | 1917 | 27, | di Salvatore, da Palermo, sbandato dopo l'8 Settembre. Ex partigiano della "Pasubio". Arrestato in quanto armato. | 27 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Osteria di Arso) | Pieropan Narciso | 07/05/1924 | 20,5 | di Ferdinando, da Faggiana di Chiampo. Disertore dell'E.N.R. Capo nucleo della Bgt. "Rosselli" divis. Vicenza. | Alcuni giovani della vallata sono fermati presso l'Osteria di Arso, mentre si recano al lavoro per la TODT. Viene riconosciuto il Pieropan (disertore dello stesso reparto del magg. Mantegazzi) e fucilato sul posto. | 20,52877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | Durante un rastrellamento ad opera della 22^ B.N. di Vicenza, viene saccheggiato il negozio di biciclette di Tarcisio Faedo di Giuseppe. (v. Quargnenta di Brogliano) | Brogliano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/02/1945 | M | Dal Grande Marcello | 17/06/1916 | 28,7 | di Marcantonio e Dal Grande Onesta, da Chiampo. Milite GNR CP.VI-619^. | 28,71781 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3-14/03/1945 | (Val Chiampo) | Viene effettuato un rastrellamento nell'intera Val Chiampo per arruolare uomini all'organizzazione TODT. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12-14/03/1945 | (Contrą Marogne) | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiata la casa di Giuseppe Dalla Valle di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzo 1945 | (via Fantoni) | I partigiani rubano a Rodolfo Boschetto un maiale di 40 Kg. (in mezzadria con Angelo Sella il quale richiederą il risarcimento per danni di guerra). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1945 | (via Baeti) | Alle h. 4 viene perquisita la casa di Massimina Facchin Costalonga da parte delle BB.NN. che cercavano il figlio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/07/1946 | Presso la Trattoria
Mazzocco, i partigiani festeggiano la cattura del prof. Ruggero
Mazzocco detto Povoleri (insegnante e preside,
fascista e poi 22^ B.N.), con una cena completa con 68 commensali, mai
pagata. Angelo Sella, gestore della Trattoria ne chiederą il risarcimento quali "danni di guerra". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CHIUPPANO | - | 29 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/02/1943 | C | Segalla Gio'Batta * | 1915 | 28, | Maestro
elementare alle scuole di Foza (1939) e Caltrano (1940), era andato nel 1941
ad insegnare in Croazia nell'isola di Sdrelazzo (oggi Zdrelac) prov. di Zara.
Tornato in Italia nel Natale 1942 a Foza (paese di origine della moglie) per
sposarsi il 31/12/1942. Poi ritornarono insieme a Sdrelazzo. Furono rapiti
dai partigiani slavi insieme con un'altra maestra (probabilmente Anita Aras cl. 1923 da Zara).
Inizialmente si sperava in uno scambio di prigionieri, invece dal 2203/1943
non se ne seppie pił nulla. A Chiuppano la mamma di Gio'Batta, gią colpita da
altre vicende, "non sopravvisse allo strazio" (G.B. Rando) nel
1943. |
28 | 28 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Omizzolo Angelina in Segalla * | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1943 | M | (Sesto s.Giovanni) | Dal Prą Giovanni Natalino | 1913 | 30, | di Francesco e De Muri Giuditta. Sposato con Lidia Franco, con 2 figli. Sopravvissuto alla campagna di Russia, era a ruolo al Quartier Generale della divis. "Corseria". Decede per incidente. | 30 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/01/1944 | La nebbia causa un duro atterraggio di fortuna di un trimotore tedesco JU-52/3m avvenuto nei campi a SO del paese. L'aereo si ferma nel terrapieno della strada Piovene-Caltrano, verso Piovene. Dell'equipaggio, 2 avieri feriti gravemente furono portati uno all'ospedale di Schio, l'altro all'ospedale di Thiene. Uno dei motori all'impatto saltņ la sede stradale. Nessuna vittima nell'incidente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/03/1944 | Alle h 10:30 nel Cotonificio Rossi dove lavorano 145 donne e 15 uomini, erano state sorteggiate 11 donne e 3 uomini da inviare al lavoro in Germania, su ordine dell'Autoritą Provinciale. La massa operaia disapprovava e per evitare inconvenienti i dirigenti sospendono il lavoro per l'intera giornata. Il proprietario del cotonificio sospenderą il lavoro anche il giorno dopo in attesa di istruzioni. Il giorno 11/3 il consigliere delegato spiega agli operai i termini del lavoro in Germania, calmando cosģ le apprensioni delle maestranze. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alla sera ciclisti sconosciuti lanciano manifestini a stampa che incitano gli operai ad opporsi alla precettazione delle donne per il lavoro in Germania. Anche a Thiene, Breganze e Carrč avviene la stessa cosa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1944 | Alle 6:30 un rastrellamento tedesco con elementi della Squadra d'Azione del PFR di Thiene (Carlo Scalco cl. 1909, Saugo Fortunato, Zironda Francesco cl. 1904, Munarini Marco, Sartori dott. Guido farmacista, ecc.), causa l'incendio della casa colonica di Valentino Balzan cl. 1998, e la stalla e tezza di Domenico Balzan cl. 1881. Viene inoltre saccheggiata l'abitazione di Maria Dal Santo ved. Ballardin. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1944 | M | (Campo di concentramen-to Drzewice/alt Drewitz [Lņdz-Polonia]) | Gonzo Giuseppe | 28/01/1914 | 30,2 | fu Pietro e Rossetto Luigia, da Calvene, resid. a Chiuppano. Soldato 84° Rgt. Fanteria (artigliere?). Internato in Germania, decedeva per causa di malattia. | 30,1863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1944 | Un centinaio di donne si radunarono davanti al municipio per protestare contro la mancata distribuzione del sale, dei grassi , del sapone e delle marmellate. Incolpavano del fatto il Commissario Prefettizio. La GNR di occupņ di disperdere la manifestazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/07/1944 | Alle h 0:30 partigiani, spacciandosi per G.N.R., bussano alla porta dell'abitazione del tenente Biagio Di Palma intimandogli di scendere. Questi rifiuta ed allora i partigiani aprono il fuoco. Il Di Palma risponde col mitra e lancia alcune bombe a mano in quanto gli aggressori si erano riparati dietro angoli della via. Risultņ anche che questi avevano gią catturato il Commissario Prefettizio di Chiuppano Giuseppe Schilfatti, il quale fu lasciato libero a causa della reazione del Di Palma che richiamņ altri fascisti locali. Gli rubarono perņ le scarpe ed un orologio d'oro. Vicino alla casa del tenente, e lungo la strada verso Caltrano si notavano tracce di sangue, segno che qualcuno degli assalitori era stato colpito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/08/1944 | Per rinforzare la
presenza garibaldina nell'altipiano dei 7 Comuni, il comando partigiano della
Bgt. "Garemi" (Nello Boscagli
"Alberto") invia una parte del Btg.
"Ubaldo" al comando di Giacinto La
Monica "Norino" e del commissario Virginio Zilio "Licio".
Partiti la sera del 3/8 arrivano in zona nella notte successiva. I partigiani
sono avvertiti da informatori locali della presenza fascista in paese, in
particolare di Francesco Faccin (Bivi) (*). A sera inoltrata quindi, dopo avere bloccato le
strade ed il centralino telefonico, si recano all'abitazione del Faccin dove
sono accolti da raffiche di mitra. Resta colpito Florindo
Cichellero "Pipa" che morirą 2 ore dopo
a Camisino di Caltrano. Secondo un'altra versione: dalle Bregonze erano scesi in paese per rifornirsi di sigarette "Licio", Dumas" ed altri 3 o 4. Usciti con la merce incrociano un camion di tedeschi e scappano via tra gli spari. (*) Sarą ucciso dai partigiani il 3/5/45 (v. qui sotto). |
Caltrano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/08/1944 | Alle h. 21 tutte le strade sono bloccate da soldati tedeschi e russi. Sono arrestate 25 persone. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1944 | Rastrellamento ad opera dei militi della Scuola GNR della Strada con sede in Piovene Rocchette. Viene circondata la casa di Giuseppe Dal Santo e minacciato di incendiarla se il figlio Giovanni (partigiano) non si fosse consegnato. Verso sera Giuseppe e gli altri figli Bortolo, Antonio ed un altro Giovanni Dal Santo loro parente vengono portati via in camion. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/08/1944 | La casa di Giovanni Dal Santo č stata sorvegliata dal giorno prima da guardie GNR. Il ricercato Mario Dal Santo, fino ad allora nascosto nel tetto, si arrende e viene portato via insieme con Ilario Eleopra. Tutti gli arrestati del 13/8 vengono rilasciati, tranne Giovanni Segalla e Baldassare Dal Prą che saranno tradotti in Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/08/1944 | La casa di Giovanni Dal Santo viene incendiata dai "russi" alle h. 10,30. I residenti vengono nuovamente arrestati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/08/1944 | (fraz. Marola) | La sera del 25/8, un gruppo di partigiani del Btg. "Ubaldo" (gruppo Garemi) lascia Raga per portarsi all'altipiano dei Sette Comuni, allo scopo di aumentare il numero dei garibaldini nell'area fino ad allora a maggioranza mazziniana. Il reparto č formato da due colonne di 30 uomini ciascuna, ai comandi di Mario Prunas "Serra" e di Guerriero Bonora "Belfiore" (o "Belforte"). La prima colonna sosta presso la chiesa di Caltrano e poi prosegue verso Granezza. La seconda che ha a disposizione anche un mulo, invece decide di sostare sulle Bregonze, a Marola di Chiuppano, a causa di difficoltą nel trovare la strada. Un gruppo di 4/5 uomini scende in paese per rifornimenti. Il fatto non passa inosservato e all'alba si ritrovano accerchiati dai tedeschi saliti da pił punti verso le colline delle Bregonze. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Urbani Francesco "Lupo" | 17/12/1925 | 18,7 | di Bortolo ed Eufelina Maggio, da Madonna di Lonigo, resid. a Magrč. Ex marinaio, partigiano della Btg. "Ubaldo" (gruppo Garemi). | All'alba del 26/8 il gruppo partigiano si trova circondato da tedeschi e fascisti. Dopo lo scontro a fuoco tutti i partigiani riescono a fuggire verso l'Astico, tranne Lupo e Pascią. | 18,70411 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Tarquini Nello "Pascią" | 07/01/1925 | 19,2 | di Silvio e Dal Prą Teresa, da Brogliano, domic. a Quargnenta - capo nucleo partigiano della Btg. "Ubaldo" (gruppo Garemi). Ferito, tenta di nascondersi tra il mais ma viene scoperto. | 19,18082 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Barbieri Guerrino "Marat" partigiano della Btg. "Ubaldo" (gruppo Garemi) pur ferito riesce ad attraversare l'Astico ed a salvarsi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Terminata la battaglia inizia il rastrellamento. Il segnale fu
un razzo lanciato da villa Rospigliosi. Viene data alle fiamme la casa dei Balzan. Tutti gli uomini trovati
nelle case e nei campi vengono fermati e radunati in Ca'Vecia. Di questi
alcuni vengono rilasciati, altri invece (18) sono deportati al lavoro coatto
in Germania. Tra loro: da Lugo Vicentino: Pasin Giovanni (cl. 1919), Grazian Olinto (cl. 1920), Dal Bianco Federico (detto "Moretto - Sarciarola") (cl. 1914); da Carrč: Cornolņ Placido (cl. 1923 da Carrč) e Calgaro Gildo (detto "il Duce") (cl. 1920 da Posina). Altri 8 uomini sono arrestati: 7 a Grumolo Pedemente ed 1 a Centrale - vedere Zugliano per i nomi. Sono invece liberati: Calgaro (padre di Fulvio "Risso" cl. 1936 - v. qui sotto stessa data), Bortolo Lino (o Benvenuto?) Strozzo (cl. 1919 - Lavor. TODT) e Mario Dal Santo (cl. 1927). I deportati in Germania torneranno tutti a casa alla fine della guerra. |
Zugliano - Grumolo Ped.te | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Alla Ca' Vecia i tedeschi piazzano una mitragliatrice e sparano verso Zugliano. Quando si inceppa, i soldati ordinano ad uno dei prigionieri, Aldo Sella di sbloccarla. Questi, inesperto, tocca la canna con le mani e si ustiona. I tedeschi si mettono a ridere. Secondo quanto ha riferito Fulvio Calgaro "Risso" cl. 1936, il Sella dolorante andrą poi ad appoggiare le mani bruciate alla porta della chiesetta di Marola, pregando la Madonna. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/08/1944 | P | (ospedale di Thiene) | Testolin Silvano ("Fifi") | 23/02/1915 (o 26/08/1887 lapide - ???) | 29,5 | di Francesco, da Calvene. Capo riconosciuto dei partigiani di Calvene Btg. da Montagna della Bgt "Mazzini" e vice comandante di "Silva". Ferito per lo scoppio accidentale di una bomba a mano SIPE che portava alla cintola (ai "monti di Calvene" - forse contrą Monte). Muore il giorno successivo allo scontro di Marola, all'ospedale di Thiene (sotto falso nome). Era stato un rivoluzionario in Francia ed Algeria. Il Btg. (che poi sosterrą la battaglia di Granezza) prenderą il suo nome. | 29,5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/10/1944 | P | (Riva del Garda - ospedale) | Terzo Luciano | 1922 | 22, | di Antonio e D'Adam Maddalena, da Chiuppano. Autista presso un'unitą militare alleata. Morto di tifo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/11/1944 | M | (Stazzano [AL] - Osp. militare) | Bardini Pietro Adelisio | 29/06/1925 | 19,4 | fu Libero e Zamberlan Cleofe, da Chiuppano. Alpino della 4^ divis. "Monterosa", 1° Rgt. - II° Btg. "Bassano", 8^ Comp. Ferito in Liguria durante un'operazione di Polizia il precedente 03/11/1944. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Vicenza) | Dal Prą Giovanni | 1888 | 56, | fu Pietro e De Rossi Vincenza. | Vittime del pesante bombardamento aereo di Vicenza avvenuto in questa data | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Frighetto Vittorio | 1918 | 26, | di Giuseppe e Ferasin Anna. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Messina Domenico | 1916 | 28, | di Angelo e Curaba Antonia. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/11/1944 | M | (Campo di concentramen-to) | De Bernard Attilio | 1917 | 27, | di Felice. Soldato del 71° Rgt. Fanteria. Internato in Germania, decedeva per causa di malattia. | 27 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? 1944 | Pietro Donagemma, commerciante di mercerie, subisce una rapina da parte di un reparto partigiano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/01/1945 | Un aereo notturno sgancia una potente
bomba in via N. Rezzara. Saltata la linea elettrica e molte finestre in
frantumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/02/1945 | Uomini della Bgt. "Fulmine" della X^ Mas si sistemano nelle aule scolastiche e nella sala comunale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/03/1945 | Alla sera l'aereo alleato "Pippo" (Beaufighter) della RAF sgancia una grande quantitą di bombe a farfalla nell'area Costo-Ponte sull'Astico (case Lucca). Molte di esse saranno fatte esplodere il 19/3 a colpi di fucile. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (soldato tedesco) | Resta ucciso dal bombardamento. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (osped. di Thiene) | Panozzo Bruna Maria (Trin) | 13/11/1923 | 21,4 | fu Guglielmo e Panozzo Anna, da contrą Roi di Treschč Conca. Staffetta partigiana della Bgt "Pino" /Garemi. Insieme con Clelia Panozzo (Sensaro) erano state inviate in pianura da Giovanni Garbin "Marte". Tra Chiuppano e Piovene durante l'attacco aereo (v. Piovene) viene colpita ad una gamba. Arriverą all'ospedale di Thiene ormai esangue e decederą il 20/3. | Piovene_Rocchette | 21,3589 | 21,3589 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Resta gravemente ferito anche Gio'Batta Zanotelli di Roana che riporterą un'infermitą permanente. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1945 | Bombardamento aereo (B-24 Liberator) del 12° AF. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1945 | C | Aliprandini Angelo | 1917 | 28, | di Giuseppe ed Amelia Dalla Vecchia, n. a Wittembach (Svizzera), resid a Camisino/Caltrano. Sposato con Anna Sandoną di Francesco (cl. 1918), abitava a Camisino bassa (via Zanocco?). Prelevato da due partigiani la sera del 21/2/45 presso la Val Gavaldģn a Caltrano (strada Caltrano-Calvene). Ex soldato delle SS italiane, interprete presso il comando tedesco di Lugo. Il corpo fu ritrovato "casualmente" solo un mese dopo (a seguito di voci opportunamente fatte circolare dai partigiani) in Val Vaccaria (o Vaccara) a Chiuppano. Per evitare rappresaglie, qualcuno convinse una donna di Calvene a dichiarare ai tedeschi che il corpo non era di Aliprandini, bensģ di suo figlio. | Caltrano | 28 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/04/1945 | (Bessč) | Durante un rastrellamento da parte di tedeschi e X^ Mas, viene requisito il fieno di Pietro Dal Prą di Francesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 | (Marola) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata la casa di Nicolņ Dal Pra di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1945 | (Bessč) | Attacco aereo alleato alla sera con bombardamento (8 bombe). Nessuna vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | Tagliapietra Antonio (Narciso?) | da Calvene. Partigiano del Btg. "Urbani" della Bgt. "Mameli" caduto in combattimento contro militi della X^ Mas. | VERIFICARE CON TAGLIAPIETRA FORTUNATO a Calvene | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Bernasconi Galileo | 20/08/1915 | 29,7 | di n.n. e Bernasconi
Italia, da Schio. Caporal magg. GNR CP. VI-619^. Torturato. Secondo altra versione: deceduto a Milano. |
29,70685 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (3 o pił soldati tedeschi) | Nel transito di una colonna tedesca i partigiani aprono il fuoco uccidendo "alcuni soldati". | 2 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | T | Liemen (o Limman) Harry | Stab. Res. Flak Abt. 361 Obgefreiter (caporale) | Non si erano arresi. I corpi sepolti nel cimitero di Chiuppano, sono stati traslati in Germania nel 1957. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | Szgmansk Heinz | Catturato ed ucciso dai partigiani. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | Viene imposto il coprifuoco, ma gli scontri continuano. Sul campanile viene issata una grande bandiera bianca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (Sordevolo [BI]) | Strazzer Teresiano | 09/04/1914 | 31,1 | di Antonio e Vanesso Giulia, n. a Chiuppano, resid. a Marano Vic. Milite G.N.R. 115^ Btg. Montebello. | 31,07945 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | In un'aula delle Scuole Elementari vengono rinchiusi 45 fascisti o presunti tali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 (o 01/05/44?) |
C | Giovannini Giovanna | Segr. PFR femm. di Valdastico. Seviziata ed uccisa. | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | Il Faccin (v. qui sotto), portato nella sede municipale (attuale sede delle Poste) viene ucciso a pugnalate alle h. 12 da una donna Slava incolpandolo (a torto) di avere causato la morte del padre. Alle h. 14 vengono soppressi dai partigiani il Dalle Carbonare ed il Segalla. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dalle Carbonare Pietro Giulio | 18/06/1884 | 61, | di Pietro (sic), da
Carrč. Civile, manovale. Secondo altra versione: Caporal magg. GNR CP.VI-619^. |
Fucilati dai partigiani della Bgt. "Mameli" (Div. Garemi) che li avevano catturati il 27 Aprile. Presenti alla fucilazione anche partigiani della "7 Comuni" di Canove. | 61 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Faccin Francesco Gaetano (Bivi) | 05/05/1907 (o 24/06/1906) |
37,9 | di Giuseppe, da Carrč, resid. a Chiuppano. Squadrista 22^ BB.NN." A.Faggion". Elettricista, ex Segretario del Fascio e dal 22/03/45 Commissario Prefettizio. Prelevato in via Vittorio Veneto. Ucciso a pugnalate alle h. 12 in municipio da una ragazza slava che lo incolpava (a torto) della morte del padre. Al mattino si erano svolti i funerali dei partigiani fucilatii a Treschč Conca. | Treschč_Conca | 37,91507 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Ferro Umberto | 1904 | 41 | Resid. (forse anche
nato) a Chiuppano. Squadrista 22^ BB.NN." A.Faggion". Secondo altra fonte: deceduto a Vittorio Veneto (TV) il 28/04/1945. |
41 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Segalla Giovanni "dell'appalto" | Milite 22^ BB.NN." A.Faggion". | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/05/1945 | M | Musocco Adelina | Ausiliaria 22^ B.N. VI | D | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1945 | M | (Germania) | Dal Santo Pietro | 25/07/1923 | 21,8 | di Gioacchino Bernardo e Sartori Lucia. Soldato 152° Rgt. Fanteria. Deceduto in Germania dove era stato internato dopo l'8/09/1943. | 21,78356 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/06/1945 | M | Di Palo Francesco | 14/05/1918 | 27,1 | di Antonio, da Caivano (NA). Sergente Es. Rep. Terr. 26^ CMP-VI. Torturato. | 27,12877 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/09/1945 | Mentre sta tornando a casa, Lucci Antonio (cl. 1924) da Lesina (Spalato), ex marņ della X^ Mas, viene colpito da una bomba a mano lanciata da uno sconosciuto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/01/1946 | Persone non identificate fanno brillare una "mina" posta su un gradino della terrazza esterna della casa del maestro Francesco Rando (cl. 1893 - autore del libro "Sulle rive dell'Astico") | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | Domenico Guzzonato di Antonio cl. 1911, subisce "asportazioni da parte di elementi partigiani". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CISMON DEL GRA | - | (denom. attuale: VALBRENTA) | 81 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/10/1943 | Il parroco Don Luigi Agostini e diversi parrocchiani vengono arrestati dai tedeschi ed imprigionati a Verona. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
qualche giorno prima del 7/6/44 | I partigiani di Antonio Giuriolo e Luigi Meneghello avevano progettato un'azione contro il tunnel a Forte Tombion (come poi avvenuto il 7/6/44 ma ad opera di altro gruppo partigiano). Tuttavia lo svolgersi di un rastrellamento tedesco fece annullare l'azione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | (Forte Tombion - inizio tunnel) | Alle h. 1:00 viene fatta saltare la galleria ferroviaria presso Forte Tombion, ad opera dei partigiani feltrini della Bgt. "A. Gramsci". La ferrovia Bassano - Trento resta interrotta per una settimana. L'azione era stata richiesta dagli alleati tramite radio Londra, in quando difficile da attuare tramite bombardamenti aerei. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/07/1944 | C | (Primolano) | Carlo (Austriaco) | Due partigiani del Btg. "Monte Grappa", Bgt. "Gramsci" entrano nel bar della stazione ed uccidono i due uomini, dipendenti delle ferrovie. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (ignoto italiano) | Aiuto macchinista | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/07/1944 | Alle h. 1, una
sessantina di partigiani interrompono le linee telegrafiche e telefoniche.
Quindi penetrano nelle case di alcuni fascisti e prelevano denaro, biancheria
e scarpe. Devastano la Casa del Fascio e rubano un autocarro. Sequestrano quindi il commissario del Fascio Antonio Beraldin (v. qui sotto), le sue due figlie, e suo cognato l'ingegnere Giovanni D'Andrea (v. qui sotto). Clementina Beraldin e sua sorella sono presto lasciate libere, Antonio e Giovanni sono uccisi. |
* | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Monte Pertica | Beraldin Antonio | 17/07/1896 | 48 | Insegnante e Commissario del Fascio. Secondo altra fonte: prelevato il 27/07/44 ed ucciso il 2/08/44 in localitą Forcelletto, Strada Prov. 148 dell'Ossario. | * | 48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/07/1944 | (vicino alla Stazione) | Alle h 1 i partigiani interrompono le linee telegrafica e telefonica e fanno saltare 4 ordigni lungo i binari. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | D'Andrea Giovanni | 10/10/1894 | 50 | di Clemente, da Olle di Gorgo (TN) (o Borgo Valsugana), resid. a Roma. Ingegnere minerario per la O.T. - Accorpato Colonnello N.S.K.K. - Ex prefetto di L'Aquila, segnalato da Radio Londra. Seviziato. | * | 50 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | (Contrade Corlo e Rocca) | Rastrellamento con incendio di 12 case a Corlo ed altrettante a Rocca. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | M | (Forcelletto) o Carpanč | Franco Alberto | 19/07/1919 | 25,1 | di Fabrizio e Monza
nob. Maria, da Vicenza. Sottotenente GNR 26° C.M.P.-VI, poi comandante del
C.R.A. di Bassano. Invece, il fratello Piero (cl. 1921) universitario, sottotenente 9 Rgt Alpini ha contatti con la Resistenza. Il 21/12/44 sarą arrestato ed avviato a Mauthausen/Gusen dove morirą l'8/04/45. |
Catturati ed uccisi dai partigiani | 25,08493 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Local. Carpanč | Gattolin Francesco | 21/04/1925 | 19,3 | di Toribio, da Este (PD). Alpino 26° C.M.P. - VI della G.N.R. | 19,32329 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/09/1944 | Il parroco Don Luigi Agostini e tutti i maschi dai 15 ai 65 anni vengono arrestati e tenuti incarcerati per 8 giorni nei locali dello stabilimento Lancia. Nel frattempo un grande rastrellamento interessa i monti circostanti. Sono incendiate 40 case e rubato il bestiame. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/09/1944 | M | Poggi Angelo | 10/10/1908 | 36,0 | di Pietro, da Avezzano (AQ). Capitano I^ Leg. "M" d'Assalto "Tagliamento", comand. 5^ comp. Deceduto in combattimento. | 35,9726 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Col Dei Prai) | Martinovic Bozidor "Bose" | 1924 | 20 | da Pek (Montenegro),
resid. a Treviso. Partigiano slavo. Distacc. "Fiorese", Btg.
"Montegrappa" div. "Garemi". Caduto in
combattimento. Secondo altra fonte: Btg. "Nino Nannetti", Bgt. "Mazzini" deceduto il 28/02/1945. |
20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/09/1944 | C | Todesco Maria Paolina | 24/01/1889 | 55 | di Ernesto e fu Todesco Idalma, da Solagna. | 55 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Todesco Ester | 04/01/1915 | 29,7 | di Giovanni Maria e Todesco Maria Paolina, da Solagna. Vedova.
Un fratello č Lodovico (Vico) Todesco "Capitano
Giorgi" (*)
comandante della Bgt. "Italia Libera Campo Croce". Sono arrestate a
Solagna (sorprese probabilmente durante il periodo di coprifuoco) ,
interrogate ed uccise a Cismon su ordine del maresciallo Friederich Pelikan e del
sottotenente Joseph Fauchtinger. I loro corpi sono gettati in una fossa sopra la quale viene
fatta una gettata di cemento per un'opera anticarro. Il giorno esatto del decesso č sconosciuto. (*) Deceduto in combattimento il 22/09/44 a Busa delle Cavare, sotto M.te Oro. |
29,73699 | 29,73699 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Carlesso (Burlaco) Marcello | 06/01/1928 | 16,7 | di Mario e Carlesso Veronica, da Romano d'Ezzelino (oppure da Bassano D.G.). Partigiano della Bgt. "Anita Garibaldi", Bgt. "Gramsci". Fucilato. | 16,72329 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~22/09/1944 | (Roncegno) | Le SS arrestano Giacconi Beatrice cl. 1921, moglie del carabiniere Giacca Domenico passato con i partigiani. La donna viene trasferita a Roncegno (TN) dal sottotenente SS Joseph Feuchtinger. Dopo averla violentata la uccide nella notte del 13/10/44. Il corpo viene trovato sul ciglio della strada. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/09/1944 | P | (Casone Pertica, tra M.te Pertica e Val Cesilla) | Andriollo Angelo | 23/05/1925 | 19,4 | di Girolamo e Baron
Cecilia, da Borso del Grappa. Carrettiere. Partigiano della Bgt. "Italia
Libera Campo Croce". Arrestato, utilizzato quale portatore e poi ucciso.
Il fratello Andriollo Giuseppe,
dello stesso gruppo partigiano, cade in combattimento a Borso del Grappa il
21/9/44. Secondo altra fonte: Bgt. "Martiri del Grappa" divis. M.te Grappa. |
19,35068 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/09/1944 | C | (Col dei Prai) | Bof Domenico (Pace) | 01/09/1906 | 38,1 | di Michele e Rech Domenica, da Seren del Grappa. Malgaro. | Tutti da Seren del Grappa (BL). 8 uomini rastrellati a Valle di Seren, portati prima a Bocchette, poi sul M.te Prassolan, quindi a Col dei Prai dove sono fucilati. | 38,09041 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Grando Francesco (Ferro) | 04/07/1913 | 31,2 | fu Angelo e Secco Domenica, da Seren del Grappa. Malgaro | 31,24658 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Grisotto Gino Gregorio "Gorio" | 16/11/1905 | 38,9 | di Giovanni e Rech Amalia, da Seren Del Grappa. Partigiano della Bgt. "Monte Grappa" divis. Gramsci. | 38,88219 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Scopel Attilio (Eugenio?) "Pantera" | 19/11/1912 | 31,9 | di Vittore e Dal Pan Margherita, da Seren del Grappa. Deceduto il 26/09/44. Partigiano Bgt. "M.te Grappa" divis. "Gramsci". | 31,86849 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Scariot Antonio | 1903 | 41 | Malgaro | 41 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Zanolla Alberto | 26/04/1902 | 42,4 | fu Giosuč e Rech Maria, da Seren del Grappa. Malgaro | 42,44384 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (altri 2 ignoti) | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/10/1944 | Durante un rastrellamento viene incendiata la casera di Angelo Cecconello di Bernardo a Campigolo (M.te Grappa), il fienile-stalla di Teresa Rizzon di Francesco ved. Caenaro a Cima di Cismon. Infine č saccheggiata l'abitazione di Antonio Giaconi di Antonio in via Vittorio Veneto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/11/1944 | M | (osped. Asiago) | Giarra Domenico | da Grosseto. Milite GNR Leg. "M" Tagliamento. Ferito sul M.te Grappa il 21/09/44. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/11/1944 | (zona dei ponti) | Alle h. 12:30 primo (*) pesante bombardamento
aereo sui ponti con velivoli B-26 del 320° B.G. -
12^ USAAF. Restano uccisi 52 operai della TODT intenti al pranzo alle
baracche della mensa (di cui 2
originari di Cismon), un centinaio i feriti. Il ponte rimase illeso. Altre fonti parlano di 63 vittime, altre ancora di 70. (*) Seguiranno altri bombardamenti per un totale di 40 giornate, a volte con pił incursioni nello stesso giorno (totale ~50 incursioni). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Ceccato Giacoma | 1924 | 20 | da Enego, contrą Fosse di Sotto. | 20 | 20 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Ceccato Giovanna | 1926 | 18 | da Enego, contrą Fosse di Sotto. | 18 | 18 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Baron Angelo | 1927 | 17 | da Bassano del Grappa. | 17 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Brentan Gio'Batta | 1874 | 70 | da Bassano del Grappa. | 70 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzato Pietro | 1901 | 43 | da Bassano del Grappa. | 43 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Artuso Mario | 1926 | 18 | da Cassola. | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Baston Giovanni | 1926 | 18 | da Cassola. | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dissegna Giuseppe | 1904 | 40 | da Cassola. | 40 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzato Primo | 1924 | 20 | da Cassola. | 20 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Moretto Giuseppe | 1926 | 18 | da Cassola. | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lazzarotto Vittorio | 1931 | 13 | da Cismon Del Grappa. | 13 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Garbin Primo | 1907 | 37 | da Fonzaso. | 37 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Iseppi Pietro | 1903 | 41 | da Levico | 41 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Moschen Cesare | 1928 | 16 | da Levico | 16 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Mosele Pietro | 1911 | 33 | da Levico | 33 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Poffo Angelo | 1884 | 60 | da Levico | 60 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bertoldi Abele | 20/11/1920 | 24,0 | di Giuseppe ed Erminia Piva, da Susą/Pergine | 23,97534 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Casagranda Giuseppe * | 09/08/1915 | 29,3 | di Udalrico e Dorotea Ambrosi, da Brusago, resid. a Sile di Cirč/Pergine, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 29,26301 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Conci Carlo | 04/11/1926 | 18,0 | di Giovanni e Fortuna Cristofolini, da Madrano/Pergine | 18,01644 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Fruet Ciro | 20/09/1926 | 18,1 | di Silvio e Pia Fruet, da Falesina, resid. a Zivignago/Pergine. | 18,13973 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giovanetti Ezio | 25/05/1925 | 19,5 | di Giuseppe e Giuseppina Conci, da Trento, resid. a Cirč/Pergine. | 19,46301 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pinter Pio | 22/08/1923 | 21,2 | di Luigi ed Eufemia Pinter, da Pergine. Coniugato con Maria Moser. | 21,22192 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Toldo Ezio | 1927 | 17 | da Pergine | 17 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Zeni Mario | 10/04/1925 | 19,6 | di Benvenuto ed Aurelia Bortolamedi, da Roncogno/Pergine | 19,5863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bertorelle Biagio | 1927 | 17 | da Pove del Grappa | 17 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Piotto Giovanni | 1909 | 35 | da Rossano Veneto | 35 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Tisotto Faustino | 1900 | 44 | da Strigno | 44 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cecchetti Pietro | 1903 | 41 | da Bassano del Grappa, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 41 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Fantinato Francesco | 1929 | 15 | da Bassano del Grappa, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 15 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bizzotto Luigi | 1926 | 18 | da Cassola, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Frigo Luigi | 1892 | 52 | da Cassola, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 52 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Scomazzon Luigi | 1926 | 18 | da Cassola, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Simonetto Angelo | 1925 | 19 | da Cassola, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Sartori Florio | 1935 | 9 | da Cismon del Grappa, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 9 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Vanin Mario Lino | 1930 | 14 | da Cismon del Grappa, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 14 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pallaoro Francesco | 1920 | 24 | da Levico, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 24 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Vinciguerra Pietro | 1916 | 28 | da Levico, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 28 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Casagranda Enrico * | 13/01/1917 | 27,8 | di Udalrico e Dorotea Ambrosi, da Brusago, resid. a Sile di Cirč/Pergine, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 27,83014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Grandi Severino | 1923 | 21 | di Domenico e Domenica Pace, da Valvestino (BS), resid. a Cirč/Pergine, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 21 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Gretter Livio | 21/05/1924 | 20,5 | di Arcangelo e Maria Fontanari, da Castagnč-S.Caterina/Pergine, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 20,47397 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Grisenti Carlo | 1927 | 17 | da Pergine, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 17 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stoffella Armando | 02/05/1926 | 18,5 | di Emilio e Maria Leonardelli, da Susą/Pergine, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 18,52603 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Tomelin Severino | 23/01/1911 | 33,8 | di Emilio e Domenica Zeni, da Roncogno/Pergine, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 33,80822 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bertoncello Tranquillo | 1920 | 24 | da Pove del Grappa, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 24 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Baiardo Bruno | 1926 | 18 | da Roncegno, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzato Pietro | 1922 | 22 | da Rosą, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 22 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pasin Tarcisio | 1927 | 17 | da Rosą, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 17 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cavalli Antonio | 1922 | 22 | da s.Nazario, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 22 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giampiccolo Francesco | 1901 | 43 | da Strigno, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 43 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lenzi Giuseppe | 1890 | 54 | da Strigno, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 54 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bonella Liberato | 1909 | 35 | da Telve di Sopra, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 35 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Frison Natale | 1874 | 70 | da Valstagna, deceduto in seguito causa ferite (in ospedale od altrove) | 70 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
52 | 27,4 | <--- Etą media | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/11/1944 | Durante la giornata si verificano 2 bombardamenti aerei. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/11/1944 | Durante la giornata si verificano 3 bombardamenti aerei. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/11/1944 | (Cismon - Primolano) | Cinque partigiani del Btg. "Dalla Costa", Bgt. "7 Comuni" fanno esplodere un ponte ferroviario da poco riparato dopo i bombardamenti aerei alleati. I binari vengono inoltre sabotati in pił punti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | Durante la giornata si verificano 2 bombardamenti aerei. La popolazione intera si č rifugiata nei monti oppure in grotte. Solo un terzo di essa torna la notte per dormire in casa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/11/1944 | Bombardamento aereo verso il ponte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15 o 16/11/1944 | Bombardamento aereo verso il ponte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/12/1944 | Bombardamento aereo verso il ponte. Numerose bombe cadono presso il cimitero, sul Bertaiser. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/12/1944 | (Cantiere TODT) | Presso il cantiere della TODT viene arrestato il partigiano della "7 Comuni" Todesco Antonio "Pardo" (ritenuto responsabile dell'uccisione di Maria Frison ad Enego). Sarą fucilato a Bassano il 5/1/45. | Enego | Bassano_Del_Grappa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/12/1944 | Bombardamento aereo e mitragliamenti in zona ponti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/12/1944 | Bombardamento aereo e mitragliamenti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/01/1945 | Bombardamento aereo e mitragliamenti sullo stabilimento Lancia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/01/1945 | Nella giornata si verificano 3 bombardamenti aerei (da parte di 54 P-38) che colpiscono il centro del paese. Chiesa, canonica ed asilo restano danneggiati. Il ponte, obiettivo primario, non viene colpito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/01/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/01/1945 | Attacco aereo al ponte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/01/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/01/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/01/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/02/2024 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/02/1945 | Viene perquisita e saccheggiata dai tedeschi l'abitazione di Antonio Gobbo di Carlo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | Attacco aereo al ponte ferroviario. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/2024 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/03/2024 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Fastro) | Gorza Leone | da Primolano. Viene ucciso dai partigiani che lo accusano di essere una spia. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/2024 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/03/1945 | Bombardamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1945 | Bombardamento aereo sul paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/03-01/04/1945 | (Primolano) | Viene saccheggiata, durante il rastrellamento, la casa di Mansueto Gabrieli di Marco (in via Lazzaretto). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 | M | Gerardi Igino * | di Adolfo e Cherubini Iolanda, da Venezia. 2^ B.N. mobile "Mercuri". Colpito durante il rastrellamento della stessa data (v. qui sotto 29/04/45 altri parenti uccisi). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Bombardamento aereo sul ponte ferroviario. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1945 | Bombardamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/04/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1945 | Bombardamento aereo con distruzione del ponte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1945 | C | (localitą Portella Col dei Prai) | Rizzon Erminia | 21/04/1922 | 23,0 | di Domenico, da Fastro di Cismon del Grappa. Casalinga. Prelevata da casa a Cismon, venne violentata e torturata per giorni. Infine finita a colpi di mitra dopo averla appesa ad un albero. | 23 | 23 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | C | idem | Rizzon Margherita | 11/12/1908 | 36,4 | da Fastro di Cismon del Grappa. Corpo ritrovato nel Brenta al "ponte di Enego". | 36,37534 | 36,37534 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | Tramite una mina viene fatto saltare un autobus della societą S.A.D. di Cortina, adibito al trasporto truppe tedesche verso Asiago. VERIFICARE SE E' LO STESSO FATTO DI ENEGO 25/04/1945. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il presidio di Polizia Trentina di stanza nel paese, parte improvvisamente alle 13,15. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | C | Caenaro Getullio | 29/12/1910 | 34,4 | di Paolo e Rizzon Antonia. Albergatore, da Cismon del Grappa. Ucciso da un cecchino tedesco. | 34,35342 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (2 parrocchiani di Cismon) | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | M | Gerardi Adolfo * | Odontoiatra. Capitano 2^ B.N. mobile "Mercuri". Ucciso dai partigiani | Un altro figlio (Angelo / Gelly) č sopravvissuto | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Gerardi Sandro * | 1930 | 15, | di Adolfo e Cherubini Iolanda, da Venezia. 2^ B.N. mobile "Mercuri" | 15 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Tra Valstagna e Cismon) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | Portinari Giuseppe | Commecialnte. Ucciso
ad Enego dal partigiano Luigi Caenaro "Vendicatore" a scopo di rapina. Il Caenaro fu condannato nel dopoguerra a
23 anni di carcere per omicidio e rapina. Successivamente assolto. Secondo una fonte, il corpo del Portinari fu sepolto a Cismon in una fossa comune. |
Enego | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/05/1945 | M | Lotto Desiderio | 01/01/1917 | 28,4 | di Eugenio, da Cadoneghe (PD), resid. a Padova. Squadrista 22^ B.N. "Faggion". Catturato ed ucciso dai partigiani del Btg. "Dalla Costa", Bgt "Fiamme Verdi", divis. "7 Comuni" | 28,40548 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(In totale: 38 Attacchi aerei al ponte) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COGOLLO | - | DEL CENGIO | 8 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/04/1944
(o 20/04/1944) |
(Local. Pčndola, uscita della galleria) | Alla
sera, dopo avere invano messo in atto un blocco stradale al Ponte di
Campiello, allo scopo di catturare un importante gerarca fascista (o tedesco) che avrebbe dovuto
tornare ad Asiago, il "Broca" decide di attaccare il treno. In localitą Pendola, alle h 21
i partigiani (*) obbligano il casellante Vioni
Giovanni a segnalare di fermarsi al treno
Rocchette-Asiago. Quindi salgono e catturano: Ghibellini sottotenente dell'aeronautica; Giuseppe
Gigli serg. maggiore di artiglieria alpina; Aldo Scardoni milite della G.N.R.
forestale di Asiago. In un altro scorpartimento i militi Augusto Bristot e Giovan Battista Pistone (del
distaccamento di Cesuna) ingaggiano una colluttazione con i partigiani
durante la quale vengono feriti gravemente il Bristot ed il partigiano Bruno Zanin. Quest'ultimo per
sfuggire alla cattura si lancia dal finestrino quando il treno č ripartito,
lasciando comunque i documenti (v. Treschč Conca
per il seguito). I tre militari catturati
(Ghibellini, Gigli e Scardoni) sono portati in montagna e privati di divise e
calzature, vengono lasciati liberi vestiti da civili. |
Treschč_Conca | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) Partigiani coinvolti: Federico Covolo "Broca", Antonio Frigo "Tango", Ferruccio Manea "Tar", Ismene Manea "Bruno", Carlo Marchioro "Bufalo", Bruno Zanin, Guerrino Panozzo "Renga", Aldo Saugo "James", Mario Saugo "Bill", e altri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/06/1944 | Grande funerale del giovane Angelo Dal Zotto rimasto ucciso al Boscon (Cesuna) durante il rastrellamento. E' presente alla cerimonia anche il fratello, renitente e latitante. Altri 4 partigiani partecipano in incognito. Al capitello di S.Rocco, sulle pendici del Cengio un gruppo di 15 partigiani armati restava di riserva. | Cesuna | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/07/1944 | M | Coniglione Arturo | 04/02/1923 | 21,4 | di Coniglione Amedea, da Savona. Milite GNR Strad. III Gr.Cp.motorizzate VI. Colpito in un agguato. | 21,43288 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07/1944 | Rastrellamento tedesco in localitą Ceresana, dove viene dato alle fiamme un casone utilizzato come stalla ed abitazione, di proprietą di Gio'Batta Colombo di Giacomo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1944 | M | (Monte Cengio - zona forte Corbin) | Fontana Bortolo | 11/08/1910 | 34,0 | di Bortolo, da Breganze (o Thiene). Capor. magg. GNR Leg. Assalto Mussolini. Giustiziato dai partigiani. | 34,03562 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (Monte Cengio / Monte Cimone) | Broccardo Luigi | 11/01/1915 | 29,6 | di Giuseppe, da Santorso. Capor. magg. GNR CP.VI-619^. Torturato e giustiziato dai partigiani del Btg. "Pretto" quale spia. | 29,6137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (Monte Cengio) | Maltrotto Vittorino | 25/05/1914 | 30,2 | da Nogarole Vic. B.N. 22^ VI. | 30,24658 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/08/1944 | (Monte Cengio) | Ganz Vito | 09/08/1925 | 19,0 | da Falcade (BL). Milite GNR Leg. Assalto Mussolini (cbt). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~29/08/1944 | C | (Monte Cengio) | (ignoto) | Un forte gruppo di
partigiani blocca, nella valle di Campiello, un gruppo di tedeschi e fascisti
che stanno scendendo verso la pianura. Prendono uno degli uomini, sospettato
di essere una spia, e lasciano andare tutti gli altri. Il prigioniero viene
portato al Cengio dove č ucciso. Il cadavere viene gettato gił dal burrone. Fonte: don C. Frigo. (v. Cesuna per eventi successivi). |
Cesuna | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/10/1944 | La GNR della Strada cattura all'uscita dalla messa domenicale tre partigiani: Guido Zorzi "Bandiera" cl. 1924, Mariano Capovilla "Badoglio" cl. 1921 e Giovanni Tisocco "Bedin", appartenenti alla Bgt. garibaldina "Pino". Dopo svariati interrogatori, prima a Piovene e poi a Marano Vicentino, i tre riescono a scappare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/10/1944 | Alle h. 5:00 partigiani del Btg. "Pretto" della Bgt. "Pasubiana" fanno saltare il ponte stradale cavalca ferrovia Rocchette-Asiago dopo la galleria del M.te Tondo. La linea sarą ripristinata dopo qualche giorno. Nessuna vittima. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/12/1944 | P | Dalla Via Emilio "Remo" | 1924 | 20, | di Stefano, nato a Villerupt (Francia) resid. a Contrą Pria/Arsiero. Ex alpino del Btg. "Vicenza". Ucciso nello scontro a fuoco. | Quattro partigiani del Btg. "Pino" della Bgt.
"Pasubiana" decidono di penetrare nella villa Dal Collo abitata dal
dott. Piergiovanni Dal Collo,
commissario prefettizio di Cogollo, per effettuare razzie di beni. Entrati,
non trovano l'uomo che invece era uscito con la moglie. Tuttavia vengono
notati dalla sorella Maria Teresa (*) la quale chiama subito gli
uomini dell'Öst-Bataillon 263 i quali circondano la villa. Dal conflitto a
fuoco restano uccisi il Dalla Via ed il Valentini. Il Marichetto, ferito viene catturato e portato all'ospedale di
Thiene. (*) Sarą uccisa il 7/07/45 nell'Eccidio di Schio. |
20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Forni) | Marighetto Beniamino "Romano" | di Gaetano, n. a Madariac (Romania), resid. a Contrą Pria/Arsiero. Sposato con Maria Busato. Ferito alle gambe viene catturato e portato all'ospedale di Thiene. Guarito viene deportato al lager di Bolzano da dove riesce a fuggire. Ucciso tra Lastebasse e Forni pochi chilometri prima di casa, tra il 24 e l'01/05/45 (v. Lastebasse). | Lastebasse | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Valentini Elio "Baldo"/"Trento" | 1921 | 23, | Partigiano trentino da Tione. Ucciso nello scontro. | Schio | 23 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il quarto partigiano, Gio'Batta Pozza "Cavigi" (da confermare) riesce a fuggire. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/12/1944 | (val di Sillą) | Durante un rastellamento viene incendiato il baito di Teresa Carlassare di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/03/1945 | (Strada del Costo) | Un gruppo di partigiani della Bgt. "Fiamme Rosse" della divis. "7 Comuni attacca una colonna (tedesca?). Sono danneggiati 7 automezzi. [Fonte: la moglie del partigiano]. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/03/1945 | (Costo) | Alle h. 16,40 alcuni aerei caccia mitragliano autocarri che scendono sulla strada del Costo. Passano poi a mitragliare alcuni vagoni passeggeri parcheggiati (e mimetizzati) presso la stazione ferroviaria. Nessuna vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1945 | (M.te Cengio) | 13 partigiani del Btg. "Pretto" della Bgt. "Pino", agli ordini di Elso Panozzo "Tosca", attaccano il cantiere TODT localizzato sul M.te Cengio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/04/1945 | (Casale) | Rastrellamento da parte di tedeschi e della X^ Mas. Viene saccheggiato il fabbricato di Bortolo Dall'Osto di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | Nella notte viene fatta saltare la galleria sotto la Barricatella della linea ferroviaria Rocchette-Asiago. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | Il presidio tedesco dell'Öst-bataillon 263, di stanza nel paese da circa 5 mesi, parte precipitosamente verso Arsiero. Secondo il parroco non vi furono problemi particolari a cause di tali truppe, tranne qualche furto di legna ed una ragazza 17nne incinta. | Arsiero | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aprile 1945 | Un ordigno posto dai partigiani del Btg. "Mameli" della div. "Garemi" danneggia la cremagliera della linea ferroviaria Cogollo-Campiello, presso la 2^ galleria. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | (Strada del Costo) | Il Btg. partigiano "Pretto" della Bgt. "Pino" divis. Garemi ingaggia scontri a fuoco con truppe tedesche (e "russe") che tentano di raggiungere l'Altipiano di Asiago tramite la Strada del Costo e la Val Canaglia. I partigiani catturano alcuni prigionieri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | Una colonna motorizzata tedesca sale indisturbata la strada del Costo ed arriva a Treschč Conca (contrą Fondi). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Il giorno dopo i fatti di Treschč Conca, il Btg "Pretto" blocca l'accesso all'altipiano posizionandosi sulle dorsali di Mandre e della malghe di Ceresana, fino al ponte di Campiello (fatto saltare). | Treschč_Conca | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Alle h. 6 arriva in
paese un contingente di ca. 300 tedeschi. Vengono piazzati cannoni presso la
stazione ferroviaria ed installano il comando in canonica, nonostante le
rimostranze del parroco. Una stanza č adibita ad alloggio del generale, una
dell'aiutante colonnello e la terza dell'interprete. Davanti alla porta
montano di guardia due sentinelle. Nella cappella attigua alla sacrestia vengono sistemati per tutto il giorno 29/4 due soldati tedeschi feriti, in barella. Essendo domenica, tocca al parroco stesso aprire la chiesa e suonare le campane poichč per paura il campanaro non arriva. |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | La Bgt "Fiamme Verdi" della 7 Comuni invia in appoggio alla "Pino" altri 60 uomini autotrasportati della 1^ comp. "M.te Lemerle" a posizionarsi da Bocchetta Pał fino sopra al Costo ed alla Val Canaglia (Cima del Gallo e M.te Croce). La sera un reparto SS e Flak tenta di salire (v. Mosson) | Mosson | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I partigiani fanno saltare il ponte di Campiello. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alla sera la colonna tedesca al comando del generale parte verso l'altipiano per la strada del Costo. Vi fanno parte 3 autoblinde, 4 cannoni e 2 stazioni radio. Trovando tutto sbarrato ed i ponti fatti saltare, sono costretti a ritornare ed a dirigersi verso Arsiero e la Val D'Astico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | Per tutta la giornata i residenti subiscono depredazioni ed angherie da pare di truppe tedesco/russe. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/05/1945 | M | (strada del Costo) | Marchiorello (o Marchiorato) Armando Loris | Marņ | X Mas, Btg. Fulmine (altern.: Mil. GNR CP.VI-619^). Stava ritornando in famiglia quando fu catturato nella strada del Costo da tre partigiani di Carrč della Bgt. "Mameli". Ucciso sul posto in quanto accusato di avere fatto parte del plotone di esecuzione della fucilazione avvenuta a Carrč l'08/04/45. | Carrč | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
--> Mosson (v. localitą Mosson) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CONCO | - | 33 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1943 | (Malga Cogolin) | I partigiani badogliani di Malga Cogolin (gruppo di Fontanelle) accolgono 12 prigionieri inglesi fuggiti da un campo di concentramento presso Verona.Tra questi un giornalista (Paul). All'arrivo a mezzanotte , accompagnati dal ten. Elia Girardi e da Antonio Tommasi, si sfiora la tragedia in quanto gli elementi comunisti presenti all'interno della malga: Giuseppe Crestani, Tommaso Pontarollo che ospitavano temporaneamente il dirigente PCI Amerigo Clocchiatti ed Orfeo Vangelista "Aramin" gią allora mal vedevano i componenti cattolici. Comunque dopo un violento scontro verbale li lasciarono entrare. Gli inglesi, visto l'accaduto, decideranno poi di non aggregarsi al gruppo partigiano ma di farsi ospitare da pił tranquille famiglie della zona. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/12/1943 | (Fontanelle) | Alle h. 11:30 un aereo caccia P38J
americano, seriamente danneggiato, sorvola a bassa
quota il centro abitato. Vengono sganciati 2 (oppure 7 serbatoi vuoti), uno
dei quali cade a 200 m. dalla chiesa di Fontanelle. Nessun danno. (V. Laverda per gli avvenimenti successivi). |
Laverda | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Scoca) | Secondo don P. Gios, il velivolo faceva parte di un gruppo che
aveva effettuato un'incursione in Germania. Colpito dalla contraerea era
riuscito a superare le Alpi. Mentre precipita, un'ala si stacca e va a
schiantarsi nel prato dietro l'abitazione del tenente Elia
Girardi (partigiano badogliano) in contrą
Scoca. Sul posto accorrono oltre al Girardi, anche il medico condotto Domenico Conte ed il dipendente comunale Cirillo Caldana entrambi fascisti. Ne nasce an'accesa discussione che fornirą ai due il sospetto che Girardi sia aggregato ai partigiani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/12/1943 (oppure 30/12/1943) | P | (Bosco Littorio - loc. Biancoia presso casara Girardi | Crestani Giuseppe (Svizza o Stizza) "Bepi" | 14/10/1907 | 36,2 | di Pietro e Paola Crestani. Nato a Duisburg (Germania) i genitori provenivano da contrada Tortima (Fontanelle?). Di professione cameriere. Ex capitano nella guerra civile spagnola, dove era stato ferito e catturato. Condannato a 5 anni di confino. Prima di salire a Conco aveva parlato con Domenico Baron a Schio. Era il leader del gruppo dei partigiani comunisti. | La direzione del PC di Vicenza (Amerigo
Clocchiatti "Ugo") aveva mandato il
Crestani ed il Pontarollo a far parte del gruppo partigiano gią presente a
Fontanelle. Poi, allo scopo di rafforzarne il peso comunista, anche gli altri
due. Fino ad allora il gruppo era capeggiato da Alfredo
Munari (*). I quattro comunisti furono uccisi, dopo gravi divergenze politiche, anticipando, sembra,
l'ordine che questi avevano avuto di eliminare il Munari. Secondo il
garibaldino Orfeo Vangelista "Aramin" (**)
furono i badogliani Guido Vezzaro
"Sparviero" e Possamai Giacomo "Audace"
a sopprimere il Masetti e lo Zorzi dentro la malga. Invece Decimo Vaccari "Deciso"
e Giovanni Rossi "Volpe" [+ un altro secondo De Grandis]) tesero un agguato a
Bepi e Spartaco che stavano tornando alla malga sulla strada da Fontanelle. I
loro corpi furono gettati poi nel Buso del Giasso. Quattro di questi
partigiani esecutori saranno catturati nel corso del rastrellamento
dell'11/01/1944 nella zona di Montagnanuova. |
Marostica | 36,23014 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Roiatti Ferruccio "Spartaco" | 24/03/1908 | 35,8 | di Domenico e Amabile
Cosolini, da Cussignacco (UD). Bracciante, Commissario politico, mandato dal
dirigente PCI Amerigo Clocchiatti. Secondo un testimone era ancora vivo quando fu gettato nel
Buso del Giasso. Il fratello Pietro "Gracco", commissario |
Foza | 35,7863 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
della divis. Garibaldi-Carnia resterą ucciso nel 1944 a Prato Carnico in un fienile bruciato dai nazi-fascisti. | Tre di loro saranno fucilati a Marostica (V.
Marostica 14/01/1944), il quarto (Possamai
Giacomo "Audace") entrerą quale infiltrato nella Polizia Ausiliaria
di Vicenza (morirą il 29/11/44 ucciso in caserma dai suoi stessi commilitoni,
in quanto accusato di avere passato le informazioni per l'agguato contro il cap. Polga del giorno prima). v. Monte di Malo. Sfuggono alla cattura Attilio Provolo "Vampiro", il fratello Bruno Provolo, e Guido Vezzaro "Sparviero". Attilio Provolo che aveva partecipato all'assassinio di Faggion (v. Valstagna 26/11/43), tenta di arruolarsi nella X^ Mas. Bruno Provolo invece riesce effettivamente ad arruolarsi nell'E.N.R. I corpi di Masetti e Maschio verranno rinvenuti, semisepolti, a 300 m dalla malga dai rastrellatori del 12/1/45. Bruno Caneva |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Malga Silvagno) | Pontarollo Tommaso (Coarossa) "Masetti" | 1905 | 38, | di Giovanni e Domenica Bianchini n. a Valstagna. Muratore/minatore, aveva scontato 16 anni di carcere. Poco dopo l'esecuzione di Zorzi (v. qui sotto), fu freddato da una raffica di mitra mentre legato correva verso la porta. | 38 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Zorzi Alvise "Maschio"/"Pirro" (vero nome forse Giuseppe Maschio) | da Venezia. Ucciso con un colpo di pistola alla testa. Poco prima fu scattata una foto che ritrae un partigiano che punta una pistola. | Valstagna | Monte_di_Malo | X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
darą ordine di riesumarli. Le quattro salme saranno sepolte
nell' "area infedeli" del cimitero di Conco (quella del Crestani,
sicuramente a Fontanelle, i resti di Roiatti nella fossa comune). (*) Il Munari, che era assente il giorno delle uccisioni, resterą ucciso in uno scontro con i tedeschi il 12/09/44 (v. qui sotto). (**) Vangelista sostenne che la strage fu ideata da Renato Ageno "Centauro" (cl. 1907) che avrebbe agito quale agente fascista infiltrato (nel dopoguerra fu invece riconosciuto partigiano combattente - com.te di Btg). Dichiarņ pure che il Munari aveva partecipato alle uccisioni. (Zaira Meneghin invece confermņ l'onestą e l'estraneitą dai fatti del Munari). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/12/1943 | Un gruppo di 5 uomini armati si avvicina alla malga Silvagno (si tratta probabilmente dei rinforzi comunisti da Schio richiesti da Crestani e Roiatti nel loro viaggio del 28/12, durante il ritorno dal quale furono uccisi). I partigiani badogliani, armi alla mano, li obbligano a tornare indietro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/01/1944 | (presso osteria "al Puffele" | Nei pressi del locale, tra Bocchetta Conco e Campomezzavia, si incontrano i partigiani Renato Ageno "Centauro" (badogliano) ed Antonio Orfeo Vangelista "Aramin" (comunista). Quest'ultimo vuole spiegazioni circa la "sparizione" dei 4 partigiani comunisti da Malga Silvagno, sospettandone l'eliminazione. In risposta alle insinuazioni, Ageno estrae la sua pistola. Riesce ad evitare una tragedia il pronto intervento del tenente Elia Girardi che era presente. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/01/1944 | (Rubbio) | Rastrellamento durante il quale vengono arrestati una ventina di uomini tra cui il parroco di Rubbio, don Pietro Miazzi. Vengono ammassati presso l'osteria "del Satton", quindi tradotti al carcere di Asiago. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Vengono arrestati il ten. Elia Girardi e Giovanni Tescari (fornaio di Conco). Sono portati in municipio, quindi il giorno dopo trasferiti a Lusiana. Qui con un piccolo stratagemma il Girardi riesce a fuggire. Si rifugierą con i partigiani a Montagna Nuova. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/01/1944 | (Malga Silvagno "Montagna Nuova") | Rastrellamento
da parte di 44 tedeschi della LW, ed unico italiano Bruno
Caneva utilizzando 2 camion. Quando i tedeschi
sono avvistati, dalla malga uno alla volta i partigiani, tra i quali Elia Girardi e Bianchi (*) ed un disertore russo
(**), escono dalla parte opposta e si inoltrano nel bosco. I tedeschi sparano
senza perņ colpire nessuno. Quando la malga č accerchiata vengono catturati 4
partigiani che si disperano chiedendo pietą. Il Caneva chiede ed ottiene dal
comandante tedesco maggiore Feldcamp che non vengano fucilati sul posto come da ordini, ma invece
che vengano processati (due dei catturati erano colpevoli dell'assassinio di Alfonso Caneva, zio di Bruno Caneva). Furono sequestrati:
una Breda 37 (che doveva servire alla difesa della malga), 6 mitragliatrici
leggere, 4 mitra (***),
oltre ad una buona quantitą di viveri. A ca. 300 m dalla malga vengono rinvenuti, semisepolti, i corpi di 2 dei partigiani "rossi" (Pontarollo e Zorzi) uccisi dai loro compagni il 30/12/43 (v. sopra). Il Caneva dą disposizioni per la riesumazione. La malga non č stata incendiata, come affermato da alcune fonti. (*) I partigiani Alfredo Munari e Pietro Fortunato erano partiti di buon mattino per recarsi a Fontanelle e quindi sfuggirono al |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rastrellamento.
(**) Secondo p. Gios il "colonnello russo" (Mikailov?) fu l'unico (oltre alle vittime) a non essere stato informato dell'imminente assassinio. Era stato aiutato da Renato Ageno "Centauro" a rifugiarsi a Malga Silvagno. Sarą ucciso a Foza il 18/10/44. (***) 4 mitragliatori Beretta provenivano dal deposito del 31° Btg. alpini di Asiago, la Breda 37 e le armi automatiche leggere erano state fornite dai partigiani di Schio. Verso sera, di tutti i partigiani fuggiti e dispersi nei boschi, Luigi Nodari "Carabiniere", Decimo Vaccari "Deciso" e Bruno Provolo prendono la strada che da Sasso porta a Campomezzavia. Vengono intercettati dai tedeschi ed arrestati. Saranno fucilati a Marostica il 14/01/44 insieme con Giovanni Rossi "Volpe" (v. Asiago 12/01/44). Uno o due giorni dopo (forse il 03/01/1944) arrivano da Schio i rinforzi rossi richiesti dai comunisti. Ma sono bloccati e rimandati indietro dai partigiani della malga, puntando loro i mitra. |
Marostica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/05/1944 | P | (Mongrando [BI]) | Orsato Angelo Severino "Mosca" | 01/10/1921 | 22,6 | di Giovanni e Maria Crestani, n. a Conco, resid. a Biella (oppure Cossilla - Vercelli). Ex alpino, partigiano della 75^ Bgt. "G. Boggiani". Catturato insieme con Enrico Giovanni "Gancio" dalla G.N.R. alla stazione di Mongrando. Fucilati. | 22,61096 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giu-1944 | Viene rapito dai partigiani Giacinto Cortese, insegnante e segretario politico del PFR di Conco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/07/1944 | Viene rapito dai partigiani il dott. Domenico Conte di Matteo dal suo ambulatorio. E' ritenuto collaborazionista (v. qui sotto 3/7/44). Sono inoltre distrutti documenti alla Casa del Fascio e vengono distribuite alla popolazione tessere annonarie. Ad una donna vengono rasati i capelli essendo accusata di collaborazionismo. | * | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/07/1944 | Viene rilasciato il dott. Conte con l'ingiunzione di abbandonare la zona (cosa che lui farą trasferendosi a Torri di Quartesolo). Tutto il materiale medico dell'ambulatorio viene asportato. | * | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/07/1944 | Vengono incendiate dai tedeschi alcune case. Secondo il parroco del paese, č una rappresaglia per il tedesco ucciso in centro a Lusiana. | Lusiana | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | Per rappresaglia del ferimento dell'ufficiale e di altre azioni violente, vengono incendiate le case vicine e da arrestati 3 ostaggi. Il parroco contattņ i tedeschi ed ottenne che gli ostaggi sarebbero stati rilasciati se i partigiani avessero cessato ogni aggressione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/09/1944 | P | (Rubbio) | Pagani Angelo | 17/06/1917 | 27,2 | di N.N. n. a
Marostica, resid. a Bassano D.G. Partigiano del Dist. autonomo
"Bassano", Btg. "Ubaldo", divis. Garemi. Secondo altra fonte: Bgt. "Giovane Italia" divis. M.te Ortigara. |
27,23836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Fontanelle) | Rastrellamento durante il quale viene scoperto un "accampamento ben mimetizzato" di partigiani, che viene preso d'assalto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1944 | Campomezzavia | I partigiani dello Scalabrin, attaccano due auto in cui viaggiano Adelmo Caneva del CRA di Asiago, il capor.magg. Battista Marcialis e 2 agenti del BdS-SD. Il Marcialis finge di passare dalla parte dei partigiani dai quali ottiene un'arma. Il Caneva viene disarmato da Ferruccio Corzato che si appropria del suo mitra. Quindi viene interrogato da Gaspari Albino cl. 1917 da Torrebelvicino. Condannato a morte riesce a scappare appena prima dell'esecuzione, inseguito da raffiche di mitra. Un'ora dopo ritorna sul posto con rinforzi (3 camion di BB.NN.). Ne nasce un secondo scontro a fuoco. I 2 ufficiali tedeschi sono liberati, i partigiani con il Marcialis scappano, ma poi egli ritorna. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Bocchetta Conco oppure Campomezzavia - Nei pressi di Malga Bertiaga) | Adalberto ... "Ada" | Disertore della Wehrmacht era divenuto
partigiano del Btg. "Ubaldo", pattuglia di Malunga. Resta ucciso durante
l'attacco dei partigiani alle due auto (oppure al contrattacco dei rinforzi)
da una bomba a mano che lo centra in pieno. Sepolto presso Malga Bertiaga di
Dietro. Versione alternativa: data fine Agosto; localitą Col d'Astiago. (*) Esiste un partigiano Herczog Adalberto del gruppo Garibaldi Osoppo - Friuli. |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metą Agosto 1944 | (Local. Passo Stretto) | I partigiani feriscono gravemente un ufficiale tedesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | Per rappresaglia del ferimento dell'ufficiale e di altre azioni violente, vengono incendiate le case vicine ed a arrestati 3 ostaggi. Il parroco contatta i tedeschi ed ottiene che gli ostaggi sarebbero stati rilasciati se i partigiani avessero cessato ogni aggressione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/08/1944 | (imbocco della Piazza) | Sparatoria tra 2 partigiani e due soldati tedeschi di scorta ad un convoglio di legna. Uno dei partigiani, ferito ad un piede riesce ugualmente a scappare. I tedeschi sapendolo ferito lo cercano invano nelle case circostanti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/09/1944 | Rastrellamento da parte della B.N. insieme con truppe tedesche che coinvolse anche il giorno seguente. Molti arresti, dei quali alcuni inviati al lavoro in Germania. Gli altri furono rilasciati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/09/1944 | A seguito del rastrellamento iniziato il giorno prima, alle h. 10 il parroco viene informato che le case di fronte alla chiesa sarebbero state incendiate chiedendogli di informare gli abitanti di portare fuori le masserizie. 11 famiglie rimasero senza tetto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/09/1944 | P | (Fornaci di Tortima) | (Cappellari) Alberti Marco | 29/05/1914 | 30,3 | di Gio'Maria Alberti e Vittoria Cappellari da Rubbio (contrada Berti) di Conco. Catturato durante un rastrellamento insieme con Agostino Bertacco in contrą Berti. Il Cappellari viene fucilato con un colpo di pistola dopo essere stato bendato, il Bertacco invece sarą deportato in Germania. Parte iniziale del rastrellamento: operazione Hannover. | 30,29589 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Tortima) | Resta gravemente ferito Crestani Marco (detto Pretore). Portato subito all'ospedale di Marostica, guarģ dopo due mesi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/09/1944 | P | (Val Gallina / Rubbio) | Torcellan Giovanni (Nino) | 19/11/1919 | 24,8 | fu Umberto, da Venezia, resid. a Bassano D.G. Partigiano garibaldino, gli sarą intitolato un Btg. della Bgt. "Giovane Italia" divis. M.te Ortigara". | Caduti in uno scontro a fuoco
con un reparto del CST Corpo di Sicurezza Trentino. Versione alternativa: Partigiani del Dist. autonomo "Bassano", Btg. "Ubaldo", divis. Garemi. Saranno sepolti dopo 4 giorni a Valrovina. |
24,83288 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Munari Alfredo | 06/03/1913 | 31,5 | fu Marco, da Nove
(VI). Comandante di Distaccamento della Bgt. "Giovane Italia"
divis. M.te Ortigara. Muore combattendo. Era il capo del gruppo dei
partigiani cattolici-badogliani di Malga Silvagno al momento dell'uccisione
dei 4 partigiani comunisti (v. Conco 28/12/43), e possibile obiettivo dei suddetti. In Val Gallina un monumento lo ricorda, e gli č dedicata una via del comune di Nove. Pacifica Zelira Meneghin "Zaira" cl. 1921 ne parlņ come di un leale partigiano. |
Conco | 31,54247 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Ferraro Aldo | 23/04/1924 | 20,4 | di Angelo e Citton Luigia, da Valstagna. Commissario di Btg. della Bgt. "Pino", div. Garemi | 20,40274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/09/1944 | (Bocchetta Conco) | Verso le h. 12 un gruppo della "Mazzini" attacca due camion tedeschi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20-24/09/1944 | (Val Gallina) | Nel corso di un rastrellamento viene incendiata la Casara Baloca ad opera di nazifascisti 14nni. Sono arrestati 10 diovani da Rubbio, successivamente arruolati alla TODT. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/11/1944 | (Contrą Puffele) | Nel corso di un rastrellamento della polizia tedesca, viene saccheggiata l'abitazione di Gio'Batta Xillo di Bortolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/12/1944 | (Grumarolo) | Nel corso di un
rastrellamento ad opera della polizia trentina (CST) e del BdS-SD di Bassano
viene catturato Marco Gio'Batta Poli (Mosca) di Maria Poli cl. 1907 partigiano della Bgt. "7
Comuni". L'accusa tuttavia č di favoreggiamento nei confronti dei
partigiani. Nel corso dell'operazione vengono arrestati anche la moglie Maria Brusamolin di Giacomo e Omero Predebon (quest'ultimo viene rilasciato dopo pochi giorni. Tutto il bestiame viene sequestrato e la casa bruciata. Il 21/12/44 Marco Gio'Batta Poli sarą deportato a Mauthausen da cui non farą ritorno. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26-27/02/1945 | (Contrą Costa) | La compagnia della CST di stanza presso la base della TODT, durante un rastrellamento viene danneggiata la casa di Luciano Crestani di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Mazze di Sotto) | Nella medesima operazione resta danneggiata l'abitazione di Davide Maino di Gio'Maria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11-12/03/45 | Nel corso di un rastrellamento da parte dei tedeschi/ucraini viene saccheggiata l'abitazione di Gio'Batta Brazzale di Ferdinando. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1945 | (Via Friola, via Xillo e contrą Colpi) | Rastrellamento ad opera del CST insieme con truppe tedesco/ucraine. Vengono incendiati: l'abitazione di Clara Bagnara di Gio'Batta (in via Friola), e beni di proprietą di Domenico Pozza di Domenico (in via Xillo). E' saccheggiata l'abitazione di Gio'Maria Predebon di Marco (in contrą Colpi). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 | (Malga Frola) | Un rastrellamento ad opera dei tedeschi/ucraini causa il saccheggio e l'incendio della malga gestita da Pietro Colpo di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | (Local. Canotto) | Una colonna di tedeschi scende dall'altipiano e da Bocchetta di Conco verso il paese arrivando alle h. 11 in piazza. Da local. Leghe qualcuno spara alcune fucilate verso i tedeschi. A localitą Bortolina primo scontro (v. Lusiana). I tedeschi prendono in ostaggio circa 30 persone e proseguono. Giunti in localitą Canotto vengono assaliti da un gran numero di partigiani. Dopo 2 ore di sparatoria i tedeschi si arrendono quasi tutti e rilasciano gli ostaggi. Pochi altri nascosti in grotte e nel bosco consegnano le armi il mattino dopo. I prigionieri sono portati a local. Cunchele, dove il parroco don Luigi Cappellari si prodiga affinchč non vengano fucilati (come sarebbe intenzione del "Broca"). Gli stessi 12 tedeschi (di cui alcuni feriti) saranno perņ successivamente infoibati alla Spaluga di Lusiana. | Lusiana | Lusiana | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (7 soldati tedeschi) | Vittime della sparatoria (oppure fucilati su ordine del "Broca" - v. dettagli su Lusiana), furono sepolti a S.Caterina di Lusiana. Erano tutti Altoatesini. Le famiglie vennero a riprendere i resti negli anni '60. | 6 | 7 | 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (zona sopra Rameston) | 2 partigiani | V. Lusiana per i dati dei due partigiani caduti. | Lusiana | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Durante lo scontro a fuoco si ebbero circa 20 feriti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28-30/04/1945 | (Fontanelle) | (alcuni tedeschi) | Alcuni tedeschi furono fucilati dai partigiani di Covalo e Lusiana, sulle mura del cimitero di Fontanelle. Ad uno di essi, morto con gli occhi sbarrati, Giovanin di Val di Sotto (Nicolli Giovanni) sparņ due colpi, uno per occhio (Fonti: don A. Dall'Oglio, Piero Gaspari, Ronzani Mario). | Lusiana | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | (Contrą Brombe) | Bonato Angelo | 21/08/1926 | 18,7 | di Valentino, da Asiago, resid. a S.Eusebio di Bassano. Partigiano capo-servizio (assist. religiosa) della Bgt. "Fiamme Rosse" della "7 Comuni". Caduto in combattimento. | 18,69863 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Brunello Cristiano | 26/10/1901 | 43,5 | fu Antonio e Crestani Angela, da Spelonchette/Conco. Sposato con 2 figli piccoli. Partigiano capo-nucleo della Bgt. "Fiamme Verdi" della "7 Comuni" (oppure Btg. "S. Orsato" Bgt. "Fiamme Rosse"). Caduto in combattimento, contro circa 90 tedeschi SS. | 43,53425 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945
(o 30/04/1945) |
P | idem | Giacomazzo Giuseppe | 05/03/1902 | 43,2 | da Cattolica Eraclea (AG), resid. a Fontanelle di Conco. Sposato con due figli. Disertore ex appuntato G.di Fin. Rep. 4^ Legione. Partigiano Bgt. "Fiamme Verdi" della "7 Comuni". Ucciso al confine tra Fontanelle e Rubbio. | 43,18904 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | P | idem | Lunardon Francesco | 29/10/1927 | 17,5 | di Fortunato, da Romano d'Ezzelino. Partigiano Bgt. "Fiamme Rosse" della "7 Comuni" (oppure della Bgt. "Giovane Italia" divis. Ortigara). Nel 1967 revocata la qualifica di partigiano e di caduto. | 17,52055 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Moro Giulio | 20/08/1925 | 19,7 | da Valrovina /Bassano. Capo nucleo Bgt. "Fiamme Rosse" della "7 Comuni" | 19,71233 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Oriella Giuseppe | 30/05/1922 | 22,9 | di Marco, da S.Michele di Bassano D.G. Comandante di
distaccamento della Bgt. "Fiamme Rosse" della "7
Comuni". Secondo altra fonte: Bgt. "Giovane Italia" divis. M.te Ortigara. |
22,93973 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Nove tedeschi erano scesi dalla Valletta a contrą Brombe. Dalla contrada i partigiani sentono gridare "aiuto". Accorrono quindi sul posto ed alle h. 9 tutti i tedeschi sono catturati. Il cadavere di Giacomazzo fu portato all'asilo parrocchiale di Fontanelle. Il comandante partigiano ("Broca" oppure "Dino"?) fece sfilare i progionieri nella stanza ove era il corpo e poi, appena usciti fuori li fece mitragliare. I corpi dei tedeschi furono portati al cimitero e sepolti alla meglio. Il parroco venne a sapere del fatto solo quando sentģ le raffiche. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (o Fantanelle?) |
T | idem | 9 soldati tedeschi | Fucilati a raffiche di mitra dai partigiani del Btg.
"Orsato Severino" della Bgt. "Fiamme Rosse, divis. "7
Comuni" comandato da Mariani Davide
"Dino". I tedeschi erano accusati (come
per i 3 fucilati ad Erta di Crosara - v.
Marostica) di avere causato la morte dei
partigiani a Valle s. Floriano e della strage dei Tasca. A parte il Giacomazzo, gli altri tre partigiani erano originari da contrada Spelonchette, da Brombe e da Pradipaldo (non nell'ordine). Secondo altra fonte: Mitragliati sulla porta dell'asilo di Fontanelle, su ordine del "Broca", intervenuto con la sua squadra a supporto dei combattenti da S.Giacomo di Lusiana. |
Marostica | 8 | 9 | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CORNEDO | - | 7 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1944 | Nella notte circa 20 partigiani lanciano alcune bombe a mano e sparano colpi di armi da fuoco . Tre legionari distaccati a Cornedo rispondono al fuoco inducendo i partigiani ad allontanarsi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/03/1944 | (Cereda - fontana di contrą Aspromonte) | Alle h. 11,30 tre legionari della GNR ed alcuni soldati tedeschi catturano 3 partigiani armati di moschetto e bombe a mano (Lorenzo Grifani (o Griffani) "Tigre"/"Silvino", Camillo Dalla Valle "Tom" Luciano Dalla Valle "Leo") e 2 renitenti. Tutti vengono portati a Valdagno. I partigiani arrestati vestono divise grigioverde con stella rossa sul berretto. Continuano le ricerche di altri 3 nascosti nelle vicinanze. Gli arrestati partigiani sono deportati a Bernau, sottocampo del lager di Buchenwald. Riusciranno tutti a tornare a casa a guerra finita. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Alle h. 24 una squadra di fascisti di Cornedo insieme ad alcuni di Valdagno, perquisisce l'abitazione di Tiziano Caneva alla ricerca di alcuni disertori. Due figli del Caneva, uno renitente alla leva e l'altro renitente al servizio del lavoro, scappano dalla finestra sparando 2 colpi di pistola. Nonostante la raffica di mitra da parte fascista, i due riescono a dileguarsi. Il padre ed un terzo figlio (che si trovava a casa in licenza) vengono arrestati e consegnati ai tedeschi di Valdagno. (v. Valdagno 15/03/44 per il prosieguo). | Valdagno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dal 26 al 30/03/1944 | idem | Vengono arrestati 4 partigiani della pattuglia del "Tigre". Saranno giustiziati ad Altissimo. | Altissimo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1944 | Alle h. 24 alcuni
partigiani del Btg. "Danton" agli ordini di Rino
De Momi "Ciccio" (*) costringono i coniugi Guiotto ed il loro figlio Danilo (Dani) (milite della GNR) a
seguirli verso Quargnenta di Trissino. Il figlio riesce successivamente a
scappare durante il pernottamento presso l'osteria di "Moro Giro"
in contrą Giro. I genitori invece vengono uccisi a Crespadoro la notte stessa. (*) Decederą l'1/12/1944. |
Crespadoro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/04/1944 | (Contrą Gobbi Alti) | Durante un rastrellamento tedesco viene saccheggiata l'abitazione di Mario Savegnago di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/05/1944 | V. 11/05/44 Valli del Pasubio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/05/1944 | (S. Sebastiano) | Alle h. 22:45 quattro partigiani armati aggrediscono lungo la strada il fascista Cloride Bee, e dopo averlo denudato lo percuotono producendogli lievi ferite. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/05/1944 | Alle h. 24 alcuni fascisti di Valdagno e di Cornedo penetrano nell'abitazione di Tiziano Caneva alla ricerca di disertori. Trovano invece i due figli del Caneva, uno renitente alla leva e l'altro renitente al servizio di lavoro. I due fuggono da una finestra sparando due colpi di pistola. I fascisti rispondono al fuoco con una raffica di mitra. Nessun ferito, ed i due riescono a dileguarsi. I fascisti arrestano il padre ed un altro figlio, militare in licenza di convalescenza di 90 gg. e li portano a Valdagno. Il giorno successivo viene catturato uno dei due fuggitivi nei dintorni del paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/06/1944 | P | (local. Coste o Contrą Faedo) | Urbani Vittorio "Pissastorto" | 1922 | 22, | di Giuseppe, da Cornedo. Era ricercato dalle autoritą e pregiudicato. Sospettato di essere un informatore dei partigiani della "Stella". Il 31/5/44 una spedizione delle B.N. di Valdagno (o della Squadra d'Azione) comandata da Emilio Tomasi, perquisisce la casa degli Urbani, ma l'uomo non viene trovato. Allora le BN inscenano una finta fucilazione al fratello. La madre minacciata e agitata rivela il luogo ove si nasconde. Alle h 1:30 dell'01/06/44 viene catturato. Ha con sč un mitra e 1.050 Lire. Portato al comando di Valdagno riiesce ad evadere. Catturato nuovamente dopo alcuni giorni viene fucilato dalla GNR alle h. 15:30 del 14/6/44. E' sospettato di delazione Saverio Lora (ucciso a Valdagno il 7/5/45). | Valdagno 7 | 22 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Fraz. Muzzolan) | Alle h. 9 due uomini costringono il gestore della latteria, Tarcisio Policelli, a consegnare loro 1 forma di formaggio e 5 Kg. di burro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/06/1944 | (zona collinare di Cornedo) | Rastrellamento. Alle h. 2:00 in Contrą Perinello cercano Bruno Zenere, non lo trovano ed arrestano il fratello Mario. A contrą Vencati cercano Luigi Crestani, non trovandolo arrestano il padre. In contrą Cocchi arrestano Rino Ronchi. Per fare liberare i congiunti, Bruno Zenere e Luigi Crestani si costituiscono e vengono deportati in Germania. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/08/1944 | (via Ca'Bianchina) | Rastrellamento della B.N. di Valdagno. Vengono perquisite e saccheggiate le abitazioni di Eugenio Totti di Giacomo e di Rosa Pretto cl. 1904. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/08/1944 | C | Drusin Giovanni | 24/10/1899 | 45, | Medico condotto di Cornedo. Secondo una versione: ucciso il 21/05/45 dai partigiani per avere rifiutato precedentemente di curare un ferito. Sepolto al cimitero di Cereda. | 45 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/01/1945 | Tra Cornedo e Brogliano | Attacco aereo ad un deposito di carburante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12-17/03/1945 | (Contrą Caecchioli) | Nella fase iniziale del rastrellamento, soldati con cavalli e carrette (probabilmente tedeschi/ucraini) prelevano il fieno di Angelo Savegnago, di Domenico Giuseppe Rossato, di Luciano e Caterina Faccin, di Ilario Massignani e di Gioacchino Perlato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13(?)/04/1945 | T | Zona tra Cereda e Cornedo | (3 soldati tedeschi) | Durante un attacco rimangono uccisi tre tedeschi: un colonnello, un maggiore ed un altro ufficiale. | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | M | (Gobi Alti) | Lucato Sergio | 07/11/1925 | 19,5 | da Brogliano. Milite G.N.R. Divis. Etna (alternat.: A.U. GNR CP.VI-619^). | 19,47671 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | (Spagnago) | Zordan Marco | 27/09/1904 | 40,6 | di Attilio ed Antoniazzi Caterina, da Piana di Valdagno. Sposato con Pretto Agnese, con 7 figli. Partigiano capo-nucleo della Bgt. "Rosselli", divis. Vicenza. Colpito mentre tornava dal ponte della Piana dove aveva portato un ordine, si ferma nel greto del torr. Agno a recuperare una machinenpistole che Francesco Peripoli "Capriolo" aveva nascosto. Con l'arma in mano fu sorpreso da alcuni tedeschi usciti dalla fattoria Fioraso. Morto in combattimento. | 40,60822 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COSTABISSARA | - | 8 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/06/1944 | Alle h. 3 un gruppo di 7 uomini armati e mascherati penetrano nell'abitazione di Giuseppe Fantelli e lo rapinano di 2 biciclette , un orologio d'oro e Lire 400. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/09/1944 | Rastrellamento ad opera della GNR oltre alla 22^ B.N. Vengono catturati 2 partigiani del gruppo comandato da Bruno Ziesa "Terremoto" del Btg. "Ismene". Sembra che la cattura sia avvenuta grazie all'infiltrata Maria Gruchi (o Grunchi) dell'UPI (GNR). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/10/1944 | P | Baruffato Benvenuto "Feroce" | 1916 | 28,0 | di Germano (Mani) e Bressan Anna, da Monteviale. Fratello di Baruffato Guglielmo "Passatore" (comandante del Dist. di Monteviale del Btg. "Ismene" della div. "Garemi"). Partigiano capo squadra deceduto in uno scontro a fuoco con una pattuglia tedesca. | 28 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | (Contrą Faggiana) | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Giovanni Faggiana di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/03/1945 | Rastrellamento dell'area Costabissara-Castelnovo-Isola Vicentina, da parte della GNR DI Vicenza. Sono fermati 14 renitenti e 2 disertori. Viene catturato Slaviero Luigi di Malo, evaso l'8/2 dalle carceri di s.Biagio di Vicenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/04/1945 | C | (Ponte del torrente Orolo - Motta) | Viero Sereno | 03/11/1899 | 46, | da Vicenza, sfollato tra Costabissara e Bolzano Vic. presso la famiglia Cecchetto. | Si tratta di componenti della nota banda di rapinatori che imperversņ nella zona di Bolzano Vic. (v. rapine del 6 e 9 Marzo 1945). Dopo le indagini della GNR di Thiene e delle BB.NN. i tre erano stati arrestati e portati a casa del rapinato Basso quindi, reo confessi, incarcerati a Marano sotto la custodia dell'Öst Bataillon 263. Furono fucilati alle h. 7. | Bolzano_Vicentino | 46 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Girardi Raffaello | 1911 | 34, | da Vicenza, sfollato tra Creazzo e Pianella. | 34 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Napolitano Nicola | 1916 | 29, | di Giustino, da Vicenza, ex GNR di Vicenza, poi brigatista nelle B.N. "Faggion" di Vicenza. | 29 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1945 | C | (Motta) | (Civili ignoti) | Attacco aereo che causa 4 vittime e 7 feriti. | 3 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | I partigiani si impossessano del vestiario di Antonio Coser (cl. 1914) da Rovereto, (ex Guardia Di Finanza poi G.N.R. ) che temporaneamente abita presso Giuseppe Vallortigara a Motta Bassa. Nel 1954 presenterą richiesta di risarcimento per danni di guerra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | M | (Cascina "Bertocche") | Parodi Giacomo | 05/07/1927 | 17,8 | di Bartolomeo, da Sulmona (AQ), resid. a Novi Ligure (AL). Milite GNR divis. Etna. | Uccisi dai partigiani al mattino, dopo che avevano pernottato nella cascina "Bertocche" | 17,8274 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Perotti Luigi | 15/05/1927 | 17,97 | di Carlo e Gambarotta Natalina, da Novi Ligure (AL). Milite GNR divis. Etna. | 17,96712 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Motta - vicino alla chiesa) | Pantanella Pasquale "Professore" | 23/06/1916 | 28,9 | Partigiano interprete
del distacc.to "Lampo", Bgt. "Ismene". Fu uno dei
partigiani che, dopo avere trucidato 3 persone della famiglia Carlassara (*) in via Biron presso
l'Albera a Vicenza, attaccarono i tedeschi. Fuggendo poi verso il monte
Crocetta, uno di loro, Domenico Oliviero, si nascose in una
galleria-rifugio antiaereo dove si trovava gią una trentina di civili. I
tedeschi lo inseguirono e dopo avere invano chiesto che venissero consegnati
loro i partigiani, fucilarono tutti i civili maschi presenti nel rifugio (17 vittime [di cui 3 minori], 4 sopravvissuti). L'Oliviero nascosto nel buio, pur ferito alle gambe,
sopravvisse restando in fondo alla galleria. Il Pantanella invece arrivato alla galleria, cercņ di fuggire verso Ovest
ma venne visto e catturato insieme con Benetti
Angelo "Villa" cl. 1928 (che fu ferito mortalmente). Utilizzato come ostaggio per
l'uscita dalla cittą della colonna tedesca, venne fucilato a Motta. |
28,86575 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) I partigiani agli
ordini di Eugenio Narciso Rigo Pantera (cl. 1921) avevano appena ucciso: Carlassara
Franco cl. 1928 (16 anni), Carlassara Leonello (cl. 1902)
e Carlassara
Mario cl. 1905 (tutti militi GNR CP. VI-619^).
Poi esposero i cadaveri quale esca per i tedeschi, che quando arrivarono
furono assaliti. Il "Pantera" cl. 1921 da Sovizzo (o Montemezzo), sarą catturato e fucilato il giorno stesso in localitą Albera. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CRESPADORO | - | 53 Vittime | (5 donne) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/09/1943 | (Contrą Ferrazza) | Giuseppe Marozin "Vero" e la moglie Ines Franchetti (Mura) disarmano all'osteria dei F.lli Franchetti (Mura) due guardie della Milizia Forestale. Dą loro appoggio don Ermanno Gaiga ex cappellano militare della "Julia". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Febbraio/Marzo 1944 | Partigiani del "Marozin", con la minaccia delle armi rapinano l'esattore comunale di Lire 18.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/03/1944 | (Durlo) | Tre partigiani armati entrano in un'osteria e staccano dalla parete una fotografia di Ettore Muti e la bruciano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/03/1944 | Alle h. 15 una
squadra della 40^ Legione GNR entra in contatto con un gruppo di 11
partigiani del gruppo di Malga Campetto (comandato da Leone
Franchini "Franco"). Dopo breve
combattimento i partigiani si ritirano. Resta ferito il civile Silvino Gallaro (Silvio
Cagliaro?). Secondo un'altra versione i partigiani catturano 8 militi, gli altri sette si ritirano. I prigionieri sono disarmati e rilasciati con la diffida di ritornare al loro reparto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1944 | idem | Militi della GNR percuotono e minacciano il parroco don Augusto Astegno. Dopo avere messo a soqquadro la canonica, pretendono di essere alloggiati per la notte. Anche l'oste Caliaro ed il medico dott. Fongaro sono bastonati e minacciati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inizio Aprile 1944 | Vengono arrestate dai tedeschi la suocera di Giuseppe Marozin "Vero" Maria Gaiga e la figlia Vera (di 14 mesi). Quest'ultima sarą poi liberata a seguito della trattativa e dell'incontro tra il Marozin ed il comandante tedesco. Nello stesso periodo sono arrestati ad Arzignano la madre, ed i fratelli. | Arzignano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1944 | (Durlo) | Violenta discussione tra due gruppi di partigiani in una base garibaldina. Dopo discussioni, insulti, irrisioni e minacce una parte degli uomini passa la notte in stalla armati. L'altra parte pernotta dalla parte opposta, ma anche loro armati. Al Mattino Marozin con altri 19 uomini resta padrone della base. Gli altri tra i quali Clemente Lampioni "Pino" e Luigi Pierobon "Dante" si ritirano verso contrade di Recoaro. Sarą da questa prima scissione che nasceranno le Bgt. Pasubio e Garemi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Guiotto Luigi * | 06/03/1893 | 51, | Alle h. 24 elementi partigiani sequestrano a Cornedo i coniugi Guiotto ed il loro figlio Dani, milite della G.N.R. Partono in direzione di Quargnenta di Trissino. Il milite riesce poi a fuggire la notte stessa. I due coniugi sono uccisi a Durlo di Crespadoro. Per tali uccisioni il capo partigiano Giuseppe Marozin "Vero" č stato nel dopoguerra processato per omicidio volontario in concorso. | 51 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Zarantonello Giuseppina in Guiotto * | 05/02/1900 | 44,2 | Lavandaia | Nogarole | 44,2137 | 44,2137 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/04/1944 | Durante il mercato
settimanale del Giovedģ, arriva il comandante del Btg. "Danton" Giuseppe Marozin "Vero"
con una ventina di uomini. Dopo avere attaccato il presidio GNR costretto
alla resa, "Vero" si presenta dal balcone del municipio e mediante
un discorso comunica alla popolazione che requisirą gli incassi della tassa
"Prediale" ed i fondi dell'Ufficio Postale. Il tutto per supplire
alle spese del suo reparto. Promette che a fine guerra gli importi saranno
restituiti. Gli uomini di "Pino" e "Dante" non conoscono il Marozin e lo chiamano nei loro rapporti "il tenente". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 11:30 i
circa 150 partigiani, dopo avere circondato il paese, penetrano nel municipio
e rapinano l'esattore della somma di Lire 20.000, oltre a diversi moduli di
carte annonarie. Passano poi all'Ufficio Postale dove sottraggono Lire 2.280
e prelevano tutti i tabacchi dalla locale rivendita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1944 | Dopo i fatti del 13/4, il presidio della GNR viene rafforzato ed il 15/4 viene eseguito un rastrellamento. Fitta sparatoria a Marana contro i partigiani di Pino (Bgt. Stella). Si contano feriti ma nessuna vittima (v. qui sotto). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Repele) | Rastrellamento con saccheggio ed incendio del fabbricato rurale di Giuseppe Repele. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Marana) | Scontro tra GNR in rastrellamento e partigiani del Dist.to "F.lli Bandiera" comandati da Clemente Lampioni "Pino". I militi si asserragliano nell'albergo in piazza. La battaglia finisce con feriti da ambo le parti, tra cui "Pino" stesso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/04/1944 | Giuseppe Marozin "Vero" ed i suoi partigiani si presentano alla caserma dei carabinieri che volontariamente si fanno disarmare. Alcuni di essi si uniscono al gruppo partigiano. Molte armi ed equipaggiamento vengono asportate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1944 | T | (Contrą Storti) | (Soldato tedesco) | I partigiani catturano 2 soldati tedeschi, dei quali uno viene ucciso, l'altro ferito. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1944 | idem | Rastrellamento a seguito dell'uccisione del 24/4. Per rappresaglia i tedeschi bruciano 92 case delle contrade Storti, Pace e Cornale. 517 persone di 104 famiglie restano senza tetto.Vengono catturati 3 inglesi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (o 5/07/1944) |
C | (Durlo) | Ferro Tiberio | Infiltrato ucciso a pugnalate dai partigiani del Marozin, (Colanesi Pellegrino "Barba" cl. 1922 e Pomerasi Giuseppe "Fulmine") in quanto trovato in possesso di una foto del comandante Ricci (capo supremo della GNR) e di uno schizzo delle formazioni partigiane. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Massignani Bruno | 17/01/1920 | 24,3 | di Antonio, da Zanuzzi di Valdagno. (v. Valdagno 19/4/44). | Sul costone di cima Marana, dopo una sparatoria vengono accerchiati e catturati 6 partigiani ed un civile che si trovava lą per caso. Portati a Crespadoro presso la sede della GNR, furono processati e condannati a morte. Nonostante i tentativi dei partigiani di scagionare il civile (Massignani) vennero tutti fucilati alla schiena lungo il muro di cinta di casa Treghi. Comandava il presidio GNR il magg. Mentegazzi. | Valdagno | * | 24,29315 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Mezzaro (o Mazzaro) Guido "Bocia" | 11/11/1925 | 18,5 | di Silvio e Zulfo? Giuseppina, da Zermeghedo (oppure Zovincello di Montebello Vic.no). Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. | 18,47123 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Farinea Virginio "Risso" | 28/06/1921 | 22,8 | di Antonio e Busola Maria, da Quinto Vic.no. Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. | 22,84658 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Carbon Igino "Arco" | 1925 | 19 | di Mario e Comparin Pasqua, da Arcole (VR). Partigiano della Bgt. "Pasubio" zona Verona. | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Zordan Luigi "Barca"/"Rio" | 28/03/1923 | 21,1 | di Antonio, da Valdagno. | 21,09863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Franceschi Giovanni "Gian" (o "Zan") | 14/03/1923 | 21,1 | di Agostino, da Valdagno. | 21,13699 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Marcon Napoleone "Berto" | 24/01/1925 | 19,3 | di Italo e Fontoletto Agnese, da S.Gregorio di Veronella. Partigiano della Bgt. "Adige" - Zona Verona. | 19,26849 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28-29/04/1944 | (Marana) | Scontri tra partigiani, tedeschi e fascisti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/06/1944 | (Molino di Crespadoro) | Alle
h. 16 i partigiani del "Marozin" attaccano una colonna comprendente 2 camion carichi di legname
e 2 camion con rimorchio carichi di soldati tedeschi. Due squadre agli ordini
di "Zambo"
(*) e di "Terrore" si appostano ai lati della strada. Un altro gruppo, ai comandi
di "Romeo" prende posizione pił in alto. Parecchi
tedeschi furono colpiti, soprattutto ad opera della mitragliatrice manovrata
da "Romeo". Fermato il convoglio, e posizionato una mitragliatrice
ed alcuni mortai i tedeschi contrattaccano, senza tuttavia colpire i
partigiani nel frattempo dileguatisi nei boschi. Vengono incendiate le
contrade Bordellin di Sopra e Bordellin di Sotto. Verso sera il convoglio riparte molto lentamente verso Crespadoro avvicinandosi ad un punto della strada ove era appostato un secondo gruppo partigiano. Stavolta tuttavia i tedeschi si accorgono della possibile imboscata, si fermano e sparano con mortai ed armi leggere le posizioni dei partigiani. Dal momento che i partigiani non rispondono al fuoco, il convoglio riparte in velocitą. Quando sono a tiro i partigiani sparano ma il convoglio non si ferma. (*) Lo Zambo, partigiano bulgaro, sarą ucciso il 24/07/44 in contrą Anselmi di Selva di Progno. Il Marozin fu accusato |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
di avere causato la sua morte, ma assolto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | (Valletta di Ferrazza) | Alle h. 11, durante il trasferimento per il programmato attacco alla caserma di Vestenanova, Marozin "Vero", "Ciccio" ed "Italo" sono attaccati da una squadra di militi del presidio di Campofontana. Lo scontro si risolve dopo breve tempo con nessuna vittima nč feriti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | M | Crespadoro | Chiovato Giorgio | 22/08/1911 | 32,8 | di Orazio, da Vicenza. | I partigiani del Marozin (Pasubiana) alle h 20:30 assaltano la caserma della G.N.R.
CP.VI-619^. Il comandante vice brig. Leone Fachin non aveva accettato la richiesta di resa. Sono catturati 7
militi, dei quali 6 verranno fucilati nello stesso luogo dell'esecuzione dei
6 partigiani e del civile del 27/4 (v. qui sopra). Un settimo milite originario di Thiene, si rialzņ dopo un
quarto d'ora. Il Marozin sorpreso del fatto incredibile disse "Va pure alla tua casa, si vede che il destino vuole cosģ" e lo lasciņ andare. Due militi invece tentarono di
raggiungere Chiampo per chiedere rinforzi, dato che la linea telefonica era
interrotta. Altri 9 militari riuscivano a sfuggire verso Arzignano. I partigiani nell'ccasione si impossessano di: 1 mitragliatrice Breda 35, 15 moschetti mod. 91, munizioni ed indumenti. |
* | 32,81644 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Contin Adone (o Odone) | 25/07/1921 | 22,9 | da Camisano Vicentino | 22,88493 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Dall'Agnol Valentino | 10/07/1912 | 31,9 | di Angelo, da Cismon del Grappa. | 31,93151 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Peripoli Pietro | 04/10/1907 | 36,7 | di Giovanni e Pretto Regina, da Cornedo (VI). | 36,70137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Rossato Silvio | 13/01/1902 | 42,4 | di Benedetto, da Valdagno. | 42,4274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Rossignoli Celestino | 11/06/1923 | 21,0 | di Domenico, da Castelgomberto (VI). | 21,00548 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Unico ferito dell'azione il partigiano "Fuoco". A seguito di tale evento, la guarnigione della G.N.R. viene ritirata da Crespadoro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/06/1944 | T | (Local. Ferrazza) [o local. Cartiera] | (3 (o 4) soldati tedeschi) | Alle h. 16:30 circa 7 camion con soldati tedeschi stanno tornando dopo il rastrellamento di Campodalbero e di Marana. In localitą Ferrazza i partigiani del Btg. "Danton" attaccano gli ultimi 3 camion, causando 3 vittime [4 secondo il Notiziario GNR] e 4 [5/6 secondo il Notiziario GNR] feriti. I tedeschi incendiano Contrą Cartiera. | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (contrą Bordellini di Sopra) | Dalla Costa Ines | 01/11/1923 | 20,7 | fu Antonio e Repele? Ida, da Crespadoro. I tedeschi spararono verso il bosco e verso alcune case. Un proiettile forņ la porta e colpģ al petto la giovane che stava rannicchiata per terra. I tedeschi penetrarono in casa e percossero il fratello 17nne e la madre. Poi appiccarono il fuoco al fienile. | 20,65479 | 20,65479 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Le contrade Bordellini di Sopra e Bordellini di Sotto vengono date alle fiamme (7 famiglie restano senza tetto). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Ferrari) | I tedeschi penetrano nelle case, le saccheggiano e arrestano 4 uomini. Un altro viene arrestato in Contrą Cartiera, nonostante tutti avessero i documenti in regola. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dal Dosso Bruno | 1927 | 17, | fu Augusto | Dopo avere saccheggiato le abitazioni della contrada, i tedeschi partono in camion alle h. 19:30. Restano solo 2 soldati che portano 3 uomini catturati in contrą Ferrari ed un altro in contrą Cartiera. I prigionieri vengono fatti allineare sul bordo di un campo, a precipizio sulla frana che va verso il torrente, e sono uccisi a colpi di mitra e di pistola. Uno dei prigionieri, Domenico (Menego) Monchelato riesce a scappare. | 17 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Ferrari Valentino (Lino) | 1928 | 16, | di Giuseppe (Andrea?) e Tagliapietra Teresa, da Crespadoro. | 16 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tibaldo Luigi | 1913 | 31, | di Pietro, da Crespadoro. | 31 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Zerbato Igino | 1899 | 45, | fu Lorenzo | 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giu-1944 | M | (Durlo) | Valbusa Franco | Squadrista 21^ B.N. "S. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/07/1944 | P | (Marana) | Cracco Antonio "Terrore" | 19/05/1929 | 15,1 | di Gaetano e Costa Bianca, da Brogliano. Partigiano del gruppo del Marozin. Caduto in combattimento nello scontro con un gruppo di tedeschi. | 15,13425 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Bocchetta di Marana) | Tessari Giovanni "Stella" | 22/03/1921 | 23,3 | fu Antonio e Randon Elisa, da Brogliano. Partigiano del gruppo Marozin. | 23,29863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/07/1944 | Contrą Marana | Circa 30 tedeschi del presidio di Valdagno vengono attaccati da circa 200 partigiani armati. Restanto gravemente feriti 3 militari tedeschi. Gli altri sono costretti a ritirarsi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/07/1944 | In rappresaglia dell'attacco del giorno precedente, i tedeschi bruciano le seguenti Contrade: Marana, Franchetti, Meceneri e Bertoldo ed altre del Comune di Valdagno. In totale 223 abitazioni distrutti, 1500 persone senza tetto. | Valdagno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Durlo) | Pasini (o Pasin) Adriano "Nane" | 12/11/1924 | 19,7 | di Giulio e Piron Giovanna, da Vicenza?. Fucilato dai partigiani del Marozin, in quanto giudicato colpevole di furto di 3 sacchi di biancheria prelevati dalla casa disabitata di un sospetto fascista a Castelvecchio di Valdagno. Riconosciuto "caduto civile" dalla Commissione per il riconoscimento della qualifica di partigiano. | 19,65753 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7-8/07/1944 | C | (Marana) | (ignoto) | 1863 | 81 | ucciso in quanto non rispondeva alle domande rivoltegli dai rastrellatori. L'anziano (ultraottantenne) era sordo. | 81 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | C | (Contrą Sansini, presso il mulino) | Colombara Antonio | 1887 | 57, | Fucilato | Rastrellamento della Valle del Chiampo | 57 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Colombara Giuseppe | 1886 | 58, | Fucilato | 58 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Roncan Francesco | 1903 | 41, | 41 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Roncan Giuseppe | 1894 | 50, | 50 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tibaldo Cesare * | 1928 | 16, | di Guglielmo, fucilato | 16 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tibaldo Guglielmo * | 1899 | 45, | di Cesare, fucilato | 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Lovatini) | Franchetti Margherita | 1878 | 66, | 66 | 66 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Franchetti Romano | 1899 | 45, | 45 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Lovato Domenico § | 1907 | 37, | di Luigi | 37 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Lovato Luigi § | 1875 | 69, | 69 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pizzolato Giovanni # | 1882 | 62, | 62 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pizzolato Giuseppe # | 1904 | 40, | di Giovanni | 40 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Strada Campodalbero - Crespadoro) | Lovato Maria | 1873 | 71, | uccisa da soldati ubriachi mentre stava pascolando le mucche | 71 | 71 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/07/1944 | C | (Durlo) | Grisi Adele | 1904 | 40, | Maestra elementare iscritta al P.F.R. - Rapinata di generi alimentari per un valore di 5.000 Lire. | Il Marozin ed altri furono processati per triplice omicidio eseguito con raffiche di mitra. | 40 | 40 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Presa Arturo | 1900 | 44, | Fiduciario (o Segretario PFR) del Fascio di Crespadoro e mutilato di guerra. | 44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Vinco Roberto | Commerciante, da Selva di Progno. Rapinato di beni di vestiario per 743.000 Lire. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/08/1944 | P | Campodalbero | Visentin Lino "Treno" | di Benvenuto, da Torino. Fucilato dai partigiani del Marozin in quanto giudicato colpevole di estorsione e rapina a mano armata. In realtą agli ordini della "Romeo" egli doveva effettuare operazioni di rappresaglia nella strada VI-VR. Questi approfittava per disertare e darsi alle rapine. Catturato venne processato e fucilato dai partigiani stessi. | X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Simonelli Bernardo "Volpe" | 1922 | 22 | di Marco. Fucilato dai partigiani del Marozin, quale complice del Visentin Lino. | CONTROLLARE dati anagrafici | 22 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/09/1944 | M | idem | Conforto Luigi | 08/02/1913 | 31,6 | da Gambugliano (VI). Milite G.N.R. CP.VI-619^. Deceduto in uno scontro a fuoco con i partigiani. | 31,5863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Bertelli Aldo "Avio" | 08/12/1921 | 22,8 | Fucilato dai partigiani del Marozin, in quanto si era appropriato della somma di Lire 40.000 provenienti da un lancio alleato. | 22,75068 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/09/1944 | P | (Vajo della Scagina) | Fochesato Francesco "Checca" | 23/09/1930 | 14,0 | di Giovanni, da
Arzignano. Partigiano della "Pasubio". Colpito al fianco mentre sta
per discendere il vajo. Un tenente della GNR lo finisce con un colpo alla
nuca. Medaglia D'oro al V.M. Versione alternativia: ferito ed ormai morente, grida ai nazi-fascisti che gli sono addosso: "Non mi toccate vermi, lasciatemi morire cosģ!" e chiude gli occhi per sempre stringendo il moschetto fra le sue braccia. Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. |
13,98356 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/10/1944 | P | (Durlo) | Bertoldo Vittorino "Marana" | 03/11/1924 | 20,0 | di Giovanni e Mellia Amelia, da Verona, resid. a s.Giovanni Ilarione. | Partigiani del Btg. "Val Chiampo" della div. "Pasubio" (poi sciolta), indi Bgt. "Verona". Catturati da militi fascisti in contrą Pasquali a Durlo nel corso dell'operazione "Settimana Verde". Fucilati a Crespadoro. | 19,9863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Perazzolo Lino "Selva" | 22/06/1926 | 18,4 | di Luigi e Gambaretto Lucia, da s.Giovanni Ilarione (VR). | 18,35342 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/11/1944 | (Contrą Bruni) | Nel corso di un rastrellamento, viene incendiata per rappresaglia l'abitazione rurale di Benigno Consolaro di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | (Contrą Molino e contrą Caliari) | Nel corso di un rastrellamento, da parte della 22^ B.N. di Vicenza, viene saccheggiata l'abitazione di Giovanni Pernigotto in contrą Molino. Viene incendiato il fabbricato di Ermenegilda Bauce di Gaetano in contrą Caliari. (v. fucilazioni a Brogliano) | Brogliano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12-14/03/1945 | (Contrą Roversi - Campodalbero) | Nel corso di un rastrellamento viene incendiata la stalla di Angelo e Ottavio Gecchele di Sante, in localitą Montagna Alta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DUEVILLE | - | 47 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/03/1944 | P | (Lager non identificato) | Lavarda Vittorio | 29/04/1904 | 39,9 | di Primo e Bassi Anna. Brigadiere del 7° Btg. Carabinieri, 27^ sez. mista aggregata alla divisione "Acqui". Catturato dai tedeschi a Curfł viene deportato quale IMI e considerato disperso dal 31/03/1944. Un fratello, Giovanni Lavarda (cl. 1900) risulta disperso in Russia il 23/01/1943. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/11/1943 | In occasione della ricorrenza del 4 Novembre, alcuni giovani di Dueville e Novoledo, per sfidare i tedeschi, depongono una corona d'alloro presso il Cimitero Inglese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1944 | Al comando della G.N.R. perviene una lettera spedita da Luigi Loniz da Vicenza, contenenti minacce ai militari che arrestano renitenti alla leva. Nella busta č anche contenuto un cartoncino con la scritta "Comitato di liberazione". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1944 | M | (Povolaro) | Caleffa Marino | 01/03/1917 | 27,2 | di Sereno, da Dueville. Serg. Magg. A.N.R. 2^ Z.A.T. | 27,17808 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/05/1944 | Durante la notte ignoti cancellarono alcune iscrizioni di propaganda fascista, sostituendole con la scritta "Viva il re e morte a MUSSOLINI". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/06/1944 | Al direttore dello stabilimento ROSSI di Dueville perviene una lettera minatoria, a nome dei partigiani, che cerca di imporre la chiusura dello stabilimento per 15 giorni, minacciando di far saltare in aria l'opificio.Inoltre se non acconsente alla chiusura si minaccia di andarlo a prendere e "fargli la pelle". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/06/1944 | Rastrellamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Povolaro) | Di
notte vengono rapinati gli abitanti di Villa Colpi Silvestri, da parte di
uomini armati. Verrą verificato tempo dopo che si trattava della banda di
rapinatori formata da militi appartenenti alla P.A.R. di Vicenza. Il 4/9/44
sei dei colpevoli saranno fucilati a Vicenza (altri, tra cui Ruggero Maltauro (*) ed Augusto Losco, si uniranno ai
partigiani del Distacc. Lampo del Btg. "Ismene"). Fu Raffaello Dal Cengio (Ciccio),
doppiogiochista che aveva anche partecipato ad alcune rapine, a fare nomi dei
complici. Sarą inspiegabilmente escluso dal processo e semplicemente espulso
dalla P.A.R. (**). (*) Ruggero Maltauro passato nelle fila dei partigiani con il nome di "Attila" diventerą capo militare del C.L.N. di Piovene Rocchette (***), e sarą giudicato per essere stato uno degli organizzatori dell'eccidio di Schio. Nel dopoguerra, dopo la latitanza in Yugoslavia ed i processi per l'eccidio, č ritornato alla sua vecchia vita da rapinatore. (**) Il 16/01/1946 il Dal Cengio parteciperą all'assassinio dell'avv. Tricarico (che difendeve i fascisti ai processi). Processato, |
Schio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scontņ 3 anni di
carcere. Non rivelņ mai i mandanti. (***) sostituito poi da Mario Bertoldo (Gianni). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/07/1944 | idem | I comandanti partigiani "Pino" e "Dante" della Bgt. "Stella" organizzano un attacco al magazzino situato nelle scuole di Povolaro. L'azione ha successo grazie alla collaborazione di numerosi militari delle "Fiamme Azzurre" del 26° C.M.P. della RSI. Vengono sottratti: 12 moschetti, 1 pistola, 900 paia di calze di lana, 2 cassette pronto soccorso, 4 zainetti sanitą, 1 cassa di cottura, 1 macchina da scrivere. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/08/1944 | Alle h. 3:30 cinquanta militi del comando provinciale GNR, rinforzati da gendarmeria tedesca effettuano un rastrellamento nella zona di Dueville. Vengono arrestati 8 renitenti e 14 padri di renitenti alla macchia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 5:00 tedeschi e militi della GNR perquisiscono l'abitazione di Silvio Zattera in via Caprera ed arrestano il figlio renitente Nini. Prelevano dall'abitazione: 2 ruote da bicicletta, 8 Kg. di salami e lardo, e contanti per 2.500 Lire. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 | Viene fatto saltare dai partigiani un "posto di blocco" (?) ed un deposito munizioni per mitragliera. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/10/1944 | Nella notte, alle h. 2 scoppiano tre ordigni sul binario tra Cavazzale e Dueville, provocando danni alle rotaie ed alla linea telegrafica. (Per tali azioni l'11/11 seguente il comitato tedesco faceva fucilare "sul posto" (Vicenza?) 10 partigiani). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/10/1944 | (Vivaro) | Alle h. 23 tre uomini armati assalgono il molino Bagarella, i
cui due fratelli Vittorio ed Ennio Bagarella sono i cassieri
della Bgt. territoriale "Loris" della "Mazzini". Vengono
rubate 10.000 Lire. In un primo tempo il comandante della Bgt. "Mazzini" ritiene che la rapina sia opera di Bruno Micheletto "Brocchetta" e di altri due partigiani della Btg. "Ismene". Poi perņ, a seguito di indagini interne, si perviene alla conclusione che i responsabili sono componenti del Btg. "Cocco" della Bgt. "Stella". Si tratta di 3 ex P.A.R. di Vicenza sfuggiti alla cattura da parte delle autoritą ed unitisi ai partigiani. Nel frattempo gli stessi tre uomini sono passati ai Distacc. "Lampo" e "Frasardo" del Btg. "Ismene". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/10/1944 | P | Pilotto Aurelio | 1919 | 25,0 | di N.N., da Caldogno. Arrestato dai
partigiani, viene interrogato da Carlo Segato
"Marco". Ufficialmente resta ucciso
mentre tenta di fuggire. Secondo altra versione: partigiano ferito (non deceduto) della Bgt. "Stella" divis. Garemi. |
25 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/11/1944 | (Povolaro) | Nella notte viene danneggiato da sabotaggio partigiano il cavalcavia ferroviario sopra la Strada Marosticana . | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~15/11/1944 | P | Motterle (o Muterle) "Marescial | Uccisi dai partigiani in quanto ritenuti infiltrati, nel Btg. "Cocco" della Bgt. "Stella" e nei Distacc. "Lampo" e "Fra Sardo" del Btg. "Ismene" | X | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cortiana "Broca" | X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/11/1944 | (Paso di Riva) | Bombardato da parte di aerei alleati il ponte stradale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Novembre 1944 | (Vivaro) | I partigiani della Bgt. "Mameli" div. "Garemi" sottraggono una radio ricetrasmittente dal Pronto Soccorso della Flak di Villa Da Porto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Viene tentato il sequestro del Commissario Prefettizio di Dueville Enrico Moneta. L'azione fallisce. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/12/1944 | Nella notte, viene
aggredito e rapinato da fuorilegge Primo Zardo di Giuseppe, cl. 1903, da Monticello C. Otto da Vicenza,
sfollato a Dueville. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/12/1944 | Mitragliamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/01/1945 | P | Petrov Alessandro "Alex"/"Bori" | n. in URSS. Disertore russo/tedesco. | Una pattuglia partigiana (della Bgt "Stella" oppure del Btg. "Ismene") composta da 5 italiani e 4 russi, attacca una colonna tedesca. Secondo fonti partigiane restano sul campo 16 tedeschi deceduti. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | ... "Ravenna" | Disertore tedesco. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | ... "Alcool" | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (partigiano ignoto) | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (16 tedeschi deceduti) | 15 | 16 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/02/1945 | (Paso di Riva) | Attacco aereo al ponte stradale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/02/1945 | (Povolaro) | I vertici della Bgt.
"Mazzini" (Giacomo Chilesotti "
Nettuno" e Francesco
Zaltron "Silva") e della "7
Comuni" (Giovanni Carli
"Ottaviano"), riuniti in canonica,
decidono di costituire due divisioni autonome: la "Monte Ortigara"
e la "Vicenza". L'idea č di contrastare l'egemonia della divis.
"Garemi" accentuata dalla decisione del magg.
Wilkinson "Freccia" di affidare a Nello Boscagli "Alberto"
il comando unico resistenziale per la zona montana. La riunione avviene nella
canonica di Povolaro, ospitata dal parroco don
Luigi Pascoli (nipote del poeta Giovanni
Pascoli). A seguito di queste decisioni, il giorno seguente "Freccia" riassumerą sulla sua persona il comando unico. Ma verrą ucciso in circostanze non chiare, il successivo 07/03/45 (v. Tonezza). |
Tonezza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/03/1945 | C | (Civile ignoto) | Deceduto per bombardamento aereo ad un deposito di munizioni. Si registrano anche 2 feriti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1945 | Alle h. 14:30 bombardamento aereo della stazione ferroviaria e degli stabilimenti Rossi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1944 | Alla sera altro bombardamento alleato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | C | Giacomin Ettore * | 1884 | 61, | da Rovolon (PD), resid. a Dueville. Capo reparto della Lanerossi. La famiglia era proprietaria dell'osteria "alla Berica". | Partiti i tedeschi da Dueville,
la gente si riversa verso i magazzini della Lanerossi e delle Scuole per
arraffare quanto puņ. Escono all'aperto anche renitenti e partigiani
territoriali armati. L'arrivo di Roberto Vedovello
"Riccardo" con i suoi della Bgt.
"Mameli" non riesce a placare la situazione. Si prevede infatti il
passaggio per il paese di colonne tedesche in ritirata. Cosģ avviene alle h. 13. Inizia subito la sparatoria contro una motocarrozzetta tedesca. Un soldato viene ferito, l'altro torna indietro con il mezzo. Dieci minuti dopo arriva la colonna. I soldati scendono dai camion ed iniziano il rastrellamento e ad incendiare 5 abitazioni (dopo avere fatto evacuare gli abitanti). |
61 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Giacomin Guido * | 03/06/1925 | 19,9 | di Ettore, da
Dueville. Partigiano della Bgt. Mameli, Btg. "L. Campagnolo", 2°
distacc.to. Catturato dai tedeschi nella primavera '45 riesce ad evadere (lo
stesso 27/4) dalla caserma Sasso, insieme con Giovanni
Dari e Pasquale Ruffo. Ma arrivato a Dueville resta ucciso dai paracadutisti
tedeschi SS. Secondo altra versione: Bgt. "Mameli" divis. Garemi. |
19,91233 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (via Garibaldi) | Militti Gaetano | 18/12/1917 | 27,4 | fu Angelo, da
Dueville. Capo partigiano della Bgt. Mameli, Btg. "L. Campagnolo",
2° distacc.to. Muore per primo, ucciso dai tedeschi, in via Garibaldi mentre
cerca di scavalcare la rete di recinzione dell'osteria "alla
Berica". Secondo altra versione: Bgt. "Mameli" divis. Garemi. |
27,37534 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Ruffo Pasquale | 11/06/1919 | 25,9 | di Antonio, da Napoli, resid. a Dueville. Partigiano territoriale della Bgt. "Loris" divis. M.te Ortigara. Era stato catturato dai tedeschi nella primavera '45 ed era evaso (lo stesso 27/4) dalla caserma Sasso, insieme con Giovanni Dari e Guido Giacomin. | 25,89589 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Visoną Alberto | 16/01/1923 | 22,3 | da Avellino. Studente di giurisprudenza, in contatto con Antonio Giuriolo. Partigiano della Bgt. "Giustizia e Libertą - Rosselli". Si trova a Dueville ospite dello zio. Interviene nello scontro in via Garibaldi. | 22,29315 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Vengono catturati circa 100 ostaggi sistemati al campo sportivo. I paracadutisti quando partono (circa alle h. 14,30) li consegnano ad un reparto della Flak. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (via Orsole) | Dari Giovanni | 08/06/1915 | 29,9 | di Giovanni e Pasqua Ricciardelli, da Castel Bolognese (RA). Partigiano territoriale della Bgt. "Loris". In arresto a Vicenza, riesce ad evadere e ad arrivare a Dueville, ma viene colpito alle h. 15 in via Orsole nei pressi dell'osteria "alla Berica" da paracadutisti tedeschi SS. | 29,90685 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via Dante) | Frazzini Isaia | 15/07/1917 | 27,8 | fu Domenico e Carlini Irma, da Siena, sfollato a Dueville, impiegato. Partigiano della Bgt. Mameli, Btg. "L. Campagnolo", 2° distacc.to, divis. Garemi. Caduto negli scontri con paracadutisti tedeschi SS. | 27,80274 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (via Villanova) | Giaretton Francesco | 28/12/1899 | 45, | di Valentino, n. a Dueville, resid. a Bolzano Vicentino, resid. a Dueville, macellaio. Capo nucleo della Bgt. Mameli, Btg. "L. Campagnolo", 2° distacc.to. Ucciso ad Ovest di Dueville dai tedeschi. | 45 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (contrą Astichelli) | Bertinazzi Giuseppe | 22/09/1919 | 25,6 | di Alessandro, da Grumolo delle Abbadesse, resid. a Dueville. Agricoltore, ex soldato in Jugoslavia. Partigiano territoriale della Bgt. "Loris" divis. M.te Ortigara. Ucciso nel primo pomeriggio dai tedeschi. | 25,6137 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (P.za Monza) | Pasciutti Giuseppe | 1921 | 23, | di Francesco, da Lacedonia (AV), sfollato a Dueville, studente. Ex fante, partigiano della Bgt. Mameli, Btg. "L. Campagnolo", 2° distacc.to. Ucciso sul sagrato della chiesa da paracadutisti tedeschi SS. | 23 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | In piazza Monza, il negozio (con abitazione) di Ernesto Canevaro viene colpito da un colpo di Panzerfaust. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Stazione ferroviaria) | Brambilla Giuseppe | Partigiano della Bgt. Mameli, Btg. "L. Campagnolo", 1° distacc.to | Uccisi nel pomeriggio in combattimento contro truppe tedesche (Flak) nei pressi del piano caricatore della stazione ferroviaria. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marillo Guido | da Castelnovo (VR). Partigiano della Bgt. Mameli, Btg. "L. Campagnolo". | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Micailov (o Mikailow) Dimitri (o Dmitri) "Dimitrio" | 1910 | 34,0 | da URSS. Ex
progioniero sovietico. Partigiano della Bgt. Mameli, Btg. "L.
Campagnolo". Secondo altra fonte: Bgt. "Avesani" - Zona Verona. Deceduto il 30/04/1945. |
VERIFICARE un altro Mikailov Dmitri ucciso a Foza il 18/10/44 | 34 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Rizzato Francesco | 25/11/1923 | 21,4 | di Giovanni e Dal
Maso Anna, da Zanč. Capo nucleo del Btg. "F. Urbani" della Bgt.
"Mameli". Caduto in combattimento. Secondo altra fonte: Bgt. "Mameli", divis. Garemi. |
21,43562 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (via Caprera, 2) | Bozzo Ferdinando | 1889 | 56, | da Brendola, resid. a Dueville via Caprera 2. Ucciso dai tedeschi della Flak mentre č affacciato alla finestra della sua abitazione, presso il casello ferroviario (era ferroviere). | 56 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Portinari Folco | 1929 | 16,5 | di Luciano e Margherita Navilli, da Migliorino (FE), sfollato a Vicenza, poi a Dueville. Studente. Ucciso dai paracadutisti SS mentre da P.zza Monza cerca di andare a casa. | 16,5 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (via Garibaldi) | Rossato Bortolo | 1884 | 61, | Da Dueville, via Garibaldi. Ucciso nell'orto di casa dai tedeschi. | 61 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I paracadutisti tedeschi SS catturano un centinaio di ostaggi. Poi a fine battaglia se ne vanno lasciando gli ostaggi ad un reparto Flak. Si giunge ad un accordo e gli ostaggi vengono rilasciati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (tra Dueville e Novoledo) | (1 tedesco - ufficiale Gestapo?) | Ucciso dai partigiani della Bgt. "Loris" | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Parecchi partigiani
armati della "Mazzini" si introducono nell'abitazione di Luciano Stefani di Gio'Batta, da Posina cl. 1884, resid. a
Dueville in via Caprera 7, perito agrario. Asportano mobilio, masserizie,
biancheria ed indumenti vari. Il 12/07/1948 lo Stefani presenta richiesta di risarcimento danni di guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | contrą Convento | Doną Luigi | Anziano la cui abitazione si trovava di fronte alla fattoria dei Filippi dove i tedeschi erano asserragliati insieme con 15 civili. L'uomo aveva aperto una finestra per vedere cosa stava succedendo. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Verso le h. 18 gli ostaggi al campo sportivo sono liberati grazie alle intermediazioni di persone parlano il tedesco ed il parroco don Benigno Fracasso. Si tratta di un barbiere (Gigetto), di uno che aveva lavorato in Svizzera, e della sig.ra Costa (quest'ultima, nonostante abbia contribuito a fare liberare gli ostaggi, subirą la rasatura dei capelli accusata di essere fascista). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Secondo il parare di Italo Mantiero "Albio" comandante della Bgt. "Loris", la responsabilitą delle vittime ricade sul comportamento della Bgt. "Mameli" che costi quel che costi voleva assumersi il merito di avere liberato Dueville. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | C | (via Corvo) | Palsano Giovanni | 1892 | 53, | da Vicenza, resid. a Dueville. Agricoltore fittavolo. Resta ucciso in via Corvo dai tedeschi. | 53 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (via Molino) | Dal Santo Nicola (Maruschi) | 17/04/1897 (oppure 1903) |
48, | di Giuseppe, da Caltrano, resid. a Dueville via Molino. Agricoltore partigiano territoriale del Btg. "Campagnolo" della Bgt. "Mameli" divis. Garemi; padre di Alessandro Dal Santo (cl. 1918) Circa 300 tedeschi si accampano presso la sua fattoria, dalle h. 7 alle h. 19 del 28/4/45. Viene catturato e legato nella stalla insieme con altre due persone. Dopo un tentativo di fuga viene ucciso (da tedeschi della Flak?). | 48 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/05/1945 | P | (Pilastroni) | Revoloni Guido | 29/11/1919 | 25,5 | di Giovanni Battista e Saffo Torelli Edvige, da Polegge/Vicenza. Sfollato a Casa Dalla Riva a Povolaro. Studente universitario a Padova. Comandante di Bgt. di Monticello Conte Otto, Bgt. "D. Chiesa" divis. Vicenza. Domenica 27/5 si trova a Dueville vicino alla strada "Marosticana", ai Pilastroni. Insieme con altri due uomini raccoglie circa 70 bombe a farfalla. Nel maneggiarne una, resta dilaniato dall'esplosione. | 25,50959 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ENEGO | - | 118 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1944 | (Contrą Fosse di Sotto) | Durante un rastrellamento viene saccheggiato e bruciata l'abitazione di Gio'Batta Ceccato a Monte Tombal (Tomba?) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1944 | (Casoni) | Mitragliamento aereo in localitą Casoni di Marcesina. 2 persone restano ferite. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/06/1944 | (local. Molina) | Verso le h. 16 sulla
curva sottostante ad Enego, 4 partigiani del gruppo di Giuriolo
"Capitan Toni" ("I Piccoli Maestri") fermano e catturano il dott. Gagliardi e l'autista Ottorino Fincato(*) (entrambi da
Enego). Si dirigono poi verso Asiago. Successivamente rilasciano il Fincato
con un biglietto per il Commissario Prefettizio nel quale si invita a non
effettuare rappresaglie in quanto ne sarebbe andata della vita del dottore.
Il Gagliardi sarą liberato alle h. 20 del 5/6/44 in occasione di un
successivo rastrellamento tedesco. (*) Ucciso il 27/7/44 (v. qui sotto) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/06/1944 | Alle 23 inizia un altro (il secondo) rastrellamento per liberare il dottore. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | Nella notte, alle h. 2 i partigiani fanno saltare la galleria del Tombion, interrompendo la linea ferroviaria. Il rumore dell'esplosione sveglia tutto il paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/06/1944 | Terzo rastrellamento ad opera di centinaia di militi fascisti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/07/1944 | P | Rosa Emilio | 12/12/1922 | 21,6 | di Bortolo, da Enego. Partigiano della "7 Comuni". Nel corso del 4° rastrellamento un capitano repubblicano spara dal piazzale della chiesa con una mitragliatrice. Resta ucciso di fronte all'albergo "Cristallo" il partigiano commissario di distaccamento Rosa mentre sta cercando di raggiungere il bosco. Btg. "Dalla Costa", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. | 21,5726 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | E' imposto il coprifuoco alle h. 21. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/07/1944 | M | Fincato Ottorino | 13/12/1924 | 19,6 | da Enego. Ex milite G.N.R. della montagna e delle foreste. Probabilmente disertore e passato con i partigiani (v. 2/6/44 qui sopra). | 19,63288 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/07/1944 | Alle h. 2 del
mattino, giovani armati entrano nell'abitazione di Luigi
Frison (*), perquisiscono saccheggiando tutta la
casa, rubando tra l'altro: 1 fucile da caccia, indumenti e vestiti, cose di
valore e 50.000 Lire. (*) Il Frison era stato di fede fascista fino al 25/07/43 giorno dal quale non aveva pił voluto saperne (testim. di Oscar Frison a don P. Gios). Aveva altri 2 figli militanti: Mario Marco cl. 1915 maresciallo della div. Monterosa, 1° Regg., Btg. Bassano 9^ Comp. operante nel Cuneense - ucciso dai partigiani a Saluzzo (CN) il 02/05/1945 - e Oscar [cl. 1927] 17nne militante alla contraerea repubblicana, poi alla Flak tedesca presso la caserma "Reatto" a Bassano. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/08/1944 | Il parroco don Angelo Marcolin ed il commissario prefettizio Angelo Rossi si recano a Bassano al comando tedesco per chiedere la liberazione di alcune persone di Enego catturate come ostaggi. Due giorni dopo vengono liberate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | Nelle primissime ore del mattino sconosciuti penetrano
nell'abitazione di Luigi Frison (*), forzando la porta. Non si tratta degli stessi della
precedente azione del 29/7. 4 di loro Salgono alla camera della figlia Maria Frison e la obbligano, tra
bestemmie e spari, a vestirsi ed a
seguirli. La sorella Fernanda fa appena in tempo a darle un vestito e le scarpe mentre la
trascinano via. La madre Teresa, implorata da Maria, tenta di darle un rosario, ma i
sequestratori non lo permettono. Se ne vanno lasciando sentinelle fuori dalla
porta. (*) Si tratta dei partigiani Antonio Todesco (Toni) "Pardo" (capo squadra, in assenza di Giulio Vescovi "Leo"), Attilio Fincato "Lanzo", ed altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il mattino il padre Luigi Frison, contatta il genero Ferruccio Fincato di Cassola, che
ben conosce il ten. Ermenegildo Moro (cl. 1915) suo cognato e comandante el Btg. partigiano
"S. Pellico". Il Moro, particolarmente sensibile all'etica ed alla
giustizia, promette di risolvere il problema rivolgendosi direttamente al
capo dei partigiani di Enego. L'indomani all'alba perņ viene arrestato
dall'UPI e deportato a Graz. Il Fincato allora, tramite suo cugino staffetta Giuseppe Bocher richiese un colloquio con Giulio Vescovi "Leo" comandante del gruppo di Enego. L'incontro fu fissato per il 16/8. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/08/1944 | -
Viene fatto arrivare ai familiari un biglietto dove Maria Frison diceva di
avere fatto un lungo viaggio e di non preoccuparsi. - Il 14/8 arriva una lettera dove la stessa ribadisce di stare bene e di non necessitare di niente. - Il 15/8 un'altra ancora, rivolta al padre. Raccomanda di non decunciare nessuno "per evitare nuovi lutti". Inoltre comunica che č in corso un'indagine del "Comando" per accertare "le mie responsabilitą". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~14/08/1944 | Viene sequestrato dai partigiani Mario Boscardin (collaboratore dei partigiani, accusato di essersi appropriato di viveri del gruppo), e tenuto prigioniero alcuni giorni insieme con Maria Frison. Venne poi rilasciato e nel dopoguerra (3/01/1946) testimoniņ a Ferruccio Fincato che la Frison era stata violentata appena rapita, durante il viaggio. Il primo stupratore fu il "Pardo". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/08/1944 | Ferruccio Fincato incontra i capi partigiani nella malga di Clara Pigato a Marcesina. Alle 2 di notte la riunione comprende Giulio Vescovi "Leo", Giuseppe Bocher, un capo partigiano che chiamano "dottore", Walter Meneghini,oltre al Fincato stesso. Il comandante "Leo" afferma che l'arresto della Frison era stato una gaffe, e che era avvenuto mentre lui era asente. Dice anche che siccome la prigioniera conosce molti dei partigiani del campo dove č tenuta prigioniera, non possono lasciarla libera, in quanto si teme che poi li avrebbe denunciati. Il Fincato replica di sapere che "Leo" non era presente dal momento del sequestro, visto che aveva partecipato alla riunione dei capi partigiani dove Fincato stesso aveva accompagnato il ten. Ermenegildo Moro. Si propone quindi di prendere lui il posto di Maria Frison e di restare quale ostaggio a garanzia che la ragazza, una volta libera, non facesse nulla. Prima perņ pretende di vederla. La risposta dei partigiani č che uno solo non baste, ce ne vogliono 10 in cambio della Frison. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17-18/08/1944 | Non essendo pervenuti ad un accordo, si fissa la data del 19/8
per un secondo incontro. Nel frattempo "Leo" avrebbe parlato con il comandante della "7 Comuni" capit. Giuseppe Dal Sasso "Cervo" a cui il gruppo era sottoposto. Giuseppe Bocher consiglia quindi al Fincato di contattare don Narciso Rossi (*) (cl. 1909. Direttore delle Colonie Croce Rossa e Bassanese ad Enego) divenuto assistente spirituale dei partigiani. Va quindi a parlare con il prete, ma questi gli risponde che la richiesta di 10 ostaggi in cambio di Maria Frison č giustificata (*) e che risponde lui della moralitą dei carcerieri. Mentre parlano entra il partigiano Marcello Fincato cugino della Frison. Anche a lui viene chiesto aiuto per salvare la giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) Don Narciso Rossi cl. 1909, resosi irreperibile a fine
Ottobre 1944, fu arrestato il 30 Novembre nel corso di un rastrellamento a
Borgoricco (PD), suo paese natale. Interrogato a Camposampiero, non fece
alcun nome. Prima ancora della fine del conflitto, la Curia lo esonerņ da
ogni incarico e lo inviņ stabilmente a Borgoricco. Per sbloccare la sua situazione, nel dopoguerra il prelato richiese a Ferruccio Fincato ed anche ai genitori di Maria Frison, una dichiarazione attestante che lui aveva fatto il possibile per salvare la giovane. Si rifiutņ tuttavia di incontrare di persona il Fincato il quale a tale condizione era disponibile a rilasciargli quanto richiesto. Le autoritą ecclesiastiche lo lasciarono a Borgoricco fino al 1981, anno del suo decesso. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | Come d'accordo, a mezzanotte si svolge ad Enego il secondo
colloquio tra Ferruccio Fincato ed i capi partigiani tra cui "Leo". Questi comunica che dopo avere parlato con il capit. Dal
Sasso (capo della "7 Comuni"), si era deciso di portare Maria
Frison in una casa lontana, con altre donne e bambini. Aggiunge che, pur
essendo sotto sorveglianza, la stessa era contenta di stare lą. Tutti furono
sollevati, compresi i genitori. In realtą Maria Frison era stata condannata all'uccisione dalla decisione del capit. Giuseppe Dal Sasso "Cervo", insieme con i partigiani di Enego suoi paesani che si dissero d'accordo per la soppressione. *** Vedere Bassano d.G. 14/12/1944 ed Enego 21/03/45 per il prosieguo. |
Bassano_Del_Grappa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16-19/08/1944 (o 29/08/1944) | C | (grotta in local. Albi di Val Querta [Valle Coperta]) a Grigno. | Frison Maria | 08/07/1921 | 23,1 | di Luigi (ostetrica condotta). Era stata sequestrata dai
partigiani (*) della 2^ comp. Btg "7 Comuni" la mattina del
12/08/1944, violentata e uccisa in local. Albi di Val Quarta, presso una
galleria vicino alla omonima malga. Secondo Luca Valente e P.Gios, venne uccisa non per motivi politici o militari ma «per vendicare su un membro innocente della famiglia vecchie ruggini e vecchie discordie di natura privata». Nonostante le molte trattative intercorse, anche tra elementi partigiani, la donna non venne liberata, adducendo il fatto che conosceva i luoghi ed i partigiani. In realtą non potevano liberarla in quanto l'avevano stuprata fin dal primo giorno, come testimoniato al ten. Moro il malgaro Giovanni Cenci (Bello) della malga di Val Querta (Val Coverta), molto vicina alla base partigiana (in Val d'Antenne). Il Cenci aveva anche trovato e conservato biancheria della vittima, sporca di sangue. Tutti i comandanti partigiani ammisero che la Frison non aveva alcuna colpa. |
![]() |
Maria Frison | 23,12329 | 23,12329 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(v. Bassano 05/01/1945 fucilazione dei 3 presunti responsabili, e qui sotto Fincato Attilio 22/03/1945). (*) Antonio Todesco "Pardo" (morto il 5/1/45 v. Bassano), Fincato Attilio "Lanzo" (ucciso il 22/3/45 v. qui sotto) e Fincato Erminio (Moro) "Lampo". |
Bassano_Del_Grappa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | C | (7 uomini) | Secondo la testimonianza di Giovanni Cenci, il malgaro di Malga Val Querta, nel luogo dove fu uccisa Maria Frison (il cui cadavere fu occultato in una grotta successivamente chiusa), erano state uccise altre 7 persone. | 6 | 7 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine Agosto 1944 | (Val Querta - Val Coverta) | Il gruppo partigiano dopo avere allontanato il vice comandante "Pardo" (v. sopra), costituisce un nuovo accampamento in Val Coverta in aggiunta a quello di Val d'Antenne. Capo del gruppo č Dino Corą "Attila". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/09/1944 | (Piana di Marcesina) | Importante aviolancio alleato per i partigiani della "7 Comuni" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29-30/09/1944 | (via Cappellari) | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Domenico Mocellin di Francesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-13/10/1944 | Rastrellamento da parte di tedeschi e repubblicani, fino alle h. 11 del 13/10/44. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/10/1944 | Presso il cantiere della TODT vengono distrutti un compressore ed alcune armi. E' opera della 2^ Comp. "M.te Fiara", Btg. "Dalla Costa", Bgt. "7 Comuni" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/10/1944 | (Bastia) | I partigiani fanno saltare il compressore elettrico della perforatrice sita in loco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | (Stoner) | Durante un rastrellamento, truppe tedesche prelevano un carro a 4 ruote di Giovanni Fontana cl. 1887 di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/11/1944 | P | (contrą Stoner - curva della Casarona) | Dal Molin Angelo Matteo | 28/02/1922 | 22,7 | fu Isidoro e fu Lunardi Maria da Stoner/Enego via Lessi. Comandante di distaccamento Btg. "Dalla Costa", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. Vicenza. | Partigiani del Btg "Dalla Costa" della Bgt. "7 Comuni". Sorpresi in loc. Bivio Dori (strada per Val Gadena) mentre sciando tentano di raggiungere l'abitazione di uno dei due in via Lessi/Stoner, da una compagnia di russi in rastrellamento. Il Dal Molin, ferito al ventre nello scontro, viene catturato e portato all'Osteria di Stoner (gestita da sua zia). Dopo essere stato medicato da un infermiere della TODT, viene interrogato e verso sera portato fino alla "curva della Casarona" dove viene ucciso con una rivoltellata alla nuca. Il corpo sarą gettato nella scarpata. Il Fontana invece, pure ferito, tenta la fuga ma viene ritrovato a causa delle tracce di sangue sulla neve. Viene anche lui trucidato sul posto. | 22,74521 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem
(o 06/11/1944?) |
P | (contrą Stoner o Valle del Capitano?) | Fontana Giuseppe (Gallo) "Barbarossa" | 1920 | 24, | di Gio.Batta, da S. Pietro Valdastico. Ispettore di Brigata. Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. | 24 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nov. o Dic. 1944 | (Ponte Val Gadena) | Il raggrupp. "Valanga" di Federico Covolo "Broca" fa saltare il ponte ed una galleria. [Fonte: La moglie del partigiano] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/12/1944 | Bombardamento aereo verso il ponte di Cismon. Numerose bombe cadono presso il cimitero, sul Bertaiser. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/12/1944 | (via Marconi) | Durante un'azione di rastrellamento condotta dal BdS-SD e dalla B.N. di Bassano, viene saccheggiata l'abitazione di Elvira Zanandrea di Marco, cl. 1897. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/12/1944 | (via s.Marco) | Nel corso della stessa operazione, viene catturato Vittorio Bosco, che sarą poi deportato al lager di Bolzano e poi a Mauthausen. Le sue abitazioni sono saccheggiate. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (piazza s.Marco) | E' saccheggiato il negozio di Clara Ines Fincato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dic. 1944 | (Stoner) | Nel cantiere della
TODT vengono arrestati 2 partigiani della "7 Comuni": Angelo Agostino Frison "Mando" (*) n. 23/07/1911 da Enego, minatore, sposato con 5 figlie, e
suo cognato Igino Gheller (**) n. 08/07/1911 da Foza, barbiere. Sono deportati prima a
Bolzano e poi a Mauthausen dove decederanno nel Marzo 1945. (*) Deceduto a Mauthausen il 27/03/1945. (**) Liberato(?) a Mauthausen il 22/03/1945. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/01/1945 | A seguito del bombardamento dello stabilimento Lancia a Cismon, scoppiano incendi al Bosco della Madonna. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/01/1945 | Dalle 10,30 alle 12,30 attacco aereo a Cismon. Una grossa bomba cade presso la casa di Virginia Guzzo danneggiandola gravemente, ma nessuna vittima. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/01/1945 | (Piovega di Sotto) | I partigiani fanno saltare la polveriera della TODT. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/01/1945 | (contrą Grottolea) | Alle h. 8,45 in occasione di un alro bombardamento a Cismon, cadono 2 grosse bombe in contrą Grottolea, vicino al presidio della C.R.I. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/01/1945 | in occasione dell'ennesimo bombardamento a Cismon, cadono 2 bombe sul Tombal. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/02/1945 | (Contrą Gasparini e via Roma) | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiata la casa di Fortunato Gabrieli di Gabriele e, in via Roma, quella di Francesco Rodighiero di Cristiano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/02/1945 | Durante un rastrellamento viene saccheggiata la casa di Sisto Dalla Palma situata in piazza s.Marco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/02/1945 | M | Gaspari Olimpio | Milite G.N.R. CP.VI-619^. Era stato disarmato e catturato dai partigiani in Contrą Marconi insieme con il commilitone Verardi Deodato. (Altra vers.: colpito da mitragliamento aereo). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/03/1945 | Attacco aereo americano della 12° AF. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1945 | (Mugnai) | in occasione dell'ennesimo bombardamento a Cismon, cadono 2 bombe in contrada Mugnai danneggiando gravemente le case Gabrieli. Due feriti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1945 | (Coste di Lą) | Alle h. 19,45 l'aereo notturno "Pippo" sgancia numerose bombe sulla contrada. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1945 | (Via Roma, Via Provega, via Crosare, Stazio) | Vengono saccheggiate, nel rastrellamento: l'abitazione di Angelo Rossi di Luigi cl. 1888 (in via Roma); quella di Guglielmo Vettori di Valentino (in via Provega di Sopra); quella di Primo Gabrielli di Antonio (in via Crosare); quella di Antonio Bussolaro di Fortunato (in local. Stazio). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (P.za s.Marco) | Nel
corso del rastrellamento truppe SS saccheggiano le abitazioni di: Attilio Fincato "Lanzo",
della madre Domenica Dalla Costa di Sante. Il Fincato viene arrestato (v. qui sotto 22/03/45). Luigi Frison, padre di Maria Frison uccisa dai partigiani nell'Agosto 1944, sentito che era stato arrestato un Fincato, va subito al comando per capire se si tratta di Attilio oppure di Erminio (l'assassino). Non lo vide di persona ma il maresciallo tedesco gli mostrņ il documento di identitą: era Attilio (uno dei sequestratori). Se fosse stato Erminio, il padre voleva chiedergli il luogo dove era stata sepolta la figlia. Visto il Frison entrare nel Comando tedesco, e considerato l'arresto e la successiva uccisione di Attilio Fincato, l'intera famiglia Frison venne minacciata e guardata in cagnesco da molti paesani. Luigi decise cosģ di trasferire i familiari a a Cassola dal genero Ferruccio Fincato mentre lui sarebbe rimasto a casa sua ad Enego. Ma la guardia forestale De Santa lo consigliņ vivamente di andarsene al pił presto. Lo stesso gli promise di interessarsi affinchč le spoglie della figlia Maria fossero traslate alla loro tomba di famiglia. Restarono a vivere a Cassola fino all'1/07/1945. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/03/1945 (23/03/1945) | P | (local. Piovega) | Fincato Attilio "Lanzo" | 02/09/1922 | 22,6 | di Vittorio e Domenica Dalla Costa, da Enego. Ex artigliere
Alpino, vice comand. di Brigata delle "Fiamme Verdi". Catturato a
mezzanotte del 21/3 dai bolzanini nella sua abitazione dove si trovava in
quanto ammalato. Il 22/3/45 viene trasferito verso Primolano, ma in loc.
Piovega viene liberato dai partigiani. Poi viene ripreso ed ucciso dai
"bolzanini". Secondo una versione alternativa fu ucciso mentre tentava la fuga. Si era erroneamente ipotizzato che a denunciarlo fosse stato Luigi Frison che lo riteneva colpevole della morte della figlia Maria Frison (era stato comunque uno dei 3 sequestratori - v. qui sopra 12/08/1944). Invece Luigi Frison, non appena seppe per caso della cattura di un Fincato, si era recato in caserma per verificare se si trattava di Attilio oppure di Erminio (l'assassino). Attilio Fincato fu portato via dai tedeschi senza che il Frison gli parlasse. |
V. qui sopra Frison Maria. | 22,56986 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel dopoguerra qualcuno sporgerą denuncia contro Luigi Frison per la morte del partigiano Fincato Attilio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/03/1945 | M | Fontana Giuseppe | 28/08/1922 | 22,6 | da Enego, in licenza. Milite G.N.R. CP.VI-619^ ucciso in imboscata. | 22,59452 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1945 | P | (contrą Coldarco) | Cappello Luigi "Boia" | 02/05/1924 | 20,9 | fu Angelo, da Enego. Partigiano della Brg "Fiamme Verdi". Una volta appreso che il Cappello sarebbe rientrato a casa quella notte, la contrada venne circondata. Dopo avere finito le munizioni del suo Sten, si suicida facendosi scoppiare una Sipe in petto. L'esplosione avvenuta in soffitta, danneggia il tetto che quasi si scoperchia. I brigatisti della BN di Sandrigo entrano e sparano raffiche contro il corpo esanime. Medaglia d'oro al V.M. | 20,93151 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Continua il rastrellamento, con arresto di ostaggi. Anche la canonica alle h. 8,45 viene perquisita. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/04/1945 | (via Marconi) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Giacomo Bertizzolo cl. 1899 (nonostante questi fosse un noto fascista). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | Rastrellamento da parte della B.N. "A.Capanni", B.N. di Marostica e X^ Mas (circa 200 uomini) oltre a reparti tedeschi. Vengono arrestate circa 400 persone, delle quali 100 vengono portate a Bassano per l'invio in Germania. Tra i fermati Elisabetta (Isetta) Gasparotto Montemaggiore "Bocce" cl. 1923 da Salcedo. Staffetta della Bgt. Martiri di Granezza. Condannata all'impiccagione riesce a fuggire durante il bombardamento aereo di Bassano del 24/04/45. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | Colpi di arma da fuoco sparati da nazi-fascisti incendiano il fienile di Domenico Grego di Sebastiano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (via Cornetta) | (40 tedeschi) | alle h. 17,30 una colonna di 6 autocorriere cariche di tedeschi attraversa il paese. Nella strada di via Cornetta esplode una mina magnetica ed una delle corriere con i suoi passaggeri resta distrutta incendiandola. | 39 | 40 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | Alle h. 15 scendono autocorriere cariche di tedeschi. I partigiani, in numero inferiore, le lasciano passare. Arrivati a contrą Mugnai si fermano ed i soldati scendono e si disperdono nei boschi. I partigiani fanno saltare la strada verso Giardinetto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 21 i partigiani fanno saltare il ponte della Valgadena, dopo i Frisono e vicino alle gallerie. L'esplosione coinvolge anche la conduttura dell'acqua cosģ il paese rimane senza acqua fino alle h. 15 del 4 Maggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Alle h. 19 scendono verso il paese da via Cornetta 6 o 7 macchine di tedeschi, ben equipaggiati. Si fermano prima di entrare nel centro abitato. I partigiani si radunano al suono di una tromba. Iniziano le trattative che si protraggono tutta la notte. Intanto gli abitanti abbandonano il paese per timore che venga incendiato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | T | (30 tedeschi) | Alle 8 del mattino i tedeschi attraversano il paese, lentamente con i soldati in piedi. Arrivati perņ in localitą Giardinetto trovano la strada interrotta e si fermano. alle h. 11 i partigiani appostati, attaccano. Restano uccisi circa 30 tedeschi. 1 solo ferito tra i partigiani. | 29 | 30 | 30 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (prima di contrada Stoner) | Frison Giovanni | 22/04/1904 | 41,0 | di Angelo, da Stoner. Partigiano
del Btg. "Dalla Costa", Bgt "Fiamme Rosse" della "7
Comuni" (oppure M.te Ortigara). Un gruppo di circa 20 tedeschi (SS) che
da Gallio scendevano a Stoner per la strada di Marcesina, arriva ad un posto
di blocco partigiano sventolando fazzoletti bianchi. Improvvisamente aprono
il fuoco e resta ucciso il Frison. Numerosi altri partigiani li circondano e
li uccidono quasi tutti. Secondo altra versione: il 30/4 un gruppo di 15/20 tedeschi (o russi) era rimasto ai Campetti sul M.te Lambara. Dal paese furono mandati alcuni partigiani per combatterli o catturarli. Il tempo era freddo e nevoso. Ne seguģ verso mezzogiorno un combattimento nel quale caddero 4 partigiani (tra i quali il Frison). Il loro funerale venne solennemente celebrato il 3 Maggio '45 ad Enego. |
41,04658 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (3 partigiani) | 2 | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (20 tedeschi) | 19 | 20 | 20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | C | Portinari Giuseppe | 30/12/1902 | 42,4 | da Roma, commerciante. Il partigiano Luigi
Caenaro "Vendicatore" fu condannato nel
dopoguerra a 23 anni di carcere per l'omicidio a scopo di rapina del
commerciante. Successivamente assolto. Secondo una fonte alternativa, il corpo sarebbe stato sepolto a Cismon D.G. in una fossa comune. |
Cismon | 42,36164 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | C | Gennari Palmerino | 18/09/1905 | 40,0 | di Giovanni, da S.Giovanni Ilarione (VR), resid. a Cologna Veneta. V. nota qui sotto. | ![]() |
40 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | C | Dall'Oglio Ernesto | 26/07/1886 | 59, | di Michelangelo, da Bassano D.G. - Dottore farmacista. | Accusati di essere spie del BdS-SD. Fucilati dal Btg. "Dalla Costa", Bgt "Fiamme Verdi" della "7 Comuni". | 59 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Tolfo Vittorio | 25/04/1926 | 19,0 | di Giuseppe, da Cassola (VI). Milite aggr. SD gią GNR CP. VI-619^. | 19,03562 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/05/1945 | C | Paccagnella Nazzareno | Ucciso dai partigiani in quanto fascista (secondo altra fonte: Milite GNR CP.VI-619^). V. nota qui sotto. | 1 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/05/1945 | M | Pezzella Giacomo (Mimmo) | 20/02/1925 | 20,2 | di Antonio, da Messina. Sergente All.Uffic. X^ Mas - Btg. Lupo | 20,2274 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dopo il 25/04/45 | Secondo il resoconto del parroco di Enego don Angelo Marcolin, alcuni giorni dopo la fine della guerra furono massacrati nei boschi, in due diversi episodi, due uomini per derubarli di ingenti somme che portavano con loro. Potrebbero essere il Paccagnella ed il Gennari [DA VERIFICARE]. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (cimitero) | (2 militi) | Ancora secondo il resoconto del parroco di Enego, due repubblicani furono uccisi a tarda notte al cimitero, e un altro, da Vigodarzere, barbaramente massacrato in carcere. | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FARA VICENTINO | - | 16 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/10/1943 | Tre camion di tedeschi con qualche SS circondano le abitazioni di Vittorino e Bortolo Boschiero, di Domenico alla ricerca di armi. Un altro fratello (Leone Bochiero) infatti č partigiano. Non trovando armi si danno al saccheggio dell'abitazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Altra perquisizione e saccheggio nelle abitazioni di Maria Segalla di Costantino, e Giovanni Boschiero di Defendi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1944? | T | Hans (soldato tedesco) | Austriaco, era di stanza all'officina del Barcon. Caduto in unimboscata partigiana a Fara: la sua morte fu accolta con costernazione dai seminaristi e dagli abitanti dei dintorni, intervenuti numerosi al suo funerale (v. Sarcedo). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
apr-44 | T | (soldato tedesco) | Scontro a fuoco nel territorio di Fara tra partigiani di Schio e tedeschi e fascisti. Rimangono anche feriti un partigiano ed un capitano tedesco. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (carabiniere italiano) | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mag-44 | Rastrellamento fatto da russi e fascisti camuffati da russi. Nessuna vittima, 6 persone deportate in Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | Alle h. 16:30 alcuni partigiani armati catturano Albanese Ernesto milite della GNR di Breganze (non risulta tra le vittime). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Borin Luigi | 13/11/1904 | 39,6 | di Giovanni da Fara Vic. M.llo GNR CP.VI-619^ dist. Thiene - deceduto h 22:15 nello scontro tra partigiani (di "Spivak"?), tedeschi, GNR e fascisti di Thiene al comando del tenente tedesco Knöbel. | 39,5863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (soldato tedesco) | Feriti altri due tedeschi e lo stesso tenente Knöbel. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/06/1944 | Alle h. 24, circa 300 (sic) partigiani armati asportano dalla latteria "S.Giorgio" Kg. 300 di formaggio, Kg. 93 di burro e Kg. 70 di sale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/10/1944 | Viene arrestata dalla banda Caritą Leda Scalabrin, staffetta partigiana ed agente dei servizi segreti alleati. Rilasciata, ripara in Svizzera ai primi di Novembre. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/10/1944 | M | (contrą Costa) | Pistorello Giuseppe | Squadrista BB.NN. 22^ VI "Faggion" distacc. Bassano. Vice Comandante. | A Costa di Fara Vic. un autocarro guasto carico di vino, per la B.N. di Bassano, viene dai militi fatto trainare da due buoi condotti dal contadino Francesco Azzolin. Alcuni partigiani del 4° Btg "Breganze" della Bgt. Mazzini di Molvena bloccano il convoglio, i 3 miliziani reagiscono e nella sparatoria restano uccisi il contadino e due miliziani. (--->Mason). Il terzo, Milani Cesare, viene disarmato e spogliato dai partigiani, indi lasciato andare. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Verilli Domenico | 1906 | 38, | da Roma. Squadrista BB.NN. 22^ VI "Faggion". Ex impiegato ministero dell'aeronautica di Roma /Fin. G.D.F. Rep. | 38 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Azzolin Francesco | 08/04/1901 | 43,6 | di Giovanni e Meda Angela da Fara Vic.. Contadino, proprietario dei buoi. Ucciso involontariamente dal fuoco dei partigiani. | Mason | 43,59178 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Secondo i risultati delle indagini, i partigiani attaccanti erano Luigi Zoso "Alfio" cl. 1917, ufficiale medico e comandante della "Mazzini", Baggetto Guerrino e Bulfon Sergio "Principe di Galles" entrambi da Molvena. Per questo successivamente viene effettuato il rastrellamento a Maragnole che si concluderą con le fucilazioni di Mason. | Breganze (Maragnole) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ott-44 | Rastrellamento fatto
dalla B.N. di Vicenza comandata dal cap. Polga (*). Nessuna vittima, 8 persone deportate in Germania. (*) Il Polga sarą ucciso in un agguato dai partigiani, il 28/11/1944 alle h 11 a Monte di Malo/Priabona. |
Monte_di_Malo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ott-44 | Si insedia a Fara un primo distaccamento di tedeschi, ma dopo pochi giorni vengono sostituiti dalla 5^ comp, Cesena (100 uomini) della Brg. Nera di Forlģ (di stanza a Thiene). Sul luogo vengono anche a stabilirsi le famiglie dei brigatisti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/11/1944 | Militi della 22^
B.N. "Faggion" di Vicenza tentano di catturare il partigiano Luigi Gnata di Nicola, cl. 1923 da
Fara Vic. L'uomo riesce a sfuggire all'arresto, tuttavia dopo qualche giorno
sembra essere passato dalla parte dei fascisti. Ai primi gg. di Gennaio 1946, subiva un attentato mediante un tubo di gelatina posto sotto la porta d'ingresso dell'abitazione paterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | (via S.Bortolo) | Victor Piazza insieme con militi della "E. Muti" e della Polizia Trentina arrestano Silvio Scalabrin ed i figli Renato e Leda. Quest'ultima viene rilasciata e fugge in Svizzera. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
nov-44 | Victor Piazza insieme con altri preleva sotto la minaccia delle armi, i
segg. beni di proprietą di Maria Gardellin: - generi alimentari, - vestiario, - macchina fotografica, - binocolo. Valore complessivo Lire 100.000. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/11/1944 | C | (contrą Gasparini - Localitą Costa) | Gasparini Antonio | 1877 | 67, | di Marco (ferita anche la moglie). Ucciso da una raffica mentre scappa dopo avere sparato con la doppietta. | Rastrellamento
ad opera della 22^ B.N. di Vicenza (in abiti borghesi) al comando del cap. Renato Longoni. Alle 7 del
mattino arrivano a Contrą Colombare ed incontrano Francesco Gasparini cl.
1922 di Girolamo che li scambia per partigiani e li accompagna a contrą
Gasparini dove offre loro da mangiare. Ma contemporaneamente, Angela Gasparini di GioBatta va ad
avvisare i vicini famiglia Carollo (Tamochi). Arriva anche Gaetano
Gasparini (guardiacaccia - fratello di Otello).
Scoperti, i brigatisti allineano al muro i 3 giovani e sparano solo ad Otello
che resta ferito all'anca. Il padre Antonio, sentiti i colpi esce col fucile
da caccia e spara colpendo al mento un milite. Tutti tentano la fuga ma solo
Gaetano ed Otello (pur ferito) ci riescono. Rimangono ferite anche due donne:
Caterina Zanoni 67
anni, moglie di Antonio e Lucia Gasparini di 17 anni. I deceduti sono 3 da Breganze ed 1 da Fara. Secondo un'altra versione: una donna della contrada corre gił fino a Breganze e si rivolge al presidio tedesco. 2 tedeschi a bordo di una jeep salgono subito alla contrada e bloccano la situazione. |
67 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Gasparini Francesco | 08/01/1922 | 22,9 | di Girolamo. Operaio TODT. Ucciso da una raffica mentre tenta di scappare. | 22,88219 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Gasparini Francesco | 1879
(o 1877) |
65, | di Natale, zio dell'omonimo 1922. Operaio TODT. Ucciso dal Longoni con una mazzata. | 65 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Gasparini Otello | 07/12/1922 | 22,0 | di Antonio. Operaio TODT. Pur ferito all'anca riesce a fuggire dapprima presso i vicini, poi all'Osteria delle Marchesante. Viene soccorso e portato all'ospedale di Thiene dove perņ muore dopo poche ore (oppure dopo 8 gg. secondo altra versione). | 21,96986 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (via s.Bortolo) | Poletto Teresa Maria | 08/11/1905 | 39,1 | fu Antonio e Zannoni Angela, da Fara. Alle h. 18:30 circa ignoti gettano un ordigno esplosivo attraverso la porta di entrata del negozio di generi alimentari di Poletto Igino. La sorella del titolare, nubile, resta ferita gravemente e decede subito dopo. Probabilmente una rappreseglia dei partigiani essendo la famiglia di Poletto Antonio di fede fascista. | 39,06027 | 39,06027 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/11/1944 | (Local. Costa) | La sera un gruppo di partigiani armati intra nell'abitazione di Benedetto Xausa di Pietro e Angela Carraro. Non trovando il capo-famiglia rinchiudono tutti i presenti in una stanza e saccheggiano l'abitazione. Dopo avere saccheggiato la casa, se ne vanno dimenticando sul tavolo della cucina una pistola carica. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (vicino alla piazza) | Una squadra del Btg. "Urbani" preleva nella notte dalla sua abitazione un ladro che effettuava rapine spacciandosi per partigiano. Viene lasciato legato con fil di ferro ad un palo vicino alla piazza del paese, con un cartello: "Sono un ladro, non un partigiano". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
nov-44 | I partigiani fanno saltare il ponte sull'Astico della strada prov. Thiene-Bassano. Nuovo rastrellamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
feb-45 | Partigiani della "Mameli" distruggono uno sbarramento anticarro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-7/03/1945 | Nel corso del rastrellamento viene saccheggiata da militi della B.N. "Capanni" l'abitrazione di Alfonso Boschiero sita in via Mezzavilla. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | Rastrellamento Fara - Lugo - Lusiana. Viene sequestrato il fucile da caccia di Pietro Zanetti di Antonio, in via Poletti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 | Rastrellamento da parte della B.N. "A. Capanni" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 | Rastrellamento con saccheggio dell'abitazione di Riccardo Poletto di Francesco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/04/1945 | (Torricelle) | Rastrellamento da parte delle truppe dell'Ödt-Bataillon 263. Viene saccheggiata l'abitazione di Giovanni Narciso Fogliato di Giovanni cl. 1900. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | Rastrellamento Fara - Salcedo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | I partigiani prendono la caserma del Btg. Cesena 25^ B.N. "Capanni". Dopo breve sparatoria i brigatisti si arrendono. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | Brighenti Mario | 25^ B.N. "Capanni" (ferito in un agguato dei partigiani). Verificare: Un omonimo risulta tra le vittime dell'eccidio di Thiene del 19/05/45. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Borghesi Giovanni | 09/12/1926 | 18,4 | di Giuseppe da Roncofreddo (FO) /da Cesena. Milite GNR /X Mas. Ucciso dai partigiani in parrocchia di Breganze (ma comune di Fara). | Uccisi negli scontri che precedono la resa del Reparto Sanitą della X^ Mas di stanza a Lugo. Il 29/4 i cadaveri vengono portati a Fara dal territorio di Breganze e sepolti al cimitero di Fara. | Lugo | 18,39178 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Fierro Pasquale | 01/01/1918 | 27,3 | di Pellegrino, da Benevento. Milite GNR. Sergente X Mas, rep. sanitą. Resid. in via C. Battisti 112, Napoli. Ucciso dai partigiani in zona parrocchia di Breganze (ma comune di Fara). | 27,33425 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | (Strada Mason-Laverda) | Perozzo Elia Francesco | 02/09/1924 | 20,7 | di Giovanni, da Molvena. Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza", divis. M.te Ortigara. Caduto in combattimento. | 20,66849 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sperotto Giovanni Francesco | 1903 | di Antonio e Caterina
Angela Ghirardello, da Fara. Tipografo, proprietario della Tipografia
Sperotto a Vicenza, inoltre proprietario ed editore della "Vedetta
Fascista" il quotidiano che poi diventerą l'odierno "Giornale di
Vicenza". Sposato con Teresa Barausse (sorella di Lorenzo Barausse e cugina di Ludovico Dal Balcon, entrambi esponenti fascisti). Commissario del Fascio di Fara, e per un periodo vice capo della B.N. di Thiene. Arrestato l'01/06/45 verrą processato ed assolto il 13/10/45 per insufficienza di prove. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FOZA | - | 9 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22-23/06/1944 | Nella notte i partigiani penetrano nell'abitazione di Luigi Cappellari di Pietro, commerciante e commissario prefettizio di Foza e lo rapinano. L'abitazione č anche adibita a sede del Distacc.to della G.N.R. di Finanza. Nel corso della notte subisce un secondo attacco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/06/1944 | Alcuni partigiani del Btg. "7 Comuni" assale e disarma 7 militi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/08/1944 | Alle h. 2 partigiani armati entrano in municipio mediante chiave falsa, forzano la cassaforte e rubano Lire 9.861. Dopodichč appiccano il fuoco a stampati anagrafici e per il censimento del bestiame. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/08/1944 | Una ventina di uomini armati asportano dal Municipio materiali vari, portandoli via con un autocarro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/10/1944 | (Costalta) | Rastrellamento Costalta - Ekar - Croz - Valpiana. 25 uomini arrestati e saranno incarcerati ad Asiago. Tornando verso Asiago, in localitą Costalta i camion si fermano davanti all'osteria. La padrona non sa rispondere alle domande relative a dove fosse il figlio, partigiano, ricercato, e colpevole del furto di una moto nascosta in casa. La donna ed il figliastro vengono pure arrestati e l'osteria incendiata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29-30/09/1944 | Nel corso di un rastrellamento viene incendiata una baracca di legno di Giacomo Alberti di Pietro (in local. Carettir), e l'abitazione dei Dalla Costa (Contrą Provego di Sopra). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/10/1944 | P | (Colle chiesetta S.Francesco in una valletta sotto, verso Stoccaredo) | Ambrosini Renato | 23/11/1924 | 19,9 | Da Canove. Albergatore. Partigiano della Bgt "7 Comuni" poi diventata Div. "Monte Ortigara". Ex guardia di finanza fino all'8 Settembre. Era tornato a casa per curarsi da una malattia polmonare dopo la battaglia di Granezza. Il "Broca" gli intitolņ una compagnia della Brg. "Fiamme Rosse", del gruppo Brg. "7 Comuni", Divis. "Monte Ortigara". Il padre, Sante si recņ sul posto e portņ in spalle il corpo del figlio fino al paese. | Erano stati catturati a Canove il 15/10/1944 dalla G.N.R. | Portati da Asiago a Foza in camion. Uccisi dai tedeschi, usando solo armi bianche, sotto Colle s. Francesco ed i corpi occultati dentro una galleria della I^ guerra. Le salme vennero scoperte e ricomposte da Giacomo Menegatti (Giache Sette) e Luciano Menegatti (Ussiano Cavabuse). Sante Ambrosini, padre di Renato, accorso sul luogo del ritrovamento delle salme, si mise in spalla il corpo del figlio e lo portņ fino al paese. | Canove | 19,91507 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Tumolero Cirillo (Ciance) | 25/01/1918 | 26,7 | di Luigi e De Marchi Giovanna, da Canove. Sposato da un anno con Lando Bruna, padre di un bimbo, Ivan. Macellaio, riforniva i partigiani della Brg. "Pino". | 26,74795 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Bernar Gino | 05/04/1913 | 31,6 | Da Canove. | 31,5589 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Alberti Cirillo (Fajo) | 12/04/1928 | 16,5 | di Giovanni e Stona Giuseppina, da contrą Cnotenar di Foza. Patriota della "7 Comuni". Lavorava alla TODT in Valpiana, la sua contrada, agli ordini del comandante Kaspar. Un giorno mostrņ ai tedeschi con quale abilitą e velocitą sapeva smontare e rimontare un mitra. Fu quindi segnalato come probabile partigiano. | 16,52877 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Contri Amedeo (detto Bolso) | 19/09/1920 | 24,1 | di Bortolo e Zolla Maria da Costalta di Foza. Fratello di Contri Severino "Bandito". Ladro che si spacciava per partigiano, insieme con i complici: Menegatti Giacomo (di Antonio e Alberti Giacomina - padre di Luciana: 12/09/1913 da Foza) e Conti (o Contri) Pietro 1916 (di Antonio e Contri Lucia). Nell'Agosto '44 erano stati tutti processati da Giulio Vescovi "Leo". Nel processo partigiano l'accusatore fu lo stesso Pietro Contri. Un fratello di Giacomo Menegatti, ovvero Fioravante Menegatti fu invece assolto. | 24,09589 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Smirnow Nikolaj | 1917 | 27, | Soldati russi disertori dell'esercito tedesco, aggregati alla "7 Comuni".
Le loro salme vennero richieste dall'URSS ma non restituite per
l'impossibilitą di riconoscerle. Sepolti al cimitero di Foza il 22/10/44 a
spese del Comune. L'identificazione del colonnello Mikailov č incerta (v. Dueville). Uno dei due ("colonnello russo") faceva parte del gruppo di Fontanelle di Conco. Presente in malga durante l'uccisione dei 4 partigiani comunisti. Secondo p. Gios fu l'unico (oltre alle vittime) a non essere stato informato dell'imminente assassinio. |
27 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Mikailov Dimitri | 1910 | 34, | Conco 28/12/43 | 34 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nov. o Dic. 1944 | (Ponte Val Gadena) | Il raggrupp. "Valanga" di Federico Covolo "Broca" fa saltare il ponte ed una galleria. [Fonte: La moglie del partigiano]. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dicembre 1944 | Rastrellamento tedesco con saccheggio della casa di Santo Paterno di Antonio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prima metą di Gennaio 1945 | 1^ Versione: in base alle indicazioni del commissario prefettizio di Foza,
un rastrellamento porta alla cattura di 22 giovani ed al sequestro di 50
mitragliatori Sten e di 1 mitragliatrice pesante. 2^ versione: Il capitano Casadei della 2^ BN "Mercuri" di Asiago sostiene uno scontro a fuoco con i partigiani e riesce a catturarne 20 oltre al recupero delle armi. Tre di essi vengono portati il 17/1 da Vicenza a Schio per essere fucilati alle h. 7:40 contro il muro a lato della Chiesa. |
Schio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/02/1945 | Viene catturato Alessandro Gheller partigiano, in possesso di armi. Prima della fucilazione Bruno Caneva, informato dal padre, lo fa liberare ed anche curare essendo lo stesso stato ferito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/02/1945 | P | (Contrą Furlani) | Gheller Natale | 16/11/1925 | 19,2 | fu Beniamino, n. ad Arcade, resid. a Foza, contrą Furlani. Figlio unico di madre vedova (Rosa Gheller). La B.N. "Mercurii" 5^ comp. di Roana arriva a casa sua (per informazioni estorte al partigiano Ferdinando Alberti "Foza"). Vicino a casa vengono rinvenuti 3 parabellum. Mentre tenta di scappare dalla finestra resta ferito e viene catturato. Malmenato e costretto ferito a trascinarsi sulla neve, viene poi finito con la pistola dal cap. Casadei. Partigiano del Btg. "Dalla Costa" della Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. La madre, vedova con Natale quale unico figlio, assiste ai fatti. | Bassano (Ferdinando Alberti) | 19,23562 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Viene arrestato Severino Lazzaretti. Il padre Giuseppe si reca ad Asiago dove era stato incarcerato il figlio. Lģ vede due uomini in divisa da Alpini entrare nell'ufficio del capitano Casadei (della 2^ BN "Mercuri"), uno di loro era Bruno Caneva. Dopo lunghe insistenze del Caneva, il Lazzaretti Severino venne liberato (testim. CAS Vicenza 1947). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/02/1945 | Viene arrestato, bloccato da un cane addestrato, il partigiano Lunardi Cesare (Ballot Mele) "Fajo" della Bgt. "7 Comuni" mentre tenta di scappare al rastrellamento. Incarcerato ad Asiago, sarą uno dei 3 fucilati a Bassano d.G. il 22/02/45 in relazione al sabotaggio partigiano del ponte vecchio. | Bassano_Del_Grappa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19-20/02/1945 | P | (strada Enego-Foza) | (partigiano ignoto) | Durante il rastrellamento, sulla strada Enego-Foza viene catturato ed ucciso dal BdS-SD di Bassano. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Valpiana) | Viene saccheggiata l'abitazione di Pasquale Cappellari di Domenico cl. 1869. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | (Stoner e Lazzaretti) | Il comando tedesco, con i presidi presso i cantieri TODT di Stoner e Lazzaretti, si sta organizzando per ritirarsi verso Gallio. Un partigiano fa in modo che circoli la voce di un imminente attacco da parte di 400 partigiani. I tedeschi ci credono e si arrendono. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
--> Bassano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GALLIO | - | 3 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/05/1944 | (Campo Gallina) | Lancio alleato destinato ai partigiani di Ponta Manazzo, ed al Btg. "7 Comuni" della Bgt. "Mazzini". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | P | (Malga Fiara) | Dalla Costa Domenico | 07/10/1925 | 18,8 | di Bortolo e Tiso Rosa (o Guerriero Antonia), da Enego. Commissario di distaccamento del Btg. "Dalla Costa", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. | Partigiani del 1° Plotone, 2^ compagnia "M.te Ortigara" comandato da Giulio Vescovi "Leo". Feriti durante il rastrellamento condotto dalla GNR (1° e 2° Btg. Legione "M") insieme con tedeschi, vengono catturati, interrogati e poi fucilati nei pressi della malga. | 18,80822 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Fincato Ottorino | 13/12/1924 | 19,6 | di Fortunato Antonio e De Re Teresa, da Enego. (E' lo stesso morto ad Enego 27/7/44?) | 19,62466 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Grego Bruno | 17/12/1924 | 19,6 | di Angelo e Dalla Palma Maria, da Enego. Comandante di distaccamento del Btg. "Dalla Costa" della Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara. | 19,6137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~05/09/1944 | La 3^ compagnia partigiana della "7 Comuni" si impossessa di 6 parabellum con caricatori e munizioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/09/1944 | (Cima Meletta) | Il comandante "Cervo" della Bgt "7 Comuni" ordina a Giulio Vescovi "Leo" al comando del 2 Btg. della stessa "7 Comuni", di consegnare una radio al comando della "Garemi". Il tutto a seguito delle decisioni della riunione al Kaberlaba del 19/9/44. | Asiago | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/10/1944 | Nel corso di un rastrellamento sono prelevate 3 pecore di proprietą di Pietro Marini di Domenico e di Lucia Marini. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
GRANEZZA | - | (Asiago, Calvene, Caltrano, Lugo, Lusiana) | 18 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(cliccare qui) per i 14 della SPEER - vedere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4-5/07/1944 | Durante un rastrellamento viene catturato il partigiano Pietro Moro cl. 22 di Francesco, fratellastro di Fulvio Testolin "Falco". Sarą deportato a Mauthausen. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/08/1944 | "Alberto" incontra la missione inglese di "Freccia" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte del 31/08/1944 | Piana di Granezza (oppure Kaberlaba) | Vengono paracadutate
due missioni inglesi: "Gela/Bitterroot" e
"Scorpion/Simia" , destinate al Grappa e al Bellunese. 6 inglesi e
3 italiani. Missione "Gela/Bitterroot" del SOE: cap. Paul Newtorn Brietsche comandante, John Orr-Ewing "Dardo" (*) vice comandante, W.J. Ball, Giovanni Querzč sabotatore, Costante Armentano saboratore. La missione doveva operare nel Grappa. Missione "Scorpion/Simia" del COM: Magg. Harold W. Tilman comandante, John Ross vice comandante, tenente Vittorio Gozzer "Gatti" interprete, trentino, Antonio Carrisi "Mario Marini" RT (*). (*) Non essendo stata paracadutata la radio a causa della fitta nebbia, "Dardo" restņ in altipiano in attesa. Anche Antonio Carrisi "Mario Marini" restņ in zona essendosi lussata una gamba durante l'atterraggio. Entrambi saranno poi aggregati alla missione "Ruina" del Magg. Wilkinson "Freccia". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte 4-5/09/1944 | Un gruppo di alpini
del C.R.A. di Asiago diserta e passa con i partigiani di Granezza.Tra questi
il capor.magg. Marcialis, Giovanni Forte, Albino Dal Pozzo, Renato Cherubin. Il Marcialis fu
interrogato a lungo da Alfredo Rodighiero
"Giulio" e da Giovanni
Mosele "Ivan" soprattutto in merito
all'uccisione del partigiano Rodino Fontana. Fu condannato a morte anche considerando che era stato
partigiano ed era poi passato con i fascisti. Ma in occasione del
rastrellamento del 6-8/09/44 venne liberato dalle BB.NN. e dai tedeschi.
Portato a Marano Vic. fu arruolato nelle SS. Anche il Forte fu interrogato circa il Fontana, ma dichiarņ di non avere alcuna informazione in merito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6-8/09/1944 | Rastrellamento operazione "Hannover". I partigiani presenti nell'area sarebbero 635, mentre gli uomini che operano il rastrellamento circa 5000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Sospinti nel bosco dai rastrellatori russi, alcuni partigiani ripiegarono verso il comando. Arrivati non trovarono nessuno tranne gli autisti della SPEER arrivati il giorno prima. Questi non sapevano cosa fare e dissero che avrebbero aspettato i tedeschi per essere fatti prigionieri (erano disarmati). Fernando Gatti li esortņ invece a scappare, cosģ come insistette con don Dal Zotto che si era attardato al campo. Ma gli autisti rimasero (v. Lugo per il prosieguo). | Lugo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/09/1944 | P | Brusaterra Bruno | 19/07/1927 | 17,1 | di Bortolo (cl. 1897) e Casarotto
Santa, da Thiene. Partigiano del Btg "Testolin", Bgt
"Mazzini". Catturato, torturato e fucilato. Il cadavere fu
rinvenuto accanto al corpo di "Loris" dopo molti giorni. Med. d'argento al V.M. Il fratello Giuseppe resterą ucciso a Rozzampia di Thiene il 30/12/1944. Un altro fratello, Bonifacio, sarą colui che agevolerą gli assassini forlivesi nell'eccidio di Thiene di Maggio 1945. |
Thiene | 17,14795 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (loc. Granezza) | Scņpel Giacomo "Sole" | 01/02/1923 | 21,6 | di Giovanni, n. a Fara Vic., resid. a Calvene. Fornaio ed ex artigliere alpino. Ispettore e Incaricato dell'Organizzazione Brigata "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. Deceduto accanto a "Loris". Il corpo rimane insepolto per giorni. | 21,61096 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | pendici del Reitertal | Zavagnin Antonio "Ras" | 04/06/1920 | 24,3 | di Virginio Giuseppe, da Zugliano. Operaio ex fante. Deceduto alle h. 15. (18,30). Commissario di distaccamento Bgt. "Martiri di Granezza", divis. M.te Ortigara. Deceduto nel bosco appena sopra l'attuale saccello. Il corpo rimane insepolto per giorni. (Proposto per la medaglia d'argento). Decorato con medaglia di bronzo al V.M. | 24,27397 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Malga Granezzetta | Frigo Riccardo | 1913 | 31, | di Giovanni e Rigoni Adelaide, da Asiago.
Ex alpino della div. Julia, reduce dall'Albania e dalla Russia. Sposato con 3
figli. Addetto alla cucina del Btg. "7 Comuni". Secondo altra fonte: Vice comand. di Bgt. - Btg. "Rigoni", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. |
31 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Pria dell'Acqua | Guoli Mario | 25/06/1920 | 24,2 | di Giovanni, da Asiago (contrą Mörar). Ex alpino della "Pusteria", da poco tempo partigiano della "7 Comuni". Catturato, torturato ed ucciso. | 24,21644 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Malga Granezzetta | Paganin Domenico | 07/11/1922 | 21,8 | di Antonio e Rodighiero Giovanna, da Asiago. Capor. magg.
autiere reduce di Russia. Partigiano della "7 Comuni". Secondo altra fonte: Vice comand. di Bgt. - Btg. "Rigoni", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. |
21,84658 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cimitero Inglese | Bagnara Domenico | 04/04/1927 | 17,4 | di Attilio e Veronica Bonato, n. a Pombličre St. Marcel (Francia), res. a Conco (contrą Gonzi). Operaio TODT. Mentre trasporta legname per la ditta Frello viene catturato, poi invitato ad allontanarsi, viene raggiunto da una raffica di mitra (dietro i pini presso il cimitero inglese). Il corpo resta abbandonato alle imtemperie per molti giorni. | 17,43836 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Bocchetta di Campo-rossignolo | Costenaro Valentino "Nino" | 10/02/1920 | 24,6 | di Giovanni e Costanza Costenaro, da Crosara di Marostica (contrą Valeri). Agricoltore, ex artigliere. Catturato nella strada del Puffele e portato a Lusiana. Riportato a Granezza viene fucilato. Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. | 24,58904 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Xausa Giovanni | (non si conosce nč il luogo del decesso, nč il collegamento con i partigiani) | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Binotto Giuseppe "Brasiliano" | 30/12/1922 | 21,7 | n. in Brasile, resid. a Thiene. Operaio, capo sq. della 1^ comp. Btg "Testolin". Caduto accanto a Loris. (Caduto il 6/9/44). Il corpo rimane insepolto per un mese. Medaglia d'argento al V.M. | 21,70137 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Taldemajori | Caneo Ottavio "Mazčt" | 29/11/1923 | 20,8 | di Gio Batta, da Thiene. Operaio e alpino. 3^ comp Btg "Testolin". Ferito il 6/9 presso gli attendamenti, muore l'8/9. | 20,7863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Rosa Antonio "Rosa" | 20/05/1923 | 21,3 | di Pietro e Suliero Maria, da Thiene. Operaio, ex alpino della
"Val di Fassa". Comand. di plotone 1^ comp. Btg
"Testolin" / Bgt. "Mazzini". Caduto nella notte del
06-07/09/44 accanto a Loris.
Il corpo rimane insepolto per giorni. Secondo altra fonte: Ispettore di Bgt. - Gruppo divis. M.te Ortigara. |
21,32055 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte 6-7/09/1944 | P | (tra Reitertal e Malga Granezzetta) | Arnaldi Rinaldo "Loris" | 19/06/1914 | 30,2 | di Giustino, da
Dueville. Laureato in Economia e Commercio, vice comandante del 3° Btg della
Bgt Mazzini. Successivamente la 2^ Bgt della Mazzini prenderą il nome di
Loris. Anche Giacomo Chilesotti, comandante della div. Ortigara, cambierą il suo nome da
Nettuno a Loris. (Caduto il 06/09/44) Medaglia
d'oro al V.M. Secondo altra fonte: Comandante di Divisione Bgt. "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. |
30,24384 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/09/1944 | P | Malga Granezzetta | Bortoli Beniamino | 25/05/1919 | 25,3 | di Luigi e Bortoli Cristina, da Fara Vic. resid. ad Asiago. Ex guardia alla frontiera e reduce d'Albania. Partigiano della "7 Comuni". Deceduto a Malga Granezzetta. Med. d'argento al V.M. | 25,30685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/09/1944 | P | Pria dell'Acqua | Ronzani Attilio "Recia" | 15/08/1925 | 19,1 | di Vittore, da
Lusiana (contrą Marziele). Partigiano della "7 Comuni". Caduto
presso il baito in local. Pria dell'Acqua. Secondo altra fonte: Vice Comandante del Btg. "Covolo", Bgt. "Fiamme Rosse", divis. M.te Ortigara. |
19,07945 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 | P | idem | Schiro Aronne | 1927 | 17, | da Gallio (contrą Rotz), ferito l'08/09/1944 presso il baito. | 17 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Giancane (o Giancani) Gaetano "Nino" | 03/06/1916 | 28,3 | di Oronzo e Silveria
Tortone, da Lecce. Ex alpino della div. "Cuneense" 5° Rgt. Genio
Guastatori. Caduto in combattimento (potrebbe essere il
15° della Speer oppure il 7° della "7 Comuni" - iscritto nel
monumento di Granezza). Secondo altra fonte: Btg. "Ciriano", bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara. |
28,28767 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6-8/09/1944 | P | Locato Antonio | Sergente. (Potrebbe essere il 16° della Speer oppure l'8° della "7 Comuni"). Iscritto nella lapide al cimitero di Asiago. | Lugo | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18 | + Antonio Gnata (Commiss. di distacc.to) catturato a Granezza e fucilato ad Asiago | Asiago | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/12/1944 | (Local. Mazze) | Rastrellamento da
parte degli uomini dell'Öst-Bataillon
263. Viene saccheggiato l'allevamento di pecore di Marco
Cantele di Paolo. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/02/1945 | (Malga Mazzette) | I partigiani della Bgt. "Fiamme Rosse", Divis. "Garemi" assaltano il presidio della P.A.R. di Granezza, situato a Malga Mazzette. La sparatoria si protrae nella notte. All'alba arrivano rinforzi tedeschi ed i partigiani si ritirano. Il bilancio č di 1 ferito partigiano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ISOLA VICENTINA | - | 13 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1944 | M | (Malga Bala - Plezzo [Slovenia]) | Franzan Attilio | 09/10/1913 | 30,5 | da Isola Vicentina. Carabiniere massacrato dai partigiani slavi, con altri 10 colleghi nell'eccidio di Malga Bala. Medaglia D'Oro al Merito Civile (2009). | 30,47945 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1944 | (Torreselle) | Rastrellamento ad opera della GNR e del Btg. "OP" della X^ Mas. Nessun risultato tangibile. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/05/1944 | Attacco aereo (a seguito bombardamento di Vicenza). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/05/1944 | Alle h. 24 l'agricoltore Novello Giuseppe viene aggredito da sconosciuti armati e rapinato della somma di Lire 8.000 oltre a 2 catenine d'oro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/05/1944 | Alle h. 0:30 cinque partigiani armati si presentanto all'abitazione di Antonio Cornaredo e lo costringono a consegnare loro: Lire 15.000, biancheria, generi alimentari e oggetti vari per un valore complessivo di Lire 40.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/06/1944 | (Torreselle) | Durante un rastrellamento le SS sequestrano 2 fucili da caccia a Giovanni Oliviero di Giuseppe cl. 1899. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/07/1944 | C | (Scovizza) | Marzari Bortolo | 1922 | 22, | di Angelo e Quadrati Celestina, da Velo d'Astico, resid. a Piovene Rocchette. Domestico/custode alla locale scuola di polizia stradale. Il corpo viene rinvenuto alle h. 21 dello stesso 23/7. | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/07/1944 | (Castelnuovo) | Alle h. 22 un gruppo di 5 uomini armati penetra in una casa e impongono ai presenti di alzare le mani. Il figlio della proprietaria reagisce prendendo a pugli gli assalitori e chiamando aiuto. Gli assalirori disorientati dalla reazione, si danno alla fuga inseguiti dalle persona accorse in aiuto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/09/1944 | C | (Torreselle) | Pasquale Augusto | 02/07/1923 | 21,3 | di Giovanni e Grandi Margherita, da Nogarole Vic.no. Operaio militar. IML 3^ Btg. | 21,25753 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/10/1944 | P | (Castelnuovo) | Fracasso Guido | 13/02/1923 | 21,7 | di Silvio e Martini Olimpia, da Isola Vicentina. Viene definito "pericoloso terrorista ed autore di innumerevoli furti". Il corpo, che presentava ferite da arma da fuoco, viene rinvenuto dalla G.N.R. il 28/10 abbandonato davanti al duomo con un cartello al collo. E' stato ucciso dai suoi stessi compagni per non essere rientrato dopo un permesso di 10 giorni. Accusato di avere approfittato dello status di partigiano per un "prelevamento" causato da rancori familiari. | 21,71781 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | Attacco aereo (a seguito bombardamento di Vicenza). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/11/1944 | T | (Castelnuovo) | (soldato tedesco) | Alle h. 22 partigiani attaccano un automezzo tedesco in transito sulla strada Vicenza-Schio. Un soldato tedesco rimane ucciso, un altro ferito. | * | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/11/1944 | P | idem | Perin Rinaldo "Arcł" | 19/06/1909 | 35,5 | fu Benedetto, da Malo. Sposato con 3 figli. Ex guardia confinaria, sposato con figli. Partigiano prima nella formazione del "Tar", poi nella Bgt. Stella. Era stato catturato dopo la metą di Novembre mentre, armato di Sten, faceva il giro di tutte le osterie del paese (Malo?). All'albergo "Due Spade" aveva insultato alcuni tedeschi i quali lo immobilizzarono e tradussero a Schio alle carceri di via Baratto. Fu impiccato ad un olmo per rappresaglia sullo stesso luogo dell'attacco del giorno precedente. | * | 35,46849 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-3/12/1944 | Durante un rastrellamento viene saccheggiata, dalle BB.NN., l'abitazione di Fiorindo Zordan di Giovanni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Torreselle) | Sono saccheggiati e successivamente incendiati i fabbricati rurali di via Carrioli di proprietą di: Angelo e Giuseppe Simioni di Francesco, Fiorindo Sassoriva di Gio'Batta cl. 1902. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Via Cariole) | Viene incendiata la stalla di Rosimbo Piazzon di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13-14/12/1944 | (Torreselle) | Vengono saccheggiate le abitazioni in via Vallugana, di Angelo Dal Medico di Giovanni e di Pietro Grendene di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/01/1945 | (Ignago) | Alcuni ex partigiani fanno da guida ad un reparto dell'Öst-Bataillon 263 in rastrellamento. Una quindicina di persone (giovani, anziani e ragazze) vengono portati a Marano Vic. (come da lettera al Vescovo del parroco don Domenico Baggio). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/01/1945 | (Torreselle) | In via Dusi militi della B.N. di Valdagno accerchiano
un'abitazione isolata, forse in seguito a delazione, nella quale si trovano 3
partigiani. Ne nasce uno scontro a fuoco nel quale le vittime (1 partigiano
ed 1 brigatista) sono giovanissime. La casa viene incendiata, cosģ come
quella di Ceola Giuseppe di
Pietro (con stalla e fienile) e quella di Ceola
Pietro (figlio di Giuseppe). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Castagna Bruno | 04/06/1930 | 14,6 | di Florindo, da Zovo di Castelvecchio di Valdagno. Allievo sq. 22^ BN "A. Faggion". Mascotte. | Rastrellamento della BN di Valdagno, forse a causa di una delazione. In una casa isolata sorprendono il Magrin, insieme con Augusto Losco "Gatto", Gregorio Postizzi "Garibaldi". Ne nasce uno scontro a fuoco. Il "Garibaldi" resta ustionato dall'incendio della casa. | Guerra tra ragazzi :-/ | 14,6411 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Magrin Ermanno "Sardo" | 21/02/1928 | 16,9 | fu Gaetano e Tommasi Gemma, da Vicenza. Partigiano Bgt. "Martiri di Val Leogra", divis. Garemi. | 16,92603 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Il rastrellamento prosegue e vengono saccheggiate ed incendiate
anche le case di Florindo Sottoriva di Gio'Batta, di Giuseppe Dall'Ava di Achille, e di Giovanni Busato di Giacomo. In via Piazza viene saccheggiata l'abitazione di Anna Maria Duso di Giuseppe; in local. Balzarin qualla di Giuseppe Cazzola di Felice. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/01/1945 | idem | Rastrellamento tedesco dell'Öst-Bataillon 263 con saccheggio dell'abitazione di Ermenegildo Cazzola di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/02/1945 | idem | Nel corso di un rastrellamentoi tedeschi saccheggiano la casa di Gio'Batta Moro di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/02/1945 | Rastrellamento dell'Öst-Bataillon 263, della B.N. di Valdagno, della P.A.R. e della G.N.R. nell'area Malo-Monte di Malo-Isola Vicentina. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/03/1945 | Durante un'operazione di rastrellamento, tedesco/ucraini e B.N. saccheggiano la casa di Florindo Zordan di Giovanni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/03/1945 | Rastrellamento dell'area Costabissara-Castelnovo-Isola Vicentina, da parte della GNR DI Vicenza. Sono fermati 14 renitenti e 2 disertori. Viene catturato Slaviero Luigi di Malo, evaso l'8/2 dalle carceri di s.Biagio di Vicenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1945 | C | (Vallorcola) | Tonello Egidio | 01/09/1921 | 23,6 | di Emilio e Dal Pozzo Caterina, da Isola Vicentina. Ex alpino. Ucciso durante un'operazione della BN di Vicenza nella zona dei Prelessini Orientali, in quanto renitente alla leva e collaboratore dei partigiani. In suo onore venne intitolato un Btg. partigiano. | 23,55616 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/04/1945 | P | (Torreselle) | Dirco Giorgio | 1929 | 16, | di N.N. Partigiano
del Btg. "Ismene". Caduto durante il rastrellamento dal 17 al 19
Aprile sull'area della dorsale di Prelessini Orientali effettuato da
Tedeschi, Russi e BN "Faggion". Secondo altra fonte: Civile non partigiano [Commiss. Triveneta riconosc. qualif. di partigiano]. |
16 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | C | (2 civili morti) | Nella giornata sono effettuati 3 attacchi aerei. Vittime: 2 morti e 7 feriti. Sono danneggiati 10 edifici. Il numero totale delle bombe sganciate č 278. | 1 | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | P | idem | Riale Giovanni | Fratelli, da Val di Molino (Montecchio Maggiore). I due partigiani, appartenenti al Distacc. "Lampo", Bgt. "Ismene" comandato da Faccin Luigi "Negro", erano accusati di avere compiuto furti nelle contrade e di essersi tenutI materiale degli aviolanci. Attirati a Torreselle vengono disarmati con la scusa di un controllo. Quindi il commissario politico (Alessandro Cogollo (cl. 1905) "Randagio" oppure pił probabilmente Felice Tornabene (cl. 1922) "Samuele" ?), grida la sentenza di morte e, tra le bestemmie gridate dai due condannati e le sue, spara subito colpi di pistola (secondo un'altra versione: raffiche di un piccolo mitragliatore) e li uccide. | X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | P | idem | Riale Severino | X | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LAGHI | - | 1 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | P | (Campiluzzi - M.te Maggio) | Vitella Stelvio "D'Artagnan" | 30/07/1923 | 21,1 | di Basilio e Berlato Carolina, da Santorso (oppure da Marano Vic.). Caduto in combattimento, nel rastrellamento di Posina (operazione "Belvedere") lungo il crinale che dal M.te Maggio delimita la valle Campiluzzi.. Fu dato per disperso essendo solo al momento dell'uccisione. Il corpo fu ritrovato alla fine della guerra. | Laghi | 21,05205 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/09/1944 | Attacco aereo alleato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24-25/02/1945 | (Contrą Vanzi) | Nel corso del grande rastrellamento della val Posina, viene saccheggata l'abitazione di Giuseppe Ossato di Sante cl. 1884. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il Caseificio Sociale di Laghi viene derubato durante il rastrellemento (come risulta da richiesta risarcimento Danni di Guerra dei presidenti Giuseppe e Giovanni Dal Molin). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Cavallara) | Nel corso del medesimo rastrellamento vegono saccheggiate e date alle fiamme le abitazioni di: Onesta Sella di Giuseppe cl. 1887, Angelo Mogentale di Gio'Batta, Marcello Mogentale di Angelo, Rosa Mogentale di Santo, Antonio Mogentale di Costante cl. 1894, Giuseppe Silvestri di Valentino cl. 1901, Gio'Batta Dal Molin di Giovanni, Giovanni Dal Molin di Filippo cl. 1901, | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Menara, Marogne, Molini, Lunardello) | Nel corso del medesimo rastrellamento vegono saccheggiate e date alle fiamme le abitazioni di: Angelo Menara di Giuseppe (Menara); di Maria Ferinoli di n.n. (Marogne); di Gio'Batta Lorenzato di Santo; Giuseppe Lunardello di Gio'Batta (Lunardello). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Risulta saccheggiata anche l'abitazione di Albino Sella di Luigi, commerciante e Podestą. Inoltre saccheggiate anche quelle di di Giovanni Sella di Luigi, Giovanni Res di Nicolņ, di Luigi Res di Nicolņ, di Rodolfo Dal Molin di Angelo, di Santo Sartori di Eugenio, di Luigi Menara di Pietro di Italo Menara di Giovanni, di Alessandro Menara di Antonio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/03/1945 | (2 partigiani polacchi) | di origine polacca. Nello scontro tra soldati tedesco/ucraini e partigiani della "Pasubiana" restano uccisi 2 partigiani polacchi. Viene catturato Igino Scarpa "Scalabrino" che sarą poi ucciso il 12/3 in Val Barbarena a Tonezza. I due caduti saranno sepolti al cimitero di Tonezza (nella tomba sono insieme con un altro polacco ed un russo). | Tonezza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Piazza) | Vengono incendiate da tedeschi/ucraini l'abitazione di Santo Sartori di Eugenio, il cui figlio collabora con la missione di "Freccia", e quella di Severino Sartori di Santo cl. 1915. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Val Dunfe) | Durante la medesima operazione, viene bruciata la stalla/fienile di Maria Dal Molin di Giovanni . | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LASTEBASSE | - | 14 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | Viene smobilitato il presidio G.N.R. (ex stazione dei Carabinieri) di Lastebasse. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/07/1944 | Alle h 2,30 tre partigiani del Btg. "Apolloni" - Bgt "Garemi" catturano Faggiana Matteo Brig. GNR CP.VI-619^. Ex brig. dei Carabinieri della staz. di Lastebasse mentre alloggia alla locanda di Luigi Leoni. Sarą poi interrogato, torturato ed infine brutalmente soppresso nella zona di Tonezza. | Tonezza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/11/1944 | (Altipiano dei Fiorentini) | Viene effettuato un rastrellamento da parte dell'Öst-Bataillon 263. E' saccheggiato ed incendiato un fabbricato di Riccardo Leoni di Delfino. Sono pure incendiati: L'Albergo "Fiorentini" di Antonio Fiorentini di Giuseppe, la Malga Coston (al Soglio di Aspio) gestita da Ermenegildo Giaccon di Emilio cl. 1899 da Caldogno. Vien pure bruciato l'oratorio di S.Fermo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~20/12/1944 | (Montepiano) | A casa delle
"rosse" Clelia, Pierina e Santina Munari (cosģ dette per il
colore dei capelli) si presenta Victor Piazza, dopo essere stato ospitato a Tonezza in casa dei Sella.
Chiede di essere messo in contatto con i compagni partigiani, dopo che č
stato catturato il 22/9/44 in Val di Terragnolo e scappato. In realtą il
Piazza opera per conto del BdS-SD di Roncegno (TN) anche se effettivamente in
origine era stato partigiano. (*) Comunque viene reintegrato nelle fila del
Btg. "Bressan" (lo stesso di cui faceva parte fino alla
cattura). (*) Nell'autunno del '43 il Piazza 18nne si era inserito tra i partigiani di Domenico Chiumenti "Lince" a Valli Del Pasubio. |
Posina | Valdastico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/01/1945 | Viene arrestata Munari Pierina n. 07/07/1924, in quanto collaboratrice dei partigiani. Trasferita a Ronceglio (TN) e successivamente al campo di Bolzano. Sarą da lģ liberata il 07/05/1945. | Posina | Valdastico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/01/1945 | C | (Mauthausen) | Rigoni don Antonio | 1883 | 62, | fu Claudiano e Lobbia Maria, da Asiago. in Contrada Posta viene tratto in arresto il curato di localitą Posta, don Antonio Rigoni (Snaco) in quanto furono ritrovate armi dalla perquisizione del campanile (ivi nascoste a sua insaputa dai partigiani). Fu tradotto a Roncegno, poi a Strigno e quindi a Bolzano. Il giorno 1/2/45 partģ per Mauthausen. Morģ tra il 10 ed il 15 di Aprile 1945. | 62 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7-8/02/1945 | idem | Nel corso di un rastrellamento sono saccheggiate le case di Adolfo Munari di Pietro, di Pietro Munari di Michele, di Fioravante Munari di Gregorio, di Matteo Munari di Giovanni e di Regina Margherita Contro. Viene sequestrata ad Eugenio Toldo di Antonio una moto "Guzzi". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24-25/02/1945 | idem | Nel corso di un rastrellamento sono saccheggiate le case di Adolfo Munari di Pietro e di Fioravante Munari di Gregorio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/03/1945 | Altro rastrellamento condotto da truppe tedesche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | (Local. Busatti) | I tedeschi occupano la contrada, nella consapevolezza che essa costituisca il limite della vallata (che inizia ad Arsiero - pure controllata). In tal modo nessun altro puņ attraversarla o disturbare il passaggio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | T | idem | Urlaub Valentin Franz Erich | 26/12/1914 | 30,4 | da Nurnberg. 13.Komp. Grenedier-Regiment 289 Feldwebel rechnungsi inspektor (Sergente). | 30,35616 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
tra il 25 ed il 30/04/1945 (01/05/45 secondo la Commissione) | P | (tra Lastebasse e Forni) | Marighetto Beniamino "Romano" | 1916 | 29, | fu Arsenio (oppure di Gaetano), n. ad Arsiero (oppure a Madariac - Romania?), resid. a contrą Pria/Arsiero. Sposato con Maria Busato. Partigiano del Btg. "Pino", Bgt. "Pasubiana". Ferito alle gambe a Cogollo Del Cengio il 20/12/1944, era stato catturato e ricoverato all'ospedale di Thiene. Guarito fu inviato al lager di Bolzano da cui era riuscito a fuggire. Ucciso (l'1/05/45?) in circostanze sconosciute a pochi chilometri da casa. | Cogollo_Del_Cengio | 29 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dopo il 30/4/1945 | T | (Malga Restele) | (2 soldati tedeschi) | I partigiani di Giuseppe Costa "Ivan" uccidono 2 tedeschi. | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | T | (3 soldati tedeschi) | I partigiani del "Tar" Btg. "Ismene" inseguono 3 soldati russo/ucraini che alla fine si nascondono dentro una cisterna. I partigiani lanciano all'interno bombe a mano e poi la sommergono d'acqua. | 2 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Busatti) | Engel Werner (o Engel Lorenz) | 15/09/1920 | 24,6 | Sottotenente. da Hohlestedt. 13. kp. Grenadier Rgt. 289. Oberleutnant. | Tutti appartenenti alla 13^ Komp. Grenedier-Regiment 289, 98^ Inf. Division. Presi di sorpresa alle spalle da un gruppo partigiano della Pasubiana (ai comandi di Valerio Caroti "Giulio") i quali li fucilarono sul posto. I cadaveri furono abbandonati lą in vista. Pertanto furono i residenti della contrada a nasconderli dentro una caverna (detta "Caverna dei Busatti") per timore di rappresaglie tedesche. | 24,64384 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | Bitterwolf Josef | caporale | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | Otto Kurt Willi | caporale | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | Schöbel Rudolf | caporale | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (o 27/04/45) |
T | Urlaub Valentin Franz Erich | 26/12/1914 | 30,4 | da Nurnberg. 13.Komp. Grenedier-Regiment 289 Feldwebel rechnungsi inspektor (Sergente). | 30,36986 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Vengono catturati dai partigiani 3 militari tedeschi, due dei quali appartenenti alla polizia sudtirolese, ed il terzo Rupert Waldhuber paracadutista della 4^ Fallschirmjäger, Rgt. 3. Tutti e tre sono portati a Pedescala e due di essi uccisi (Novak e Waldhuber). | Pedescala | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Casotto) | Alle h. 19 secondo i resoconti partigiani arriva una pattuglia di tedeschi a far saltare il ponte. I partigiani li attaccano. Secondo altre versioni invece si tratta di un reparto inviato per fare cessare i continui attacchi dei partigiani alla retroguardia, e per recuperare i feriti ed i corpi dei caduti tedeschi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Molino) | (... Anton) | 1915 | 30, | Caporale maggiore di circa 30 anni (etą stimata dall'autopsia). alla riesumazione I corpi presentano prove di un'esecuzione e non di ferite in combattimento. In particolare il caporale (Anton) risulta ucciso col cranio fracassato forse dal calcio di un fucile. | 30 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (soldato tedesco) | 1924 | 21, | (Etą stimata dall'autopsia). Il corpo riesumato presenta una ferita da arma da fuoco da dietro la testa e colpo di grazia al cuore. | 21 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LAVERDA | - | 6 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/08/1943 | Rastrellamento a seguito dell'uccisione di Ronzani Albino avvenuta ad opera dei partigiani nella strada Crosara-Santa Caterina di Lusiana. | Lusiana | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/12/1943 | Alle h. 11 il centro
abitato č sorvolato a bassa quota da un aereo caccia
P38J americano danneggiato. Il pilota 2nd Lt. Robert M. Croddy si libera
delle bombe che cadono esplodendo presso le contrade Coghi (Salcedo?) e Marchi (12/14 ordigni)
alcune a pochi metri dalle case. Non ci sono vittime nč feriti. Il pilota poi
si lancia con il paracadute presso il confine Laverda-Crosara s.Luca. (v. Marostica per gli avvenimenti
successivi). (v. Conco per rottame caduto presso abitazione del tenente Elia Girardi). |
Conco | Marostica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/09/1944 | Occupazione del paese circondato e rastrellamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/09/1944 | T | (osped. Breganze) | (soldato tedesco) | I tedeschi ancora occupano il paese. Un gruppo di partigiani ignari di ciņ arriva da Lusiana alle 4. La sentinella tedesca dą il "chi va lą" (in tedesco). Risponde dai partigiani un tedesco disertore da Berlino. La sentinella č confusa e viene bloccata dallo stesso, mentre altri partigiani lo pugnalano. Inizia la sparatoria, il tedesco ferito viene portato all'ospedale di Breganze ove muore. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/09/1944 | Nella notte partigiani della "Mazzini" fanno saltare 5 piloni della linea elettrica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/01/1945 | Nel corso di un rastrellamento da parte della 25^ B.N. "A. Capanni", 5^ comp. viene saccheggiata l'abitazione di Giuseppe Costenaro di Giuseppe e prelevata carne ed insaccati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/02/1945 | I partigiani del "Broca", Btg. "Covolo", Bgt. "Fiamme Rosse" della div. "7 Comuni" assaltano il magazzino della TODT e prelevano molti materiali. [Fonte: La moglie del partigiano] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | Alle 4 di mattina, truppe tedesche ed ucraine iniziano un
rastrellamento con perquisizione nelle case, a seguito di informazioni
estorte dagli interrogatori di partigiani tra i quali: Antonio
Giovanni Dal Sasso "Pezzin" e Ferdinando (Federico) Alberti "Foza" (*). Anche l'applicato comunale Giovanni
Cantele (**) č sospettato di avere fornito
informazioni. Sono arrestati, sorpresi ancora nel sonno, i partigiani: Giovanni Gnata "Giraffa", Mario Sasso "Schena" (***), Alfredo Zenere, Giuseppe Luigi Viero "Scapino" (della Bgt. "7 Comuni"), il partigiano Gio'Batta Campagnolo della Bgt. "Martiri di Granezza", ed altri 3. (*) Verrą fucilato a Bassano il 22/02/1945. (**) Verrą seviziato, torturato ed infine ucciso dai partigiani il 16/02/1945 a Sarcedo. (***) Mario Sasso accettņ di passare dalla parte fascista, operando come infiltrato nella Bgt. "Fiamme Verdi" della "7 Comuni". |
Sarcedo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nel corso dell'operazione, Antonio Xausa abitante in via Burani ed Ezio Marchi di Giuseppe gestore del negozio di alimentari in piazza, lamentano di avere subģto saccheggi di merci.. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1945 | P | (torrente Laverda) | Pizzato Enzo Bortolo | 02/07/1926 | 18,7 | di Giuseppe e Guderzo Rosa, da Crosara di Marostica. Partigiano Brg. "Martiri di Granezza" div. "M.te Ortigara". Tedeschi lo sorprendono nel greto del torrente e lo uccidono a pugnalate. Puņ essere che il suo corpo sia stato appeso insieme con quello di Silva a Lugo. | Lugo | 18,74247 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Val Piglia, sopra a contrą Stabile, sul bivio con via Ca' di Sopra | Un carro armato tedesco sale da Mason, passa per il paese verso S.Caterina. Al confine si ferma dove la strada era stata fatta saltare dai partigiani della Bgt "Martiri di Granezza". I soldati riempiono la buca ed il carro tenta di avanzare ma, rotto l'albero motore a causa di un masso affiorante, viene abbandonato. Una decina (80 secondo altre fonti) di tedeschi prosegue a piedi. Nella localitą č stato eretto un capitello votivo per l'evento, nel cui muro č murato un pezzo dell'albero motore. Le parole sulla lapide furono dettate, su richiesta dei partigiani da don Antonio Dall'Oglio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | (Valle di contrą Coghi di Sotto) | I partigiani attaccano 30 tedeschi che si trovavano nell'altura Sud della valle. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Crosara-S.Luca) | Rizzolo Gio.Batta | 04/04/1918 | 27,1 | di Giobatta, da Laverda. Partigiano Bgt. "Fiamme
Rosse" (Gruppo "7 Comuni"). Sottufficiale di artiglieria,
aveva combattuto nei Balcani ed in Francia. Ucciso da un colpo in fronte.
Secondo altra fonte: Bgt. "martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. |
27,09041 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (1 ufficiale ed un sottuff. tedes | Uccisi dai loro stessi uomini in quanto i graduati non volevano arrendersi. | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Contrą Predemaule di sopra - Stabile di Sotto) | Corrą Gio'batta | 14/03/1904 | 41,2 | fu Francesco e
Scopel Maria, da Crosara (parrocchia di San Luca). Sposato con figli,
fratello di un partigiano. Comandante di distaccamento del Btg.
"Covolo", Bgt. "Fiamme Rosse" divis. M.te Ortigara.
Colpito (accidentalmente) al cuore mentre combatteva contro un gruppo di
tedeschi nascosti in casa di Cogo Giovanni. Dopo il conflitto a fuoco i tedeschi si arresero. |
41,15616 | X | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LUGO VICENTINO | - | 42 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
----> Per localitą Granezza, vedere area dedicata: | Granezza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | Borin Luigi (---> Vedere Fara Vic.) | Militare | Fara_Vicentino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/06/1944 | Nella notte 7 partigiani armati asportano dalla latteria sociale Kg. 90 di formaggio e Kg. 20 di burro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/06/1944 | Nella notte "gente armata" occupņ il centro abitato ed incendiņ il Municipio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/08/1944 | Circa 30 partigiani armati penetrano nella casa colonica di Battista Marchioron e lo rapinano di Kg. 109 di formaggio e Kg. 10 di burro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dal 3
al 13/09/1944 |
Il parroco don Angelo Zanella, informato di essere inserito in un elenco di possibili ostaggi da catturare, sfugge alla B.N. di Marostica assentandosi dalla parrocchia e restando in un luogo sicuro. Solo l'8/9 ritornerą per poche ore per le celebrazioni religiose. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/09/1944 | 14 Autisti della SPEER (v. elenco qui sotto) | La sera del 5/9/44 un gruppo di autieri dell'organizzazione SPEER disertano dalla base di Asiago con i loro 6 camion, per aggregarsi ai partigiani. I camion sono carichi di materiali, benzina, ed una mitragliatrice da 20mm con munizioni. Dopo un'ora tra malga Cima Fonte ed il "bivio di Caltrano" il convoglio si ferma per la notte. La mattina dopo sono raggiunti dal comandante Cervo della Bgt "7 Comuni" e dal vice Alfredo Rodeghiero Giulio che li informano del rastrellamento in corso. I mezzi vengono abbandonati e la mitragliatrice resa inservibile. I 14 guidati da 2 partigiani (gli unici armati) inziano la marcia. Dopo 2 ore si fermano a riposare e si addormentano. Si ode un "altolą" dei rastrellatori: i due partigiani fuggono. Gli autieri, disarmati, si arrendono (1 riesce a fuggire, Valoncini Dante). Vengono fatti prigionieri ed uniti a due malgari, Pellegrino (Rino) e Antonio Pozza. Il giorno 7/09/45 arriva il federale Passuello che riconosce i due malgari quali figlio e marito di Pernechele Clotilde, la donna che lo aveva allevato da bambino, e li risparmia. Gli altri vengono torturati ed uccisi. E' costretta ad assistere anche Marcellina Brazzale che alla vista, sviene. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (loc. Bocchetta Granezza) | Binotto Duilio | 29/11/1924 | 19,8[1] | di Antonio e Brazzale Attilia da Calvene, ragioniere, residente a Milano. Era del Corpo Trasporti Speer - Sez. automobili Sud N° 52 di Asiago. | 19,7863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Calgaro Tarcisio | 10/11/1925 | 18,8 | di Albertino e Fracasso Olimpia da Vicenza, residente a Montagnana (PD). | 18,83836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Calzari Virgilio Battista | 06/03/1919 | 25,5 | di Angelo e Bosoni (o Basani) Rosa Assunta da Zorlasco (MI) [ora Casalpusterlengo (LO)], residente a Milano. | 25,52603 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Cozzi Carlo | 30/08/1923 | 21,0 | di Mario e Sorbisso Maria da Monfalcone. Riconosciuta qualifica di partigiano del Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara (periodo 9/9/43-7/9/44). | 21,03836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Ferrandin Attilio | 10/12/1922 | 21,8 | di Antonio e Pasetto Ida da Soave (VR). Riconosciuta qualifica di partigiano del Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara (periodo 1/9-7/9/44). | 21,7589 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Ganz Arturo | 02/06/1925 | 19,3 | di Giovanni e Tomasini Carla da Bolzano, elettricista. Riconosciuta qualifica di partigiano del Btg. "Rigoni", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara (periodo 1/8-7/9/44). (Elencato anche come milite della 2^ B.N. Mobile deceduto ad Asiago il 30/09/44 per mitragliamento aereo). | 19,27945 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Magarotto Orlando | 02/08/1925 | 19,1 | di Albino e Lazzaro Innocenza n. a Cadoneghe, resid. a Vigonza (PD). Riconosciuta qualifica di partigiano del Btg. "Rigoni", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara (periodo 1/9-7/9/44). | 19,11233 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Maoli Leonello | 04/06/1921 | 23,3 | di Tullio e Dal Cappello Emilia da Grezzana (VR) meccanico. Da verificare: da altre fonti risulta deceduto a Schio il 30/04/1945. | 23,27671 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Muzzolan Mario | 1922 | 22, | di Giuseppe da Grancona (VI) resid. a Verona. | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pavan Gianni | 08/04/1925 | 19,4 | di Giovanni e Brocco Lucia da Montagnana (PD). Riconosciuta qualifica di partigiano del Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara (periodo 1/7-7/9/44). | 19,43014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pellegrini Franco Giuseppe | 05/11/1920 | 23,9 | di Francesco e Musetti Annunciata da Bergamo, impiegato amministrativo, resid. a Milano. Riconosciuta qualifica di partigiano del Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara (periodo 4/3-7/9/44). | 23,85479 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pezzoli Virgilio Franco | 13/08/1924 | 20,1 | di Giuseppe e Taramelli Maria Anna da Bergamo. Riconosciuta qualifica di partigiano della Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara (periodo 1/7-6/9/44). | 20,08219 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Roccati Giovanni Battista (Nino) | 1915 | 29, | di Tommaso e Bortoletti (o Berloffi) Cristina da Torino (oppure Bolzano), maestro di tennis, resid. a Castelrotto (BZ). Riconosciuta qualifica di partigiano del Btg. "Rigoni", Bgt. "Fiamme Verdi", divis. M.te Ortigara (periodo 5/5-7/9/44). | 29 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Zaupa Luigi Domenico | 24/12/1922 | 21,7 | di Angelo e Zini Eusebia da Arzignano (VI) meccanico. Riconosciuta qualifica di partigiano del Btg. "Covolo", Bgt. "Fiamme Rosse", divis. M.te Ortigara (periodo 7/7-7/9/44). | 21,72055 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (ignoto) forse Giancani Gaetano (secondo il Gios) | V. Granezza per Giancani. | Granezza | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (ignoto) | Secondo don Pierantonio Gios, un altro sarebbe stato ucciso
subito sul posto da una raffica di mitra. Nel 1970 č stato innalzato sul M.te Corno un monumento "Al caduto ignoto per la libertą". Alcuni vedono in esso un riferimento al 16° caduto della Speer. Potrebbe essere Antonio Locato (v. Asiago) |
Asiago | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16 | 21,8 | <---Etą media | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/10/1944 | Nel corso di un rastrellamento tedesco, vengono saccheggiate ed incendiate le abitazioni di Amabile Cacciavillani di Tommaso, e di Trinca Giuseppe di n.n. (quest'ultima in piazza). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18-19/02/1945 | (loc. Lore) | Dopo l'assalto dei partigiani di Federico Covolo "Broca" ala casermetta della TODT sopra Contrą Campana a Lusiana, i tedeschi effettuano una perlustrazione trovando un tascapane con armi nel casone dei Carollo alle Lore. Arrestato il proprietario Carollo Antonio e confiscata la mucca. Interrogato, questi rivela che i partigiani si trovano nel bosco che copre la parete tra Perpiana e Lore (fonte: don P. Gios). (v. Lugo per il seguito). | Lusiana |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/02/1945 | (loc. Livelli) | Da un casolare di proprietą di Carollo
Antonio (Toni Sajo), nel quale si trovava il
ciclostile per i volantini della Bgt. "Mazzini" (al comando di Arnaldo Giovanardi "Giove"),
partono colpi di fucile verso alcuni tedeschi che da lontano si stavano
avvicinando. I soldati tornano indietro. Nessun caduto, ma č probabile che questo fatto (oltre al ritrovamento del tascapane) abbia innescato le vicende dei giorni successivi. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/02/1945 | (loc. Oltrastico) | In zona Lugo,
presso l'osteria con rivendita sale/tabacchi di Uderzo
Giuseppe, si trovano tre uomini (2 operai della
TODT) ed 1 partigiano. Quando entra una squadra (4 uomini) del Btg.
"Fulmine" della X^ Mas in rastrellamento, il partigiano Antonio Lorenzini Carollo
(partigiano da Mortisa) scappa in quanto detiene una pistola. Gli uomini
della X^ Mas lo inseguono. Lui spara con la pistola colpendo il 2° capo Libero Giovannetti il
quale, portato all'ospedale di Thiene decederą il 24/2. Il Lorenzini viene infine catturato (*). Anche gli altri due uomini (Ernesto Brazzale di Andrea, cl. 1920 e Pietro Fabris di Girolamo, cl. 1921) sono arrestati e portati a Thiene per gli interrogatori. (*) Non si hanno ulteriori informazioni sulla sua sorte. |
Thiene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~25/02/1945 (o 18-19/02/45 secondo P.Gios) |
(loc. Livelli) | I tedeschi ritornano nel casolare di Carollo Antonio (v. 19/02/1945) nel frattempo abbandonato e lo incendiano. Poi scendono pił a valle in un altro casolare prelevano Carollo Antonio detto 'Sajo' e lo portano a Lusiana insieme con la sua mucca. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/03/1945 | (Contrada Tena) | Vengono scoperte delle armi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/02/1945 | Una staffetta (Sartori Maddalena) arriva dal "Broca" con un messaggio. Vi si chiede il blocco di un carretto trainato da un asino, con masserizie da trasportare da Lusiana a Calvene. Il conducente č uno da Lusiana accorpato ai tedeschi. Il trasporto viene bloccato, tutta la merce sequestrata ed il soldato lasciato andare con il fucile scarico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/02/1945 notte | Il capitano della guarnigione di Lusiana sveglia nella stalla il pastore Supa per chiedergli fino a dove si estendeva il bosco nella sommitą del monte. Si stava preparando il rastrellamento del giorno dopo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/03/1945 | P | (loc. Mortisa - Val di Lore) | Carollo Antonio (Sajo) | 28/01/1923 | 22,1 | di Antonio e Carollo Giovanna (fratelli) | Accerchiamento da parte dei tedeschi e militi dalla vallata da Lore a Monte Tenna fino a Coste. Tutti gli uomini di contrą Lore sono allineati pronti per essere fucilati nel caso di caduti tedeschi (10 per ogni tedesco caduto). I partigiani riuscirono tuttavia a passare ed a raggiungere Coste perchč i militi (della GNR?) li lasciarono passare e spararono in aria. I tre figli di Carollo Antonio ed altri quattro cugini (che avevano pernottato nel fienile "Teda del pitore") si svegliarono dopo che gli altri partigiani erano passati. Furono individuati dal cap. Sanden (*) (comandante della guarnigione di Lusiana) che li fece mitragliare in Val del Fagąro. Il pił giovane dei tre fratelli, Silvano ferito da una bomba a mano lanciata da sopra, fu preso prigioniero e finito su ordine di Sanden. Dei 7 partigiani solo Battista Carollo (detto "Titon") si salvņ, in quanto era tornato indietro nel casolare per prendere le giacche ed era restato impigliato in un roveto. I 6 corpi furono sepolti sul posto in una buca fatta scavare da alcuni degli ostaggi messi al muro, tra cui il nonno dei giovani Carollo. Egli pose la sua giacca sopra il volto dei tre nipoti, seppure minacciato | 22,10411 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Carollo Giuseppe (Sajo) | 09/10/1925 | 19,4 | 19,40548 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Carollo Silvano (Sajo) | 28/05/1927 | 17,8 | 17,7726 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Carollo Modesto Battista (detto Domenico Grigolo) | 09/02/1924 | 21,1 | di Giovanni e Carollo Caterina (oppure Maria). Fratelli. Medaglia di Bronzo al V.M. a Domenico. | 21,07123 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Carollo Giuseppe (Grigolo) | 28/09/1921 | 23,4 | dai soldati. Poco dopo arrivņ una sorella dei 3,
undicenne. Al curato di Mortisa don Gaetano Simonetto di passaggio fu chiesto il riconoscimento dei corpi, ma lui finse di non conoscerli. Richiese poi il trasferimento dei corpi al cimitero, ma i tedeschi risposero che non lo meritavano in quanto traditori della Germania. Il curato stesso venne segnalato come connivente con i partigiani, ma non ci furono conseguenze. Secondo quanto registrato dal curato stesso, il rastrellamento era facilmente immaginabile e quindi evitabile. (*) Sarą ucciso dai partigiani sullo stesso luogo della strage, il 04/05/45. |
23,43836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Carollo Giovanni (Grigolo) | 20/10/1923 | 21,4 | di Giuseppe e Carollo Giovanna. | 21,37808 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Lore) | Durante l'operazione, un gruppo di SS saccheggia l'abitazione di Giovanni Carollo (Grigolo) di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Mortisa) | Sono pure saccheggiate le case di Antonio Cappozzo di Gio'Batta, di Nicola Carollo di Gaspare, di Guerrino Carollo di Gaspare, di Valentino Carollo di Gio'Maria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Monte Costa) | Durante il rastrellamento i cani condotti dai militi della CST aggrediscono ed uccidono una capra di Antonio Cappozzo di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/03/1945 | (Mortisa) | Un aviolancio previsto presso l'area inferiore di Mortisa, viene invece sganciato sopra Stoni (Lusiana) / Bosco (di Lugo), circa 1 Km ad Est dell'obiettivo. Il carico viene recuperato dai partigiani del "Broca" Federico Covolo, Bgt. "Fiamme Rosse" divis. "7 Comuni". Era in origine destinato alla Bgt. "Martiri di Granezza" della divis. "Mazzini". [Fonte: la moglie del partigiano]. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1945 | Di notte una bomba
scoppia presso il cimitero. Nello stesso tempo un'altra scoppia presso
l'ufficio postale. Nessuna vittima. La bomba al cimitero causa la rottura di
vetrate e parte del soffitto della chiesa, quella all'ufficio postale fa
saltare la cabina elettrica. Secondo una prima versione detti odigni sarebbero stati usati dai partigiani per sabotare le cabine elettriche. Secondo un'altra versione sarebbero state lanciate da un aereo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1945 | T | (presso la Cooperativa) | (6 soldati tedeschi) | I partigiani tendono un agguato ad una squadra di tedeschi, appostandosi dietro ad una cascina isolata. Restano uccisi 6 soldati (Fonti partigiane). | 5 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/03/1945 | (Strada Thiene-Lugo) | Attacco aereo alla corriera di linea Thiene-Lugo. Nessuna vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/03/1945 (Mercoledģ Santo) | P | (loc. Mortisa) | Zaltron Francesco "Silva" | 14/03/1920 | 25,1 | di Pietro, da Marano Vicentino. Studente di medicina (5° anno). Ex sottotenente 11° Regg. Fanteria. Partigiano comandante della Brg. "Martiri di Granezza" div. "M.te Ortigara", catturato dai militi (*) all'alba insieme con Alfredo Fabris "Franco" (**) (che aveva un braccio ingessato) e Francesco Ferrari "Ferrara" (***) a Monte Calvene a casa di Marcellina Brazzale [fidanzata dello Zaltron?]. La casa viene incendiata compreso tutto il contenuto. Un quarto partigiano Zavagnin Edmondo "Mondo" riesce a sfuggire. Dopo essere stati portati alle carceri di Thiene, nel pomeriggio furono riportati in camion verso Mortisa (Zaltron aveva promesso ai carcerieri di consegnare loro il deposito della Brigata, meditando perņ di fuggire lungo la strada). Vicino a Valle delle Lore infatti si getta dal camion ma non riesce ad andare lontano a causa dei fili di ferro dei vignali e viene catturato. Ritornati verso Calvene, Zaltron tenta nuovamente la fuga quando il camion viene attaccato dai partigiani, ma viene finito con due colpi alla nuca. Il corpo viene poi impiccato ad un noce tra contrą Poielli e Cavrari (o contrą Dardini). | 25,05479 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Solo il giorno 30 (Venerdģ santo) gli abitanti della zona
possono ricomporre il corpo. Medaglia d'oro al V.M. (*) G.N.R., tedeschi, ed alcune unitą delle CC.NN. (**) Fabris Alfredo (maestro elementare) fu portato a Villa Cabianca di Longa di Schiavon (v. Sarcedo) (***) Ferrari Francesco nato a Bessč (Chiuppano) il 18/07/1922. Si salvņ e divenne nel 1958 deputato (PCI). Abitņ a Piovene R. dal 1954 al 1955, poi a Vicenza. Morģ il 17/04/1964 a Vicenza. Fondatore della Brg. Mazzini, fu uno dei "Piccoli maestri" descritti nel libro di Meneghello. Secondo un'altra versione si tratta invece di Giovanni Crosara da Consandolo (FE). |
Sarcedo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel corso dell'operazione vengono recuperati dai miliziani: 3 parabellum, 5 fucili, 1 fucile mitragliatore, 4 ordigni esplosivi e notevole quantitą di esplosivi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1945 | T | 2 tedeschi | I partigiani assaltano un'automobile tedesca (2 morti e vari feriti) poco distante dalla chiesa. | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Rastrellamento delle contrade Cavrari e Malleo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/03/45? o ~20/03/45 | T | (loc. Lore) | 6 soldati tedeschi | Trucidati, nei pressi
della cooperativa presso una casa isolata, da numerosi partigiani scesi dalle
colline per vendicare l'uccisione di Silva (relaz. del parroco 1945). Secondo un'altra versione per rappresaglia della strage dei 6 Carollo a Mortisa dell'1 Marzo. |
5 | 6 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/03/1945 | (local. Mortisa) | A causa del rastrellamento, alle h 13 vengono incendiate le case di: Antonio Busa di n.n., Amabile Carollo di Lorenzo, Battista Carollo di Bortolo, Valentino Carollo di Gio'Maria, Gio'Batta Cattelan di Antonio, Gaspare Carollo di Nicola. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 | (local. Lore) | A causa del rastrellamento, viene saccheggiata l'abitazione di Matteo Carollo di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (local. Mare) | A causa del rastrellamento, viene saccheggiata l'abitazione di Fausto Pozza di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (local. Valdellette) | A causa del rastrellamento, viene saccheggiata l'abitazione di Marco Callegari di Bortolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | Rastrellamento a Fara, Lugo, Lusiana. Viene saccheggiata l'abitazione di Andrea Covolo di Federico cl. 1881, in via Bosco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (local. Mare) | Nel corso del rastrellamento vengono saccheggiate le case di Antonio Poletti di Pietro cl. 1886, e di Maria Galvan di Gio'Batta cl. 1906. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Scontro tra partigiani ed il Reparto Azzurro (Aeronautica Repubblicana) alcuni dei quali in borghese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (loc. Mare) | Cuccolo Vittorio | 1911 | 34, | di Alfredo e Zanconato Clelia, da Lozzo Atestino (PD). Comandante di squadra. | Partigiani del Btg. "Pierobon" - Zona Padova, catturati dalla B.N. di Noventa, a Caselle/Ponte di Frassine il 25/02/1945 mentre preparavano un lancio alleato per il Btg. "Pierobon", e portati in carcere a Noventa. Il 3/4/1845 vengono portati a Lugo e da lģ verso Mortisa. Sulla strada che da contrą Mare porta a contrą Mortisa, poco sopra contrą Vezene vengono fatti scendere dal camion e giustiziati (sembra col calcio dei fucili) da militi della BN "Capanni" e della BN di Noventa Vicentina. Alla sera furono sepolti dai partigiani a Covalo (ai piedi del Sojo), riesumati nel dopoguerra dai loro compaesani. | 34 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Guerra Gildo | 1915 | 30, | fu Antonio e Caron Maria, da Lozzo Atestino (PD). Comandante di distaccamento. | 30 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Lazzarini Primo | 01/07/1915 | 29,8 | fu Umberto e Miola Amalia, da Lozzo Atestino (PD). Comandante di squadra. | 29,77808 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 | (loc. Mortisa) | Rastrellamento da parte di un reparto SS. Vengono incendiate le case di Gio'Maria Carollo di Valentino, Antonio Busa di Valentino e di Battista Carollo di Nicola (Gasparin). Sembra che siano state incendiate dai tedeschi del presidio alla Cartiera Burgo, in rappresaglia del taglio dei capelli fatti dai partigiani ad alcune ragazze che lavoravano per i tedeschi stessi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Graziani) | Rastrellamento con saccheggio delle case di Gio'Batta Rosa di Bortolo cl. 1900, e di Andrea Andrighetto di Marco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | Dopo un'ora di assedio i partigiani del Btg. "Arnaldi" della Bgt. "Martiri di Granezza" costringono alla resa il Reparto Sanitą della X^ Mas. | Fara_Vicentino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dopo il 25/4/45 | Il capitano medico della X^ Mas, con la sua famiglia, fu accolto a titolo di caritą in due stanze dell'asilo parrocchiale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 (oppure 29/04/45) |
P | (loc. Mortisa) | Carollo Antonio (Stefanello) | 28/02/1914 | 31,2 | di Nicola, da Lugo Vic. Di notte ucciso da un altro partigiano (giovane ed inesperto) di guardia ad un prigioniero alle scuole elementari di Mortisa, egli non rispondeva all'altolą del compagno. Questi non riconoscendolo gli sparņ. | VERIFICARE dati anagrafici | 31,19178 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/02/1946 | Viene posizionata una carica di tritolo su un davanzale della casa di Cebba Fortunato Giovanni (cl. 1889) ex reggente del Fascio Repubblicano di Lugo. Non si ha notizia se l'esplosione avvenne. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/10/1947 | Un secondo attentato viene effettuato contro Cebba Fortunato Giovanni (v. qui sopra) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LUSERNA | - | Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/07/1944 | In tarda serata, il distaccamento della GNR subisce l'attacco da parte dei partigiani guidati da Alberto Sartori "Carlo" e da Giuseppe Costa "Ivan". Gli attaccanti riescono a penetrare nell'edificio ed a distruggere l'impianto radio tedesco. I militi catturati vengono rilasciati dopo la promessa che non avrebbero pił servito la R.S.I. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LUSIANA | - | 59 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1943 | (Velo di Lusiana) | Durante un rastrellamento tedesco viene saccheggiata l'osteria-rivendita tabacchi di Antonio Tescari di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/09/1943 | (Covalo) | All'osteria di Giovanni Lupato (fiduciario del Fascio) uomini e giovani di Mortisa o Monte Calvene infrangono l'immagine di Mussolini. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/12/1943 | (Guizze - Crosara-s.Luca) | Alle h. 11:30 cade
un aereo caccia P38J
americano, abbattuto da un caccia tedesco (o dalla contraerea). Il pilota 2nd Lt. Robert M. Croddy si lancia
con il paracadute presso il confine Laverda-Crosara s.Luca. E' ferito e si
aggrega inizialmente ai partigiani. Verrą catturato dalla Squadra d'Azione
del PFR di Marostica il successivo 10/01/44 sembra per la delazione di Lisa Girardi (sorella di Mario) ed in quanto ferito nella caduta, portato
all'ospedale di Bassano,. Secondo don P. Gios, il velivolo faceva parte di un gruppo che aveva effettuato un'incursione in Germania. Colpito dalla contraerea era riuscito a superare le Alpi. (v. Conco - v. Crosara) |
Laverda | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/12/1943 | (Valli di Sotto) | la GNR di Asiago cattura a Valli di Sotto Scalabrin Renato (1924), Boschiero Giovanni (1916) e Boschiero Arviero (1924) e li porta a Lusiana. I partigiani della "Mazzini" circondano la caserma e mandano Scalabrin Silvio e la figlia Leda a chiederne il rilascio prima di iniziare l'attacco. I tre prigionieri vengono rilasciati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1944 | (Velo di Lusiana) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'osteria-Tabacchi di Antonio Tescari di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/04/1944 | Al distaccamento G.N.R. perviene un plico contenente un manifestino incitante i funzionari di Stato a non prestare giuramento alla Repubblica Sociale Italiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/01/1944 | (San Giacomo) | Due tenenti inglesi (prigionieri di guerra?) J.A. Riccomini e H.A. Peterson, nascosti fino a tale data a S.Giacomo, partono per la Svizzera accompagnati da "Mary" Arnaldi e Gino Soldą. Anche il ricercato politico Alberto Zanchi da Thiene si unisce alla spedizione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1944 | (Valle di Sopra) | Alle h. 11:42 viene abbattuto, dopo una battaglia aerea, un caccia P38J americano. Si lancia con il paracadute il pilota Lt. William B. Tucker. Ad abbatterlo č stato il Serg. magg. Vezzani con un Macchi MC205 dell'Aeronautica Repubblicana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1944 | Alle h. 1 un aereo lanciava 18 paracadute in zona, con bidoni contenenti: armi, munizioni, viveri, vestiario e generi di conforto. Il tutto venne recuperato dalla GNR del luogo in collaborazione con i fascisti locali e consegnato al comando del presidio tedesco di Bassano. L'aereo era stato ingannato mediante false segnalazioni luminose. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/05/1944 | (M.te Zausa) | Alle h. 24 (alle 4:00 secondo altra fonte) due aerei inglesi, forse ingannati da false segnalazioni, dopo aver sorvolato la zono parecchie volte lanciavano numerosi paracadute (nella zona tra la colonia di Lusiana e Contrą Cobbero) con: armi, munizioni, viveri, vestiario e generi di conforto. Il materiale venne in parte trecuperato dalla GNR del luogo in collaborazione con i fascisti locali ed alpini durante un'azione di rastrellamento (tra l'altro 2 mitragliatrici, 1 cassa di munizioni e 70 bombe a mano). Un altro lancio avviene a Campo Gallina (Gallio). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/05/1944 | (area tra Colonia e Corbaro) | Verso mezzanotte 2 aerei lanciavano 32 paracadute in zona, mediante 6 passaggi a bassa quota. con bidoni contenenti rifornimenti. La popolazione, dopo il successo della precedente operazione del 3/5, stava aspettando e ne nacque una caccia al bidone. Anche se i fascisti sparavano per allontanare i civili, questi si accapparrarono tre quarti dei materiali. (Fonte: don A. Zanella). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/05/1944 | (M.te Liuta) | Alle h. 12 militi della GNR di Lusiana in servizio di pattuglia incontrano 7 giovani ai quali intimano l'alt. Questi perņ si danno alla fuga ed i militi aprono il fuoco colpendo e catturando: Cirillo Gulato (renitente al servizio di lavoro) e Serio Peroni (renitente alla leva). Gli altri riescono a dileguarsi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Conte) | La GNR di cui sopra cattura il renitente Nicola Cadņ residente in tale contrada. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944
(oppure 21/06/1944) |
(S. Giacomo) | I partigiani del
distacc.to "Pretto" di Treschč Conca, guidati da Panozzo Daniele "Spiridione" attaccano la guarnigione G.N.R. (dopo aver disarmato con
successo quelle di Gallio e Foza). Versione di don A. Zanella - parroco di Lusiana: nella notte del 20-21/06/44 sparatoria, bombe a mano e raffiche di mitra. Nessuna vittima, ma un'anziana morirą poco dopo per la paura. Il podestą subito dopo si dimise e ne prese il posto il commissario prefettizio Luigi Ronzani. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/06/1944 | (s. Caterina) | Alle h. 22,30 tre partigiani penetrano nell'osteria di Luigi Ronzani, dove si trovano il Reggente del Fascio Girolamo Ronzani con i fascisti Pozza Cesare della E.Muti (v. qui sotto 16/8/44) e Bonato Battista. Dopo avere loro intimato di alzare le braccia, uno dei partigiani spara una raffica di mitra contro i presenti, ferendo leggermente il ragazzo Garuffi Roberto e Ronzani Gianesio. I fascisti reagiscono a colpi d'arma da fuoco ed i partigiani si danno alla fuga. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte 3-4/07/1944 | L'ingegnere della TODT Franz Bino resta ferito da colpi di arma da fuoco mentre di notte rientra a Lusiana da Trento. E questo nonostante l'ingegnere facesse il doppio gioco parteggiando per i partigiani (sarą arrestato il successivo 8 Settembre). Questo fatto, oltre al recente aviolancio causa il rastrellamento dei giorni successivi. | * | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4-5/07/1944 | Rastrellamento alle contrade alte di Lusiana. In contrą Piazza vengono arrestati due giovani del '26 che saranno deportati in Germania. I tedeschi sono affiancati da Olindo Crestani che fa da guida ed interprete. | * | § | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/07/1944 | Nella notte i partigiani issano una bandiera rossa sul campanile. La stessa resta esposta fino al pomeriggio quando un soldato tedesco la toglie. | § | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/07/1944 | (s.Caterina) | Nelle prime ore del mattino la B.N. costringe tutti gli uomini del paese ed il parroco a recarsi alla sede del Fascio Repubblicano. Qui vengono interrogati da ufficiali tedeschi e repubblicani. 14 di loro saranno portati a Bassano, indi a Vicenza. 5 verranno internati in Germania in quanto renitenti, gli altri liberati. | § | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/07/1944 | T | (soldato tedesco) | Nella notte un
camion dei partigiani carico di munizioni transita nel paese. Appena girato
il primo tornante, vicino alle scuole,
viene fermato da 2 tedeschi. Uno sale sul predellino e guarda in
cabina, sparando una raffica in aria a scopo intimidatorio. Il partigiano a
fianco dell'autista spara vari colpi di pistola che uccidono il tedesco. Gli
altri partigiani sparano al secondo soldato e lo feriscono. Quindi tolte le
armi ai due, i partigiani ripartono per la montagna. Sembra che a Conco, per rappresaglia, siano state bruciate alcune case (non a Lusiana in quanto il parroco don A. Zanella si era mostrato rammaricato col comandante tedesco). |
Conco | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luglio 1944 | In canonica a Lusiana č alloggiato un capo della TODT, poi sostituito da un ufficiale tedesco (forse Bino?). Secondo quanto riporta il parroco don A. Zanella questi riceve ordini di fucilare 3 ricercati che forse si trovavano in zona. In effetti due di questi abitavano entro i confini della parrocchia. L'ufficiale li fece chiamare e, anzichč fucilarli, consigliņ al primo di "sparire", ed al secondo di andare in montagna con i partigiani. Quest'ultimo lo fece e fu il partigiano che aiutņ un ufficiale della missione inglese che paracadutandosi era rimasto impigliato in un abete (ten. Wilkinson?). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/08/1944 | M | (cava dei Cassoni) S.Giacomo | Pozza Cesare (Mussato) | da S.Giacomo di Lusiana. Squadrista B.N. 22^ VI. Capo della "E. Muti". Ex autista a Milano, era tornato dopo il 25 Luglio '43 (con la macchina non sua) per costituire la B.N. | Alle h. 8 iIn auto mentre scendono da S.Caterina a Crosara, vengono attaccati da 3 partigiani della "7 Comuni". All'alt la macchina non si ferma ed i partigiani lanciano una bomba a mano che la incendia. La macchina precipita nella scarpata in fiamme con all'interno le due vittime. Altri passeggeri (Girolamo Ronzani segret. del fascio - ferito, ed Antonio Segalla brigad. dei Carabinieri a riposo) riescono a mettersi in salvo. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Ronzani Albino | da S.Giacomo di Lusiana. Squadrista B.N. 22^ VI. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ai funerali dei due, partecipano fascisti e partigiani, senza conseguenze. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | Rastrellamento Lusiana, Fara, Salcedo, S.Giacomo, Crosara, Conco, S.Caterina. Altro gruppo: Laverda, Caltrano, Chiuppano, Salcedo, Conco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/08/1944 | M | (Ignoto) | Uno sconosciuto si fece vedere nei bar di Lusiana, affermando di essere un perseguitato politico. Ottenne in tal modo informazioni e confidenze. Poco dopo viene visto in divisa fascista a capo della locale guarnigione (al posto del recentemente ucciso Pozza Cesare - v. qui sopra). Fatto venire con una scusa sopra contrą Campana dove erano in corso i lavori della TODT, viene catturato dai partigiani e portato via. Non se ne seppe pił nulla. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notti
24-25/08/1944, 27-28/08/1944 |
Attacchi partigiani alla base della B.N. di Marostica a S.Caterina. Si tratta della casa-osteria-ufficio postale dei Ronzani (detta "forte Makallč" in quanto costruita in cemento). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/08/1944 | (strada S.Caterina - Lusiana, prima dell'ultimo tornante) | Ronzani Pio (non č Ronzani Pio 1926 - v. Caltrano) | 18/08/1925 | 19,0 | di
Giovanni e Corradin Maddalena. "18nne dell'Azione Cattolica".
Patriota. (secondo altra versione: Capo nucleo Btg. "Covolo", Bgt. "Fiamme
Rosse" divis. M.te Ortigara). Alle h. 6:30 il capitano della TODT Franz ing. Bino (*) presta la sua
auto al medico di Lusiana Rossi Aurelio affinché scenda a S. Caterina dove č in atto l'attacco
partigiano. L'auto, guidata da Pio Ronzani 1925 (informatore della "Mazzini"), parte alle h
6:30 ed č trasportato anche il doppiogiochista Stefano
Maino "Eugenio" (**), operaio della
TODT. Constatato che non c'erano feriti, il dr. Rossi offre un passaggio al
Commissario Prefettizio Luigi Ronzani (per tornare a riferire al capitano Bino a Lusiana). Questi
accetta ma durante il percorso la macchina č bloccata dai partigiani. Luigi
Ronzani tenta di sparare con un parabellum, ma il Maino da dietro lo blocca.
Versione ufficiale: Allora il Ronzani estrae una pistola ed esplode un unico colpo che uccide l'autista Pio Ronzani (h 7:30). Fonte: don A. Zanella - parroco di Lusiana: Pio Ronzani č stato ucciso da una raffica proveniente dai partigiani all'esterno dell'auto. Il suo corpo infatti presentava 3 o 4 fori di proiettile alla parte sinistra |
![]() |
Ronzani Luigi | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(ovvero verso la
portiera della macchina). Luigi Ronzani sedeva a destra dell'autista. Il Maino passa alla guida mentre il medico resta ad assistere gli ultimi minuti di vita di Pio Ronzani. Luigi Ronzani viene avviato verso Granezza e sarą poi giustiziato alla Speluga delle Lovarezze a Caltrano. |
Caltrano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
N.B. - Secondo la
scheda personale, redatta dal Ministero Ass. Post-Bellica, Ronzani Pio, di
Giovanni e Corradin Maddalena, n. a Lusiana il 18/08/1915
(quindi 29nne alla data del decesso) risultava
appartenente al Btg "Covolo" della Bgt. "Fiamme Rosse",
grado: capo nucleo/sergente. (*) Tirolese, sarą arrestato il successivo 8/9/44. (**) Ex fascista, poi partigiano ma confidente dei fascisti. Padre di Sonia cl. 1947 futura moglie del figlio di Indira Gandhi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Altro attacco partigiano durante la notte precedente. Alle h. 9 lo stesso Maino Stefano "Eugenio" riscende in moto a S.Caterina e, a nome dell'ing. Bino comandante della TODT, ordina la resa della guarnigione. I militi depongono le armi ed una parte fugge. I partigiani, svaligiano la casa dei Ronzani e portano i prigionieri a Granezza tramite un camion. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5-7/09/1944 | (Rubbio e s.Caterina) | Fin dalla sera precedente tutti gli uomini erano fuggiti nei boschi. Il rastrellamento arriva, con incendio delle casare sul M.te Cimo, della fattoria Rossi (conte De Michiel) e delle case Cappellari a contrą Berti. Saccheggio di generi alimentari, denaro, vestiario ed animali. Alberti Marco viene ucciso in contrą Berti (v. Conco). Rubbo Bruno Marco di anni 17 da contrada Gonzi viene arrestato ed internato in Germania. | Conco | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/09/1944 | Rastrellamento
da parte della Polizia Militare tedesca. Vengono arrestati presso la villa
Consolaro: l'ing. Franz Bino,
capitano della TODT coinvolto con la resistenza, ed il partigiano Corradin Trieste (*), da contrą
Cobbaro. Sono trasferiti al comando SS di Padova. Da lģ Corradin fu
condannato alla deportazione in Germania. Durante il trasferimento in camion
verso la stazione di Vicenza, a Torri di Quartesolo riesce a fuggire,
approffittando che il camion aveva forato. Tornņ a Lusiana/Cobbaro e restņ
chiuso in soffitta fino alla fine della guerra, non facendosi vedere neppure
alla sua bambina. Un successivo rastrellamento dei tedeschi di Marostica non
ottiene nulla in quanto si rivolgono agli abitanti della casa sbagliata. Il
Corradin riesce a fuggire. (Della
sorte del BIno invece non si hanno informazioni). (*) Corradin Trieste cl. 1916 di Giuseppe, renitente alla leva dopo l'8 Settembre, sposato da poco si era unito ai partigiani di contrą Cobbaro. Ebbe in dotazione il mitra sottratto a Luigi Ronzani il giorno della sua cattura (30/08/1944). Aggregatosi alla TODT aveva il compito di "controllare" il capitano ing. Bino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Covalo) | Rastrellamento (in fraz. Covalo) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/09/1944 | (Rubbio) | Rastrellamento in occasione del posizionamento di una batteria Flak-88 sul Monte Caina. Il pezzo sarą utilizzato durante l'Operazione Piave (Rastrellamento del Grappa). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
primi gg. di Ottobre 1944 | I partigiani della "Mazzini" sabotano 2 grossi generatori (o perforatrici?) al cantiere TODT. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/10/1944 | (S. Caterina) | Durante un rastrellamento da parte della B.N. di Vicenza e della Legione "Tagliamento" viene saccheggiata l'abitazione di Giovanni Maria Dalle Nogare di Gio'Maria, e di Maria Rubbio, cl. 1885. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/10/1944 | Uomini della I^ Comp. "M.te Lemerle", Btg. "Gnata", Bgt. "7 Comuni" danneggiano 4 compressori e saccheggiano il magazzino viveri del cantiere TODT. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Local. Tezze Cantele | Sono sequestrati a Giacomo Garzotto di Francesco, 10 q di fieno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottobre 1944 | Valle di Sotto | Federico Covolo "Broca", da Canove viene ad abitare in una casetta solitaria posta a sinistra della stradina che congiunge Valle di Sotto con Salcedo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/01/1945 | Local. Mazzette | Durante un rastrellamento tedesco, viene asportato del fieno di proprietą di Antonio Ronzani di Francesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/02/1945 | M | Bivio della strada che da Valli di Sotto si dirama verso Salcedo. | Malvicini Dario | Mil. GNR CP.VI-619^ | Uno dei due č il fascista che
saliva in bicicletta e che venne catturato dal "Broca" insieme con Bepi Buseta e Giovanni Nicolli. Atteso l'arrivo di "Ivan", venne ucciso con un unico colpo alla fronte alle h. 8. Stava
andando a Lusiana a fare da padrino di battesimo ad un nipote di Tescari Tullio. Il corpo fu denudato e sepolto sotto la ghiaia al bordo della strada. Venne riesumato a Maggio. |
1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Malvicini Luigi Stefano | 07/12/1921 | 23,2 | di Giovanni Gentile e Rigoni Vittoria Maria, da Mestrino (PD). Milite G.N.R. | 23,19178 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/02/1945 | (S.Caterina) | La casa-fortino dei Ronzani viene incendiata. Nessuno va ad aiutare a spegnere il fuoco. La vedova di Luigi Ronzani resta senza casa con 6 figli. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18-19/02/1945 | (Contrą Campana) | I partigiani di Federico Covolo "Broca" assaltano la casermetta della TODT sopra Contrą Campana. I tedeschi non reagiscono, ma effettuano una perlustrazione trovando un tascapane con armi nel casone dei Carollo alle Lore. Arrestato il proprietario Carollo Antonio e confiscata la mucca. Interrogato, questi rivela che i partigiani si trovano nel bosco che copre la parete tra Perpiana e Lore (fonte: don P. Gios). (v. Lugo per il seguito). | Lugo - local. Livelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | Contrą Pozza, Xili e Rovera | Durante il rastrellamento truppe del CST (la Polizia Trentina) perquisiscono e saccheggiano varie abitazioni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (S. Caterina) | Soster Giuseppe | 1887 | 58, | fu Domenico, da Santa Caterina. La polizia Trentina (CST) spara una raffica ed uccide il Soster il quale non ha obbedito al loro "Alt!". Il cadavere resterą abbandonato sulla strada per 4 ore, dopo le quali il parroco riporta il corpo alla sua abitazione. | 58 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | M | (Covalo) | Zampese Antonio (detto ironicamente "Toni piccolo", per la sua notevole statura) |
di
Francesco, da S. Caterina di Lusiana. Squadrista 22^ BN A. Faggion. Fonte don P.Gios: Un nuovo partigiano chiese di essere inserito nel gruppo del "Broca" dopo avere disertato da un gruppo partigiano dell'altipiano di Asiago (lo stesso gruppo che precedentemente aveva espulso il "Broca"). Per farsi accettare questi dichiarņ di provenire dai fascisti di Bassano dove si era infiltrato e che quindi conosceva le attivitą di spia dello Zampese. Sequestrato lo Zampese ed interrogato ferocemente, questi fece il nome di un'altra spia di Crosara s.Luca. Venne ucciso con picconate oppure martellate sul cranio dopo essere stato evirato, sepolto in una fossa pił piccola del cadavere in localitą Gaspari. Prima di iniziare le torture culminate con l'uccisione, uno dei partigiani andņ "dalle ragazze" di localitą Abriani di Valle di Sopra, per ordinare una pastasciutta per tutti per un'ora dopo. Versione alternativa: In rappresaglia al rastrellamento del 23/2 i partigiani della Bgt "Fiamme Rosse" della "7 Comuni" giustiziano lo Zampese, ritenuto colpevole di aver fatto da guida nel rastrellamento. |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il medesimo "nuovo partigiano" che denunciņ lo Zampese, disse che esisteva una ragazza spia impegata al municipio di Lugo. Il "Broca" e gli altri si offrirono subito di sopprimerla, ma l'uomo disse che per loro sarebbe stato troppo pericoloso e che ci avrebbe pensato lui. Non lo videro pił. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Civile ignoto) | Deceduto a causa di un attacco aereo. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26-27/02/1945 | (Contrą Pra Zampese) | La compagnia della CST di stanza presso la base della TODT, durante un rastrellamento saccheggia l'abitazione di Maria Bonato ved. Boscardin. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(inverno 1944-45, forse Febbraio) | M | (Viottolo che da Valle di Sotto porta a localitą Mare) | (Milite sconosciuto) | Elsa, una madre nubile con la figlioletta Silvana, proveniente da Milano, era venuta ad abitare a Valle di Sotto per sfuggire ai bombardamenti. Per vivere frequentava le CC.NN. di Fara vic. - Uno dei militi era andato a farle visita, al ritorno incrociņ il partigiano Giovanni Nicolli il quale gli sparņ a bruciapelo. Il corpo fu subito occultato. Nel dopoguerra il parroco don A. Dall'Oglio cercņ il luogo dove era stato sepolto ma non lo ritrovņ. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | La donna venne nella notte vilipesa e violentata a lungo dai
partigiani. La seconda domenica dopo la fine della guerra, il "sergente da Calvene" venne a prenderla. Fu quindi rapata ed umiliata a Valle di Sotto, quindi incarcerata a Lusiana, poi a Thiene, indi a Vicenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/03/1945 | C | (Buso della Spaluga) | Moras Ortensia | 04/03/1924 | 21,0 | da
Lusiana, resid. a Caltrano. Bionda, orfana della madre, era fidanzata con un
soldato tedesco. Accusata di essere una spia, fu prelevata a casa dai
partigiani e costretta a seguirli fino a Campo San Piero, sopra la Spaluga.
Fu torturata, violentata per 3 giorni in diverse basi partigiane, e poi
rilasciata. I tedeschi approntarono un rastrellamento sulla base delle
indicazioni della Moras, la quale aveva contato i passi tra una base
partigiana e l'altra, ma senza esito. In seguito, tentando di andarsene dal paese, vestita da vecchia, viene perņ intercettata dagli uomini del "Broca" al bivio tra la strada provinciale e la strada verso Granezza. Vistasi perduta si offre volontariamente ad essere nuovamente violentata, cosa che avviene nel prato sotto la Spaluga dopo averle strappato la collana con il ciondolo della madre. Infine viene gettata nella voragine ancora viva. Una ragazzina intenta a pascolare le capre nella zona, sentģ le sue urla disperate. Qualche giorno dopo, i partigiani cercando di sviare le indagini sulla sparizione della ragazza, consegnarono un foglio di carta scritto a mano dove si diceva che era rimasta vittima di un bombardamento a Treviso. La bara |
![]() |
21,03014 | 21,03014 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
con le spoglie sarebbe arrivata al cimitero di Maggiore di Vicenza. Ma quando arrivarono le bare fu impedito ai familiari (la sorella e la cognata) di aprirle. Il corpo fu recuperato dalla Spaluga nel giugno 1948. Il partigiano che la gettņ era dai Cavassi (dal diario di don Dall'Oglio). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (tedesco ignoto) | Gettato nel buso della Spaluga insieme con il suo cavallo, e con il carro (dal diario di don Dall'Oglio). | Ortensia Moras | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Local. Stoni) | Un aviolancio previsto presso l'area inferiore di Mortisa, viene invece sganciato sopra Stoni / Bosco (di Lugo), circa 1 Km ad Est dell'obiettivo. Il carico viene recuperato dai partigiani del "Broca", Bgt. "Fiamme Rosse" divis. "7 Comuni". Era in origine destinato alla Bgt. "Martiri di Granezza" della divis. "Mazzini". [Fonte: la moglie del partigiano]. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Covalo) | Rastrellamento (in fraz. Covalo). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1945 | Valle di Sotto | All'osteria di Valle
di Sotto si tiene una riunione per l'organizzazione operativa della divis.
"M.te Ortigara", costituita il 22/2 a Povolaro/Dueville, anche alla
luce dell'uccisione del magg. Wilkinson
"Freccia" avvenuta il 7/3/45 a Tonezza. Vengono nominati: comandante Giacomo Chilesotti "Loris", commissario Giovanni Carli "Ottaviano". Vice comandanti saranno: Alfredo Rodeghiero "Giulio"/"Orazio" e Francesco Zaltron "Silva". Vice commissario invece Angelo Fracasso "Angelo" e capo di stato maggiore Renato Nicolussi "Beppo". |
Dueville | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1945 | Stoni - Sola | Clelia, figlia di Bagari da Covalo di Lusiana, mentre si reca a Lugo vede in localitą
Stoni i paracadute di un lancio alleato. Tornata, informa i partigiani del "Broca" che vanno subito
a recuperare il materiale. Poco dopo, in local. Sola il Broca e "Silva" hanno un'accesa
discussione in quanto il lancio di rifornimenti era stato richiesto da
quest'ultimo. L'intervento del vecchio capofamiglia Sola placa gli animi. Gli esplosivi serviranno al "Broca" per far saltare il ponte di Breganze. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/03/1945 | Partigiani della Bgt. "Fiamme Rosse" della div. "7 Comuni" effettua un sabotaggio al magazzino della TODT. [Fonte: La moglie del partigiano]. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 | (Covalo) | Rastrellamento
tedesco con perquisizione e saccheggio dell'abitazione di Stefano
Covolo di Francesco. E' domenica, alle h. 7 i
fedeli in chiesa per la s. Messa odono le raffiche di mitra. Poco dopo entra
in chiesa, trafelato e fradicio Amedeo Nicolli. Il parroco celebrante gli indica di andare in sacrestia. Lģ
si cambia i vestiti e, mentre il prete viene invitato ad allungare la predica
e la celebrazione (i tedeschi attendevano fuori dalla chiesa), il Nicolli
viene nascosto sotto la pietra tombale ai piedi della balaustra. Rimarrą lģ
fino alle h. 13. Quando i tedeschi in rastrellamento si erano presentati alla sua casa a Valli di Sotto, lo zio li aveva intrattenuti parlando in tedesco. Amedeo Nicolli intanto scappava da una finestrella sul retro e corse fino a Covalo, dove per riaversi dalla stanchezza si tuffava nella vasca della sorgente. Era casualmente insieme con un altro fuggitivo, braccato dai tedeschi. Lui era quindi entrato nel campanile, poi in chiesa. L'altro aveva bussato invano a tutte le porte ma nessuno gli aveva aperto sapendolo ormai preso. I tedeschi infatti lo catturarono. Finita la Messa, se ne vanno portandosi dietro tutti gli uomini presenti in chiesa. In contrada Piazza gli ostaggi sono controllati e solo pochi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
vengono poi condotti a Bassano D.G. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Campana) | Viene saccheggiata dai tedesco/ucraini l'azienda agricola di Simeone Ronzani di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Local. Mazze) | Nel corso del rastrellamento viene asportato del fieno di proprietą di Davide Maino di Gio'Maria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Lusiana) | Un giovane partigiano di Cobbaro, n.d.b. "Guastatore" si dirige verso casa sua a Lusiana perchč č Pasqua, usando viottoli anzichč la strada. Ma viene avvistato da un tedesco il quale gli spara colpendolo alla mandibola. La pallottola fuoriesce da dietro il collo. Pur perdendo sangue egli scende in una piccola valle e si disfa della pistola. Il tedesco lo insegue e quando lo raggiunge lo perquisisce. Non trovando niente, se ne va. Alcuni uomini allora lo vanno a prendere e lo portano a casa sua. Confortato dall'alrciprete don A. Zanella, verrą poi portato all'ospedale di Thiene. Da lģ il giorno dopo viene prelevato dai partigiani e portato al sicuro, in quanto ricercato dai fascisti che sospettavano trovarsi all'ospedale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
primi di Aprile (dopo l'1/4) | I partigiani del "Broca" dopo il rastrellamento si spostano nei boschi al Turcio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aprile 1945 | T | (soldato tedesco) | Abriani Giovanni di Pietro č uno dei partigiani del gruppo del "Broca" con base al Turcio. Quando il gruppo cattura un soldato tedesco gli impongono di ucciderlo lui "perchč fino ad allora lui non aveva ancora ucciso". Pur riluttante egli lo fa e, per qualche tempo, diventa un sanguinario assassino (fonte: don Antonio Dall'Oglio). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | Gli uomini della B.N. e della X^ Mas radunano tutti gli operai della TODT e tutti gli uomini del paese, nella piazza per controlli. La piazza viene tenuta sotto tiro da mitragliatrici posizionate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Covalo) | Rastrellamento in frazione Covalo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1945 | Una pattuglia partigiana del Btg. "Covolo", Bgt. Fiamme Rosse attacca un convoglio e si impossessa di: 3 mitragliatrici, 6 fucili e relative munizioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1945 | Una pattuglia di guastatori del Btg. "Covolo", Bgt. Fiamme Rosse, Gruppo "7 Comuni" distrugge 2 fortini e 4 postazioni per mitragliatrice. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/04/1945 | P | (4 aviatori inglesi) | Precipita e si schianta al suolo un bombardiere inglese Martin Baltimore della RAF. Deceduti i 4 membri dell'equipaggio. | 3 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23-24/04/1945 | (Rubbio) | Nella notte sono attaccati i cantieri TODT di Giavarino, Cimo e Saline. Sono fatti saltare tutti i compressori e le perforatrici. I tedeschi barricati nella caserma di Rubbio si ritirano a Gallio. Sul campanile sventola il tricolore ed aerei americani passano pił volte a volo radente. Rubbio č il primo comune liberato nel vicentino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | C | Minozzo Luca | Da verificare se č il medesimo Minozzo Marco Luca ucciso il 05/05/1945 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aprile 1945 | T | (Rigene) | (2 soldati tedeschi) | Al pomeriggio due
tedeschi arrivano a Rigene e chiedono alla moglie di Toni
Baloco la strada verso Trento. Questa li invita
ad entrare e mangiare qualcosa. Dopo mangiato escono e si fermano al
rubinetto esterno della casa. In quel momento sbucano i partigiani e li
catturano. Alle h. 20 al buio li fanno incamminare sul sentiero verso le
Rone. Qui mentre Paolo Garzotto "Moro" (*) ne tiene fermo uno, un partigiano lo pugnala alla testa.
Il tedesco fa in tempo a mordere le mani del Garzotto. Il secondo tedesco
viene ucciso da Giovanni Nicolli con una pallottola alla tempia sinistra. Il mattino seguente un partigiano andņ a seppellire i corpi. Secondo quanto scrive don Antonio Dall'Oglio nel 1981, si trovano ancora lą "dove l'erba o il frumento cresce maggiorato". (*) Morto il 28/04/45 v. qui sotto. |
1 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | Alla sera il presidio tedesco di Lusiana si arrende. Tutte le armi vengono consegnate ed ammassate in una galleria tra Sciessere e Piazza. I partigiani si erano accordati con i prigionieri polacchi (?) che questi avrebbero sabotato le radio dei tedeschi, ma non lo fecero. Cosģ un reparto tedesco che era partito da Bologna e si trovava in transito sull'altopiano, arrivņ a Lusiana per la strada da Conco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Una staffetta
partigiana proveninte da Conco avvisa che sta arrivando una colonna di
tedeschi ben armati, con destinazione Lusiana. Temendo che il paese venga
incendiato, i partigiani si radunano e fermano i tedeschi dapprima in
localitą Bortolina, poi definitivamente a Canotto (v.
Conco per i fatti successivi). I partigiani staccano la fornitura di energia elettrica e dell'acqua per Lusiana, agendo sulle centraline di Sciessere, azioni di Abriani Antonio e Garzotto Giovanni (*) (quest'ultimo figlio del fontaniere Cion di Valle di Sopra). (*) Rifiutņ di unirsi ai partigiani per non essere costretto ad uccidere. Lina Pelea lo minacciņ per questo in casa sua "guai ai neutri!" (Fonte: don Antonio Dall'Oglio). |
Conco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | In piazza a Lusiana
i partigiani distribuiscono armi a tutti invitando la gente a scendere a
Rameston per affrontare i 2 camion tedeschi arrivati da Conco). Un colonnello
tedesco rilascia tutti gli ostaggi prima di Rameston. Il "Broca" con un rudimentale megafono gridava da San Giacomo (lontano
dagli scontri) ai tedeschi di arrendersi. Lo faranno solo quando da M.te
Xausa arriva un colpo di mortaio da '81. Per ordine del "Broca" stesso alcuni prigionieri tedeschi furono feriti ed altri uccisi. "Altrimenti che prova sarebbe stata data agli alleati della lotta fatta?" cosģ avrebbe detto lui stesso (Fonte: don Antonio Dall'Oglio). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Bosco ad Est di Ponte Rameston di S. Caterina) | Garzotto Paolo "Moro" | 04/12/1910 | 34,4 | di Giuseppe, da
Contrą Rigene, Valle di Sopra/Lusiana. partigiano del Btg. "Covolo"
della Bgt. "Fiamme Rosse" divis. M.te Ortigara. Deceduto in
combattimento. Il corpo fu trovato in una radura del bosco ad Est di Ponte
Rameston, sotto S.Caterina di Lusiana. (v. Conco per lo svolgersi dei fatti). Nonostante si fosse detto che
era stato ucciso da una raffica di mitra, don A.
Dall'Oglio affermņ che aveva solo un colpo di
pallottola al cuore. Sepolto al cimitero di Covolo di Lusiana. |
Dopo la resa dei tedeschi, i due erano andati nella zona sopra Rameston, sospettando che qualche SS vi si fosse nascosta per evitare la resa. | Conco | 34,42192 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Bosco tra Ponte Rameston di S. Caterina e local. Turchia) | Tommasi Antonio | 03/09/1918 | 26,7 | di Pietro, da Conco. partigiano della Bgt. "Fiamme Rosse"della "7 Comuni". Deceduto in combattimento (cranio facassato col calcio del fucile). Il corpo fu rinvenuto nell'area da Ponte Rameston verso Local. Turchia. Indossava un pastrano militare, con mostrine italiane. Fu probabilmente colpito dai partigiani di Lusiana appostati oltre la valle del Grabbo, che per il vestiario lo scambiarono per tedesco. (v. Conco per lo svolgersi dei fatti). | Conco | 26,66849 | X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | In contrą Piazza il parroco don Antonio Dall'Oglio incontra i partigiani con i 14 prigionieri tedeschi (v. sotto). Ci sono anche 3 prigionieri italiani tra i quali il conte Milo da Canove. Il "Broca" sta mettendogli la corda al collo mentre una donna grida "Rico tira, tira Rico!". Don Antonio si avvicina al gruppo insieme con il parroco di Lusiana che sta accompagnando al cimitero i caduti tedeschi del giorno prima. Anche il sindaco Xausa li raggiunge ed insieme convincono il Broca a sospendere l'esecuzione dei 3 italiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 sera | T | (Buso della Spaluga - Covalo) | (13 militi della CST + 1 sergente tedesco) | 14
partigiani della Bgt. "Fiamme Rosse" (7 da Covalo e 7 da Lusiana)
portano un camion (*) con 14 prigionieri (13 militi del C.S.T. - Centro
Sicurezza Trentino incorporati nella Volksturm di Lusiana ed 1 sergente
tedesco loro comandante) con un braccio ferito e
sanguinante (12 di loro erano fatti prigionieri /
oppure arresi dopo la battaglia di local. Canotto di Conco). Durante la strada
incontrano il parroco (don A. Dall'Oglio) ed il partigiano Giovanin di Valle di Sotto (Nicolli Giovanni) gli dice che li
portano ad Asiago. Invece i 14 vengono pugnalati e gettati nella Spaluga.
Erano accusati di avere partecipato al massacro delle Lore l'01/03/45 (v. Lugo). Dopo sul camion restano
i 14 partigiani ed il mazzo di scarpe degli uccisi. Tra i partigiani Giuseppe Busa (detto Buseta da
Stoni), assente il "Broca" che sarebbe stato spinto ad acconsentire alla strage dalle
insistenze dei partigiani di Covalo (testim. del parroco di Covalo don Antonio Dall'Oglio). Alla riesumazione, due corpi di soldati tedeschi vennero rinvenuti composti e posizionati nell'unico punto del fondo della voragine da cui si poteva vedere il cielo. Venne anche rinvenuto il corpo di |
Lugo | 13 | 1 | 14 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Minozzi Marco, detto
"Congo-Belga" (v. sotto 5/5/45). Le salme saranno recuperate il 23/06/1948. (*) Il camion č guidato da Silvano figlio del Moro della Piazza. Il 23/06/1948 sarą ancora lui a guidare il camion con le bare dopo il recupero. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Rigene) | La sera del 29/4 in una stalla a Rigene, Toni Baloco chiedeva a Giuseppe Garzotto (Bepo) se era vero che erano stati gettati i tedeschi nella Spaluga. Bepo, estratto un coltello ritorto, disse "č cosģ a forza di conficcarlo nelle coste dei tedeschi" (Fonte: don Antonio Dall'Oglio nella relazione dei parroci). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Casa del Fascio) | Fincati Arturo | da Santa Caterina di Lusiana. Guardia del CST di Lusiana. Ucciso alla Casa del Fascio. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Caneva Giovanni | di Pietro, da Asiago. Corpo Sicur. Trentino (CST). Impiccato alla Casa del Fascio. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Frigo Fortunato | ex Podestą di Canove | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | T | (Contrą Gaspari) | (2 soldati tedeschi) | Verso mezzanotte due tedeschi (uno della LW) si fecero aprire la porta di casa di Covolo Natalino, ed entrati chiesero se in casa vi fossero partigiani. Poi mentre perquisivano l'abitazione, il Natalino sparņ loro con il suo parabellum. Uno dei due morģ sul colpo, l'altro restņ ferito. Furono subito portati a Lusiana, ma quando don A. Dall'Oglio li vide erano morti tutti e due. I fratelli di Angela, fidanzata di Natalino ostentarono la pistola di uno dei due tedeschi. | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | T | (Mezzaselva osp.) | Bechmann Heinrich Willi | 29/10/1911 | 33,5 | da Pivitschiede. 17, Lg. Nachr. Rgt. 2 Stab. II (5-8 Kp) Granadier rgt. 993 [278. Inf. div.] Obergefreit (caporale). Ferito all'addome il 30/04/1945 dai partigiani. Deceduto il 2/5/1945 all'ospedale di Mezzaselva. | 33,53151 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/05/1945 | T | (Colle dello Spigolo - vicino contrą Gaspari) | Sanden (capitano tedesco) | Alla resa del distaccamento di Lusiana (loc. San Giacomo), i partigiani di Federico Covolo "Broca" lo consegnarono ai partigiani di Mortisa, i quali lo portarono sul luogo dell'eccidio dell'01/03/45 e, dopo averlo percosso, lo giustiziarono (sembra dopo avergli legato al corpo delle bombe a mano). Ucciso da Carollo Antonio (Toni Sajo) e da Carollo Battista (Titon) che erano il padre ed il fratello dei 6 giovani Carollo rimasti uccisi a Val delle Lore/Mortisa. Dal punto in cui avvenne l'uccisione si vede tutta la zona dove avvenne la rappresaglia. | Lugo | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/05/1945 | C | (Buso della Spaluga - Covalo) | Minozzo Marco Luca (detto "Congo Belga") | da S.Luca di Crosara - Marostica, Operaio militarizzato IML 7^ Bgt. Accusato di essere una spia alle dipendenze del BdS-SD, in quanto fu trovata una denuncia nella stanza dove abitava in contrada Piazza. Buttato dentro la foiba alle h. 23, gli assassini si facevano luce con un giornale a cui avevano appiccato il fuoco. (Fonte: don A. Dall'Oglio). | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1945 | (Tezze di Covalo - Valli di Sopra) | Il 17/05/45 una "squadra della morte" (*) arrivņ a Thiene a bordo di un furgoncino rosso targato FO della ditta Becchi (si trattava di ex partigiani dell'8^ Bgt Garibaldi "Romagna"). Presero alloggio all'albergo Luna. Poi si presentarono al comandante della Bgt "Mazzini" Renato Nicolussi (successore di Giacomo Chilesotti), pretendendo la consegna dei brigatisti della BN Capanni temporaneamente incarcerati alla Scuola Avviamento Professionale di Thiene. Il Nicolussi si rifiutņ. Allora tornarono insieme con il partigiano thienese Bonifacio Brusaterra (Balestra) (**) ed un documento firmato dal CNL di Forlģ. Presi in consegna 14 brigatisti originari di Forlģ, anzichč portarli a Forlģ andarono a Valle di Sopra (Tezze di Covolo di Lusiana) (***) e li assassinarono alle h. 12,30 dopo aver tolto loro le scarpe che si spartirono. Dopodiché i partigiani obbligarono 3/4 civili del posto tra cui un ragazzo a ricoprire di terra i cadaveri, pagandoli Lire 100 ciascuno. La squadra della morte forlivese, composta | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
da Annibale Bertaccini, Bruno Servadei
"Parolin", Renato
Morigi, Dino Sughi
"Scalabrinon", si č avvalsa dellaiuto
dei partigiani thienesi: il gią citato Bonifacio
Brusaterra, Mario
Saugo "Walter" (cugino del Brusaterra)
e Pietro Zanella. Di ritorno dall'eccidio i forlivesi si fermano all'Osteria al Sole a Thiene (gestita da Giovanni Lupato). Qui si lavano le mani sporche (di sangue o terra) ad un rubinetto esterno al locale. L'oste chiese loro cosa fosse accaduto, ma si sentģ rispondere che non erano affari suoi e che se avesse insistito avrebbe fatto la stessa fine. Poi banchettano ad un tavolo sotto uno degli alberi. I corpi furono recuperati nel 1948. Circa alle h. 15 Ebe Simoncelli, figlia di una delle vittime, incontra per caso a Thiene i partigiani Sughi e Servadei. Chiede loro meravigliata se fossero gią andati e tornati a Forlģ come avevano detto al mattino detto il padre. I due risposero che il camion si era guastato a Vicenza. La ragazza era stata ausiliaria e per questo alla Liberazione le erano stati rasati i capelli. |
Thiene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) Si trattava di
sedicente "Polizia Partigiana" appoggiata alla Questura di Forlģ,
composta da ex partigiani dell'8^ Bgt. Garibaldi "Romagna". (**) Aveva 2 fratelli partigiani caduti: Bruno cl. 1927 caduto a Granezza il 06-08/09/1944, e Giuseppe cl. 1924 caduto a Thiene il 30/12/1944. (***) Secondo la testimonianza di don A. Dall'Oglio, erano diretti alla Spaluga, ma il ponte non era transitabile essendo in corso le riparazioni. I 3/4 uomini costretti a seguire i partigiani per seppellire i corpi, erano gli operai che stavano riparando il ponte stesso. Volevano quindi ucciderli alla cava di sabbia, ma furono sconsigliati. Poi a Stoni, ma sconsigliati in quanto il suolo č roccioso. Optarono quindi per un camminamento della TODT a Covolo. Il prete propose di dare i conforti religiosi ma erano gią stati fucilati, allora propose una croce, al che Giovanin di Val di Sotto (Nicolli Giovanni) disse "terra sģ, croce no". |
Granezza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1945 | M | idem | Aguzzoni Angelo | 11/03/1901 | 44,2 | di Attilio, da Porto Anzi Termoli (CB). | 44,2137 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Castagnoli Benito | 22/07/1913 | 31,8 | di Giuseppe da Predappio (FO). | Squadristi 25^ B.N. "Capanni" | 31,8411 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Cimatti Alfredo | 25/11/1903 | 41,5 | di Francesco e Gori Annunziata da Fiumana Predappio (FO). | 41,50411 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Fabbroni Giovanni | 24/12/1901 | 43,4 | di Enrico da Predappio (FO), resid. a Forlģ. | 43,42466 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Guardigli Ermanno | 14/06/1907 | 38,0 | di Domenico, n. a Forlģ, resid. a Forlinpopoli. | 37,95068 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Lazzarini Olindo | 16/05/1902 | 43,0 | di Battista, n. a Teodorano (FO), resid. a Forlģ. | 43,03288 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Leonardi (nome sconosciuto) | da Forlimpopoli (Forlģ-Cesena) | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Montanari Luigi Pietro | 21/05/1905 | 40,0 | di Pietro, da Castrocaro e Terra del Sole (FO). Maresciallo. Il figlioletto Ennio (8 anni) voleva abbracciare il padre ma il partigiano Sughi non lo permise, minacciando di morte lui e la madre. | 40,01644 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Picchi Odone | 16/01/1916 | 29,4 | da Predappio (FO). | 29,35342 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Picchi Nello | 30/03/1907 | 38,2 | da Predappio (FO), | 38,1589 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Ragazzini Egisto Giuseppe | 10/05/1886 | 61,0 | di Primo, da Forlģ. | 61 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Rossi Libero | 30/07/1908 | 36,8 | di Enrico, da Forlģ. Serg. Magg. | 36,82192 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Sampieri Francesco | 18/09/1896 | 49,0 | da Savignano di Romagna (FO). | 49 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Simoncelli Giuseppe | 25/11/1903 | 41,5 | di Andrea, da Predappio (FO). Coniugato con Giulianini Claudia. Sergente. Era amico del padre di uno degli assassini, il partigiano Bruno Servadei. Aveva un figlia, Ebe, che il pomeriggio incontrerą per caso i partigiani che avevano appena ucciso il padre (v. dettagli su Thiene). | Thiene | 41,50411 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Valbruccioli Domenico | 16/04/1899 | 46,0 | di Pietro, da Civitella (FO). | Arsiero | 46 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15 | Comandante della BN era stato Giulio Bedeschi n. ad Arzignano il 31/05/1915, ex ufficiale medico della divisione Julia in Russia, che nel dopoguerra scrisse "Centomila gavette di ghiaccio". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18-19/05/1945 | Vedere Thiene ed Arsiero per il prosieguo degli eccidi da parte degli stessi ex partigiani. | Thiene | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MALO | - | 14 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/03/1944 | Circa 100 operai della filanda Maule & Massignan sospendono il lavoro, riprendendolo dopo due ore per l'opera di persuasione della GNR. L'azione era stata indetta per protestare contro la precettazione di operai destinati al lavoro in Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/03/1944 | Nella notte vennero diffusi volantini incitanti gli operai ad opporsi all'invio in Germania per il lavoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/03/1944 | Rastrellamento da parte di un reparto GNR. Vengono arrestate 5 persone tra le quali 1 renitente alla leva 1925. Si sequestra un notevole quantitativo di manufatti nascosti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/03/1944 | (Montepiano) | Alle h. 20:30 circa 15 partigiani armati rapinano al domicilio di Vittoria Randon: 2 materassi, 4 cuscini e 4 coperte di lana. In precedenza avevano fermato e perquisito due civili. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1944 | Durante un rastrellamento vengono arrestati dalla GNR - 42^ Legione, 5 sospetti di appartenere a banda armata, e sequestrato in una casa colonica stoffe e lanerie occultate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1944 | Alle h. 21:45
sconosciuti lanciano una bomba a mano contro l'automobile vuota del questore,
ferma davanti alla Casa del Fascio, senza provocare grossi danni. Il
funzionario che si trovava a colloquio con il Commissario del Fascio, dispone
affinchč venga subito effettuato un rastrellamento nella zona. Si ritenne che l'attentato fosse opera del F.lli Manea Ferruccio ("Tar") e Ismene, latitanti ed attivamente ricercati. Durante la perquisizione della loro casa vengono rinvenuti "materiali di dubbia provenieneza", un pugnale ed un fucile non denunciato. I due fratelli Manea riparano in altipiano a Treschč Conca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/06/1944 | 4 Partigiani armati entrano all'osteria "Del Ponte" e perquisiscono due avventori per vedere se erano armati. Quindi rapinano Orfeo Turra di un orologio, ingiungendogli di non effettuare nessuna attivitą a favore della Repubblica Sociale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/06/1944 | (Molina) | Nei terreni appartenenti al conte Thiene, durante la mietitura, vengono rinvenuti: un paracadute americano con una cassetta contenente 2000 cartucce per parabellum. I materiali sono recuperati dai militi della G.N.R. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1944 | Alle h. 7 viene rinvenuto dalla G.N.R. un manifestino incitante gli italiani a "tenersi pronti per l'ora della rivoluzione che si avvicina". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1944 | Alle h. 23 la GNR rinviene alcuni manifestini definiti "sovversivi". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/04/1944 | P | (Vicenza) | Apolloni Silvio "Leo" | 13/09/1924 | 19,6 | di Giuseppe e Danzo Antonia, da Vicenza. Partigiano del Gruppo Malga Campetto (pattuglia di Clemente Lampioni "Pino"). Fucilato al poligono di Vicenza alle h. 5:41. Era stato catturato a Malo il 27/03/44 essendo ricercato dal Tribunale Militare Regionale per renitenza e porto abusivo d'armi. Richiesta di grazia respinta. Uno dei battaglioni della Bgt. "Garemi" viene intitolato al suo nome. | * | 19,61918 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1944 | Verso le h. 24 elementi della GNR rinvengono sui muri delle abitazioni alcune scritte incitanti gli operai a scioperare il 1° Maggio. Il giorno successivo 200 operaie delle filande si asterranno dal lavoro fino alle h. 13. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1944 | Nella notte un aereo lanciava a mezzo paracadute,
munizioni per fucile mitragliatore, bombe a mano e oggetti di vestiario. I
materiali furono recuperati dalla GNR di Malo. E' probabile che il noto messaggio di Radio Londra "la vacca di sua sorella", richiesto a conferma dal maggiore Wilkinson "Freccia" (o secondo altri dal capo partigiano "Pigafetta") sia stato trasmesso intorno al 30/4 per confermare l'imminente lancio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nella notte 15 partigiani armati penetrano nell'abitazione della vedova Lucia Casula, e la obbligano a consegnare loro : 3 casse di biancheria, indumenti personali, stoffe e posaterie di proprietą del commerciante Guido Dalla Costa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/05/1944 | (S. Tomio) | Nella notte circa 50 partigiani armati penetrano nell'abitazione di Olindo Poier, e lo obbligano a consegnare loro la merce che il commerciante Alvise Talin teneva in custodia nella cascina. Vengono cosģ asportati 15 colli contenenti stoffe e articoli vari, del valore complessivo di circa 400.000 Lire. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ultimi gg di Giu-1944 | (via Molinetto) | Il comandante
partigiano Ferruccio Manea "Tar", insieme con altri (5?) partigiani, tra i quali Joseph
Kropfitsch "Josef" [*] (disertore austriaco, sottofficiale
della Wermacht), Pietro Porra "Tripoli" (cl. 1922) (**) e Rinaldo Perin
"Arcł" (***), rapisce in via Molinetto a
Malo, Cecchi Osvaldo,
commissario politico del PFR di Malo, con l'aiuto di Bruno Dellai "Masčna" che
gestisce l'osteria "Al Gambero". Il Cecchi era entrato in possesso
di una lista piuttosto lunga di aderenti al CLN. I partigiani indossavano divise
tedesche. [*] Deceduto l'8/4/45 a Raga di Schio. [**] Dededuto il 28/04/45. (***) Deceduto il 28/11/44 ad Isola Vicentina. |
Schio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I partigiani portano
il prigioniero a Monte Pian dove si trova la loro base, attraverso Val
Cariola e Passo di Priabona. Poichč il passo č gią presidiato dai tedeschi,
aspettano la notte e poi si nascondono dentro la grotta naturale del Buso
Della Rana. Il rastrellamento conseguente alla cattura del Cecchi si esplica con incendi e l'arresto di 60 ostaggi. Tra questi ancora la madre del "Tar" e la sorella Fedora con una bambina neonata. La compagna del "Tar" Giustina Alessi anche lei con un neonato si nasconde a Cresole di Caldogno presso parenti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/06/1944 (notte) 02/07/1944 secondo la lapide. | P | Fanton Antonio Domenico "Spada" | 19/03/1911 | 33,3 | Guardiafili incaricato di sorvegliare le linee elettriche. Viene colpito di notte da una raffica di mitra davanti all'albergo "Due Spade" sparata da un'auto in corsa, durante l'orario di coprifuoco. Accorre alle grida don Grotto che lo porta all'ospedale. Era un informatore dei partigiani di Malo, probabilmente aveva fornito lui le informazioni per il rapimento del Cecchi Osvaldo (v. qui sotto). Morirą il 5/07/1944 a causa delle ferite riportate. I sospettati dell'azione sono Umberto Cecchi (figlio di Osvaldo, ucciso il 19/9/44 a Torrebelvicino) ed Ennio Mastellotto (ucciso a Monte di Malo il 30/9/44). | Monte_di_Malo | 33,32055 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/07/1944 (o dopo il 13/07/44) | M | (colline circostanti Malo) | Cecchi Osvaldo Alfonso * | 1884 (o 30/12/1885?) |
60, | di Casimiro, da Malo. Professore e reggente del fascio di Malo. Ucciso dopo qualche giorno dal rapimento di fine Giugno (v. qui sopra). Secondo una versione il Tar avrebbe proposto lo scambio con il fratello (Ismene) incarcerato. Questi perņ č stato fucilato il 13/7, quindi si puņ supporre che fino a tale data il Cecchi fosse vivo. La salma sarą rinvenuta il 16/11/1951. Un suo figlio, Umberto Cecchi lo sostituģ nella carica di reggente del fascio (sarą ucciso a Torrebelvicino il 19/09/44). | * | Torrebelvicino | 60 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/07/1944 | (Case di Malo) | Alcuni uomini armati impongono ai proprietari di 2 trebbiatrici di sospendere i lavori di trebbiatura del grano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lug-44 | C | Cecchi Giuseppe * | Figlio di Osvaldo.
Ucciso dai partigiani di "Tar" essendo sospettato (oltre ad altri) di essere l'autore della
sparatoria del 29/6 contro Fanton Domenico (v. sopra). VERIFICARE: Forse si tratta invece di Cecchi Umberto (V. 19/09/1944 Torrebelvicino) |
* | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | P | (loc. Molina) | Ferraro Antonio | 04/02/1924 | 20,4 | da Malo. Partigiano
del "Tar" catturato
e fucilato . Durante una retata effettuata dalla Questura (PAR), durante la
quale sono fermati quattro sospettati, il Ferraro tenta di aggredire gli
agenti e rimane ucciso. Una versione alternativa invece descrive un rastrellamento effettuato dalla X^ Mas insieme con il PFR di Thiene, durante il quale il Ferraro rimane ucciso mentre tenta la fuga. Si č sospettato che ad avere provocato il rastrellamento fosse stata una delazione di Francesco Toresan abitante in zona. |
20,44384 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | (S. Tomio) | Alle h. 20 un gruppo di 13 uomini armati penetrano nell'abitazione del vigile notturno Massimiliano Grendene a cui rapinano la pistola. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/08/1944 | Verso le h 10:30 tre partigiani fermavano Ettore Beltrame e lo costringevano a spogliarsi ed a lasciare loro il vestito, le scarpe, documenti e un orologio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/08/1944 | Alle 5 del mattino inizia un rastrellamento da parte della GNR, della BN e della Polizia Repubblicana, e di reparti tedeschi, tutti agli ordini del federale Passuello. Fu rinominato successivamente "il rastrellamento del rame" in quanto vennero sequestrati tutti i recipienti in rame trovati. Sono fermati 8 individui privi di regolari documenti, e 8 ostaggi da scambiare con il Reggente del Fascio [Cecchi Osvaldo] prigioniero dei partigiani. [in realtą era stato gią ucciso a metą Luglio - v. sopra]. Tra gli ostaggi l'ex podestą Giuseppe Corielli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I Carabinieri di stanza a Malo vengono disarmati e sostituiti da militi della G.N.R. Saranno deportati in Germania. Un nucleo di BB.NN. si stabilisce in via Borgo, 16. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/08/1944 | P | Santarsiere Vito | 1898 | 46, | di Francesco, da
Potenza. Commissario Pol. Rep. Questura di Vicenza (o
Treviso secondo altra fonte). Patriota infiltrato,
venne soppresso dai partigiani di Malo nel sospetto (rivelatosi errato) di
doppiogiochismo. Il figlio Francesco cl. 1922, sottocapo della M.G.N.R. imbarcato nella nave "Trau" decederą in mare il 31/01/45. Secondo altra fonte: deceduto a San Fior (TV) il 26/08/1944. |
46 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/09/1944 | (Monte Piano) | Rastrellamento tedesco con saccheggio della casa rurale di Luigi Randon di Girolamo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/09/1944 | (Local. Case di Malo) | Rastrellamento eseguito dalla 22^ B.N. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/09/1944 | P | (Monte Pian) | Bruttomesso Germano "Tagliaferro" | 18/10/1927 | 16,9 | fu Gio'Batta e
Morenato Luigia, da Monte di Malo. Secondo la versione ufficiale il
partigiano muore a causa di un colpo partito accidentalmente dal suo fucile.
Forse si tratta invece del "Ragazzo unitosi ai partigiani che voleva tornare a casa. Ucciso dai partigiani per questo". |
16,93151 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/09/1944 | (S.Tomio) | I militi della "Tagliamento" arrestano il parroco don Francesco Stecco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23-24/09/1944 | (Case di Malo) | Rastrellamento ad opera dei tedeschi e della B.N. di Schio. Viene saccheggiata dai tedeschi l'abitazione di Giuseppina Berlato di Vittorio; cosģ pure quella di Margherita Peron in Riva affittata a Francesco De Marchi di Gio'Batta che viene pure incendiata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Pace) | Durante il medesimo rastrellamento le B.N. saccheggiano l'abitazione di Giovanni Perin di Benedetto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/09/1944 | Militi della G.N.R. ed agenti della P.S. fermano 8 persone sospettate di favoreggiamento verso i partigiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/11/1944 | (Via Vacchetta) | Durante un rastrellamento sono saccheggiate le abitazioni di Benedetto De Pretto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Autunno 1944 | Viene disputata una partita di calcio tra Tedeschi e giovani del paese (molti erano partigiani), grazie ai buoni uffici di un altoatesino, il dott. Braun. Questi infatti aveva ottenuto un giorno di tregua durante il quale si gioca la partita. Vincono nettamente i Maladiensi e non ci sono incidenti. A fine partita tutti i giocatori si ritrovano alla trattoria "al Ponte" a pane e salame. Un ufficiale tedesco, un po' alticcio, si alza e grida "Qui siete tutti partigiani!". Scoppia un parapiglia e molti scappano saltando dalle finestre, ma alla fine tutti ci ridono sopra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-3/12/1944 | Viene saccheggiata, durante il rastrellamento, la casa rurale di Pietro Marchioro di Antonio, e quella dei fratelli Anzolin di Bortolo (in via Ponte Vecchio). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Priabona) | Durante il rastrellamento truppe tedesco/ucraine saccheggiano l'abitazione di Stella Marchioro di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (San Tomio) | Nel corso del medesimo rastrellamento truppe tedesco/indiane saccheggiano le abitazioni di: Giuseppe Sbalchiero di Antonio, Felice Bortolotto di Giuseppe, Bortolo Crestani di Gio'Batta, Francesco Dalle Rive di Antonio, Agnese Piazza di Antonio, Attilio Luccarda di Celestino, Antonio Crestani di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Via Monte Pian) | Vengono saccheggiate e poi distrutte dalle fiamme le abitazioni con stalla e fienile di: Virgilio - Giuseppe - Domenico - Attilio - Rosa - Antonio - Maria Coriele di Giuseppe; Giovanni Coriele di Luigi; Angelo Valpiana di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Via Castello) | E' saccheggiata l'abitazione di Pellegrino Tagliapietra di Davide. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Via Vallugana) | Gli Ucraini dell'Öst-Bataillon 263 durante il rastrellamento pernottano, compiono violenze e saccheggi ai danni della popolazione della contrada, in particolare nelle abitazioni di: Augusto Grendene di Pietro, Rosa Peruzzo di Luigi, Gio'Batta Crestani di Bortolo, Michelangelo Carli di Antonio, Pietro Peruzzo di Luigi, Rinaldo Marcante di Orlando, Rosa Meneghello di Lorenzo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine anno 1944 | Giuseppe De Guglielmi "Chiodi" conferma ufficialmente le voci di un possibile decesso del comandante partigiano Ferruccio Manea "Tar". In realtą si tratta di una falsa notizia fatta circolare proprio dal "Tar" dopo l'ondata di ripetuti rastrellamenti che avevano interessato la sua area di operazioni. Nessuno avrą pił notizie di lui fino al Marzo 1945. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/12/1944 | Nel corso di un rastrellamento tedesco viene sequestrata la bicicletta di Natale Destro di Antonio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/01/1945 | Attacco aereo da parte di velivoli della RAF. Obiettivo il ponte della strada verso Marano Vic.no | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/01/1945 | (Molina di Malo) | Truppe tedesche saccheggiano, nel corso di un rastrellamento, l'abitazione di Gio'Batta Faccin di Costante. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/02/1945 | C | (Pontaroli e Maddalene) | (civile ignoto) | Attacco aereo che causa 1 vittima e 3 feriti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Un aereo da caccia P47D-Thunderbolt americano (*) del 12° AF viene abbattuto dalla postazione
contraerea di localitą Santo/Thiene. Il pilota 2nd
Lt. Donald W. Banner (cl.
1924) si salva con il paracadute, ma viene catturato a Molina di Malo presso
il cimitero, tradito dalle impronte sulla neve. Fatto prigioniero, restņ in
un campo della Luftwaffe fino al 29/04/1945 (**). (*) Matricola aereo: 42-27906; Nome: "Flak Happy Daisy"; 27 FG; 524 FS. (**) Dopo la guerra si laureņ nel 1948 in ingegneria elettrica. Fu nominato dai presidenti americani Nixon e Carter quale Commissario per i brevetti ed i marchi, carica da cui si dimise nel 1979 per entrare in uno studio privato, tuttora esistente "Banner & Witcoff". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/02/1945 | Rastrellamento dell'Öst-Bataillon 263, della B.N. di Valdagno, della P.A.R. e della G.N.R. nell'area Malo-Monte di Malo-Isola Vicentina. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/02/1945 | C | (Civile ignoto) | Deceduto nel corso di un attacco aereo americano (MBs) del 12° AF. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12-17/03/1945 | (Via Monte Pian) | Rastrellamento. Viene saccheggiata l'abitazione di Gio'Batta Guerra di Francesco.. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1945 | Rastrellamento. Viene saccheggiata l'abitazione di Lino Menato di Valentino in via S.Giovanni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/04/1945 (o 28/04/44) |
C | (Strada Molina-Malo) | Stecco Claudio | Guardia comunale / vigile urbano. Assassinato da Silvio Bonollo "Bassano"
cl. 1921 (GAP della "Mameli")
detto "il biondino". (*) Lo stesso Bonollo č il fautore dell'uccisione di Dal Zotto Mario Antonio a Thiene il 28/04/44, di Tommasi Carlo il 07/04/45 a Zanč, e del figlio del fornaio di Grantorto (PD) dopo la Liberazione. |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | Fabris Gelindo | 03/07/1922 | 22,8 | di Antonio e Novello Lucia, n. ad Isola Vicentina, resid. a Malo. | Una pattuglia tedesca ferma i due partigiani armati (del Btg. Territoriale "Cesare Battisti") e li fucila subito. | 22,83288 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Mantiero Giovanni | 08/03/1924 | 21,2 | di Martino ed Ascaro Angela. Aiutante maggiore di Btg. | 21,15068 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27-28/04/1945 | P | (Monte Pian) | Gasparini Giuseppe "Vieni" | 1923 | 22, | da Schio, partigiano della Btg. "Ismene Bgt. "Martiri della Val Leogra", divis. Garemi. | Di notte avviene un attacco/imboscata da parte tedesca contro i partigiani del Btg. Ismene comandato da Ferruccio Manea "Tar". E' pensabile che fosse un ennesimo tentativo di eliminare il Tar, nel quale potrebbe essere stato coinvolto lo stesso CLN di Malo. Entrambe le vittime portavano un colbacco come era solito fare il Tar stesso. | 22 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Bertoldo Giuseppe "Rosso" | 19/03/1928 | 17,1 | di Domenico e Zilio Maria, da Malo, partigiano della Btg. "Ismene Bgt. "Martiri della Val Leogra", divis. Garemi. | 17,11781 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | I tedeschi fanno saltare il ponte in ferro "Proa" sul t. Livergon, che porta al Castello ed alla chiesa di S.Maria. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MARANO | - | VICENTINO | 10 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine Aprile 1944 | 3 partigiani della "Mazzini": Luigi Doppio, Giovanni Doppio, Alessandro Dal Maso si costituiscono affinchč siano rilasciati i loro genitori. Quindi accettano di arruolarsi nella GNR per evitare la deportazione in Germania. Anche Matteo Ferrari accetta allo stesso modo.Entro metą maggio diserteranno (v. qui sotto 23/05/44). | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1944 | (S.Pietro) | Un gruppo di GNR da Schio, al comando di Bernardino Ricciardi reggente del fascio di Marano, irrompono nell'abitazione di Giuseppe Penzo alla ricerca del figlio Celestino Penzo (cl 1924). Dopo avere picchiato il padre, affinchč parli, minacciano di bruciargli la casa ed iniziano a portare dentro della paglia. A quel punto il figlio Celestino ed Alessio Finozzi, che erano nascosti sotto la scala, escono e si consegnano. Saranno deportati in Germania. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1944 | Il 263° Battaglione Orientale del cap. Büschmeyer viene trasferito dal Piemonte a Marano. E' composto da volontari russi e ucraini comandati da ufficiali tedeschi. Il comando viene fissato a Marano, mentre nuclei staccati vengono assegnati a Santorso, Schio e s.Antonio. In autunno vengono inviati presidi anche ad Arsiero e sull'altipiano di Asiago. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/05/1944 | Dalle h. 13 l'abitato di Marano viene rastrellato alla ricerca di renitenti. Vengono arrestati circa 70 uomini tra cui i genitori dei tre ex partigiani (v. sopra) che nel frattempo hanno disertato e sono appena rientrati a Marano. Per la seconda volta si costituiscono e vengono tradotti al lager "E" di Kala in Turingia. Giovanni Doppio ed Alessandro Dal Maso non torneranno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/1944 | Alle h. 1 ordigni esplosivi collocati nella parte Ovest della stazione, causano la rottura di entrambe le rotaie e lo spostamento di alcune traversine. Il ripristino della circolazione ferroviaria avverrą dopo 2 ore. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/06/1944 | P | (loc. Rodola) | Mengotto Natale | 1923 | 21, | da Marano Vic. Partigiano della Bgt "Mazzini". | Catturati alle h 17:30 e fucilati durante il rastrellamento conseguente l'uccisione del sergente ucraino a loc. Altura di Schio. Altra versione: uccisi in combattimento. | Schio | 21 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Stella Antonio (Lorenzo) "Pesce" | 21/12/1923 | 20,5 | di Giovanni, da Marano Vic. Partigiano della "Mazzini" (oppure Bgt. "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara). | 20,47945 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/06/1944 | (local. Molette) | Alle h. 2:30 si presentano alla centrale elettrica 3 partigiani armati i quali, dopo avere fatto allontanare il custode, distruggono due trasformatori mediante ordigni esplosivi. Resta senza corrente elettrica il Cementificio di Schio, poi danneggiato da un incendio. | Schio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/06/1944 (sera) | P | (viale Europa) | Bauce Pietro "Maggio"/"Tromba" | 15/01/1920 | 24,5 | di Matteo, da Campodalbero di Crespadoro. partig. divis. autonoma "Pasubio". Era stato catturato nello scontro a fuoco in contr. Boscangrobe di Giazza (VR). Successivamente portato al carcere di Marano Vic. Fu fucilato in local. "via Nuova", ad Ovest di via Canč presso il torr. Timonchio. | 24,45753 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem
(oppure 22/06/44) |
P | (viale Europa) | Marchetto Eucaristo | 20/05/1922 | 22,1 | di Giovanni, da
Arzignano. Artigliere ANR Flak 5^ Rgt. Catturato dai tedeschi durante un
rastrellamento. Trattandosi di disertore lo passarono immediatamente per le armi. Secondo altra fonte: Riconosciuto partigiano Comandante di distaccamento, della Bgt. "Stella" divis. Garemi. |
22,11233 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/06/1944 | P | (cimitero) | Brandellero Bruno "Ciccio" | 19/01/1922 | 22,4 | di Emilio e Lissa Dal Pra Angela, da Contrą Brandelleri/Valli Del Pasubio. Falegname. Ex soldato di sanitą, poi partigiano Bgt. Martiri della Val Leogra, divis. Garemi. Nello scontro a Vallortigara del 17/06/1944, si era nascosto in quanto il suo mitra si era inceppato. Per evitare la fucilazione degli abitanti della contrada si consegnņ ai tedeschi dichiarandosi capo partigiano (era vice capo pattuglia). I tedeschi lo portarono per gli interrogatori prima a Schio, poi a Vicenza ed infine a Marano. La notte del 25-26/6 venne portato al cimitero di Marano dove, dopo essere stato costretto a scavarsi la fossa, fu fucilato. (v. Valli del Pasubio). Medaglia dOro al Valor Militare. | Valli_del_Pasubio | 22,44658 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/08/1944 | P | (Ponte del Rostone) | Corradin Matteo | 11/10/1922 | 21,9 | di Giovanni e Boscardin Maria da Lusiana (contrą Lebele). Ex alpino Divis. "Pusteria", alla data dell'armistizio era in Francia. Tornato a casa si fa partigiano della "7 Comuni". Il 12/8 fu catturato in local. Mure di Molvena, fu portato alle carceri di Marano. Dopo interrogatorio venne caricato su un camion partito verso Thiene. Fatto scendere al ponte, seppure con le mani legate tentņ la fuga lungo il corso d'acqua ma venne ucciso e sepolto nel locale cimitero (traslato a Lusiana a guerra finita). | 21,86301 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/08/1944 | P | (Strada verso Schio) | Citton Marco | 22/07/1925 | 19,1 | da Semonzo del Grappa. Studente. Arrestato alle h 10 del 6/8 sulla strada tra Semonzo e Mussolente mentre circolava in bicicletta. Aveva con sč un mitra Sten ed una pistola Beretta. Portato a Bassano Del Grappa, poi trasferito a Marano. la sera del 29/8 lungo la strada per Schio (via Pasubio), venne liberato e dopo pochi metri ucciso sparandogli alle spalle. | 19,11781 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/09/1944 | Il reggente del fascio Ricciardi fa arrestare Giovanni Turcato di Giuseppe cl. 1925. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/01/1945 | Attacco aereo da parte di velivoli della RAF. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/01/1945 | Attacco aereo da parte di velivoli della USAAF. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | Un gruppo della B.N. di Marano cattura Silvio Nardi cl. 1927. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/03/1945 | Attacco aereo da parte di bombardieri B-25 americani del 12° AF. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25-26/04/1945 | (Valle S.Floriano) | Nella notte truppe russo-tedesche pernottano e saccheggiano l'abitazione di Elisabetta Bassetto di Gio'Batta in Crestani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | Vengono ricordati
come "i 3 Giuseppe" |
Carollo Giuseppe | 1926 | 19, | Tutti e tre da Marano. Il giorno precedente, 27/4, mentre il paese era occupato dai tedeschi con posizionamento di mortai e mitragliatrici in piazza, il Cavedon passava in bicicletta con un grosso involucro. Fermato ad un incrocio, risultņ trasportare un (oppure 2) fucile da caccia e fu arrestato. Torturato con scosse elettriche, ammise la presenza di un deposito di armi presso il cortile dei Mondi. Lģ i tedeschi misero al muro circa 15 persone. Per errore una scarica di mitra sfuggģ ad uno dei soldati che ferģ lievemente 3 persone (Pietro Dal Prą, Antonio Cavedon (di 8 anni) e Rino Cavedon). I tedeschi sospesero la perquisizione ma si portarono via il Cavedon ed il De Zen. | 19 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cavedon Giuseppe | 25/09/1914 | 30,6 | di Raimondo e Cavedon Caterina, da Marano Vic. | 30,61096 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | De Zen Giuseppe | 31/03/1926 | 19,1 | di N.N. e De Zen Lucia, da Marano Vic. Capo squadra Bgt. "Mameli" divis. Garemi. | 19,09041 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il 28/4 non c'era in paese nessun tedesco. Tuttavia, per paura di agguati o mine, qualcuno decise di mandare dentro all'edificio delle scuole una bambina (Maria Imelda De Zen) la quale trovņ i corpi delle tre vittime ancora legati. Il comandante le truppe tedesche (cosacchi e ucraini) capitano Fritz Büschmeyer fu catturato ed ucciso presso Tonezza in un giorno successivo al 28/04/45. | Tonezza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MAROSTICA | - | 38 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/11/1943 | C | (Contrada Capitelli) | Caneva Alfonso | 09/11/1886 | 57, | di Giovanni Battista e Domenica Lobbia, n. a Fara Vic.
Commerciante, zio del federale di Vicenza Giovanni
Battista Caneva. Fermato alle h. 6 dai partigiani
di Fontanelle, mentre con il suo furgoncino saliva da Vallonara verso Crosara
(*). Viene ucciso con un colpo alla testa. E' la prima vittima della guerra
civile nel vicentino. Lo sparatore č molto probabilmente il partigiano del
gruppo di Fontanelle di Conco Giuseppe Crestani
("il Capitano"/Bepi-Strizza) (**)
partigiano militante comunista originario di Tortima ma nato in Germania. Gli
altri partecipanti all'agguato sono: Enzo Giacomo
Possamai "Audace" (***) (secondo la
versione di Bruno Scomazzon e di Pietro Fortunato), Tommaso Pontarollo (**) e Baggio (da Nove di Bassano). Fulvia Miotti, una donna in auto
con il Caneva (un'inserviente) viene lasciata andare e si incammina verso
contrą Cabianca. In seguito Roiatti Ferruccio "Spartaco" rivendicherą di essere stato lui l'esecutore dell'uccisione. |
Conco | 57 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) Era commerciante di calzature e stava andando al mercato
settimanale di Lusiana. Fermato al tornante presso contrada Capitelli, dove
si trovava una cabina elettrica. (**) Saranno uccisi il 28/12/43 a Malga Silvagno da altri partigiani (v. Conco 30/12/43) (***) Dopo essersi arruolato nella P.A.R. verrą ucciso in caserma il 28/11/44 il giorno successivo all'uccisione del capit. Polga (v. Monte di Malo 29/11/44). |
Monte_di_Malo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/01/1944 | Un pilota americano
2nd Lt. Robert M. Croddy (*)
lanciatosi il 25/12/43 col paracadute al confine di Laverda - Crosara S.Luca, ed atterrato in via Guizze
(Crosara s.Luca/Marostica) viene
temporaneamente aggregato ai
partigiani. Lo stesso viene il 10/1
catturato dalla Squadra d'Azione del PFR di Marostica sembra per la delazione
di Lisa Girardi
(sorella di Mario) ed in quanto ferito nella caduta, portato
all'ospedale di Bassano. Secondo don P. Gios, il velivolo faceva parte di un gruppo che aveva effettuato un'incursione in Germania. Colpito dalla contraerea era riuscito a superare le Alpi. Mentre precipita, un'ala si stacca e va a schiantarsi nel prato dietro l'abitazione del tenente Elia Girardi (partigiano badogliano) in contrą Scoca/Lusiana. (---> v. Fontanelle/Conco e Laverda per avvenimenti precedenti). (*) 82° FG, 95° FS. Risulta disperso di guerra il 10/09/1945. |
Laverda | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/01/1944 | P | (Castello inferiore) | Rossi Giovanni "Volpe" | 25/07/1924 | 19,5 | di Rossi Pietro fu Pietro, e Rossi Giustina da Sasso di Asiago. Partigiano del Btg. "Rigoni" della Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara. Fu fucilato per ultimo, piangente. | Partigiani
"badogliani" del Gruppo
Fontanelle di Conco - "Monte Grappa" catturati durante il
rastrellamento a Montagnanova l'11/01/1944 a seguito dell'assassinio di Caneva e Faggion. Dopo un sommario processo
sono fucilati alle h. 14 presso il castello inferiore. E' probabile che
almeno 3 di loro (Nodari, Vaccari e Rossi)
fossero i responsabili dell'uccisione dei 4 partigiani rossi a Malga Silvagno
(v. Conco) (il quarto č Enzo Giacomo
Possamai "Audace" che si infiltrerą
nella Polizia Ausiliaria di Vicenza) (*). (*) Verrą ucciso nella caserma stessa a Vicenza il 28/11/44 , appena dopo l'uccisione del capit. Polga, di cui aveva fornito informazioni ai partigiani. |
Sasso_di_Asiago | 19,48493 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Nodari Luigi "Carabiniere" | 03/12/1923 | 20,1 | di Giuseppe e Bonamigo Anna, da Nove di Bassano, ex carabiniere. Capo nucleo della Bgt. "Giovane Italia" divis. M.te Ortigara. Morģ sussurrando "Viva Dio, viva l'Italia, viva i Carabinieri". | Conco 28/12/43 | 20,12877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Vaccari Decimo "Deciso" | 25/08/1925 | 18,4 | di Florindo, n. a Breil (Francia) famiglia da Sasso di Asiago (oppure da Marostica). Prima di essere fucilato si tolse la giacca gridando "cosģ le pallottole passeranno meglio. Fu il primo ad essere fucilato, rifiutņ di venire bendato. | 18,4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Provolo Bruno | 01/05/1925 | 18,7 | di Mariano e Bagante Giovannina, da Vicenza. Partigiano della Bgt. "Argiuna" divis. Vicenza. Il fratello Attilio Provolo, sfuggito al rastrellamento, era stato uno degli uccisori di A. Faggion (v. Valstagna 26/12/43). Secondo ad essere fucilato. accettņ di essere bendato. | Valstagna | 18,71781 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/44 o gg. precedenti |
T | (soldato tedesco) | L'uccisione di un tedesco provoca un rastrellamento in "zona Marostica".13 ostaggi sono arrestati. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1944 | M | (ospedale) | Tau Nicola | Tenente A.N.R. AR.CO. Sc. Uff. Marostica (malattia di serv.). | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/06/1944 (o 16/06/1944) | Alle h. 23 alcuni
partigiani sparano colpi di arma da fuoco in aria, poi entrano
nell'abitazione del contadino Beniamino Scomazzon. Qui prelevano il figlio Bruno
Scomazzon (*), ex partigiano che era stato
costretto ad arruolarsi nel C.R.A. di Bassano. Diventato caporal maggiore
degli Alpini, appartenente al gruppo tedesco protezione impianti era in
famiglia in licenza. Poi gli uomini si allontanano verso Rubbio. (v. 29/9/44, 2/10/44, e 5/12/44 qui sotto). Si tratta quindi di un sequestro simulato.
(*) Lo Scomazzon rientrato tra le fila della Resistenza, verrą nuovamente catturato e fucilato il 05/12/44.. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/06/1944 | (Marsan) | Rastrellamento ad opera della X^ Mas (Btg. S.Marco - Barbarigo). Vengono arrestate 9 persone tra cui il parroco di Marsan don Giuseppe Gasparotto, ed il contadino Agostino Viian (cl. 1891). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giugno 1944 | (Colline di Marostica) | Adelmo Caneva del C.R.A. di Asiago, alla ricerca di Bruno Scomazzon che crede
prigioniero dei partigiani, organizza un'infiltrazione insieme con Spada (Marco?). Travestiti ed
armati come i partigiani, prendono contatto con un gruppo di questi. Vengono
cosģ a sapere che lo Scomazzon ha disertato. Non ottengono perņ informazioni
su Enzo Giacomo Possamai
del quale il Caneva era venuta a sapere essere uno degli assassini di suo zio
Alfonso Caneva (ucciso
il 21/11/1943 - v. sopra).
A quel punto i due alpini si manifestano e catturano gli altri partigiani,
tra cui Crestani Giuseppe "Bepi" (uno degli assassini di Alfonso, ma il Caneva ne č
ignaro). I prigionieri sono consegnati alla G.N.R., ma la notte successiva fuggono assieme all'ufficiale GNR Fontana che diserta. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | (Crosara - S. Bortolo) | Rastrellamento in contrada Cassoni. 6 case con stalla bruciate. Incendiata anche una casa a Crosara. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/09/1944 | M | Napoli Pasquale | Marņ X^ Mas -1° Gr. Art. Colleoni (morto per incidente d'arma). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/09/1944 | (Contrą Casoni di Crosara s.Luca) | Rastrellamento con incendio della casa di Giovanni Morello. Vengono arrestati i due figli (Domenico resta ucciso - v. qui sotto). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Val Grande - tra s.Luca e Marostica) | Morello Domenico | 28/08/1917 | 27,0 | di Giovanni "Nano", da Crosara di Marostica. Partigiano del Btg. "Rigoni" della Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara. Catturato in localitą Casoni di Crosara insieme con Antonio Morello, quando vengono fatti scendere dal camion per essere fucilati tentano la fuga, che riesce perņ solo ad Antonio. Parte iniziale del rastrellamento operazione Hannover. | 27,04384 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/09/1944 | M | Venturi Piero | da Vicenza. Marņ X^ Mas - Btg. N.P. (Deceduto per esplosione ordigno inesploso). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/09/1944 (o 27/09/1944) |
P | (local. Tonioli di Marsan) | Vanin Adamo "Van" | 17/06/1922 | 22,3 | di Pietro, n. in Canada, resid. a Marsan di Marostica. Dą il suo nome al Btg Vanin della Bgt. "Giovane Italia", divis. "Monte Ortigara". Considerato quale disertore, viene mitragliato dai tedeschi nei pressi di Marostica, mentre tentava di fuggire. | 22,26849 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/09/1944 | (Crosara - S. Bortolo) | Si insedia il comando della TODT con alle dipendenze circa 2.000 operai. Resterą fino al 24 Aprile 1945. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/09/1944 | P | (strada tra Marostica e Nove) | Scomazzon Beniamino | di Beniamino (?), da Marsan/Marostica. Ucciso dopo torture dal brigatista Gino Baggio della 7^ Comp. di Marostica 22^ B.N. "Faggion" appena tornata dal rastrellamento del Grappa. (v. 9/6/44 qui sopra). Era il padre di Bruno Scomazzon. (v. qui sotto). | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/10/1944 | C | Marsan | Brunello Giuseppe | 1896 | 48, | da Noale di Valdagno. Mendicante e mutilato ad un braccio nella Grande Guerra. Viene sorpreso dalla B.N. di Marostica a dormire nel fienile della famiglia Scomazzon (nota supportatrice dei partigiani). Viene subito ucciso, forse scambiato per il partigiano Bruno Scomazzon. | 48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/11/1944 | idem | La GNR e la B.N. di Bassano arrestano Marina Scomazzon di Beniamino e saccheggiano la casa in via Scomazzoni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/12/1944 (oppure 01/12/1944) |
P | (Ca' Boina di Marsan) | Scomazzon Bruno | 01/01/1923 | 21,9 | di Beniamino e Marini Scolastica da Marsan di Marostica.
Partigiano gią attivo da Novembre '43, dopo essere stato catturato si era
arrualato al C.R.A. di Bassano, poi trasferito ad Asiago col grado di caporal
maggiore. In tale occasione fornisce ad Adelmo Caneva informazioni sugli assassini dello zio Alfonso Caneva (v. qui sopra 21/11/43), accusando Enzo Giacomo Possamai da Marostica. Dopo avere disertato mediante un finto
sequestro da parte dei partigiani (9/06/44) mentre era in licenza a Marsan,
viene individuato e pedinato dalle BB.NN. Catturato dalle stesse mentre
trasporta esplosivi per conto del Btg. "Torcellan", viene torturato
ed ucciso da parte del B.N. Gino Baggio di Marostica. Riconosciuto partigiano del Bgt. "Martiri di Granezza", divis. M.te Ortigara. Il fratello Ferruccio, a fine guerra venne riconosciuto "Partigiano combattente" pur avendo ad Aprile 1945 solo 13,5 anni (n. il 25/09/1931), |
21,94247 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25-26/04/1945 | (Valle s.Floriano) | Saccheggio dei nazi-fascisti in ritirata. Soldati russi della WH (450?) pernottano e saccheggiano l'abitazione di Elisabetta Bassetto di GioBatta in Crestani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4-5/01/1945 | (Contrą Costacurta) | Nel corso di un rastrellamento tedesco operato nella notte, viene saccheggiata la casa di Giuseppe Costacurta di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/01/1945 | T | (Crosara) | (Maresciallo tedesco) | Un gruppo di partigiani penetra nei magazzini della TODT della base di Crosara. Un maresciallo tedesco sente i rumori e spara nel buio. I partigiani rispondono al fuoco e lo uccidono. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/01/1945 | (Crosara S.Bortolo) | Il parroco don Ettore Castellotto viene arrestato dalle SS di Verona mentre sta recitando l'omelia della Messa delle h. 10. Anche il parroco di Crosara s.Luca don Pietro Vezzaro viene arrestato e portato a Crosara s.Bortolo. Si minaccia di impiccarli di fronte alla canonica. 60 ostaggi, gią prelevati dalle case del centro abitato, sono pronti per essere tradotti in carcere. Il tutto in quanto ritenuti complici dei partigiani che il giorno precedente avevano ucciso il maresciallo tedesco. Per motivi sconosciuti, i parroci vengono rilasciato e cosģ anche gli ostaggi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/02/1945 | Nella notte i partigiani penetrano nell'abitazione di Stefano Perozzi in Contrą Perozzi e gli saccheggiano tutti i beni presenti. "Quello che non fu rubato fu rotto" (P. Gios). Il Perozzi, avendo vissuto 30 anni in Germania era rientrato nel '43 in Italia con la moglie viennese e lavorava come interprete per i tedeschi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/02/1945 | (Cimitero) | Elementi del BdS-SD di Bassano e militi della Compagnia Difesa Impianti, alle h. 10,30 rinvengono armi e munizioni nascoste nell'ossario del cimitero. Il custode Giuseppe Bucco di Prosdocimo cl. 1897 viene pesantemente picchiato. Un partigiano riesce a fuggire, si tratta di Corrado Guderzo di Gio'Batta da Crosara. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15-16/02/1945 | (Crosara) | Il 15/2 truppe
russo/ucraine arrestano un "belga" (*) della TODT
caposquadra. Il 16/2 gli stessi soldati arresano i cugini Gio'Batta Campagnolo e Gio'Batta Campagnolo (omonimi) mentre altri 2 giovani sfuggono alla retata. (*) E' lo stesso "belga" di cui parla P.Gios a proposito della Spaluga di Lusiana? |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | I partigiani del Btg. "Covolo" fanno esplodere 2 camion e 4 rimorchi nell'autoparco del Btg. "Valanga" della X^ Mas. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Febbraio 1945 | (Crosara) | Nel corso di un rastrellamento viene perquisita e saccheggiata l'abitazione di Sebastiano Morello di Francesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/03/1945 | (Crosara e Vallonara) | Viene saccheggiata l'abitazione di Caterina Pizzato di Antonio (in via Boli), e quella di Gio'Batta Busatta di Pietro (in Contrą Busą - Vallonara). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/03/1945 | (Valle s.Floriano) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Luigi Parise di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 | (Crosara) | Nel corso di un rastrellamento sono saccheggiate ed incendiate le abitazioni di: Bortolo Casson di Francesco, Maria Passarin di Osvaldo, Romano Corrą di Giuseppe e dei Fratelli Guderzo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24-25/04/1945 | (Crosara S. Bortolo) | Nella notte i partigiani attaccano per tre ore il Comando della TODT, dopo avere circondato la chiesa, il municipio e la casa Parrocchiale. Il comando si ritira a Fontanelle (si era insediato il 24/09/1944). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | (Marsan) | Nonis Aristide "Noce" | 1922 | 23, | di Annibale (o Aristide), da Belluno, resid. a Bassano D.G. Diplomato all'Istituto Magistrale, ex ufficiale di artiglieria nella campagna di Grecia. Era partito in biciletta da S.Benedetto di Marostica per recarsi a Villa Cabianca di Longa, allo scopo di rappresentare la Bgt. "Giovane Italia" (era vice comandante) della divis. M.te Ortigara alle trattative di resa delle SS del magg. Mario Caritą. Ucciso da una raffica da alcuni tedeschi (forse per impossessarsi della bicicletta). | 23 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Arrivano il 2° e 3° Gruppo della X^ Mas "Da Giussano" e "S.Giorgio" partiti da Bassano D.G. con destinazione Thiene (ove avevano ordine di concentrarsi) | Bassano_Del_Grappa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Lungo la strada "Gasparona" alle h. 18 viene mitragliata una colonna di tedeschi da parte di aerei americani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28-30/04/1945 | P | (Fantini di Vallonara o Pradipaldo) | Crestani Francesco Antonio | 12/06/1911 | 33,9 | di Giuseppe e Priman
Giovannina, da Conco - Contrą Brombe. Partigiano della Bgt. "Giovane
Italia" colpito in combattimento. Secondo altra fonte: Capo nucleo Btg. "S. Orsato" della Bgt. "Fiamme Rosse" divis. M.te Ortigara. |
33,90137 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Stroppari / Valle s.Floriano) | Rossi Lorenzo | 26/07/1908 | 36,8 | di Domenico, da Vallonara (o Valle S.Floriano) di Marostica. Patriota della Brigata Giovane Italia divis. M.te Ortigara, muore in combattimento alle ore 15:00 (data 28-30/4). | 36,78082 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Valle s.Floriano) | Simonetto Giovanni | 1922 | 23, | da Vallonara di
Marostica, ferito in combattimento muore il 2/5/45 all'ospedale di Marostica.
Due macchine stavano trasportando viveri e munizioni sottratti alle truppe fasciste arresesi durante la notte. I due veicoli sono fatti oggetto di mitragliamento da parte di 8 aerei inglesi. Il giovane resta gravemente ferito e decederą all'ospedale 2 giorni dopo. Versione ufficiale: Aerei americani appoggiano l'attacco dei partigiani ad una colonna tedesca verso Local. Capitelli / Vallonara. Vengono mitragliate anche 2 automobili tedesche alla guida di una delle quali si trovava il Simonetto. |
23 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | idem | Vivian Antonio "Berna" | 12/08/1888 | 57, | di Pellegrino, da Schiavon, resid. a Valle s.Floriano. Partigiano della Bgt. "Giovane Italia". Ferito gravemente presso il Capitello-Monumento ai caduti di Valle s.Floriano. Muore verso le h. 24 all'ospedale di Marostica (giorno 28-30/4/45) | 57 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Via Sedea / Valle s.Floriano) | Crestani Anna in Tasca | 1883 | 62, | da Vallonara | In via Sedea a Marostica, i tedeschi penetrano nella casa dei Tasca ed uccidono tutti, poi danno alle fiamme l'abitazione. (v. qui sotto 30/04/45) | V. qui sotto | 62 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Gazzola Antonia (neonata) | 1944 | 0,4 | n. a Marostica (5 mesi di vita) | 0,416667 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tasca Bianca in Gazzola | 1918 | 27, | n. a Marostica | 27 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Tasca Antonio (Volpini?) | 7/11/1882 | 63, | fu Giacinto, da Valle s.Floriano, resid. a Marostica. Partigiano della Bgt "Giovane Italia" | 63 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Marsan) | Tre carri armati americani sparano contro la casa di Marco Campagnaro di Antonio, dove erano asserragliati alcuni tedeschi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (ospedale) | Tasca Domenico (Nico) | 10/12/1927 | 17,4 | fu Edoardo da Nove di Bassano. I due ragazzi erano ricoverati nella stessa stanza dell'ospedale, feriti gravemente. Decedettero la stessa notte del 29-30/4 assistiti amorevolmente tutti e due dalla mamma di Nico. (Stessa data di nascita e di morte). | 17,39726 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Richter Kurt | 10/12/1927 | 17,4 | 17,39726 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (local. Morto) | Alle ore 6 attacco aereo alleato con mitragliamenti. Viene distrutta una automobile tedesca requisita dai partigiani. Nessuna vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Contrada Erta, Local. Valletta) | (2 tedeschi ignoti) | Deceduti alla sera, in combattimento. | 1 | 2 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | P | (Gorghi Scuri / Valle S.Floriano) | Passerin Beniamino | 16/05/1923 | 22,0 | di Bernardo (Bernardino), da Crosara S. Bortolo di Marostica. Sposato, senza figli. Partigiano della Bgt. "Fiamme Rosse" della "7 Comuni", morto in combattimento in Valletta dell'Erta (Gorghi Scuri). | 21,9726 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Toniazzo Bortolo | 16/10/1921 | 23,6 | di Giovanni, da Crosara di Marostica. Partigiano della Bgt. "Fiamme Rosse" della "7 Comuni", morto in combattimento in Valletta dell'Erta (Gorghi Scuri). | 23,55342 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Crosara / S. Luca) (o Local. Parisoni - Molvena) | Campagnolo Bruno | 07/01/1907 | 38,3 | fu Antonio. Patriota della Brigata Fiamme Rosse della "7 Comuni". Insieme con un gruppetto di partigiani attacca 28 tedeschi rifugiati in un fienile a Casanova alle Guizze. Dopo avere sparato, il Campagnolo scappa ma viene raggiunto da un proiettile che gli č fatale. | 38,33699 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (ospedale) | Crestani Lino | 26/09/1922 | 22,6 | di Pietro, da s.Giovanni Lupatoto (VR), resid. a Marostica - Predipaldo. Partigiano della Bgt. "Giovane Italia" divis. M.te Ortigara, ferito in combattimento a contrą Brombe, deceduto alle h. 16. | 22,60822 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Erta di Crosara) | Peldwebel K. Becher | 1914 | 31, | Stabsfeldwebel (maresciallo maggiore) | Catturati dai partigiani della Bgt "Fiamme Rosse" (Gruppo "7 Comuni") e accusati di avere partecipato all'uccisione di Francesco e Lino Crestani (v. sopra), e probabilmente alla strage dei Tasca, vengono fucilati. (v. epis. simile a Conco). Secondo il resoconto del parroco di Crosara s.Bortolo i tre si erano rifiutati di cedere le armi. Sono stati sepolti nel cimitero di Crosara. | v. qui sopra 29/4/45 | 31 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Gerhard Schmidt | 1924 | 21, | Oberfeldwebel (maresciallo) | 21 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Werner Friedmann | 1920 | 25, | Soldato | 25 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Crosara / S. Luca) | Guerra Stefano (Guizze) | 26/10/1915 | 29,5 | fu Antonio e Campagnolo Amalia, da Molvena. Comandante di distaccamento del Btg. "Covolo" della Bgt. "Fiamme Rosse" della "7 Comuni" (o M.te Ortigara). | 29,53151 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Guizze/Crosara S.Luca | Pizzolo Giovanni | sottufficiale | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | P | Guderzo Ferruccio "Lenzi" | 02/08/1925 | 19,8 | di Giovanni, da
Conco. Partigiano del gruppo di Fontanelle di Conco (Btg. "S.
Orsato" della Bgt. "Fiamme Rosse" divis. M.te Ortigara.
Fucilato a Marostica. Era fuori dal fabbricato della malga Silvagno quando all'interno furono uccisi i 2 partigiani comunisti. |
19,7589 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MASON-MOLVEN | - | (COLCERESA) | 7 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/01/1944 | (Molvena) | Su delazione di Elisa (Lisa) Girardi, vengono catturati da parte della Squadra D'Azione PFR di Marostica: 1 pilota inglese [americano, NdR] ed i partigiani Busatta Giovanni, tenente Elia Girardi ed altri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/05/1944 | Alle h. 2 circa 100 partigiani armati fermano e disarmano 3 guardiafili e dopo averli minacciati, li lasciano andare. Una successiva azione di rastrellamento non dą alcun esito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/06/1944 | Alle h. 1:20 un centinaio di partigiani armati, dopo avere bloccato le strade di accesso al paese, ed avere interrotto le comunicazioni telefoniche e telegrafiche, asportano da municipio tutti i timbri e 2 macchine da scrivere. Successivamente penetrano nell'abitazione dell'agricoltore Luigi Farina e lo costringono a consegnare loro 11.000 Lire. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/07/1944 | Un attacco partigiano alla casermetta deitedeschi, consente il recupero di armi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/10/1944 | P | (in piazza) | Brian Andrea | 25/09/1920 | 24,1 | di Giuseppe da Maragnole/Breganze (VI), resid. a Breganze. | Rappresaglia all'attacco a Fara Vic. del 30/09/44 di cui č sospettato il comandante partigiano Luigi Zoso Alfio (cl. 1917) della Bgt. "Mazzini". Viene effettuato un rastrellamento a Maragnole di Breganze. 17 giovani sono presi e portati a Breganze. Successivamente caricati su 2 camion per tradurli a Bassano. Passando per Mason, i veicoli si fermano e vengono fatti scendere e fucilati 5 dei prigionieri in quanto riconosciuti partigiani. | Fara_Vicentino | 24,11507 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Panozzo Aldo | 01/01/1921 | 23,8 | fu Marco, da Sandrigo. Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. | 23,84658 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Novello Guido | 20/08/1922 | 22,2 | fu Marco, da Breganze. Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. | 22,2137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marchioretto Antonio | 16/02/1925 | 19,7 | di Giirolamo, da Maragnole di Breganze. Capo squadra della Bgt. "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. | 19,71781 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marchi Renato | 25/09/1925 | 19,1 | fu Cornelio, da Tregnago (VR). Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. | 19,11233 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/01/1945 | I partigiani attaccano un camion tedesco di passaggio. Secondo fonti partigiane 14 soldati tedeschi sono messi fuori combattimento ed il veicolo molto danneggiato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/01/1945 | (via Oppio) | La .N. di Marostica opera un rastrellamento durante il quale, alle h 12 č saccheggiata l'abitazione di Tranquillo Crestani di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | Alle h. 23 i partigiani del Btg. "Marchioretto" della Bgt. "Mameli" fanno saltare il ponte sul t. Laverda, in via Nagaredo/Braglio sulla strada Mason-Marostica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/05/1945 | P | (Ponte della Valletta) | Piva Giuseppe | 20/03/1920 | 25,2 | da Villaraspa/Mason. Ispettore incaricato dell'Organizz. della Bgt. "Giovane Italia", div. "M.te Ortigara". Caduto in combattimento. | 25,20274 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | (via Rivaro) | Aerei alleati attaccano una colonna di camion tedeschi sulla strada Gasparona. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Un carro armato tedesco spara e danneggia l'abitazione di Antonio Nichele di Pietro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Mure di Molvena) | Marchi Guido Pellegrino | 01/01/1914 | 31,3 | di Giuseppe, da Salcedo. Fu ucciso a Mure durante uno scontro con
tedeschi in ritirata, Sposato con 2 figlie. Partigiano Bgt "Fiamme
Rosse" gruppo "7 Comuni". Secondo altra fonte: Ispettore Incaricato dell'Organizzazione della Bgt. "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. |
31,34521 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MEZZASELVA | - | 4 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1944 | P | Gonzato Tarcisio Dusolino "Furia" | 30/03/1921 | 23,0 | di Pietro, da Magrč,
resid. a Torrebelvicino. Ex artigliere alpino della "Julia".
Insieme con il fratello Tranquillo ("Teppa")
(*) e con Nardello
Antonio "Thomas" cl. 1924 vengono
mandati in altipiano per recuperare armi e viveri paracadutati dagli alleati.
A Malga Boscon, base partigiana, inavvertitamente da uno Sten (secondo altra versione da un parabellum) parte un colpo che
colpisce al ventre il Gonzato. Portato all'ospedale di Mezzaselva viene operato dal prof. Alfredo Campiglio. I
fascisti lo vengono a sapere e lo interrogano pesantemente, finchč muore.
(*) Non č il "Teppa" di Schio. |
23,03836 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/08/1944 | P | (partigiano sconosciuto) | Il giorno prima, dopo
gli scontri al Ghertele ed a Scaletta di Mezzaselva, Bruno
Caneva comandante del CRA di Asiago, era stato
ferito gravemente. Era poi stato quindi portato con urgenza all'Istituto dove veniva
subito sottoposto ad intervento chirurgico. Il fratello Adelmo accompagnņ la moglie Ida ad assisterlo. Temendo
un'incursione partigiana avente lo scopo di assassinare il ferito, venne
predisposta una guardia all'entrata dell'ospedale, ed anche all'interno
davanti alla stanza dove era situato il paziente. Anche la moglie venne
armata. Durante la notte un gruppo di partigiani tenta l'accesso. L'effetto č che al mattino viene trovato un partigiano morto davanti al cancello. (Forse si tratta di Ciriano Domenico "Bolzanino"? v. Camporovere) |
Camporovere | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/08/1944 | Alle 16 la BN (secondo altre fonti: Tedeschi SS)
circonda l'istituto elioterapico ed arresta il primario, prof. Campiglio, accusato di avere
curato partigiani feriti. Condotto al cercere di Padova, sarą rilasciato solo
dopo 60 giorni. Secondo altra versione: dopo un mese viene fatto fuggire e torna alla casa natale a Tortona (AL). La casa č quasi tutta occupata dai tedeschi quale centrale telefonica del comando, che perņ non lo riconoscono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/08/1944 | P | (Ospedale) | Ferrazza Antonio | 1889 | 55, | Maggiore degli
Alpini, paracadutato l'11/08/44 con la missione "Fluvius" del SIM,
a Malga Carriola - Caltrano.
Ferito nell'atterraggio (rottura del femore), muore per le ferite. Secondo molti, il decesso č probabilmente causato dalll'assenza del dott. Campiglio, arrestato solo 4 gg. dopo il ricovero del Ferrazza. |
Caltrano | 55 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 (o 03/04/1945) |
C | Asiago? | De Guio Maria in Pellizzari | 05/03/1912 | 33,1 | di Giovanni e Martrilo Luigia, da Mezzaselva ma nata a Krai (Germania), residente col marito a Trieste, sfollata a Mezzaselva. Donna di vita che ospitava sia partigiani che brigatisti. Era sposata e madre di 3 figli (Marisa, Gianni e Bianca). Il marito prigioniero in Africa. Fu prelevata alle h. 21 dai partigiani operanti a Nord di Asiago, e mai pił rivista. Sarebbe stata sequestrata ed uccisa dai partigiani operanti tra M.te Interrotto e M.te Zebio in quanto sospettata di essere una spia. Il marito ottenne la dichiarazione di morte presunta. | 33,09589 | 33,09589 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/04/1945 | P | Stringari Marco "Trentino" | 25/04/1922 | 23,0 | di Guido e Tommasi Gabriella, da Trento, resid. a Venezia. Studente universitario (3° anno). Precedentemente era stato ferito in combattimento l'8/08/44 in occasione dell'attacco al Ghertele. Medaglia d'argento al V.M. | Alle h. 23 del 5/04/1945 tedeschi (russo-ucraini) circondano la casa del partigiano Aballini Grazioso "Graspa" cl. 1907 e Slaviero Ester Arduina con i loro 5 figli. La casa si trova sulla curva della strada che porta all'Istituto Elioterapeutico. In casa sono presenti i partigiani "Trentino" e "Tom" che tentano di fuggire. Trentino č colpito da una bomba a mano e muore, Tom pur ferito riesce a scappare nel bosco. La casa viene saccheggiata ed incendiata come quella vicina di De Guio Costante "Puski" arrestato insieme con i figli Costantino e Guido. | 22,96438 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/04/1945 | P | Rigoni Giuseppe (Zai) "Tom" | 08/11/1915 | 29,4 | di Cristiano e Rigoni
Fortunata, da Asiago. Sposato e con 2 figlie. Comandante partigiano di una
comp. del Btg. "Dalla Costa" della "7 Comuni". Ferito
nello scontro, č soccorso dalla gente e portato prima a Malga Erio, poi in
localitą Spiz della Bisa (comune di Roana) dove nonostante le cure del dott. Forte muore due giorni dopo.
Medaglia d'argento al V.M. Secondo altra fonte: Commissario di Brigata, Btg. "Rigoni" Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara. |
29,43562 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | Pioggia e neve. Verso le h. 15 iniziano ad arrivare a piedi da Pedescala decine di persone che sono fuggite al massacro da parte dei tedeschi. Molti vengono alloggiati alle scuole, ma anche nelle case private di Mezzaselva. In canonica vengono ospitate (semi impazzite) la mamma e la sorella del parroco di Pedescala don Carlassare, trucidato insieme con il padre. | Pedescala | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | Alle h. 1 si sparge la voce che i tedeschi, responsabili della strage di Pedescala, non vengono fermati dai partigiani dell'Altipiano. Inizia quindi un esodo della popolazione verso Asiago. La paura di essere circondati dai tedeschi provenienti da Pedescala, Castelletto, Monterovere e Lavarone persiste fino al 2 Maggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MONTE DI MALO | - | 42 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1944 | Alle h. 21:30 quattro sconosciuti armati affrontano il segretario comunale Giuseppe Sutto e lo disarmano. Ritornato in casa trova all'interno un altro sconosciuto armato che gli impone di consegnare una seconda pistola detenuta in casa. Gli aggressori ammoniscono il segretario comunale di usare maggiore comprensione verso i poveri. Viene pure fermato e portato nella abitazione del Sutto anche il medico dott. Gino Grasso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | alle h. 22 quattro uomini armati di pistole e fucili sequestrano Luigi Tonin, Reggente del Fascio. Viene perquisito e gli viene sottratta la pistola. Quindi accompagnato a casa, entrano e dopo il controllo della casa se ne vanno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1944 | C | (Loc. Faedo) | Mandolfi Romildo | 16/04/1925 | 18,9 | di Giuseppe, da Faedo. Durante un rastrellamento da parte di tedeschi (o GNR di Valdagno secondo altre fonti) il Mandolfi ed un altro giovane non si fermavano all'ALT. Il Mandolfi veniva colpito. Tra i renitenti catturati c'č anche Festa Giuseppe che, riuscito a fuggire, diventerą il partigiano "Barba". Viene denunciato per favoreggiamento dei ribelli, il parroco di Faedo don Antonio Danieli. | 18,94247 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/03/1944 | Cinque partigiani armati irrompono nell'abitazione del contadino Giovanni Fiumento [Fumiento?], ex istruttore premilitare, e asportano oggetti di vestiario, biancheria, generi alimentari e due orologi. Il Fiumento viene poi ferito alla testa con il calcio di una pistola. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1944 | (Pozzetti di Gambugliano) | Alle h. 2 una ventina di partigiani armati penetrano nell'abitazione di Angelo Zini, e lo obbligano a consegnare loro: Lire 4.000, un piccolo quantitativo di grano, e 6 Kg. di salumi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7-8/04/1944 | (Priabona - Faedo) | Rastrellamento con saccheggi alle abitazioni di Margherita Crosara di Giuseppe (Priabona) e di Antonio Marchiori di Emilio (Faedo). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/04/1944 | M | (Molina) | Stecco Alfonso (o Antonio) | 05/04/1911 | 33,1 | Milite G.N.R. CP. VI-619^. Incidente. | 33,06849 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/05/1944 | Alle h. 14 circa 15 partigiani si presentano in municipio ed intimano all'impiegato Egidio Vanzo di condurli all'ufficio annonario, che trovano perņ chiuso. Trovato quindi il funzionario addetto al servizio annonario, mentre sta distribuendo cartelle delle imposte erariari, si impossessano della cartelle stesse. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alcuni partigiani entrano nell'abitazione di Lina Marchioro, impiegata comunale, ed aggredendola le tagliano i capelli dicendo che era per ammonire i suoi amici fascisti. Minacciano di uguale sorte le altre ragazze fasciste. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I partigiani, penetrati nel locale caseificio, si fanno consegnare burro e formaggi che pagarono. Si allontanano poi sparando in aria una cinquantina di colpi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/05/1944 | M | (Priabona?) | Ziliotto Sergio | 30/07/1924 | 19,8 | Bersagliere E.N.R. 26° C.M.P. - VI. Morto in occasione di un rastrellamento eseguito dal Btg. "O.P." e dalla 26^ Comp. Territoriale Repubblicana. Inoltre 3 feriti tra i militi. | 19,78082 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/05/1944 | C | idem | Cabianca Luciano | 28/08/1899 | 45, | di Francesco, da Cornedo. Ucciso dai partigiani perchč "si era rifiutato di consegnare le uniche provviste che gli servivano per dar da mangiare ai suoi bambini". | 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1944 | C | Meneguzzo Giuseppe | P.F.R. -Segr. pol. Malo (Caduto in un agguato). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | C | (M.te Scandolara) | Maltauro Alberto (o Arturo?) | 24/08/1899 | 44, | di Annibale, da
Recoaro. Tornitore meccanico. Vice segretario P.F.R. Torturato. Secondo altra fonte: deceduto il 03/07/1944 a Recoaro (VI). |
44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/06/1944 | Verso le h. 8 quattro partigiani armati penetrano nell'abitazione di Giuseppe Vildoni e lo costringono a consegnare loro 276 uova destinate all'ammasso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/07/1944 | Durante un rastrellamento tedesco (Öst-bataillon 263) vengono saccheggiati ed incendiati alcuni fabbricati di Contrą Verzi, Contrą Gamba e via s.Rocco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/09/1944 | (Loc. Faedo) | Alle h. 22:30 quattro partigiani armati penetrano nell'abitazione del casaro Rino Rossato e lo costringono a consegnare loro 28 Kg. di formaggio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/08/1944 | M | Priabona | Pretto Raimondo | 05/08/1913 | 31,0 | Milite G.N.R. CP. VI-619^ | I partigiani del Btg. "Ismene" (divis. Garemi) sequestrano due militi della GNR e li fucilano. Pretto muore sul colpo, mentre Marchioro ferito riesce a fuggire. Decede due giorni dopo a causa delle ferite. | 31,04384 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1944 | M | (Stella? / Faedo) | Marchioro Antonio | 19/01/1919 | 25,6 | Legionario W. SS.
It. - Torturato. Il corpo fu riesumato nel 1951 alla presenza dei parenti e
traslato nel cimitero di Priabona. Secondo altra fonte: deceduto il 27/04/45 a Lene/Faedo - Monte di Malo. |
25,58904 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/09/1944 | Priabona | Il distacc. "Lampo" del Btg. "Ismene" assalta un'autocolonna tedesca in transito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (2 marinai repubblicani) | Due marinai del Sottosegretariato alla Marina di Montecchio Maggiore, si presentano il 10/9 presso il comando del Btg. "Cocco" spiegando di avere disertato e chiedendo di aggregarsi ai partigiani. Il 15/9 sembra tentino la fuga, ma vengono presi e fucilati. | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/09/1944 | M | Mastellotto Ennio | 25/03/1926 | 18,5 | di Alberto, da Vicenza. Guardia Pol. Rep. Questura di Vicenza. Era sospettato di avere parteciapto insieme a Cecchi Umberto all'attentato a Fanton Antonio a Malo il 29/6/44. Era stato catturato dai partigiani del "Tar" il 18/09/44, mentre viaggiava in corriera da Malo ad Isola Vicentina insieme con Cecchi Umberto (ucciso il 19/09/44 a Torrebelvicino). | Malo | 18,53151 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/10/1944 | M | (Priabona) | Soldą Gino | 1916 | 28, | Brigadiere (o Serg. Magg.) G.N.R. CP. VI-619^. Resid. a Castelgomberto. Mentre sta andando a Schio viene sequestrato ed ucciso dai partigiani. | 28 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/11/1944 | M | Local. Ronare di Priabona | Polga Giovanni Battista | 04/06/1902 | 42,5 | di
Alessandro e Busa Apollonia, da Lugo Vic. resid. a Vicenza. Capitano della
Pol. Rep., Cp. Ausiliaria Questura di Vicenza. Infiltrati alla questura di
Vicenza (v. Possamai qui sotto) riescono a vedere il
programma del capitano per il 28/11 dal quale si evince che deve passare per
la strada di Priabona verso le h 10. L'informazione viene passata a "Tar" che organizza
l'agguato. La jeep Volkswagen viene colpita da una bomba a mano e si
capovolge. Il Polga esce e spara verso i partigiani gettandosi in un fosso.
Viene raggiunto da Francesco Ceolato
"Russo" (secondo
altra vers.: da Salvatore
(oppure Augusto?) Losco "Gatto?") che lo uccide. I partigiani
recuperano una borsa con documenti, altri tre passeggeri feriti (Nicola Valentino brigadiere
ausiliario, Alessandro
Govo ausiliario e Giordano DallArmellina
ausiliario), vengono portati all'ospedale di Malo tramite un carretto carico
di legna di un contadino. Secondo un'altra versione: il pił grave (che guidava la jeep) venne caricato in un camion di laterizi di passaggio e portato all'ospedale di Montecchio Maggiore. La borsa dei documenti, rivelatisi gią conosciuti e senza importanza strategica, fu sepolta da Piero |
Vedi sotto 1/12/44 | 42,51507 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a Tavernelle.
Presero parte all'agguato: Losco Augusto Gatto, Oliviero Mariano Rondine, Magrin Ermanno Sardo, Zordan Severino Bastardo, Porra Antonio Valanga e Fattori Innocente Flop. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/11/1944 | P | Vicenza | Possamai Giacomo (detto Enzo) "Audace" | 24/02/1927 | 17,8 | di
Pietro e Morello Maria, da Marostica. A Vicenza viene ucciso in caserma di Contrą S.Domenico, a seguito
dell'uccisione del capit. Polga (avvenuta il giorno prima - v.
qui sopra). Era infiltrato nella PAR (Polizia
ausiliaria repubblicana) dopo avere fatto parte del gruppo partigiano di
Fontanelle di Conco (e
probabilmente coinvolto nell'assassinio interno dei 4 partigiani comunisti
del 28/12/43). Secondo una versione erano emerse prove del suo doppiogioco. Mentre stava per essere incarcerato estrasse la pistola ma fu colpito dai colpi dei suoi colleghi. Secondo un'altra era gią stato perquisito e fu condotto nell'ufficio del s.ten. Giovanni (Nani) Comparini da Marostica, il quale gli rinfacciņ "volevi ammazzarmi e bruciare la mia casa" e gli sparņ una raffica. Versione di Adelmo Caneva: Durante le indagini per la morte del capit. Polga, Adelmo Caneva dell'SD, visita la camera ardente presso la caserma di Vicenza. L'ufficiale presente č il tenente Comparini. Per puro caso il Caneva viene a sapere che uno degli attendenti č Possamai (che lui cercava da tempo in quanto ritenuto corresponsabile dell'assassinio di suo zio Alfonso Caneva). All'arrivo del Possamai, |
Conco | 17,77534 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fatto uscire dalla stanza il Caneva, il tenente Comparini lo
affronta e spara 7 colpi di pistola. Quando entra di corsa il sergente, il
Possamai si era impossessato del mitra del tenente e sparava una lunga
raffica. Il sergente lottando riusciva solo a girare l'arma contro il
Possamai stesso che restava ucciso. Durante i processi celebrati nel dopoguerra, risultņ che il Possamai era stato accolto in caserma proprio dal ten. Comparini, su supplica della madre. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Argiuna" divis. Vicenza. |
Vedi sopra 28/11/44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/12/1944 | Rastrellamento a
seguito dell'uccisione del Polga del 29/11. Vi partecipano circa 6000
tedeschi tra i quali "indiani" (*), "runi" e
"russi". Inoltre militari della Luftwaffe ed SS, con il contributo
della B.N. di Schio. (*) 950° Indisches Infanterie Regiment. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Local. Calcara - Monte Pian / M.te Civillina) | Frigo Armando "Spivak" | 18/06/1920 | 24,5 | fu Umberto, da Schio. Commissario del Btg. "Cocco" della Bgt. "Stella". Caduto in combattimento. Il 24/02/44 aveva ucciso un milite della GNR a Schio, il quale insieme con un altro cercava di arrestarlo in quanto disertore. Poi era passato ai partigiani. | Schio | 24,47123 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Gasparotto Francesco "Furia" | 23/04/1922 | 22,6 | di Giuseppe e
Pietrobelli Edvige, n. a Torrebelvicino, resid. a Valli
del Pasubio. Comandante del Btg.
"Cocco" della Bgt. Stella, divis. Garemi. Secondo altra fonte: Commissario di Brigata. |
22,62466 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (piazza Vecchia) | De Vicari Domenico "Vass" (o "Was") | 22/12/1923 | 21, | di Bortolo e De Guglielmi Caterina, da Malo. Ex alpino della div. Julia. Ispettore di Brg. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. Torturato ed impiccato in piazzetta vecchia. Il corpo rimane esposto fino alla sera di Domenica 3/12. | Tutti e tre facenti parte del Btg. "Ismene", Bgt. "Pasubiana" del Tar. | 20,9589 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Local. Sogli) | Pamato Luigi (Nino) "Bill" | 07/04/1926 | 18,7 | di Luigi e Zilio Maria, da Malo. Caduto in combattimento durante il rastrellamento. Capo nucleo Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 18,66575 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Guzzon Mario "Cesare" | 18/01/1924 | 20,9 | di Pietro e Partan Margherita, da S.Siro di Bagnoli (PD). Partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra", divis. Garemi. Caduto in combattimento durante il rastrellamento. | 20,88493 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Local. Ronare di Priabona | Benetti Primo "Ceo" | 17/06/1922 | 22,5 | di Giovanni, da Recoaro. Bracciante agricolo. Partigiano del gruppo malga Campetto, poi nella Bgt. Stella. Doveva sposare Zaira il sabato successivo. | Fucilati per rappresaglia, alle h 7 a Ronare, nello stesso luogo dell'agguato al Polga del 28/11 (v. qui sopra). Tre di loro erano in carcere a Vicenza, il quarto in ospedale. Il parroco di Priabona, don Alessandro Baccega fu chiamato per i conforti religiosi prima della fucilazione. | 22,47397 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cattelan Giovanni "Spavento" | 25/10/1923 | 21,1 | fu Augusto e Bellotto Costantina, da Costabissara. Bracciante agricolo. Partigiano garibaldino del Btg. "Ismene", Bgt. "Pasubiana". | 21,11781 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | De Momi Rino "Ciccio" | 14/04/1923 | 21,6 | di Bruno e Brugnolo
Teresa, da Padova. Studente universitario (Economia e Commercio). Partigiano
del gruppo malga Campetto, poi capo nella divis. "Pasubio" di Marozin "Vero". Secondo altra fonte: Partigiano della Bgt "Pasubio" - zona di Padova. |
21,64932 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Peruffo Domenico "Tabul" | 04/02/1919 | 25,8 | fu Pietro, da Trissino (S.Benedetto), contadino. Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. Era stato arrestato il 29/11. Capo Servizio Sanitą (Sottotenente) di Brigata. | 25,8411 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Un quinto prigioniero, Giuseppe Sartori di Igino cl. 1925 da Vicenza, viene lasciato andare dopo la supplica del parroco don Baccega. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-3/12/1944 | Nel corso del rastrellamento vengono arrestate 17 persone tra le
quali: Antonio Manea fratello
del "Tar", Secondo Dal Pozzo "Tempesta" (*) ed Angelo Bertoldo del Btg. territoriale "C.Battisti", che saranno
inviati in Germania. (*) v. qui sotto. (v. Monte di Malo 7/1/45) |
Monte_di_Malo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Dal Pozzo Secondo "Tempesta" | 12/06/1922 | 22,8 | da Valdastico. Tecnico. Deportato da Bolzano a Mauthausen il'01/02/1945. Deceduto a Gusen il 12/03/1945. | Camporovere | 22,84932 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | La B.N. saccheggia le abitazioni di: Margherita Zattra di Giuseppe cl. 1900, Alberino Cocco di Giuseppe cl. 1892, Bortolo Smiderle di Giovanni, Leone Lionzio di Carlo (con officina), Silvio Mondin di Giuseppe, Luigi Malucello di Santo (in piazza). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Cason di Sopra - Faedo) | Viene saccheggiata l'abitazione di Giacomo Crosara di Angelo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Priabona) | La B.N. saccheggia e poi incendia i fabbricati di Antonio Pozzolo di Vittore, cl. 1894, composti da abitazione, stalla e fienile. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Maccari - Monte di Malo) | Tutta la contrada viene incendiata mediante lancio di bombe a mano incendiarie, dalla GNR di Malo agli ordini del sottoten. Crescenzio Siena. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Ceresara) | Vengono incendiate le stalle con fienile di: Giuseppe Bortolo Sella di Giuseppe, Bortolo Riccardo Sella di Francesco (con abitazione) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Local. Soglio) | Viene incendiata la stalla con fienile di Antonio Mondin di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Local. Lambre) | Giuseppe Mondin di Francesco "Barchetta" lamenta la perdita di 20 q. di fieno (danni di guerra). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Local. Riva Mondini) | L'abitazione di Fortunato Sella di Paolo viene data alle fiamme. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7-8/12/1944 | Nuovo rastrellamento
da parte di truppe tedesche, ucraine (*), ed indiane (**). Viene saccheggiato il fabbricato di Bortolo Smiderle di Giovanni, e viene incendiata la stalla di Riccardo Mondin di Giovanni (in via Monte Grande). (*) Öst-Bataillon 263. (**) 950° Indisches Infanterie Regiment, 9 Komp. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/12/1944 | (via Gusan) | Viene saccheggiato, da truppe tedesche in rastrellamento, il fabbricato di Luigi Casaro di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/01/1945 | (Via Gamba) | Rastrellamento da parte della B.N. di Valdagno. Vengono saccheggiate le abitazioni di Tommaso Fochesato di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/02/1945 (oppure 1/3/45) | P | Priabona | Lionzo Lorenzo "Partigiano Bedin" | 22/02/1909 | 36,0 | di
Carlo, da Monte di Malo, meccanico di biciclette. Era privo di un occhio e
per questo esonerato dalla leva. Partigiano Ispettore Incaricato del Btg.
Cocco, Bgt. "Stella" (in realtą il Btg. operava in autonomia).
Secondo Ferruccio Manea "Tar" il Lionzo passa la notte in un bunker dopo avere bevuto da un
contadino che distillava grappa. Al mattino del 6/2 scese a Priabona sparando
a casaccio. Da Malo arriva il sottotenente della GNR Siena Crescenzio con due militi
che sparano al Lionzo presso il negozio dei coniugi Marchioro. Questi pur essendo
stato colpito al torace, raggiunge con le mani alzate il Mulino Fochesato
dove stramazza a terra. Viene finito da una bomba a mano lanciata dai militi.
Versione alternativa: il CLN di Malo avrebbe organizzato tramite contatti con la GNR, l'eliminazione del Lionzo (e tentata pure quella del "Tar") in quanto nemici comuni poichč comunisti. Uno dei membri del CLN di Malo, Gaetano (Nello) Marchioro, cl. 1905 sarą processato per questo a fine guerra, ma assolto per insufficienza di prove. Il ten. Siena sarą ucciso a Santorso il 6/5/45. Analogamente a Ferruccio Riccardo Bravo "Bedin", il nome di battaglia "Bedin" adottato dal Lionzo |
Santorso | 35,98082 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
derivava dal famoso bandito Giuseppe Bedin da Monselice, ucciso nel '39. Della banda Bedin aveva fatto parte anche Clemente Lampioni "Pino" condannato a 21 anni di carcere per reati comuni. Evase da Ancona nella primavera del '43 dopo un bombardamento alleato. Tornato nel Veneto, aiutato dai dirigenti comunisti, č tra i fondatori del gruppo partigiano di Malga Campetto, primo nucleo della "Garemi", poi commissario politico della Bgt. "Stella". Catturato a Padova l'8-10/08/44 viene impiccato in via S.Lucia il 17/08/44. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/02/1945 | Rastrellamento dell'Öst-Bataillon 263, della B.N. di Valdagno, della P.A.R. e della G.N.R. nell'area Malo-Monte di Malo-Isola Vicentina. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12-17/03/1945 | (Contrade Maistri e Cima; via Roma) | Nel corso del rastrellamento vengono incendiate: la stalla di Luigi Dal Maistro di Albino (Contrą Maistri) e quella di Emilio Mondin di Giuseppe cl. 1887 (Contrą Cima); saccheggiata la casa di Corradino Zattra (in via Roma); | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1945 | (Contrade Faedo e via Monte Piano) | La B.N. di Valdagno insieme con truppe tedesco/ucraine effettua perquisizioni e rastrellamenti allo scopo di catturare il partigiano Pretto Raffaele. Inoltre la GNR rastrella a Faedo con saccheggio delle case di Pietro Dal Medico di Giovanni e di Ida Dal Medico di Pietro. In via Monte Piano, invece viene saccheggiata dai tedeschi la casa di Bortolo Anzolin di Carlo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1945 (o 02/05/1945?) | C | Foiba della frazione: Monte S.Lorenzo (Montemezzo?) (comune di Gambugliano)[2] | Marangoni Pietro | Squadrista B.N. 22^VI | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1945 | M | Cavalieri Enrico | 30/08/1913 | 31,6 | di Armando, da Comacchio (FE) - Sottocapo Sottosegretariato Marina Repubbl. (Luogo ufficiale di decesso: Creazzo) | 31,63562 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 (o 7/04/1945) | C | Foiba Monte San Lorenzo | Ladini Letizia Assunta in Tescari | ~1912 | 33, | di Alberto, da Torreselle/Isola Vicentina. Moglie di Tescari Guerrino che aveva aderito alla R.S.I.. Madre di Tescari Angelo (13 anni). Il 5/4/45 alle h 20 i partigiani della comp. Lampo del Btg. "Ismene" comandato da Eugenio Narciso Rigo "Pantera" cl. 1921 da Peschiera dei Muzzi - Sovizzo, arrivano con un carretto che caricano con ogni cosa prelevata dalla casa dei Tescari (viveri, abiti, oggetti preziosi, biciclette, ecc.). Poi sequestrano i 3 lasciando sole in casa le altre 4 figlie piccolissime (Maria 7 anni, Rosetta 11, Celestina 4, Fiorella 2). I prigionieri vengono portati in un nascondiglio nei pressi di Gambugliano. Poi vengono condotti ed uccisi, la notte prima del 25/4, alla foiba (Spruja) di Monte San Lorenzo a Monte di Malo, insieme con altre 12 vittime. Il partigiano Gelindo Bonin "Tigre" dopo avere ucciso e gettato nella foiba Tescari Guerrino, cercņ di gettare gił viva la moglie Letizia Ladini, in stato interessante, ma questa si difendeva. Allora le sparņ un colpo alla nuca, e la spinse gił a calci. Il figlio 13nne le si avvinghiņ e cadde anche lui. Il padrone del terreno ammise che il giorno 27/4, mentre | Date di nascita da verific | 33 | 33 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tescari Guerrino | ~1910 | 35, | 35 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tescari Angelo | 1932 | 13, | 13 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
passava per quel bosco sentģ dei lamenti che, non sapendo
dell'accaduto, attribuģ ad animali. I 15 corpi furono riesumati nel 1950, a
57 m di profonditą, dall'ispettore Lino Cecchin. Fin dal 1945 l'accesso alla voragine era stato chiuso da
ignoti con un blocco di cemento. Tra i corpi anche quelli di Duso Giuseppe, Marangoni Pietro, Cavalieri Enrico e Stella Giovanni Stefano, oltre a 4
tedeschi. Esecutori partigiani: Losco Antonio (da Vicenza), Zaupa Luigi (o Pietro) (da Gambugliano) (*), Michelotto Bruno (da S.Vito di Leguzzano), Dall'Ava Augusto (da Torreselle/Isola Vic.), Tornabene Felice (da Montecchio Maggiore), Ciolato Francesco (da S.Vito di Leguzzano), Nicco Battista (da Monte Magrč - via Pianezza), Baruffato Guglielmo (da Monteviale), "Leonia", Gelindo Bonin "Tigre". Nel 1957 la Corte di Assise di Vicenza condanna a 16 anni i partigiani: Menti Rino "Leonida", Baruffato Guglielmo "Passatore", Micheletto Bruno "Brocchetta", "Alpino", Losco Augusto "Gatto" (**) e altri. In appello saranno tutti assolti. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nel dopoguerra le figlie superstiti della famiglia Tescari
inoltrano domanda di pensione di guerra, che perņ viene respinta. (*) - Lo Zaupa fu contattato nel ~2015 dal giornalista Gianfranco Stella per cercare di ricostruire la vicenda, ma invano. (**) - Il Losco, Ex P.A.R. ai comandi del capit. Polga, era uno dei componenti della banda di rapinatori. Scappato al processo del 23/08/44, passerą ai partigiani del distacc. "Lampo" del Btg. "Ismene" insieme con Ruggero Maltauro (***). Sarą proprio il Losco a garantire per il Maltauro dal momento che fin dal '44 quest'ultimo era ricercato dai partigiani di Segato (si tratta di Carlo Segato "Marco"?) (***) - Divenuto poi capo del CLN di Piovene Rocchette. Riconosciuto colpevole quale mandante dell'Eccidio di Schio. |
Schio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tescari Aristide | fratello di Tescari Umberto | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tescari Umberto | marito di Maria Vedovello | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Vedovello Maria in Tescari | moglie di Tescari Umberto | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 (o 25/04/1945) | M | (presso la pozza o "squero") "in cima allo spigolo del monte" a Monte San Lorenzo. | Parigi Ezio | 28/01/1921 | 24,3 | di
Edoardo ed Adelina, n. a Padova, resid. a Venezia. Sottotenente (Guardiamarina) del Genio Navale
della X^ Mas Rep. "Tesei"
Gr. Gamma Visentini. In base ad un accordo tra i Gamma (X^ Mas) ed il CLN,
tramite il partigiano "Ursus" della Bgt. Stella, due camion carichi uno di esplosivi e
l'altro di altra merce uscirono dalla caserma di Valdagno per portare il
materiale presso la cava di Valle di Castelgomberto, per evitare che i
tedeschi o altri partigiani li usassero.
Ma all'arrivo si presentano partigiani della Bgt. "Val
Leogra", e non della "Stella", che si appropriano del carico.
Il guardiamarina Ezio Parigi di Venezia responsabile del trasporto viene ucciso
la sera seguente annegato in uno "squero" (pozza) appeso per i
piedi legato. Il corpo viene poi nascosto. I resti saranno recuperati nel 1951. Secondo altra fonte: pochi mesi dopo l'uccisione il corpo venne trovato casualmente da un contadino che arava un campo in un pendio vicino agli squeri. Dell'esecuzione sono indiziati: Zanotto Giovanni, Zanotto Antonio, Cappellazzi Mario, Fiana Luigi, tutti di |
Montecchio_magg. | 24,26027 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gambugliano. I
quattro furono tra le vittime dell'esplosione del 09/05/45 a Montecchio Maggiore. Uno dei due camion infatti sarą in seguito portato a Montecchio Maggiore ancora con un bauletto esplosivo dei Gamma a bordo. Per cause non determinate il bauletto č esploso all'alba del 9/5/45. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | M | Bus Spaluga | Lodovici Mario | Sergente Es. Rep. Terr. 26^ CMP-VI Sussistenza. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | C | Foiba della fraz. Monte S.Lorenzo (comune di Gambugliano) | Duso Alcide | 1926 | 19, | Secondo fonte alternativa: operaio milit. TODT, deceduto a Fontanafredda (UD). | 19 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/05/1945 (o 9/09/44) |
C | Spuga | Sandri Emma "Loretta" | 21/01/1914 | 30,7 | da Novale di
Valdagno, coniugata con Danzo,
internato in Germania. Lavandaia. Arrestata dai partigiani del Btg.
"Tordo" alla fine di Agosto, quindi passata al Btg.
"Cocco" (*). Violentata ed infine infoibata dai partigiani a Monte
di Malo, in quanto colpevole di avere lavato della biancheria per i
tedeschi. Versione alternativa: Fucilata a Monte di Malo (Mondini di Sopra) il 15/09/1944 dai partigiani del Btg. "Cocco" per spionaggio (uccisa da una partigiana). *** A fine guerra la donna sarą riabilitata e dichiarata "garibaldina della Bgt. Stella" e "partigiana caduta tra i garibaldini della Garemi". Alla famiglia verrą corrisposto il premio previsto (su istanza di Alberto Sartori "Carlo" che poi chiese la revoca) (*) Btg. "Cocco": comandante Francesco Gasparotto "Furia", commissario Armando Frigo "Spivak". |
Valdagno | 30,65479 | 30,65479 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | C | Foiba della fraz. Monte S.Lorenzo (comune di Gambugliano) | Stella Giovanni Stefano (Gianni) | 18/11/1906 | 39, | di Pietro, da Thiene (VI). GNR CP. VI-619^ - (Luogo ufficiale di decesso: Sovizzo). | 39 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | T | idem | (4 soldati tedeschi) | 3 | 4 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14 | <--Infoibati a Monte San Lorenzo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 | <--Infoibati a Monte di Malo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MONTECCHIO | - | PRECALCINO | 13 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1943 | M | (Mare al largo della Sardegna) | Mussi Giuseppe Alessandro Benvenuto | 21/08/1919 | 24,1 | di Vittorio ed Altissimo Angela. Marinaio imbarcato sulla corazzata "Roma", affondata dai tedeschi. Era la nave ammiraglia della Marina Militare Italiana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | M | (S.Domenica d'Albona - Nedescina - Istria) | Gnata Gaetano | 04/10/1917 | 26,7 | di Bortolo e Marzari Maria. Ex militare della divis. "Sforzesca", poi G.N.R. Dichiarato disperso il 7/06/44 dopo un attacco alla caserma da parte di partigiani jugoslavi. | 26,69315 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1944 | P | Dalla Fontana Giovanni Battista | 08/12/1921 | 22,3 | DI Vittorio e Meneghin Maria. Ex artigliere 315^ Batt. contraerea, divis. "Bergamo" a Laurana (Istria). Renitente dopo l'8 Settembre '43 decede a Montecchio P. per TBC contratta in guerra. | 22,32877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Preara) | Campagnolo Livio | 31/10/1922 | 21,4 | di
Valentino e Martini Margherita. Diplomato in ragioneria, aveva inizato a
frequentare Economia e Commercio all'universitą. Ex autiere del 10° Raggr.
Autieri a Caserta. Richiamato al corso Allievi Ufficiali, non si presentņ.
Mentre i militi passano di casa in casa per fare intervenire la gente alla conferenza (v. sopra) sorpresero il Campagnolo a casa e lo invitarono a seguirli, ma lui cercņ di fuggire attraverso un conosciuto passaggio nella rete di recinzione. Purtroppo il buco era stato appena riparato dal vicino (Giuseppe Grotto) e cosģ fu preso. Nel frattempo la perquisizione della casa portņ al rinvenimento di una pistola carica. Passarono quindi per una stradina che costeggiava la roggia Montecchia, e lģ scappņ per la seconda volta. I militi spararono e lo ferirono ad una gamba. Ricatturato fu caricato in macchina, fasciato alla meglio e trasportato all'ospedale di Sandrigo. Poco dopo, alle h. 22:30, morģ per emorragia essendo stato colpito alla vena femorale. Secondo un'altra versione il Campagnolo, ferito e dolorante, fu lasciato chiuso in macchina fino alla fine della conferenza. Solo dopo fu portato all'ospedale di Sandrigo. Ciņ causņ il dissanguamento |
21,43288 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
che gli fu fatale. Il medico condotto Gaetano
Rigoni, presente alla conferenza, non intervenne,
forse non essendo stato informato della presenza del ferito. Medaglia di Bronzo al V.M. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1944 | alle h. 6 viene sepolto al cimitero il corpo di Livio Campagnolo. Nonostante l'orario ed il divieto di celebrare cerimonie pubbliche, una gran folla partecipa silente. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | M | (S.Domenica d'Albona - Nedescina - Istria) | Gnata Gaetano | 04/10/1917 | 26,7 | di Bortolo e Marzari Maria. Ex militare della divis. "Sforzesca", poi G.N.R. Dichiarato disperso il 7/06/44 dopo un attacco alla caserma da parte di partigiani jugoslavi. | 26,69315 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
metą Giugno 1944 | idem | Per alcuni giorni la missione alleata MRS (Marini Rocco Service) č sistemata a Preara in una casa presso la chiesetta di S.Rocco. Vi abita la famiglia di Vittorio Buttiron. Da lģ viene trasmesso a Londra il messaggio che č stato approntata un'area dove inviare lancio paracadutato, nel letto del torr. Astico [č l'area dove attualmente sono situati i ponti sulla Gasparona e sulla Pedemontana]. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/07/1944 | (Incrocio via Venezia-via Roma) | Tre partigiani della "Mazzini" (Michelangelo Giaretta cl. 1926, Stefano Brusamarello e Sante Carolo) fermano e disarmano 3 militi della G.N.R. in bicicletta (secondo altra fonte 3 SS Italiane), provenienti da Ca'Bianca di Longa. I tre si dicono intenzionati ad aggregarsi ai partigiani ed il giorno seguente vengono accompagnati in altopiano presso il Btg. della "Mazzini". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | Alle h 5 viene danneggiata mediante esplosivo, dai partigiani, la linea ferroviaria Vicenza-Schio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/07/1944 (o 15/07/44) |
(Preara) | Nella notte alle h
0:30 partigiani da Breganze della Bgt. "Mazzini" (*) assaltano la casa del commiss. prefett.
Giuseppe Vaccari (Bacan
Tinon) in via Molle. L'abitazione viene depredata di denaro, armi, tessuti,
viveri ed altri oggetti di valore per un totale complessivo di Lire 200.000.
Prima di andarsene i partigiani minacciano di morte il commissario, nel caso
non si fosse dimesso. Il giorno dopo il Vaccari si dimette. (*) Tra i quali: Giuseppe Limosani, Bruno Saccardo, Vittorio Buttiron e Giovanni Caretta. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/07/1944 | Alle h. 2:15 i militari di guardia alla fabbrica SAREB notano alcuni sospetti che tentanto di entrare. Viene fatto fuoco contro di loro i quali rispondono con raffiche di mitra prima di allontanarsi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | ![]() Secondo altra fonte sono arrestati a Preara: i fratelli Giuseppe (cl. 1926) e Bruno Saccardo (cl. 1922), La Notte Pellegrino cl. 1921 (questi ultimi 2 Foggiani); a Montecchio Prec.: Francesco Maccą (Chechčto) cl. 1909 e Giuseppe Balasso (Pino) (*) cl. 1926. Vengono fermati anche i genitori di 10 disertori/renitenti ricercati. Sequestrati 2 apparecchi radio ed 1 binocolo. Molti renitenti erano stati avvisati la sera prima dal cappellano don Giovanni Marcon che aveva avuto l'informazione dal maresciallo dei Carabinieri di Dueville. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Casa Tretti) | Viene
perquisita la villa Casa Tretti, ove si sospetta nascondersi Limosani Giuseppe (Beppino),
militare da Foggia sbandato e divenuto capo partigiano (o capo di una banda
di rapinatori secondo la GNR) (v. assalto a villa Scaroni il 25/07/44 a
Mirabella di Breganze).
Nella casa sono alloggiati alcuni tedeschi che inizialmente fermano i militi
sospettando si tratti di partigiani travestiti. Una volta chiarito l'equivoco
la casa viene perquisita. Il Limosani non viene perņ catturato in quanto
nascosto in un'intercapedine dietro ad un armadio. Lo stesso perņ si
presenterą poche settimane dopo al comando della X^ Mas per fare domanda di arruolamento. Sarą
accettato e destinato a Carrč (VI) entro la Bgt. "Fulmine" della X^ Mas dove rimarrą entro i ranghi fino alla fine della
guerra. La casa viene saccheggiata e si minaccia pure di incendiarla. Infine le due donne presenti, Rina Tretti e Pierina Borriero, vengono arrestate e condotte a Vicenza. Nel dopoguerra viene accusato (dai partigiani G. Gnata, G. Grotto e S. Cozza) di essere la spia che ha permesso |
Mirabella / Breganze | Carrč | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
gli arresti, ma verrą riabilitato. Saranno allora incolpate le
donne di Preara (Linda Anna Campagnolo, Giovanna Siragna, Maria Luigia Bassani in Scaroni, ecc.). (*) Destinato alla Germania, riesce invece ad evadere dal carcere di Vicenza (s.Biagio) grazie alla complicitą della sorella suora che fa servizio nella prigione stessa. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(21/04/1945) | P | (Berlino) | Saccardo Giuseppe | 06/03/1926 | 19,1 | di Girolamo e De Poi Elisabetta. Catturato nel rastrellamento, viene internato in Germania nel lager di Leihtmberg insieme con il fratello Bruno Saccardo (cl. 1922). Decede il 21/04/45 mentre stanno sgombrando macerie in periferia di Berlino. Il fratello sarą liberato dagli alleati due giorni dopo. | 19,1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/08/1944
(o 15/08/1944?) |
I
10 figli dei genitori arrestati il giorno prima, si costituiscono in modo che
vengano liberati i genitori. Sono: Vittorio Secondo
Buttiron cl. 1920, Giuseppe
Gnata cl. 1923, Sereno Cozza cl. 1925, Giovanni Caretta, Mariano Saccardo (*) cl. 1924, Giuseppe Grotto cl.1920, Rino Dall'Osto cl. 1922, Michelangelo Giaretta, Domenico Marchiorato ed Alessandro Dal Santo (Maruschi) (**). 9 di loro verranno deportati in Germania. Essendo giudicati non idonei al lavoro in Germania, Gnata, Buttiron, Cozza e La Notte vengono arruolati nella TODT. Il Maccą invece viene rilasciato il 14/9 per motivi di salute. Altri 2 renitenti non partigiani fermati, Antonio Zolin e Sergio Zanuso sono direttamente arruolati nelle fila della R.S.I. (*) Eviterą la deportazione arruolandosi negli alpini della R.S.I. diserterą ma verrą catturato il 25/01/45 ed arruolato nella divis. Monterosa. (**) Cl. 1918 da Caltrano, fondatore della Bgt. Mazzini. Sarą deportato insieme con Rino Dall'Osto dapprima a Peschiera, quindi il 27/11/1944 inoltrato in Germania al Lager di Lavenau (Hannover). Verranno liberati dagli americani a Maggio 1945. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/08/1944 | (Casa Tretti) | Rina Tretti, arrestata a casa sua nel corso della perquisizione del 12/8, durante l'interrogatorio a Vicenza svela che in giardino a 10 m dalla casa sono sepolte molte monete di proprietą di Cesare Tretti (ex podestą) grande collezionista numismatico. La GNR effettua lo scavo e dissotterra ad 1 m di profonditą, una cassa contenente 390 monete d'oro, 2936 d'argento e varie di rame, valutate Lire 50 milioni a prezzi del 1946. In quel momento tuttavia arrivano anche i tedeschi insieme con agenti del BdS-SD di Padova. Le monete d'oro e d'argento vengono sequestrate dai tedeschi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/10/1944 | M | (Kukes - Albania) | Cubalchini Luigi (Ruaro) | 16/06/1910 | 34,3 | di Gio'Batta e Soffia Angela. Ex artigliere 15° Rgt Artigl. divisione "Puglie" in Kosovo. Dal 9/9/43 aderisce alle Waffen-SS. Risulta disperso in combattimento il 12/10/1944, contro partigiani italo-albanesi. | 34,34795 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | C | (Vicenza) | Papini Angelo Francesco | 27/08/1913 | 31,2 | di Angelo e Parise Rosa. | Cugini, operai della TODT, deceduto nel bombardamento aereo di Vicenza, in via M.te Grappa. | 31,24932 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Parise Bernardo (Lelio) | 11/09/1914 | 30,2 | di Emilio e Balasso Erminia | 30,20822 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/11/1944 | P | (Lager di Lintfort - Germania) | Giaretta Mario | 05/09/1924 | 20,2 | di Faustino e Gioria Maria. Ex artigliere del 4° Rgt. Art. Contraerea, divis. "Bergamo" a Spalato (Croazia). Il 27/09/43 si arrende ai tedeschi che lo inoltrano quale IMI in Germania. | 20,23014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/12/1944 | (Levą) | Un rastrellamento effettuato da truppe tedesche causa il saccheggio dell'abitazione di Pietro Brazzale di Riccardo sita in via Terraglioni. Gli vengono sottratti 1 apparecchio radio,1 grammofono e 40 dischi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/12/1944 | (Fattoria dei Moro) | Durante una riunione
clandestina nell'abitazione di Cerchio "Gino" (*) del CMP (Comando Militare Provinciale), presso la stazione
ferroviaria, vengono arrestati dal BdS-SD del maggiore
Caritą, Giordano e Bruno
Campagnolo del P.C.I. e componenti del CLNP di
Vicenza, l'ing. Lamberto Graziani
"Lambč", Agostino
Crema. Il Cerchio riesce a sfuggire nascondendosi
in un fossato. Successivamente il Crema sotto tortura fa i nomi di altri componenti del CLNP Vicentino. (*) Sarą catturato il successivo 31/12/44 a Gazzo Padovano. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | Alle h. 14:15 una squadriglia di 6 caccia bombardieri americani P-47 del 350° Gruppo bombarda le casematte contenenti gli ordigni esplosivi prodotti dalla societą SAREB. Tutte le 6 bombe GP 500 Lb cadono fuori dall'obiettivo. Gli aerei allora passano a bassa quota mitragliando l'obiettivo fino a quando una tremenda esplosione distrugge i depositi, e danneggia le abitazioni nel raggio di chilometri. Nessuna vittima in quanto era domenica e tutti i dipendenti erano a casa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fine Febbraio 1945 | Un gruppo formato da partigiani della Bgt. "Mameli" (Btg. "Livio Campagnolo") e della Bgt. "Mazzini" (Btg. "Thiene"), al comando di Mario Saugo "Walter" in uniforme fascista blocca in localitą Ca' Orecchiona il sig. Buzzolan che stava portando alla ditta SAREB il denaro per le paghe degli operai, poco prima prelevato da una banca di Thiene. Vengono sottratti 375.000 Lire, 3 moschetti alla scorta, e le 4 biciclette. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/03/1945 | P | (Lager Kaiserstein-bruck - Vienna) | Peruzzo Massimiliano | 04/07/1919 | 25,7 | di Massimiliano (sic) e Gabrieletto Erminia. Autiere 1^ comp. - 24° Btg. Genio Autieri. Catturato dai tedeschi presso Gianina (Grecia) il 13/09/1943 ed internato quale IMI. | 25,70137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | (Via Forni - Casa Strobbe (oggi Scuole Medie di Sarcedo) | Fanton Armido | 05/12/1923 | 21,4 | da Sarcedo. Partigiano Bgt. "Martiri di Granezza" distacc. di Sarcedo div. Monte Ortigara. Era stato catturato dai tedeschi nella strada che dal Cavallino porta alla piazza di Sarcedo. Caricato in camion, sulla strada provinciale marosticana, viene fatto scendere lungo l'Astico, (via Forni, dopo Montecchio prec.no). All'inizio della caviagna che si stacca a sinistra, viene ucciso con i calci dei fucile e lasciato lą. | Sarcedo | 21,40822 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Roma) | Al mattino 3 aerei caccia americani attaccano una colonna di paracadutisti tedeschi che erano diretti alla local. Barcon di Thiene. I partigiani della Bgt. "Loris" attaccano da terra. Alcuni automezzi tedeschi sfuggiti all'attacco aereo, ne subiscono un altro in via Astichello. Alla fine restano in mani partigiane 1 cannone Flak da 88, una mitragliatrice da 20 mm e 10 automezzi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | C | (Levą Bassa) | Gabrieletto Irma Teresa (Moraro) | 14/10/1926 | 18,6 | di Antonio e Campagnolo Caterina, da Montecchio Prec.no. Colpita per errore dal partigiano Erminio Paulin tra il Molino Cortese ed il negozio dei Martini (Petenea). Muore durante il trasporto verso l'ospedale di Sandrigo. | 18,55342 | 18,55342 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Via Astichello) | Lonitti Giuseppe Antonio "Marcon" | 15/06/1920 | 24,9 | di Bortolo e Marcon Caterina, da Sandrigo, resid. a Montecchio Prec.no. Dirigente dell'Azione Cattolica, ex artigliere divis. Costiera a Fontana d'Ischia (NA). Partigiano del Distacc.di Montecchio della Bgt. "Loris", gruppo "Mazzini", divis. Monte Ortigara. Caduto in combattimento. Medaglia di bronzo al V.M. | 24,88767 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | In tarda mattinata un gruppo di 15/20 tedeschi, preceduti da ostaggi, da Dueville si avvicina a Levą di Montecchio Prec.no. (v. Sarcedo) | Sarcedo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | P | (Torino) | Dall'Osto Antonio Francesco "Toni" | 12/11/1922 | 22,5 | di Margherita. Ex geniere del 6° Rgt. Genio a Bologna. Comandante partigiano della Bgt. "Alesonatti" 4^ divis. garibaldina operante a Valli di Lauro. Durante la liberazione di Torino viene colpito da un cecchino fascista a Porta Nuova. Decede al locale ospedale. | 22,48493 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MONTECCHIO | - | MAGGIORE | 48 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/03/1944 | Sciopero alla fabbrica Pompe e Motori Pellizzari di Arzignano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/03/1944 | C | (Castello della villa) | Carlotto Umberto | 15/06/1912 | 31,8 | di Benvenuto, operaio. | Fucilati da un reparto di SS per avere organizzato lo sciopero alla Pellizzari di Arzignano (1500 dipendenti) in opposizione al sorteggio di 100 uomini da inviare in Germania al lavoro coatto. | Arzignano | 31,81096 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cocco Luigi | 1921 | 23, | da Montorso Vic.no, operaio. | 23 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Erminelli Cesare | 1914 | 30, | di Arturo, operaio. Il precedente 28/3 i tedeschi avevano perquisito la sua casa. | 30 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marzotto Aldo | 1910 | 34, | di Mario, operaio | 34 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/05/1944 | M | Campagnoli Livio | Soldato E.N.R. Terr. 26° Comp. VI | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1944 | P | Zanuso Aldo | Secondo una denuncia del CLN di Vicenza, la Squadra D'Azione di Montecchio Maggiore (nelle persone di Fonda e Tapparo Celeste) č responsabile dell'uccisione del patriota Zanuso. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/1944 | (Caldieraro) | Alle h. 20 un soldato (da identificare) spara diversi colpi di moschetto contro un furgoncino che non si č fermato all'alt. Alcuni proiettili perņ colpiscono Pietro Zanuso (47 anni) e Bruno Pancera (17 anni) che si trovano a 300 m dalla strada sulla traiettoria. I feriti non sono gravi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/06/1944 | M | Cameirana Giovanni | 08/12/1921 | 22,5 | di Bartolomeo, da Savona. Marinaio M.G.N.R. - Maridist-VI (incidente) | 22,51507 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/06/1944 | M | Marzocca Angelo | 03/01/1907 | 37,5 | di Francesco e De Astis Carmela, da Barletta (BA), resid. a Roma. 2° Capo elettr. M.G.N.R. SS. Mar. (base Bordeaux) | 37,50959 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/06/1944 | T | (loc. Ghisa) | Führ Walter | tenente | Di sera partigiani del Btg. "Stella", comandati da Gasparotto Franceco "Furia" della div. Garemi, attaccano due automezzi tedeschi del reparto Trasmissioni Aeree per impieghi speciali N° 11, di stanza a Valdagno. Resta ferito il partigiano Giovanni Soldą "Remo". (--> Valdagno) | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Utz Ernst | maresciallo, ferito, muore il 10/7/44. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Battistella Carlo "Piccolo" | 16/09/1917 | 26,8 | di Vincenzo e Gonzato Fiore, da Malo (o Santorso?). Comandante di distaccamento (sottotenente) Bgt. "Stella" divis. Garemi. Morto in combattimento. | Valdagno | 26,80548 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/07/1944 | Nella notte 47 partigiani della Bgt. "Stella" guidati da "Dante", Alfredo Rigodanzo "Catone", Benvenuto Volpato "Armonica" e "Piero Bonetti "Pompeo" disarmano circa 200 marinai del Sottosegretariato alla Marina della RSI stanziato a Montecchio Maggiore (su baracche e su terreno non recintato). Alcuni marinai (sottocapo Angelo Rendone, all. furiere Bruno Piva, marinai Renzo Biagio e Francesco Gaggero e soprattutto l'elettricista Guido Lupato), non erano rientrati la sera dell'attacco. Si erano infatti incontrati con i partigiani e li avevano guidati all'interno della base, facendosi riconoscere dai commilitoni e pronunciando la parola d'ordine. Il Lovato guidņ i partigiani al dormitorio dove immobilizzarono i circa 150 marinai. Il comandante del campo, capit. di corvetta Giulio Contreas, respinse la richiesta di resa aprendo il fuoco, ma venne fatto segno a raffiche di mitra. Restņ cosģ nel suo alloggio non potendo comunicare dato il taglio delle linee telefoniche. Anche il ten. di vascello Giovanni Graffigna, improvvisamente circondato sui gradini della sua baracca, reagģ rientrando precipitosamente nella sua camera e | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
tentando di uscire
dalla finestra. Fu perņ preso. Dopodichč perņ riuscģ ugualmente a convincere
i disertori e tramite loro i
partigiani a non incendiare le baracche, come era loro intenzione. Tutti gli
altri ufficiali erano fuori dal campo, come accadeva quasi ogni sera. Armi e
materiali sequestrati sono inviati al CLN di Padova. Il piano era stato
ideato da Luigi Pierobon "Dante" cl. 1922. Alcuni dei prigionieri disertano e si uniscono ai
partigiani (*). Vengono asportati armi, materiali e circa 30 milioni di Lire
(1 milione secondo la relazione della G.N.R. al Duce), inviati al CLN di
Padova. (*) Tra questi: Conforti Guido cl. 1918 che resterą ucciso a Valdagno il 9/9/44, Sivori Luciano. Inoltre Lupato Guido e Redondi Rino che dopo l'azione si infiltrano nel GRA di Bassano, saranno scoperti ed arrestati il 21/1/45. |
Bassano 21/01/1945 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | (Montebello) | Alcuni partigiani danneggiano la linea ferroviaria mediante cariche di esplosivo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/09/1944 | (Via Piana) | Un gruppo della X^ Mas agli ordini del sergente Mario Bellini, arresta gli sfollati Armando Schianchi di Primo e la moglie Daniela, su ordine del comando tedesco. I loro beni vengono confiscati. I due erano ospitati presso l'abitazione di Giuseppe Finato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/09/1944 | La X^ Mas perquisisce la casa del partigiano Francesco Sandri di Giacomo. Vengono sequestrate 2 biciclette. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/09/1944 | Si svolge un incontro diplomatico tra il Ten. di vasc. Giorgio Zanardi della Marina del Sud e l'Ammiraglio Sparzani della Marina Repubblicana allo scopo di sondare la possibilitą di rischierare la Marina Repubblicana (in autonomia dalla R.S.I.) contro i tedeschi. La risposta fu che "non avrebbe mai collaborato con gli inglesi" e che la X^ Mas avrebbe difeso i confini italiani (in particolare quelli orientali) da chiunque, anche dai tedeschi se avessero sparato per primi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4-5/10/1944 | Vengono sabotate le cabine elettriche di trasformazione degli stabilimenti FIAMM e CECCATO nonostante le fabbriche siano sotto sorveglianza tedesca. VEDERE 17/11/44 SE STESSO EPISODIO | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/10/1944 | Viene catturato il medico Luigi (Gino) Massignan "Renzo" n. 02/10/1919, commissario dell'ex Btg. "Valdagno" e poi del Btg. "Tordo" della Bgt "Stella". Deportato a Vicenza ed inoltrato a Mauthausen da Vicenza il 21/12/1944. Sarą liberato il 05/05/1945. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/10/1944 | P | (S. Clemente) | Bendinelli Rodolfo "Griso" | 24/09/1917 | 27,1 | di Francesco e Cecconato Domenica n.a Torino, resid. a Milano. Ex sergente, partigiano della ex divis. "Pasubio", poi della "Stella" divis. Garemi (Capo serv. inform. di Brigata - sottotenente). Catturato in un rastrellamento insieme con Luigi Ceresato cl. 1927, con il partigiano "Vittoria" e con 6 inglesi. | 27,12055 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/11/1944 | (Alte) | Viene danneggiato da sabotaggio partigiano il passaggio a livello ferroviario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/11/1944 | Partigiani del Gruppo Guastatori sabotano le cabine elettriche che alimentano gli stabilimenti FIAMM e CECCATO. La produzione viene sospesa per alcuni giorni. Il Commissario Prefettizio Giovanni Dolcetta (proprietario della FIAMM), d'accordo con i tedeschi, fa convocare circa 75 giovani delle classi dal 1918 al 1921 dei quali 30 saranno deportati in Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/11/1944 | Durante un rastrellamento compiuto dalla Squadra Politico del SSS Marina, viene saccheggiato l'abitazione di Quirino Cadore di Antonio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/12/1944 | (s.Urbano) | La B.N. di Vicenza perquisisce l'abitazione e la stalla/fienile di Riccardo Bruttomesso di Giovanni alla ricerca dei figli partigiani. Non si conosce l'entitą dei danni subģti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/12/1944 | (Alte) | Viene catturata ad
un posto di blocco Maria Erminia Gecchele
"Lena" cl. 1904 da Zanč, staffetta
partigiana della "Garemi", importante figura nell'organizzazione
delle staffette e del servizio informazioni. All'ultimo momento ingoia il
messaggio che sta portando. Sarą consegnata agli uomini del magg. Caritą (BdS-SD),
interrogata e torturata. Sopravvissuta alla guerra, nel 1949 la Presidenza del Consiglio dei Ministri le assegna il grado di capitano. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/01/1945 | C | (civile ignoto) | Deceduto a causa di un mitragliamento aereo. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/01/1945 | M | Forestan Walter | 20/05/1924 | 20,7 | di Giuseppe, da Gazzo / Grisignano di Zotto (VI). Marinaio furiere sc. M.G.N.R. - SSS Marina (incidente stradale). | 20,68493 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/01/1945 (o 18/01/45) |
M | Giuge Natalino | Squadrista 22^ B.N. "A.Faggion" (colpito da mitragliamento aereo). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/02/1945 | M | Gasparutti Niveo Rodolfo | 22/07/1926 | 18,6 | di Rodolfo, da Cormons (GO). Marņ sc. 3^ Divis. fanteria di marina San Marco - Com.do deposito divis.le BS (mitragliamento aereo del treno). | 18,58082 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/02/1945 | A seguito del bombardamento aereo del ponte di Sandrigo, resta danneggiata in via Marconi/Giudea di Montecchio, l'abitazione di Giuseppe Campagnolo di Valentino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/02/1945 | C | (Colesella) | (civile ignoto) | Deceduto a causa di un attacco aereo. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | (Alte) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/03/1945 | M | Lanfredi Sergio | 06/12/1923 | 21,3 | di Giuseppe, da Mantova. 1° Av. par. A.N.R. I Btg. parac. Folgore (altern.: Caporal magg. ANR C.do Rgpt. APAR) Caduto in bombardamento. | 21,26301 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/2024 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/03/1945 | Attacco aereo ad un convoglio tra Montecchio Maggiore e Castelgomberto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/03/1945 | Mitragliamento aereo su 25 carri merce. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/04/1945 | C | (Civile ignoto) | Deceduto per attacco aereo. Si registra anche un ferito. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | M | Sanguinetti Italo | Colonnello C.te M.G.N.R. - Sottosegretariato - Commissario. (Incidente d'arma). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | P | (Ghisa) | Salvato Marziano "Romeo" | 08/06/1919 | 25,9 | di Angelo, da Arzignano, domic. a Tezze di Arzignano. Partigiano Btg. "Ismene", Bgt. "Martiri della Val Leogra" /div. Garemi. Deceduto in combattimento con tedeschi. | 25,90137 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Val Bona) | Patalfi Sereno "Gigante" | 06/10/1923 | 21,6 | di Giuseppe e Bicego
Elvira, da S.Urbano di Montecchio Maggiore. Partigiano del Btg.
"Ismene". Caduto in caombattimento. Secondo altra fonte: capo nucleo Bgt. "Martiri di Val leogra" divis. Garemi. |
21,56986 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | M | (strada Montecchio-Schio) | Zito Giuseppe | 25/04/1925 | 20,0 | di Leopoldo, da Palermo. Soldato Eserc. Rep. 26^ CMP-VI, Add. Sottosegretariato Marina. Scomparso mentre si dirigeva verso Schio per raggiungere sua madre. | 20,01918 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | (S. Vitale) | Concato Maurillo "Olga" | 12/09/1916 | 28,6 | di Carlo e Fracasso Lucia, da Arzignano. Capo Serv. Informazioni della Bgt. "Rosselli" divis. "Vicenza". Ucciso in combattimento. | 28,64384 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Nocerino Mario | Sergente X^ Mas - Bgt. Pegaso, presso il Sottosegretariato Marina Rep. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (via Pozzetto, 15) | Gioia Vito | 1921 | 24 | fu Arcangelo e Longo Rosaria, da Castellamare del Golfo (TR). Marinaio disertore. | Alcuni tedeschi penetrano nell'abitazione di Domenico Gioppo, Trovano i due disertori e sparano loro addosso, poi saccheggiano l'abitazione. | 24 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Scarcella Camillo | 1920 | 25 | di Giuseppe e Mione NIcolina, da Castellamare del Golfo (TR). Marinaio macchinista disertore. Viene ricoverato all'ospedale ma muore subito dopo. | 25 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (S. Vitale) | Lovato Cornelia "Amelia" | 22/03/1923 | 22,1 | di Leonardo e Marzotto Elena, da Arzignano. Sorella di Giovanni Lovato "Pepe" caduto il 09/09/1944 a Valdagno (operazione Timpano). Staffetta partigiana della Bgt. "Stella"/partigiana combattente della Bgt. "Rosselli". Caduta durante una ricognizione nazi-fascista. Il Btg. femminile "Amelia" della Bgt. "Stella" prende il suo nome. | Valdagno | 22,11781 | 22,11781 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi gg. di Aprile 1945 | Conflitto a fuoco
(per cause sconosciute) tra il Btg. "Pegaso" della X^ Mas, comandato dal Cap. di Corv. Raffaele Pilato, e
truppe tedesche in ritirata. L'unitą era stata costituita nel Gennaio 1945 a
protezione della sede del Sottosegretariato alla Marina Repubblicana. Anche i partigiani negli stessi giorni assaltarono la sede del Sottosegretariato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/05/1945 | P | Bedin Valentino "Altromonte" (o "Altomonte") | 1924 | 21, | di Giulio e Bedin Teresa, da Valmarana / Altavilla. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | Alle h. 5,30 del mattino del 9/05/1945 una potente esplosione fa saltare in aria l'asilo di Montecchio Maggiore ove erano acquartierati i distaccamenti "Fra Sardo", "Diavolo" e "Lampo" del Btg. "Ismene", Bgt. "Martiri di Val Leogra", div. Garemi, pił alcuni patrioti. Ad esplodere fu un "bauletto" del gruppo sommozzatori Gamma (di stanza a Valdagno) lasciato in un camion fuori dal fabbricato. I bauletti erano caricati a "Nepulit" un potentissimo nuovo esplosivo tedesco. Nello scantinato erano presenti molti altri esplosivi ed armi che fortunatamente non esplosero. Nonostante le indagini effettuate anche da Ferruccio Manea "Tar" in persona, non vengono individuati responsabili ed il fatto va considerato un incidente. Il Tar dichiarņ che "Ci fu anche uno che tempo dopo andava a raccontare in giro di aver messo lui la bomba. Probabilmente era solo uno che si vantava per niente, ma non aveva avuto una buona idea, perché fu fatto sparire". Altre indagini furono fatte da Alberto Sartori "Carlo" (commissario | 21 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cappellazzi Mario "Bocia" (*) | 28/12/1928 | 16,4 | di Domenico e Zamberlan Teresa, da Gambugliano. | 16,3726 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cecchetto Angelo "Leo" § | 20/06/1901 | 43,9 | di Florindo e fu Oliviero Caterina, n. a Gambugliano (oppure a Valdagno), resid. a Monteviale. Capo squadra del Btg. "Ismene" /Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. Morto per strangolamento. | 43,91507 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cecchetto Flora "Walchiria" § | 03/03/1928 | 17,2 | di Angelo "Leo" e Persan Rosalia, n. a Monteviale, resid a Valdagno. Riconosciuta partigiana della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 17,19452 | 17,19452 | D | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cenzatti Mario "Ciccio" | 13/07/1920 | 24,8 | di Attilio e Parise Maria, da Vicenza. | 24,83836 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cenzi Alfredo "Cannibale" | 03/03/1925 | 20,2 | di n.n., da Sovizzo. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 20,19726 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Fiana Luigi "Tempesta" (*)[3] | 27/01/1916 | 29,3 | di Giuseppe e Lozzo Maria, n. a Gambugliano, resid. a Montecchio Maggiore. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 29,30137 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Fortuna Bortolo "Motore" * | 29/12/1914 | 30,4 | (fratelli) di Valeriano e Busato Giuditta, da Castelgomberto. Partigiani della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. Bortolo aveva guidato uno dei due camion con i materiali del gruppo "Gamma". V. Ezio Parisi | 30,38082 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Fortuna Giovanni * | 29/02/1924 | 21,2 | 21,20548 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Fortuna Lino "Diretto II" | 20/10/1920 | 24,6 | di Alessandro e Fortuna Maria, da Castelgomberto. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | della
Bgt), il quale dichiarņ che un ex brigatista, Gastaldi
Palmiro, aveva accusato del fatto il capitano Longoni delle B.N. Il
rapporto fu trasmesso al capo della Polizia Partigiana capit. Dal Sasso, ma
sparģ. Nel successivo processo tenuto a Venezia al Longoni, non gli fu
imputato il fatto. Restano solo due ipotesi secondo le testimonianze dei sopravvissuti: 1) Il bauletto fu involontariamente innescato con una temporizzazione di 10 ore, da qualche incauto partigiano che incuriosito dalla elichetta provņ a farla girare; 2) Il bauletto fu innescato volontariamente per causare un diversivo mentre venivano fatti sparire i soldi (3/4 milioni di Lire). In questo caso l'esito catastrofico fu dovuto al fatto che il colpevole non era informato della potenza dell'esplosivo nel bauletto. Una settimana dopo i soldi furono ritrovati sotto la soglia dell'abitazione di un partigiano, il quale si dichiarņ estraneo alla vicenda. L'autopsia del corpo del capo partigiano Angelo Cecchetto "Leo" concluse che il decesso non fu dovuta |
24,56712 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Lusco Gabriele "Lupo" | 1922 | 23, | di Antonio e Castegnani Agostina, da Vicenza (oppure da Lucca). Riconosciuto comandante di Btg. della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 23 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Marcante Leandro "Robespierre" | 17/12/1908 | 36,4 | di Silvio e Pindon Caterina, da Casale di Scodosia (PD), resid. a Montemezzo di Sovizzo. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 36,41644 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Persinati (o Persinato) Bernardino "Rosso" | 1923 | 22, | di Gregorio, da Arcugnano. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 22 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Satto Lino "Belva" | 11/04/1925 | 20,1 | di Giuseppe e Gonnella Luigia, da Altavilla. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 20,09041 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Scorzato Luigia | di Antonio (patriota). | D | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Valtinoni Michele "Ferro" | 04/07/1927 | 17,9 | di Luigi e Danieli Luigia, da Sovizzo. | 17,86027 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Viretti Umberto "Pluto" | 25/05/1903 | 42,0 | di Vittorio e Tivraglio Clotilde, da Pinarola/Torino. Ex Serg. Magg. della "Tagliamento". Il 17/09/44 aveva fatto fuggire dal carcere di Torrebelvicino il comandante partigiano Ghellini Augusto "Barba" e poi aveva disertato unendosi ai partigiani. | Torrebelvicino | 41,9863 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Vlaniri Pietro "Carlo" | 01/05/1925 | 20,0 | di Giorgio e Barusco Teresa, da Monselice. | all'esplosione bensģ ad omicidio per strangolamento (il corpo fu rinvenuto dopo giorni e lontano dall'esplosione). | 20,03562 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Zanotto Antonio "Bocia" (*) | 10/03/1922 | 23,2 | (fratelli) di Igino e Mondin Rosa, da Tezze di Arzignano. | 23,18082 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Zanotto Giovanni "Topo" (*) | 1925 | 20, | 20 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20 | 23,7 | <-- Etą media | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) Affiliati al gruppo di Gambugliano che uccise Enzo Parigi. (v. Monte di Malo 27/04/1945). | Monte_di_Malo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Madonnetta) | I partigiani
saccheggiano l'abitazione di Cristiano Corą di Giuseppe. Lavoratore della TODT ed ausiliario della
B.N. Nel dopoguerra viene assunto ad
un incarico importante presso la Camera di Commerciao di Vicenza. Richiederą i danni di guerra per il saccheggio subģto. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MONTEVIALE | - | 26 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/08/1944 | Viene eseguito un rastrellamento nella zona Creazzo-Monteviale. Sono fermate 9 persone, di cui 4 renitenti e disertori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/10/1944 | Viene eseguito un rastrellamento nella zona Creazzo-Monteviale da parte del Btg. "OP" della G.N.R. nell'ambito dell'operazione "Grüne Wochen" ("Settimana verde"). Sono fermate 32 persone e vengono date alle fiamme 2 case (la trattoria "alla taverna" e la macelleria). Sono gettate bombe a mano dentro l'osteria "Baruffato". Decine di persone sono fermate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | P | (zona collinare di Monteviale) | Spagolla Attanasio "Foresta" | 20/10/1923 | 21,5 | di Gaetano e Merici Maria, da Enego. Ex artigliere alpino, partigiano del Btg. "Ismene", Bgt. "Martiri della Val Leogra". Morto in circostanze poco chiare, forse fucilato. | 21,53151 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | M | Parise Mariano | 08/03/1929 | 16,1 | da Vicenza. Milite G.N.R. Bgt. "Firenze". Torturato. | 16,14795 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | C | (local. False) | Montini Camillo "Malgari" | 30/01/1903 | 42,3 | da s.Benedetto Po (MN). Ufficiale giudiziario. Seviziato ed ucciso dai partigiani accusato di essere un spia. | 42,27123 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | T | (cava del versante verso Gambugliano) | (16 soldati tedeschi) | Fucilati dai partigiani di Guglielmo Baruffato "Passatore". Le salme verranno riesumate l'8/02/1951 | 15 | 16 | 16 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cortese Mario | di Massimiliano, da Creazzo. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | T | (Piazza Marconi) | Zancher Karl | Il partigiano Faccin (*) (da Schio) preleva dalle carceri 10 prigionieri tedeschi e
provvede ad ucciderne 5 a raffiche di mitra. Nel 1957 le salme sono
trasferite al cimitero di guerra di Costermano (VR). (*) Non si tratta di Faccin Giuseppe "Ivo" deceduto il 19/04/44. Pił probabilmente era Luigi Faccin "Negro". |
1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Holdeurang Walter | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Grassle Erich | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Neumann Heinz | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Gortz Helmutt | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/05/1945 | M | Lovizzo Bruno | Tenente Eserc. Rep. Terr. 26^ CMP-VI. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOSSON (fraz. di | - | Caltrano-Cogollo) | 4 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/11/1944 | Si insedia nel paese, vicino alla piazza, un reparto tedesco di russo/ucraini agli ordini di un maresciallo tedesco. Vi resterą fino al 25 Aprile 1945. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/02/1945 | T | (soldato russo) | Scompare all'appello un soldato russo alloggiato a Mosson. Vengono perquisite tutte le case e nella notte prelevati 25 uomini quali ostaggi. L'ultimatum č la mezzanotte del 4 Marzo affinchč venga rilasciato il soldato, altrimenti metą del paese sarą dato alle fiamme. Per interessamento del curato don Geremia, un comandante di polizia tedesco scende da Canove e fa rilasciare gli ostaggi garantendo anche che le case verranno risparmiate. Il 4 Marzo si festeggia il passato pericolo ed anche il santo patrono s.Gaetano. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | Nella notte tra il 27 ed il 28/4/45 arriva a Mosson una colonna tedesca con cannoni ed autoblinde. Il comandante (un generale?) ed i suoi ufficiali si stabiliscono in canonica. Il giorno dopo partono prendendo la strada del Costo verso l'altipiano di Asiago. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 (29/04/45 secondo la Commisione) |
P | Dal Pra Bruno | 13/07/1907 | 37,8 | di Francesco e Panozzo Pulcheria. Nativo di Carrč (VI), abitante a Camisino di Caltrano. Padre di 2 bambine di 5 e 7 anni: Floriana ed Ofelia. | A mezzogiorno 4 partigiani di Caltrano insieme con 3 civili che stavano lavorando in localitą Botte (a SW del il cimitero) attaccano i tedeschi al primo tornante della strada del Costo, allo scopo di appropriarsi delle loro biciclette. I tedeschi vengono raggiunti da un'altra colonna che saliva verso il Costo utilizzando a piedi la ferrovia che parte da Follon (Cogollo D.C.). I partigiani scappano gił verso il paese. Viene piazzata una mitragliatrice prima del tornante che batte tutta la zona sottostante, Mosson, Colombara, ecc. Viene incendiata la casa di Toniolo Giuseppe (Sidrņn) (partigiano che tuttavia non aveva preso parte all'azione) in quanto probabilmente anche dalla finestrella sul retro era stato sparato contro i tedeschi. I militari tentano l'incendio anche della casa di don Carlo Frigo. Nella sparatoria uno dei partigiani (Zenari?) viene colpito in via dell'Olmo (strada vecchia parallela alla attuale strada Caltrano-Mosson) e soccorso da don Carlo Frigo sotto le pallottole. Un secondo č colpito probabilmente presso la Colombara (i tedeschi sparavano verso la Colombara, stando riparati | 37,81918 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Rossi Teresiano | 13/12/1912 | 32,4 | di Carlo e Dal Corobbo Angela. Abitava a Caltrano in Contrą de Sora (ora via M.te Cimone). | Soprannome: Poeja | 32,39452 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(01/06/1945) | P | (osped. Thiene) | Zenari Giovanni | 03/10/1922 | 22,7 | fu Pietro, da Caltrano. Fu portato nella parte alta di Mosson (casa Gambģn), a cui si accede dalla piazza tramite il "Menaņro". | Soprannome: Oci | 22,67671 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ognuno da un paracarro della strada). Il terzo (Dal Pra) verso il cimitero di Caltrano. Alle h. 15 la sparatoria si conclude. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Viene effettuato un rastrellamento di tutti gli uomini di
Mosson. 9 di questi pił i 3 partigiani di Caltrano che, disfatisi di armi e
distintivi, si erano mischiati agli abitanti, sono considerati ostaggi.
Grazie alle intercessioni di don C. Frigo, ed al fatto che tra i tedeschI non vi furono nč vittime nč
feriti, gli ostaggi non vengono fucilati. Ma nel frattempo la casa incendiata
di Toniolo Giuseppe
esplode, a causa delle armi e munizioni partigiane nascoste in soffitta.
I tedeschi sono decisi a dirigersi ad Asiago con gli ostaggi, vengono perņ convinti ad andare a Cogollo in quanto l'altipiano č controllato dai partigiani. La colonna con soldati ed ostaggi parte a piedi, con don C. Frigo in mezzo ai due ufficiali tedeschi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Mentre la colonna di tedeschi ed ostaggi camminano verso
Cogollo, viene catturato (a Casale?) Sandoną Gaetano (Nello Tacchi) ed in qualche modo liberato dai partigiani Giuseppe Toniolo (Sidrņn) e Giovanni Sartore (Giovanin). Il
fatto non č chiaro e non č citato da don Carlo
Frigo, che accompagnava gli ostaggi. Arrivati alle scuole elementari di Cogollo, gli ostaggi e don Carlo Frigo sono liberati e tornano in fretta a Mosson. A quel punto arrivano da Caltrano altri partigiani (*) allo scopo di portare via Giovanni Zenari gravemente ferito alla testa. Sarą portato ad un non meglio precisato "posto di medicazione partigiano" e poi all'ospedale di Thiene dove decederą il successivo 1/06/45. (*) Tra i quali Pozzan Battista (Batistģn) (cl. 1916) e Dal Santo Gerardo (Cuco) che si trovavano nascosti al cimitero di Caltrano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Alle h. 4 arrivano altri reparti tedeschi e piazzano mitragliatrici in diversi punti, soprattutto alla periferia del centro abitato. Una sull'orto ad Est della Piazza (attualmente parcheggio, ma che al tempo era sopraelevato di 3/4 m dal livello stradale). Partiranno alla sera col buio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | Carlassare Margherino, padre del parroco di Pedescala don Fortunato Carlassare, resta ucciso nella strage di Pedescala. Si era recato lą il 25/4 sera, ospite del figlio, credendo di essere pił al sicuro. | Pedescala | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---> Cogollo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NOGAROLE | - | 2 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/08/1944 (o 28/08/1944) | P | Meggiolaro Gilberto "Mila" | 27/08/1923 | 21,0 | di Rodolfo e Grotto
Teresa, da Gambellara. Ex soldato, si era unito ai partigiani. Ucciso dai partigiani del Marozin, mediante 3 colpi di
pistola alla testa, in quanto sorpreso a dormire nel turno di guardia. Secondo altra versione fu ucciso
con un unico colpo alla testa, mentre dormiva, da parte di Dal Cero Aurelio "D'Artagnan" cl. 1919 (*). Riconosciuto partigiano dalla Commiss. Regionale, Bgt. "Pasubio" - Zona Verona. (*) Il Dal Cero, sarą catturato, e successivamente fucilato a Verona il 12/02/1945. |
20,99178 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Agosto 1944 | Il gruppo del Marozin "Vero" rapina in pił azioni, numerosi civili ivi residenti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 | C | (Contrą Rondini) | Battistin Mario | 18/07/1918 | 26,2 | di Angelo e Giuseppina Zarantonello, da contrą Marcantoni di Valdagno. Casaro. Ucciso durante il rastrellamento operazione "Timpano" | 26,16438 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PEDESCALA | - | 80 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/05/1944 | ![]() |
Arsiero | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/05/1944 | Continua il rastrellamento a seguito del camion GNR sequestrato a Barcarola. Tutti gli uomini che si trovano in chiesa nel pomeriggio (č Domenica) sono arrestati e tradotti ad Asiago. Alcuni sono rilasciati subito, altri dopo 8 giorni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/05/1944 | La B.N. di Asiago arresta Pretto Francesco. Sarą fucilato ad Asiago il 31/5. | Asiago | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/05/1944 | Il camion sequestrato ad Arsiero il 18/5 viene scoperto [in localitą non nota, forse Porta Manazzo?] e viene messo sotto tiro d'infilata da parte di una mitragliera. I partigiani garibaldini, vistisi scoperti, rilasciano i prigionieri (GNR e civili) e scappano verso valle. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/08/1944 | Vengono arrestati circa 10 uomini di Pedescala da parte di tedeschi (e/o truppe fasciste). Sono portati ad Arsiero. Tre giorni dopo, su pressione dei parroci, saranno rilasciati e faranno celebrare una Messa in ringraziamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~12/08/1944 | Una quarantina di militi irrompe nel paese. Catturano Augusto Gerosa il cui figlio era caduto in Russia nel 1942. Credendolo partigiano lo bastonarono insultandolo. Poi se la prendono col parroco, calunniandolo e minacciando di portarlo via insieme con il farmacista Giuseppe Casentini, con l'ufficiale postale Francesco Spagnolo (Checco Brentari) e con Antonio Marangoni (Nicolina) marcatempo della TODT. I militi pretendevano di rintracciare un loro camerata che era fuggito. La calma torna solo quando arrivano alcuni tedeschi di presidio alla TODT. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/05/1944 | Attacco aereo con lancio di 2 bombe. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/05/1944 | (Centro abitato e Torri) | Nuovo attacco aereo: 5 bombe sganciate
nel centro abitato, circa 80 in area Torri. Secondo altra versione: 5 bombe sganciate alle Torri, e 80 circa a s.Pietro Valdastico. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gennaio 1945 | Viene arrestato Dal Pozzo Secondo e deportato in Germania insieme con il cappellano di s.Pietro Valdastico don Antonio Rigoni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/02/1945 | (Via Dal Pozzo) | Rastrellamento dell'Öst-Bataillon. Viene saccheggiata la casa di Francesco Moro di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | (Strada del Piovan) | Nel pomeriggio un reparto di tedeschi/ucraini si avviņ a
scendere da Castelletto, ma in prossimitą di local. Sessi venne attaccata dai
partigiani della comp. "Nembo", Bgt. "Pino". Nel corso di
2 ore di sparatoria, i tedeschi si avvalsero anche di mitragliatrici
posizionate a Cima Ardele e di mortai da localitą Torre. Dopo la battaglia i soldati arrivarono a Pedescala dove, secondo alcune fonti, restarono per 3 giorni. Secondo altra fonte non si fermarono a Pedescala e continuarono verso Arsiero. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Dal Pozzo Matteo | 29/08/1923 | 21,7 | di Augusto e Sartori Maddalena, da Rotzo. Partigiano della Bgt. "Pino". | Deceduti durante la battaglia di Castelletto del 26/4 (v. Rotzo), colpiti da una bomba da mortaio. | 21,67397 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Stefani Alfeo | 06/07/1925 | 19,8 | di Giacomo Giovanni e Sartori Teofila, da Rotzo. Partigiano della Bgt. "Pino". | 19,81918 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (tedeschi) | Non si conosce il numero dei caduti tedeschi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | (ponte) | Nel primo
pomeriggio Adelmo e Tonin Caneva alla testa di una
colonna di circa 30 ufficiali italiani con le proprie famiglie, arriva da
Vicenza - Schio al ponte di Pedescala che č sorvegliato da sentinelle
tedesche/russe. Visto che non li lasciano passare Adelmo Caneva chiede di
parlare con l'ufficiale e vengono autorizzati. In paese calma ovunque, solo
qualche russo per la strada. Dopo la curva, quando sono in vista del
capitello del Redentore, vengono fatti segno di colpi da parte dei partigiani
(*). Allora Adelmo Caneva ed il sergente Antonio Verlato
abbandonano la moto con cui precedevano la colonna e salgono su di un mezzo
tedesco. Quindi continuano verso Trento, dove arriveranno alle prime ore del
mattino del 29/4. (*) Secondo Adelmo Caneva si trattava di una mitragliatrice Breda 37 appostata presso il capitello. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 (o 3/05/45) |
M | Dal Zotto Anselmo | Guardia, Pol. Rep. questura di Vicenza. Il corpo mitragliato fu rinvenuto il 3/5/45. (Ucciso dai tedeschi?). (Verificare: un omonimo risulta sopravvissuto all'Eccidio di Schio). | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | (ponte) | Pretto Sisto | 20/12/1910 | 34,4 | di Antonio e Pretto Maria, da Rotzo, resid. a Valdastico. Ferito alla schiena al mattino del 30/4 nella battaglia al ponte. Non deceduto: ricoverato all'ospedale di Schio il 2/05/45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Angeli Antonio | 05/08/1909 | 35,8 | fu Francesco, da Bologna. Marito di Ada Cruciani di Cesare da Pedescala. Maresciallo (aiut. capo) GNR della Strada, capo magazziniere della Scuola GNR di Piovene Rocchette. | Un gruppo di giovani soldati russi inquadrati nella Wehrmacht (263° Ost-Bataillon), in ritirata verso il Trentino, aveva soggiornato nelle case e nei fienili di Pedescala nei giorni tra il 26 e 28 Aprile 1945. Nelle primissime ore del mattino del 29 molti, ma non tutti, se n'erano andati, lasciando indietro una discreta quantitą di materiali ed armi. Prima delle 8 del mattino la gente del luogo si affrettņ a recuperare detti materiali, mentre alcuni partigiani (sembra 3) della Bgt. "Pasubiana", aiutati da alcuni civili (sembra 2), mediante scale a pioli irrompevano nei fienili e nelle case dove ancora dormivano i giovani soldati ritardatari. Fu cosģ che catturarono 19 prigionieri i quali furono portati nel bunker presente nell'orto di una casa del villaggio (era un rifugio sotterraneo della Grande Guerra che veniva utilizzato quale comando della "Pasubiana"). (v. paragrafo Foiba Rossetta, Tonezza). Ma uno o forse pił soldati riescono a sfuggire alla cattura. Nel seguito della stessa mattina i partigiani, con la partecipazione volontaria di alcuni civili che si | Foiba della Rossetta (Tonezza) | 35,7589 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Carlassare don Fortunato § | 1910 | 35, | fu Margherino, parroco di Pedescala | 35 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Carlassare Margherino § | 1879 | 66, | fu Fortunato da Mosson, padre del parroco. | Mosson | 66 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Crivellaro Lucia in Pretto | 1907 | 38, | fu Antonio, moglie di Pretto Giovanni Antonio (Mation) | 38 | 38 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dal Pozzo Valentino | 1887 | 58, | fu Niccolņ | 58 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Fabrello Silvio | 1910 | 35, | fu Angelo, da Piovene Rocchette | 35 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Gerosa Angelo * | 1874 | 71, | fu Giuseppe | 71 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Gerosa Augusto * | 1878 | 67, | idem. Nell'estate '44 era stato picchiato dai fascisti in quanto zio del partigiano Francesco Moro (Giobe). | 67 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Attilio | 1900 | 45, | fu Francesco. Fascista ma con il figlio partigiano Giacomelli Silvio "Rosso". | 45 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Augusto § | 24/10/1907 | 37,5 | fu Francesco e Fontana Domenica. Marito di Marangoni Lucia (Cia, detta Nene) | 37,54247 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Bruno | 30/06/1923 | 21,8 | fu Giovanni e Pretto Maria n. a Rotzo. | 21,84932 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Francesco § (detto Sachčta) | 18/08/1903 | 41,7 | fu Francesco e fu Fontana Domenica, n. a Rotzo. | 41,72877 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Francesco (detto Moro Mola) | 28/05/1859 | 86, | fu Giovanni e fu Spagnolo Antonia, n. a Rotzo. | erano impossessati delle armi abbandonate, ingaggiarono uno scontro a fuoco con l'avanguardia di una nuova colonna di tedeschi giunta al ponte, all'imbocco del paese. I partigiani usarono anche mortai. Ma i tedeschi dotati di mitragliatrici, artiglieria e perfino di un carro armato, spararono contro gli attaccanti e contro | 86 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Francesco (detto Drugo) | 21/06/1899 | 46, | fu Nicolņ r fu Agostini Speranza, da Valdastico. | 46 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Giovanni | 27/06/1892 | 53, | fu Francesco e Busato Santa, n. a Rotzo. | 53 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Giuseppe | 1894 | 51, | fu Pietro | 51 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Leonardo Antonio (o Giuseppe) (detto Nardi Rasolo) | 15/11/1888 | 57, | fu Giovanni e fu Sartori Teresa. Caporal magg. GNR CP. VI-619^. Padre del partigiano "Nembo" (Giacomelli Giovanni), il primo partigiano a rientrare in paese dopo la strage. | le case riuscendo in breve a passare. Nel seguito della stessa
mattina i partigiani, con la partecipazione volontaria di alcuni civili che
si erano impossessati delle armi abbandonate, ingaggiarono uno scontro a
fuoco con l'avanguardia di una nuova colonna di tedeschi giunta al ponte,
all'imbocco del paese. I partigiani usarono anche mortai. Ma i tedeschi
dotati di mitragliatrici, artiglieria e perfino di un carro armato, spararono
contro gli attaccanti e contro le case riuscendo in breve a passare. Terminata
la "battaglia del ponte", l'avanguardia tedesca entrata in paese
viene fatta bersaglio di tiri di arma da fuoco da parte di alcuni partigiani
ritiratisi sui versanti della montagna, verso la strada che attraversa nel
fondovalle il paese di Pedescala. Si presume che siano stati uccisi sei
soldati tedeschi, anche se quelle morti non furono confermate. Dopodiché i
partigiani che avevano sparato da Costa Del Vento (versante di Tonezza) si
ritirarono. |
57 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Leonardo Giovanni | 07/08/1911 | 33,8 | fu Rocco e Stenghele Caterina, n. a Rotzo. | 33,75342 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Pietro | 10/10/1868 | 77, | fu Pietro (sic) e Zearo Orsola n. a Rotzo. | 77 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Giacomelli Rocco | 1884 | 61, | fu Leonardo | 61 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | La Lampa Pasquale Celestino | 1880 | 65, | fu Girolamo, resid. a Vicenza. Marito di Giacomelli Gemma da Pedescala. Serg. Magg. 22^ BN Faggion. La moglie, sicura che sarebbe stato risparmiato, gli aveva affidato i valori preziosi della famiglia. | 65 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzi Amabile | 1874 | 71, | fu Antonio | 71 | 71 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzi Letizia | 1906 | 39, | fu Giovanni | 39 | 39 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Angela (degli Avocati) | 1929 | 16, | fu Gio Batta | 16 | 16 | D | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Antonio (Damari) | 1900 | 45, | fu GioBatta | 45 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Catterina | 1850 | 95, | fu GioBatta. Nonna di Pretto Nicola Antonio. | 95 | 95 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Francesco | 1911 | 34, | fu Francesco Sante | 34 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Giovanni (o Gio'Batta) | 17/08/1897 | 48, | fu Sante F. n. a Rotzo. | 48 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Giovanni Matteo (Tati) | 3/8/1912 | 32,8 | fu Antonio e Nicolussi Angela. | L'avanguardia del reparto tedesco viene poco dopo raggiunta
dalla colonna principale la quale, inizia a rastrellare gli abitanti maschi
del paese. Le donne ed i bambini vengono segregati all'interno delle mura del
cimitero. I tedeschi cominciano la carneficina: Pedescala č devastata (anche
da incendi) e muoiono 64 persone. Tra i morti, si contano anche otto donne,
il parroco del paese con l'anziano padre e un bambino di cinque anni.
Testimoni dichiararono che vi era chi indicava ai tedeschi quali case incendiare.
Fu ipotizzato che fossero agenti italiani del BdS-SD, tuttavia č probabile
invece si trattasse del soldato russo (o dei soldati se pił d'uno) scampato/i
alla cattura che indicavano le case ove furono assaliti. L'eccidio durņ
un'ora. I soldati perņ restarono in paese a gozzovigliare. |
32,76164 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Giovanni Pietro (detto il Tile) | 29/06/1913 | 31,9 | fu Matteo | 31,85753 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Guido (detto Puncin) | 1915 | 30, | fu Giovanni | 30 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Leonardo (detto Nardin della Nene) | 1872 | 73, | fu Antonio | 73 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Leonardo (dei Ciciarini) | 12/10/1888 | 57, | fu Gio Batta | 57 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Leonardo | 1885 | 60, | fu Matteo | 60 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Lucia Maria (detta Lussietta Tonai) in Pretto | 1884 | 61, | ** fu Antonio, moglie di Pretto Giovanni di Nicola | 61 | 61 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marangoni Matteo | 1880 | 65, | fu Matteo (sic) | 65 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Mattielli Simeone | 1885 | 60, | fu Giovanni | 60 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Mazzucco Antonio | 1896 | 49, | di Francesco | Nel frattempo in localitą Forni (oltre Pedescala) vengono posizionati pezzi di artiglieria tedeschi (tra cui un 88 mm) e mitragliere da 20 mm puntate contro la montagna di Castelletto, dove i partigiani della "Pino" e della "7 Comuni" erano appostati. Ne nasce un combattimento. Verso le h 17 i tedeschi rastrellano le abitazioni della contrada, ed anche del vicino piccolo nucleo di Settecą dove alla locanda dei Sella, pochi giorni prima erano stati aggrediti (e 2 di essi catturati) 4 funzionari del BdS-SD. Donne e bambini vengono segregati nelle scuole comunali, 32 uomini invece vengono portati a Settecą e, costretti ad entrare in in un deposito attrezzi, vengono colpiti con bombe a mano e raffiche di mitragliatrice; 10 ostaggi restano uccisi sul colpo. Mentre i soldati tornano alla vicina Forni per prendere combustibile per bruciare la casa ed i corpi, i sopravvissuti scappano dall'edificio in varie direzioni. La sentinella posta sul campanile li scopre e dą l'allarme. Ne nasce una caccia all'uomo in cui vengono uccisi altri 9 ostaggi. In totale 19 morti e 7 feriti. | 49 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Nicolussi Giovanni (detto Nane Bao) | 1868 | 77, | fu Cristiano | Settecą_e_Forni | 77 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Panozzo Giovanni | 01/08/1904 | 40,8 | fu Michele e Nicolussi Orsola | 40,7726 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Panozzo Luigi | 1906 | 39, | fu Giovanni | 39 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Claudio Nicola | 1940 | 5, | * fu Giovanni Battista e Dal Pozzo Giovanna | 5 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Francesco | 1890 | 55, | fu Francesco (sic) | 55 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Franco | 1928 | 17, | fu Francesco | 17 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Giacomo (Coronelo) | 1910 | 35, | fu Giuseppe | 35 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto GioMaria | 1893 | 52, | fu Giuseppe | 52 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Giovanni (Mation) | 1884 | 61, | fu Giovanni. Si era nascosto sotto il tombino di una vasca per liquami. All'alba del 2/5 uscģ pensando che i tedeschi se ne fossero tutti andati. Invece fu ucciso ed il cadavere parzialmente bruciato (testimonianza del medico Costalunga). | 61 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Giovanni Antonio (detto Naniti Mation) | 1901 | 44, | di Matteo. Marito di Crivellaro Lucia. Ucciso all'alba del 2 Maggio in quanto riconosciuto da uno dei soldati russi sfuggiti alla cattura la mattina del 30/4 (testimonianza della moglie). | 44 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Giovanni (dei Coroneta) | 1875 | 70, | ** fu Nicola. Marito di Marangoni Lucia Maria padre di Pretto Nicola Antonio. | 70 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Giovanni Battista | 1910 | 35, | * fu Nicolņ, padre di Claudio | 35 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Margherita | 1865 (o 1880?) | 80, | fu Gio Batta | 80 | 80 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Nicola Antonio (dei Słbia) | 1910 | 35, | fu Francesco. Impresario della TODT che aiutava i partigiani. | 35 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Pretto Nicola Michele ("Pippo II") | 15/2/1921 | 24,2 | fu Michele e Sella Luigia, da Rotzo. Ispettore di divisione della Bgt. "Pasubiana" divi. Garemi. | 24,21918 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Simone | 1895 | 50, | di Giuseppe | 50 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Spagnolo Florio | 1928 | 17, | di Giovanni | 17 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Spagnolo Luigino | 1933 | 12, | di Giovanni. | 12 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stenghele Antonio | 1910 | 35, | fu Francesco | 35 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stenghele Domenico | 1891 | 54, | fu Giovanni | Settecą_e_Forni | 54 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stenghele Francesco (Facioli) | 1875 | 70, | fu Francesco (sic) | 70 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stenghele Giovanni | 1857 | 88, | fu Francesco | 88 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stenghele Gio Batta (detto Tita Steca) | 1875 | 70, | fu Gio Francesco | 70 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stenghele Giovanni Gianni | 1932 | 13, | fu Domenico | 13 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Tornaghi Paolina (Lina) in Giacomelli | 1910 | 35, | fu Francesco. Fu portata via gravemente ferita, ma decedette a circa 1 Km. dal paese. | 35 | 35 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
63 | (di cui 8 donne, 2 militi ed 1 partigiano). | (dei quali 6 minorenni) | 48,6 | <-- Etą media | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Parte della popolazione, sfuggita gią alle prime avvisaglie della strage, cammina nella tormenta fino a Mezzaselva, dove arriva verso le h. 15. | Mezzaselva | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | P | (Strada delle Banchette) | Moschin Alessandro "Mantova" | 15/02/1921 | 24,2 | di Cesare e Bolasini Rita, da Mantova. Commissario di distaccamento della Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara - Btg. "Ciriano", comp. "M.te Lemerle". Colpito in fronte mentre si espone per controllare la strada sottostante alle h 18. | 24,21918 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | All'alba i tedeschi
partono, senza fretta. Il pomeriggio precedente avevano mandato a Castelletto
3 donne di Pedescala (*) con un messaggio per i partigiani. Richiede il
libero passaggio della colonna, altrimenti altri 20 ostaggi sarebbero stati
uccisi. Le donne consegnano il messaggio al comandante partigiano Alfredo Rodighiero "Giulio"
(della "7 Comuni). Non si conosce la risposta, ma i tedeschi partono con
tutta calma (e senza i 20 ostaggi minacciati). Solo due case incendiano prima
della partenza, sono quelle di Pretto Sisto e di Pretto Nicola (Coronetta), cioč quelle in cui avevano posto il
Comando. (*) Maria De Paoli, Dina Dellai e Rina Dalla Via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Partiti tutti i tedeschi (alle h. 9 non ne rimaneva nessuno in paese), i partigiani ritornano. "Nembo" si vanterą in seguito di essere stato il primo ad entrare nel centro abitato e di avere visto gli ultimi 6 tedeschi SS che se ne andavano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Ronchi) | Novak (o Nowak) Rudolf | 18/08/1900 | 44,7 | O.T. kraftfaher. Polacco, conducente di mezzi pesanti della TODT
(oppure: poliziotto sudtirolese). Il corpo fu rinvenuto sepolto a Ronchi di Pedescala, come
risulta dagli archivi di guerra tedeschi. Era stato catturato ai Busatti
(Lastebasse) dai partigiani insieme con un altro commilitone e con Rupert
Waldhuber (v. qui
sotto), e portati a Pedescala. Il Novak con le
mani legate da filo spinato era stato consegnato alle donne affinchč lo
linciassero. Fu poi finito da due colpi d'arma da fuoco (*). (*) Testimonianza di Alberto Toldo che tornņ in paese il 2/5/45 ed aiutņ a rimuovere i corpi. |
Lastebasse | 44,73425 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | T | Waldhuber Rupert | 23/09/1921 | 23,6 | 14° Fallschirmjäger Rgt. 3 EM Verzeichnisse Seite 175. Rinvenuta solo la piastrina. Era stato catturato ai Busatti (Lastebasse). | Lastebasse | 23,62466 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Folo) | (tedesco ignoto - forse Becker Leo) | 1920 | 25, | Obw. d. Sch. d. R. - Testa fracassata. | Soldati tirolesi della polizia 7Ŗ Kp. SS Polizei Regiment Schlanders di stanza a Canove. I corpi erano sepolti in localitą Folo dove erano state scaricate le macerie degli incendi e le carcasse degli animali morti nelle stalle bruciate. Etą stimate dall'autopsia. | 25 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (tedesco ignoto - forse König Karl) | 1910 | 35, | Obw. d. Sch. d. R. - Testa e tutte le ossa degli arti fracassate. | 35 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dopo il 02/05/45 | T | (luogo di sepoltura "Valle dell'Astico" | (Tedesco/russo ignoto) | 1915 | 30, | Risultato dell'autopsia: faccia, mascella, femore e bacino fracassati. Etą stimata. | Dati estratti dallo Umbettungsprotokoll dell'archivio Volksbund Deutsche Kriegsgräbefürsorge di Kassel (v. libro di Sonia Residori - L'ultima valle) | 30 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (Tedesco/russo ignoto) | 1918 | 27, | Risultato dell'autopsia: cranio fracassato, alcuni arti mancanti, femore e un braccio fracassati, resti in parte bruciati. Etą stimata. | 27 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (Tedesco/russo ignoto) | 1918 | 27, | Risultato dell'autopsia: entrambi i femori e la tempia fracassati, avambracci mancanti. Colpo d'arma da fuoco al cranio. | 27 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | C | (Pedescala) | Canedi Anselmo | 1905 (o 1901) |
40, | di Paolo e Giuseppa Trenti, da Borgo Panigale (BO), resid. a Schio. Capo operaio militarizzato, IML 3^ Btg. Add. cant. Valbrenta. | Il 3/5/1945, l'indomani della strage, i partigiani di Cogollo Sandro "Randagio" prelevano dalle carceri di Schio un gruppo di 18 prigionieri, e li portano ad Arsiero dove li consegnano a Gramola Gino "Gin". Di lģ proseguono a piedi fino a Pedescala dove intendono giustiziarli. L'intervento di un ufficiale alleato evita l'esecuzione. I prigionieri vengono riportati ad Arsiero. Durante la notte perņ i partigiani ne prelevano 5 e li riportano a Pedescala legati ad una stanga. Li fanno passare per le strade del paese, in camicia nera, dove i sopravvissuti, soprattutto le donne parenti delle vittime, "ne fanno scempio" (sembra con delle roncole). Uno dei 5 riesce a fuggire (Magg. della 2^ B.N. Giurietto Giulio Antonio). I corpi dei quattro uccisi vennero dapprima sepolti alla rinfusa lungo la Val D'Assa, ma successivamente sepolti con bara vicino al cimitero del paese. Successivamente per due volte i congiunti chiesero di poter traslare i resti, ottenendo un rifiuto da parte delle donne del paese. Solo la terza volta riuscirono per l'intervento del comando Alleato di Arsiero. | 40 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Marchioro Domenico | 30/06/1927 | 17,9 | da Schio. Squadrista BB.NN. studente. Coinvolto nella sparatoria del 3/06/44 a S.Vito di Leguzzano. Il fratello Isidoro Marchioro sarą ucciso nell'eccidio di Schio il 7/7/45. | Schio | 17,85479 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Mioli Antonio | 1889 | 56, | di Francesco e Rossi Elisa. Dirigente bancario. Sposato con Crivellaro Noemi, 4 figli. | 56 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Roso Riccardo | 1921 | 24, | Studente. Milite GNR CP.VI-619^ | 24 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/05/1945 | T | (Folo) | Struckmann Fritz | Ucciso dal partigiano
Giacomelli Silvio "Rosso" (*), secondo una testimonianza
anonima inviata al sindaco di Valdastico nel 1999-2000 in occasione della
riapertura delle indagini. (*) Il padre Giacomelli Attilio rimase vittima della strage del 30/4/45. |
1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/05/1945 | C | Giacomelli Giovanni Gastone | 27/12/1932 | 12,4 | di Attilio e Pretto Lucia. Deceduto a causa dello scoppia di una bomba con cui giocava. Inscritto nel monumento in piazza a Pedescala. | 12,43014 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PIOVENE ROCCH | - | 15 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1944 | Truppe acquartierate in paese, presso le Scuole Elementari: 57° e 58° fanteria e Scuola di Milizia Repubblicana Stradale, oltre a guarnigione tedesca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1944 | Alle h. 16:30 al Lanificio Rossi circa 1500 operai iniziano uno sciopero per protesta contro i salari ritenuti troppo bassi in rapporto al costo della vita. Il lavoro viene ripreso il mattino successivo, dopo che la Commissione Alimentare Tedesca ritenne giustificate le richieste degli operai. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/04/1944 | I partigiani fermano 4 legionari della G.N.R. e sequestrano loro armi e biciclette. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/06/1944 | Termina il primo corso per Militi della Strada "Carlo Martellotti" (GNR).Comandante della scuola il colonnello Marinelli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/06/1944 | M | Zocchi Gian Franco | 18/07/1924 | 19,9 | di Giuseppe, n. a Pisa, resid. a Roma. Milite GNR strad. (incidente). | 19,93973 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | Alle h. 22 in contrą Castello, un partigiano fermava il controllore dell'Ufficio Collocamento Prodotti Agrari, Guido Bicci e lo ammoniva di consegnare tutti i prodotti ai rispettivi proprietari. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | La Bgt. "Mazzini" sequestra un camion della Lanerossi carico di stoffe destinato a clienti di Milano. Sembra che il lanificio avesse pił volte promesso la fornitura di vestiario ai partigiani, ma senza mantenere. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1944 | (Cima del M.te Summano) | Presso il santuario mariano sulla cima del monte Summano, i tedeschi incendiano la chiesa ed i contigui locali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 | P | (presso Birreria nuova) | Battistin Marcellino "Neghelli" | 05/07/1926 | 18,2 | di Domenico e Cenzato Teresa, da Valdagno. Partigiano della Bgt. "stella" divis. Garemi. | Durante la seconda fase dell'operazione Timpano (Pauke), in un rastrellamento vennero catturati 3 partigiani da Piana di Valdagno. Durante il trasporto via camion, un quarto prigioniero venne imbarcato a Brogliano. Un quinto uomo rimasto ignoto, si aggiunse poi in val Leogra. Passato Piovene il camion fu fatto fermare presso la birreria dove avvenne la fucilazione da parte dei tedeschi-ucraini. | 18,19452 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Nardi Francesco "Prato" | 29/01/1924 | 20,6 | di Augusto, da Brogliano (oppure Chiampo?), resid. a Vallarcola di Brogliano. Catturato a Brogliano il 9/9. Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. | 20,6274 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Sperman Luigi "Ermann" * | 14/12/1924 | 19,8 | di Onorio Domenico e Pellizzari Giuseppina, da Piana di Valdagno. | 19,75068 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Sperman Onorio Giovanni Battista * | 1902 | 42, | di Giobatta e Boscato Margheria, da Piana di Valdagno. Zio di Sperman Luigi. | 42 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (partigiano ignoto) | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/09/1944 (oppure 2-3/09/44) | Durante il rastrellamento viene catturato Pietro Canale (cl. 1923 da Velo D'Astico), disertore ex GNR Campo Dux passato con i partigiani. Viene catturato in borghese e con licenza scaduta il 31/8. Dal suo interrogatorio risulterą che egli fa parte del gruppo di Dalla Vecchia "Carnera", cosģ come anche Bortolo Toniolo (subito arrestato a casa sua - v. qui sotto), ed altri due ex militi GNR al Campo Dux: Antonio Osele (cl. 1917) e Germano De Molo (cl. 1923) da Velo D'Astico. Il Canale, sottoposto al tribunale militare, sarą condannato a morte e fucilato a Vicenza il 26/11/44. | Velo_D_Astico - Canale Pietro 2/9/44 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/09/1944 | P | (presso Birreria nuova) | Toniolo Bortolo | 13/11/1905 | 38,9 | di Antonio, da Velo
D'Astico. Macellaio. Ex socio del comandante partigiano Dalla
Vecchia Giovanni "Carnera" (*)
(macellaio) mandante dell'uccisione del magg.
Pierella a Velo il
02/09/1944 a causa delle multe che il Pierella
continuava a fare al Toniolo.
Arrestato e portato a Piovene venne interrogato. Il 15/09/1944 mentre
stava per essere riportato a Velo, chiese di scendere per orinare nei pressi
della birreria nuova. Tentņ di scappare ma fu mitragliato (h 21). La scorta
era composta dagli ufficiali Tacconi e Delli Fraine, e da 4 militi. (*) Il Dalla Vecchia sarą ucciso da altri partigiani in Ottobre 1944 al Tretto. |
Velo_D_Astico | 38,86575 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/10/1944 | Quattro uomini armati penetrano negli uffici del "Lanificio Rossi" e, sotto la minaccia delle armi, si fanno consegnare la somma di Lire 138.911. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/11/1944 | M | Balzi Gianfranco | 20/09/1926 | 18,2 | di Domenico e Ferreni Domenica, da Morciano di Romagna (FO). S.Ten. GNR Strad. - studente | Duplice omicidio avvenuto alle h. 20 al Grumello (localitą Baracche - via Bernardi - ex campo Jolanda) di due sottufficiali della GNR che, due giorni prima, avevano affittato una stanza da Giovanni Colombo (marito di Carlassare Osanna). I due stavano chiacchierando con la padrona di casa quando sono entrati numerosi "banditi" che con due raffiche di mitra li uccisero. Dopo avere preso le pistole dei sottufficiali, si dileguarono. Il fatto fu giudicato di natura passionale e venne sbrigativamente archiviato. Sembra che una donna, in affitto in un'altra stanza, forse da Santorso, sia scomparsa subito dopo la sparatoria. Ai funerali ufficiati il 25/4 furono fatti partecipare anche i ragazzi delle scuole elementari. | 18,18904 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Paciotti Ivo | 16/05/1925 | 19,5 | di Giovanni e Travaglini Ester, da Morciano di Romagna (RN). S.Ten. GNR strad. | 19,53699 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/11/1944 | Attacco aereo da parte di P-47 del 12° AF (oppure del 57° FG) provenienti da
Grosseto. Gli stessi hanno attaccato anche Zanč ed Altavilla Vic. Versione alternativa: aerei della RAF. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? 1944 | Il negozio di Semprevivo Contaldi (cl. 1921)
viene saccheggiato dai partigiani. Il Contaldi č uno dei fedelissimi del
capitano Polga della P.A.R.. Nel 1950 il padre, Alessandro Contaldi, chiede i danni di guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/01/1945 | (Rocchette) | 2 Aerei P-47 del 350° FG provenienti da Pisa, mitragliano la stazione ferroviaria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/01/1945 | Attacco aereo di velivoli inglesi della RAF (P-39 P-40 P-47) del 350° provenienti da Pisa, in particolare sulla stazione ferroviaria di Rocchette. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | Mitragliamenti e bombardamenti di aerei americani A-36 P-40 P-47 del 12° AF provenienti da Pisa, in particolare alla ferrovia Piovene Rocchette - Arsiero. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/02/1945 | Un ordigno esplosivo viene fatto brillare sui binari in prossimitą della stazione (di Piovene o di Rocchette?) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/02/1945 | Un milite della G.N.R. viene aggredito e disarmato da 3 partigiani. La conseguente operazione effettuata dal Btg Allievi della G.N.R. stradale porta alla cattura di (16?) appartenenti ad organizzazioni fuori legge. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1945 | M | Zin Radames | 20/08/1922 | 22,6 | di Andrea, da Padova. Milite GNR stradale (incidente) | 22,56164 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-12/03/1945 | Monte Summano | Aviolancio di rifornimenti da parte di 3 aereoplani
alleati per il Btg. "Ramina-Bedin"
(altri obiettivi al Tretto e sul M.te Civillina). Della settantina di
paracadute i partigiani agli ordini di Giovanni
Cavion "Glori" (cl. 1913) recuperano
solo 6 contenitori. Tutti gli altri sono recuperati invece dalle truppe
tedesche /ucraine. Le stesse truppe tedesche per snidare i partigiani appiccano il fuoco alla montagna, e sulla cima di proposito incendiano anche il Santuario, gli alloggi dei frati e del custode, e la Casa del Pellegrino. Anche il bosco parrocchiale viene bruciato. (v. Santorso). |
Santorso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Malga Summano | La malga Summano gestita da Giobbe Girotto di Luigi viene danneggiata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Barchi, Val Grande, Segą del Bał | Anche in queste localitą danni causati dall'incendio: ai Barchi la baita di Pietro ed Angelo Marzari; in Val Grande il fieno di Antonio Stiffan di Francesco; a Segą del Bał il prato-pascolo di Giovanni Tomiello di Francesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1945 | (presso confine con Zanč) | Mitragliamento aereo di un "birocchio trainato da cavallo". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/03/1945 | (Stazione) | Attacco aereo con velivoli P-39 P-40 P-47 del 12° AF - 350 FG provenienti da Pisa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1945 | P | (Mauthausen) | Turco Luigi Amedeo | 1924 | 21, | di Domenico, da Piovene Rocchette. Meccanico. Deportato dal lager di Bolzano il 14/12/44. | 21 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1945 | (via Chiuppano) | Mitragliamento aereo di un veicolo del Lanificio Rossi presso la Segheria Bernardi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Attacco aereo di velivoli americani P-39 P-40 P-47 del 350° FG proventienti
da Pisa, oppure: 4 aerei P-47 del 347° FS - 350° FG mitragliamento di colonna tedesca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | I tedeschi fanno
saltare il ponte Pilo, costringendo ragazzi di Piovene a caricare il pozzetto
di mina a metą ponte. Il ponte ferroviario invece, non viene fatto saltare grazie all'intervento della moglie del dott. Rebeschini, che parlava tedesco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | 18 persone sono trasportate quali ostaggi dai tedeschi fino a Meda. Poi lasciati andare la notte tra il 29 ed il 30 Aprile. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Un soldato tedesco della colonna in transito spara ad un uomo che gridava contro di loro dalla porta di casa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | (Rocchette) | Sul campanile viene issata una grande bandiera bianca. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maggio 1945 | Una guarnigione inglese composta da Reparti Sudafricani si insedia nell'area delle Scuole Elementari. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | L'area dell'Angelo resta occupata dai tedeschi per consentire il transito di soldati ritardatari o sbandati non collegati alla massa che nella ritirata attraversava il paese. Sporadici brevi scontri con i partigiani causano qualche ferito ma nessuna vittima. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | T | (Presso Rocchette) | (4 soldati russo/tedeschi) | Uccisi in un'imboscata in data non ancora determinata. Sepolti al cimitero di Malo. | 3 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/02/1946 | Ignoti lanciano una bomba contro l'abitazione di Albanti Pietro (cl. 1906) ex maresciallo della A.N.R. Restano feriti i figli Renato e Liliana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
POSINA | - | 21 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/02/1944 | "Turco" (Germano Baron) ed i suoi partigiani svaligiano la "Mater Dei". Il parroco don Antonio Tasca, fa notare di non avere alcuna autorizzazione da Vicenza. Il Turco allora si apre la porta a raffiche di mitra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/03/1944 | Alle h. 12 circa 60 partigiani disarmano due militi forestali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/05/1944 | (Contrą Maraschini) | Durante un rastrellamento restano distrutti i fabbricati di Alberto Caprin di Giuseppe e di Angelo Zambon di Martino . | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Monte Vaccaresse) | Viene distrutta l'omonima malga. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/05/1944 | alle h. 0:15 nel centro abitato due militi della G.N.R. intimano l'alt ad un gruppo di circa 20 partigiani i quali rispondono con due raffiche di mitra, e subito si dileguano dirigendosi verso Asiago. La pattugia risponde con colpi di moschetto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/06/1944 | Alle h. 0:30 un gruppo di partigiani spara da una distanza di 200 m. cinque colpi di moschetto verso la caserma della G.N.R. Il piantone di guardia rispondeva al fuoco mettendoli in fuga. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | La pattuglia del "Turco" (ancora zoppicante per la ferita) del Btg. "Apolloni" attacca, disarma ed incendia il presidio della TODT a colle Xomo, presidiato da altoatesini del SOD. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/06/1944 | Alle h. 21 una
cinquantina di partigiani armati cattura il vice-brigadiere della G.N.R. Giuseppe Isaia ed il milite Carmelo Signorelli in servizio
presso il distaccamento di Posina. Dopo avere disarmato i militi, i
partigiani si fanno accompagnare alla caserma dove, forzando le porte si
impossessavo delle armi, di bombe a mano e di munizioni. Sopraggiunge nel
frattempo il comandante ed un altro milite ed anche questi vengono
disarmati. A seguito di tale evento la guarnigione della G.N.R. sarą ritirata da Posina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | La pattuglia del "Turco" del Btg. "Apolloni" ripete l'attacco del 5/6/44 al presidio della TODT a colle Xomo, presidiato da altoatesini del SOD. Prelevato diverso materiale e date alle fiamme le baracche. Allontanatisi con circa 40 prigionieri, successivamente lasciati liberi vicino a M.te Alba. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
primi di Lug. 1944 | Inizia il periodo
della "zona libera di Posina". Il territorio verrą ampliato fino a comprendere Tonezza dopo
l'abbandono da parte fascista della colonia Umberto I°, subito dopo la
battaglia del 15/07/44. La fine della zona libera si avrą il 12/8/44 con il grande rastrellamento dell'operazione "Belvedere". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/07/1944 | M | Lorenzato Vito | 23/05/1901 | 43,2 | di Luigi e Barcarola Celestina, da Arsiero. Muratore. Sq. B.N. 22^ VI colpito in un agguato. | 43,2137 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Sella Amalia | 22/04/1912 | 31,9 | di Carlo e Dalla Via Regina, da Tonezza. Civile. Segretaria PFR Femminile di Schio. | 31,92603 | 31,92603 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/07-01/08/1944 | Rastrellamento in risposta all'attacco partigiano (sul Pasubio?). Avviene uno scontro tra l'Öst-Battaillon 263 ed il raggruppamento partigiano del "Tar". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/08/1944 | (Costa della Borcola) | Secondo rastrellamento, a Costa della Borcola. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Dal Maso Giuseppe "Fosco" | 19/10/1914 | 29,8 | da Posina, caduto in combattimento tra la Val di Terragnolo e la Val Posina. | ATTENZIONE: confuso in alcuni documenti con Dal Maso Giuseppe | 29,81096 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/08/1944 | (Lissa di Fuori) | I capi partigiani del Gruppo Brigate Garemi (Orfeo Vangelista "Aramin", "Lisi" e "Max")si accampano a Lissa presso il Comando del Btg. "Apolloni". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
prima del 12/08/1944 | C | (Contr. Griso) | Puff Peter | Giovane architetto tedesco | Uccisi dai partigiani in quanto sospettati di essere spie, Durante una perquisizione i partigiani del gruppo Renzo Franceschini "Guastatore" e Valentino Bortoloso "Teppa" trovano, nella casa di una donna, un foglietto con annotati ora e numero dei passaggi di partigiani. La donna era moglie di un milite della G.N.R. Vengono fucilati tutti e due. I corpi furono rinvenuti durante il rastrellamento del 12-13/8. Per rappresaglia vengono date alle fiamme le contrade di Lambre, Doppio, Lissa, Margan, Rustel, Bettale, Rader, Benetti. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | (uomo) | da Castana, milite G.N.R. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (donna) | da Castana | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-14/08/1944 | Rastrellamento (operazione Belvedere) Val Leogra, Val Posina,
Val D'Astico, Tonezza, Folgaria, Campiluzzi, Zonta. (11 contrade di Posina
interessate, 112 case distrutte). Il paese fu circondato dalle truppe ucraine
che minaccavano di distruggerlo se non fossero rientrati alcuni loro disertori (*). La rappresaglia
non fu effettuata ma i maggiorenti del paese furono condotti nelle carceri di
Marano Vicentino. Tuttavia furono scarcerati a scaglioni, gli ultimi dopo due
mesi. (*) I ricercati erano: Danielow Alessandro cl. 1908 (caduto a Fusine il 9/08/44 (v. Arsiero); Loscatow Michele cl. 1909; Moronof Pietro cl. 1908 (decederą il 22/02/45 a Campomolon - v. Tonezza) |
Arsiero | Tonezza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | P | (Contrą Tezza Xomo) | Faini Enrico "Goito" | 1925 | 19, | di Giovanni e Cagli Angela, da Mantova. Disertore della 2^ comp. bersaglieri "Mincio" 1° Regg. 1° Btg. "Granatieri di Sardegna" di stanza a Torrebelvicino. Aggregato ai partigiani della Bgt. "Martiri di Val Leogra"/Garemi con altri commilitoni. Caduto in combattimento. | 19 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | Data della fine della "zona libera di Posina" iniziata ai primi di Luglio 1944. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/08/1944 | Un reparto di russi con il comandante Buschmeyer si reca al cimitero di Posina avendo saputo che il loro disertore Danielov "Sandro" colpito durante la battaglia della Strenta (v. Arsiero), era stato lģ sepolto. Fatta riesumare la salma e confermata l'identitą del caduto, il comandante rinuncia a qualsiasi rappresaglia quando vede che i fiori posti sulla tomba del russo erano uguali a quelli sulla tomba dell'altro partigiano (italiano). | Arsiero | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/08/1944 | Continua il rastrellamento (oper. Belvedere). Il capitano Fritz Büschmeyer dą un ultimatum: i tre disertori dell'Ost-Bataillon 263 (ovvero Luscutow, Daltschenko e Morunow) che erano passati con i partigiani devono presentarsi entro il 20/8, in caso contrario tutta Posina sarą incendiata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/08/1944 | A mezzogiorno, non essendosi presentato nessuno, Posina e Fusine sono bombardate. Alle h. 16 vengono incendiate ancune contrade. Verso sera un altro cannoneggiamento su Posina. L'intervento del vescovo di Vicenza, Carlo Zinato, riesce a far spostare la scadenza dell'ultimatum al 24/8. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/08/1944 | Scaduto invano anche tale termine dell'ultimatum, i tedeschi mettono in atto la rappresaglia bruciando altre 12 abitazioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9-12 set 1944 | (contrą Grilli) | Durante il rastrellamento, in contrada Grilli i legionari della Tagliamento scoprono l'archivio di Rigodanzo Alfredo "Catone" (comm. polit. della Bgt. Stella) con nomi ed indirizzi di 155 partigiani. Il fatto determina che debbano tutti cambiare il nome di battaglia. Inoltre i citati 155 non possono pił lavorare per la TODT. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/09/1944 | (Val di Terragnolo) | Durante uno scontro tra tedeschi e partigiani, viene catturato dai tedeschi Victor Piazza che stava dalla parte dei partigiani. Lo stesso perņ č sospettato di doppiogiochismo, e pertanto la cattura stessa potrebbe essere stata una mossa per tornare dalla parte opposta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/10/1944 | (contrą Ganna) | La missione inglese "Ruina-Fluvius" si stabilisce presso l'abitazione dell'ing. Ervy Perrone in contrą Ganna. Anna Costenaro "Olga" ne diviene la staffetta ufficiale. L'antenna della radio viene tesa da una finestra sul retro fino ai margini del bosco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottobre 1944 | (via Garibaldi) | Un rastrellamento tedesco causa l'incendio dell'abitazione e della stalla-fienile di Ettore e Natalino Rader di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/01/1945 | (Area val Posina) | Nel corso di un rastrellamento vengono fermati circa 10 uomini. Accompagneranno le truppe di ritorno al Passo Xomo indi a Pian delle Fugazze e poi a Rovereto. Si presume che fossero considerati ostaggi per garantirsi il ritorno senza attacchi partigiani. Verranno tutti liberati il 30 Gennaio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/01/1945 | P | (Passo Xomo) Altra vers.: Passo Sommo di Folgaria. | Cuel Luigi "Longo" | 27/04/1920 | 24,7 | di Luigi e Fludel
Giuseppina, da Folgaria. Aveva partecipato al sequestro di Masotti Fioravante da un albergo a
Folgaria, che il 18/07/1944 fu ucciso quale spia a malga Melegna (Passo
Coe). Il Cuel si stava spostando da solo quando cadde in combattimento. Intend. della Bgt. "Pasubiana" divis. Garemi. |
24,71507 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/01/1945
(o 18/02/1945) |
P | (Passo Xomo) | Costabeber Giulio "Spagna" | 08/02/1917 | 28,0 | di Agostino, da Posina. Combattente della guerra di Spagna. Durante l'occupazione tedesca, la polizia trentina andņ a casa sua per arrestarlo. Lui tentņ di buttarsi nel bosco ma fu colpito alla spina dorsale. Portato in una stalla e poi trasportato su di un carretto all'Ospedale (di Schio), ivi decedeva. | 27,96712 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/02/1945 | P | ??? (Posina / Valdastico / Tonezza) | Stedile Giulio | 08/10/1918 | 26,4 | di Giovanni, da Posina. Capo squadra Bgt. "Pasubiana" divis. Garemi. | 26,39452 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | T | Lobis Josef | 25/01/1915 | 30,3 | da Ritten. 1. Pol. Rgt. Schlandes Wachtmeister (sergente? polizia). Caduto in combattimento con i partigiani. | 30,27123 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | C | ("nel bosco") | Dorfmann fratel Josef (fra Giulio Giuseppe) | 01/01/1927 | 18,3 | da Velturno di Bressanone. Fratello laico dei frati Sacramentini. Cappellano militare in prova aggregato alla 26^ CMP-VI. | 18,33151 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Locarno Giulia | Forse figlia di Meneghini Maria in Locarno, uccisa l'8/05/45 ad Arsiero. | Arsiero | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | I partigiani assaltano la batteria di cannoni da 105 posizionati al cantiere TODT di Colle Xomo. La batteria non viene conquistata ma vengono catturati circa 20 soldati bolzanini. | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Alle h. 6:30 arriva da Arsiero una colonna di 12 "grosse macchine" cariche di soldati ed ufficiali (Tedeschi?) Sono ben armati e prendono la via del Trentino. Ma subito dopo l'abitato vengono assaliti dai partigiani: un veicolo si incendia, gli altri si fermano. Dopo poco torneranno indietro verso Arsiero. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (ignoto capitano) | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (ignoto maresciallo) | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (donna ignota) | Viaggiava con i militari. | D | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il comandante della batteria minaccia di bombardare Posina se non vengono liberati i prigionieri. Il parroco don Antonio Tasca va a Colle Xomo per informare il comandante che i prigionieri erano gią stati liberati. Alla sera la popolazione di Posina abbandona il paese in previsione del bombardamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 - 02/05/1945 | C | (Civile ignoto) | 1913 | 32, | Posina viene bombardata dalla
batteria sul Colle Xomo. Vengono colpiti: la chiesa, la canonica, il
campanile, il municipio ecc. Quattro civili
(2 adulti di 32 e 34 anni, e 2 bambini da 2 e 12 anni) restano uccisi
e 5 feriti. Secondo fonte locale, i bambini deceduti abitavano nella contrada Ruste, poco oltre contrą Ganna (la contrada ove risiedeva la missione inglese Runia-Fluvius), ove erano diretti i colpi. |
32 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Civile ignoto) | 1911 | 34, | 34 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Civile ignoto) | 1943 | 2, | 2 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Civile ignoto) | 1933 | 12, | 12 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Cervo Giuseppe | 1/12/1899 | 46, | Sergente G.N.R. CP.-VI-619^. Ucciso al rientro a casa. | 46 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
RECOARO | - | 99 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/01/1944 | (Retassene) | Durante un rastrellamento viene incendiata la casa rurale di Augusto Urbani di Giacinto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1944 | Alle h. 12 i militi del comando cnetrale Milizia della strada, fermano 5 giovani sorpresi in un esercizio pubblico, in stato alquanto alticcio, a cantare l'inno "Bandiera Rossa". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1944 | Alle h. 23 un pattuglione della GNR Stradale ingaggia un conflitto a fuoco con un numero impresisato di partigiani. Questi vengono messi in fuga e abbandonano un fucile mod. 91, un moschetto ed un cappello da alpino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/03/1944 | Viene installato a Campogrosso un reparto della GNR insieme con truppe tedesche allo scopo di bloccare i transiti di elementi partigiani provenienti dal versante veronese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1944 | Rastrellamento zone di Recoaro, Altissimo, Durlo da parte di 300 legionari della GNR di Vicenza insieme con un plotone di tedeschi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/03/1944 | M | (Val Pilastro) | Battistella Francesco (Franco) Ruggero | 18/02/1919 | 25,1 | di Roberto e e Bozzo Luigia, da Dueville. Sergente della Polizia Ausiliaria di Vicenza. Era stato catturato dai partigiani di "Pino" a Monte Magrč-Rovegliana (Schio) il 25/03/44. | Schio | 25,11507 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/04/1944 | Alle h. 11 quattro militi GNR vengono fermati da12 partigiani armati. Vengono interrogati circa il compito che stavano svolgendo. Alla risposta che erano incaricati di assumere informazioni, vengono lasciati liberi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1944 | Alle h. 12 tre partigiani armati fermano il portalettere Valentino Canalto e si fanno consegnare tutte le cartoline relative al conferimento del bestiame all'ammasso, e quelle relative al richiamo al servizio del lavoro obbligatorio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1944 | T | (Pizzegoro - poco sopra Borga) | (3 soldati tedeschi) | Nove partigiani bloccano 3 soldati tedeschi i quali si arrendono. Poco dopo vengono giustiziati, ed i loro corpi occultati. | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1944 | M | (ospedale di Valdagno) | Ferrini Carlo | 12/03/1924 | 20,1 | di Guido. Guardia Pol. Rep. Questura di Vicenza - La sera del 20/4, mentre si stava avvicinando ad una locanda, la guardia Ferrini venne affrontata da un gruppo di sconosciuti i quali, dopo averlo disarmato, gli spararono un colpo darma da fuoco colpendolo all'addome. LAgente riuscģ a trascinarsi allinterno del locale e a farsi soccorrere. Subito trasportato allospedale di Valdagno, vi decedeva due giorni dopo. | 20,12055 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1944 | T | (contrada Storti) | (soldato tedesco) | Due partigiani uccidono un tedesco. Seconda versione: Tre partigiani attaccano 2 tedeschi della LW. Uno riesce a fuggire, l'altro viene ucciso ed il corpo occultato. | * | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1944 | (Contrą Storti, Cornale e Pace) | Per rappresaglia dell'uccisione del 26/4, reparti di tedeschi incendiano contrą Storti, Cornale e Pace. 92 case distrutte, 517 persone senza tetto. | * | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1944 | Due partigiani penetrano nel Municipio e requisiscono 2500 tessere annonarie. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine Aprile 1944 | Il Feldmaresciallo Albert Kesserling decide di spostare il Quartier Generale Sud-Ovest ed il Comando gruppo armate C, da Frascati a Recoaro. Iniziano i lavori di costruzione dei bunker presso le Fonti Centrali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/05/1944 | Alle h. 23 ignoti lanciano una bomba a mano contro l'Ufficio Postale, provocando solo lievi danni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/05/1944 | C | (Contrą Marchi) | Scortegagna Vittorio | 1889 | 55, | di Luigi e Gulli Maria, da Monte Magrč (o Magrč) / Schio. Di professione armaiuolo. Viene prima sequestrato e poi ucciso dai partigiani, per la sua opera di propaganda a favore del fascismo. | Operai militarizzati IML 3° Btg. | 55 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Genco Francesco | VERIFICARE con Gengo Francesco - Recoaro 13/05/1945 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/05/1944 | Alle h. 23:30 un aereo alleato, sorvolando il territorio del comune, lancia numerosi opuscoli di propaganda inglese, intitolati "Il mese". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/05/1944 | M | Santoni Luigino | 14/12/1917 | 26,4 | di Ferruccio, da Vicenza. Guardia Pol. Rep. Questura di Vicenza. | 26,44932 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 12 sconosciuti armati si presentano dal contadino Albino Asnicar e lo costringono a consegnare loro un bovino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/05/1944 | Alle h. 23 circa 30 partigiani armati prelevano con violenza dalla casa colonica di Liberato Trentin: 3 mucche, 60 lenzuola, 1 cassetta di bottiglie di liquori e vari utensili da cucina. Il tutto di proprietą dello stabilimento demaniale di Recoaro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | Durante un rastrellamento militi della GNR catturano 7 (oppure 8) partigiani armati, tutti identificati. Durante il trasferimento al Comando del 40° Btg Mobile "verona" G.N.R., un gruppo di circa 80 partigiani comandati da Luigi Pierobon "Dante" ex "Professore" attacca l'autocarro con i prigionieri e li libera. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/1944 | Alle h. 23 partigiani comandati da Luigi Pierobon "Dante" attaccano il Comando tedesco all'albergo Elia. Intervengono subito truppe tedesche ed una compagnia GNR di servizio al comando stesso. Gli attaccanti si ritirano verso M.te Spitz. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/06/1944 | (Strada Staro-Recoaro) | Ignoti fanno saltare, tramite mina, un ponte in legno interrompendo il traffico della strada provinciale Vicenza-Staro-Recoaro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/06/1944 | T | (contrą Borga) | Georges Hermann | Verificare --> | 22, | SS del Reparto cacciatori del mare Brandeburgo, assaltatori marini di stanza a Valdagno (per usufruire della piscina del Gruppo Gamma). Si chiameranno poi Lehrkommando 700. | Alle h 11 quattro soldati tedeschi (un sottufficiale, due graduati ed un soldato, di cui 2 SS) durante un'escusione in libera uscita passano per la contrada Borga. Poco tempo prima un gruppo di 10/12 partigiani era entrato nelle case stesse in cerca di cibo (polenta). Altri renitenti erano usciti dai nascondigli pensando che la giornata fosse tranquilla (era Domenica). Visti i tedeschi, partigiani e renitenti si danno alla fuga. Ma tre partigiani (rimasti sconosciuti, ma molto giovani), si appostano dietro alla stalla di Cailotto Luigi (l'ultima della contrada). I tedeschi passano senza accorgersi di nulla. Appena passati, dalla loro destra i partigiani sparano una raffica colpendo il soldato Hermann, il quale prima di morire estrae la pistola e spara. Gli altri tre tedeschi, vistisi allo scoperto, si buttano nei prati a valle. I partigiani non li inseguono e si ritirano verso M.te Piasča. Gli abitanti della contrada, timorosi della reazione tedesca, mandano 3 donne a Valdagno per spiegare che gli abitanti di Borga non erano responsabili della morte del soldato tedesco. Alle h 14 tre camion con circa una cinquantina | 22 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Pietro | 1893 | 51, | di Patrizio | 51 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Luigi | 1901 | 43, | di Patrizio | 43 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Riccardo | 1907 | 37, | 37 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Giovanni | 1896 | 48, | 48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Antonio | 1905 | 39, | di Biagio | 39 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Emilio | 1910 | 34, | 34 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Guido | 1917 | 27, | di tedeschi arrivano e setacciano tutte le case sequestrando 17 uomini. Donne e bambini (circa una sessantina) vengono portati su per la strada verso Fongara oltre la prima curva (da cui non si vede la contrada). Inizia a piovere. Un vecchio di 96 anni lento nel camminare viene spintonato e colpito col manico di una bomba a mano, ma poi viene lasciato andare. Il comandante tedesco, tenente Stey (o Stery Joseph) (del Commando caccia di Valdagno) fa allontanare dal gruppo Borga Biasio di 17 anni e lo manda al gruppo delle donne. I sedici rimasti vengono portati presso il corpo del tedesco ucciso e fucilati alle h 15 circa, con raffiche di mitra, seguite da bombe a mano. Viene quindi sorpreso Giovanni Cailotto che fino a quel momento era riuscito a nascondersi, e viene ucciso anche lui. Luigi Cailotto che era nascosto in casa sua esce per mettere in salvo il mulo, ma viene subito catturato. Il tenente Stey lo lascia andare "basta morti". Dopo le esecuzioni viene comunicato alle donne che hanno un'ora per salvare qualcosa dalle case in quanto sarebbero state bruciate, come poi avvenne. I tedeschi se ne vanno alle h. 17. | 27 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Gelindo | 1895 | 49, | di Biagio | 49 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Antonio | 1900 | 44, | 44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Borga Severino | 1925 | 19, | di Pietro | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cailotto Massimo | 1909 | 35, | di Antonio | 35 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cailotto Luciano | 1915 | 29, | di Antonio | 29 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cailotto Antonio | 1877 | 67, | fu Luigi. Ucciso in cucina di casa sua in quanto tardava ad uscire. | 67 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cailotto Carlo | 1918 | 26, | di Antonio | 26 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cailotto Giovanni | 1920 | 24, | di Antonio | 24 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cailotto Domenico | 1914 | 30, | di Antonio | 30 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cailotto Clemente | 1912 | 32, | di Antonio - mutilato di guerra | 32 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17 | Etą media: | 37,3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/06/1944 | Alle h 22 partigiani della "Garemi" sabotano con esplosivo 4 centrali idroelettriche adibite all'alimentazione degli stabilimenti della Marzotto di Valdagno e di Maglio di Sopra. Si tratta degli impianti a Contrą Chiumenti - Campagnola, Ressalto e Rillaro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | M | Ospedale | Magheri Cesare | Milite G.N.R. CP.VI-619^. Era stato ferito nel bombardamento di Vicenza del 14/05/44. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/06/1944 | P | (Contrą Busellati) | Fiori Egidio "Furio" | 11/09/1923 | 20,8 | di Pietro, da Recoaro. Morto in combattimento. | 20,78356 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/06/1944 | Tre uomini armati penetrano nella centrale elettrica della ditta Ing. Dalle Ore, ed impongono l'immediato spegnimento del l'impianto. Lanciano quindi bombe a mano che danneggiano i manometri ed i quadri di distribuzione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/06/1944 | P | Ronchi Aldo "Romeo" | 11(?)/09/1924 | 19,8 | di Virgilio e Ronchi Melania, da Camisano Vic.no, resid. a Recoaro. Caduto in combattimento. Un Btg. della Bgt "Stella" prenderą il suo nome di battaglia "Romeo". | 19,8 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/06/1944 | P | (Contrą Parlati) | Storti Livio "Italo" | 15/06/1913 | 31,1 | di Stefano e Benetti Antonia, da Recoaro. Ucciso da altri partigiani (v. sotto). | 31,05205 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il capo partigiano Oscar Dal Maso "Tarzan" essendo in dissidio con Giuseppe D'Ambros "Marco" ha abbandonato la sua zona (Contrą Caile /Recoaro) e si č spostato in zona Gazza-Rif.Battisti. A contrą Parlati durante una discussione, "Tarzan" ferisce mortalmente la staffetta Storti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/06/1944 | M | (Local. Lucca) | Divisi Claudio | 1909 | 35, | guardia Pol. Rep. Questura di Vicenza. | 35 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/07/1944 | P | (Campogrosso) | Dalle Mese Narciso "Rondine"[4] | 05/06/1925 | 19,1 | di Antonio (Bondino), da Staro. Il fratello Domenico cl. 1921 era morto in Russia il 24/12/42. | Tutti partigiani del Btg. "Stella". Erano andati alla malga sopra Campogrosso per rifornirsi di latticini, come erano soliti a fare (a volte senza pagare). Appena usciti dalla malga furono investiti da raffiche di mitra da parte di tedeschi appostati dietro le rocce della conca. Dalle Mese e Pianalto si rifugiarono verso la Sisija ma furono raggiunti ed uccisi. Gli altri due, catturati e portati a Recoaro. Furono poi tradotti a Verona dove furono fucilati 5 gg. dopo al cimitero. | 19,09315 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Pianalto Antonio "Topo" / "Topo di Attila" / "Topolino" | 02/07/1919 | 25,0 | di Attilio, da Valli del Pasubio. Domiciliato a Staro. Era stato riformato alla leva per un problema ad una gamba. Il fratello Quintino era morto in Russia. | 25,02466 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Verona, cimitero) | Massignani Ernesto "Cirillo" / "Berno" | 20/09/1925 | 18,8 | di Cirillo (sic) e Tessaro Angela, da Moinevro Grande. Rivedibile. Il padre era un grande invalido del lavoro a causa dello scoppio di una mina. Fu informato della morte del figlio solo un anno dopo. | 18,8 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (oppure 09/04/1944) |
P | idem | Tessaro Guerrino (Rino) "Brusaferro" | 22/04/1918 | 26,2 | di Silvio e fu Mantese Anna Maria, da Valli Del Pasubio. Di leva allo scoppio della guerra, come guardia alla frontiera con la Francia. Fu inquadrato nella "Julia" e mandato in Russia da cui tornņ ferito. | 26,21918 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Un quinto partigiano Giampietro Fogazzaro era partito con gli altri quattro per andare alla malga. Poco dopo perņ tornņ indietro accusando dolori addominali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/07/1944 | (Contrą Facchini) | Il 31/7 un gruppo di partigiani fu attaccato a Contrą Facchini di Recoaro dai tedeschi in un'imboscata. Furono catturati 4 partigiani: Francesco D'Ambros e suo zio Gaetano D'Ambros (cioč fratello di Giuseppe D'Ambros "Marco"), Emilio Cappelletti "Wallace", Errico (o Enrico) Cappannari. Saranno tutti deportati in Germania. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/08/1944 | C | (Contrą Facchini) | Caneva Gio Batta | 1884 | 60, | Contadino, ucciso "per rappresaglia" (non si sa da parte di chi - NdR). | 60 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte tra 01/08/1944 e 02/08/1944) | P | Frizzo Faustino "Ruis" | 25/03/1922 | 22,4 | di Arcangelo e Benetti Antonia, da Brogliano, domic. a Recoaro (via Frizzi di sopra). Partigiano del Btg. "Romeo" Bgt "Stella". Nella notte tra l'1 ed il 2 Agosto, Luigi Pierobon "Dante" ex "Professore" , comandante della Bgt. "Stella" organizzņ un tentativo di liberarli dalla caserma dei carabinieri di Recoaro. Nonostante i partigiani conoscessero la parola d'ordine, Il tentativo, agli ordini di Benvenuto Volpato "Armonica" fallģ. Il Frizzo rimase ucciso, colpito alla testa dai colpi sparati dai carabinieri dalle finestre della caserma, mentre scappava attraverso la stradina che porta all'albergo "All'isola". Il corpo rimase in strada per molto tempo, fino a che alcuni parenti di Brogliano lo vennero a prendere e provvidero al funerale al quale non partecipņ nessuno degli altri partigiani. Due militi feriti. Medaglia di Bronzo al Valor Militare. | 22,36986 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/08/1944 | (Contrą Caģle) | Riunione dei capi della "Garemi". Viene designato comandante Nello Boscagli "Alberto" a scapito della guida militare di Attilio Andreetto "Sergio". Il gruppo viene diviso in due brigate: la "Stella" e la "Pasubiana". Quest'ultima, al comando di "Sergio" comprende il Btg. "Apolloni", il Btg. "Marzarotto" ed il Distacc.to del "Tar". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | (Loc. "Fastro" presso contrą Perlati) | Durante un rastrellamento sono dati alle fiamme: un barco contenente fieno; un fabbricato rurale abitato da Angelina Perlato e Caterina Perlato; la stalla con fienile di Anselmo Perlato; il fienile di Teresa Perlato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (contrą Fongara) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Attilio Cailotto di Luigi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Agosto 1944 | (Contrą Benetti, Sandri, Muschi e Caile) | Circa 15 brigatisti della BN di Valdagno-Recoaro durante un rastrellamento nelle contrade, catturano il partigiano Eugenio Rigo "Pantera" il quale perņ riesce a fuggire. Viene fermata anche una ragazza (forse Luigina Castagna "Dolores"). Una casa viene incendiata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/09/1944 | M | (Loc. Gresene) | Lorenzi Umberto | 24/05/1924 | 20,3 | di Attilio, da Valdagno. V. brig. All.Uff. G.N.R. - Sc. Modena. In licenza. Salma recuperata l'8/05/45. | 20,30685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 (o 10/05/1945) | C | (M.te Civillina) | Sandri Emma "Loretta" | 21/01/1914 | 30,7 | da Novale di
Valdagno, coniugata con Danzo,
internato in Germania. Lavandaia. Arrestata dai partigiani del Btg.
"Tordo" alla fine di Agosto, quindi passata al Btg.
"Cocco" (*). Violentata ed infine infoibata dai partigiani a Monte
di Malo, in quanto colpevole di avere lavato della biancheria per i
tedeschi. Versione alternativa: Fucilata a Monte di Malo ai primi di Settembre 1944 dai partigiani del Btg. "Cocco" per spionaggio (uccisa da una partigiana). *** A fine guerra la donna sarą riabilitata e dichiarata "garibaldina della Bgt. Stella" e "partigiana caduta tra i garibaldini della Garemi". Alla famiglia verrą consegnato il premio previsto (su istanza di Alberto Sartori "Carlo" che poi chiese la revoca) (*) Btg. "Cocco": comandante Francesco Gasparotto "Furia", commissario Armando Frigo "Spivak". |
30,65479 | 30,65479 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/09/1944 | (Contrą Caģle) | Si stabilisce a
Contrą Caile la nuova sub-missione "Fluvius", formata dal ten. John Orr-Erwing "Dardo" e dai marconisti Antonio Carrisi
"Mario Morabito" (*) e Bill Deugnan "Bill" (**). E' a stretto contatto con la Bgt.
"Stella". (*) Sarą catturato il successivo 31/12/44 (v. qui sotto). (**) Ex prigioniero neozelandese evaso e aggregato alla missione "Ruina" fin da fine Agosto in Granezza. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/09/1944 | M | (Val Pilastro) | Battistella Francesco Ruggero | 18/02/1919 | 25,6 | di Roberto e Bozzo Luigia, da Dueville. Serg. Magg. Polizia Repubblicana di Vicenza - Questura. Secondo altra versione: Torturato ed ucciso a Monte Magrč di Schio il 17/04/44. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-2/10/1944 | (local. Fonte Abelina) | Durante un rastrellamento viene portato via il fieno di Igino Caile di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Marchi) | Durante un rastrellamento vengono sequestrati attrezzi da falegname , finimenti ed un carretto agricolo ad Angelo Busato di Gio'Batta. Inoltre l'abitazione ed i fabbricati contigui sono incendiati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/11/1944 | (Rovegliana) | Nel corso di un rastrellamento, in localitą Lotto Cogole viene incendiata una baita in legno di Giuseppe Pezzelato cl. 1900 di Pietro e di Apollonia Pellizzaro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/11/1944 | (Loc. Retassene) | In localitą Volpe, viene distrutto tramite incendio il fienile di Francesco Peretto di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/11/1944 | P | (Busellati) | Fiori Luigi "Volpe" | Capo partigiano. Si era iscritto alla TODT a Campo Brun (TN). Arrestato a Contrą Busellati dal CST insieme con Primo Benetti "Ceo". Tenta di fuggire ma viene colpito ed ucciso da una raffica di mitragliatrice. Il corpo sarą esposto in piazza a Recoaro. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nov. 1944 | (Local. Prč) | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiato il roccolo di Igino Caile di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-3/12/1944 | (Contrą Civillina) | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiata ed incendiata la casa di Luigina Carla Petranzan di Francesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/12/1944 | (Campanella) | Alle 11:04 precipita un bombardiere americano B25J, precedentemente colpito dalla contraerea. Il pilota Lee A. McAllister si lancia con il paracadute e tocca terra ad Altissimo. Gli altri 5 membri dell'equipaggio si erano gią paracadutati (probabilmente in zona Rovereto). Degli avieri paracadutati, uno tocca terra vicino a contrada Repele, un altro vicino a contrada Scoggi di Durlo. (v. Altissimo e poi Recoaro per seguire la vicenda di McAllister). | Altissimo | Recoaro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Righi di Fongara) | Un secondo bombardiere americano B25J precipita, precedentemente colpito dalla contraerea. Il pilota 1st Lt William B. Berry si lancia con il paracadute insieme con altri 3 membri dell'equipaggio. Uno di essi viene catturato ed inviato in un campo di prigionia in Germania. Gli altri tre sopravvissuti sono accompagnati dai partigiani alla missione del Magg. inglese Wilkinson. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/12/1944 | (Contrade: Caile, Lovati e Benetti) | Alla ricerca di Benvenuto Volpato "Armonica" e di Pietro Benetti "Pompeo", le BB.NN. di Valdagno e Recoaro, aiutate dalla collaborazionista "Katia" rastrellano e bruciano fabbricati rurali delle contrade indicate. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Fonte Abelina) | Viene saccheggiata ed incendiata la segheria di proprietą del
capo partigiano Giuseppe D'Ambros "Marco" di Francesco. (*) Sarą il capo degli uccisori del Gruppo Maestrini del 15-21/05/1945. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Caile) | Nel corso del medesimo rastrellamento, viene saccheggiata l'abitazione di Giovanni e Pietro Caile di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Benetti) | Viene saccheggiata ed incendiata l'abitazione di Maria Rosa Benetti di Leonardo cl. 1886 detta "la mamma dei partigiani". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/12/1944 | P | (Contrą Volpe) | Romanello Vincenzo "Battibecco" | 1918 | 26, | da Napoli. Colpito subito da un colpo al petto. | Alle h 6:30 viene effettuato un rastrellamento a Contrą Volpe, da parte di 100 tedeschi e 45 BB.NN. di Valdagno. Tra i fascisti anche "Katia". | 26 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Ducluziand Jacques "Jac" | francese. Ferito alle gambe fu lasciato bruciare insieme con la casa dove si trovava. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | I partigiani Aldo Cenzo "Sette" e Letizia Castagna "Lena" riescono fortunosamente a fuggire tra le fiamme del fienile dove si erano nascosti.altri partigiani ("Rosetta" e "Firenze") erano riusciti a fuggire dalla contrada prima dell'arrivo dei fascisti e tedeschi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Retassene) | Durante il rastrellamento vengono incendiate: la tettoia per custodia arnie di Agostino Lovato cl. 1907 di Abramo, un casone di Angelo Lovato di Giuseppe, il fabbricato di Attilio Caneva di Luigi e quello dei fratelli Campanaro di Francesco, la casa rurale di Francesco Campanaro di Francesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Cappellazzi-Rovegliana) | Vengono bruciati la casa, la stalla ed il fienile di Luigi Fornasa di Vittorio cl. 1903; inoltre i barchi (tettoie a copertura depositi di fieno) con il fieno di Antonio Ongaro di Antonio e di Nicola Ongaro di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Peserico-Caile) | Vengono saccheggiate e date alle fiamme le case di Maddalena Benetti di Francesco cl. 1898, e di Giovanni Gattera di Gelindo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (local. Civillina) | Durante il rastrellamento resta bruciata l'abitazione di Giovanni Mantese di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/12/1944 | (local. Viola [valle della Viola?]) | Vengono saccheggiate e bruciate: una baracca in legno di Giovanni Cappellazzo di Clemente, e la stalla-fienile-legnaia di Giovanni Cappellazzo di Celeste cl. 1895. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/12/1944 | (local. Montagna Spaccata) | Durante il rastrellamento i tedeschi saccheggiano l'abitazione di Sperandio Alessio Lovato di Sperandio Alessio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/12/1944 | (Contrą Benetti) | Antonio Carrisi "Mario Morabito" della missione "Fluvius" del cap. Orr-Ewing "Dardo", viene catturato insieme con la staffetta della Bgt. "Stella". Maddalena Ramponi "Vanda" (forse il 13/01/45). Per sicurezza viene spostata la sede della missione "Ruina" (da Contrą Ganna a Contrą Boaro a Posina). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/01/1945 (o 13/01/45) | (Contrą Castagna) | La B.N. di Valdagno incendia la casa di Castagna Giovanni. Nel nascondiglio (c.d. bunker) sono nascosti Giovanni e la figlia Luigina "Dolores". Dopo qualche tempo escono. Il padre č picchiato duramente, e tutti e due sono poi incarcerati ad interrogati a Valdagno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gennaio1945 | P | Bauce Lino "Temporale" | 10/01/1925 | 20,0 | di Primo, da Crespadoro. Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. | 20,0274 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/01/1945 | Alfredo Rigodanzo "Catone" e Giuseppe Cavaliere "Amleto" cl. 1924 stavano accompagnando il pilota americano Lee A. McAllister verso la base della missione inglese "Dardo" affinchč lo si faccia arrivare in Svizzera. L'americano, atterrato col paracadute ad Altissimo il 12/12/44, essendo ferito, era stato curato nell'abitazione di "Amleto". Raggiunta la base di "Dardo" nella notte, la trovaroro deserta. Proseguirono quindi verso un'altra localitą prestabilita. A causa del freddo, della neve e del fatto che "Amleto" era febbricitante, decisero di continuare a camminare anche di giorno. Nell'attraversare la strada provinciale Recoaro-Valdagno furono avvistati da un'auto tedesca del Comando del Feldmaresciallo Kesserling con sede a Recoaro. "Catone" e Amleto" si gettarono nella scarpata e riuscirono a passare il torrente ed a dileguarsi nel bosco. McAllister ancora debole, fu catturato. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2-3/01/1945 | Un rastrellamento notturno attuato dalla Polizia-SS insieme con elementi della B.N. di Recoaro, permette la cattura di Narciso Comerlati di Celeste. L'abitazione viene saccheggiata dai tedeschi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Civillina) | Viene saccheggiata l'abitazione rurale di Augusto Urbani di Giacinto. Presso la Fonte Civillina invece č gravemente danneggata dalle BB.NN. la casa di Antonio Lovato di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/01/1945 | (Contrą Perlati) | Truppe tedesche in rastrellamento sequestrano una giovenca di 160 Kg. a Luciano Santagiuliana di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/01/1945 (h. 15:00) |
P | (Facchini di Destra) | McAllister Lee Antony (erroneamente citato come : Max Allisberg) | 17/05/1920 | 24,7 | 1° tenente pilota americano (*). Lanciato col paracadute dal suo
B-25J ("Donna Marie III") abbattuto dalla Flak il 12/12/1944. Toccņ
terra ad Altissimo (contr. Rappanelli-Repele) e recuperato dai partigiani del
Btg "Giorgio Veronese", Bgt. Stella (v. qui
sopra 1/1/45). Essendo stato catturato dai tedeschi in abiti civili (sopra alla divisa), fu interrogato nel carcere di Valdagno ed alla fine riportato a contrą Facchini ed ucciso con 2 colpi di pistola alla nuca. Il corpo fu provvisoriamente composto in una stanzetta adiacente alla sacrestia della chiesa di Recoaro, quindi sepolto al cimitero. Sarą riesumato l'11/06/45 dagli americani e riportato in patria. (*) Nato a Salem (Oregon - USA). 310° Gruppo Bombardieri con base a Ghisonaccia (Corsica). |
1° ten. pilota McAllister | 24,66575 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/01/1945 | (Contrą Caile) | Truppe tedesche e brigatiste della B.N. di Valdagno eseguono un rastrellamento nel corso del quale sono saccheggiate le abitazioni di Benedetta Benetti di Francesco, Vittoria Marchi, di Marco Luigi Caile di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Fongara) | Viene saccheggiata l'abitazione di Alessandro Fanton di Luigi in via Fantoni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Castagna) | Viene saccheggiata l'abitazione di Giovanni Castagna di Basilio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/01/1945 | (Contrą Fongara) | Le abitazioni di Antonio Cailotto di Patrizio e di Pietro Cailotto di Antonio sono saccheggiate nel corso del rastrellamento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Ronchi) | A causa di un rastrellamento viene saccheggiata Casara Zini di proprietą di Alessandreo Asnicar di Albino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | (Contrą Cornaletti) | Truppe tedesche in rastrellamento saccheggiano l'abitazione di Francesco Cornale di Beniamino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/02/1945 | P | (ignoto) | Partigiano ignoto | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Cornaletti) | Il rastrellamento operato dalla B.N. di Recoaro causa il saccheggio della casa di Assunta Storti di Alessandro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Valcalda, Ongaro, Maso) | Durante lo stesso rastrellamento, in Valcalda viene incendiato il fieno ed al Maso la stalla con fienile di Costante Storti di Alessandro. A contrą Ongaro č saccheggiata l'abitazione di Fiorina Ongaro di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | P | (Facchini sinistra / strada Recoaro-Valdagno) | Dalla Bona Gian Attilio "Gian" | 25/03/1918 | 26,9 | fu Emanuele e Salvetti Irma, da Sant'Anna d'Alfaedo (Verona). Medico della Bgt. "Stella" | Il 22/02/1945 durante un rastrellamento da parte di B.N. vengono catturati alle h. 14, dopo uno scontro a fuoco, nella malga in localitą Zuccante di Rovegliana, Dalla Bona Gian Attilio e Ongaro Guglielmo "Carnera" cl. 1923. Dopo l'interrogatorio a Recoaro, il giorno successivo viene prelevato e durante il trasporto ucciso nella strada per Valdagno. Secondo il rapporto delle B.N. aveva tentato la fuga. L'Ongaro invece restņ incarcerato a Recoaro. Un Battaglione della Bgt. "Stella" sarą intitolato al suo nome. Medaglia d'oro al V.M. | v. sotto 3/5/45 | 26,93699 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1945 | (Contrą Branchi) | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiata la casa di Domenico Turcato di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/04/1945 | Attacco aereo alleato (HBs). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/04/1945 | Attacco aereo alleato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Bondon) | Rastrellamento da parte della B.N. Danneggiata la casa colonica di Gio'Batta Gaspari di Domenico. Lanciata anche una bomba a mano e distrutto il fienile. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/04/1945 | M | (M.te Civillina) | Pieropan Giancarlo Armando | 26/11/1927 | 17,4 | da Valdagno. Operaio milit. IML 3^ Btg. | 17,39452 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/04/1945 | M | Munari Guido | 28/07/1915 | 29,7 | di Nicolņ e Pozza Marcellina, da Recoaro. Alpino 4^ Divis. fanteria alp. Monterosa | 29,73973 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1945 | (Fonti ed alberghi limitrofi) | alle h. 12:43 bombardamento americano dell'area delle fonti, ove esiste il bunker di comando. Sono
coinvolti 18 bombardieri B-25J del 12° AF - 340° BG provenienti da Alesani
(Corsica), inoltre Spitfire o P-51 del 31° FG provenienti da Modolfo
(Pesaro). Secondo altra versione: 18 bombardieri B-25J del 57° Stormo MATAF (*) - 340° BG, decollati da Rimini alle 11:25. La scorta č costituita da 18 caccia P-51 "Mustang" del 31° FG della 15° AF. Questi ultimi decollarono da Mondolfo (Pesaro). In totale sono sganciate 135 bombe da 500 lb. Dopo appena 2 h i tedeschi ripristinano i collegamenti. (*) MATAF: Mediterranean Allied Tactical Air Force. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lovato Alessandro | Totale: 20 deceduti italiani, dei quali 17 stavano scavando una galleria ed 8 feriti. L'allarme aereo č stato dato solo pochi secondi prima del bombardamento. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lovato Arcangelo | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Brentan Severino | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cailotto Luigi | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzi Eugenio | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Negri Arrigo | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Piccirillo Francesco | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pretto Severino | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Tronchi Nicolņ | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Cisco Marino | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | D'Orlando Giulio | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Faccin Bortolo | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Fanton Vincenzo | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Maino Beniamino | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bertoldi Giorgio | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Gaicher Lino | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Fedi Livia | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Santagiuliana Virgilio | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (2 civili ignoti) | 1 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (11 tedeschi deceduti) | 10 | 11 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
V. Magrč/Schio per 5 civili rimasti uccisi da 4 bombe. | Schio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/04/1945 | Arrivano il generale tedesco Karl Wolff, capo delle SS in Italia, e Rudolf Rahn, plenipotenziario della Germania. Insieme convincono il comandante generale Von Vietinghoff a spostare il Comando da Recoaro a Bolzano.Le operazioni inizieranno nella notte tra il 24 e 25 Aprile. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | M | (M.te Civillina) | Armanni Osvaldo | 01/04/1926 | 19,1 | di Giuseppe, da Capriolo (BS). Sottotenente G.N.R. CP.VI-619^ | 19,07671 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | Nella notte l'intero
comando supremo di von Vietinghoff-Scheel lascia il bunker mediante una autocolonna. Il Btg
"Romero" della Bgt. Stella non interviene e permette che segua il
percorso Passo Xon - Staro - Valli del Pasubio - P.so Pian delle Fugazze -
Vallarsa - Bolzano. I comandi periferici di Castelgomberto, Valdagno e Schio sono stati evacuati il 23/4 (Castelgomberto) e 24/4. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | I partigiani del Btg. "Romeo", agli ordini di Pietro Benetti "Pompeo" entrano a Recoaro. Nel pomeriggio il Btg "Leo" occupa Novale di Valdagno. | Valdagno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Strada Recoaro-Campogrosso | In localitą Gambelaite i tedeschi della 26^ Divis. Corazzata del 1° Corpo Paracadutisti fanno saltare la strada mediante mine negli ultimi 3 tornanti prima della galleria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Una
colonna della GNR partita da Vicenza (619° comando provinciale), sotto il
comando del ten. colonn. Angelo Maestrini, dopo avere aggregato a Schio anche il Btg. GNR
"Toscana", si porta al Pian delle Fugazze diretta verso Rovereto
(con lasciapassare dei partigiani). Oltre ai militari sono presenti molti
familiari e masserizie varie. Appena dopo il passo il Maestrini decide di
staccarsi dalla colonna e di inoltrarsi nella montagna con quasi tutti i suoi
ufficiali ed alcuni militi. La motivazione resta sconosciuta, continuare la
lotta, scappare con la "cassa" del Comando Provinciale, o altro.
Nei giorni successivi avvengono vari scontri durante i quali decedono alcuni
dei componenti il gruppo. Altri, fatti prigionieri, dal Btg.
"Apolloni" della Bgt. "Martiri della Val Leogra" sono poi
ceduti al Btg. "Romeo" della Bgt. "Stella" e giustiziati (il 21/5/44?). I corpi (presumibilmente 8)
saranno occultati in una galleria (a Rovegliana) il cui ingresso č poi fatto
saltare da esplosivi (risulta dall'inchiesta dei Carabinieri effettuata
nell'immediato dopoguerra). Due prigionieri (Meozzi e Viaggio),
originari di Recoaro sono condotti in paese e |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
successivamente lģ giustiziati. Secondo un'altra versione alcuni risultano fucilati dal nuovo reparto della Polizia Partigiana di Recoaro. Una terza versione, non confermata, parla di 10 milioni di Lire che i Maestrini avevano prelevato dalla Banca D'Italia e che sarebbero stati nascosti, e proposti ai partigiani in cambio della loro salvezza (Il prelevamente č stato effettuto dalle BB.NN.). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Vicino a via Capitello) | I tedeschi fanno saltare una piccola polveriera in un rifugio presso via Capitello-Lovato, sulla strada per Passo Xon, Staro e Valli del Pasubio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 (o 30/05/1945) | M | (da Polizia Partigiana) | Olivotto Ruggero (Mario) | Milite G.N.R. CP. VI-619^ ex Btg. Firenze - gruppo Maestrini (v. qui sotto). La data di decesso č quella in cui č stato dato per disperso. | ![]() |
1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | C | Brosi Luigi * | 11/04/1899 | 46, | da Zurigo, resid. a La Spezia. Ingegnere | Responsabili della TODT alle Fonti di Recoaro. Fucilati dai partigiani del Btg. "Romeo" Bgt. "Stella" in quanto Brosi Luigi aveva mandato alcuni operai a lavorare anche nei cantieri di S.Candido in Alto Adige. | 46 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Brosi Luigi Nicolņ * | 03/08/1925 | 19,8 | di Luigi, da La Spezia (ivi resid.) | 19,76164 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/05/1945 | M | (Contrą Facchini Sinistra) | Visoną Giovanni Luigi | 17/02/1899 | 46, | di Luigi e Fontana Teresa, da Valdagno. Maresciallo 22^ B.N. "A. Faggion" 4^ Comp. Turcato. Ritenuto responsabile della morte del dott. Attilio Dalla Bona (Gian) del 23/2. Fucilato dai partigiani della "Stella" sul luogo dove era stato ucciso il Dalla Bona. | v. sopra 23/2/45 | 46 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/05/1945 | C | (Contrą Marchi) | Gengo Francesco | 1924 | 21, | di Paolo e Grispi
Rosa, da Salemi (TP). Agente Poliz. Repubbl. Ucciso dai partigiani, accusato
di spionaggio. Secondo altra fonte: ucciso in local. Giochele. VERIFICARE con Genco Francesco deced. il 13/05/1944 |
21 | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/05/1945 | M | (M.te Civillina) | Colla Bruno | 1931 | 13, | Allievo milite G.N.R. GNR CP.VI-619^ mascotte, | Gruppo "Maestrini" | 13 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | De Montis Salvatore Giovanni | 13/03/1910 | 35,2 | da Sanluri (CA). Milite G.N.R. CP.VI-619^. | 35,19726 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem (da Polizia Partigiana) | Fasano Antonio | 17/10/1902 | 42,6 | da Ruvo Del Monte (MT). Capitano. CP.VI-619^ | 42,60548 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem (da Polizia Partigiana) | Giuliani Alfonso | 08/02/1903 | 42,3 | da Napoli, via Coletta 100. Laureato. Capitano medico. G.N.R. CP.VI-619^ | 42,29315 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Maestrini Angelo | 26/01/1902 | 43,3 | di Paolo, da Gavorrano (oppure Scarlino) (GR), resid. a Grosseto. Tenente Colonnello G.N.R. CP.VI-619^ - comandante gruppo Maestrini. Deceduto nel corso, oppure appena dopo, uno scontro a fuoco con i partigiani della "Polizia Partigiana". | 43,32877 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Nadal Ennio | Milite G.N.R. CP.VI-619^ Comp. Recoaro. Deceduto nel corso, oppure appena dopo, uno scontro a fuoco con i partigiani della "Polizia Partigiana". | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Pasquali Bruno Pietro (Pierino) | 29/06/1925 | 19,9 | da Ancona (altra fonte: da Veggiano (PD)).
Milite All.Uff. G.N.R. CP.VI-619^ Comp. Recoaro. Deceduto nel corso, oppure
appena dopo, uno scontro a fuoco con i partigiani della "Polizia
Partigiana". La madre si recņ a piedi fino a Vicenza per supplicare il capo dei partigiani Giuseppe D'Ambros "Marco" circa la sorte del figlio. |
19,89041 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem (da Polizia Partigiana) | Spadacci Dino | 15/10/1905 | 39,6 | di Michele, da Foggia o da Collesalvetti (LI). Capitano G.N.R CP.VI-619^ Comp. Recoaro. | 39,60822 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (o 21/5/45) | M | idem | Stefanini Dante Menotti ("Menotti" č nome di battesimo) | 15/04/1901 | 44,1 | di Olivo, da Castiglione dei Pepoli (BO), resid. a Gavorrano (GR). Vice brig. (o Sergente) G.N.R. - Attendente del colonnello. Fucilato dai partigiani. | 44,11233 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (o 21/5/45) | M | idem (da Polizia Partigiana) | Stefanini Fernando | ?????? | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/05/1945 | M | (Terme) | Meozzi Aldo | 14/12/1913 | 31,5 | di Lazzaro, da Anghiari (AR) (oppure da Albarese (GR)). Sottotenente G.N.R. CP. VI-619^ Cp. Mestrini - ex Btg. Firenze - gruppo Maestrini. | Portati dai partigiani del Btg. "Romeo" - Bgt. "Stella" a Recoaro in quanto originari o residenti del luogo, e incarcerati nell'albergo "Giardino". Il 22/5 tentano la fuga (secondo alcuni una messinscena per ucciderli). Meozzi e Viaggio sono uccisi, Bencivegna si salva (v. <-- qui a lato). | 31,45753 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem (da Polizia Partigiana) | Viaggio Emanuele | 09/02/1894 | 50, | di Vincenzo, da
Catania, resid. a Recoaro. Ingegnere, Maggiore G.N.R. CP.VI-619^ Recoaro -
gruppo Maestrini. Il successivo 1 Novembre, la vedova stava pregando sulla sua tomba, quando si avviccinņ a lei Dino Gaspari "Tempesta" e minacciandola le gridņ "Sono proprio io che ho ucciso tuo marito!". La sera stessa il Tempesta si vanta con gli amici di questa azione. |
50 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bencivegna Lino (gruppo Maestrini), catturato con gli altri, riesce a salvarsi in occasione della fuga (o finta evasione) dall'albergo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ferruccio Santini secondo alcune fonti faceva parte del gruppo, ma non si hanno altre informazioni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ROANA | - | 2 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/02/1944 | Vengono arrestati i fratelli Mario e Flavio Azzolin, del posto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/05/1944 | (forse Treschč Conca) | Alle h. 15:30 cinque partigiani armati asportano dalla rivendita di generi di monopolio di Beniamino Panozzo, Kg. 2 di sigarette, e si allontanano verso Campiello. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aprile
- Maggio 1944 |
Corno Bianco | Il gruppo dei
partigiani del "Broca" era accampato al Corno Bianco. A Porta Manazzo invece c'era
quello di Orfeo Vangelista "Aramin" (della Garemi). I tedeschi attaccano questi ultimi e loro per
sfuggire passano per Bocchetta Portule, presso il Corno Bianco. Tuttavia il
passo non viene difeso dai vicini, anzi gli uomini del "Broca" lo
lasciano completamente sguarnito e si ritirano anche dal Corno Bianco. Pochi giorni prima il "Broca " stesso aveva sparato un intero caricatore di Bren contro una colonna di partigiani di "Aramin" che transitava attraverso la valle del Corno Bianco. Ai primi colpi gli uomini si erano riparati e non c'erano stati feriti. Non risposero al fuoco. Pił tardi, il "Broca" agitatissimo gridava come un esagitato che li aveva scambiati per tedeschi. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/05/1944 | Alle h. 9:30 tre sconosciuti armati si presentano alla latteria S. Luigi, ed impongono al gestore di consegnare loro 4 l. di latte. Si allontanano poi verso Pedescala. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1944 | Alle h. 0:30 una trentina di partigiani armati penetrano nel negozio di generi alimentari di Vittorio Azzolini, da cui asportano burro, zucchero e uova destinati all'ammasso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/07/1944 | P | Bolzano? | Dal Santo Luigi "Baracca" | 08/05/1923 | 21,2 | di Giovanni e Pornaro Natalina, da Santorso. Capo squadra della Bgt. "Pasubiana" divis. Garemi. Era stato catturato a Porta Manazzo il 20/05/1944. | 21,18356 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/07/1944 | P | Bolzano | Organo Luigi "Vicchi" | 27/05/1926 | 18,1 | di Luigi (sic) e Petucco Rosa, n. a Pievebelvicino, resid. a Poleo di Schio. Commissario di distaccamento della Bgt. "Martiri di Val leogra" divis. Garemi. Catturato il 20/05/1944 a Porta Manazzo sull'altipiano di Asiago. Trasferito alle carceri di Bolzano, morģ gridando Viva lItalia e viva i Partigiani! (testim. di don Giuseppe Nicolli). | 18,12877 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/10/1944 | Durante un rastrellamento tedesco viene saccheggiato il negozio di abbigliamento di Ernesto Peretto di Luigi, in via Maggiore. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/11/1944 | (via Maggiore) | Durante un rastrellamento truppe tedesche saccheggiano l'abitazione di Sofia Frigo di n.n. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/12/1944 | (Contrą Rebeschini) | I capi partigiani
della Bgt. "7 Comuni" si riuniscono per decidere il da farsi dopo
che Giuseppe Dal Sasso "Cervo" fino a 20 gg. prima capo della Brigata, si č ritirato in
pianura dopo l'arresto della moglie e della figlioletta. Sono presenti Alfredo Rodighiero "Giulio", Giulio Vescovi "Leo", Giovanni Mosele "Ivan", Mario Sasso "Schena", Giuseppe Rigoni "Tom", Dino Corą "Attila", Mario Rossi "Folco", Francesco Urbani "Pat", "Gianni", Tommaso Alberti "Leonessa" (incerto). Mancano: Federico Covolo "Broca" ed Alessandro (Dino) Miotti "Gnao". Viene decisa la destituzione di "Cervo" e la nomina al suo posto di "Leo". La Brigata "/ Comuni", per allinearsi al Gruppo Brigate "Garemi", viene assunta al ruolo di Gruppo Brigate "7 Comuni". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/02/1945 | Durante un rastrellamento viene saccheggiato il panificio di Alberto Rebeschini di Giustino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1945 | Attacco aereo alleato da parte di caccia P-47. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzo 1945 | Durante un rastrellamento viene saccheggiata la casa di Maria Tonizzo di Antonio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ROTZO | - | 4 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(---> Castelletto) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/05/1944 | A seguito di un rastrellamento, vengono fermate circa 30 persone portate ad Asiago, delle quali alcune liberate subito, altri dopo 8 giorni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/07/1944
o 16/07/1944 |
A seguito di un rastrellamento, vengono fermate circa 20 persone, delle quali alcune inviate in Germania. Altre liberate subito, ed alcuni trattenuti nelle carceri di Thiene per due mesi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/07/1944 | Alle h. 0:20 una decina di partigiani armati penetrano nel di Matteo Spagnolo (podestą) da cui asportano generi alimentari vari ed effetti di biancheria. Lo Spagnolo sarą ucciso il 25/7/44 a Valdastico. | Valdastico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24-25/07/1944 | Nella notte i partigiani sequestrano il Podestą Spagnolo Matteo ed il vice segretario Pellizzari Giuseppe. Saranno uccisi a Valdastico il 25/7 stesso. | Valdastico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/12/44-01/01/45 | Rastrellamento
eseguito dalla 5^ comp. della 2^ BN "Mercuri" di Roana. Sono
arrestati parecchi giovani tra cui 7 partigiani scesi al paese, data la
stagione, per arruolarsi nella TODT. Uno di loro aveva nascosto le armi
vicino alla casa e vennero trovate dai rastrellatori. Pellizzari Bruno "Reno" e Giacomo Spagnolo Auto cl. 1922 da Rotzo sono accusati (ingiustamente) di avere rapito ed ucciso il Podestą di Rotzo, e vengono condannati a morte. Il parroco di Rotzo don Luigi Cipelli tenta in ogni modo di intercedere, anche offrendo la propria vita. Ottiene grazie anche al vescovo che la pena capitale dello Spagnolo venga commutata in 30 anni di reclusione. Il Pellizzari invece resta condannato a morte. Gli altri partigiani vengono condannati a 30 anni di reclusione. Sono: - Spagnolo Matteo "Sciroppo" di Domenico, cl. 1923 da Rotzo; - Costa Antonio "Bassano" di Gio'Maria, cl. 1918 da Rotzo; - Dal Pozzo Onorio "Sauro" di Matteo, cl. 1923 da Rotzo; - Stefani Giorgio "Orlando" di Giacomo, cl. 1923 da Rotzo; Infine condannato a 15 anni di reclusione: - Simonelli Elvezio "Simone" di Roberto, cl. 1910 da Mantova. Tutti e 6 si arruolarono nel nuovo reparto Alpini della Banda Caritą. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/01/1945 | P | Chiesanuova (PD) | Pellizzari Bruno "Reno" | 24/03/1921 | 23,8 | di Pietro, da Rotzo. partigiano della Bgt. "Pino" della div. Garemi. Fucilato a Chiesanuova (PD) la mattina del 20/01/1945 (v. qui sopra). Secondo altra fonte, caduto il 14/01/45. | 23,84384 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1945 | C | (Spitz) | (ignoto) | Un gruppo di partigiani arresta una persona vestita in borghese, che dice di essere vicentino. Viene fucilato. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | M | Varotto Silvio | 13/01/1924 | 21,3 | di Gino, da Padova. Guardia aggr. SD Padova. | Il
28/4 alla Locanda Dei Sella (a Settecą) sono fermati dal gruppo partigiano
capitanato da Zaltron Umberto "Javert" (della Garemi -
comprendente tra gli altri Augusto Sella
"Franz"): Varotto Silvio, Deutsch
Antonio e altri 2 uomini. Tre di essi sono in divisa SS. Vengono imprigionati
in una grotta (presso Campolongo). Due riescono a fuggire. Dichiarono di
essere partiti in bicicletta da Padova il 28/4 per raggiungere Trento. Dopo
essere stati derubati di notevoli valori in denaro ed oggetti preziosi,
successivamnte sono fatti transitare a piedi fino a Rotzo, malmenati e
percossi. Avendo richiesto i due di confessarsi, don
Luigi Cipelli li incontrņ sulla cima di un monte.
Furono poi costretti a scavarsi la fossa e vennero quindi uccisi alle h.
11:45 dagli uomini del "Turco" Germano Baron (Pasubiana) che li ritennero spie del BdS-SD (*). Partigiani accusati (ed amnistiati): Claudio Dal Pozzo di Anselmo, Augusto Sella Franz di Giorgio, Giovanni Giacomelli Tullio di Augusto, i fratelli Giovanni e Carla Slaviero, Umberto Zaltron di Girolamo, Giovanni Giacomelli |
Settecą e Forni | 21,31781 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | Deutch (Duerthe o Duethe) Anton (conosciuto come Dottor Antonio) | da Vienna, ivi residente. Ex segre-tario Suschnigg, SS italiane, banda Caritą. Parlava molto bene l'italiano. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
--> v. Settecą | Nembo (**) di Leonardo e Silvio
Giacomelli di Silvio (il maggiore indiziato delle
uccisioni). (*) Il giorno seguente fu Antonio Sartori a provvedere ad un migliore seppellimento delle due salme. (**) "Nembo" interrogato dagli Alleati nel dopoguerra in proposito, negherą di conoscere il bunker di Pedescala dove aveva sede il suo stesso comando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SALCEDO | - | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nov. 1943 | I partigiani di Fara, agli ordini di Rinaldo Rinaldi "Loris" irrompono nella casa di un dirigente fascista, essendo loro informati del deposito di molte armi automatiche. Le armi vengono prelevate e servono per armare il gruppo. | * | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/12/1943 | (Contrą Coghi) | Alle h. 11:30 un aereo P-38G americano colpito, lascia cadere le bombe di cui era ancora carico. Lievi danni e nessuna vittima (v. Foza). Aereo e pilota paracadutato cadono a Marostica. | Foza | Marostica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1944 | Alle h. 3 ignoti lanciano una bomba a mano contro l'abitazione del fascista Girolamo Garzotto, provocando solo la rottura dei vetri delle finestre. | * | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1944 | Alle h. 1, circa 20 partigiani armati catturano nelle proprie abitazioni il reggente del Fascio Antonio Rizzato, ed il podestą Giovanni Dalla Valle. Quest'ultimo prima di essere fucilato riesce a fuggire. Il Rizzato invece viene rilasciato con l'ingiunzione di non agire contro la volontą della popolazione locale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/06/1944 | Alle h. 2 numerosi partigiani armati sparano alcuni colpi contro l'abitazione del fascista Girolamo Garzotto. Successivamente penetrano nel municipio da cui asportano documenti, timbri, 1 macchina da scrivere ed 1 apparecchio radio.Vengono distrutti documenti relativi alla leva ed all'ammasso. | * | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/06/1944 | Di notte alle h 0:30 circa 70 partigiani armati penetrano nell'abitazione del fascista Giovanni Battista Cantele e lo costringono a consegnare loro Lire 8.000, due rivoltelle ed alcuni indumenti. Il giorno seguente il Cantele trasferisce la famiglia a Thiene. Sarą ucciso il 17/2/45 (v. Sarcedo). | Sarcedo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 1 cinque uomini armati penetrano nell'abitazione dell'agricoltore Antonio Barbieri e lo costringono a consegnare loro Lire 20.000, oggetti d'oro del valore di altrettante 20.000 Lire. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/07/1944 | Vengono arrestati,
durante un rastrellamento, 3 giovani renitenti: Giovanni
Battista Dal Ponte (*), Giovanni
Guerra e Nino Balzan. I tre vengono inoltrati in Germania. Resta ferito Giovanni Gasparini che guarirą dopo
2 mesi di ospedale. (*) Decederą il 27/12/44 in un incidente stradale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | Tedeschi di passaggio incendiano la stalla ed il fienile di Antonio Dalla Valle, povero e con molti figli. Saccheggiate le case vicine. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/09/1944 | Durante un rastrellamento tedesco viene saccheggiata l'Albergo trattoria e pizzicheria di Giovanni Dal Pozzo di Domenico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/11/1944 | Un ordigno esplosivo viene fatto esplodere alla porta del municipio, distruggendo l'ultimo gradino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | Arrestati alcuni partigiani di Laverda, a seguito della rapina di un mulo della TODT di Lusiana. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/02/1945 | C | (Altura - Sartorello) | Montemaggiore Francesco | 1900 | 45, | fu Antonio | Tutti coinvolti con i partigiani della Bgt. "Martiri di
Granezza". Prelevati dalla B.N. Mobile di Asiago (o
G.N.R. di Thiene?) alla fine della messa delle h.
10 del 18/02/45 a Salcedo a seguito dell'assassinio di Cantele Giovanni fu Giovanni (v. Sarcedo). Condotti a Thiene,
poi alle 2,30 del mattino del 19/02/45 con un camion trasportati alla volta
di Salcedo insieme con altri 2 prigionieri dal carcere di Asiago (uno era Bizzotto Giovanni (*) v. Breganze). Sulla strada sotto
contrada Altura furono uccisi (secondo i brigatisti in quanto tentarono la
fuga). Della brigata nera faceva parte il figlio maggiore del Cantele che, sembra, fu uno degli
uccisori dei quattro. Vennero proibiti
i funerali, per cui si seppellirono i corpi al cimitero di notte con la sola
presenza del parroco. (*) Ucciso poi a Breganze durante un tentativo di fuga. (---> Munari Leonida, qui sotto). |
Sarcedo | 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marzaro Francesco | 14/02/1919 | 26,0 | di Alberto e Galvan Teresa, da Salcedo. | 26,03288 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Passarin Francesco | 10/03/1925 | 20,0 | di Domenico, da Salcedo | Breganze | 19,96164 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Thiene - osp.) | Covolo Severino | 11/01/1920 | 25,1 | di Antonio, da Salcedo. Ferito all'addome, morirą alla sera del giorno stesso all'ospedale di Thiene | ![]() |
Breganze | 25,12603 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Altri 2 partigiani, caricati sullo stesso camion, furono fucilati per strada presso Maragnole (v. ---> Breganze) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Via Campodirondo, ed altre vie) | Durante il rastrellamento in via Campodirondo viene saccheggiata la casa di Primo Marchi di Agostino.; in via Burrani quella di Giovanni Marco Pasin di Giuseppe; in via s.Valentino quella di Cristoforo Covolo di Angelo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | (Contrą Lazzaretti) | Viene saccheggiata da truppe russo/tedesche l'abitazione di Santina Scalcon di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/03/1945 | Rastrellamento della Sq. d'Azione del PFR di Thiene (? verificare ?) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11-12/03/45 | Nel corso di un rastrellamento da parte dei tedeschi/ucraini viene saccheggiata l'abitazione rurale di Andrea Poletto di Giovanni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1945 | (Local. Gasparotti e Campazzi) | Lancio alleato. Quasi tutti i materiali sono recuperati dai partigiani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 | Rastrellamento da parte della B.N. "A. Capanni" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | Rastrellamento della GNR insieme alla B.N. (e X^ Mas?), con impiego di cani. Sono fermati 120 uomini. Alcuni subiscono interrogatori da parte del BdS-SD di Bassano ("Improvviso" e "Brioni"), altri sono inviati in Germania oppure arruolati nella Flak di Verona. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | (Tra Breganze e Salcedo) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | I 7 partigiani del
paese, unitamente con altri giovani chiedono la resa del presidio della B.N.
"A.Capanni". Dopo qualche ora questi si arrendono e vengono
rinchiusi negli scantinati delle scuole, depredati di tutto tranne gli abiti
che indossano. Qui i prigionieri vengono sottoposti a torture e vessazioni,
nonostante le raccomandazioni del medico dott. Fabrello, del parroco e del sindaco (testim. del parroco don Bortolo Vidale). Prigionieri: da Fara: Romano Parise, Vittorio Galvan (Nichele); da Salcedo: Cantele Antonio, fratelli Dalla Valle Giuseppe e Giovanni, Salbego Romolo, Garbinato Gio'Batta, Garzotto Girolamo, i figli Garzotto Matteo ed Ugo; da Thiene: Scalco Carlo, dott. Sartori, Munari Leonida, Domerillo; oltre alla vedova di Cantele Giovanni (*), con due figlie giovani, una bambina di 3 anni ed un ragazzo di 16 (Arnaldo). (*) ucciso dai partigiani il 17/02/45 a Sarcedo. |
Sarcedo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | T | (soldato tedesco) | 17, | Trovato morto sulla strada Salcedo-Fara, sotto una pianta a 300 m dal municipio. Figlio unico di madre vedova, come comunicato dalla interprete Elena Zarli. Era stato catturato e rinchiuso in municipio con i prigionieri politici. La notte tra il 2 ed il 3/5/45 fu prelevato da 3 partigiani e giustiziato mitragliato alla testa nel luogo sopradescritto. In tasca aveva un pezzo di pane. | 17 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1945 | M | Munari Leonida | di
Sante, da Conco. Maestro. Aiutante GNR CP VI-619^ - ex comandante della
G.N.R. di Thiene (maresciallo). Prelevato dai partigiani il 14/05/45 a Conco, in quanto
considerato corresponsabile delle fucilazioni del 18/02/45. Dopo essere stato
maltrattato, il 20/5
notte fu costretto a dichiarare ciņ che i partigiani volevano. Il 21/5 mattina fu trasportato a Fara
dove all'interrogatorio smentģ quanto aveva dichiarato a Salcedo, spiegando
di essere stato costretto. I partigiani di Salcedo fecero sparire le ultime
deposizioni e il 28/5
a mezzogiorno fu caricato su un camion insieme con Passarin
Domenico (padre di uno degli uccisi) e con Montemaggiore Bortolo (fratello di
Francesco, uno degli
uccisi). La sera del 28/5 fu percosso orribilmente. Don A. Dall'Oglio lo vide passare per Lusiana a bordo di un camion e "con erba in bocca". Da allora non si ebbero pił notizie ma il Montemaggiore Bortolo ebbe a dire sulla pubblica piazza: "Munari non mangia pił pane". Ai primi di Giugno '45 l'addetto comunale alle pulizie (Dalla Valle Antonio) rinvenne |
1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
una gamba nella fogna della scuola a Salcedo. Il giorno successivo i carabinieri di Breganze e le autoritą alleate estrassero i resti, riconosciuti essere del Munari, ed arrestarono i partigiani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/05/1945 | I prigionieri fascisti vengono costretti con la violenza (pugni, bastonate, pistola alla tempia, ecc.) a firmare confessioni dattiloscritte da parte di una ragazzina minorenne. Alla sera decidono di portare i 14 prigionieri alla spaluga di Lusiana per infoibarli. Il dott. Galvan Gio'Battista farmacista di Lugo si oppone fermamente. Uno dei prigionieri, fu portato all'ospedale date le sue condizioni dopo gli interrogatori. Il partigiano Cogo Gio'Batta malmenando un prigioniero con il suo mitragliatore Sten, si ferisce alla mano a causa di un colpo che parte non avendo messo la sicura al mitra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Dal resoconto del
parroco di Salcedo, i prigionieri erano: da Fara: Romano Parise, Vittorio Galvan (Nichele); da Salcedo: Cantele Antonio, fratelli Dalla Valle Giuseppe e Giovanni, Salbego Romolo, Garbinato Gio'Batta, Garzotto Girolamo, i figli Garzotto Matteo ed Ugo; da Thiene: Scalco Carlo, dott. Sartori, Munari Leonida, Domerillo; oltre alla vedova di Cantele Giovanni (*), con due figlie giovani, una bambina di 3 anni ed un ragazzo di 16 (Arnaldo). (*) ucciso dai partigiani il 17/02/45 a Sarcedo. Partigiani coinvolti: Cogo Gio.Batta, fratelli Gasparotto Francesco e Domenico, Cogo Gildo, Zanin Antonio, Galvan Gino. Fiancheggiatori dei partigiani nelle sevizie: Montemaggiore, famiglia Gasparini, Passarin, Covolo Antonio (Giustarolo), Marzaro Domenico, prof. Gasparotto Giovanni. |
Sarcedo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1945 | Viene costituita una
sedicente "polizia partigiana" con 5 o 6 elementi che si insediano
nella casa Garzotto, gią occupata dai partigiani fin dal 26
Aprile 1945. Nei locali che fungono da base di
partenza per le azioni del gruppo, si gozzoviglia e si festeggia notte e
giorno anche con la partecipazione di alcune ragazze. Nonostante l'ufficiale
scioglimento della "polizia partigiana" il 12 Luglio 1945, si continua come
prima. Il 3 Agosto 1945 alle 15,30 una unitą degli Alleati fa irruzione nella casa , sequestra armi e munizioni ed arresta i 6 partigiani all'interno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SANDRIGO | - | 13 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | Alla sera Alvise Suriani di n.n. e Rosa Suriani, sfollato politico a Sandrigo in via Rivana, subisce una aggressione partigiana.Il successivo 1/10/44 č costretto ad allontanarsi dal paese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6-7/08/1944 | Nella notte un gruppo di partigiani aggredisce l'agricoltore-fittavolo Angelo Leone Boscato (cl. 1888) di Luigi, con i figli Alvise e Luigi. Nel dopoguerra chiedono il risarcimento di danni per Lire 139.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/09/1944 | Nella notte un gruppo di partigiani del Btg. "Guastatori" del C.M.P. fa saltare un traliccio dell'alta tensione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | M | Miotto Giuseppe | 13/08/1924 | 20,3 | di Pietro. Militare E.N.R. | 20,27945 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/12/1944 | La B.N. di Sandrigo effettua la perquisizione della casa di Amedeo Rigoni di Giacomo. L'uomo viene duramente bastonato e la casa saccheggiata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/01/1945 | Nel corso di un rastrellamento ad opera della GNR di Vicenza, sono fermati 32 renitenti alla leva o comunque non in regola con i documenti militari. Gli uomini vengono inoltrati al 26° Deposito Misto Provinciale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/02/1945 | M | (Lupiola) | Fornaci Fausto | 05/06/1917 | 27,7 | di Ulderico, da Umbertide (PG) resid. a Perugia. Maresciallo pilota A.N.R. - II Gr. caccia (asso con 9 vittorie, pluridecorato). Durante una missione a bordo del suo Messerschmitt BF109 viene colpito da un caccia nemico (P47) e precipita nei presi di Lupiola/Sandrigo. Il corpo venne sepolto l'8/2/1945 al cimitero monumentale di Vicenza. L'aereo fu recuperato il 12/01/2002 dal GAVS di Vicenza. Lo stesso giorno 6/2/45 precipita un B25J a Torrebelvicino. | Torrebelvicino | 27,69315 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/02/1945 | (Lupia) | Una squadra della B.N. di Vicenza perquisisce e saccheggia l'abitazione di Antonio Pasini. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/02/1945 | Dopo una specifica
richiesta della missione inglese MRS, viene aerobombardato il ponte
sull'Astico della strada provinciale "Marosticana". L'attacco viene
compiuto da 8 aerei americani P47 del 66° Squadron, 57° Gruppo caccia. Il ponte resta danneggiato
ma non distrutto. Anche 2 camion tedeschi sono colpiti. Tra gli abitanti della zona, risulterą ferito Oscar Rigon e danneggiata l'abitazione di Andrea Rigon di Antonio situata in via s.Gaetano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1945 | C | (Ancignano) | (ignoto) | 1929 | 16, | Durante un rastrellamento della campagna di Breganze, Schiavon e Sandrigo da parte dei tedeschi dell'Ost-Bataillon 263, il giovane impaurito fuggiva e veniva quindi colpito. Un altro ferito grave si registra a Poianella. | 16 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/03/1945 | (Ponte tra Sandrigo e Marostica) | Attacco aereo al ponte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18-19/03/1945 | Nella notte il ponte sull'Astico (S.P. Marosticana) viene fatto saltare dai partigiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1945 | M | Busolini Nicola | 30/08/1910 | 34,6 | di Pietro, da Vicenza. Sottotenente G.N.R. CP.VI-619^ | 34,6137 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | Azzolin Giordano Bruno "Paniti" | 07/06/1918 | 26,9 | di Giovanni e Menegon Felicita, da Sandrigo. Ex serg. magg. pilota. Vice comandante (o Commissario) del Btg. partig. territoriale "Sandrigo", Bgt. "2^ Damiano Chiesa" della divis. Vicenza. Azzolin raggiunto da una raffica muore sul colpo. Secondo altra versione: colpito alle gambe si trascina fin dentro la locanda dove viene perņ raggiunto ed ucciso. | Alle h. 14,30 insieme ad altri
partigiani erano fermi fuori del bar in piazza (Caffč Commercio). Una
pattuglia di tedeschi arriva in bicicletta e li blocca per perquisirli e
controllare i documenti. Molti scappano, per primo Luigi
De Toni "Gigetto Marola" ex pilota,
comand. del Btg. "Sandrigo", Bgt. "Damiano Chiesa II",
divis. "Vicenza". L'Azzolin ed il De Toni erano armati. Arriva un'auto "Topolino"; il guidatore parla con il sergente tedesco. Tutti vengono subito rilasciati. I tedeschi impongono il coprifuoco. |
26,90685 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Novello Giovanni | Civile (forse uno sfollato). Pur disarmato era fuggito alla perquisizione. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Andreetto Attilio "Sergio" | 28/08/1919 | 25,7 | di Natale, da Bevilacqua Boschi (VR), studente di matematica. Ex serg. degli Alpini. Ex comandante della Bgt. Garemi e della Bgt. Pasubiana, poi espulso. Quindi vice comandante della Bgt. "Loris" della "M.te Ortigara". Medaglia d'argento al V.M. | Al mattino il comandante Ermenegildo Farina "Ermes" viene contattato per trattare la resa della BN con sede alla Villa Cabianca a Longa di Schiavon. I brigatisti offrono la consegna di un tesoro appartenente sembra alla sinagoga di Firenze. Risulta tuttavia necessario coinvolgere nella trattativa comandanti di maggiore rango. Vengono cosģ contattati Ottaviano e Loris che si trovano a Villaverla (Bressan "Nino" della Div. Vicenza si dice non interessato). Questi ultimi partono alle h 13 alla volta di Longa, insieme con Sergio e le staffette "Zaira" Meneghin (cl. 1921) e Lina utilizzando un'auto tedesca da poco catturata. Li precedono in moto Ermes e un sottotenente-SS Nalin Antonio in divisa fascista. Alle h 16 passano per Sandrigo trovando il paese insolitamente deserto (*). Per evitare 2 posti di blocco sono costretti a deviare verso destra in direzione di Marostica-Bassano. Qui vengono bloccati da due camion delle SS. Un terzo campion si immette dopo l'auto che resta quindi in mezzo. La moto di Ermes e Nalin viene lasciata passare, questi tentano di convincere i tedeschi che l'auto č della polizia ma invano. | 25,68219 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Carli Giovanni "Ottaviano"/"Alfa" | 18/01/1910 | 35,3 | di Modesto, da Asiago. Laureato in ingegneria a Padova. Sposato con Lia Miotti. Comandante della Resistenza autonoma nell'altipiano. Commissario politico della div. "M.te Ortigara". Medaglia d'oro al V.M. | 35,29589 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Chilesotti Giacomo "Nettuno"/"Loris" | 18/07/1912 | 32,8 | di Pietro e Tomba Maria, da Thiene. Ingegnere meccanico e ufficale del 4° Regg. Genio Alpini. Nel '43 viene inserito nella missione MRS e nella Resistenza. Cattolico, comandante della divis. "M.te Ortigara". Su di lui pendeva una taglia da 1.000.000 di Lire. Medaglia d'oro al V.M. | 32,79726 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fatta scendere Zaira, i tre comandanti vengono mitragliati alle h 16/16:30. Ottaviano e poi Sergio cercano di salvarsi tuffandosi sul fiume Tesina, pur evitando le raffiche iniziali vengono poi colpiti da un tedesco che li inseguģ. "Ermes" e Nalin riescono a "scappare" passando tra i tedeschi, addirittura spingendo a mano la moto attraverso i campi (!). (*) = era scattato il coprifuoco a causa della sparatoria in piazza. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | (Strada Sandrigo - Schiavon) | Bombardamento aereo contro autocarri sulla strada Sandrigo-Schiavon. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28-29/04/1945 | Nella notte un carro armato americano fa crollare il ponte sul Rio Dindarello (strada Povolaro-Lupia di Sandrigo). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SAN PIETRO | - | VALDASTICO | 3 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/05/1944 | I partigiani del gruppo di Ponta Manazzo (Garemi) asportano ai F.lli Bonifaci: 15 q. di farina e 70 Kg. di Pane, pagandoli a prezzo di calmiere. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | A seguito dell'attacco alla caserma del CST di Luserna, effettuato la sera del 9/7 da parte dei partigiani della Garemi agli ordini di Alberto Sartori "Carlo" e Giuseppe Costa "Ivan", alle h. 1:00 circa 30 tedeschi scendono in camion da Luserna a s. Pietro. Viene saccheggiata l'abitazione di Fontana GioBatta a Contrą Pria di Arsiero. A s.Pietro V. in via Reg. Margherita 39 viene incendiata la casa di Domenico Serafini n. 29/07/1894 sospettato di essere un partigiano (era il padre di Nerino Serafini "Cracco"). Annessi alla casa il suo laboratorio e negozio di calzature: tutto distrutto dalle fiamme alimentate dalla benzina. Domenico Serafini, la moglie Fabris Maria n. 18/01/1896 e l'altra figlia Serafini Elda n. 24/07/1923 sono deportati a Bolzano (Elda a Trento). Saranno tutti rilasciati il 24/12/1944. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07/1944 | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Marino Mori di Francesco in piazza Artigiano, 2. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/07/1944 | C | Protto Pietro (Lunetta) | Campanaro di Forni, ucciso dai tedeschi mentre transitava in bicicletta sulla strada provinciale. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/09/1944 | Nel corso di un rastrellamento tedesco viene data alle fiamme una casa non meglio identificata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/02/1945 | C | (Contrą Forme) | (ignoto) | L'uomo viene ucciso dai partigiani in quanto sarebbe stato trovato con un foglio in cui erano elencati 14 nomi di partigiani e collaboratori. Si č supposto, improbabilmente, fosse Giovannini Filippo (v. Valdastico 25/07/44). | Valdastico | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1945 | Si svolge una riunione tra il magg. Wilkinson "Freccia", ed i comandanti della "Garemi": Germano Baron "Turco" e Giovanni Garbin "Marte". Il giorno successivo il maggiore sarą ucciso in val Barbarena a Tonezza, in circostanze da chiarire. | Tonezza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1945 | Viene perquisita e
saccheggiata dalle SS l'abitazione di Osvaldo Toldo di Pietro sita in Via Regina Margherita, cercando la sorella Maria Toldo, staffetta della
divis. "Garemi". Sono pure saccheggiate le case di Maria Toldo di Pietro, cl. 1923, e quella di Maria Maddalena Lorenzi di Antonio, entrambe site in P.za 7 Comuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | Informati di quello che stava succedendo a Pedescala, la popolazione lascia il paese per rifugiarsi nelle contrade pił alte Valeri e Baisse. Nonostante la pioggia ed il vento, vengono evacuati anche anziani ed ammalati, sotto la guida del parroco don Aldo Bordin. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | M | (Piazza) | Bonifaci Narciso Annibale (Bąise) | 18/11/1900 | 44,5 | di Pietro e Sella
Caterina da Rotzo. Sposano con 5 figli. Reggente del fascio di Valdastico (oppure: Ten. GNR CP.VI-619^).
Negoziante di alimentari. Ucciso di fronte a tutti in piazza con una raffica
di mitra da Alberto Sartori "Carlo" alle h 20:30. Il Sartori gridņ "Viva l'Italia
libera". Italo Giacomelli "Judek" (detto Gobbo) presidente del CLN locale, gridņ "Giustizia č fatta". Per il suo comportamento, il Sartori era stato dal CLN trasferito dalla Val D'Astico nel Marzo '45 a Lonigo e da allora non si era pił visto in vallata. Appena ritornato al paese, in preda al furore disse "non č ora di fare festa. Cosa aspettate? Gli americani non faranno niente: tocca a noi vendicarci". La stessa mattina, a Lonigo aveva presieduto il "processo" e l'esecuzione di Riccardo Agnoletto. |
44,48219 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SANTORSO | - | 4 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/03/1944 | 70 lavoratori della ditta Gregori e 150 della ditta Saccardo scioperano in segno di protesta per la precettazione di operai italiani destinati in Germania. Anche alla Fabbrica di Cioccolata Dolomiti si sciopera. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/03/1944 | Circa un centinaio di operai della Fabbrica di Cioccolata scioperano per solidarietą con gli alri scioperanti della provincia. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1944 | C | (esterno scuole elementari) | Santacaterina Marco | 22/06/1914 | 29,9 | di Casimiro, da
Tretto. Operaio, sposato dal 1937 con Dal Soggio Amelia, padre di 3 figli.
Arrestato a casa sua (in Contrą Cerbaretti/Belvedere - Tretto), dalla GNR di
Piovene R. in quanto accusato di avere nascosto a casa sua 24 bombe a mano
inglesi, vestiario militare ed un pezzo di paracadute. Colpito ai piedi fu
portato in camion fino a Santorso dove, al muro delle scuole elementari e
legato ad una sedia, fu fucilato alla presenza degli scolari. Poco prima
ricevette i conforti religiosi da don Antonio Zerbato. La moglie invece afferma che non sia stato trovato niente in casa loro e che il marito sia stato scambiato per un'altra persona. Il cugino del Santacaterina, Zaffonato Antonio "Libertą" conferma che a casa non č stato trovato nulla. Le chiacchiere della zona concordano nel dire che il Santacaterina aveva recuperato del materiale a titolo personale, forse solo il paracadute o generi alimentari. |
Tretto | 29,86027 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/05/1944 | C | (loc. Casa Celeste - a Sud della fabbrica della cioccolata) | Vitella Bortolo (Lino) | 21/03/1923 | 21,2 | di Francesco (1898) e di Chiappin Marianna (1896), da Santorso. Contadino. Renitente alla leva, era in casa dei genitori. Alle h 7:30, mentre la casa veniva perquisita dalla GNR della Strada sita in Piovene, l'uomo riusciva a nascondersi e poi a calarsi da una finestra annodando le lenzuola. Si diresse verso un campo di frumento, ma l'abbaiare di un cane lo fece scoprire. I militi spararono una raffica di mitra e lo colpirono. Decedette alle h 11 presso l'ospedale di Schio. | 21,19452 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/06/1944 | Verso le h 23, circa 20 partigiani armati si presentano al mulino di Valentino Facci e prelevano 20 q. di farina di granoturco e 1 q. di farina di grano. Caricata la merce su un autocarro, si dirigono verso s.Ulderico di Tretto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | (Timonchio) | Alle h. 6:30 cinque partigiani si presentanto al caseificio sociale, da cui asportano Kg. 6 di burro e Kg. 20 di formaggio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/06/1944 | Verso le h 23, alcuni partigiani armati penetrano nell'abitazione di Valentino Paci [č Facci?] ed asportano 10 q. di farina di grano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/07/1944 | Verso le h 1, sei partigiani armati si presentano alla rivendita generi di monopolio di Sigfrido Carlotto al quale estorcono tabacchi per un valore di Lire 120. Gli stessi alle h. 1:30 si presentano all'abitazione di Giuseppe Facci al quale estorcono Kg. 50 di pasta, una cassetta di sardine sotto sale e altri generi alimentari. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 2:30 circa 30 partigiani armati estorcevano al negoziante Giuseppe Berton, vari indumenti di abbigliamento. [Forse gli stessi di Tretto 13/7/44] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/07/1944 | Alle h 23:30, circa 15 partigiani armati penetrano nella fabbrica di cioccolata dalla quale asportano: Kg. 100 di zucchero, Kg. 20 di nocciole, Kg. 128 di cioccolato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/07/1944 | Alle h 23:40, circa 10 partigiani armati penetrano nella fabbrica di cioccolata dalla quale asportano: Kg. 300 di zucchero, Kg. 60 di cioccolato e 9 sacchi vuoti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/07/1944 | Alle h 24 alcuni partigiani asportano dal mulino di Valentino Facci, q. 14 di farina. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/07/1944 | Nella notte, quattro partigiani armati si presentano dall'agricoltore Luigi Raumer e, sotto la minaccia delle armi, si fanno consegnare un vitello. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | (Strada Schio-Santorso) | Alle h. 7,30 alcuni partigiani sparano contro il tenente Arturo Perin, della Polizia Stradale, che transitava in moto. Resta ferito ad una spalla ed alla gamba sinistra. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/07/1944 | Verso le h 24, circa 25 partigiani armati penetrano nella fabbrica di cioccolata e costringono il direttore a consegnare loro: Kg. 500 di zucchero, Kg. 70 di cioccolato autarchico e numerose bottiglie di vino e di liquori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/08/1944 | Verso le 12:30 circa 10 partigiani armati con degli automezzi, immobilizzano un operaio al mulino di Valentino Facci, e si portano via 19 q. di farina bianca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/12/1944 | Nella notte, un
gruppo di circa 15 BB.NN. agli ordini di Ciro Arcori, effettua una retata. Sono arrestati i partigiani: Vittorio Stiffan "Orso",
Francesco Broccardo "Tartaro", Giuseppe Capo "Athos", Francesco Costalunga
"Ferro", Francesco ed Angelo Pornaro. L'Arcori durante gli interrogatori, promette loro la libertą se accettano di uccidere il partigiano Ferruccio Bravo "Bedin"/"Tigre". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~20/10/1944 | Ciro Arcori ed i suoi uomini irrompono a casa del padre di Ferruccio Bravo "Bedin"
ma non trovano il partigiano. Al padre viene garantito che il figlio sarą
ammazzato (*). (*) Il "Bedin" sarą catturato ed ucciso sul posto a Tretto il successivo 26/12/44. |
Tretto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-11/10/1944 | (Via Grumo) | In occasione di un rastrellamento della B.N. di Schio viene incendiata la stalla-fienile di Angela Luccarda di Giuseppe e Melania Ceresara ved. Cavallero. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/02/1945 | Un plotone del Btg. "Toscana" della G.N.R. effettua un rastrellamneto su richiesta del comando tedesco. Vengono arrestati 7 sospettati di appartenere a bande fuori legge. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-12/03/1945 | (Prą Minore) | Durante l'operazione contro i partigiani, durante la quale č stato incendiato un versante del Monte Summano e le costruzioni in vetta, viene anche bruciato il fieno di Carlo Dalla Vecchia di Francesco.(v. Piovene Rocchette). | Piovene_Rocchette | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Val Grossa e Roagna) | Nel corso della stessa operazione vengono incendiati fieno e legna di privati tra cui Maria Pornaro di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Bocca Lorenza) | Nel corso dell'incendio restano bruciati fieno e legna di Giuseppe Bille di Igino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16-17/03/1945 | (M.te Summano, via Mrzari, local. Brute Buse) | Un rastrellamento congiunto SS e GNR - Btg. "Toscana" porta alla cattura di 7 persone sospettate di appartenere a bande armate. Viene saccheggiata la casa di Giuseppe Zaltron Girolamo di Girolamo (in via Marzari); truppe tedesche danno alle fiamme il prato di Toniello Francesco (in local. Brute Buse). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1945 notte | I partigiani fanno saltare il ponte sul Timonchio della linea ferroviaria Schio-Rocchette. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1945 | I partigiani della Bgt. "Martiri della Val Leogra" fanno saltare il ponte sul Timonchio della strada Prov. "Pasubio". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/4/45 notte | (via Sasasegoli) | I partigiani fanno saltare il ponte sul Timonchiello. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | M | Gatto Giacomo | 14/10/1892 | 53, | da San Cipirello. Brigadiere (o Sergente magg.) G.N.R. - Segret. del PFR di Santorso. Seviziato e sepolto vivo. | 53 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/05/1945 | M | Siena Crescenzo | 04/08/1925 | 19,8 | di Alfredo, da Foggia. Sotto tenente G.N.R. Btg. "Firenze" - Bgt. Toscana. (v. Monte di Malo). Ucciso dai partigiani in un campo. | Monte_di_Malo | 19,76712 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | (Via Summano, 6) | Un soldato ucraino mette al muro della colombaia (in via Summano, 6) alcuni giovani accusati di essere partigiani. L'intervento della gente locale ne scoraggia i propositi ed il soldato spara solo una raffica in aria che colpisce l'antica insegna in ferro (tuttora visibili i fori). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SAN GIORGIO DI | - | PERLENA | 1 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-07/03/1945 | Sono saccheggiati durante un rastrellamento, l'abitazione di Antonio Guzzon di Antonio cl. 1862, ed i locali affittati a Maria Scalabrin di Antonio, sfollata da Vicenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | (tra Breganze e S.Giorgio di P.) | Galvan Giuseppe | 20/11/1919 | 25,5 | di Francesco, da Fara Vic. Colpito alla testa da mitragliatrice. Un gruppo di circa 600 tedeschi tentņ di salire verso Asiago ma furono affrontati da una ventina di partigiani. Patriota della Btg. "R. Arnaldi", Bgt. "Martiri di Granezza". | 25,45753 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SAN PIETRO | - | MUSSOLINO | 33 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/07/1944 | I partigiani della Bgt. "Pasubio" (altra fonte: Bgt. "Vicenza") incendiano l'anagrafe comunale, al fine di distruggere i documenti relativi agli archivi di leva e per rendere inagibili i locali ad un eventuale presidio tedesco. Per rappresaglia i tedeschi danno alle fiamma alcune abitazioni di Contrą Volpiane a Crespadoro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/07/1944 | T | (Tedesco ignoto) | Due partigiani della banda Marozin uccidono un tedesco in avanscoperta. Nonostante sia stato spogliato e sepolto immediatamente, la popolazione di S.Pietro Mussolino si allarma e tuttora considera questo fatto la causa del rastrellamento. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/07/1944 | C | (S.Pietro vecchio) | Mettifogo Antonio | 1871 | 73 | di Leonzio, ucciso dai tedeschi (in strada). | Rastrellamento della Val Chiampo | 73 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Rancan Dorotea | 1892 | 52 | uccisa dai tedeschi (in strada). | 52 | 52 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Bassa di S.Pietro vecchio) | Rancan Giovanni | 1875 | 69 | di Giocondo, ucciso dai repubblicani. Era proprietario dell'osteria "El buso". | 69 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Lovari) | Farinon Cornelia | 1924 | 20 | 20 | 20 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Bauce Paolo | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dalla Valle Antonio | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Spadiliero (o Spadilero) Antonio | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Mussolino) | Ferrari Luigi | 1884 | 60 | Ucciso dai tedeschi e lasciato bruciare con la sua casa. | 60 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Piazza di s.Pietro) | Bevilacqua don Luigi | 1877 | 67 | sacerdote,
collaborava con i partigiani. Ospitava una famiglia di sfollati da Vicenza.
L'8 Luglio sera, una sfollata andandosene da s.Pietro riferģ che un tedesco
era stato ucciso e che il parroco aveva suggerito di nascondere subito il
corpo. Il 9/7 di pomeriggio, fu trascinato fuori dalla canonica ed ucciso a
colpi di pistola. La salma fu poi gettata nel fuoco della canonica. Secondo il rapporto ufficiale tedesco, il prete aveva fatto segnali ai partigiani, anche mediante il suonare delle campane (per questo fu incendiata la chiesa). |
67 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (p.za Roncani vicino all'osteria) | Tubbing Hubert | 1923 | 21 | Paracadutista LW da
Waltrop Renania-Vestfalia. Ucciso in un'osteria di P.za Roncani alle h. 18 da
2 partigiani. Rimasto indetro da solo, secondo i partigiani sparava verso le
donne che tentavano di spegnere gli incendi. Questa uccisione, secondo il parere la popolazione, fu la causa dell'intensificarsi della rappresaglia tedesca sulle contrade della vallata. |
21 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | C | (strada verso Contrą Pezzati) | Xompero Cesare | 27/08/1908 | 35,9 | fu Egidio e Dalla Valle Silvia, da S.Pietro Mussolino. Fucilato durante un rastrellamento. | 35,89315 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Xompero Narciso | 29/08/1909 | 34,9 | di Giovanni e Dugatto Brigida, da S.Pietro Mussolino. Impiegato comunale. Fucilato durante un rastrellamento. | 34,88767 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | C | (S.Pietro vecchio) | Antoniazzi Antonio | 1873 | 71 | di Achille. Ucciso mentre tenta di salvare le mucche | I tedeschi giustificarono l'incendio della chiesa di S.Pietro Mussolino con il fatto che venivano allarmati i partigiani mediante il suono delle campane. L'uccisione del parroco (sempre secondo il rapporto tedesco) fu dovuta al suo tentativo di fuga. L'uccisione di donne viene spiegato per il fatto che mandavano segnali tramite fazzoletti e panni stesi ai partigiani, e comunque č stato sparato loro dopo avere intimato pił volte l'alt. | 71 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Cappello) (o Contrą Lovari) | Bauce Girolamo | 17/11/1874 | 70 | di Beniamino. | 70 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Cocco Romano | 1872 | 72 | 72 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dalla Valle Francesco | 1904 | 40 | 40 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Ferrari Maria "Crespadoro" | 23/01/1926 | 18,5 | di Francesco e Bicego Angela, da Crespadoro. Secondo altra fonte: deceduta a Marana il 05/07/44. | 18,47671 | 18,47671 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Mecenero Lucia | 1899 | 45 | 45 | 45 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pasetto Maria | 16/04/1919 | 25,3 | di N.N., da Crespadoro. Secondo altra fonte: deceduta il 05/07/44. | 25,25479 | 25,25479 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Repele Assunta | 1917 | 27 | 27 | 27 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Rigoni Biagio | 1928 | 16 | 16 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Santolin Antonio (deced. 10/7/44?) | 1871 | 73 | 73 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Spadilero (o Spadiliero) Candido | 1906 | 38 | 38 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Spadilero (o Spadiliero) Paolo | 1906 | 38 | fu Luigi e Belluzzo Elisabetta, da Altissimo. | 38 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tibaldo Lorenzo | 1939 | 5 | 5 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tibaldo Rosa | 1941 | 3 | 3 | 3 | D | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Ronga) | Sandron Rachele | 1890 | 54 | Fu Davide e Rancan Orsola, da S.Pietro Mussolino. Uccisa dai tedeschi. Secondo altra fonte: deceduta il 09/07/44. | 54 | 54 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/09/1944 | C | (Contrą Ghiri) | Rancan Luigi | 07/06/1901 | 43,3 | di Antonio e Mettifogo Lucia, da S.Pietro Mussolino. Catturati in contrą Massanghella, vengono condotti a Ghiri e lģ fucilati (per rappresaglia). | Rastrellamento Operazione Timpano | 43,30137 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Rancan Fulvio | 1908 | 36 | 36 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Montanari di Vestenanova) | Pellizzari Guerrino | 14/07/1916 | 28,2 | di Giuseppe e Franchetti Elisa, da Crespadoro, domic. a s.Pietro Mussolino | Catturati in contrą Ceghi, vengono dapprima costretti a portare casse di munizioni, poi vicino a contrą Montanari vengono fucilati. | 28,18904 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Zordan Paolo * | 09/01/1907 | 37,7 | fu Andrea, da Vestenanova. Partigiano della Bgt. "L. Manara". | 37,70685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Zordan Luigi * | 30/04/1909 | 35,4 | idem | 35,4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | (Contrą Chiesavecchia) | Alle h. 4 inizia un rastrellamento della 3^ comp. O.P. (Ordine Pubblico) agli ordini del magg. Mantegazzi. In Contrą Chiesavecchia viene saccheggiata ed incendiata l'abitazione di Antonio Sandron di Eli. | Altissimo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SAN VITO DI | - | LEGUZZANO | 19 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/02/1944 | Una decina di individui minaccia gli operai della filanda Tonin che stanno entrando per il turno di lavoro affinchč non entrino. Gli operai, in maggioranza donne, obbediscono. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/05/1944 | Alle h. 23 sette partigiani armati e mascherati penetrano nell'abitazione di Antonio Faccin, e lo costringono a consegnare loro indumenti personali e capi di biancheria per un valore complessivo di Lire 15.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/06/1944 | Verso le h. 1:30 circa 15 partigiani spacciandosi per militi della G.N.R. si presentano all'abitazione del fascista Ernesto Snichelotto chiedendogli di aprire la porta per la consegna di una lettera per ordine del tenente Rizzoli. Al rifiuto dello Snichelotto sparavano verso la porta e verso la finestra. Lo Snichelotto rispondeva usando la pistola e lanciando 2 bombe a mano. Gli aggressori si deleguano. (v. 17/08/44 qui sotto). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alla sera 3 partigiani armati di fucile mitragliatore penetrano nel caseificio sociale, in c.trą s. Valentino, e con minacce si fanno consegnare Kg. 3,5 di burro destinato all'ammasso, e Kg 19 di formaggio destinato ai soci. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/06/1944 | C | Benetti Natale | 25/12/1901 | 42,5 | di Pietro e Dellai Elisabetta, da S.Vito di L. Sposato padre di 2 figli, artigiano meccanico. Sentita la sparatoria aprģ una finestra per vedere cosa stava succedendo e restņ subito ucciso da una raffica. | All'alba 4 partigiani (Lorenzo Micheletto "Broca", Bruno Micheletto "Brochetta", Severino Zordan "Bastardo" e Lino Zordan del raggruppamento del "Tar" stanno passando per il paese quando in via C.Battisti sono circondati dai fascisti. Rimane colpito lo Zordan. Gli altri 3 si nascondono sotto le tavole dell'impresa edile Grotto. Due feriti tra i fascisti (dott. Bruno Marchesini e vice brigad. Paolo Sturmo [v. Schio 7/6/44]), colpiti alle spalle mentre sono seduti alla Grotta della Madonna. Alle h 12 viene incendiata la casa dei F.lli Micheletto (secondo altre fonti: in totale 5 case incendiate). Nel tentativo di spegnimento resta ustionato (poi deceduto) il Campagnolo, padre di 7 figli. Erano un paio di sere che i 4 partigiani andavano alle giostre malcelando le pistole che portavano addosso, pertanto č probabile che qualcuno li abbia notati e segnalati. | 42,46849 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Zordan Lino | 1923 | 21,0 | di Agostino e Natalina De Munari, da S.Vito di L. Cugino di uno degli altri 3 partigiani coinvolti: Severino Zordan "Bastardo". Vistosi circondato alzņ le mani ma fu ugualmente colpito da una raffica (Secondo un'altra versione: venne colpito mentre tentava la fuga saltando il muro di cinta del brolo Pozzolo. | 21 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Campagnolo Luigi Armando | 05/05/1906 | 38,1 | di Lorenzo ed Adelaide Cogo, da Saccolongo (PD) resid. a S.Vito di L. Sposato e padre di 7 figli. Resta ustionato tentando di spegnere l'incendio appiccato alla casa dei Micheletto adiacente alla sua. Morirą all'ospedale per le ustioni due giorni dopo. | 38,10685 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La notte del 7/6 i due fascisti feriti (dott. Marchesini e P. Sturmo) vennero assassinati all'ospedale di Schio da partigiani dei paesi vicini. Furono sparati 140 colpi. | ![]() |
Schio 7/6/44 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | Rastrellamento a S. Vito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/06/1944 | Nel pomeriggio il federale Passuello, dopo avere fatto riunire in piazza tutta la gente, prospettņ l'incendio del paese a causa delle uccisioni all'ospedale di Schio del 6/6. Tuttavia se si fossero presentati i renitenti alla leva, questo sarebbe stato evitato. I giovani chiamati alle armi sarebbero stati trattati bene e trasferiti alla caserma di Bassano per costituire la divisione "Monte Rosa". Il 9/6 una ventina di renitenti si presentņ, mentre circa 10 decisero di restare con i partigiani. Il trasferimento a Bassano era previsto per il 12/6 tramite un camion. La mattina dell'11/6 sulla porta della chiesa fu trovato un avviso "Giovani di S. Vito non presentatevi! Penseremo noi a fermare i fascisti", cosģ la GNR presidiņ il paese la notte tra l'11/6 ed il 12/6. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/06/1944 | T | (Ca'Trenta - loc.tą S.Giustina) | Furtner Bernhard | Caporale della Luftwaffe. Contrariamente a quanto promesso il camion per portare gli arruolati a Bassano non arrivņ e quindi partirono verso Schio a piedi. alle h. 7:30 giunti a Ca'Trenta il gruppo fu assalito dai partigiani di "Tar" sceso da Montemagrč/Raga e da quelli di "Luis" (Elio Scortegagna). L'attacco fu deciso per dare la possibilitą di fuggire agli arruolati. Sentiti gli spari un gruppo di tedeschi della Luftwaffe sistemati alla Fornasetta accorse in bicicletta: uno di loro venne ucciso dal partigiano "Corazza" (detto cosģ in quanto portava veramente una corazza al petto). | * | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (2 militi dispersi) | 2 Militi rimanevano dispersi | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alcuni seguirono i partigiani in montagna, altri tornarono alle loro case a S.Vito, altri invece proseguirono per Schio alla Casa del Fascio. Vengono trattati bene fino a quando non sono prelevati da un camion di tedeschi che li portano alla caserma delle Scuole Marconi, minacciando di fucilarne 10 a causa del soldato tedesco rimasto ucciso. Dopo 8 ore vengono caricati e portati a Vicenza e da lģ alle carceri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/06/1944 | Al pomeriggio vengono scortati alla stazione e caricati sul treno per la Germania. 20 partono, 1 invece ritenuto non idoneo (Giuseppe De Toni) resta in carcere per 3 mesi. A fine guerra ne torneranno 18. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Ca'Trenta (o Magrč) - loc.tą S.Giustina) | Besco Luciano "Cucciolo" | 18/08/1923 | 20,9 | di Paolo e di Povolo Marianna (o Caterina), da Recoaro (contrą Beschi), domic. a S.Quirico. Partigiano della Bgt "Stella" era stato catturato al M.te Raga. | Fucilati per rappresaglia, dopo essere stati obbligati a scavarsi la fossa, a Ca'Trenta sul luogo dell'uccisione del Furtner il 12/6 (v. qui sopra), il soldato tedesco rimasto ucciso nello scontro del 12/6/44. Erano tutti incarcerati alla caserma Cella di Schio dopo un rastrellamento in Val Leogra, dal 16-18 Giugno. | * | 20,86027 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Campisi Salvatore | 08/03/1923 | 21,3 | di Giuseppe e Magił(?) Carmela, da Catania. | 21,30685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marchetto Eucaristo "Ruggero" | 1922 | 22, | di Giovanni da Arzignano, impiegato. Partigiano della Bgt. "Stella", catturato una decina di gg prima sopra Recoaro dopo strenuo combattimento. | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Pappalardo Salvatore | 23/07/1915 | 28,9 | da Acireale (CT), resid. a Torrebelvicino. Arrestato una quindicina di giorni prima. Partigiano della pattuglia di Ernesto Vallortigara "Morgan". | 28,93699 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/07/1944 | C | (in prigionia) | Zanella Virgilio | 08/04/1925 | 19,3 | di Giuseppe | 19,29863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | (Local. S. Valentino) | Tre banditi armati penetrano nella Latteria Sociale e sottraggono al casaro Costante Zambon 3,3 Kg. di burro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/08/1944 | M | Snichelotto Alfonso Ernesto | Squadrista 22^ B.N. "A. Faggion". Assassinato mentre con i familiari cenava. (v. 1/6/44 qui sopra). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (o 06/09/1944) | P | Costalunga Fiorenzo Mario "Įriuna o Argiuna" | 10/09/1917 | 27,0 | di Luigi e Ceccato
Maria, da Padova. Resid. a Vicenza. Studente facoltą di Magistero Universitą
di Urbino e sindacalista. Catturato ad un posto di blocco a S.Vito di
Leguzzano mentre in bicicletta si recava a Schio. Alla perquisizione gli
viene trovata una pistola sotto l'ascella che lo qualifica come partigiano.
Un'ora dopo viene fucilato dalla Lgn Tagliamento presso le mura del cimitero.
Una Bgt della "Garemi" porterą il suo nome. Medaglia di bronzo al V.M. |
26,95342 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/08/1944 | (Local. Madeghe) | Le autoritą intimano la sospensione del suono delle campane. In localitą Madeghe avviene uno scontro tra i partigiani del "Tar" ed una Comp. dell'Öst-Bataillon 262. Restano feriti il comandante tedesco ed un soldato ucrino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/09/1944 (o 08/09/1944) | I
comandi dei vari gruppi partigiani (Bgt. "Stella", Btg.
"Ismene", Gruppo terr. "Cesare Battisti") decidono di
attaccare la Casa della Dottrina Cristiana ove ha sede il Comando della
"Tagliamento" (5^ compagnia). Vi sono rinchiusi gli ultimi
arrestati tra i quali il conte Augusto Ghellini
"Barba" comandante della
"C.Battisti" e Mario Fiorenzo
Costalunga "Argiuna" comandante
garibaldino. L'idea sarebbe di attaccare in forze onde ottenere la resa ed il
disarmo dell'unitą GNR, sull'esempio dell'operazione avvenuta conro il
Sottosegretariato della Mariana a Montecchio Maggiore a Luglio. Esiste gią il
vantaggio di conoscere giornalmente la parola d'ordine, grazie alle
informazioni da parte di un soldato tedesco. Poco prima del momento convenuto per l'inizio dell'attacco, Ferruccio Manea "Tar" dą l'ordine di annullamento, d'accordo con il comando della "Garemi". Gli uomini della "C.Battisti", del Btg. "Tordo" e del Btg. "Ismene" rientrano alle loro zone. Diversamente invece quelli del Btg. "Cocco" i quali decidono autonomamente di attaccare, e da soli. |
San_Vito_di_Leguzzano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | La battaglia benpresto volge a sfavore dei partigiani, e solo
l'arrivo di rinforzi inviati dal "Tar" ne limita le vittime. Tuttavia 2 partigiani rimasti feriti
vengono abbandonati e sono catturati e barbaramente uccisi dai
fascisti. Anche Francesco Marchioro viene arrestato. Feriti leggeri tra i partigiani: Francesco Frammartin "Tempesta", Oreste Fioraso "Binda" e Vittorio De Cao "Flagello". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Braggion Pietro "Eros" | 13/04/1926 | 18,4 | fu Ernesto e Patuzzo Tisbe, da Noventa Vic.na. Partigiano della Bgt. "Stella". | Una pattuglia del Btg. "Cocco", contrariamente agli ordini, insegue un gruppo di legionari della "Tagliamento" fino al paese. Qui sono fermati da una mitragliatrice piazzata nel campanile. Nonostante l'arrivo di altri partigiani, devono ritirarsi (2 morti e 3 feriti). I due deceduti erano entrambi iscritti all'Azione Cattolica. | 18,4137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Corą Giuseppe "Cielo" (o "Gero") | 25/05/1925 | 19,3 | di Antonio e Teresa Tura, da Montecchio Magg. Partigiano della Bgt. "Stella". | 19,29863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/09/1944 | M | Volpi (Adolfo???) | da Milano. Milite G.N.R. "Tagliamento". Altra vers.: GNR Div. Etna, colpito da mitragliamento aereo. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/09/1944 | Rastrellamento ad opera della 5^ Comp. della Leg. "Tagliamento". In contrą Zovo i legionari pranzano presso la famiglia Zanrosso, sospettata di ospitare spesso i partigiani. Quando chiedono al giovane Miraldo di seguirli con il carro, da utilizzare per i feriti, il padre Pietro si offre di farlo lui. L'uomo segue i fascisti a Novale di Valdagno, Crespadoro, e poi Valdagno. Qui lascia il carro a conoscenti e viene incarcerato a S.Vito. Il figlio Miraldo, saputo che il padre era stato arrestato, si presenta avendo documenti che lo esonerano dal servizio di leva. Anche Miraldo viene imprigionato. Dopo la fine del rastrellamento del Grappa, i prigionieri vengono interrogati e quindi messi al muro. Il parroco don Giovanni Fracca chiede la grazie, ma la ottiene solo per Pietro Zanrosso (v. sotto). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/09/44 (o 21/09/1944?) | P | Castini Luigi "Antonio" | 23/12/1924 | 19,8 | di Antonio e De Facci Maria, da San Tomio di Malo. Prelevato dall'ospedale (febbre tifoidea) dalla 5^ Comp. Leg. Tagliamento. | Fucilati a ridosso delle mura del cimitero alle h. 17. Sepolti nella fossa dove era stato tumulato il corpo di Costalunga Fiorenzo "Argiuna" (v. qui sopra). |
19,77534 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Zanrosso Miraldo * | 12/01/1924 | 20,7 | di Pietro e Sandri Maria da Monte Magrč. Ex artigliere alpino (esentato alla leva per lavoro). Minatore e trasportatore. | 20,72329 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Zanrosso Pietro * | Padre di Miraldo, era stato anche lui messo al muro, ma poi salvato dall'intervento del parroco don Giovanni Fracca. Tradotto in carcere verrą poi inviato in Germania a lavorare, da dove riuscirą a fuggire ed a ritornare a casa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | All'incrocio della Madonnetta, sulla strada tra Case di Malo e S.Vito, una colonna tedesca viene pesantemente mitragliata da 4 caccia bombardieri americani. L'intervento aereo era stato richiesto dal "Tar" tramite la missione alleata "Ruina-Fluvius". La colonna tedesca ne esce distrutta. Gli aerei sono gli stessi che hanno attaccato Piovene, Thiene e Breganze. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/05/1945 | C | Kaprun (Austria) | Saccardo Giovanni | 18/09/1923 | 21,7 | di Lino e Zini Erminia, da S.Vito di Leguzzano, deportato. Renitente alla leva. | 21,66301 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SARCEDO | - | 16 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/06/1944 | Una pattuglia di militi fascisti sequestra una mucca di 8 anni a Francesco Morodin, ed una a Giovanni Pobbe di Pietro. Erano fittavoli in via Cą Fusa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | C | Via Fossalunga presso il torrente Igna | Milan Vittorio | 1915 | 29, | di Bortolo, da Sarcedo. Ucciso dalla ronda dell'officina tedesca del Barcon mentre di notte rientrava a casa in orario di coprifuoco. Tornava a casa dopo avere fatto visita a parenti in loc. Madonnetta. A detta di alcuni i soldati stessi lo conoscevano in quanto abitante del posto (v. Fara Vic.). | 29 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/07/1944 | Di notte i partigiani penetrano all'interno del Lanificio Leone Beaupain, disarmano il guardiano ed asportano: 41 pezze di stoffa, 3 macchine da scrivere e 4 Kg. di lana d'angora. Valore complessivo Lire 400.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nei pressi del paese alle h. 4 alcuni partigiani armati disarmano 2 guardiafili addetti alla vigilanza delle linee telefoniche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/7-13/08/44 | La missione MRS č ospitata a Sarcedo presso la famiglia di Lino Saugo e Bepi Gallio (padre di Toni Gallio). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/08/1944 | Alcuni partigiani armati asportano da due latterie del paese complessivamente Kg. 34 di burro e Kg. 16 di formaggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/09/1944 | Alcuni partigiani penetrano nella villa Tretti, abitata dalla famiglia di un ufficiale della B.N. di Padova. Asportano preziosi, biancheria e oggetti vari per un valore complessivo di 700.000 Lire. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/01/1945 | (via Costa - s.Maria) | Si schianta al suolo
abbattuto dalla contraerea, un aereo da caccia P47-D (*) americano. Il pilota, Lt.
Hugh D. Dow - (arruolatosi in Canada) si lancia
col paracadute e poi si nasconde nelle grotte. Individuato un paio di giorni
dopo dai tedeschi viene inoltrato in Germania quale prigioniero di guerra
(**). Secondo un'altra versione: tocca terra sulla neve e viene fatto prigioniero dei Tedeschi 30 minuti dopo. (*) Matricola aereo: 42-28574 (7A8); Nome: "Lilian"; 350FG; 347FS. (**) Liberato dal campo di Moosburg (Germania) il 21 (o 27) Aprile '45, resterą in aeronautica (USAAF) fino alla pensione conseguita nel 1973 col grado di colonnello. |
OK CONFERMATI: HUGH D. DOW E DATA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/02/1945 | (via s.Maria) | Attacco aereo americano con velivoli del 12° AF. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | (Ca' Orecchiona) | Attacco aereo alla polveriera (a Sud del paese). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/02/1945 | C | (Loc. Calcare) viottolo che conduce a Laverda. | Cantele Giovanni Battista | fu Giovanni da
Salcedo. Civile (applicato comunale), padre di 5 figli. Fu prelevato dai
partigiani (Bgt "Martiri di Granezza") dalla casa del fratello Antonio, alle h. 21 del 16/2/45 e
trascinato via "in modo inumano". Il corpo seviziato fu rinvenuto la mattina del 18/2/45 a
Calcare/Salcedo (al di sopra della Valle Del Ponte). Era accusato di avere
organizzato il rastrellamento di Laverda dell'11/02/45. (v. Breganze e Salcedo per successivi rastrellamento e rappresaglia). |
Salcedo | Breganze | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1945 | Alle h. 1, i partigiani del "Broca" fanno saltare il ponte sull'Astico della S.P. "Gasparona". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1945 | Attacco aereo americano con velivoli (LB) del 12° AF. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | Alle h. 13 bombardamento americano (7 aerei tra B-24 e P-51 Mustangs) del 304° e 456° BG decollati da Stornara (FG). Per errore l'obiettivo il ponte sulla Gasparona (fiume Astico) viene confuso con la passerella in cemento delle Camerine, 600 m a Nord del ponte stradale. Le bombe causano quindi la distruzione della passerella (costruita dalla TODT in quanto il ponte era gią stato fatto saltare dai partigiani il 17/3/45). Resta danneggiato anche il vicino Lanificio Beaupain. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | La notte tra il 26 ed il 27/4 i partigiani tentano di fare saltare il ponte sull'Igna della strada Thiene-Sarcedo. Vengono scoperti da una motocarrozzetta tedesca. Ne nasce uno scontro a fuoco durante il quale i 2 tedeschi restano feriti. L'operazione viene annullata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | (presso la Chiesa) | Canale Giuseppe | 19/03/1913 | 32,1 | di Giovanni Battista e Ambroso Maria, da Lugo Vic., resid. a Zugliano. Medaglia d'argento al V.M. sul fronte Russo (Agosto 1942). Partigiano della "Mazzini" viene catturato il 25/9/44 insieme con il cognato Tagliapietra Giovanni e incarcerato a Padova. Dopo alcuni mesi trasferito al campo di Bolzano da cui riesce a fuggire insieme con Talin. Caduto in combattimento. | Alle h 8 una colonna tedesca si ferma in piazza a Sarcedo. Viene attaccata dai partigiani di Tarcisio Pigato "Lupo" della Bgt "Martiri di Granezza". Arrivano quali rinforzi 5 partigiani locali comandati da Antonio Carollo "Viola". 3 partigiani deceduti, 1 catturato (Fanton Ermido) che sarą ucciso a Montecchio Precalcino, in via Forni con i calci dei fucili. | Montecchio_Precalcino | 32,12877 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Talin Alfredo "Alfredo" | 02/10/1923 | 21,6 | di Ferruccio ed Elvira Talin, da Thiene. Studente universitario. Partigiano comandante di Compagnia della "Mazzini" e poi della "Martiri di Granezza". Ha combattuto la battaglia di Granezza. Catturato l'8/10/44 a Thiene, deportato a Bolzano, riesce a fuggire da Vipiteno. Caduto in combattimento. Medaglia d'argento al V.M. | 21,58356 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Missaggia Lino "Tanaca" | 06/04/1925 | 20,1 | di Francesco, da Aosta, resid. a Calvene. Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza", gruppo Bgt. Mazzini, divis. Monte Ortigara. Caduto in combattimento. Decorato con Medaglia d'Argento al V.M. | 20,07123 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (loc. Madonnetta) (o contrą Pozzan) vicino all'Astico | Fabris Alfredo "Franco" | 1923 | 22, | di Pietro e Pasin
Santa Orsola, da Zugliano. Ex sottotenente alpino (9° Regg.). Ex. capo
plotone della Comp. 26° Deposito Misto Prov. di Vicenza - RSI. Congedato nel
Settembre 1944. Partigiano capo di Stato Maggiore della Bgt. "Martiri di
Granezza" divis. M.te Ortigara, viene catturato presso San Bellino di
Calvene (casa della Marcellina)
il 29 (o 28)/03/1945
insieme con "Silva" e "Ferrara") dopo un anno e mezzo di vita partigiana. Ucciso dai fascisti
mentre ritornava da Longa (Schiavon) dove era stato detenuto (secondo altra versone č evaso).
Aveva partecipato alla battaglia di Granezza del 6/09/1944 ed era rimasto
ferito. Secondo altre fonti sarebbe morto per pura fatalitą, escludendo quindi la fuga e l'inseguimento (storici: Gramola - Binotto - Offelli). Medaglia d'argento al V.M. |
22 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Pozzan - al tempo Contrą Albarello) | Fantin Marco | 1865 | 80, | Ucciso dalle SS che sparano alle finestre alla ricerca del fuggitivo Fabris Alfredo (v. sopra), sembra per non avere obbedito prontamente agli ordini. Morirą dissanguato, la sua casa viene scoperchiata da un'esplosione. Anche la figlia Fantin Antonia (cl. 1901) rimane ferita. | 80 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Vengono catturati
dai tedeschi 13 ostaggi civili, ammassati presso il Capitello della Pietą
(tra cui l'amante del comandante tedesco magg. Georg
Siemon, Rita Festaro (detta Ritina Bigarella). Nei pressi della piazza, il fienile
di Cappellotto Giuseppe
va in fiamme in seguito al ribaltamento di un sidecar tedesco. L'incendio
minaccia le case vicine. Il maggiore tedesco Siemon
(*) comandante del presidio di Thiene, avvertito
telefonicamente, propone ai partigiani una tregua in modo da permettere ai
vigili del fuoco di intervenire. I partigiani accettano di ritirarsi e gli
ostaggi sono liberati.
(*) Era in possesso dell'elenco completo dei partigiani di Sarcedo. Tuttavia erano proprio i partigiani stessi a ricorrere a lui quando un compagno era nei guai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (pomeriggio) | (Contrą Santagiuliana) | Vengono Catturati in un rastrellamento tedesco lungo la sponda destra dell'Astico, 7 sospetti (Costantino, Silvio Santagiuliana, Valentino Santagiuliana, Valle e Guido Santacaterina [da Chiuppano], Gianbattista Ferasin Pomaro [da Zugliano] e Giovanni Dalla Valle. Dopo avere portato i prigionieri di fronte all'osteria "Dalla Jole" e allineati per la fucilazione lungo la roggia (ora coperta), il comandante decide di lasciarli andare. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | (loc. Barcon) oppure strada Gasparona. | Bonato Mariano | 1926 | 19, | di Antonio e Rosaria Sartori, da Thiene. Studente liceale, staffetta partigiana. Ferito nel pomeriggio decedeva alla sera all'ospedale. | Colonne di paracadustisti tedeschi si stanno riunendo al Barcon. Mentre tentano di catturare alcuni civili da utilizzare quali ostaggi, nel conflitto a fuoco restano uccisi il Bonato e il Viero. Ferito Baccarin Elpido (di 3 anni). | 19 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Viero Stefano | 1926 | 19, | Bovaro presso la famiglia Pigato | 19 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | (Contrą Maldi) | I tedeschi provenienti da Montecchio Prec.no inseguiti dai partigiani, liberano gli ostaggi e vengono catturati prigionieri (47 soldati). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Torrente Giara [Orolo])) | Un gruppo di paracadutisti tedeschi della 2^ Comp. del 3° Fallschirmjäger, al comando del capitano Hagl, proviene da Malo utilizzando il letto del torrente. Viene attaccato dai partigiani di S.Vito di Leguzzano. I tedeschi tentano di sfuggire, ma sono costretti alla battaglia, poi attaccati anche alle spalle si arrendono. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | Hagl Andreas | Capitano | Entrambi uccisi sul posto, dai partigiani, nonostante si fossero arresi. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Ufficiale tedesco ignoto) | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (4 soldati tedeschi ignoti) | Dopo essersi arresi, i partigiani li portano nel piazzale della Dottrina Cristiana e, sembra su ordine del CLN di s.Vito, vengono uccisi a raffiche di Bren da Bruno Micheletto "Brocchetta". | 3 | 4 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(dopo la liberazione) | P | Baggio Leopoldo | 13/11/1924 | 21, | di Andrea e Lovisetto Teresa da Sarcedo. Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza", Div. "M.te Ortigara". Deceduto "subito dopo la Liberazione" per malattia contratta in guerra. | 21 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SASSO DI ASIAG | - | 1 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~03/01/1944 | All'osteria
"Al sole" il partigiano Giovanni Rossi
"Volpe" (*) (del gruppo di Malga
Silvagno) disarma alcuni carabinieri che stanno attaccando manifesti di leva.
Quindi riconsegna loro i fucili dopo avere tolto le cartucce e li lascia
tornare in caserma ad Asiago. (*) Successivamente sarą catturato e riconosciuto da uno dei carabinieri. Verrą fucilato a Marostica il 14/01/44. |
Asiago | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/01/1944 | C | Bał Domenico | 1887 | 58, | fu Antonio, da Sasso di Asiago. Ucciso accidentalmente durante la perquisizione a casa sua durante il rastrellamento detto "di Montagnanuova". | 58 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nel primo pomeriggio avviene il rastrellamento con occupazione del paese. Il parroco don Valentino Frigo sospende la cerimonia del battesimo del nipote del partigiano Giovanni Rossi "Volpe" il quale aveva intenzione di partecipare alla festa, autorizzato dal suo capo Munari (gruppo di Malga Silvagno). Il Rossi riesce a dileguarsi ed a tornare al campo base. | Rubbio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Lova) | I partigiani Primo Bał e Giovanni Rossi "Volpe" dopo avere avvertito il gruppo di malga Silvagno della
presenza dei rastrellatori, scendono di nuovo al Sasso per vedere cosa
succede. Sono perņ arrestati quasi subito in contrada Lova. Portati dentro
una casa abitata da un'anziana e due ragazzi, i due nascondono le loro armi
(*) sotto la gonna della donna, mentre un sergente tedesco finge di non
vedere. Vengono poi uniti ad altri prigionieri, ovvero: il curato don Valentino Frigo, Pietro Rossi (padre del partigiano Giovanni Rossi "Volpe"), Angelo Rossi ed altri due. Alle h. 21 tutti sono portati alle carceri di
Asiago. (*) Una pistola ed alcune bombe a mano. |
Asiago | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | Poco prima della partenza i tedeschi fanno saltare 1,5/2 q. di tritolo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
--> v. Marostica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SCHIO | - | 138 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/09/1943 | M | (Caserma Cella) | Zavarise Bruno | 1924 | 19 | di Guglielmo, da Cornuda (TV). Alpino 7° Rgt.. Colpito al torace, moriva verso mezzogiorno. | Un migliaio di fanti sono stanziati alla caserma Cella. Si tratta del 57° Rgt. Fanteria, di una compagnia di Avieri, ed una compagnia del 7° Rgt. Alpini, agli ordini del maggiore Fernando Jero.. Nella notte, dalle h. 2 alle h. 3, circa 12 tedeschi agli ordini di un ufficiale si avvicinano alla caserma. La sentinella (Moretto) intima l'alt. Gli rispondono con una raffica che lo uccide. Penetrati all'interno sparano il pił delle volte verso il soffitto. Restano compunque uccisi 3 soldati e 6 feriti. Tutti gli altri vengono radunati nel cortile e disarmati. La mattina dopo, alle h. 10 furono portati tramite autocorriere (54) a Mantova all'interno di un campo sportivo recintato, e poi in Germania. | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Moretto Giuseppe | da S.Pietro (GO), fante (o aviere). Arrivņ in ospedale gią morto. Fu il primo deceduto dell'azione essendo la sentinella. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Marchi Masiero | 1924 | 19 | di Domenico, nato a Rimini (Pietracuta), resid. a S.Leo (Pesaro), fante. Morģ alle h. 10:40. | 19 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Bernardi Vincenzo | 1916 | 27 | fu Biagio, da Casalnuovo (NA), aviere. Ferito al torace e colpito alla nuca con proiettile. Deceduto alle h. 22:30. | 27 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/10/1943 | (Local. Masetto) | Durante un rastrellamento effettuato da truppe tirolesi, vengono arrestati: Pietro Bogotto, Antonio Busellato, Luigi Marangoni e Vittoria Costa (che gestisce l'osteria). Il Bogotto viene interrogato e le informazioni estortegli indirizzano i rastrellatori alle Piane. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/10/1943 | (Local. Piane) | Durante un rastrellamento alle Piane, effettuato da truppe tirolesi, vengono arrestate 25 persone. La maggior parte viene rilasciata in quanto abitanti del luogo. Sono perņ trattenuti ed interrogati alla caserma ex-scuole di Via Marconi: Igino Piva "Romero", Eugenio Piva, Romeo Lora, Valentino Comparin, Giuseppe Bortoloso (partigiani del Festaro). In seguito vengono trasferiti a Vicenza (caserma Chinotto) e successivamente al Forte S.Mattia a Verona. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/01/1944 | (Magrč) | Al setificio A. Bressan di Magrč, gli operai fanno un'ora di sciopero per la mancata erogazione dell'indennitą di Lire 350 come da accordi con l'Unione Fascista Industriali di Vicenza. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1944 | M | (via Toaldi) | Cavalli Vincenzo | 17/09/1912 | 31,5 | da Maracia. ex Carabiniere dist. Schio, poi Capor. magg. GNR CP.VI-619^. Il 23/2 due militari della G.N.R. fermano Armando Frigo ricercato per diserzione. Questi reagisce sparando con una pistola. Resta ferito gravemente uno dei due militi, Cavalli Vincenzo, il quale a sua volta colpisce il Frigo che tuttavia riesce a scappare in bicicletta. (Illeso l'altro militare, Saccone). Il Frigo si unirą ai partigiani della Bgt. "Stella" quale commissario del Btg. "Cocco", nome di battaglia "Spivak". Sarą ucciso in combattimento l'1/12/44 sul M.te Civillina. | Monte_di_Malo | 31,45753 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/02/1944 | Al Lanificio Rossi viene rinvenuta una copia di un manifesto incitante gli operai allo sciopero contro la precettazione al lavoro in Germania di operai ed operaie. L'evento scatenante furono le visite mediche ai predestinati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Al lanificio Rossi circa 1.000 operai, al lanificio Conte 450 operai, al lanificio Cazzola 750 operai, alla fonderia De Pretto-Escher Wiss 350 operai, alla carrozzeria per auto Luigi Dalla Via 71 operai hanno sospeso il lavoro per sciopero contro la precettazione di operai e operaie per il lavoro in Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/03/1944 | A Schio e dintorni circa 40.000 operai hanno iniziato uno sciopero per protestare contro la precettazione di operai e operaie per il lavoro in Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/03/1944 | Una pattuglia della GNR viene aggredita da 3 partigiani armati. Un legionario rimane ferito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 18, lungo "lo stradale" di Schio il vice capo-squadra Angelo Munarini della GNR di Valli del Pasubio viene fermato da 5 partigiani e disarmato della pistola. Minacciato di essere ucciso, il Munarini li convince di essere un contrabbandiere travestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/03/1944 | Un gruppo di soldati del 119° Btg. Genio venivano tradotti al comando di battaglione in quanto sorpresi a cantare a squarciagola una canzone antifascista, inveendo contro la Repubblica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/03/1944 | Nei pressi degli stabilimenti Rossi, Conte e Cazzola vengono rinvenuti volantini con il seguente testo: "Operai del Veneto! Opponetevi con tutto l'animo alla brutale violenza germanica che vuole strappare voi e le vostre donne alle case d'Italia. Resistete per affrettare la caduta della Germania e la liberazione d'Italia. Vi siamo vicini con tutti i mezzi spirituali e materiali. Non temete". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/03/1944 | (Schio e Magrč) | Nella notte vennero diffusi volantini incitanti gli operai ad opporsi all'invio in Germania per il lavoro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1944 | (Monte Magrč) | Alle h. 23 un gruppo di 6/7 partigiani penetra nella casa del fascista Scortegagna Vittorio. Vengono asportati: 1 fucile da caccia con munizioni, 1 paio di scarpe da uomo e poca carne. (Lo Scortegagna sarą in seguito ucciso a Recoaro il 13/5). | Recoaro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1944 | Alle h. 20 elementi partigiani si recano in due osterie e perquisiscono i civili allo scopo di ricercare armi.Lo stesso avviene per alcuni passanti civili.S i recano quindi nell'abitazione dl fiduciario del Fascio ove asportano un fucile da caccia ed un paio di scarpe. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/03/1944 | (Monte Magrč) | Rastrellamento da parte della GNR. Viene perquisita l'abitazione di Natale Milani di Celeste e sequestrati 2 fucili da caccia. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte 14-15/03/44 | (Poleo) | Un gruppo di una trentina di persone penetra nell'abitazione del capitano GNR Bonavia Vittorio ed asporta le armi in suo possesso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1944 (o 23/03/1944) | (tra Monte Magrč e Rovegliana) | Una pattuglia partigiana al comando di Clemente Lampioni "Pino", del distacc. "F.lli Bandiera" cattura 5 persone in borghese che si spacciavano per partigiani. Risultano perņ essere affiliati della Polizia ausiliaria di Vicenza del capitano Polga. Dopo il "processo" a Contrą Muschi il 26/4, 4 vengono rilasciati nella zona a Sud di Recoaro (promettendo di disertare), il sergente maggiore Battistella Francesco invece viene fucilato a Recoaro il 26/03/44. | Recoaro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/03/1944 | (Raga) | In localitą Bosco di Raga, i tedeschi incendiano il bosco di Luigi Bortolosi di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1944 | (local. Ponte Canale) | Alle h. 20,45 tre partigiani armati penetrano nell'abitazione di Angela Dalla Vecchia, e la costringono a consegnare loro: Lire 95.000, biancheria ed oggetti vari per un valore complessivo di Lire 36.000. Le indagini svolte dalla G.N.R. portano all'identificazione dei responsabili che vengono attivamente ricercati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1944 | M | Cassis Massimo Mario | 17/06/1923 | 20,9 | di Giuseppe da Varese. Cap.le Magg. E.N.R. - Territ. 26^ CMP - VI. (Incidente d'arma). | 20,89315 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1944 | M | (contrą Coroboli oppure "sotto contrą Zanei") | Gasparini Vincenzo (Lino) | 23/01/1924 | 20,3 | di Luigi da Ferrara, resid. a Bassano D.G.. Sergente 8^ Rgt. Bersagleri "L.Manara", 2^ Btg. 1^ Cp. (oppure II° Btg. "G.Mameli"). Deceduto in combattimento. | 5 Bersaglieri del Btg. "M" di Verona, a disposizione del comando tedesco, diretti a S.Caterina, prelevano da Contrą Costenieri Silvio Costa, invalido ed aiuto casaro. Lo interrogano per sapere dei partigiani e lo portano via. Alle h. 10:30 presso il Fortino Casolin, sotto Contrą Zanei gli stessi vengono attaccati da 5 partigiani di "Marte" allo scopo di liberare Silvio Costa. I militi resistono fino al totale esaurimento delle munizioni. Restano feriti i bersaglieri Valente Gasparini e Giovanni Comis, nonchč il partigiano "Marte" e lo stesso Silvio Costa. |
|
20,32877 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Stocco Renato | 17/04/1922 | 22,1 | di Giustiniano e
Comminello Giovanna da Bassano Del Grappa. Bersagliere Vol. "L. Manara" - 8^ Rgt. Bersagl. 2^
Btg. in Missione. II Btg. G. Mameli venne catturato dai partigiani e poi fucilato. |
22,09863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte 2-3/06/1944 | 2 Partigiani attaccano la casa di un notabile fascista. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/1944 | (Danzi di Monte Magrč) | Alle h. 20,45 ignoti fanno scoppiare una carica che abbatte il traliccio in ferro della linea elettrica ad alta tensione Novale-Valdagno. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Poleo) | Alle h. 23 partigiani armati penetrano nell'abitazione di Pietro Ferracin da cui asportano: effetti di biancheria, oggetti d'oro, orologi, scarpe, vestiti e generi alimentari. Inoltre 1 bovino e Lire 97.110. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/1944 | C | (Ospedale) | Marchesini Bruno Lino | 1918 | 26, | di Ernesto e Zucchi Amelia, da Milano, resid. a Schio. Laureato in medicina (chirugia), aspirante ufficiale sanitario di marina - Segr. PFR Schio. | Assassinati nella notte h 22:45 all'ospedale di Schio da
partigiani (sparati 140 colpi). Erano rimasti feriti nello scontro a S. Vito di Leguzzano del 3/06/44.
Secondo la testimonianza dell'infermiera Ines
Pandolfo, l'unico colpo alla testa che ha ucciso
il Marchesini potrebbe essere stato fortuito. L'altro invece č stato
crivellato di proiettili. Successivamente il Capo della Provincia istituģ una taglia di 200.000 Lire per trovare i responsabili. |
San_Vito_di_Leguzzano | 26 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Sturmo Paolo | 23/09/1906 | 37,7 | di Umberto da Vicenza. Vice Brigadiere (o Sergente) GNR CP. VI-619^ Schio. | 37,72877 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/06/1944 | Il federale Passuello minaccia di incendiare il paese per rappresaglia. Promette di non farlo solo se si presenteranno i renitenti alla leva (v. S.Vito di Leguzzano per i successivi avvenimenti). | San_Vito_di_Leguzzano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/06/1944 | Nella sede del fascio di Schio alcuni fascisti tagliano i capelli alla signora Anzolin, in quanto la stessa, a dire dei suddetti, avrebbe minacciato le donne fasciste. Il fatto č stato sfavorevolmente commentato dal comandante. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (loc. Altura) | (giovane ignota) | Alle h. 5:30 (o 15:30?) un sergente e due soldati russi di stanza alla caserma Cella, mentre percorrono in bicicletta la strada verso Thiene, si imbattono in due partigiani armati di mitra fuori dall'osteria "da Farina". Chiedono loro i documenti, ma questi rispondono che se ne vadano. Al gesto del sergente di estrarre la pistola, uno dei partigiani gli spara una raffica uccidendolo. I due soldati reagiscono e sparano ai due che nel frattempo scappano. Uno dei colpi di pistola colpisce casualmente una giovane donna che si trovava sotto il porticato di una vicina fattoria [o trattoria]. Decederą poche ore dopo. (v. Marano Vic.) | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Dozenko Dimitro | Sergente, ucraino. | Marano Vic. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Giavenale) | Alle h. 15 due uomini armati si presentano all'abitazione di Maria Bonato, esercente la rivendita tabacchi. Sotto la minaccia delle armi si fanno consegnare sigarette e tabacchi che poi pagano. La GNR suppone che si tratti degli stessi uomini che uccisero il sergente russo di stanza alla caserma Cella. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Raga) | (ignoto) | fucilato dai partigiani del Btg. "Apolloni". | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/06/1944 | C | (Magrč) | Tomasi Elda | 1930 | 14, | Una ronda tedesca in perlustrazione a Magrč, vista una luce filtrare attraverso le imposte, spara alcuni colpi che uccidono la ragazza. | 14 | 14 | D | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Poleo) | Alle h. 7:30 due sconosciuti armati penetrano nella latteria sociale ed asportano 210 uova destinate all'ammasso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | I tedeschi ordinano che per tutto il giorno restino chiusi tutti i negozi e gli esercizi pubblici di Schio, in segno di lutto per i funerali di due soldati tedeschi rimasti uccisi durante gli scontri con i partigiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/06/1944 | (Cementificio) | Verso le h. 2 nove partigiani armati dopo avere fatto esplodere due cariche nella cabina elettrica della fabbrica del cementificio. (v. Molette di Marano Vic.no)., appiccavano poi il fuoco al magazzino sacchi. Andarono distrutti 170.000 sacchi di carta e 19 copertoni per vagoni ferroviari, dei quali 8 di proprietą statale. In conseguenza dei danni venivano sospesi dal lavori circa 100 operai. | Marano_Vic. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/06/1944 | Suor
Luisa Arlotti (*), suora ed infermiera dirige l'Asilo
infantile del Lanificio Rossi a Schio. Quel giorno viene informata da un
impiegato insieme con un dirigente del Lanificio, che avrebbero portato 2
partigiani feriti gravemente. Si tratta di Enrico
Penzo "Crinto" (ferito alla coscia) e di
Luciano Dalle Mole "Lancia" (polmoni perforati da 6 proiettili) colpiti a Vallortigara (Valli del Pasubio) il 17/6. Nel
tardo pomeriggio dello stesso giorno, i due feriti arrivano con un furgone
del Lanificio Rossi guidato da Domenico Baron (Meneghetto). Qualche giorno dopo nel corso di un'ispezione di
fascisti e tedeschi la suora nega con fare sicuro la presenza dei partigiani
e li sfida a perquisire l'asilo. Vista la risolutezza questi rinunciano. I
due partigiani feriti saranno presto trasferiti alla Fabbrica Alta. Dopo avere aiutato anche altri partigiani, suor Arlotti informerą del suo operato la madre superiora la quale perņ la farą trasferire a Venezia e togliendole ogni incarico. A Venezia verrą arrestata e portata a Schio alle carceri, dove resterą per 50 giorni. Verrą quindi processata e condannata a 25 anni di reclusione. Anche il vescovo mons. Zinato |
Valli_del_Pasubio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
che la vede in
carcere a Vicenza, la rimprovera asserendo che il clero non deve fare
politica. Comunque riuscirą a farle ottenere gli arresti domiciliari. (*) dell'Ordine delle Canossiane, n. ad Orzes (BL) 1904, deceduta nel 1988. Nel 1985 le č stata riconosciuta la qualifica di Partigiana Combattente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/07/1944 | C | (Poleo) | Grandi Giorgio | 24/02/1904 | 40,4 | di Raffaele, da Bologna. Ucciso in un agguato. | 40,3863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/07/2024 | (Tombon) | Militi della GNR
Btg. "Toscana" arrestano il partigiano Girolamo
Lompo "Furia" (cl. 1924) da Magrč, di
ritorno dall'altipiano. Sarą interrogato e poi incarcerato a Vicenza. Da lģ
sarą trasferito a Dachau. Secondo altra versione: catturato ad Asiago il 21/05/1944. Liberato, ritornerą a Schio nel 1945, ma il 15/11/1959 si suicida all'ospedale di Schio. |
Asiago | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/07/1944 | (Monte Magrč) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Aida Bernardi di Valentino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/07/1944 | Alle h. 13 un gruppo di uomini armati penetrano nella villa Ciscato (alla periferia di Schio) e sequestrano Giovanni Basile, direttore dell'ufficio Cassa Malattie Commercio di Vicenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | P | (loc. Bojaņro / Poleo) | Zanella Pietro (Pierino) "Mercurio" | 28/03/1924 | 20,3 | fu Virgilio (antifascista in vita) e fu Beccaro Catterina, da Poleo (via Falgare 21). Stava scendendo con una pattuglia verso Poleo, ma i fascisti erano in perlustrazione. Lo colpirono a 150 m dalle case (v. lapide). Corse voce che fossero stati i "russi" (tedeschi) appostati in zona con scarpe di pezza per non farsi sentire. Il corpo fu trasportato a Poleo da alcune donne mediante una scala a pioli (gli uomini non si arrischiarono temendo che i "russi" fossero ancora in zona). Secondo un'altra versione: stava invece salendo da Poleo per avvertire il gruppo di Giovanni Garbin "Marte" del rastrellamento in corso. Alle h. 23 la zona viene illuminata da razzi e lo Zanella viene colpito. | 20,30137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07/1944 | P | (caserma Cella) | Penazzato Giovanni "Pompei" | 23/06/1922 | 22,1 | di Francesco (1891 tessitore) e di Santacaterina Caterina (1894 operaia tessile) detti "Saco" da Aste di Schio. Renitente alla leva, sorpreso da un improvviso rastrellamento, mentre i compagni scappavano si gettņ in una scarpata in modo da attirare i tedeschi. Fu colpito da una raffica all'addome, e portato a Schio alla caserma Cella. Fu interrogato e torturato in modo particolare circa la vicenda dei diplomatici giapponesi sequestrati a S. Antonio l'8/06/1944. Fucilato alle h 22. Medaglia di bronzo al V.M. | Valli_del_Pasubio | 22,06849 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Manea Ismene "Bruno" | 14/03/1908 | 36,4 | da Malo. Fratello di Ferruccio Manea "Tar". Aveva combattuto nella guerra di Spagna. Catturato il 6/7 in loc.tą Ambre a Monte di Malo (presso la sorgente) da tedeschi "ucraini". Tenuto prigioniero la notte al Buso della Rana, venne poi portato alla caserma di Schio. Interrogato sotto tortura e fucilato la sera del 12/7. In suo ricordo il Btg. prese il suo nome "Ismene", poi diventato Brigata. Medaglia d'argento al V.M. | 36,35342 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/07/1944 | (Giavenale) | Alle h. 24 circa 10
uomini armati penetrano nell'abitazione di Vincenzo
Marchioro al quale estorcono: 407.000 Lire; libretti bancari; buoni fruttiferi; 10 lenzuola; 8 coperte di lana; 30 m. di tela; 25 tovaglioli; 30 Kg. di lardo; 20 Kg. di salumi; 1 orologio. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/07/1944 | (Magrč) | Due uomini armati asportano al casaro Basile Maltauro 13 Kg. di burro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/07/1944 | C | (Monte Magrč) | Manozzo Angelo | 12/11/1916 | 27,7 | di Pietro, da Torrebelvicino. Operai militarizzato IML 3° Btg. | ![]() |
27,70411 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/07/2022 | (Monte Magrč) | Prelevati dalla Latteria Sociale 16 Kg. di burro e 15,5 Kg. di formaggio destinati all'ammasso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/07/1944 | (Poleo) | Quattro uomini armati entrano nella rivendita di generi di monopolio di Caterina Dal Brun, e si fanno consegnare 10 pacchi di sigarette per un valore di 3.675 Lire. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/07/1944 | (Monte Magrč) | Alcuni banditi penetrano nella locale rivendita di generi di monopolio ed asportano tabacchi per un valore di 915 Lire. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Piane) | Gli stessi di cui sopra, si recano quindi all'abitazione di Pietro Dall'Alba, titolare del negozio di generi di monopolio, e si fanno consegnare tabacchi per 2.775 Lire. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Poleo) | (soldato russo) | Un partigiano staffetta incrocia per caso un soldato "russo" di Schio che era solito andare a Poleo all'osteria, e lo uccide. Il corpo viene occultato e le macchie di sangue sulla strada lavate. Al mattino seguente le donne rilavano il selciato. | V. qui sotto | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/08/1944 | idem | Appurata la sparizione del soldato russo, i tedeschi circondano Poleo ed interrogano gli abitanti. Di fronte alla scarsa collaborazione arrestano un buon numero di abitanti e li portano alla caserma Cella. Alla sera donne e bambini sono rilasciati; restano in ostaggio 24 uomini. Dopo alcuni giorni vengono liberati anche gli uomini con la frase "Andate a casa, partigiani!" | V. qui sopra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/08/1944 | idem | I tedeschi trovano le tracce di sangue sul selciato. Il commissario prefettizio Giulio Vescovi intercede, ma ottiene solo che l'incendio venga circoscritto ad una parte della frazione. Poleo viene data alle fiamme dai tedeschi. 63 case distrutte. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/08/1944 | Il quotidiano
"Il Giornale di Vicenza" (ex "La Vedetta Fascista")
titola, nella Cronaca di Schio: "Reduci dal confino simpaticamente
accolti". Si tratta degli ex condannati al confino Carlo
Marchioro, Eugenio
Piva (*), Cracco, Bressan
ed Alfredo Lievore.
(v. anche 04/09/1944 qui sotto) (*) Sarą l'organizzatore dell'Eccidio di Schio del 7/07/1945. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/08/1944 | Rastrellamento a Tretto. Incendiata contrą Madčghe. | Incendio di Poleo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (P.zza Garibaldi) | Alle h 11:30 i partigiani rapinano l'agenzia della Banca Popolare di p.zza Garibaldi di 400.000 Lire. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Viene arrestato Mario Dal Prą, ex squadrista, gią impiegato presso la Casa del Fascio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/08/1944 | Un gruppo di partigiani penetra in municipio e lancia bombe incendiarie contro l'archivio delle liste di leva. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01-02/09/1944 | (Contrą Piazza) | Rastrellamento da parte delle B.N. di Schio ed SS di Padova, con saccheggio della casa di Diamantina Costalunga di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/09/1944 | Il quotidiano "Il Giornale di Vicenza" (ex "La Vedetta Fascista") informa che sono state raccolte ben 22.000 Lire a favore degli ex carcerati politici (v. qui sopra 25/08/1944). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/09/1944 | (Festaro - Piane) | Militi della 4^ Comp. della "Tagliamento" da S.Ulderico di Tretto, effettuano un rastrellamento ed hanno uno scontro con i partigiani. 4 arrestati (appesi ad una pianta durante gli interrogatori) tra i quali un anziano. Vengono recuperati: 1 mitra, 3 parabellum, 3 moschetti, bombe a mano e numerosi documenti di licenze firmati in bianco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (notte) | idem | In via Cengia vengono incendiate le abitazioni rurali di Giovanni Reghelin di Francesco, e di Francesco Reghelin di Giovanni (forse padre e figlio). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/09/1944 | M | Boscato Lino | 17/06/1925 | 19,3 | da Vicenza. Guardia Pol. Rep. (incidente). | 19,29041 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/09/1944 | (Zona Ponte Canale) | Un reparto fascista non meglio precisato, saccheggia e dą alle fiamme l'abitazione di Francesco Ferro di Eugenio e Borgo Angela. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/10/1944 | M | (vicino alla stazione ferroviaria) | Alberti Silvestro | 25/08/1925 | 19,1 | di Gaetano da Massa (MS), militare. Militi del Btg. "E.Muti" intimano l'alt a 2 uomini. Questi rivelatisi partigiani, lanciano bombe a mano e fuggono. Resta ucciso l'Alberti, mentre altri due militi (cap.magg. Alvaro Sessa e cap.magg. Giovanni Regini) restano gravemente feriti. | 19,13699 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-11/10/1944 | (via Pasubio) | Viene saccheggiata, durante un rastrellamento, l'abitazione di Maria Testolin in Girardi. | Thiene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/10/1944 | M | Marinai Fabio | 01/10/1926 | 18,0 | di Giuseppe, da S.Maria a Monte (PI). Militare GNR Div. Etna - difesa Aerop. n.27 Villafranca. | 18,04932 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/10/1944 | (local. Siberia) | Vengono catturati gli abitanti di Casa Verico, in localitą Siberia. Sono arrestati: Irene Giuditta Rossato ved. Verico (proprietaria), Beniamino Lovato, Mario e Cesare Dusi (mezzadri). La signora Rossato, una volta incarcerata a Schio confida a Semprevivo Contaldi, che lei credeva partigiano (in realtą agente del BdS-SD), di avere pił volte dato rifugio in casa sua ai partigiani. (Sembra che nell'operazioen fosse coinvolta la delazione di Carlo Albrizio). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/10/1944 | Nell'ambito della stessa inchiesta, viene arrestata Fosca Lovato, cognata di Mario Dusi. Le due donne dopo gli interrogatori sono trasferite al carcere di Vicenza. Saranno deportate al Lager di Bolzano il successivo 21/12/44. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/10/1944 | In protesta alla violenza verso le donne riscontrata al Tretto il giorno prima, da parte della Legione GNR "Tagliamento", viene indetto uno sciopero che coinvolge: Lanificio Rossi [Schio, Pieve, Torre] (3.480 dipendenti), il Lanificio Cazzola (700 dipendenti), il Lanificio Conte, la Fonderia De Pretto e l'Industria Navette, dalle h. 9:15. Da Verona arriva un colonnello tedesco delle SS il quale si impegna ad indagare sulla vicenda ed a punire i colpevoli. Il lavoro riprende alle 11:45. | Tretto 25/10/44 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottobre 1944 | (Monte Magrč) | Nel corso di un rastrellamento viene catturato Raffaele Acquino di Tommaso cl. 1892 n. a Napoli, resid. a Schio. L'arrestato aderirą in seguito alla B.N. di Schio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/11/1944 | Un gruppo di
partigiani del Btg. territoriale "F.lli Bandiera" ai comandi di Antonio Canova "Tuoni"
(*) costringe con la minaccia delle armi il custode ad aprire la ghiacciaia
dove sono immagazzinati grandi quantitą di generi alimentari. Caricano il
tutto su di un furgone e costringono l'uomo a seguirli. (*) Sarą arrestato dalla polizia tedesca il 28/11/1944 e pesantemente torturato (v. 5-6/12/1944 qui sotto). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/11/1944 | Militi della B.N. di Schio saccheggiano la casa di Leone Carniel cl. 1903 di Antonio, e Luigia Forlin, mentre l'uomo si trova internato nel lager di Ala (TN). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/11/1944 | M | Granata Vincenzo | 30/07/1913 | 31,3 | di Francesco, da Villa di Briano (CE). S.Capo X^ Mas - Cp. Sagittario. Mar. Rep. Sottosegretariato. | 31,32055 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/11/1944 | Attacco aereo alla stazione da parte di 4 velivoli. Nessuna vittima, solo 2 serbatoi d'acqua sforacchiati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/11/1944 | Attacco aereo alla ferrovia della linea Schio-Rocchette appena fuori Schio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/11/1944 | Militi della B.N. di Schio saccheggiano per la seconda volta (la prima il 6/11) la casa di Leone Carniel cl. 1903 di Antonio, e Luigia Forlin, mentre l'uomo si trova internato nel lager di Ala (TN). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23-26/11/1944 | (via Btg. Val Leogra) | Durante il rastrellamento vengono prelevati alla famiglia di Gian Luigi Saccardo di Girolamo: preziosi, indumenti, articoli sportivi, fucili da caccia ed altro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22-29/11/1944 | ![]() in Settembre: - Zucchi Antonio (e) n. 02/02/1920 stud. univ. (capo militare del reparto); ~15/11: - Zordan Bruno (a) n. 10/10/1920 impiegato, arrestato al Lanificio Rossi; ~20/11: - Pozzer Pierfranco cl. 1925 studente universitario fac. ingegneria, arrestato a casa; 22/11: - Calearo Roberto cl. 1924 studente universitario; 23/11: - Bortoloso Giovanni (a) n. 29/05/1912 libraio; - Tradigo Vittorio (b) n. 28/08/1917 impieg. stud. univers.; - Thiella Anselmo cl. 1907 tipografo; - Cracco Livio (a) n. 14/11/1911 negoz.te (commesso); - Vidale Giuseppe n. 22/12/1901 elettricista. Deceduto a Mauthausen. 28-29/11: - Bozzo Andrea (f) n. 23/06/1896 tipografo; - Zanon Andrea (g) n. 05/08/1891 calderaio-carrozziere; - Canova Antonio "Tuoni" comandante del reparto; in Novembre: - Galvan Italo (c) n. 19/02/1905 calzolaio; - Pierdicchi William (d) n. 28/11/1921 studente universit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Molti altri sono i sospettati che vengono arrestati, ma
successivamente rilasciati (circa 30 in totale). I prigionieri vengono
deportati al campo di concentramento di Bolzano. A seguito di un fallito
tentativo di fuga tramite una galleria scavata dalla baracca del Blocco
"E" dove si trovavano da pochi giorni, scoperta il 24/12/44, i
prigionieri vengono trasferiti a Mauthausen l'08/01/1945 dove arrivano
l'11/01/45 (trasporto N. 115). (a) Zordan, Bortoloso saranno uccisi il 22/04/45 nei campi di sterminio (il Cracco gassato il 03/04/1945). (b) Decederą il 10/05/45 all'ospedale americano dopo la liberazione di Mauthausen. (c) Decederą a Gusen il 29/03/1945. (d) Originario di Jesi (AN). Unico sopravvissuto del gruppo di scledensi. (e) Decederą a Saal a.d. Donau il 03/04/1945. (f) Decederą a Gusen il 03/04/1945. (g) Decederą a Gusen il 15/03/1945. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01-03/12/1944 | (Contrą Raga Alta - Monte Magrč) | Nel corso di un rastrellamento viene incendiata la casa di Giuseppe Barbieri di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05-06/12/1944 | Ospedale | Nella notte 17 partigiani del Btg. "F.lli Bandiera" penetrano nell'ospedale Baratto e liberano il loro capo Antonio Canova Tuoni" (v. qui sopra) presente in quanto ricoverato per le torture subģte, dopo essere stato arrestato dalla polizia tedesca il 28/11/44. Viene portato nel bunker di Renzo Franceschini "Guastatore" lungo la strada che porta a Torrebelvicino. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07-08/12/1944 | (Monte Magrč) | Rastrellamento tedesco/ucraino/indiano. L'abitazione di Bortolo Bonollo di Ulderico viene saccheggiata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/12/1944 | A seguito della liberazione di "Tuoni" (v. qui sopra 5/12/44), i 13 prigionieri rimasti vengono trasferiti a Vicenza alle carceri "s .Biagio". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/12/1944 | Uomini del BdS-SD di Schio effettuano una perquisizione alle proprietą di Fulvio Veghini di Vittorio, cl. 1894. Il Veghini, originario di Torrebelvicino risiede a Schio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/12/1944 | I prigionieri vengono inviati da Vicenza al lager di Bolzano all'alba del 21 Dicembre, tuttavia tramite camion invece del treno (allo scopo di evitare sabotaggi alla linea ferroviiaria). L'8/1/45 da Bolzano saranno inoltrati a Mauthausen. Di loro solo William Pierdicchi sopravviverą e tornerą a Schio il 27/06/45 in condizioni emaciate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Attacco aereo al treno nella linea Schio-Rocchette. Ci sono vittime tra gli operai TODT. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/12/1944 | Attacco aereo inglese di velivoli della RAF. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/12/1944 | Alle h. 5 una bomba viene lanciata da un aereo. Cade ed esplode sopra una catasta di pali allo scalo merci della stazione ferroviaria. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26..31/12/1944 | P | (Piane) | ... "Mario" | Partigiano ignoto | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
.../1945 | C | Penna Giovanni | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/01/1945 | Attacco aereo portato da 4 velivoli. Tra i danneggiamenti una locomotiva in manovra presso la stazione. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/01/1945 | Bombardamento aereo in tarda mattinata. Vengono sganciate 2 bombe verso il casello ferroviario, vicino agli stabilimenti Fomit, che perņ non esplodono. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/01/1945 | (Raga) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Teresa Cazzola di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/01/1945 | idem | Durante un rastrellamento tedesco viene saccheggiata l'abitazione di Maria Segala ved. Cazzola, e quella di Algiso Gresele di Luigi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/01/1945 | P | (Chiesa del Redentore) | Dal Maso Oscar "Tarzan" | 01/01/1912 | 33,1 | di Oreste, da Vicenza, resid. a Torino. Agricoltore e partigiano della Bgt "Stella". | 1^ Versione: in base alle indicazioni del commissario prefettizio di Foza,
un rastrellamento porta alla cattura di 22 giovani ed al sequestro di 50
mitragliatori Sten e di 1 mitragliatrice pesante. 2^ versione: Il capitano Casadei della 2^ BN "Mercuri" di Asiago sostiene uno scontro a fuoco con i partigiani e riesce a catturarne 20 oltre al recupero delle armi. Tre di essi vengono portati il 17/1 da Vicenza a Schio per essere fucilati alle h. 7:40 contro il muro a lato della Chiesa del Redentore. Denudati fino alla cintola e a piedi nudi sono obbligati prima a scavarsi la fossa. |
Foza | 33,06849 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Moro Teodoro "Aquila nera" | 1903 | 42, | di Domenico e Prinon Maddalena, da Vallonara di Marostica, resid. a Milano. Ex direttore della ditta ILMI di Trissino. Ex vice commissario della Bgt "Stella". | 42 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Guiotto Angelo Silvio "Libero" | 10/07/1924 | 20,5 | di Giuseppe, da Cornedo (Cereda). Operaio alla Marzotto. Membro della Polizia Ausiliaria, disertņ il 14/8/44 per farsi Partigiano della Bgt "Stella". Venne catturato il 5/1/45 nel treno Vicenza-Recoaro dal suo ex camerata Alfredo Festa. | 20,53699 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/01/1945 | P | (Vicenza) | Bogotto Germano * | 01/10/1901 | 43,3 | di Pietro e Pietrobelli Maria, da Tezze Rizzo di Torrebelvicino. Catturato a Schio, fu portato alle Carceri giudiziarie di Vicenza e sottoposto a torture con la corrente elettrica. Era il fratello di Giacomo Bogotto (v. 16/04/1945 qui sotto). | 43,32877 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/01/1945 | (Maso Lora) | Durante un rastrellamento gli uomini dell'Öst-Bataillon 263 saccheggiano la casa di Antonio Tisato di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/02/1945 | In tarda mattinata un aereo sgancia 2 bombe verso il casello ferroviario presso lo stabilimento della FOMIT, che perņ non esplodono. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/02/1945 | I partigiani della "Garemi" fanno saltare il ponte sul Timonchio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/02/1945 | C | (Stabilimenti Lanerossi) | Beriotto Luigi | Poco prima delle h. 8 un gruppo
composto da 8 aerei americani P-47 del 347° (o 350°?) FG, guidato dal ten. Elmer Becher (*),
provenienti da Pisa, attacca gli stabilimenti della Lanerossi. Arrivano da
Ovest, sorvolano la cittą e si allontanano verso Thiene. Pochi minuti dopo
(h. 8:05) tornano ed uno alla volta sganciano le 16 bombe da 500 lb. (2 per
ogni velivolo) una delle quali non esplode. Sarą disinnescata il giorno
seguente da un artificiere tedesco. Quattro donne che stanno attraversando di
corsa un cortile vengono centrate in pieno. In totale 11 vittime (7 sono da
Schio), ed altre 68 persone ferite. La cerimonia funebre celebrata alcuni giorni dopo vedrą il corteo attraversare Schio con le bare avvolte nel tricolore su automezzi della Lanerossi. (*) La missione USAAF prevedeva il bombardamente di un ponte ferroviario presso Pordenone. Ma il brutto tempo a Pordenone fece deviare verso l'obiettivo di riserva ovvero gli stabilimenti Lanerossi di Schio. |
1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Bonato Giovanni | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Bravo Cateri | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Gonzato Cat | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Griffante Cat | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pozzan Cat | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Protto Antonio | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Sandri Amalia | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Spiller Antonio | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Tosin Carmela | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Zilio Giovanna | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/02/1945 | (Monte Magrč) | Militi del Btg. "Toscana" della G.N.R. insieme con tedeschi/ucraini effettuano un rastrellamento. Nei pressi dell'osteria "Belvedere" i partigiani aprono il fuoco. I legionari rispondono subito mettendoli in fuga. 4 partigiani vengono catturati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | (Braglio II) | Truppe tedesco/ucraine saccheggiano la casa di Francesco Grazian di Francesco. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | (Magrč) | Truppe tedesche in rastrellamento saccheggiano la casa di Maria Dal Maso di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | Bombardamento aereo americano con velivoli B-25. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/02/1945 | (Ponte di Liviera) | Bombardamento aereo americano. 60 bombe sganciate contro il ponte, ma senza dannaggiarlo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/03/1945 | (Monte Magrč) | Nel corso di un rastrellamento notturno da parte di truppe tedesche, viene saccheggiata la stalla di Natale Milani di Celeste dove sono prelevate 2 mucche di 20 mesi (in Piazza); č pure saccheggiata l'abitazione di Maria Dal Maso di Pietro (in via Rive). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/03/1945 | Attacco aereo americano (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da
Pisa. Viene a lungo mitragliato un convoglio ferroviario di 25 vagoni. 5 di questi rimangono seriamente
danneggiati. Sono gli stessi velivoli che attaccano Lonigo e Valdagno. |
Valdagno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/03/1945 | (Casare) | Attacco aereo di bombardieri americani B-25 del 12° AF. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1945 | Attacco aereo americano (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da Pisa. Viene mitragliato un convoglio ferroviario. Restano danneggiati 6 carri merci e 6 carrozze passeggeri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/03/1945 | (Via Rio) | Nel corso di un rastrellamento truppe tedesche saccheggiano la casa di Giovanni Benetti di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/04/1945 | Attacco aereo americano (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da Pisa. Viene mitragliato un convoglio ferroviario. Restano danneggiati 8 carri merci. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | C | (Giavenale) | Bernardi Giovanni Mario | 1875 | 70, | da Giavenale, coniugato con Caterina Sartori. Pensionato. Prelevato, ucciso e sotterrato in campagna dai partigiani. Le figlie Quinta Bernardi e Settima Bernardi furono tra le vittime dell'Eccidio del 7/07/45. Nel 1954 la vedova e madre presenta richiesta per i danni di guerra causati dai partigiani per rappresaglia. | (v. Eccidio qui sotto) | 70 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 | La Feld-Gendarmerie tedesca saccheggia l'abitazione del Maresciallo dei Carabinieri Bavaro Vito, che soggiornava in una casa di proprietą di don Luigi Pizzolato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/04/1945 | P | Monte Raga | Kropfitsch Joseph (Furtner) | 12/05/1915 | 29,9 | da Graz (Steiermark -
Austria). Disertore
sottufficiale della Wermacht. Colpito da una raffica, il suo corpo restņ
esposto "sui pali" al Circolo Operaio di Magrč. Il 19/03/45 (s. Giuseppe) era uscito a festeggiare il suo onomastico. Rientrato in ritardo alla caserma a Verona, fu umiliato e schiaffeggiato da un ufficiale tedesco che disprezzava gli austriaci. Avendo il Kropfitsch bevuto, la situazione degenerņ fino all'estrazione delle pistole da parte di entrambi. Partģ un colpo e l'ufficiale tedesco cadde esanime. L'austriaco quindi fuggģ tra le colline fino ad arrivare qualche giorno dopo alla casara di Marchioro in quel di Monte di Malo, dove fu accolto dai partigiani del "Tar" (parlava un po' italiano). Aveva anche combattuto nella battaglia della Strenta presso Posina, insieme col "Teppa". |
Strenta/Arsiero | 29,92877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/04/1945 | M | Bicci Guido | 2/4/1895 | 50, | di Cesare, da Montevarchi (AR), resid. a Milano. Milite GNR Stradale. Il figlio Giuseppe Bicci perirą il 7/7/45 nell'eccidio. | 50 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
notte 12-13/04/1945 | (Ponte di Liviera) | Un commando partigiano del Btg. "Barbieri" fa saltare il ponte di Liviera. Vi fanno parte Guerrino Barbieri, Gino Manfron ed un tenente inglese della missione paracadutata nell'Altipiano di Asiago. Il precedente 28/2 c'era stato un tentativo di bombardamento, ma le circa 60 bombe sganciate dal cielo non lo colpirono. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/04/1945 | C | (Bolzano) | Graziani Ettore | 20/10/1876 | 69, | fu Abramo, da Vittorio Veneto. Ebreo di nazionalitą italiana. Lavorava come capo ufficio telefoni presso la TELVE a Schio. Licenziato a seguito delle leggi razziali, si guadagnava da vivere con piccoli lavori da elettricista. Nel Dicembre 1943 fu arrestato e portato al Campo di Tonezza. Per problemi di salute fu inviato dopo pochi giorni all'Ospedale Baratto di Schio. Restņ nascosto nell'ospedale fino al Gennaio 1945 quando fu arrestato a seguito di delazione. Finģ i suoi giorni al campo di Bolzano, blocco K. | 69 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Caserma di via Carducci) | Bogotto Giacomo "Ala" * | 04/03/1911 | 34,1 | di Pietro e
Pietrobelli Maria da Tezze Rizzo di Torrobelvicino. Operaio attaccafili di
notte e lattaio di giorno. Partigiano del gruppo del "Turco" era
sceso a Schio per visitare la moglie Teresa Bonato indisposta, va imprudentemente a passeggiare per Schio il
14/4. Riconosciuto, viene arrestato dalle BB.NN. Torturato e ucciso nella
caserma di via Carducci e sepolto nel giardino. Riesumato nei primi giorni
dopo la liberazione, furono trovate prove delle torture subģte. Un grosso
sasso (o lastra) posto sopra al corpo generņ il sospetto che fosse stato
sepolto vivo (secondo fonti fasciste, dopo il pesante interrogatorio lo
trovarono morto la mattina dopo). La successiva autopsia confermņ perņ che
non era deceduto per asfissia. Questa vicenda fu presa a pretesto per vari episodi di violenza post 25 Aprile, non ultimo quello dell'eccidio del 7/745. |
34,14247 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17(?)/04/1945 | Nel rastrellamento a seguito della cattura di "Ala", č saccheggiata dai tedeschi l'abitazione di Giacomo Cracco in via Cappuccini; e quella di Giuseppe Zaramella in via Schio da parte della Bgt. "Firenze" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1945 | Al mattino un aereo americano si stacca dalla formazione quando č sopra l'abitato di Magrč e sgancia 4 bombe. La prima cade in via Broglialoco, 35 sopra una catasta di legna che viene polverizzata (pezzi di legno vengono proiettati anche sul tetto della chiesa). La seconda bomba cadde in un campo tra via Boito e via Mascagni. Oltre alle 5 vittime si registrano 6 feriti. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Magrč - Contrą Barona, 24 | Bonato Vincenzo | 1904 | 41, | La terza bomba colpģ e distrusse la fattoria Bonato. La moglie Virginia Sella e lo zio Giovanni Bonato restano feriti. Altri due figli (Luciano e Silvano) scampano alla strage essendo a scuola. | Deceduti a causa di quattro bombe di grosso calibro sganciate da un bombardiere B-17 americano (probabilmente trattasi di uno dello stormo che bombardņ Recoaro) | 41 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dalla Fina Lucia | 1870 | 75, | Madre di Vincenzo. Si trovava nella stalla, al centro dell'esplosione. Il corpo fu disintegrato. | 75 | 75 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Bonato Silvana | 1942 | 3, | Morģ sul colpo mentre si trovava nel cortile. | 3 | 3 | D | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Bonato Luciana | 1933 | 12, | Era da poco rientrata in casa. Ferita gravemente fu ricoverata all'ospedale ma decede nel pomeriggio. | Recoaro | 12 | 12 | D | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Magrč - angolo via Rossini e via Boito. | Gramola Leonide | 1929 | 16, | Resta uccisa dalla quarta bomba che colpisce la loro abitazione. La sorella Natalina (cl. 1927) la madre Caterina Geffe ed Angela Pigozzo restano ferite e vanno all'ospedale. | 16 | 16 | D | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | (cimitero di SS. Trinitą) | Danieli Virgilio | 17/12/1917 | 27,4 | di Benedetto e Di Lucardi Emilia, da Monte di Malo. Partig. territoriale della "Cesare Battisti". | Il 26/4 trasportavano materiale bellico su un carretto trainato da una bicicletta. Fermati dai tedeschi furono arrestati e fucilati il giorno dopo nei pressi del cimitero di Schio. (Non č confermato se si trattņ di fucilazione oppure di morte in combattimento - secondo Luca Valente). | 27,37808 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marchioro Antonio | 19/01/1919 | 26,3 | da Malo. Partig. territoriale della "Cesare Battisti". Medaglia di bronzo al V.M. | 26,28767 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Giavenale) | Dörfer Wilhelm | Capitano, comandante del Reparto Collegamenti (1^ Divis. Paracadutisti). | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Abel Wilhelm | Maresciallo, 11^ Compagnia Motorizzata (1^ Divis. Paracadutisti). | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | Schio | Witzel Josef | 1908 | 37, | Caporal maggiore del 1° Btg. Mortai (1^ Divis. Paracadutisti). Sepolto nel recinto dell'ambulatorio adiacente l'ospedale. | 37 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Poleo) | Viene incendiata dai tedeschi la casa rurale di Cortiana Sante di Celestino, in via Ravagni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | Magrč | Corą Olinto | 22/08/1909 | 35,7 | di Giovanni e Poggio Lucia, da Schio. Partigiano del Btg. "Barbieri", Bgt. "Martiri della Val Leogra", divis Garemi. Ucciso in piazza, corte Castaldi. Caduto in combattimento. | 35,70685 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (notte) | (via Guizza) | I partigiani fanno saltare il ponte sulla strada Magrč-MonteMagrč. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Una colonna della X^
Mas arriva nel tardo pomeriggio. Sono 200 uomini del Btg.
"Fulmine", 16 ausiliarie, ed alcuni uomini della B.N.
"Capanni". L'intenzione č di raggiungere Rovereto attraverso il
passo. Ma il gruppo sarą bloccato a Torrebelvicino dove trattano e poi si arrendono ai partigiani. Secondo una versione alternativa, si erano invece concentrati nel campo sportivo di Schio dove restarono fino all'arrivo degli americani il 30 Aprile. |
Torrebelvicino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945? | P | Loc. Boldoro | Donello Angelo | 1918 | 27, | di Silvio e Trevisan Amelia, da Maglio (o da Mossano), resid. a Schio. Fabbro fonditore. Staffetta partigiana della Bgt. "Martiri di Val leogra" divis. Garemi. Insieme con Giovanni Silvestri voleva avvicinarsi a loc. Boldoro in modo da potere sparare verso il Timonchio con le loro pistole. Attraversarono i campi ed un vigneto ma furono raggiunti da raffiche che li falciarono. Feriti, furono portati con un'ambulanza Fiat 1100 furgoncino all'ospedale, dove il Donello decedette quasi subito (h. 17). Era sposato e stava per diventare padre. | 27 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Valletta dei frati) | Celesti Sebastiano | 20/01/1899 | 46, | di Corrado e La Bruna Mattia, da Buscemi (SR), sfollato a Schio. Pensionato FFSS ed invalido di guerra. GNR Ferrovieri 4^ Legione. | Presi dai partigiani e portati alla Valletta dei Frati. Qui sono torturati ed infine mitragliati. | 46 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Fin Antonio | 05/09/1920 | 24,7 | da Vicenza, interprete. E.N.R. Corpo Interpreti. | 24,66301 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Rizzello Ennio (Teno) * | 17/02/1926 | 19,2 | di Giovanni (v. qui sotto), da Schio. Milite GNR stradale | 19,20822 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Rizzello Giovanni * | 24/04/1899 | 46, | di Pasquale da Casarano (LE). Maresciallo GNR CP.VI-619^. | 46 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (P.zetta Garibaldi) | Grosso Salvatore (detto Tartaro o Bulgaro) | 18/08/1889 | 56, | di Gerardo, da Vallo della Lucania (SA). Militare. Fucilato dai partigiani; il corpo viene poi portato alla Valletta dei Frati. | 56 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Rizziello Teno | Milite GNR stradale CP. VI-619^. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Pettiną Mario "Mario" | 03/09/1920 | 24,7 | di Giovanni e Baron Paolina, da Poleo, contadino. Verso le h 16/17 del 28/4/45 al Villaggio Pasubio a Schio il Pettiną (coltivatore diretto) esce di casa quale territoriale, armato di moschetto e si unisce agli altri appostati. Arriva Sandro Cogollo "Randagio" con una bandiera bianca per parlamentare con i tedeschi. Mario viene colpito da una pallottola in fronte sparata da un gruppetto di tedeschi. Poco dopo arriva una camionetta tedesca con un ufficiale e la bandiera bianca. | 24,66849 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Costa Arturo | 18/07/1916 | 28,8 | di Basilio e De Marchi Luigia, n. a Santorso, resid. a Schio. Partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leora" divis. Garemi. Ucciso in combattimento. | 28,8 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Poleo - Casalena) (oppure a Riva del Cristo - oppure Ponte della Gogna) | Filippi Gemma | 29/02/1928 | 17,2 | di Giuseppe e Valmorbida Rina, da contrą Sega di Valli del Pasubio. Staffetta partigiana Bgt. "Apolloni", caduta, colpita al petto, in uno scontro con tedeschi attaccando il loro caposaldo della Torretta. Decorata di Medaglia d'Argento al Valor Militare e di Croce al Merito di Guerra. | 17,17534 | 17,17534 | D | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Ospedale) | Cittadino Enrico | 1876 | 69, | da Messina, resid. a Schio. Generale di brigata a riposo, mutilato di guerra, padre di uno dei componente il C.L.N. di Schio. Viene colpito mentre č affacciato ad un finestrone dell'ospedale, da una raffica partita da un camion di tedeschi di passaggio. | 69 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (via Cavour) | Maturi Gisella | 1921 | 24, | di Guido e Palnello Eugenia, da Schio. Uccisa mentre da un abbaino di casa sua (via Cavour) guardava fuori. Colpita dai militari in transito a p.zza Rossi. Apprendista magazziniere al Lanificio Rossi. | 24 | 24 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Fabrello Silvio | Civile secondo la Commissione per ll riconoscimento dei Partigiani. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Torrente Giara (tra Schio e s.Vito) | Novello Elio | 06/10/1922 | 22,6 | fu Pietro e
Massignani Ester, da s.Vito di Leguzzano. Caduto in combattimento. Secondo altra fonte: caduto il 20/04/1945. |
22,57808 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (p.zzetta Garibaldi) | Signore Corinno "Libero" | 09/09/1924 | 20,6 | di Antonio e Dal Brun Emilia, da Schio. Il 29/4 da sotto i portici di piazza Rossi risponde al fuoco di una camionetta tedesca in transito, e colpisce il guidatore. Il mezzo si schianta contro il duomo e si incendia. "Libero" rimane ferito di rimbalzo, colpito alla colonna vertebrale in prossimitą del Bar Scledum. Muore all'ospedale il successivo 16/7/45. Partigiano del Btg. territoriale "Fratelli Bandiera", Bgt. "Martiri della Val leogra" divis. Garemi. | 20,64932 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Municipio di Schio) | Thiella Guerrino "Aquila" | 01/01/1915 | 30,3 | di Francesco e Dalla Vecchia Silene, da Santorso. Ex sergente maggiore, poi partigiano del Btg. "Ramina-Bedin", Bgt. "Martiri della Val Leogra", divis. Garemi. Caduto durante l'attacco al municipio. | 30,34521 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Loc. Castello di Magrč) | I tedeschi poco prima di partire fanno saltare il deposito munizioni nella galleria-rifugio antiaereo al Castello di Magrč, in via Fontana. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | P | (ospedale) | Costenaro Rizzieri | 1919 | 26, | di Giovanni e
Costenero Angela, da Lusiana, resid. a Schio. Ferito il 29/4 durante
l'assalto al caposaldo tedesco presso l'Italcementi. Calzolaio. Fratello
della partigiana "Olga" Anna Costenaro. Secondo altra fonte: deceduto il 29/04/45. |
26 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Donello Angelo | 1918 | 27, | di Silvio e Trevisan Amelia, da Mossano, resid. a Schio. Ferito il 29/4 durante l'assalto al caposaldo tedesco presso l'Italcementi. Fabbro fonditore, staffetta partigiana. | 27 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Arrivano gli Americani, ma solo per portare via i prigionieri tedeschi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Maoli Leone (Leonello) | 04/06/1921 | 23,9 | da Grezzana (VR). Sergente E.N.R. Artiglieria Rep.Terr. 26^ CMP-VI. Verificare: lo stesso č elencato tra le vittime degli autisti SPEER a Granezza del 7/09/1944. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | Gli Americani
ritornano per portare via i prigionieri della X^ Mas (in gran parte del Btg.
"Fulmine") (*) arresisi a Torrebelvicino il 29/4 e poi rinchiusi alla caserma Cella. Secondo una versione alternativa, si erano invece concentrati nel campo sportivo di Schio e lģ attesero l'arrivo degli americani il 30 Aprile. La maggior parte sarą portata a Vicenza e da lģ inoltrata ai campi di concentramento di Coltano (PI) e S.Rossore (PI) in Toscana. Alcuni invece riuscirono a tornare a casa. (*) del Btg. Fulmine faceva parte anche il calciatore Benito Lorenzi detto Veleno che giocherą nell'Inter ed in Nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/05/1945 | M | Cassis Massimo Mario | 17/06/1923 | 21,9 | di Giuseppe, da Varese. Caporal maggiore E.N.R. Territ. 26° CM.P. - VI (incid. d'arma). | 21,89315 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Marcante Livio | 09/07/1918 | 26,8 | di Tito Livio e Mazzotti Maria, da Pescara resid. a Schio. Caduto in combattimento. Partigiano della Bgt. "Mariri di Val Leogra" divis. Garemi. | 26,83562 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/05/1945 | M | (ospedale) | Viappiani Lino | 20/09/1927 | 17,6 | di Antonio e Fajetti Maria, da Bibbiano (RE). Marņ X^ Mas - Btg Fulmine (mal. di serv.) | 17,63562 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/05/1945 | M | (Ospedale) | Bucciani (o Benucci) Gino | 13/11/1898 | 46,5 | di Annibale e Mazzoli Elvezia, da Firenze. Capitano G.N.R. Btg. Firenze. | Alle h. 22 del 6/5 un gruppo di partigiani guidati da Giovanni Broccardo "RT", penetra all'ospedale cittadino dove giacciono gravemente feriti il Bucciani ed il Pressanto e sparano loro raffiche di mitra. Il Pressanto decederą il 7/5. Secondo molti, il responsabile sarebbe un certo Spina, fruttivendolo, zoppo alla gamba destra, che si vantava di avere ucciso una settantina di fascisti. | 46,5 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/05/1945 | M | idem | Pressanto Mario | 18/10/1896 | 47, | di Gaetano, da Schio. V. Brig. GNR - CP. VI-619^. | 47 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/05/1945 | C | Rinacchia Vincenzo | 1890 | 50, | di Carlo, da Ravenna, domic. a Schio. Capostazione e segret. del Fascio. Deceduto (per problemi cardiaci) all'Ospedale di Schio in stato di detenzione. Il figlio Carlo cl. 1922 č deceduto il 03/04/45 a Santhią; la figlia Rinacchia Giselda sarą una delle vittime dell'eccidio il 7/07/45. | 50 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/06/1945 | C | (Local. Boggiole) | Vallortigara Giovanni | 06/07/1900 | 44,9 | di Vittorio e Pozza Luigia, da Torrebelvicino (VI), resid. a Crescenzago (MI). | 44,94247 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
--- Eccidio di Schio --- | Fondino = 7 prigionieri con ordini di scarcerazione gią firmati ed operativi emessi dal Procuratore Gallo di Vicenza. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/07/1945 | C | Alcarro Teresa | 15/05/1900 | 45,2 | di Domenico e Pedron Elisa, da Torrebelvicino. Impiegata tessile. Segret. del Fascio Rep. Femminile | 45,17534 | 45,17534 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Arlotta Michele | 28/08/1883 | 62, | di Francesco e Berella Maria, da Patti (ME), resid. a Schio. Medico Chirurgo - Primario dell'ospedale di Schio. Aveva curato rifugiati all'ospedale, ebrei e partigiani (anche Igino Piva). Era stato arrestato il 21 Maggio all'ospedale. Mitragliato fece scudo con il suo corpo alle donne. L'ordine di scarcerazione firmato ed esecutivo giaceva da 2 giorni nell'ufficio del segret. comunale e membro del CLN Bolognesi. | 62 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Baldi Irma | 06/04/1925 | 20,3 | di Giovanni e Scudella Faustina n. a Chiuppano (VI) resid. a Schio. Casalinga, Ausiliaria S.A.F. - Imprigionata per costringere il padre Socrate (o Giovanni?) Baldi (cl. 1888) a costituirsi, quando invece era gią stato ucciso dai partigiani il 29/04/45, presso Conegliano (TV). Fidanzata con un tenente della GNR. Il fratello, Francesco Baldi militava nella X^ Mas. | 20,26575 | 20,26575 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bernardi Quinta | 03/08/1916 | 28,9 | di Giovanni da Giavenale. Operaia tessile. | Il padre Giovanni Bernardi (70nne), che aveva 11 figli, era stato prelevato ed ucciso dai partigiani il 3/4/45 a Giavenale di Schio. | 28,94521 | 28,94521 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (ospedale) | Bernardi Settima | 05/10/1923 | 21,8 | di Giovanni da Giavenale. Operaia tessile. Deceduta lo stesso giorno all'ospedale. Incarcerata per essere fidanzata con un militare della RSI. | 21,76986 | 21,76986 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bettini Umberto | 11/11/1904 | 40,7 | di Edoardo da Bologna, resid. a Schio. anche la moglie Franchini Fernanda (39 anni) fu uccisa nell'eccidio. Esercente scatolificio. Squadrista coinvolto nella sparatoria di S.Vito di Leguzzano del 3/6/44. Nel 1952 la figlia Wanda presenta richiesta per danni di guerra causati dal saccheggio della loro casa effettuato dai partigiani il 02/05/45. | San_Vito_di_Leguzzano | 40,67945 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Bicci Giuseppe | 09/12/1924 | 20,6 | di Guido, da Montevarchi (AR) resid. a Milano. Studente. Milite GNR stradale, arrestato l'01/05/1945. Il padre Biggi Guido era morto il 9/04/45 a Schio in un agguato. La madre si presenterą la mattina del 7 Luglio per portargli da mangiare ma lo troverą crivellato di proiettili. | 01/05/1945 | 20,58904 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Calvi Ettore Sesto | 24/10/1899 | 46, | di Sante da Magrč. Legionario friulano. Commiss. del Fascio di Torrevelvicino e Valli del Pasubio. Tipografo a Magrč. Da ventenne aveva partecipato all'impresa di Fiume con Gabriele D'Annunzio. | 46 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Ceccato Livio | 27/08/1907 | 37,9 | di Luigi da Schio. Milite sc./Brigad./Sergente GNR Comando di Vicenza - CP.VI-619^. Impiegato. Un suo fratello era caduto durante gli ultimi giorni di guerra civile. Lasciņ la vedova con 2 figli nella totale indigenza. Nel dopoguerra la sua tomba venne profanata. | 37,88767 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dal Collo Maria Teresa | 28/08/1888 | 57, | di Antonio da Torrebelvicino, resid. a Cogollo D.C. Casalinga, OND-Schio. Sorella del dott. Piergiovanni Dal Collo (v. episodio di Cogollo Del Cengio 20/12/44). | Cogollo_Del_Cengio | 57 | 57 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dal Cucco Irma | 20/08/1925 | 19,9 | di Giacomo da contrą Castellani / Valli Del Pasubio. Casalinga/operaia Lanerossi OND-Schio. | 19,89315 | 19,89315 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dal Dosso Anna | 27/12/1925 | 19,5 | di Luigi, da Magrč. Operaia al Lanificio Rossi. Incarcerata solo per essere fidanzata ad un Alpino della divis. "Monterosa". | 19,53973 | 19,53973 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dal Santo Antonio | 12/04/1908 | 37,3 | di Pietro, da Schio. OND Schio (oppure: Capor. magg. della GNR). Operaio tintore. | 37,26027 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (ospedale) | De Munari Arturo | 22/02/1902 | 43,4 | di Giovanni, da Schio. OND Schio. Tessitore al Lanificio Rossi. Deceduto il giorno stesso all'ospedale. | 43,4 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | De Lai (Dellai) Francesco | 24/08/1898 | 47, | di Luigi e Gasparella Santa n. ad Isola Vicentina, resid. a Torrebelvicino. Cardatore al Lanificio Rossi di Torrebelvicino. | 47 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Fadin Settimio | 08/05/1896 | 49, | di Camillo, da Schio. Capitano Eserc. Rep. 26^ CMP-VI - Fondatore Fascio Rep. di Schio. Comandante della squadra "La disperata". Commerciante. | 49 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Faggion Mario | 15/08/1917 | 27,9 | di Ettore, da Schio, resid. a S.Vito di Leguzzano. Sergente magg. GNR CP-VI-619^. Autiere. | 27,91233 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Fasson Severino | 10/09/1924 | 20,8 | di Primo, da Villa Estense (PD). Milite GNR CP-VI-619^/E.N.R. Contraerea. Calzolaio. | 20,83562 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (ospedale) | Fistarol Giuseppe | 02/02/1898 | 47, | di Luigi e Dalla Costa Maria n. a Belluno, resid. a Schio. Impiegato alla "Italcementi". Capitano/Maggiore E.N.R. Genio. Deceduto all'ospedale il giorno stesso. | 47 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Franchin (o Franchini) Fernanda in Bettini | 27/04/1906 | 39,2 | di Raffaele n. a Zola Predosa (BO), resid. a Schio. Casalinga. Moglie di Bettini Umberto pure ucciso nell'eccidio. | ![]() |
39,22192 | 39,22192 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Govoni Silvio | 22/09/1889 | 56, | di Giovanni da Ferrara. Ufficiale amministrativo della Ten. B.N. 22^ VI di Schio. Impiegato. | 56 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lovise Adone | 16/05/1905 | 40,2 | di Adolfo da Isola Vicentina. Sq. B.N. 22^ VI autista. Impiegato. | 40,16986 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lovise Angela Irma * | 28/09/1900 | 44,8 | di Enrico, da Isola Vicentina, resid. a Schio. Casalinga / Assist. sociale Schio. Civile arrestata solo perchč sorella di Blandina. | Sorelle | 44,80274 | 44,80274 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Lovise Blandina * | 18/08/1912 | 32,9 | di Enrico, da Isola Vicentina. Ausiliaria S.A.F. X^ Mas - Btg Lupo (con il quale aveva operato nella Linea Gotica). Impiegata. | 32,90685 | 32,90685 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Magnabosco Lidia | 26/06/1927 | 18,0 | di Silvio. Casalinga (prestņ servizio presso i tedeschi). Aus. SAF Vicenza. | Magnabosco Lidia | 18,04384 | 18,04384 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Mantovani Roberto | 06/01/1901 | 44,5 | di Fortunato, da Nogara (VR), resid. a Schio. Segretario comunale. Comm. Prefett. di S.Rocco di Tretto. Segret. comunale di Tretto. Era stata l'unica autoritą a partecipare al funerale di don Franchetti (v. Tretto). | Tretto | 44,52877 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marchioro Isidoro Dorino | 20/03/1910 | 35,3 | di Umberto da Magrč. Laureato in Economia e Commercio - commerciante all'ingrosso. Segret. del Fascio di Schio e s.Vito di Leguzzano. Dopo la sua incarcerazione il magazzino della sua attivitą commerciale viene saccheggiato. Anche la casa, utilizzata come comando partigiano, viene spogliata di tutto. La moglie ed i 4 figli restano nella pił completa indigenza. l fratello Domenico Marchioro (20 anni) č uno dei 5 uomini portati a Pedescala dai partigiani e lasciati fare a pezzi dalle donne il 3/5/45. | Pedescala | 35,32329 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Menegardi Alfredo | 09/11/1907 | 37,7 | di Valentino n. a Caprino Veronese, resid. a Piovene. Capo stazione a Piovene Rocchette, dipendente della "Societą Veneta". Milite B.N. di Thiene. | 37,68493 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Miazzon Egidio | 05/12/1900 | 44,6 | di Matteo, n. a Monticello C.Otto (VI), resid. a Schio. Ragioniere - impiegato presso l'Associazione Commercianti. Fondatore del Fascio Rep. di Schio - membro del Direttorio. | 44,61644 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Mignani Giovanni Battista | 28/07/1919 | 26,0 | di Bortolo, n. a Casniago (BG), resid. a Torrebelvicino. Capitano FF.AA. Rep. (Contraerea) /Milite GNR - commerciante | 25,96164 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Nardello Luigi | 01/01/1910 | 35,5 | di Girolamo da Santorso (VI). Brig./Serg. magg. GNR VI-619^ - cuoco | 35,53699 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Omedio (o Amadio) Teresa in Ciscato | 04/07/1904 | 41,0 | di Bortolo e Salvatori Genoveffa da Magrč. Operaia ritorcitrice. | 41,03562 | 41,03562 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Pangrazio (o Pancrazio) Giovanna ved. Dal Molin | 26/09/1913 | 31,8 | di Luigi, n. a Ragazza (Ragios?) Svizzera, resid. a Torrebelvicino. Impiegata al Fascio di Torrebelvicino (Segret. fascio femminile). Ausil. R.S.I. | ![]() |
31,8 | 31,8 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Perazzolo Alfredo | 10/12/1915 | 29,6 | di Umberto da Torrebelvicino - meccanico. B.N. 22^ VI. Il padre Umberto Perazzolo rimase salvo ed illeso in quanto il figlio lo coprģ col proprio corpo | 29,59452 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Ponzo Vito | 08/09/1887 | 58, | di Lorenzo, n. a Monte San Giuliano (TP), resid. a Schio. Commerciante - capomastro, UNPA (protezione aerea). | 58 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pozzolo Giuseppe | 08/09/1899 | 46, | di Giovan Battista da Torrebelvicino (VI). Impiegato. Sq. B.N. 22^ VI Sciarpa Litt. Lasciņ la moglie e tre bambini piccoli. | 46 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Rinacchia Giselda | 26/08/1919 | 25,9 | di Vincenzo e Giulia Cattignoli, da Schio. P.F.R. - Casalinga/operaia Aus. SAF. Il padre Rinacchia Vincenzo (cl. 1895), detenuto anch'egli, era morto all'ospedale il 10/05/1945. Un fratello 23nne (Carlo), sottotenente degli Alpini, era stato ucciso a Santhią (VC) il 03/04/1945. | Rinacchia Giselda | 25,88219 | 25,88219 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Rizzoli Ruggero | 20/06/1894 | 51, | di Umberto, da Venezia, resid. a Schio. Avvocato ex maggiore Regio Esercito. Combattente pluridecorato della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. In seguito nel PFR - Segreteria del Duce, diresse l'Ufficio Dispersi della RSI a Gargnano. Fece parte della Commissione di armistizio con la Francia. Essendosi prodigato per la salvezza di sbandati e di partigiani era stato incarcerato dai tedeschi. Fu liberato il 26/4/45 all'arrivo degli Americani, ma nuovamente arrestato dai partigiani in Maggio 1945. L'ordine di scarcerazione firmato ed esecutivo giaceva fermo nell'ufficio del segret. comunale e capo CLN Bolognesi. | 51 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Rossi Leonetto | 06/09/1924 | 20,8 | di Brunetto n. a Montevarchi (SI), resid. a Milano. Milite GNR stradale. Studente. Marinaio a bordo del C.T. "Corazziere" si era guadagnato una medaglia d'argento al V.M. ed una di bronzo al V.M. | 20,84658 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Sella Antonio | 11/04/1885 | 60, | di Gaetano, da Schio. Capitano FF.AA. Rep 26^ CMP-VI . - Dottore Farmacista. Combattente della Grande Guerra, farmacista e titolare dell'omonima azienda farmaceutica. Ex podestą di Magrč e Valli del Pasubio. Direttorio del Fascio Rep. di Schio. L'ordine di scarcerazione firmato ed esecutivo giaceva fermo nell'ufficio del segret. comunale e capo CLN Bolognesi. | 60 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Slivar Antonio | 20/04/1880 | 65, | di Antonio e Leharner Agnese, n. a Zara, resid. a Schio. Impiegato al Lanificio Rossi. Commiss. prefett. e segret. del Fascio Rep. di Malo. Pensionato. Salvņ il figlio Ferrj Slivar proteggendolo dalle raffiche col proprio corpo. | 65 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Spinato Luigi | 05/09/1908 | 36,9 | di Attilio da Torrebelvicino. Mutilato civile, lavorava come portinaio al Lanificio Rossi. L'ordine di scarcerazione firmato ed esecutivo giaceva da 2 giorni nell'ufficio del segret. comunale e membro del CLN Bolognesi. | ![]() |
36,86027 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stefani Giuseppe (Merlo) | 04/08/1882 | 63, | di Luigi n. a Rotzo, resid. a S.Pietro Valdastico - Impresario -
ex Podestą e Giudice Conciliatore di S.Pietro Valdastico. Alberto
Sartori "Carlo" lo aveva cercato per
ucciderlo il 2/5/45, non trovandolo se la prese con Narciso Bonifaci. --> Il 7/07/2007 il comune di Valdastico affisse una lapide in memoria dello Stefani, considerato benemerito da molti, ma non dal C.L.N. che lo fece arrestare. |
San_Pietro_Valdastico | 63 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Stella Elisa in Bonera | 10/07/1877 | 68, | di Giobatta, da Schio. Casalinga (Aveva affittato una stanza ad uomo. Alle rimostranze perchč non pagava l'affitto, l'inquilino che era divenuto partigiano, l'ha denunciata come fascista, ed č quindi stata imprigionata). Aus. SAF Vicenza GNR CP. 621^. | Stella Elisa | 68 | 68 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Tadiello Carlo | 03/05/1923 | 22,2 | di Rino e Fabris Anita, da Sandrigo, resid. a Schio. S. Ten. GNR Btg.Firenze/div. Etna. Studente. Nell'eccidio salvņ il padre facendogli scudo col proprio corpo. | 22,19452 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Tomasi Sante | 06/04/1892 | 53, | di Francesco e Scortegagna Angela, da Magrč. Richiamato negli
Alpini come Capitano nell'E.N.R. Terr. 26^ CMP-VI/Cp. Protez. Imp.
/fiduciario del commiss. del Fascio di Schio, addetto UNPA. Impiegato presso
la "Societą Valbrenta". Iscritto all'Azione Cattolica di Magrč e
fondatore della locale "San Vincenzo". Si prodigņ per salvaguardare
i giovani chiamati alle armi. Come comandante di reparto protezione impianti
prestņ soccorso alle vittime dei bombardamenti. Comandante del raggruppamento
alpini di Bassano da cui dipendeva il C.R.A. di Asiago dei F.lli Caneva
Asiago. Lasciņ la moglie Ginevra Olivieri ed i figli (Alfredo (sopravvissuto all'eccidio), Aldo, ed altri 3). |
53 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Tonti Luigi | 25/07/1896 | 49, | di Raffaele, n. a Jesi (AN), resid. a Schio. UNPA. Commerciante titolare di un'azienda che aveva subģto due rapine ad opera dei partigiani. Nel 1954 la moglie chiederą il risarcimento per danni di guerra a causa di asportazioni da parte partigiana avvenute nell'Aprile-Maggio 1945. | 49 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Trentin Francesco | 06/02/1889 | 56, | di Giovanni e Santacatterina Catterina da Schio. Operaio (inform.) tessitore - invalido (accusato di delazione). | 56 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Ziliotto Luigi Ultimo (o Zigliotto Giulio) | 17/10/1906 | 38,7 | di Luigi n. a Candisi/Gandino (BG), resid. a Schio. Impiegato ragioniere al Lanificio Rossi. Sindacalista laniero. Animatore del locale Motoclub, ideatore del "Raduno Internazionale alpinistico del Pasubio" per ricordare i combattenti della Grande Guerra. Comm. comun. O.N. Balilla. Commissario prefettizio di S.Vito di Leguzzano. L'ordine di scarcerazione firmato ed esecutivo giaceva da 2 giorni nell'ufficio del segret. comunale e membro del CLN Bolognesi. | 38,74795 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Zinzolini Oddone (o Adone) | 04/11/1897 | 48, | di Edoardo e Viero Olimpia, da Schio. Rappresentante di Commercio ed agente agricolo. Incarcerato sembra senza alcun motivo. | 48 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/07/1945 | C | (ospedale) | Bał Giovanni | 22/02/1921 | 24,4 | di Giovanni n. a Vicenza, resid. a Torrebelvicino (o Schio). Commerciante. Vice Segr.PFR Torrebelvicino. | 24,38904 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (ospedale) | Plebani Mario | 31/07/1896 | 49, | di Urbano da Poleo. Ten. Es. Rep. 26^ CMP-VI. - PFR. Volontario
nella Grande Guerra aveva aderito al primo fascismo socialista. Nel 1924 a
seguito dei duri giudizi che dava sulla piega che il fascismo stava
prendendo, venne incarcerato (15 gg.). Dopo l'8/9/43 rientrņ in politica con
l'intenzione di imprimere al nuovo partito un'impronta sociale e partecipņ
alla fondazione del PFR di Schio. Incarcerato a fine guerra nonostante avesse
salvato numerosi partigiani catturati dai tedeschi, rifiutņ l'nteressamento
del clero per farlo liberare. Poco prima dell'inizio della sparatoria
dell'eccidio, chiese ad uno dei partigiani mascherati di risparmiare almeno
le donne ed i minorenni. Per tutta risposta l'assassino si fece da lui
consegnare l'orologio d'oro che indossava al polso. Aveva fondato la Societą di Calcio Schio (ne era presidente), ed era dirigente della Federazione di Atletica Leggera. |
![]() |
49 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/07/1945 | M | (ospedale) | Vescovi Adone Giulio | 30/09/1909 | 35,8 | di Ciro Menotti, n. a Roma, resid. a Schio. Laureato - dirigente del Lanificio Rossi. Capitano della div. corazz. Folgore in Africa, pluridecorato. Poi Commissario Prefettizio di Schio, Es. Rep. 26^ CMP-VI. Contribuģ a salvare dalla distruzione da parte dei tedeschi, il Lanificio Rossi ed il ponte sul Leogra. Prima di essere mitragliato, chiede di parlare al capo partigiano (che era mascherato) "da soldato a soldato". Questi invece lo schiaffeggia. Ferito non gravemente agli arti, decedeva dieci gg. dopo ufficialmente "per cause naturali". Lasciņ la moglie e la figlia Anna in tenera etą. | Vescovi Giulio | 35,82192 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/07/1945 | C | (ospedale) | Sandoną Carlo | 28/08/1873 | 72, | da Schio. Pensionato - ex barbiere. V.Segr. PFR Schio, ex MVSN-Sc.L. | 72 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6 Prigionieri politici sono stati esclusi dai partigiani all'eccidio: Carozzi Massimino (tolto dai condannati da parte di Canova Gaetano "Sita"), Antoniazzi Antonio, Maron Bruno, Albrizi Carlo, Irma Dechino, Lucia Santacaterina. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Verificare Chiettini (nome sconosciuto) ausiliaria secondo alcune fonti uccisa nell'eccidio "Una delle 3 ausiliarie". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di cui civili: 38 | 54 | di cui donne: 15 (28%) | di cui 7 all'epoca minorenni ( <21 ) | 40,6 | <-- Etą media | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17
Feriti sopravvissuti: Bigon Luigi (42 anni) rappresentante di commercio; Borghesan Antonio (19) elettricista, (iscritto al Fascio Rep. di Schio e B.N. di Schio); Cortiana Giuseppe (53) impiegato (ex podestą di Torrebelvicino); Dall'Alba Maria (23) casalinga; Dal Zotto Anselmo (25) studente (milite della Polizia Ausiliaria Repubblicana); Facchini Guido (25) muratore (milite della B.N. di Schio); Faggion Giuseppe (36) (fondatore del Fascio Rep. di Schio e gestore della mensa G.N.R.); Franco Anna Bruna (17) studentessa; Gentilini Carlo (38) ingegnere; Ghezzo Emilio (47) meccanico; Pavesi Olga in Clamer (42) casalinga (segret. del Fascio Rep. Femmin. di Schio); Pellitteri Calcedonio (30) impiegato (reduce di Russia, interprete per i tedeschi all'Officina ILMA); Perin Arturo insegnante (ufficiale istruttore della Milizia Stradale G.N.R. a Piovene Rocchette); Tadiello Rino (55) (*) insegnante (fondatore e commiss. del Fascio Rep. di Schio); Tisato Rosa (35) operaia; Fantini Mario (**) (24) (milite della G.N.R.); Gavasso Emilia (49). (*) Il figlio Rino rimase ucciso nell'eccidio. (**) Fu il testimone che riconobbe dalla voce e dagli atteggiamenti uno degli uccisori mascherati, ovvero Renzo Franceschini. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15
Illesi coperti da altri corpi oppure riparatisi: Alcaro Giovanni (*) (segret. del Fascio Rep. di Torrebelvicino), Busato Bruno (35) (iscritto al Fascio Rep. di Schio), Bastianello Giuseppe (46), Calgaro Pietro (47) (squadrista antemarcia, fondatore del Fascio Rep. di Schio), Canale Rosa, Capozzo Diego (36) (ex vice-commissario prefettizio), Cecchin Augusto (41) (fondatore del Fascio Rep. di Schio, sergente della Milizia), Federle Alessandro (46) (membro della Milizia), Federle Vittorio (29), Micheletto Agostino (52) (maggiore della G.N.R.), Perazzolo Umberto (51) (iscritto al Fascio Rep. di Schio. Istruttore premilitare della G.I.L.), Sartori Caterina (36), Slivar Ferri (28) (iscritto al Fascio Rep. di Schio), Tomasi Alfredo (26) (figlio di Sante Tomasi, deceduto nell'eccidio, iscritto al Fascio Rep. di Schio), Trombetta Basilio (36) (fondatore del Fascio Rep. di Schio). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) Alcaro, nel dopoguerra divenne direttore in Argentina di uno stabilimento del gruppo Lanerossi. Tempo dopo l'azienda stava assumendo nuovi dipendenti ed il direttore ne esaminava le domande. Tra i nomi vide quello di uno dei partigiani che spararono nella strage di Schio. Lo convocņ, si riconobbero, e l'ex partigiano in lacrime chiese perdono. L'Alcaro chiese se era lģ in Argentina per lavorare, l'altro rispose di sģ. Chiese infine se aveva famiglia e l'altro rispose affermativamente. "Allora ti assumo, vai a lavorare" concluse Giovanni Alcaro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Totale incarcerati: 99 (54 deceduti + 17 feriti + 15 illesi + 6 esclusi + 7 prigionieri comuni). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/07/1945 | P | (ospedale) | Baron Germano "Turco" | 13/12/1922 | 22,6 | di Gildo e Beccaro Virginia, da Poleo/Schio.Ex agricoltore, artigliere alpino della divis. "Julia" in Russia. Comandante della Bgt. "Pasubiana". Muore all'ospedale di Schio il giorno successivo all'eccidio, ufficialmente in conseguenza di un incidente stradale in moto, avvenuto verso Trento. L'evento non č stato mai chiarito considerando che da ferito č stato trasportato a Schio e non al pił vicino ospedale. La cartella clinica č sparita. L'ipotesi di un suo coinvolgimento nell'eccidio č stata giudicata non veritiera dal Tribunale. | 22,58356 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dopo il 25/04/45 | C | (ignoto siciliano) | Nei campi di Gavasso Francesco, i partigiani tra i quali probabilmente Lana Sergio (cl. 1928), viene ucciso un uomo ed ivi sepolto. Per ordine del nuovo sindaco di Schio Baron Domenico, la salma viene fatta sparire dal proprietario del terreno. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SETTECA' E | - | FORNI | 19 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7-8/02/1945 | (Forni-Maso) | Durante un rastrellamento ad opera dei tedeschi/ucraini, viene saccheggiata l'abitazione di Emma Lorenzi di Luigi cl. 1890. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Settecą | Alla Locanda dei Sella (noto rifugio partigiano) a Settecą il gruppo partigiano capitanato da Zaltron Umberto "Javert" di cui fa parte Augusto Sella "Franz" (della Garemi) cattura: Varotto Silvio, Duerthe (o Deutch) Anton ed altri 2 uomini, dei quali 3 in divisa SS. Vengono imprigionati in una grotta (presso Campolongo). Due riescono a fuggire. Nonostante avessero dichiarato di essere partiti in bicicletta da Padova il 28/4 per raggiungere Trento, sono giustiziati a Rotzo il 3/05/45 dagli uomini del "Turco" (Pasubiana) che li ritennero spie del BdS-SD. | Rotzo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Forni | Nel pomeriggio
continua lo scontro a fuoco tra i partigiani a Castelletto ed i tedeschi a
Barcarola. La missione inglese "Ruina-Fluvius" comunica in un
dispaccio delle 16:50 che la strada č stata bloccata presso Barcarola. Alle h 18 arriva a Forni una colonna di truppe tedesco/russe con molte carrette piene di viveri, merci e munizioni. Il comandante tedesco ordina agli uomini di Forni di scaricarle in due distinti mucchi, uno per le munizioni e l'altro per il resto. Quello delle munizioni e armi si trova pił lontano dalle case. Una volta scaricate, i soldati ritornano ad Arsiero per essere di nuovo caricate con altra merce. Alle h. 23 i due mucchi vengono incendiati, alle 23:20 esplode il mucchio delle munizioni (tra cui molti proiettili da 75 mm). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | idem | Al mattino preso i tedesco/russi partono verso Trento con le loro carrette piene di ogni sorta di cose (le merci del secondo viaggio ad Arsiero, non erano state scaricate). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25-30/04/1945 | (Tra Lastebasse e Forni) | Marichetto Beniamino "Romano" | ---> V. Lastebasse | Lastebasse | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04-2/05/1945 | C | Baldisserotto (o Baldiserotto) Angelo | 1924 (oppure 1926) |
21, | fu Antonio. Ex IMI (oppure operaio TODT) | Mentre a Pedescala č in corso la strage, in localitą Forni (oltre Pedescala) vengono posizionati pezzi di artiglieria tedeschi (tra cui un 88 mm) e mitragliere da 20 mm puntate contro la montagna di Castelletto, dove i partigiani della "Pino" e della "7 Comuni" erano appostati. Ne nasce un combattimento. Verso le h 17 i tedeschi rastrellano le abitazioni della contrada, ed anche del vicino piccolo nucleo di Settecą dove alla locanda dei Sella, pochi giorni prima erano stati aggrediti (e 2 di essi catturati e successivamente uccisi) 4 funzionari del BdS-SD. Donne e bambini vengono segregati nelle scuole comunali, 32 uomini invece vengono portati a Settecą e, costretti ad entrare in un deposito attrezzi, vengono colpiti con bombe a mano e raffiche di mitragliatrice; 10 ostaggi restano uccisi sul colpo. Mentre i soldati tornano alla vicina Forni per prendere combustibile per bruciare la casa ed i corpi, i sopravvissuti scappano dall'edificio in varie direzioni, alcuni tuffandosi nella roggia. La sentinella posta sul | 21 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bernar Gio'Batta (Giovanni) | 1885 | 60, | fu Matteo (o di Gio Batta) | 60 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dama Quirino | 04/12/1924 | 20,4 | di Giuseppe, da Verona. Geometra della TODT. | 20,41644 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dellai Domenico | 1893 | 52, | fu Domenico (sic) | * non fratelli | 52 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dellai Pietro | 28/06/1926 | 18,9 | di Giovanni, da Forni. | 18,85205 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dellai Pietro | 1879 | 66, | fu Pietro (sic) | 66 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Dellai Rino | 1930 | 15, | di Domenico | * non fratelli | 15 | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Guerra Angelo | 1926 (oppure 1929) |
19, | fu Luigi. Operaio TODT. | 19 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzi Giuseppe | 1929 | 16, | fu Giovanni | 16 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzi Giuseppe Giovanni | 17/07/1901 | 43,8 | fu Dionisio (Dionigi), da Forni. B.N. 6^NO aggr.WH | 43,81644 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Dati alternativi ---> |
Lorenzi Giuseppe | 17/07/1921 | 23,8 | fu Domenico, da Forni. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Pasubiana" /Garemi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Lorenzi Matteo | 1878 (oppure 1875) |
67, | fu Gaetano | 67 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Marzarotto Domenico | 24/05/1868 | 77, | fu Francesco. | 77 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Montagna Angelo | 1917 | 28, | di Pilo | 28 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pasetto Silvano | 23/07/1925 | 19,8 | di Vittorio, da Verona. | 19,78356 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Peroni Alfredo | 08/11/1917 | 27,5 | di Cesare, da Milano. Forse ex IMI o TODT (o Gu.Pion Div. Italia-Pionieri Squadra mine). | campanile
li scopre e dą l'allarme. Ne nasce una caccia all'uomo in cui vengono uccisi
altri 9 ostaggi. In totale 19 morti, 7 feriti e 6 incolumi. Tra i feriti Pio Marsili "Pigafetta" che si era gettato nell'acqua gelida del mulino ed era rimasto lģ coperto dal corpo di un caduto. |
27,49315 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Protto Giovanni Antonio | 1872 | 73, | fu Giovanni | 73 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Santolin Cipriano | 13/10/1893 | 51, | fu Giovanni, da Gambellara (VI). Operaio TODT. | 51 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Sella Giorgio Primilo | 29/09/1928 | 16,6 | di Patrizio, da Settecą (l'unico, tutti gli altri da Forni). I tedeschi erano entrati nella locanda dei Sella, gestita dal padre Patrizio e dallo zio Augusto "Franz". Nel frattempo lui ed il padre si erano nascosti fuori tra gli alberi. Sentendo i tedeschi gridare contro la madre, Giorgio si costituģ. Anche il padre uscģ ma i tedeschi gli spararono. Giorgio fu malmenato ed interrogato a proposito di Anton Deutsch (v. qui sopra 28/4/1945). | 16,59452 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (ignoto) | da Cassino; ex IMI. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19 | 37,7 | Etą media | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per la partenza dei soldati v. Pedescala. | Pedescala | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
THIENE | - | 50 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/06/1943 | Le campane in bronzo delle chiese, e le cancellate in ferro della cittą sono prelevate a favore dell'industria bellica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/07/1943 | (Rozzampia / Santo) | Iniziano i lavori per l'aeroporto da parte di truppe tedesche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/09/1943 | I tedeschi occupano la cittą, alloggiando presso la Scuola di Avviamento Professionale. Il comando viene stabilito nel municipio, agli ordini del capitano Grutzler. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Barcon) | I tedeschi insediano presso il Seminario Vescovile, una officina meccanica per la riparazione di cannoni. Occupa circa 30 meccanici tedeschi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/10/1943 | Perquisizione e
saccheggio della casa di Giovanni Zanchi (*) in via G.Zanella.Vengono catturati circa 20 uomini e 6
donne; la maggioranza degli arrestati č inviata in Germania. (*) Il successivo 28/04/44 a Thiene lo Zanchi, ferito, riuscirą a sfuggire alla cattura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/11/1943 | Il comando repubblicano ed i tedeschi addetti all'aeroporto si installano alla canonica del Santo. Vi resterą fino al 27/04/1945. Il parroco don Angelo Ziliotto resta comunque, come aveva fatto nel corso della Grande Guerra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nov. 1943 | Una sera, una pattuglia di partigiani di Thiene incrocia 4 tedeschi ed un milite che stanno portando un prigioniero alle carceri. Nel tafferuglio il prigioniero č liberato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/10/1943 | P | Tiranelli Giuseppe Antonio "Toni" | 02/03/1926 | 17,6 | di Pietro (oppure Battista) e Fontana Caterina, n. a Thiene, proveniente dalla
Lombardia. Alle h. 19:30 dell'01/10/1943 alla stazione ferroviaria di Thiene
5 partigiani, ovvero il Turinelli, Gino Amadori, Giuseppe Bruno De Marchi
Gnocco, Giorgio
Pravato e Fulvio
Testolin Falco forse con la complicitą del
capostazione, riescono ad incendiare quattro vagoni merci con materiale
bellico. Nello scontro con i tedeschi resta gravemente ferito il Tiranelli.
Viene portato all'ospedale dove perņ decederą il 15/10/43. E' il primo caduto
di Thiene nella guerra di liberazione. Non č stato riconosciuto partigiano dalla Commissione per la qualifica di partigiano. |
17,63288 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | A seguito dell'attentato, i tedeschi arrestano: il capostazione Fortunato Mina e durante la notte: Cesare Miola, Maria De Zane ed i fratelli Carollo (Oco) da Centrale. In caso di continuazione dei sabotaggi sarebbero stati tutti fucilati. Il coprifuoco viene anticipato dalle h. 22 alle h. 20. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/02/1944 | (Ca' Beregane) | Il campo di atterraggio di Ca' Beregane viene utilizzato da un centinaio di aerei della Croce Rossa Tedesca. Gli avieri sono alloggiati presso le Scuole Elementari. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/02/1944 | Nella notte ignoti penetrano nella sede del Fascio, strappano e macchiano alcuni documenti. Si appropriano poi di 2 pistole e 13 rivoltelle ed alcune migliaia di cartucce. Lasciano un biglietto inneggiante a Badoglio ed al Re. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzo 1945 | Partigiani della Bgt. "Mameli" (divis. "Garemi") sabotano presso lo stabilimento FRAU, tre cannoni Flak 88. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1944 | Alle h. 18 circa 150 donne protestano davanti alla latteria centrale ed impediscono che il latte venga conferito al centro di raccolta. Analoghe manifestazioni si svolgono (il 6/4 e 7/4) a Marano Vic., Zanč, Chiuppano e Carrč. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/04/1944 | Vengono diffusi manifestini incitanti alla lotta antifascista e formulanti minacce contro gli esponenti del Fascio Repubblicano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1944 (o 27/04/1944?) | C | Dal Zotto Mario Antonio | 1886 | 58, | n. a Feltre, resid. a Thiene, farmacista in via s. M.Maddalena,
commissario prefettizio, ex segretario del fascio. Assassinato con un colpo
di pistola da Silvio Bonollo "Bassano" (*) cl. 1921 (dei GAP) detto "il biondino" alle h.
10:15 dentro alla farmacia. (*) Lo stesso Bonollo č anche l'uccisore di Tommasi Carlo il 07/04/45 a Zanč, di Claudio Stecco il 21/04/45 a Malo e del figlio del fornaio di Grantorto (PD) dopo la Liberazione. |
Zanč | 58 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1944 | ![]() (*) La sua abitazione era gią stata perquisita il 22/10/1943. Riparato in Svizzera, decederą il 12/11/1944 (v. qui sotto). (**) Giovanni Corrą, Bortolo Dalla Fontana, Pietro Fabris, Antonio Finozzi, Francesco Gamba, Livio Gemmo, Gio'Batta Leder, Alberto Munarini, Onorio Pacini, Cesare Rossi (notaio), Antonio Spillare e Riccardo Vecelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Primi gg. di Giugno 1944 | (Collegio Vescovile) | Al
Collegio Vescovile, nello studio del prof. don Danese, viene fondata la Brigata "Mazzini". Sono
presenti: - Ing. Giacomo Chilesotti "Nettuno" cl. 1912 da Thiene, ufficiale dell'esercito -comandante-; - Francesco Zaltron "Silva" cl. 1920 da Marano Vic., ufficiale dell'esercito; - Rinaldo Arnaldi "Loris" cl. 1914 da Dueville, tenente carrista, -vice comandante-; - Alfredo Fabris "Alfredo"; - Chiomento Albino "Bill" cl. 1921, ragioniere ed allievo ufficiale; - Renato Nicolussi "Beppo"/"Silva" cl. 1922 da Pedescala, ufficiale dell'esercito; - Mario Saugo "Walter" cl. 1921 da Thiene; - Fulvio Testolin "Falco" cl. 1919 da Calvene; - Ermanno Stella cl. 1916 da Zugliano, laureato in lettere; - Francesco Ferrari "Gigi" cl.1923 da Chiuppano res. Piovene R.(*); - Alessandro Dal Santo (Marusco) "Sandro" cl. 1918 da Caltrano, agricoltore (**); - Italo Mantiero "Albio", ufficiale dell'esercito; - Bruno De Marchi "Gnocco" cl. 1923 da Canove; - Leone Boschiero "Riki". (*) v. Lugo 28/03/45 per altre informazioni sul Ferrari. (**) Arrestato, sarą poi spedito in Germania il 17/11/1944. |
Lugo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/06/1944 | M | Gregati Alfredo | 15/02/1920 | 24,3 | da Bondeno (FE). Art. ANR-Flak 105^ Rgt. | 24,34521 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/06/1944 | Alle h. 12 cinque partigiani armati penetrano nel municipio ed incendiano le liste di leva ed altro carteggio. Asportano poi una macchina da scrivere. Prima di allontanarsi costringono il custode a suonare la sirena di allarme aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/07/1944 | C | Dall'Amico Giuseppe | 1909 | 35, | da Marano Vicentino. Commissario politico (o segretario) del PFR. Ucciso in un agguato da uomini non identificati. Viene sostituito dai fratelli Rosin Rino ed Ezio. | 35 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/07/1944 | Il ten. colonn. Basilio Pasinati (comand. del 26° Deposito Militare di Vicenza) che risiede con la famiglia a Thiene, riceve una lettera enunciante la sua condanna a morte, da parte del sedicente "2° Btg. d'avanguardia del regio esercito italiano". In seguito a ciņ le autorią fasciste stilano una lista nera con i nomi di eventuali ostaggi (antifascisti) sui quali indirizzare la rappresaglia in caso di attentato al Pasinati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/07/1944 | (Rozzampia) | Alle h. 3 sette partigiani armati prelevano dal caseificio di Angelo Carollo Kg. 150 di formaggio e Kg. 14 di burro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/07/1944 | "Audace rapina" compiuta il 28 luglio 1944 ai danni della Cassa di Risparmio di Thiene: "la mattina del 28 luglio il signor De Lorenzi, direttore della locale Cassa di Risparmio, partiva in bicicletta con una buona scorta di denaro alla volta di Chiuppano. Lo seguiva inavvertito un giovane sconosciuto, pure in bicicletta. Usciti dall'abitato di Thiene, lo sconosciuto con la rivoltella alla mano, intimņ di consegnargli tutto il denaro sotto pena di morte. Si parla di 70.000 lire. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/08/1944 | Arresti multipli di sospetti antifascisti. In particolare al Collegio Vescovile č tratto in arresto mons. Antonio Zannoni. Il suo collaboratore don G. Danese "Leone XIII" era in collegamento con i partigiani della "Mazzini". Alla sera lo Zannoni insieme con Adelchi Zuccato e Dino Altieri, viene tradotto a Padova. Il 12/9/44 viene liberato con l'ingiunzione di non tornare pił a Thiene. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/09/1944 | Viene catturato dai tedeschi Francesco Dal Prą di Luigi, da Chiuppano. Stava cercando di tornare a casa dalla Jugoslavia. Tradotto a Malo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/09/1944 | M | Cecconi Riccardo | 19/12/1918 | 25,8 | di Renato, n. a Fiume, resid. a Zara. Milite GNR II Btg. Arditi "Venezia Giulia" | 25,78904 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/09/1944 | (Ponte di ferro) | Alle h. 21:15 tre partigiani dei quali uno armato di rivoltella bloccavano la pattuglia di guardafili addetta alla soveglianza telefonica e telegrafica. La guardia Gaetano Romere(?) veniva disarmata del fucile da caccia. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/10/1944 | Durante un rastrellamento ad opera della II^ B.N. "Mercuri", viene saccheggiata l'abitazione di Matteo Martini di Bortolo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/11/1944 | P | (Svizzera) | Zanchi Giovanni | 1889 | 55 | da Venezia, resid. a Thiene. Ex capostazione. Seppur ferito era sfuggito al tentativo di cattura del 28/04/1944 ed era riparato in Svizzera, dove decede per le conseguenze delle ferite. | 55 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/11/1944 | Attacco aereo da parte degli inglesi. 8
aerei della RAF (Liberator?) sganciano 16 bombe sulla stazione ferroviaria
dove sta arrivando un treno merci. In stazione sono presenti delle
"Littorine", 2 elettrotreni e carri merci. Due bombe cadono sopra
il rifugio antiaereo che resiste. Gli aerei poi proseguono per attaccare il
ponte di Breganze. Ripassando a bassa quota gli aerei subiscono il fuoco col moschetto del maresciallo Riste. I piloti si vendicano mitragliando le mucche dei fratelli Todeschini. Nelle vicinanze stavano giocando tre bambini piccoli che per miracolo restarono illesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (via Dell'Eva) | Rodighiero Esterina | 1924 | 20, | Sorella del postino. Di ritorno dalla messa domenicale, stava
correndo insieme con la madre per raggiungere il rifugio-trincea di via
dell'Eva. Nel 2014 il fratello Davide propose di intitolare una via di Thiene alla sorella. |
20 | 20 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/11/1944 | (Rozzampia) | Attacco aereo al campo d'aviazione. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
nov. 1944 | Vengono arrestati Antonio Carollo "Viola" e Mario Zanella. Inviati al carcere di Verona. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/12/1944 | M | Zordan Pietro | 10/03/1924 | 20,8 | di Giuseppe e Stella Rosa, da Thiene. GNR CP. VI-619^ era ritornato in famiglia dopo prigionia. | 20,7589 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/12/1944 | M | (ospedale mil.) | Grilli Guido | 04/12/1900 | 44,1 | da Montegridolfo (RI). SqUAdrista 25^ B.N. "A.Capanni" (malattia di serv.). | 44,07671 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/12/1944 | (Local. Santo - Aeroporto) | Alle 8:30 bombardamento e mitragliamento da parte di aerei della RAF, dell'hangar con danni anche a fattorie e case circostanti. Poco prima, alle h. 8 i tedeschi avevano obbligato 36 uomini, che erano a messa, ad aiutarli per l'evacuazione prima dell'arrivo dei bombardieri alleati. L'azione dura 42 minuti. Viene mitragliato il grande hangar (60 x 40 m adibito ad officina, al termine della pista, vicino a via Braglio). Nessuna vittima nč feriti, ma danni materiali a fattorie e fienili ed alla copertura della chiesa del Santo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/12/1944 | P | Local. Rozzampia | Brusaterra Giuseppe | 24/08/1924 | 20,4 | di Bortolo (cl. 1897) e Casarotto
Santa, da Thiene. Partigiano del Btg. "Thiene", Bgt. "Martiri
di Granezza" del gruppo brig. "Mazzini". |
Un gruppo di 4
partigiani sta trasportando un carico di armi in zona Rozzampia. La B.N. di
Thiene lo viene a sapere ed a bordo di un'automobile 6 militi si recano sul
posto (tra i quali Carlo Scalco cl. 1909). Individuati i partigiani, essi aprono il fuoco
colpendo il Brusaterra
che ferito, viene raggiunto ed ucciso. Caterina
Brusaterra (madre del partigiano Mario Saugo "Walter"
(cl. 1921) e zia di Giuseppe) viene catturata. Riescono invece a scappare gli
altri due: Antonio Castellan (cl. 1922), Mario Saugo "Walter". * Il fratello Bruno era caduto a Granezza il 06-08/09/1944, un terzo fratello Bonifacio (cl. 1925) agevolerą (insieme col cugino Mario Saugo) gli assassini forlivesi nel c.d. Eccidio di Thiene del 17-19/05/1945. |
Granezza | Thiene | 20,36438 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine 1944 | (Corso Garibaldi) | Viene insediato il comando della 25^ B.N. "A. Capanni" presso l'abitazione di Teresa Cudignetto di Andrea, la cui casa č quindi requisita. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1944 | M | Volpato Armando | 1887 | 57, | di Alessandro. Squadrista 23^ BN "E. Facchini" | 57 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1944 | P | (P.za C. Battisti) | Dal Negro Aldo | 1924 | 20, | Era stato ferito mortalmente in Piazza C. Battisti. Partigiano della Bgt. "Mazzini" | 20 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/01/1945 | Attacco aereo di velivolo/i P-47. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Viene catturato Walter Pianegonda "Rado", vice commissario della Bgt. "Pasubiana". Sarą deportato a Bolzano, quindi a Dachau e poi ad Uberlingen. Sono anche arrestate nella stessa operazione: Giovanna Cunico in Zanchi ed Ettore Savegnago n. 14/10/1914 partigiano della Bgt. Pasubio. Questi verrą trasferito a Bolzano l'01/02/1945 dopo il pesante bombardamento del carcere di Rovereto (TN). Liberato il 02/05/1945 a Sarentino. | Schio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/01/1945 | M | Stocco Antonio | Sergente GNR CP. VI-619^ (deced. in agguato). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/01/1945 | C | (ignoto) | Deceduto in conseguenza di un attacco aereo, avvenuto nella stessa data. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/01/1945 | Attacco aereo americano con caccia (P-39 P-40 P-47) del 350° FG provenienti da Pisa. Un velivolo P-47 viene abbattuto dalla contraerea locale e si schianta a Sarcedo. Il pilota Lt. Hugh D. Daw si lancia col paracadute ma poi viene catturato. (v. Sarcedo). | OK CONF | Sarcedo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | (Ca' Orecchiona - Rozzampia) | Alle h. 14 un gruppo composto da 6 caccia americani P-47 del 350° FG provenienti da Pisa, bombarda la polveriera SAREB a Ca'Orecchiona. Tutte le 6 bombe cadono fuori bersaglio. Gli aerei allora iniziano a mitragliare le casematte da bassa quota, fintantochč non esplodono. La chiesa del Santo subisce la rottura di alcuni vetri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/02/1945 | M | (ospedale) | Pauluzzi Ostilio | 11/08/1924 | 20,5 | di Valentino e Gardisan Giulia, da Codroipo (UD). Squadrista 2^ BN Mobile "D. Mercuri", 4^ Cmp. distacc. di Asiago. Ferito ad Asiago per incid. d'arma il 13/2 e morto all'ospedale il giorno seguente. | 20,52603 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15-16/02/1945 | (quartiere Conca) | Vengono arrestati e
trasferiti alle carceri di Thiene e poi a quelle di Bassano a disposizione
del BdS-SD, quindi deportati al lager di Bolzano. Saranno avviati poi al
lavoro coatto. - Giacomo Bergozza cl. 1927 da Udine, resid. Thiene, falegname; - Armido Brusaterra cl. 1927 da Thiene, calzolaio; - Gio'Batta Campagnolo di Giuseppe cl. 1904 da Montecchio Prec.; - Giuseppe Dagli Orti cl. 1920 da Thiene, calzolaio, partigiano della "Mazzini", Btg. Thiene; - Dionisio Dal Corobbo cl. 1925 da Thiene, pasticcere partigiano della "Mazzini", Btg. Thiene; - Pietro Gallio cl. 1919 da Sarcedo, agricoltore; - Giuseppe Sardei cl. 1907 da Thiene, calzolaio, partigiano della "Mazzini"; - Venturino Pasin cl. 1914 da Zugliano; - Giovanni Zambon cl. 1915 da Thiene, pasticcere partigiano della "Mazzini"; - Francesco (Chichi) Thiella cl. 1901 da Thiene, calzolaio. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~20/02/1945 | Due soldati tedeschi (ucraini?) disertano, forse convinti dall'opera di propaganda alleata che spesso lancia volantini . | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/02/1945 | M | Riccoboni Giuseppe | 25/12/1899 | 45, | di Ettore, da Cento (FE). V.Brig. 25^ BN "A. Capanni" | 45 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | M | (ospedale) | Giovanetti Libero | 02/07/1925 | 19,7 | di Luigi, da S.Sofia
(FO). 2° Capo X Mas Q.G.Div. di Lonato. Il 23/02/1945 coinvolto in sparatoria
a Lugo Vic. del 23/2. Muore
il giorno successivo all'ospedale di Thiene. Secondo altra versione: i partigiani hanno sparato alcune raffiche di mitra contro i militi, ferendone due. |
Lugo | 19,66301 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/02/1945 | P | ... "Giovanni" | Polacco. Fucilato. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/03/1945 | Caccia bombardieri americani (P-40 P-47) del 12° AF - 57° FG provenienti da Grosseto, attaccano la stazione ferroviaria. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1945 | Si ripete lo stesso attacco aereo del giorno precedente, ma con lancio di spezzoni incendiari che provocano incendi anche fuori dall'area della stazione, a case e fabbriche (ad una filanda, ad una fabbrica di "Durolite" [per bottoni]). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1945 | (Aeroporto) | Attacco aereo americano con caccia (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da Pisa, e con bombardieri B-25. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/03/1945 | DA CONFERMARE | Nella notte un gruppo di circa 20 partigiani, agli ordini di Francesco Zaltron "Silva" attacca le carceri nel tentativo di liberare alcuni altri partigiani detenuti. Il presidio di guardia evita l'intrusione. | * | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/03/1945 | Attacco aereo americano con bombardieri B-25 del 12° AF. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1945 | M | (Ospedale) | Dianini Luigi | 1904 | 41, | di Vincenzo, da Galeata (FO). Squadrista 25^ BN "A. Capanni" (malattia di serv.) | 41 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (loc. Bosco) | I partigiani mediante congegni esplosivi danneggiano gravemente 2 cannoni tedeschi da 88(?) mm lģ parcheggiati in attesa di trasferirli in altra localitą. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nuovo tentativo (dopo quello del 14/3) dei partigiani di "Silva" di liberare i carcerati. Il gruppo si apposta all'esterno del carcere ed attende per 3 ore fino a quanto non arriva una pattuglia di tedeschi con dei prigionieri. I partigiani attaccano ed arrivano fino al portone che, nonostante i colpi di arma da fuoco, rimane chiuso. Solo uno dei prigionieri della pattuglia tedesca viene liberato. "Silva" rimane ferito ad una mano. | * | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1945
(o 20/03/45?) |
(Cappuccini) | Alle h 8:30 attacco aereo americano con caccia (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da Pisa, contro la batteria contraerea (presso casa Binotto vicino al ponte ferroviario sul Roston). Restano feriti 3 soldati tedesco/russi della Flak. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1945 | M | Muraro Giuseppe | 03/11/1924 | 20,4 | di Giovanni e Pangrazio Cristina, da Roana. Milite GNR CP. VI-619^ | 20,38904 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1945 | C | (3 civili ignoti) | Alle h. 7 attacco aereo americano con
caccia (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da Pisa. Si
registrano 3 vittime e varie case danneggiate. Secondo altra fonte: sono 7 velivoli inglesi. |
2 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/03/1945 | (Strada Thiene-Lugo) | Attacco aereo alla corriera di linea Thiene-Lugo. Nessuna vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/03/1945 | (C.so Campagna e via Pastorelle) | Nella notte un rastrellamento da parte di truppe tedesco/ucraine porta al saccheggio delle abitazioni di Francesco ed Alfonso Graziani di Giovanni (in Corso Campagna), e di Pietro Mantiero di Luigi (in via Pastorelle). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1945 | T | (2 vittime ignote) | Attacco aereo americano con caccia (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG
provenienti da Pisa, contro una batteria antiaerea. Si registrano 2 vittime e
circa 20 feriti tedeschi della Flak. Secondo altra fonte: bombardata la stazione ferroviaria. |
1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/04/1945 | (Aeroporto) | Attacco aereo americano con caccia (P-40 P-47) del 79° FG provenienti da Rosignano (LI). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1945 | Mitragliamento aereo americano con caccia (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da Pisa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/04/1945 | Bombardamento aereo inglese con Mosquito MK-30 e/o Beaufighter 81° FG - 414^ NFS (Night Fighter Squadron). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | M | Bedei Antenore | 29/01/1910 | 35,3 | di Archimede, da Forlģ. Squadrista 25^ BN "A. Capanni" | 35,26027 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Santo) | Arriva a Thiene la prima colonna tedesca in ritirata. Si tratta di un centinaio di soldati LW provenienti da Villafranca, in stato miserevole. Gli stessi occuperanno durante la notte l'edificio della Dottrina Cristiana saccheggiandolo e danneggiandolo (v. Treschč Conca). | Treschč_Conca | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | C | Romanelli Antonio | Civile, sflollato a Thiene da Acquaviva delle Fonti (BA). Ucciso durante un mitragliamento nei pressi della stazione ferroviaria. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | M | Guerrina Fernando | 20/10/1910 | 34,5 | di Italo, n. a Tradate (VA), resid. a Milano. Capo 2^ X Mas Btg. "Barbarigo" dist. a Milano, in licenza. | 34,53973 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 notte | P | (Braglio) | Spinella Fortunato | 16/02/1927 | 18,2 | di Luigi e Dall'Igna Margherita, da Villaverla. Partigiano Bgt. "Loris" divis. M.te Ortigara, colpito in combattimento mentre con la sua squadra tenta di disarmare i tedeschi dell'aeroporto. Medaglia di bronzo al V.M. | 18,20274 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | (Santo - Aeroporto) | La pista dell'aeroporto viene fatta saltare tramite mine dai tedeschi alle h. 16,30. Vengono fatte saltare anche le riserve di bombe (alcune da 5 q.) ed altro materiale fino alle 19,30. Schegge e detriti volano per un raggio di 300/400 m. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Tutti i reparti
della X^ Mas stanziati nel vicentino ricevono l'ordine dal comandante Junio Valerio Borghese di
raggrupparsi a Thiene. Il Btg "Sagittario" parte da Velo d'Astico
e, dopo avere sostato a Piovene, raggiunge Thiene senza problemi dal momento
che era stato firmato un accordo con il CLN locale. Il documento č
controverso avendo alcuni nomi storpiati. I gruppi provenienti da Marostica hanno pił problemi essendo le strade intasate dalle colonne tedesche in ritirata. Il Comando Divisione contatta quindi esponenti della Bgt. "Mazzini". Si arriva ad un accordo che prevede che i marņ possono allontanarsi purchč cedano ai partigiani (anzichč distruggerli) i materiali che non possono trasportare. Quelli invece che desiderano tornare a casa devono lasciare le armi. Esiste una domentazione a prova di tali accordi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Lo Russo Giuseppe (Peppino) | 25/04/1923 | 22,0 | di Luigi e Fanizzi Maria, da Conversano (BA). Studente in giurisprudenza, sfollato a Thiene. Dopo pochi giorni sarebbe dovuto sposarsi con Claudia (thienese). Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza". | Alle h. 9 i primi partigiani della Bgt "Martiri di Granezza" tentano di entrare in cittą, subito respinti da paracadutisti tedeschi arrivati da Zugliano. Novielli č ferito. Lorusso anche lui ferito se lo carica sulle spalle per portarlo in salvo. Ma le SS tedesche lo obbligano a portarlo in centro presso il Comando Tedesco. Sono dapprima medicati, ma nel pomeriggio fucilati. I funerali saranno celebrati insieme con quelli di Chilesotti e Talin. | 22,02192 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Novielli Mario | 30/03/1923 | 22,1 | di Antonio Vito e Donato Marina, da Trani (BA), resid. a Modena. Studente in ingegneria, sfollato a Thiene. Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza". E' il primo ad essere colpito. | 22,09315 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (ignoto) | Giovane frequentante la parrocchia. Si stava recando a Sarcedo presso la famiglia sfollata. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Ricciardi Vetullio | 1929 | 16, | toscano. Marņ X Mas Btg. Fulmine | 16 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Partigiani della
Bgt. "Mazzini" penetrano nell'abitazione del maestro elementare Oresto Domerillo in via Marconi 35.
Vengono prelevati beni di proprietą del Domerillo e della moglie. Il 30/04/1948 presenterą domanda di risarcimento per danni di guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | M | Blasich Pietro | 06/07/1925 | 19,8 | di Simeone, da Zara. Marņ X^ Mas - Btg Serenissima. | 19,82466 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Del Prete Giovanni | 15/08/1923 | 21,7 | di Francesco, da Frattamaggiore (NA). Sottotenente della X^ Mas. Prelevato dai partigiani e sembra consegnato alla Bgt. "Osoppo". Venne ucciso prima di raggiungere il comando della Brigata. | 21,71781 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Attacco aereo americano sull'aeroporto, con caccia (P-39 P-40 P-47) del 12° AF - 350° FG provenienti da Pisa. Poi proseguono a colpire Breganze. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Attuato il
concentramento a Thiene dei reparti della X^ Mas, sorgono contrasti tra il generale Corrado ed i comandanti
dei Battaglioni. Alcune unitą si sciolgono ed in base ad un accordo con i
partigiani della Bgt. "Mazzini" i militi vengono lasciati liberi di
tornare a casa, purchč cedano le armi. Quasi tutti i militi del Btg. "Fulmine" invece prendono la via di Schio insieme a 16 ausiliarie, ad alcuni del Btg. "Sagittario" ed altri della BB.NN. "A. Capanni". Dopo Schio la colonna verrą bloccata a Torrebelvicino dalla Bgt. partigiana "Martiri di Val Leogra" e portati alla caserma Cella di Schio. Successivamente sverranno presi in custodia dagli americani (v. Schio). Da precisare che alcuni militi restarono a Thiene, protetti dalle famiglie del luogo. |
![]() |
Torrebelvicino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | M | Sommariva Decima Eleonora | 26/06/1926 (o 02/11/1926) | 18,5 | di Giacomo e Pollini Lidia, da Milano. Ausiliaria S.A.F. aggregata alla X^ Mas. Uccisa dai partigiani in un'imboscata a Thiene. Appena uscita dal tabaccaio di c.so Garibaldi (vicino al castello Colleoni) a Thiene, viene fatta segno di spari da parte dei partigiani dal municipio. Risponde al fuoco con la sua pistola ma resta uccisa. Sul muro del castello sono tuttora visibili i fori dei proiettili. | Sommariva Eleonora | 18,50137 | 18,50137 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Stella Domenico | Sq. B.N. 22^ VI | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Tesorieri Giordano | 20/09/1913 | 31,6 | di Giuseppe, da Forlģ. Marņ/Sergente X Mas Btg. Genio Freccia. | 31,6274 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | M | Planchi Egisto | 16/03/1888 | 57, | da Forlģ. Milite GNR LXXXI Leg. Btg. "E. Muti" (oppure Bgt. "Romagna") | 57 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cortese Ermenegildo (Gildo) | 16/04/1916 | 29,0 | fu Carlo e Dal Zotto Caterina, da Thiene. Sepolto al cimitero di Thiene. Partigiano della Bgt. "Mazzini" oppure Bgt. "Martiri della Libertą"/Garemi. | 29 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
apr-1945 | M | Versari Germano | 30/06/1904 | 40,8 | di Antonio e Maltoni Benedetta, da Meldola (FO). Militare. | 40,81918 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | M | (ospedale) | Ciotti Dario Doris | 14/09/1923 | 21,6 | di Attilio, da Venezia. All.Uff. GNR sc. Vicenza (Incidente d'arma a Tonezza) | 21,64658 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/05/1945 | M | Aguzzoni Angelo | 1909 | 36, | di Ercole, da Bussecchio di Forlģ. Ex appartenente alla M.V.S.N. | 36 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1945 | Il 17/05/45 una "squadra della morte" arrivņ a Thiene a bordo di un furgoncino rosso targato FO (si trattava di ex partigiani dell'8^ Bgt "Garibaldi Romagna"). Si presentarono al comandante della Bgt "Mazzini" Renato Nicolussi "Beppo"/"Silva" (successore di Chilesotti), pretendendo la consegna dei brigatisti della B.N. "Capanni" temporaneamente incarcerati alla Scuola Professionale di Thiene. Il Nicolussi (o secondo altra fonte il prof. Arnaldo Giovanardi) si rifiutņ. Allora tornarono il giorno seguente insieme con il partigiano thienese Bonifacio Brusaterra (Balestra) (*) ed un documento firmato dal CNL di Forlģ. Presi in consegna 14 brigatisti originari di Forlģ, anzichč portarli a Forlģ andarono a Valle di Sopra (Tezze di Covolo di Lusiana) e li fucilarono. Dopodiché i partigiani obbligarono alcuni operai del posto (**) a ricoprire di terra i cadaveri. La squadra della morte forlivese, composta da Annibale Bertaccini (cl. 1924), Bruno Servadei (cl. 1922), Renato Morigi (cl. 1924), Sughi Dino (cl. 1909) si č avvalsa dellaiuto dei partigiani thienesi: il gią citato Brusaterra, Mario Saugo "Walter" (***) e Pietro Zanella. Un quinto forlivese, | Lusiana | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bruno Savelli, sarą assolto nel processo del 1958, per insufficienza di prove. I corpi furono recuperati nel 1948. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/05/1945 | Al mattino gli stessi partigiani forlivesi dell'eccidio di Lusiana del 17/5 prelevano dalla sua abitazione Augusto Battistini che aveva fatto da autista per la B.N. "A. Capanni". Lo portano alle scuole-prigione dell'Istituto Professionale. Qui lo bastonano, lo interrogano e lo derubano. Tuttavia non verrą incluso nel gruppo dei fucilati del 19/05/45 ad Arsiero ma obbligato perņ a seppellirne i corpi. | Lusiana | Arsiero | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nel pomeriggio la
"squadra della morte"
forlivese si presentņ nuovamente alla Scuola Professionale di Thiene
(ancora insieme con i partigiani thienesi Bonifacio
Brusaterra [Balestra] [*], il cugino Mario Saugo
"Walter" [***]
e Pietro Zanella cl.
1916) per prelevare altri 13 ex brigatisti della BN "A. Capanni".
Portati a Villaverla li fecero scendere sul greto dell'Igna per l'esecuzione.
L'intervento di alcune persone del posto, tra cui Teresa
Zolin (staffetta partigiana), costrinse i
forlivesi a rinunciare ed a riportare i prigionieri a Thiene. (*) Il fratello Bruno era caduto a Granezza il 06-08/09/1944, un altro fratello Giuseppe cl. 1924 caduto a Thiene il 30/12/1944. (**) Giovanni Battista Sbalchiero, Antonio Covolo ed un certo Busa. I tre furono anche pagati 100 Lire ciascuno. (***) Non si tratta ovviamente del Mario Saugo fucilato a Carrč dalla X^ Mas il 7/04/1945. |
Granezza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Montanari Gastone | 03/10/1913 | 31,6 | di Domenico, da Forlģ. Milite GNR Btg. Romagna (o 82° Btg. CC.NN.) | 31,64384 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/05/1945 | Gli stessi ex
partigiani forlivesi prelevarono i prigionieri della B.N. Non vennero portati via, rispetto al giorno
precedente, Amos Tafani ed Egisto Casadei, grazie alle
raccomandazioni di partigiani locali (*). Trasportati sempre con il solito
camioncino rosso fino a Costalunga di Arsiero (valle dei Cavrari o Fagari, q.800), i prigionieri furono
giustiziarono dopo averli derubati, presso una trincea realizzata dalla TODT
per la "Linea Blu". I corpi rimasero insepolti. Nel processo del 1958 furono condannati: Bertaccini, Servadei, Sughi e Morigi. Assolti: Brusaterra (Balestra) [insuff. di prove], Zanella e Savelli. (*) Anche Domenico Tassinari e Dante Panzavolta, prigionieri alla scuola insieme con le vittime, scamperanno all'eccidio. |
Arsiero | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/05/1945 | M | Mucciolini Francesco | 19/01/1917 | 28,4 | di Luigi, da Civitella di Romagna (FO). Milite GNR Btg. Romagna (o 82° Btg. CC.NN.) | 28,35068 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Gli ex partigiani forlivesi delle stragi del 17/5 e del 19/5 intendono proseguire con una terza esecuzione sommaria, da attuare alla Spaluga di Lusiana. Ma il deciso intervento del dott. Giovan Battista Galvan, farmacista di Lugo Vic. evita la strage. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/05/1945 | M | (strada Thiene-Villaverla) | Bonato Gildo | Sq. B.N. 22^ VI (Ucciso nella strada Thiene-Villaverla) | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mag-1945 | M | Cera Giuseppe | 1898 | 47, | di Antonio, da Laconi (NU). Cap. Comando Generale Milano BB.NN. Cp. Guardia | 47 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Zabberoni Giovanni | da Pievequinta di Forlģ | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | P | (russo) | Trovato seviziato ed impiccato "nei dintorni di Thiene". Era uno della ventina di disertori dell'Öst-Bataillon 263 che erano passati con i partigiani. Furono catturati dai tedeschi a Vicenza e di loro non si seppe pił niente (tranne di questo). | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | P | Carretta Cesare | 1924 | 21, | Sepolto al cimitero di Thiene | 21 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TONEZZA | - | 52 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1944 | Entra in funzione la Scuola Allievi Ufficiali della G.N.R. presso l'ex Colonia "Umberto I°", qui trasferita da Vicenza (Collegio Cordellina) a seguito dei bombardamenti alleati. Il comando viene installato a Villa Roi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1944 | Termina il primo corso Allievi Ufficiali. Tra i diplomati il sottotenente Giorgio Albertazzi (futuro affermato attore), che sarą poi inquadrato nelle fila della GNR Legione "Tagliamento" in zona Schio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 (oppure 04/07/1944?) | M | (Val Grossa) | Faggiana Matteo | 25/03/1891 | 53, | di
Agostino, da Terrassa Padovana (PD). Brig. (o Serg.
magg.) GNR CP.VI-619^. Ex brig. dei Carabinieri
della staz. di Lastebasse, zelante reclutatore dei giovani. Dopo l'8
Settembre č messo al comando della GNR di Lastebasse. Venne catturato alle
2,30 del 4/7 (?) da 3 partigiani del Btg. "Apolloni" - Bgt
"Garemi" mentre alloggiava alla locanda di Luigi Leoni. Fu poi interrogato,
costretto a camminare a piedi nudi per 8 Km, torturato ed infine soppresso a
colpi di piccone e badile e sepolto morente (*). Partecipano: Costa Giuseppe "Ivan" (cl. 1922) da contrą Scąlzeri, comandante della Bgt "Pasubiana" (successivamente accusato di essere l'attaccante dei tedeschi a Pedescala il 29/04/45 e dell'infoibamento a Tonezza dell'1/05/45), i fratelli Mario e Aldo Saugo da Carrč, (successivamente fucilati a Carrč l'08/04/1945), Roberto Vedovello Riccardo, Alberto Sartori Carlo (che dopo tenne un comizio in piazza vantandosi dell'uccisione). Nel dopoguerra Alberto Sartori e Giuseppe Costa saranno processati per l'uccisione tra gli altri, del Faggiana (amnistia). (*) da articolo di G.M.Filosofo sul Giornale di Vicenza. |
Lastebasse | Carrč | 53 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giugno 1944 | L'abitazione di Pietro Casentini di Valentino subisce danni per rappresaglia tedesca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
primi di Luglio 1944 | La 2^ Comp. delle "Fiamme Bianche" viene trasferita dal Campo Dux di Velo D'Astico presso la colonia "Umberto I°" gią in uso dalla GNR quale scuola ufficiali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/07/1944 | M | Ceccarelli Carlo | 25/02/1926 | 18,4 | da Cupramontana, resid a Jesi. "Fiamme Bianche" ONB - Avang. GNR Reparto Istruzione | Alle
h 13 il gruppo partigiano (25 /35 uomini ca.) comandato
da Germano Baron "Turco" attacca dal bosco la colonia "Umberto I" di Tonezza
adibita a caserma dove dai primi di Luglio č presente la 2^ Comp. del Btg.
"Fiamme Bianche" in trasferta dal campo "Dux" di Velo
D'Astico. Luigi Cuel "Longo" (*) si presenta alle sentinelle con un mazzo di fiori in mano e le armi nascoste. La sentinella non ci casca ed allora il "Longo" e Silvio Vitella "D'artagnan" estraggone le pistole e la uccidono. Idem poco pił tardi per un ufficiale che chiede loro i documenti. Viene quindi fatto saltare mediante cariche esplosive un edificio, che causa 16 feriti tra gli avanguardisti. Lo scopo, non raggiunto, era di impossessarsi di mortai e armi pesanti. Perdite: Partigiani: 3; Fascisti 7. Dell'attacco si interessņ anche Mussolini, come risulta dal Bollettino O.N.B. dell'01/08/1944. In giornata la 1^ Comp. dello stesso Btg. "Fiamme Bianche" arriva in soccorso da Velo D'Astico. Si tratta di 9 ufficiali e 144 Allievi. Secondo alcune fonti le perdite |
18,39726 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Nasuti Mario Benito Rosario | 12/11/1925 | 18,7 | da Pescara, resid. a Macerata. "Fiamme Bianche" ONB Cp.Istruzione - Avang. GNR Reparto Istruzione. 1^ Cad. | 18,68493 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Pettinato Tommaso Giuseppe | 27/09/1915 | 28,8 | da Milano. Ten. GNR Reparto Istruzione, al comando della 2^ comp. "Fiamme Bianche". Fu colpito mortalmente mentre tentava una sortita, in quanto il suo mitra si inceppņ. | 28,81918 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Pirina Francesco | 11/12/1914 | 29,6 | di Sante, da Tempio
Pausania (SS), resid. ad Udine. Capitano vice comandante GNR Reparto
Istruzione (del corso ufficiali terminato a fine Giugno). Il figlio Pirina Marco ha scritto il libro "1943-1945. Guerra civile sulle montagne". |
29,6137 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Trevisan Luciano Tommaso | 09/01/1926 | 18,5 | da Padova (oppure Orbassano). Avang. "Fiamme Bianche" GNR Reparto Istruzione. Aveva partecipato alla sortita di iniziativa del Ten. Pettinato, insieme con l'avang. Foppiano. Furono catturati dai partigiani che uccisero il Trevisan. Il Foppiano invece saltando da una roccia riuscģ a fuggire ed a raggiungere Velo D'Astico. | 18,52603 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Marzarotto Luigi "Treno" | 20/12/1920 | 23,6 | di Giobatta e Cerbaro Rosa, da Poleo di Schio. Agricoltore, ex artigliere alpino in Russia. Era un amico d'infanzia di Germano Baron "Turco". Darą il nome al Btg Marzarotto. | 23,58356 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Thiene) | Bellotto Luigi (Gino) "Franz" | 07/10/1920 | 23,8 | di Luigi e Pietrobelli Maria, da Poleo. Fuochista al lanificio. E' la terza vittima dell'attacco alla caserma, nonostante in molte fonti non appaia, a causa del fatto che furono i fascisti a raccogliere il Bellotto ed il Santacaterina feriti gravemente. Inoltre all'anagrafe di Thiene risultava deceduto il 15/8 anzichč 15/7. Ulteriore confusione ha creato la lapide di Poleo dove gli č attribuito il nome di battaglia "Spagnolo" (che appartiene invece al Santacaterina). | 23,7863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Santacatterina Francesco "Spagnolo" | 16/07/1926 | 17,96 | di Tommaso/Tranquillo ed Elisa Comparin, n. a Poleo/Schio, resid. a Santorso (oppure Schio). Deceduto alle h. 15. (Secondo altra fonte: a Thiene il 16/07/45 dopo essere stato interrogato). | partigiane risultano 2 + 1 disperso (il Bellotto). (*) Deceduto a Posina 7/1/45. |
Posina | 17,96175 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/07/1944 | M | Bartolomei Italo | 24/01/1929 | 15,5 | Da Noventa Vic. Avang. GNR Reparto Istruzione - ONB Cp. Istruzione Btg. "Fiamme Bianche", "Carlevaro". | 15,49041 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Giacon Pietro | 02/07/1927 | 17,1 | di Giovanni. Avang. GNR Reparto Istruzione - ONB Cp. Istruzione Btg. "Fiamme Bianche" | 17,05753 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Restano feriti gravemente 3 partigiani: Turco, Libero
e Cavour. Feriti
fascisti: 18. Un gruppo di Granatieri
(*) da Arsiero (dove erano acquartierati: il Comando 1° Btg. "Granatieri
di Sardegna", la 1^ e la 3^ compagnia) salģ a Tonezza per dare rinforzo.
Uno degli avanguardisti Dario De Pretis, si unirą ai partigiani col nome di "Principino" (cadrą presso Malga Zonta il
13/8/44). (*) del CARS - Centro Addestramento Reparti Speciali, 1° Reggimento. La 2^ Compagnia era invece displocata a Valli Del Pasubio. (Il 2° Regg.to "Cacciatori degli Appennini" era dislocato a Bassano del Grappa). |
Zonta__Folgaria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/11/1944 | (Busa Grande) | Rastrellamento dell'Öst-Bataillon, e da reparti fascisti. Vengono saccheggiati e distrutti l'abitazione ed il roccolo di Luigi Lodovico Casentini cl. 1882 di Giuseppe e di Elisabetta Zambon. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Sella) | Rastrellamento dell'Öst-Bataillon, e da reparti fascisti. Viene incendiata la stalla di Pietro Dalla Via di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Monte) | Viene incendiata la stalla di Pietro Dalla Via di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/01/1945 | (Contrą Grotti) | Nel corso di un rastrellamento tedesco, viene incendiata la stalla/fienile di Lorenzo Dalla Via di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/01/1945 | (Contrą Sella?) | Victor Piazza, che aveva soggiornato a casa dei Sella nei giorni prima di Natale, arrivņ con la scusa di avere dimenticato uno zaino. Quando le sorelle Maria Sella n. 25/10/1924 e Dolores Sella n. 03/03/1927 gli aprirono, arrivarono uomini della B.N. che le arrestarono. Incarcerate a Roncegno Valsugana (TN) il 13/01/1945. Liberate a Bolzano a fine guerra. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/01/1945 | P | (partigiano ignoto) | Durante un rastrellamento tedesco viene ucciso un partigiano della "Pasubiana" ricordato come "il russo". | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/02/1945 | (Contrą Via) | Rastrellamento dell'Öst-Bataillon. Viene saccheggiata la casa di Bruna Canale di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/02/1945 | P | Bressan Cirillo "Tempo" | 16/06/1920 | 24,7 | di N.N. ed Anna Maria
Bressan, da Contrą Falgare/Poleo di Schio. Tessitore. Insieme con Germano Baron "Turco"
avevano visto che all'interno di un'osteria si trovavano alcuni tedeschi e/o
fascisti. "Turco" e "Tempo" decisero di tentare di
catturarli. Dall'esterno lanciarono quindi una bomba a mano sulla porta che
rimase scardinata. Il Bressan fece per aprirla ma venne falciato da una
raffica proveniente dagli aggrediti. Versione ufficiale: Si recava insieme con un altro partigiano all'albergo "Al Generale" dove aveva appuntamento con Germano Baron "Turco". Appena entrati sono perņ mitragliati. Il secondo partigiano pur ferito riesce a scappare. Il Bressan, colpito all'addome, decede ed il suo corpo viene lasciato esposto per due giorni nel centro di Tonezza, quindi seppellito fuori dalla cinta cimiteriale. Dą il nome ad un Btg. della Bgt. Pasubiana - Proposta Med. D'argento, conferita Croce di guerra al V.M. |
24,68493 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/02/1945 | P | (Campomolon - forte - m. 1853) | Marchesan Mario "Forte" | 02/02/1925 | 20,1 | di Secondo e Guidolin Santa, da Torri di Quartesolo, resid. Schio (contrą Falgare). Ispett. di Bgt Pasubiana divis. Garemi. | Deceduti per l'accidentale esplosione di un deposito munizioni del gruppo del "Turco" a forte Campomolon. I partigiani si erano radunati in zona in quanto attendevano un lancio confermato per il 21/02/45. Non essendo perņ avvenuto, si incamminarono per ritornare, tranne 5 che rimasero al rifugio-polveriera. Verso le h. 9 sentono il boato. "Ivan" e "Turco" tornano indietro ma per i 5 non c'č pił niente da fare. La causa dell'esplosione resta inspiegata. | 20,06849 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Moronof Pietro "Pietro" | 1908 | 37, | n. in URSS. Disertore tedesco/russo passato con i partigiani. Sepolto al cimitero di Tonezza. | 37 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | ... "Antonio" | polacco. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | ... "Mantova" | da Mantova. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Canale Egidio "Lino" | 26/02/1922 | 23,0 | di Antonio e Canale Maria, da Tonezza. Partigiano intend. di divis. Bgt. "Pasubiana" /Garemi. | 23,00548 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/03/1945 | P | (val Barbarena Bastarda) | Wilkinson John Prentice "Freccia" | 07/02/1915 | 30,1 | n.
a Shangai (Cina). Maggiore inglese paracadutato il 12/08/44 al M.te Pał (Caltrano), capo della missione
alleata del SOE "Ruina Fluvius". Deceduto alle h 10. Il corpo fu
rinvenuto in local. Gorgo del Bčco (zona controllata dai partigiani della
Garemi), denudato tranne pantaloni e calzini, e derubato di tutto compree
600.000 Lire e varie sterline. Secondo il testimone Antonio
Costabeber, il corpo
aveva il cranio fracassato, ma non c'erano tracce di sangue a terra (quindi
era stato spostato dal luogo dell'uccisione). Pur essendo stati condannati
nel dopoguerra dei militi tedeschi (altoatesini), resta il dubbio di un
assassinio per motivi finanziari o politici. Qualche giorno prima, in
occasione di un aviolancio erano spariti 2 dei 3 bidoni (che contenevano
anche denaro). Il maggiore stava indagando ed aveva gią 3 sospettati. Da poco si era svolta una riunione con Nello Boscagli "Alberto" e Lino Mareva "Lisy" comandanti della "A. Garemi", nella quale si accesero i toni a causa del mancato rifornimento di lanci alla Garemi stessa. |
30,10137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di recente inoltre si era sfavorevolmente conclusa la tentata
manovra da parte di Attilio Andretto "Sergio" di staccare dei battaglioni della Garemi per porli al comando
del maggiore stesso. - il 22/02/45 si erano costituite le 2 divisioni (mazziniane) "Monte Ortigara" e "Vicenza", in contrasto con la decisione di "Freccia" di affidare il comando unico a Nello Boscagli "Alberto" (garibaldino). - il 23/02/45 "Freccia" aveva assunto personalmente il comando unico della Zona Montana e lo aveva comunicato alla Bgt. "Mazzini" ed alla Bgt. "Garemi". Infine, il giorno prima (07/03/1945) aveva avuto un colloquio a s.Pietro Valdastico con Germano Baron "Turco" e Giovanni Garbin "Marte" entrambi comandanti garibaldini, nel corso della quale i toni si erano accesi. |
![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1945 | P | (Giare di Val Barbarena) | Scarpa Gino "Scalabrino" | 26/10/1922 | 22,4 | fu Giuseppe e Carotta Ida, da Valdastico. Partigiano Isp. di Bgt. "Pasubiana"/Garemi. Era adibito a "guardia del corpo" del maggiore Wilkinson "Freccia". Era stato catturato il 2/3/45 presso Laghi alla fine di uno scontro tra soldati tedesco/ucraini e partigiani della "Pasubiana". Dopo essere stato pesantemente interrogato, fu ucciso in localitą Giare, forse portato lģ in relazione all'uccisione di "Freccia" (v. qui sopra 7/3/45). | Laghi | 22,39178 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | C | (Grotta della Rossetta) | Sesso Triestina Bruna | 05/08/1925 | 19,8 | di Gaetano e Frescura Augusta (o Ernesta), da Vicenza. Aus. SAF Vicenza. Fidanzata di Pernigotto Gino. | Spogliati di stivali e calzoni furono gettati vivi nella foiba
Grotta della Rossetta insieme con 19 tedeschi (compreso un sacerdote
ortodosso), nonostante il parere contrario del comandante "Turco", dai partigiani di Pietro Sartori
"Colombo" (Btg. Bressan), Giuseppe
Costa "Ivan" (Distacc.to di Tonezza) e Severino (Rino) Bertagnoli. Per
giorni si odono i lamenti e le invocazioni che salgono dalla caverna. Alla
fine l'imbocco viene chiuso con cemento. I resti furono riesumati dal Comune di Tonezza il 30/03/1950 (7 tedeschi + la donna) a 43 m di profonditą. Successivamente il 14/06/1954 i Vigili Del Fuoco recuperarono i resti di altri 12 tedeschi. Secondo Luca Valente i resti furono 15 per un totale quindi di 23 salme. Nel 1998 (sic) iniziņ l'indagine su iniziativa del Comitato Vittime di Pedescala. Vennero indagati: Giuseppe Costa "Ivan" (comand.) resid. a Schio, Guido Sella resid. a C.trą Sella Tonezza, Gisella Dalla Fontana da Caldogno (staffetta), Giuseppe Dalla Via, Remigio Dalla |
Triestina Sesso | 19,75068 | 19,75068 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Pernigotto Gino (o Igino) (*) | 01/02/1917 | 28,3 | di Silvio e Marchesini Maria, da Vicenza. Ex insegnante, Tenente X^ Mas Btg. N.P. Si era infiltrato tra le fila della Bgt. Pasubiana grazie ad un lasciapassare rilasciatogli da Alberto Sartori "Carlo" in relazione ad un acquisto di armi. Il Sartori venne accusato di leggerezza e punito. | 28,26301 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (2 italiani ignoti) | Gino Pernigotto | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Müller Hans (Kropp) | 06/01/1924 | 21,3 | da Leipzik VeterinärKOmpanie 194 - 94^ infanterie Division - Wachtmeister (Feldwebel) [Sergente Guardiano] | 21,33151 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Graeber Helmut | 18/10/1918 | 26,6 | da Trepton. 15.Fallsch. Jag. Rgt. 10 Uffz. | 26,55342 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Tepper Friedrich Wilhelm (o Depper Friedrick) | 10/03/1908 | 37,2 | da Kurau (o Trigulica). VeterinärKompanie 194 - 94^ Infanterie Division - Obergefreiter (caporale) | 37,16712 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Angerer Jakob | 02/09/1909 | 35,7 | da Hohenlinden. Obergefreiter (caporale) 12^ comp. Infanterie Regiment 688 - 94^ Infanterie Division - 1. Gren.Rgt. 276 | 35,68493 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Plümp Heinz | 28/06/1920 | 24,9 | da Lesum. Fallsch. Trpp. Stendal Stabs. Gefr. | 24,85753 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Bornwasser Günther | 13/12/1921 | 23,4 | da Radevormwald. Stab Heeres Flak Art. Abtl. 293. 90. Panzer Grenadier Div. Hptwaihtm (capo attendenti?) | 23,39726 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Wüst Friederich Adolf (o Wust Fritz) | 13/06/1920 | 24,9 | da Duisburg. Stab. Heeres Flakartillerie Abteilung 293 - 90^ Panzer-Grenadier Division - Obgefreiter (caporale) | 24,89863 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Pietrzenuk Fritz (o Pietremuz Friz) | 04/02/1918 | 27,3 | da Chelchen. 1. Pion. Zug. Fallschirmjäger. Regiment 10. Pioner Obergefreiter (caporale) | 27,25479 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Kropp Willi (o Krop Wilhelm) | 03/10/1924 | 20,6 | da Lilieuthal. 15. Fallschirm. Jg. Rgt. 10 Obgefreiter (caporale) | 20,58904 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Winkler Herbert | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Bölter Fritz | 14/06/1912 | 32,9 | da Stettino. 3^ Batt. Reserve Flak scheinwerfer Abteilung 518 Gefreiter (civile) | 32,90137 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Weineck Karl | Via "Molotov" (vice comand.)
fratelli emigrati in Argentina, Gianni Marostegan
"Gimmi" resid. a Vicenza. Altri
partigiani coinvolti, nomi citati dal "Secolo d'Italia" del
22/01/55: Nello Sella,
Giulio Pettiną, Diego Canale, Ermenegildo Canale, Rino Canale, Dalla Via Lino e Sella Regina da Tonezza, coniugi,
hanno assistito i 19 tedeschi la notte del 30 aprile. Lino, invitato a far
parte degli infoibatori, si č rifiutato.
|
1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Sperl Erwin (o Ervin) | 16/08/1910 | 34,7 | da Berlino (Pankow). 10^ Kompanie Infanterie Regiment 338 oppure "8. Gr. Rgt. 993". 278^ Infanterie Division - Obergefreiter (caporale) | 34,73151 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Wille Fritz | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Strahlendorf (o Strhlendorf) Paul | 23/09/1909 | 35,6 | da Bentfeld. Feldeisenbahn Betriebs (ferroviere). Abt. 7 Wachtm. | 35,6274 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Schultheis Hermann | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Greime Anton | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Hrdliika Rüdolf (o Herdlick Rudi) | 25/03/1918 | 27,1 | da Vienna. 1.Fsch. Lu. Abt./Fallsch. Jg. Rgt. Uffz. | 27,12055 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Roth Günter | 06/03/1927 | 18,2 | ?? forse Fallschirmj. / Luftwaffe | 18,16712 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Secondo altre fonti: (*) - Pernigotto Gino sarebbe stato ucciso nel Novembre 1944; - Tra i tedeschi figurerebbe anche il sottoten. Schrick, comandante dello Jagdkommando dell'Öst-Bataillon 263 di stanza a Marano Vic. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23 | (fondo giallo = confermati da nuove fonti) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? dopo il 28/04/1945 | T | presso Tonezza | Büschmeyer Fritz | 1904 | 41, | da Wolfenbüttel (Bassa Sassonia - Germania). Capitano comandante dell'unitą di Marano Vic. (Cosacchi) adibita alla lotta alle bande partigiane. Soprannominato "Boia di Marano". Presentatosi in abiti borghesi dopo la liberazione, al posto di blocco presso Costa Del Vento, fu subito riconosciuto da Ferdinando Canale e da altri che erano stati carcerati a Marano. Subito processato fu condannato a morte. | 41 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | T | (local. Casalena) | (5 soldati tedeschi) | Un gruppo di 6 tedeschi saliva verso Contrą Valle. I partigiani di Giuseppe Costa "Ivan" gridarono di alzare le mani. Secondo i partigiani questi finsero di arrendersi ma poi spararono. Ivan tirņ una bomba a mano. Allora si arresero veramente. I partigiani quindi ne fucilarono 5, risparmiando invece un giovane che non aveva sparato, il quale venne trasferito ad Arsiero. | 4 | 5 | 5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~30/04/1945 | T | (val della Sola) | (3 o 4 soldati tedeschi) | Alcuni tedeschi ridiscendono la valle di Rio Freddo dal M.te Seluggio, con l'intenzione di risalire la vicina valle della Sola per raggiungere Tonezza. Alcuni partigiani presenti in Contrą Busati Mori (Arsiero) si appostano sotto il muro della stradina e ne catturano 3 o 4. Gli altri sfuggono scendendo verso valle. Il gruppo partigiano fa salire i prigionieri verso Tonezza dove si trovava la loro base. Giunti perņ in un punto dove il sentiero costeggia un burrone li fanno precipitare. | 2 | 3 | 5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TORREBELVICINO | - | 31 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/02/1944 | Al lanificio Rossi di Pieve e Torrebelvicino circa 1.300 operai hanno sospeso il lavoro per sciopero contro la precettazione di operai e operaie per il lavoro in Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/03/1944 | Il commissario dell'O.N.B. Gildo Casarotto viene aggredito e malmenato da 3 sconosciuti mascherati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1944 | Nella notte sconosciuti penetrano mediante scasso nella sede del Fascio Femminile e asportano le schede relative alle donne fasciste, che disseminano stracciate lungo le vie del paese. Prelevano pure i viveri destinati alla mensa scolastica. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/04/1944 | (Ponte Delle Capre) | Nella notte viene sabotata dai partigiani la centrale idroelettrica del Lanificio Rossi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1944 | P | (stalla di Montenaro) | Scorzato Dusolino "Ivan" | 30/10/1923 | 20,5 | di Antonio e Gaspari Caterina, da Torrebelvicino. Partigiano com.te di Btg. della Bgt "Martiri di Val Leogra"/Garemi. Morto per cause accidentali da arma da fuoco. Il corteo del funerale passa davanti alle scuole dove č acquartierato un gruppo militare fascista, che perņ non interviene. | 20,48767 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/04/1944 | (Pievebelvicino) | Alle h. 22:30 circa 30 partigiani armati si presentano all'autorimessa della ditta mineraria Pasubio. Tenendo sotto la minaccia delle armi i due operai di guardia, si impossessano di: 1 autocarro, e 1 motofurgoncino, quindi si allontanano verso Poleo. Si saprą poi che da un molino di Poleo prelevarono 29 q. di granoturco, rilasciando una ricevuta da parte del CNL. Il furgoncino, vuoto, venne rinvenuto il mattino successivo abbandonato a Sassegolo di Schio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/04/1944 | (Local. Cristo di Pievebelvicino) | Al mattino 4 sconosciuti mascherati ed armati fermano un camioncino e rapinano ad Antonio Negretti, impiegato presso il lanificio Rossi di Schio, la somma di circa 800.000 Lire, che dovevano essere le paghe degli operai. I partigiani erano: Clemente Lampioni "Pino", Giovanni Garbin "Marte", Nicolņ Mattina "Turiddu" ed un quarto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1944 | Alle h. 21 circa 15 partigiani armati penetrano nell'abitazione dell'agricoltore Fioravante Masetto e lo costringono a consegnare loro un bovino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 21 dieci partigiani armati penetrano con un sotterfugio nell'abitazione di Giovanna Pancrazio, Reggente del Fascio Femminile, e la sottopongono al taglio dei capelli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/05/1944 | Alle h. 23:10 circa 20 partigiani armati penetrano nella rivendita di generi di monopolio, e costringono il gestore a consegnare loro: la somma di Lire 2.000, Kg. 1 di tabacchi, Kg. 4 di salumi , ed 1 forma di formaggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/05/1944 | (Enna) | Un'unitą della GNR esegue un rastrellamento con il fermo di 15 renitenti alla leva. Uomini della X^ Mas sequestrano al parroco don Egidio Peruzzi cl. 1905, una moto "Mas" 350 cc. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/05/1944 | Alle h. 24 circa 40 partigiani armati asportano dall'abitazione di Maddalena Collarete Lire 9.000 ed indumenti di vestiario per un valore di Lire 6.000. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/05/1944 | Alle h. 24 circa 10 partigiani armati asportano dall'abitazione di Francesco Volpe: Lire 10.000, Kg. 38 di salumi, Kg. 8 di pancetta, Kg. 7 di formaggio, 2 orologi d'argento con catena, biancheria e vestiti. Si allontanano poi verso Enna. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | Alle h. 23:15 numerosi partigiani armati, presentatisi all'abitazione di Isidoro Tresso, asportano oggetti vari e commestibili per un valore complessivo di Lire 2.500. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/06/1944 | (Enna) | Cinque partigiani armati rapinano a domicilio due civili del luogo. Asportano denaro, generi alimentari, indumenti e preziosi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/06/1944 | T | (local. Casalena) | Husenko Nikolai | 1919 o 1903 | 25, | Ucraino. Una pattuglia tedesca (Öst-Bataillon 263) si scontra con i partigiani, durante una ricognizione verso Pievebelvicino, Enna e Maluga. Un altro ucraino resta ferito. | 25 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/06/1944 | M | (ignoto) | Sergente maggiore della Milizia. Viene prelevato e giustiziato dai partigiani del Btg. "Apolloni" /Garemi. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | C | Cecchin Roberto | Commissario prefettizio di Valli Del Pasubio. Secondo una fonte: infoibato. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/06/1944 | C | (local. Scaviozza) | Jovich Nicolņ | originari di Zara, commercianti di tessuti, alloggiati all'albergo "Alla Torre". Sono prelevati dai partigiani, accusati di essere spie della questura di Vicenza. Condotti a Scaviozza vengono fucilati. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Jelenkovich (o Jelencovich) Cristoforo | madre: Peteani Mattea | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Jelenkovich (o Jelencovich) Simone | idem | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/07/0944 | M | (local. Trisa) | De Chino Luigi | 1906 | 38, | da Torrebelvicino. Maresciallo (Brigadiere) G.N.R. CP.VI-619^ o appartenente al Comando Costiero Adriatico. Prelevato il 14/06/44 alle ore 12:30 a Torrebelvicino da partigiani ignoti e fucilato nel Luglio successivo. | 38 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/06/1944 | I partigiani fanno saltare il ponte-canale sul torrente Rillaro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/06/1944 | M | Scarin Luigi | 21/12/1914 | 29,5 | di Luigi, da Torrebelvicino. Serg. Magg. E.N.R. Terr. 26° D.M.P. - M.llo ANR Aerop.n.26 Vicenza Servizi. | 29,54521 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/07/1944 | (stabilimento Lanerossi) | Alle h 23:15 circa 25 partigiani della "Garemi" al comando di Bruno Redondi "Brescia" penetrano nello stabilimento Lanerossi e disarmano i guardiani (sembra segretamente in accordo con la direzione). Vengono sottratti dal magazzino: 720 m di panno militare, 50 coperte militari, 50 Kg. di olio, 300 Kg di marmellata ed altri generi alimentari della mensa. Viene catturato e portato via dai partigiani Cirillo Marcante capo guardiano (sarą ucciso il 12/7 v. qui sotto). | v. qui sotto 12/7/44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/08/1944 | La legione "Tagliamento" si acquartiera a Torrebelvicino e Staro. 5^ Compagnia a S.Vito di Leguzzano; Comando del 63° Btg. a Recoaro; Comando del 1° Btg. a Valli del Pasubio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | (stabilimento Lanerossi) | Alle h 23:30 i partigiani ripetono l'operazione dell'8/7, stavolta muniti di carri per caricare le merci sottratte. Dopo avere immobilizzato i guardiani, sono asportate notevoli quantitą di tessuti, coperte, cinghie di trasmissione, viveri ed altri oggetti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07/1944 | C | (Contrą Maule) | Marcante Cirillo | 1887 | 58 | Capo della vigilanza notturna dello stabilimento Lanerossi. Ucciso dai partigiani. Era stato sequestrato dai partigiani l'8/7 in occasione della prima razzia allo stabilimento Lanerossi. | 58 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | Gli uomini della G.N.R. (Legione Tagliamento) arrestano il segretario comunale, accusato di favoreggiamento ed istigazione alla diserzione. Anche altri renitenti sono fermati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16-17/08/1944 | Un attacco partigiano ferisce un maresciallo e due militi. Per rappresaglia vengono bruciate una ventina di case.da parte dei legionari (ragazzi dai 15 ai 17 anni) della Tagliamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/09/1944 | Viretti Umberto (cl. 1909 da Torino), Serg. Magg. della "Tagliamento" fa fuggire dal carcere di Torrebelvicino Ghellini Augusto "Barba" comandante del Btg. territoriale "C.Battisti" e poi diserta unendosi ai partigiani col nome di battaglia di "Pluto". Resterą ucciso nell'esplosione dell'asilo di Montecchio Maggiore l'8/05/1945. | Montecchio_magg. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14-17/08/1944 | Rastrellamento da parte di B.N., Leg. Tagliamento e Öst-Bataillon 263. Incendi alle contrade Casalena, Rovoleo, Campagnola, Collareda e Lisegno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/09/1944 | M | Cecchi Umberto | 1926 | 18, | Figlio di Cecchi Osvaldo Alfonso, da Malo. Milite GNR Btg.
"Firenze". Catturato dai partigiani del "Tar" il giorno prima, mentre viaggiava in corriera da Malo ad
Isola Vicentina insieme con Mastellotto Ennio. (v. Monte di Malo). Accusato dell'uccisione di Antonio
Domenico Fanton a Malo. Secondo altra fonte: Cecchi Umberto era invece il padre ( n. a Firenze il 30/12/1885). Il figlio era Cecchi Alfonso (18 anni) e fu con lui ucciso (infoibato) il 19/09/44 a Torrebelvicino. |
Monte_di_Malo | 18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/09/1944 | M | Bruschi Alberico Ermanno | 13/01/1922 | 22,7 | di Giovanni, da Massa d'Albe (AQ). Sergente magg. G.N.R. - I^ Legione "M" - "Tagliamento". Deceduto all'ospedale (di Schio?). | 22,70685 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-11/10/1944 | (via Masieron) | Durante un rastrellamento viene incendiato il fienile di Leonzio Casarotto di Mariano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/10/1944 | P | Barbieri Pietro "Battaglia" | 29/08/1905 | 39,2 | fu Giuseppe e
Veronese Amalia, da Schio. Era tornato dalla Francia con un occhio
danneggiato dalla calce. Pur essendo anche sposato diventa un organizzatore
della Resistenza. I suoi 7 fratelli sono tutti antifascisti: Guerrino "Marat" cl. 1919 (v. Chiuppano 26/8/44), Giovanni
"Giustiziere" cl. 1900, Gino "Danton" cl. 1914, Vasco "Fanfulla" cl.
1921, Alberto
"Spartaco" cl. 1924, Rosa
(staffetta), Tarcisio
cl. 1908 (alpino IMI in Germania). La sera un reparto della
"Tagliamento" (5^ Comp. ai comandi di Cirillo
Zalunardo) circonda la casa ed apre il fuoco
anche con bombe incendiarie. Pietro, armato di parabellum salta da una
finestra del primo piano sparando ed attirando l'attenzione. Riesce cosģ a
consentire alla moglie (Jolanda Boschetti), alla figlia Gisella di 8 anni), ed alla nipote (Maria, figlia di Tarcisio) di salvarsi. La casa resta completamente
distrutta dalle fiamme. Al suo nome č dedicato il Btg. "Barbieri" della Bgt garibaldina "Martiri della Val leogra". |
39,19178 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/11/1944 | (Pievebelvicino - C.trą Grumo) | Durante un rastrellamente da parte della Leg. "Tagliamento" unitamente a reparti tedeschi, viene saccheggiata l'abitazione di Enrico Casa di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-3/12/44 | (Contrą Manfron) | Nel corso di un rastrellamento, le BB.NN. saccheggiano le abitazioni di Giovanni Manfron di Massimiliano cl. 1899, e di Rosa Manfron di Francesco cl. 1901. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Val di Sacco - Pievebelvicino) | Viene saccheggiata l'abitazione di Maria Boschetti di Luigi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/01/1945 | (Fonte Margherita ) | L'albergo "Fonte Margherita" viene saccheggiato e requisito da truppe dell'asse. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/01/1945 | (Contrą Lombardi) | Durante un rastrellamento gli uomini dell'Öst-Bataillon 263 saccheggiano la casa di Caterina Rader in Santacaterina. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/02/1945 | Rastrellamento da parte di B.N., Leg. Tagliamento e Öst-Bataillon 263. Incendi alle contrade Casalena, Rovoleo, Campagnola, Collareda e Lisegno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (local. Campagnola) | Alle h. 13,45 un bombardiere americano
B-25J colpito dalla contraerea sopra Rovereto,
superato il massiccio del Pasubio, precipita sopra al letamaio di una casa
colonica. Il pilota ten. P. Dodson e due membri dell'equipaggio si
lanciano con il paracadute, ma saranno presto catturati dalle SS
"Schlanders" (altoatesini) tra Schio e Piazza (gli altri 3 si erano
gią lanciati, subito dopo essere stati colpiti). Intorno alle h. 17, nonostante i soldati tedeschi avessero continuato a proibire alla gente di avvicinarsi ai resti dell'aereo che continuavano a bruciare, le bombe da 500 lb. rimaste dentro la carlinga esplodono. In totale si contarono 3 morti e circa 20 feriti. Secondo un'altra versione uno degli avieri viene spinto dal vento verso Posina, un altro presso il ponte della Gogna. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Sessegolo Luciano Sergio "Staffetta" | 17/06/1931 | 13,7 | Ferito gravemente dall'esplosione delle bombe dell'aereo americano precipitato (B25J), muore all'ospedale. A fine guerra gli viene riconosciuta la qualifica di partigiano. | 13,65205 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Bottoglia Antonio | 1912 | 33, | Tornitore, deceduto sul colpo. | 33 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Eberle Giobatta | 20/01/1908 | 37,1 | di Girolamo e Pietribiasi Maria, da Torrebelvicino. Cardatore. Ferito, decede alle 17,30. A fine guerra gli viene riconosciuta la qualifica di partigiano. | 37,07397 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Restano ferite una ventina di persone, il pił grave dei quali č il quattordicenne Enzo Fedeli. Sono compresi anche alcuni soldati tedeschi che cercavano inutilmente di tenere la gente lontana dalla carcassa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | Nel corso di un rastrellamento le truppe tedesco/ucraine saccheggiano legna e fieno di proprietą di Marcello Dal Lago di Luigi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/03/1945 | (Local. Casa Vecchia) | Durante il rastrellamento tedesco vengono saccheggiate le abitazioni di Giacomo e Paolo Bortoloso di Michele. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12-17/03/1945 | (Contrade Zanchi e Trisa) | Durante il rastrellamento viene incendiato il fienile di Ettore Dal Lago (Contrą Zanchi); e saccheggiate le abitazioni di Giovanni Grandis e di Antonio Trentin (Contrą Trisa). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/03/1945 | (M.te Singio) | Durante il rastrellamento tedesco vengono distrutte dalle fiamme le case con stalle/fienili di: Ettore Dal Lago di Bortolo e di Giuseppe Dal Lago di Luigi (in localitą Ballini). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1945 | (Contrą Pianura) | Rastrellamento di Contrą Pianura partendo da Contrą Asse. La localitą viene attaccata da due lati. Il gruppo partigiano di "Armonica" sfugge all'accerchiamento salendo la montagna in direzione di Contrą Rovegliana di Recoaro. Si tratta di Giovanni Filippi Farmar "Julia", Girolamo Parlato "Orlando", Bruno Storti "Lucertola" e qualche altro. Il comandente "Armonica" invece tenta di sfuggire verso il basso, forse per trarre in inganno i tedeschi (v. qui sotto): | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1945 | P | idem | Volpato Benvenuto "Armonica" | 23/04/1920 | 25,0 | di Angelo e Gregori Marianna, da Brendola, domic. a Recoaro. Comandante del Btg. "Romeo" della Bgt. Stella. Colpito al ventre ed alle gambe, si spara un colpo di pistola alla tempia per non essere catturato. Medaglia d'Argento al V.M. | Valli_del_Pasubio | 24,9863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | Nel corso di un rastrellamento da parte del Bgt. "Firenze" della GNR, viene saccheggiata le casa di Pietro Zamperetti di Girolamo ed arrestata tutta la famiglia. In via Casona restano bruciati i mobili di proprietą di Emilio Bortolaso di Giuseppe. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/04/1945 | P | (Contrą Puglia di Enna) | Casarotto Silvio "Silvio" | 01/11/1922 | 22,5 | da Torrebelvicino, resid. a Tretto. Ex reduce di Russia (71° Fanteria). Comandante del distaccamento Masetto, divis. Garemi. Abitava a contrą Corobolli di s.Caterina di Tretto. | I partigiani Bogotto Aldo e Casarotto Silvio, giunti in contrada Puglia incrociano il comandante del locale distaccamento del 263° Btg. Orientale di Valli del Pasubio. Solo il Casarotto era armato ed estrasse la pistola ma non sparņ nonostante gli incitamenti del Bogotto. Il tedesco invece estrasse e gli sparņ; Bogotto si dette alla fuga. Dopo poche ore accorse il partigiano Frizzo, forse per vedere la situazione. Fu ucciso a Benere con una pallottola in fronte, a poche centinaia di metri dal luogo della prima sparatoria. I cadaveri dei due partigiani furono portati a Valli del Pasubio e posizionati seduti ai piedi della scalinata del duomo. | 22,47945 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Contrą Benere di Enna) | Frizzo Benvenuto | 17/12/1910 | 34,4 | di Pietro e Dalle Nogare Amalia, da Enna (o Tretto)(VI). Fiancheggiatore dei partigiani Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. | 34,36164 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26-30/04/1945 | P | (Villa Zamperetti) | Busato Silvio "Lino" | 22/08/1914 | 30,7 | di Francesco e Zordan Stella, da Torrebelvicino. Partigiano del Btg: "Apolloni", Bgt. "Martiri della Val Leogra", div. Garemi. Membro del CLN di Torrebelvicino. Era gią stato designato futuro sindaco. Caduto in combattimento (il 29/04/45?). | 30,69863 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | (crinale M.te Enna) | Manozzo Nello "Elmo" | Ex alpino reduce della Russia. Partigiano del Btg: "Apolloni", Bgt. "Martiri della Val Leogra", div. Garemi. Nonostante l'ordine dal Comando Brigata di non attaccare, il Manozzo posiziona un mortaio da 81mm sul crinale del M.te Enna ed apre il fuoco contro una colonna di tedeschi diretti a Rovereto. I tedeschi reagiscono con mitragliatrici ed usando un cannone, un colpo del quale centra in pieno la piazzola del mortaio uccidendo sul colpo il Manozzo. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | C | (dopo Riva del Cristo) | Dalle Nogare Angelo | 07/06/1912 | 32,9 | Mentre rientrava in bicicletta dal lavoro allo stabilimento Lanerossi, non si fermava all'ALT dei tedeschi e veniva colpito all'addome da un colpo. Ricoverato all'ospedale di Schio (Chirurgia) decedette alle h. 13 del 3/5/44. | 32,91233 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Contrą Piani) | Sandri Gaetano Arturo | 19/10/1908 | 36,5 | di Arturo e Dalle Fusine Giovanna, da Magrč. Partigiano territoriale del Btg. "F.lli Bandiera", Bgt. "Martiri della Val Leogra". | Un gruppo di territoriali della zona erano andati in contrą Piani per prendere armi lą occultate. Vennero individuati dalle vedette tedesche sul monte Castello. Attaccati dai tedeschi si rifugiarono nella casa del Calli, dove vennero uccisi insieme con Calli Antonio, dal tiro incrociato dei tedeschi. | 36,54795 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Pavan Giovanni | 20/11/1901 | 43,5 | da Schio. Partigiano territoriale del Btg. "F.lli Bandiera" | 43,46575 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Calli Antonio | 04/09/1891 | 54, | da Torrebelvicino. Ucciso dai tedeschi presso la sua abitazione. | 54 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Proveniente da Thiene, la colonna della X^ Mas del Btg. "Fulmine" con alcuni del "Sagittario" e con alcuni elementi della BB.NN. "A. Capanni", avviata verso il passo verso Rovereto, viene bloccata dai partigiani della Bgt. "Martiri della Val Leogra". Dopo un breve scontro i marņ arresisi sono portati alla caserma Cella di Schio, dove saranno consegnati alle truppe alleate. | Schio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (loc. Asse) | Franchi Ugo | 07/12/1907 | 37,4 | di Ubaldo da Firenze, tenente di vascello X Mas. Colpito da un colpo partito dal bosco mentre trattava la resa con i partigiani degli uomini rimasti con lui del Btg. "Sagittario". Deceduto all'ospedale di Schio l'01/05/1945 . Diverse le versioni: colpito da un partigiano; colpito da un repubblicano; colpito accidentalmente dalla sua stessa arma (vers. della X^ Mas). Era accusato di avere comandato il reparto che ha trucidato 2 partigiani a Cima Isidoro/Castelloni S.Marco il 05/06/1944. (v. Asiago). | Asiago | 37,41918 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (local. Valdelle) | Chioccarello Damiano (o Domenico) | 28/12/1884 | 61, | da Torrebelvicino. In un violento scontro tra partigiani e tedeschi, un carro armato sparņ una granata contro l'osteria "Al Bersagliere" dove rimase ucciso l'anziano gestore Chioccarello. | 61 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (local. Campagnola) | Fochesato Mario | 12/08/1911 | 33,7 | Partigiano del Btg: "Apolloni", Bgt. "Martiri della Val Leogra", div. Garemi. Caduto in combattimento. | 33,73699 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (local. Cappuccini) | Gravini Francesco | 21/10/1921 | 23,5 | di Giuseppe e Artuso Francesca, da Malo, resid. a Schio. Partigiano del Btg: "Ramina-Bedin". Caduto in combattimento. | 23,53699 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Villa Zamperetti) | Trentin Antonio "Burrasca" | 04/01/1920 | 25,3 | di Giuseppe e Masetto Clelia, da Torrebelviino. Partigiano del Btg: "Apolloni", Bgt. "Martiri della Val Leogra", div. Garemi. Caduto in combattimento. | . | 25,33425 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/05/1945 | M | (Foiba) | Bagattin Remo | Squadrista 25^ B.N. "A. Capanni" FO, aggregato alla colonna X^ Mas in ritirata. Catturato e fucilato dai partigiani. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TRESCHE' | - | CONCA | 43 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/10/1943 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/10/1943 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
nov. 1943 | (Contrą Sculazzon) | Vengono catturati 2 ex prigionieri di guerra australiani (o
neozelandesi), capitano Wallace Smith (*) (Walter ...?) e tenente George ... Erano ospitati
da Enrichetta Panozzo "Aurora". L'arresto fu effettuato dal maresc. tedesco Hans Mueller (**). In seguito Bruno Caneva lo accompagnņ a Vicenza a consegnare i due prigionieri al Platz Kommandur tedesco. Secondo fonti partigiane, l'azione, effettuata dagli uomini del Caneva di Asiago, sembra sia stata propiziata da una soffiata. (*) Dopo la guerra ritornņ a vivere a Melbourne in Australia e nel 1949 mandņ una cartolina a Bruno Caneva. (**) Fu infoibato dai partigiani a Tonezza l'1/05/1945 alla Grotta della Rossetta. |
Tonezza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (civile) | Il proprietario della casa dove si erano nascosti i due ufficiali australiani (neozelandesi), fu barbaramente trucidato dai partigiani che lo accusavano di avere fornito l'informazione ai tedeschi. Bruno Caneva dichiarņ che non l'aveva fatto. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | I fatti riguardanti i 2 Australiani sono stati insabbiati e rimossi dalla storiografia ufficiale, per nascondere (secondo P. Gios) l'uccisione del proprietario. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1944 | I fratelli Manea Ferruccio "Tar" ed Ismene Ferruccio, attivamente ricercati a Malo, sono ospitati dal distacc.to garibaldino di Romano Marchi "Miro". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1944 | A seguito
dell'attacco al treno della sera precedente alla "Pendola", il
rastrellamento individua nella malga di Giacomo Zorzi (Rocco) il partigiano Bruno Zanin ferito alla gola e con una pallottola nel cranio. Viene
portato via insieme con il malgaro Giacomo Zorzi, e la casara data alle
fiamme. Operato e curato all'ospedale tedesco di Caldogno, guarisce e viene
trasferito a Forte S.Leonardo a Verona. Dopo mesi le sorelle del partigiano
riescono a farlo rilasciare dopo avere corrotto il maresciallo tedesco Mayer. Lo Zorzi invece, incarcerato a Vicenza dai tedeschi, verrą rilasciato dopo qualche settimana. |
Cogollo_Del_Cengio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1944 | Secondo attacco al treno. Viene effettuato dai partigiani di Francesco Urbani "Pat" da Canove. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13-14/05/1944 | (Zona Conca Bassa) | Rastrellamento
tedesco e dei fratelli Caneva
alla zona bassa di Conca (Contrą Dosso, Ostarelli, Sculazzon) alla ricerca
dei partigiani di Daniele Panozzo
"Spiridione" e di 4 ex prigionieri
alleati (2 inglesi e 2 australiani) evasi: Lloyd (da Auckland), Richard (da Auckland), Norman (da Hull) e Pat (da Plymouth) (*). Ma i partigiani sono gią partiti da fine
Aprile verso le zone Nord dell'altipiano. Vengono arrestate 10 persone e
portate in carcere ad Asiago. Dopo 10 giorni, - 5 di loro vengono rilasciati: Augusto Cesare Slaviero (Blasco) (**) [parente del partigiano Slaviero Stefano?], la sua compagna Frigo Maddalena (Cova) [cugina di Bruno Frigo], Enrichetta Panozzo (Vera), Luigi Panozzo (Bianchi) (o secondo altre fonti: dott. Guerrino Frigo (Bijoto)). Degli altri cinque, inizialmente incarcerati al campo di Fassoli, - 3 sono deportati a Gusen il 5/08/1944: Matteo Antonio Panozzo (Tile) cl. 1891 padre del comandante partigiano Spiridione; Luigi Frigo (Baleti) cl. 1884; Giovanni Panozzo (Veludo / Fadini) cl. 1905, dove muoiono tra Gen. ed Apr. 1945 (v. qui sotto). - 2 sono deportati a Mauthausen il 21/06/44: Bruno Frigo (Baleti) (di Luigi 1923) e Attilio Panozzo (Bianchi) (1918) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
e riescono a sopravvivere. Prima di andarsene i rastrellatori lanciano 2 bombe a mano dentro l'osteria di contrą Ostarelli, evidentemente informati della riunione partigiana avvenuta lą qualche giorno prima. (*) I quattro ex prigionieri si dirigeranno verso la Svizzera. Lloyd sarą colpito mortalmente in Valtellina, gli altri catturati dai tedeschi finirianno in prigionia in Germania fino alla fine della guerra. (**) Comunista gią incarcerato a Ventotene, Ponza e Peschiera. Esiste un Augusto Slaviero deceduto a 59 anni il 13/05/1964 a Liverpool (Australia). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(13/01/1945) | C | (Gusen / Mauthausen) | Panozzo Matteo Antonio (Tile) | 26/03/1891 | 53, | di Antonio e Maria Panozzo. (o fu Giovanni e Panozzo Osanna). Padre di del capo partigiano Panozzo Daniele "Spiridione". Deportato a Bolzano . Trasferito a Mauthausen il 05/08/1944 (arrivato il 7/08/44). Deceduto a Gusen, sottocampo di Mauthausen, il 13/01/45. | 53 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(14/04/1945) | C | idem | Frigo Luigi (Baleti) | 21/12/1890 | 54, | di Giuseppe e Margherita Panozzo. Deportato il 7/08/44, deceduto a Gusen, sottocampo di Mauthausen, il 14/01/45 o 14/04/45. | 54 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(24/04/1945) | C | idem | Panozzo Giovanni (Fadini - Veludo) | 28/12/1895 | 50, | di Antonio ed Angela Panozzo. Deportato il 07/05/44 a Bolzano. Trasferito a Mauthausen l'01/02/1945, deceduto a Gusen, sottocampo di Mauthausen, il 24/04/45. | 50 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/06/1944 | C | Panozzo Stanislao Attilio (Lao) | 16/12/1909 | 34,6 | da Treschč Conca di Antonio e Panozzo Costantina. Stradino comunale. Eliminato dai partigiani del distacc. "Pretto". Accusato di spionaggio e ritenuto responsabile della cattura di prigionieri australiani nel Nov. 1943. In realtą si trattņ di una vendetta per un fatto accaduto 11 anni prima (secondo il Gios). Era sposato con Panozzo Caterina di Giovanni ed aveva 4 figli. | 34,55342 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (presso la Casetta Rossa - dopo Campiello - val Canaglia) | Panozzo Pietro (Lughetto) | 07/12/1885 | 59, | di Antonio e Panozzo Oliva da Treschč Conca. Assassinato dai partigiani del distacc. "Pretto" per "aver pronunciato parole fuori posto" dopo avere scoperto in fondo alla Valdassa la carcassa di un maiale rubato ad un suo parente. Vedovo dal 1915 aveva un solo figlio (deceduto nel 1980). Tornato dall'estero era stato assunto come guardiaboschi dal comune di Roana. Avendo lavorato tanti anni in Germania aveva avuto la sfortuna di sapere parlare in tedesco e fu quindi classificato come pericoloso. | 59 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (presso Forte Corbin) | Fontana Bortolo | 11/08/1910 | 33,9 | da Breganze, resid. a Thiene. Ucciso dai partigiani essendo accusato di essere una spia. | 33,90137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/07/1944 | (Campiello) | Alle h. 19:30 una ventina di partigiani armati fermano un camion della TODT carico di viveri, diretto al comando del 2° Btg della Legione d'assalto "M". Il milite di scorta Antonio Bettini asseriva che i viveri erano destinati alla popolazione civile. L'automezzo fu lasciato proseguire, il Bettini mutilato di guerra, malmenato ma poi lasciato libero Poco dopo gli stessi uomini fermano e dirottano verso la montagna un secondo camion della TODT carico di 2.000 l di vino (secondo altra versione, carico di: 22q di benzina e 4q di conserva. Viene inviato a Val Gallina ed il carico nascosto in una grotta). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/08/1944 | idem | Numerosi partigiani fermano un autocarro carico di tabacchi. Vengono prelevate 2 casse contenenti 30 Kg. di sigarette popolari e 9 Kg. di sigarette nazionali. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30(31?)/08/1944 | C | (Casara del Moreciola - Val di Barco) | Gaudenzio (o Gaudenzi) Filippo Giuseppe | 18/03/1899 | 45,4 | di Eugenio e Scandeliani Bianca da Terni ma residente ad Asiago.
Fermato dai partigiani della Bgt. "Pino" (tra cui Panozzo Daniele "Spiridione" (*) e Faedo
Arduino "Andrea") di pomeriggio, in val Canaglia mentre viaggiava su un camion
della TODT. Viaggiava con la moglie. Vennero derubati di tutti i valori, ed
il Gaudenzio ucciso. La donna fu lasciata libera ed andņ a denunciare il
fatto ai fascisti di Vicenza. La salma fu riesumata nel 1950 e traslata a
Terni. (*) cl. 1920, deceduto a Sandrigo il 9/03/1975. Era tornato dopo quasi 20 anni dall'Australia nel 1974. Ai primi del '75 fu coinvolto in un incidente in Valdastico. Ai primi di Marzo ebbe un attacco cardiaco. |
45,4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/08/1944 | Rastrellamento
in contrada Fondi effettuato dalla 2^ BN "Mercuri" di Asiago. Dopo
avere radunato tutti in piazza viene chiesto che l'ostaggio (il Gaudenzio)
venga rilasciato altrimenti il paese sarą messo a fuoco. Il parroco don Ernesto Vialetto ed il prof. Calderaro Luigi tentano una
mediazione con i partigiani. Ma l'ostaggio č gią stato interrogato e
giustiziato; l'1/09/44 i brigatisti rilasciano gli ostaggi e si ritirano
verso Asiago. Tra le cose sequestrate al Gaudenzio, un mitra corto di cui si
appropriņ il partigiano Panozzo Daniele
"Spiridione" (*). Quest'ultimo, al
momento di partire per l'Australia il 19/03/50 (o
19/05/1950), indica al maestro elementare Azzolini Guido il luogo ove questi
'casualmente' ritroverą i resti del Gaudenzio (Val di Barco, sotto la casara
Moreciola). Nell'inchiesta presso il tribunale di Bassano, gli unici citati a
testimoniare furono il parroco don Ernesto
Vialetto, ed il fruttivendolo Scapin Florindo i quali riferirono
quanto avevano sentito dire. (*) Finita la guerra aveva fondato una sede del PCI collaborando con "Blasco" di Canove. La delusione dalle votazioni del '48 lo spinse ad abbandonare la politica e ad emigrare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/11/1944 | (Contrą Sculazzon) | Durante una perquisizione da parte dell'Öst-Bataillon 263, resta danneggiata l'abitazione di Maddalena Frigo di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/12/1944 | (Contrą Dosso) | Un reparto tedesco in rastrellamento, guidato da Adelmo Caneva, saccheggia l'abitazione di Danele Panozzo (Tile) "Spiridione" di Matteo (comandante del Btg. "Pretto") e quelle di Giglio Panozzo di Luigi, di Sibilla Panozzo di Giuseppe e di Caterina Carlassare di Luigi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Mantovani) | Durante la stessa operazione viene sequestrato a Giuseppe Panozzo (Sensaro) di Giuseppe un apparecchio radio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (loc. Casarotta - contrą Mosca) | Slaviero Stefano "Castello" | 16/08/1926 | 18,4 | di Antonio, n. a Buso Sarzano (RO), resid. a Castello di Valdagno. Partigiano del Btg. "Ubaldo", temporaneamente presso la Bgt. "Pino". Colpito durante l'irruzione, sarą sepolto al cimitero di Treschč. | 18,36438 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Tra Barricata e Campiello) | Attacco aereo al treno nel tratto tra localitą Barricata (Cogollo Del Cengio) e stazione di Campiello (Treschč Conca), effettuato da velivoli del XXII TAC (Tactical Air Command - Aerop. di Firenze). Molti passeggeri erano operai della TODT per opere sull'altipiano di Asiago. 5 vittime e diversi feriti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Bertuzzo Raimondo | 14/08/1914 | 30,4 | da Caltrano - contrą Maglio. Aveva sposato una donna di Caltrano di ~23 anni (n. a Sarcedo, di Gio Batta e Guglielmi Maria). Al mattino rimase ucciso sul colpo durante il mitragliamento del treno a Campiello, mentre si recava al lavoro a Treschč Conca per la TODT. | 30,37808 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Panozzo Domenico | 21/10/1906 | 38,2 | da Piovene. Deceduto all'ospedale di Schio il giorno stesso. | 38,19726 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dalle Carbonare Italo | da Grumolo Pedemonte (Zugliano). | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | De Rossi Antonio | da Carrč | Colpiti durante un attacco aereo al treno dai mitragliamenti. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pesavento Arturo | da Carrč | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/12/1944 | (via Maggiore) | Un incendio distrugge l'albergo Club Alpino utilizzato dalla TODT dal 20/10/11. Era di proprietą di Desolina Tamaglini di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~10/02/1945 | (Contrą Sculazzon) | Durante un rastrellamento operato dalla X^ Mas, viene danneggiato il fabbriacato e sottratti generi alimentari a Luigi Frigo di Giovanni cl. 1886. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Lughetti) | Durante un rastrellamento operato dalla X^ Mas, viene saccheggiata l'abitazione di Guerrino Morovich di Cristoforo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/02/1945 | (Conca Bassa, contrą Dosso, contrą Mantovani) | Durante un rastrellamento vengono saccheggiate nuovamente le abitazioni di Daniele Panozzo (Tile) "Spiridione" di Matteo, di Caterina Carlassare di Luigi, e bruciati beni di proprietą di Giuseppe Panozzo di Giuseppe (Sensaro). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1945 | C | (Casarotta del Prą dei Roi) | Bottegal Guido | 1924 | 21, | Pupillo
del poeta Giovanni Comisso
che soleva villeggiare a Cesuna (Villa Ercego, ora villa Tabor). Nell'autunno
'44 era finito in carcere per avere scritto una lettera dai contenuti
antifascisti. Uscito si era arruolato nella Marina Militare a Brescia, ma
aveva disertato dopo poco tempo. Su consiglio del Comisso quindi era
ritornato a Cesuna come lavoratore militarizzato dell'organizzazione TODT. Ma
durante un rastrellamento della X^ Mas, viene riconosciuto ed arrestato. Dopo
numerosi interventi del Comisso, di Renato
Peretti (*) e perfino del colonn. fascista Armando Toniolo,
fu liberato. Il 17/3 appena scarcerato si reca a Cesuna per incassare lo
stipendio dalla TODT, prendere le sue cose e ritornare a Conegliano, come
d'accordo con le autoritą. Uscito dagli uffici della TODT a villa Lanerossi, viene bloccato dal partigiano Renzo Ghiotto "Tempesta" e portato al comando partigiano della Bgt. "Pino" in Valdassa a Malga Colpi-Mosele. Qui il comandante Giovanni Garbin "Marte" non permette di parlare a "Tempesta" affermando che il caso č solo di sua |
21 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
competenza. Il
Bottegal viene condannato, sospettato di essere una spia per conto dei
fascisti. L'uccisione viene perpetrata in una zona di Conca Bassa oltre il Prą dei Roi, proprio sopra Pedescala, tramite una raffica di mitra. Il corpo viene gettato nel burrone sottostante. I resti saranno recuperati dal fratello solo il 28/06/45. Era chiamato "Il poeta". Secondo lo storico Giorgio Spiller era innocente. «...ancora ņ saputo di lui: andņ alla morte cogliendo i bucaneve e quando ebbe compiuto un mazzo lo uccisero». (*) Pittore, era lui che ospitava il Comisso. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzo 1945 | (Costo Basso) | La malga, condotta da Luigi Panozzo (Roi) di Luigi, viene saccheggiata durante un rastrellamento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1945 | (Contrą Fondi) | Rastrellamento. Resta danneggiata la casa di Teresa Panozzo Zenere di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1945 | Verso sera i partigiani della "Pino" causano il deragliamento del treno a Campiello, vicino al Casello N° 13. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Martini Giacinto | 1926 | 19, | di Gino e Ambrosio Maria, da Altavilla. | Alle h. 20 i partigiani della "Pino" attaccano presso la stazione di Campiello un camion della TODT diretto alla colonia Rossi di Treschč, dove era stanziato il comando della TODT. Il camion trasportava vino da Breganze. Ferito il guidatore tedesco, due operai deceduti . | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Graziani Fausto Umberto | 1922 | 23, | di Dante e Guerra Amalia, da Breganze. Studente 3° anno di Veterinaria. Classificato quale Patriota pur lavorando per la TODT. | 23 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pozza Antonio (Toni Sventa) | 18/07/1910 | 34,8 | fu Bortolo e Panozzo Giovanna, da Treschč Conca, stradino di Asiago. | 34,78082 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | Una ventina di Tedeschi: Ucraini e Cosacchi del 263° Ost-Bataillon lasciano il paese diretti ad Arsiero a piedi per la strada del Costo. Fino ad allora erano stati alloggiati da Ottobre 1944 in una casetta presso la stazione ferroviaria , in contrada Fondi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | I partigiani del Btg. "Pretto" della Bgt. "Pino" sostengono scontri a fuoco con truppe tedesco/ucraine, e catturano alcuni prigionieri. Questi vengono portati alle Cavernette, dove ha sede il comando del "Pretto". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | Verso le h. 10 una
colonna di automezzi tedeschi con al traino 6 cannoncini antiaerei transita
per l'abitato. Nonostante qualche colpo sparato dai partigiani, la colonna
continua il viaggio. Si suppone fossero gli stessi che arrivarono da Thiene (local. Santo) devastando i
locali della Dottrina Cristiana. Proseguono fino ad Asiago. Doveva essere il Btg. "Pretto" della Bgt. "Pino" a presidiare la strada del Costo ai tedeschi, ma ciņ non avvenne. |
Thiene | Asiago | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Cavrari) | Passa un camion con una ventina di tedeschi. Da local. Cavrari i
partigiani, che al mattino stesso avevano portato munizioni (testim. di Giambruno Frigo cl. 1934)
attaccano sparando. I tedeschi scendono e si sparpagliano. Un soldato tedesco
resta subito ucciso, mentre 4 sono feriti gravemente. Saranno trasferiti a
Sculazzon mediante la teleferica (*). Gli altri vengono catturati e portati
ad Asiago dove si era costruito un provvisorio campo per prigionieri. (*) i 4 saranno uccisi dai partigiani nel pomeriggio. |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (1 Tedesco) | Resta ucciso 1 soldato tedesco, altri 4 sono feriti gravi, portati a Sculazzon con la teleferica (e successivamente uccisi dai partigiani) [v. qui sotto]. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (pomeriggio) | 9 partigiani caduti e 11 civili fucilati | Battaglia
in localitą Fondi, Treschč Conca. Verso le h 15:30/16 pioveva a dirotto. I
partigiani (7 o 8) venuti su da Cogollo, attaccarono una colonna motorizzata
tedesca, essendosi appostati sulla strada "de Laste". La colonna
(di circa 20 camion) era perņ scortata da mezzi corazzati a supporto dei
veterani paracadutisti. Secondo alcune fonti, la colonna motorizzata sarebbe
arrivata su dopo avere percorso l'intera strada del Costo indisturbata
(*). I partigiani attaccano dal colle
del Capitello verso il rettilineo della Pontara. I tedeschi rispondono al
fuoco ed incalzano i partigiani in local. Fondi. Alla fine i patigiani
superstiti scappano verso Sculazzon. 6 partigiani risultano caduti in
combattimento, altri 3 catturati e fucilati sul posto. Due case di contrą
Lughetti vengono incendiate. (*) Doveva essere il Btg. "Pretto" della Bgt. "Pino" a presidiare la strada del Costo inpedendone l'uso ai tedeschi, ma ciņ non avvenne. Solo il 28/4, dopo i drammatici fatti (v. qui sotto) i partigiani del Btg. "Pretto" bloccheranno l'utilizzo della strada per l'altipiano (v. Mosson) anche facendo saltare il ponte di Campiello. |
Mosson | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Busato Luigi (Gigi) "Remo"[5] | 02/12/1927 | 17,4 | di Leonardo e De Rossi Clorinda, n. a Chiampo resid. a Chiuppano. Capo squadra Bgt. "Pino". Fucilato. | 17,4137 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Carlassare Rito "Vera" | 01/06/1915 | 29,9 | di Giacomo (o Girolamo?) e Mazzacavallo Margherita, da Mosson. Capo squadra Bgt. "Pino". Caduto in combattimento. | 29,92603 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Cichellero Giuseppe "Pał"/"Carrč" | 12/05/1926 | 19,0 | di Gio'Batta e Berto Giovanna. Da Carrč. Bgt. "Mameli". (forse parente di Cicchellero Florindo "Pipa") - Caduto in combattimento - Deceduto alle h. 16,30. | 18,9726 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Dal Prą Virginio | 07/09/1925 | 19,6 | di Nicola e di Graziani Lucia da Chiuppano. Comandante di Bgt. "Mameli" divis. Garemi. A Granezza era stato ferito ad una gamba e rimasto in attesa di soccorsi per 2 giorni. Medaglia d'argento al V.M. Fucilato. | Chiuppano | 19,64932 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Mazzacavallo Romolo | 07/01/1923 | 22,3 | di Giacomo e Canale Santa, da Mosson. Capo squadra Bgt. "Pino". Caduto in combattimento. | 22,31781 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Panozzo Giuseppe (Sensaro) "Corda" | 21/09/1928 | 16,6 | di Giuseppe (sic) e Fontana Marcellina, da Treschč Conca. Bgt. "Pino". Caduto in combattimento. Medaglia di bronzo al V.M. (Secondo altra fonte: cl. 1911) | 16,60822 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Rudella Francesco (Cesco) "Kaki"/"Turno" | 04/11/1926 | 18,5 | di Bortolo e Fontana Elisabetta, da Chiuppano. Commiss. di distacc.to Brig. "Pino"/Garemi. Fucilato. | 18,49041 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Terzo (in lapide: Terso) Valentino (Tino) | 1926 | 19, | di Michele, da Chiuppano. Bgt. "Pino" (o "Mameli"). Fucilato. | 19 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Volpe Giovanni | 1924 | 21, | da Chiuppano. Bgt. "Mameli" /Garemi. Caduto in combattimento. Non citato nella lapide. |
21 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9 Partigiani caduti | Si salvano: 5 altri partigiani ed 1 ferito. Il comandante era Francesco Rezzara (Ceschi) "Elio" (cl. 1922) da Chiuppano (ex reduce Russia 3° art. alpina Julia). Tra gli illesi Virgilio Panozzo (Ostarello) "Fieramosca" da Treschč Conca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Local. Cavrari) | Bieker (o Biekar) Vittorio | 1886 | 59, | di Francesco e Tomaro Francesca, da Trieste - profugo istriano. | Fucilato dai tedeschi in localitą Cavrari | 59 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Cossovich Pellegrino Lucinio Rocco | 1897 | 48, | di Tommaso e Stuparich Gaudenzia, da Lussingrande (Pola) - maestro elementare - profugo istriano, sfollato a Cesuna. | Fucilato dai tedeschi in localitą Cavrari | 48 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dadich Rocco | 07/08/1910 | 34,7 | di Cristoforo e Petani Domenica, da Zara. Ragioniere - profugo istriano, sfollato a Cesuna. | Fucilato dai tedeschi in localitą Cavrari. Il fratello Umberto era partigiano della brig. Pino. | 34,74521 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Frigo Mario (Giacinto) | 30/12/1918 | 26,3 | di Pietro (Giacinto) e Martello Cristina, da Cesuna. Era mutilato della mano destra fin da bambino a causa di una bomba della Grande Guerra. Era sposato con Vittoria ed aveva 2 figli (Renato ancora lattante). | Fucilato dai tedeschi in localitą Cavrari. Unica vittima locale di Treschč Conca. | 26,34247 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Panozzo Giovanni (Lughetto) | 04/04/1896 | 49, | di Sabino e Panozzo Anna, da Treschč Conca | Fucilato dai tedeschi in localitą Cavrari | 49 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Panozzo Giovanni Battista (Lughetto) | 1874 | 71, | di Antonio e Panozzo Caterina, da Treschč Conca | Fucilato dai tedeschi in localitą Cavrari (volle andare a vedere cosa succedeva, con la scusa di portare fuori il letame, cosģ venne preso) | 71 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Usmiani Giovanni | 1901 | 44, | di Giuseppe e Gaza Maria, da Zara - profugo istriano, sfollato a Cesuna. | Fucilato dai tedeschi in localitą Cavrari | 44 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Local. Lughetti) | Panozzo Giovanni "Gejo" (Pellarin) * | 16/06/1901 | 43,9 | fu Luigi e Panozzo Luigia, (altra fonte: di
Giuseppe), da Treschč Conca, localitą
Lughetti. |
Ucciso durante il rastrellamento delle case. La figlia Rosi ha dichiarato che normalmente il padre soggiornava con i partigiani in Valdassa sotto Sculazzon. | 43,89315 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Panozzo Irm | 1926 | 19, | di Giovanni e Panozzo Domenica, da Treschč Conca, localitą Lughetti. | Uccisa durante il rastrellamento delle case (aveva tentato la fuga da una finestra) | 19 | 19 | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Local. Jock) | Mattioli Mari | 1889 | 56, | di Umberto e Palł Luigia, da Sacile (UD). Lavoratore TODT | Fucilato dai tedeschi in localitą Joch (prelevato da villa Lanerossi comando della TODT) | 56 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Mesiano Pasquale | 1922 | 23, | di Carmelo e Mangiola Giovanna, da Reggio Calabria. Ex carabiniere e lavoratore TODT | Fucilato dai tedeschi in localitą Joch (prelevato da villa Lanerossi comando della TODT) | 23 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Local. Cavrari) | Valente (Ceci o Cenci) Vincenzo cl. 1906 di
Pietro Antonio e Spiller Maria, ferito ad un occhio durante la fucilazione,
sopravvisse anche al colpo di grazia che gli trapassņ un braccio. Partigiano
della Brig. Pino. La moglie si chiamava Maria cl. 1910, i figli di Vincenzo erano: Pierangelo (12 anni, all'epoca), Romano (8 anni 17/08/1936 -
27/06/2009), Dino (5
anni), Emanuele (2
anni). Elio Nadale cl. 1929. Gli spararono un colpo ad una gamba perchč non ubbidiva, non capendo il tedesco. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20 | Totali | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (soldato tedesco) | Presso il pozzo dei Demarli un tedesco creduto morto era stato buttato gił da un camion e velocemente sepolto con poca terra. Quando passano Bianca Spiller e Domenica Frigo Stoffa la terra si muove e fuoriesce un braccio. Subito tirato fuori anche con l'aiuto di Antonia Dodesa, viene portato all'Istituto di Mezzaselva, dove perņ decederą tre giorni dopo. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Slegar | Davanti ad una casa di contrada Slegar, un tedesco agonizzante viene soccorso da Mafalda Frigo. Arrivano altri tedeschi, lo caricano e lo portano via. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | Sculazzon | (4 soldati tedeschi) | I 4 tedeschi feriti gravemente nello scontro ai Cavrari del mattino, vengono prima portati via e successivamente uccisi dai partigiani in un'ora imprecisata. | 3 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem (sera) | Transitano per il paese 13 pullman di paracadutisti tedeschi perfettamente armati, provenienti da Villafranca (VR). Vengono fatti segno di raffiche di mitra dalle finestre delle case anche da parte di donne, e subiscono notevoli perdite. Proseguono fino ad Asiago. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Tutti gli uomini del paese sono scappati nei boschi. Il triste compito di raccogliere e ricomporre i corpi dei morti tocca alle donne. In particolare Sofia Frigo (Slegar) ed Antonia Dodesa si occupano di trasportarli con un carretto fino al cimitero (2 viaggi). Il tutto sotto la pioggia battente. Testimoniano che uno degli sfollati da Zara stringeva in mano una bambola della figlioletta e non fu possibile toglierla. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Si decide di formare una camera ardente a Villa Rossi. Le donne di ieri allora, vanno a trasportare nuovamente i corpi dal cimitero alla villa (2 viaggi col carretto). Resta il timore del passaggio di altri tedeschi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | Si celebrano solenni funerali per le vittime del 27/4. Delle 20 vittime, 2 saranno selpolte al cimitero di Cesuna, le altre in quello di Treschč. Giunta al cimitero, la gente inizia ad accorgersi che qualcosa di tremendo stava accadendo a fondo valle, a Pedescala. Si vedevano le nuvole di fumo degli incendi. Poco dopo iniziarono ad udirsi le grida disperate delle donne scappate verso la montagna. Arrivarono con i bambini in braccio e furono accolte dalla popolazione. | Pedescala | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nominativi nella lapide a Treschč: | Classe | Etą | Data decesso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Treschč Conca: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anselmi Pietro | ---> Asiago | 31/05/1944 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Frigo Luigi (Baleti) fu Giuseppe | 1884 | 61, | 14/04/1945 | Arrestato il 13-14/05/1944, poi deportato e deceduto a Gusen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Panozzo Bruna fu Guglielmo | 1924 | 21, | 20/03/1945 | Piovene | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Panozzo Giovanni fu Antonio | 1905 | 40, | 14/04/1945 | Arrestato il 13-14/05/1944, poi deportato e deceduto a Gusen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Panozzo Giovanni fu Luigi | 1901 | 44, | 27/05/1945 | altra fonte: "di Giuseppe" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Panozzo Matteo fu Giovanni | 1891 | 54, | 13/01/1945 | Arrestato il 13-14/05/1944, poi deportato e deceduto a Gusen | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pozza Antonio fu Bortolo | 18/07/1910 | 34,8 | 20/04/1945 | (Toni Sventa) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pedescala: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Criveletto Agostino (Fara) | --> Castelletto | 14/03/1945 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dalla Via Emilio (Arsiero) | --> Cogollo Del Cengio | 20/12/1944 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pelizzari Bruno (Rotzo) | --> Rotzo | 24, | 20/01/1945 | (Pellizzari) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pretto Francesco | --> Asiago | 31/05/1944 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Slaviero Stefano (Valdagno) | --> Treschč Conca | 04/12/1944 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valentini Elio (Trento) | --> Cogollo Del Cengio | 20/12/1944 | da Trento, partigiano "Baldo" della Bgt. "Pino". Ucciso in combattimento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altavilla: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martini Giacinto | --> Treschč Conca | 20/04/1945 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Breganze: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Graziani Fausto | --> Treschč Conca | 20/04/1945 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TRETTO | - | 33 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 19 otto partigiani armati penetrano nell'abitazione del messo comunale e lo costringono ad aprire gli uffici del municipio. Da lģ asportano 130 tessere annonarie e 17 moduli di carte di identitą. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17-18/03/1944 | (Cagnole di S.Caterina) | Rastrellamento tedesco. Viene incendiato il casone (baito) di Giovanni Zordan cl. 1908 e l'abitazione di Demetrio Righele di Basilio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 19 otto partigiani armati penetrano nell'abitazione del messo comunale e lo costringono ad aprire gli uffici del municipio. Da lģ asportano 130 tessere annonarie e 17 moduli di carte di identitą. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1944 | (S. Caterina - Contrą Marsigli) | Rastrellamento ad opera della GNR con 3 camion. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/04/2023 | (S. Ulderico) | I partigiani, dopo essere penetrati nell'abitazione del messo comunale, si fanno aprire le porte del municipio, e lģ si impossessano di 17 carte di identitą e di 130 tessere annonarie. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1944 | (S. Rocco) | alle h. 16 una ventina di partigiani armati penetrano nella locale latteria e costringono il proprietario a consegnare loro tutto il burro e le uova giacenti nel magazzino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Di notte avviene il primo lancio alleato, tramite la Missione MRS. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Notte
tra il 23 ed il 24/04/1944 |
(Local. Nogare) | Secondo lancio alleato, doveva essere effettuato sul M.te Novegno invece arriva al Tretto. Il "Turco" era venuto a conoscenza del lancio la sera stessa. Andņ quindi in un baito sopra S.Caterina dove la pattuglia (15/20 uomini) stava cenando. Nella fretta e nel trambusto che ne seguģ il solaio cedette e tutti precipitarono nel locale sottostante adibito a deposito armi e munizioni. Nessuno restņ ferito gravemente. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Il secondo lancio alleato, doveva essere effettuato sul M.te Novegno invece arriva al Tretto. Nella notte l'aviatore alleato non vedendo i segnali convenuti, sganciņ il carico (composto da armi e materiali di vestiario) in zona s. Ulderico. Alle 7:30 circa 30 militi della GNR della Strada di Piovene salirono sul posto. Ma verso le 10 (oppure alle 9) furono attaccati da circa 100 (?) partigiani. Sopraggiungono rinforzi di altri 250 militi GNR della strada, anche i partigiani fanno accorrere in aiuto altri reparti. Gran parte dei materiali paracadutati viene recuperata dai fascisti (circa 200 Parabellum con munizioni, 3 mitragliatrici e materiali di equipaggiamento). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1944 | M | (S.Maria del Pornaro) | Leorati Evardo | 06/01/1923 | 21,3 | di Guido e Signorini
Elide, n. a Castellucchio (MN), resid. a Sesto S.Giovanni (MI). Allievo
milite GNR stradale. Alle h 9:30 un autocarro di militi viene attaccato dai
partigiani alla fraz. S. Maria del Pornaro, scendendo dalla zona di
S.Ulderico dove la notte precedente era avvenuto un lancio paracadutato di
rifornimenti. Il Leorati tornava sul camion attaccato per riprendersi il
mitra, quindi si portava in zona scoperta per meglio dirigere le azioni ed č
colpito da una pallottola in fronte. Altri due legionari restano
feriti. Altra versione: incidente in moto. |
21,31233 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Cerbaretti) | Verso le h 14 viene arrestato Marco Santacaterina nella cui casa, stando al rapporto del colonn. Mario Marinelli della GNR, vengono rinvenute 24 bombe a mano inglesi, vestiario militare ed un pezzo di paracadute. Secondo la moglie non venne trovato niente. Il Santacaterina sarą fucilato a Santorso. | Santorso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1944 | Alle h. 21 due partigiani armati fermano l'autoambulanza dell'ospedale civile di Schio. Fatto scendere il personale si impadroniscono dell'automezzo e si allontanano.Sarą ritrovata abbandonata il giorno successivo sulla strada provinciale Calesiggi-Schio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1944 | (S. Rocco) | Durante un rastrellamento vengono confiscati animali da cortile a Cristiano Dalla Vecchia di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1944 | (contrą Corobolli, poi Facci) | Saliti a cercare i materiali lanciati col paracadute la notte precedente (terzo lancio del mese), i tedeschi si imbattono nei partigiani a contrą Facci. I partigiani riescono a fuggire ed i tedeschi salgono da Poleo fino a S. Caterina. Una stalla ed una rimessa di contrą Facci sono incendiate. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (loc. Corobolli) | (soldato tedesco ignoto) | Lungo la strada, in loc.tą Corobolli i partigiani attaccano ed un tedesco rimane ucciso, un altro ferito. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (S. Caterina) | Da Schio vengono inviati rinforzi con 2 carri armati, cannoncini trainati e mitragliatrici. I partigiani tentano invano di minare la parete che costeggia la strada. Gli abitanti di S. Caterina e Facci sono ammassati nel piazzale della chiesa. Viene incendiata la trattoria / negozio alimentari di Erminia Rossi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (S. Caterina) | Righele Riccardo | 13/02/1896 | 48, | di Pietro, da S.Caterina, sposato con Maria Nervo, padre di 7 figli (tra i quali Mario, Ida, Bianca-Mistica, e Pierina). Contadino. Viene arrestato in quanto padre del partigiano Righele Primo "Bixio" (carabiniere renitente). Nell'interrogatorio in canonica viene accusato di avere aiutato i partigiani da parte di un italiano in divisa tedesca detto "il biondino". Verrą fucilato alla schiena contro il muro della chiesa da un plotone italiano, alla presenza della moglie Maria (incinta) con un figlio in braccio (Rino di 8 mesi). | 48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Mauthausen) | Indovino Antonino (Federico) | 29/03/1921 | 24,1 | di Giuseppe e Magno Salvatrice, da Valguarnera (EN). Ex tenente del regio esercito. Si era trovato all'8 settembre nel Vicentino dove restava ospitato in paese a fare il maestro elementare, con il nome fittizio: Antonio Grillo. Alla sera mentre si trova in chiesa, viene individuato da un ufficiale tedesco ed arrestato. Sarą inoltrato a Fossoli (MO), e poi trasferito a Mauthausen dove decederą il 23/04/1945. | 24,08493 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Sono arrestati 5 uomini dei dintorni (Angelo Costa, Riccardo Costa, Francesco Costeniero, Pietro Costeniero, Virginio Righele), rilasciati dopo una settimana. Viene incendiata la trattoria di Erminia Rossi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1944 | (S. Caterina) | Alle h. 24 quattro partigiani armati penetrano nell'abitazione del mugnaio Giovanni Bogotto e si fanno consegnare Kg. 60 di farina. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/05/1944 | Rastrellamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/05/1944 | (Bosco di Tretto) | Alle h. 19:40 sconosciuti rubano un autocarro alla ditta Caolino-Pancera. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/05/1944 | Alle h. 14:30 tre partigiani armati entrano in municipio e si fanno consegnare dall'impiegato l'unica macchina da scrivere funzionante. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1944 | Scontro a fuoco tra partigiani ed una pattuglia di bersaglieri, in missione per ordine del locale comando Tedesco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (S. Rocco) | Alle h. 20 una decina di partigiani armati sfondano la porta della latteria e prelevano Kg. 10,5 di burro e Kg. 17 di formaggio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/05/1944 | (S. Rocco - Santa Caterina) | Rastrellamento dell'area compresa da San Rocco di Tretto e Valli Del Pasubio. Vengono arrestati Mantese Agostino e Giordan Antonio. Inviati dapprima a Carpi, sono poi inoltrati a Mauthausen da cui torneranno a fine guerra. Saccheggiata di burro e formaggi la latteria di S. Caterina. | Valli_del_Pasubio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/06/1944 | C | Valerio Calogero | Ucciso durante un rastrellamento tedesco. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/06/1944 | (S. Rocco) | Verso le h. 1 circa 15 partigiani armati si presentano nell'abitazione di Pietro Dalla Vecchia e si fanno consegnare: 1 vitella, generi alimentari, scarpe, un orologio. Si allontanano verso il Colletto di Velo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (S. Caterina) | Nella notte due partigiani armati penetrano nella latteria sociale e costringono il gestore Francesco Meneghello a seguirli. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | (zona Tretto - M.te Summano) | Rastrellamento da parte del Btg. Allievi della GNR "Modena" di stanza al campo DUX di Velo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/06/1944 | P | (S. Caterina) | Giusto Natale Giovanni "Onorato" | 23/01/1893 (o 17/09/1893) |
51, | di Giuseppe e Merigoni Maria, da Carreggio (o Garessio) (CN), resid. a Merano (BZ). Ten. colonn. degli Alpini, pluridecorato della campagna di Grecia. Gią partigiano monarchico, organizzatore della resistenza nel Cuneese (2^ Divis. Langhe), sua terra d'origine, e amico della principessa Maria Josč di Savoia. Fu descritto come "Uomo sulla sessantina, venuto da Bolzano". Era venuto da Merano, alla ricerca di sua moglie Maria Clementi sequestrata dai partigiani. Riesce a parlare con Attilio Andreetto "Sergio" il quale perņ non gli rivela che č stata uccisa dai partigiani. Si reca quindi dal parroco di S. Caterina per pregarlo di informarsi sulla sorte della donna che era stata catturata a S. Antonio (Valli del Pasubio) insieme con due esponenti giapponesi l'8/06/1944. Disse che lui era il marito e che voleva parlare con i partigiani per risolvere la situazione. Ma il parroco si rifiuta di aiutarlo spiegando che non erano vere le voci che gli ostaggi erano stati visti in zona. Allora, dopo essersi informato della strada per Torrebelvicino, l'uomo riparte. Giunto ad una contrada in fondo al paese, i partigiani del Btg. | Valli_del_Pasubio | 51 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Apolloni" lo fermano e dopo averlo interrogato lo fucilano. La salma non sarą mai ritrovata. | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Meneghello Francesco | da S. Caterina di Tretto. Casaro. | Operai militarizzati della TODT. Fucilati dai partigiani che li accusano di essere spie. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Masetto Fioravante | da Contrą Masetto | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/06/1944 | C | (S. Rocco) | Franchetti don Pietro | 30/04/1886 | 58, | di Valentino e Margherita Consolaro, da Contrą Bruni di Durlo (Crespadoro). Sacerdote ucciso con 16 pugnalate alla fine della messa delle ore 6 dentro la chiesetta/monumento ai caduti di S. Rocco. Il precedente 24/6 due individui si erano presentati chiedendogli di accompagnarli nel bosco per dare i conforti religiosi a due feriti. Il sacerdote aveva risposto che sarebbe andato pił tardi. Quando lo fece non trovņ nessuno e tornņ indietro. Anche il giorno dell'assassinio furono visti 2 sconosciuti senza divisa uscire dalla chiesa (uno con una pistola) ed incamminarsi verso contrą Coste. Sul retro della chiesa venne rinvenuto un foglio di carta con la scritta rossa "I senza Dio" ed un disegno di stella. Non fu mai scoperto chi fossero gli assassini, se partigiani oppure fascisti dal campo di Velo D'Astico, tuttavia nel dopoguerra venne condannato l'avanguardista Aurizzi Fait (v. Velo D'Astico 2/09/44 e Bassano Del Grappa 24/09/1944). | Velo_D_Astico | 58 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/06/1944 | C | (Contrą Quartiero) | Quartiero Adelaide | Sorelle, fucilate dai partigiani in quanto accusate di essere spie. | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Quartiero Brigida | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Quartiero Irma | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-2/07/1944 | (S.Caterina) | Rastrellamento delle truppe tedesche e della P.A.R. di Vicenza. Viene chiamato "rastrellamento del formaggio" in quanto i tedeschi vengono sorpresi a saccheggiare la latteria. I repubblicani tentano di condividere il bottino, ma sono allontanati a malo modo dai tedeschi anche con l'uso di bombe a mano. Non risultano vittime o feriti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/07/1944 | P | (s. Ulderico) | Calgaro Valerio | 11/05/1926 | 18,2 | di Antonio e Reghelin Amabile, da Contrą Laita di s.Ulderico. Partigiano della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi, ucciso dai tedeschi durante il rastrellamento. Il padre Antonio (Toni Laita), scambiato per partigiano, decederą il 30/11/1944 durante l'incendio di contrą Laita (v. qui sotto). | 18,18082 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/07/1944 | Tre partigiani armati entrano nella rivendita di generi di monopolio di Erminia Rossi e portano via tabacchi. Il negozio era appena stato riattivato dopo l'incendio a seguito del rastrellamento di Aprile. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/07/1944 | Alle h. 3 circa 30 partigiani estocono 2 hl. di vino a Luigi Parnaro. [Forse gli stessi di Santorso 13/7/44] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/07/1944 | Due partigiani armati prelevano dalla sua abitazione la giovane Delfia Dall'Alba. | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/07/1944 | Alle h 21, quattro partigiani armati si presentano alla malga Summano e si fanno consegnare da Giobbe Rotto Kg. 30 di burro e Kg. 20 di formaggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/08/1944 | P | (Contrą Bonolli) | Conforto Basilio "Milo" | 30/01/1920 | 24,6 | Da Santorso, partigiano. | Di sera due partigiani stanno scendendo da Prą Longo verso S.Caterina. Poco prima di Contrą Bonolli sono bersagliati da raffiche di mitra provenienti da una pattuglia fascista di Schio che si era appostata e mimetizzata. "Milo" muore sul colpo, "Gena" ferito ad un braccio, si nasconde nel vicino campo di granoturco. Pił tardi alle h. 21 passa di lą il Marcante. Si ferma presso il corpo di "Milo" ancora riverso sui reticolati, ma viene colpito anche lui da una raffica e muore sul posto. | 24,5726 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marcante Pietro (detto Carollo) | 23/10/1891 | 53, | fu Michele e Lattenero Maria, da Torrebelvicino, resid. a S.Caterina. Oste dell'osteria "Al capitello" / "da Carollo" sita in Contrą Gonzati di S. Rocco. | 53 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Dalla Vecchia Romolo "Gena" | 04/03/1924 | 20,5 | fu Gio'Batta e Santacaterina Rosa, da S. Rocco, partigiano. Ferito ad un braccio nell'agguato riesce a nascondersi in un vicino campo di granoturco. Viene trovato il giorno seguente in delirio comatoso. Tuttavia riuscirą a salvarsi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25-30/08/1944 | Rastrellamento a s.Ulderico e ad altre contrade dell'Alta Val Leogra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02(03)/09/1944 | (Covole) | Vengono arrestati i fratelli Dario e Mario Righele, renitenti ed armati. Saranno fucilati il 3/09/44 a Velo D'Astico. | Velo_D_Astico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/09/1944 | (Contrą Alba) | Rastrellamento ad opera del presidio di S.Ulderico della Legione GNR "Tagliamento". Viene saccheggiata l'abitazione di Antonio Pozzan di Remigio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/10/1944 | M | (s.Ulderico?) | Proietti Consalvi Antonio | 10/07/1912 | 32,3 | da Subiaco (RM), Militare della 4^ comp. "Tagliamento" stanziata a s.Ulderico. Verso l'imbrunire il Proietti incontra una ragazza che in bicicletta sta tornardo a casa. Il legionario cerca di molestarla e la ragazza grida. Alcuni partigiani (con a capo Vittorio Dall'Alba "Alfa") in movimento nella zona, udite le grida accorrono e catturano il militare, dopodichč lo uccidono. | 32,31233 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alla sera pattuglie di legionari rastrellano il territorio alla ricerca del Proietti. Vengono fermate decine di persone tra cui 3 ragazze. Una di esse, incinta, viene fatta salire su un camion e lģ molestata. Una delle altre ragazze, tornata al lavoro il giorno dopo al Lanificio Cazzola racconta l'accaduto creando indignazione tra i lavoratori. Viene interessato il "Gruppo difesa della donna" il quale stampa dei manifestini invitanti allo sciopero per il 26/10. | Schio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/10/1944 | La sera, la 4^ comp. della "Tagliamento" indice una festa consapevoli della immediata partenza della legione verso Milano. Con l'inganno vengono invitate alcune ragazze, ma invece di lavorare come era stato loro promesso, vengono violentate. Il mattino dopo tutti gli stabilimenti di Schio fanno 2,5 h. di sciopero di protesta. | Schio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/10/1944 | (S.Caterina) | Rastrellamento in rappresaglia ai fatti di Valli del Pasubio del 25-26/10. Legionari della "Tagliamento" saccheggiano ed incendiano la casa rurale ed il fienile di Luigi Bogotto e fratelli, di Pietro. | Valli Del Pasubio 25-26/10 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottobre 1944 | P | (Valle dell'Orco) | Dalla Vecchia Giovanni "Carnera" | 07/05/1921 | 23,5 | di Adolfo e Rader Elisabetta, da Tretto. Macellaio. Ucciso da altri partigiani su ordine del comando della "Garemi" forse per furto ai danni degli abitanti del Tretto. Era stato il mandante dell'uccisione del magg. Pierella a Velo il 02/09/1944. | Velo_D_Astico | 23,45753 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23-26/11/1944 | (S.Caterina - Contrą Piazza) | Rastrellamento ad opera della B.N. di Schio, di SS tedesche, dell'Öst-Bataillon 263 e della 9^ Comp del 950° Indisches Infanterie Regiment (volontari indiani aggregati alla WH e poi alle SS per liberare l'India dal dominio inglese). Proprio i soldati indiani rubano una pecora a Lucia Dalla Guarda di Ismaele. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via S.Damiano) | Nel corso dello stesso rastrellamento, presso l'ufficio dell'azienda Industrie Saccardo, viene derubato Giovanni Danieli di Vittorio, mentre invece Giuseppe Verzocchi di Antonio, da Milano, subisce il furto di: vasi antichi, mobili di antiquariato, anfore di cristallo ed altri beni. Tali oggetti erano stati portati appresso dal Verzocchi essendo sfollato di Milano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Progresso) | Nel corso dello stesso rastrellamento, sono saccheggiati dalla B.N. e dai tedeschi i magazzini delle Industrie Saccardo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (S.Ulderico) | Nel corso della stessa operazione, le truppe ucraine del 263 saccheggiano l'abitazione di Caterina Dalla Vecchia di Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/11/1944 | M | (contrą Laita) | Novellini Weiner Demetrio | 24/04/1923 | 21,6 | da Milano. FF.AA. Rep. - Geniere - Aggregato al Btg
SS-Wehrgeologen 500, interprete/direttore lavori. Il partigiano Ermenegildo De Rizzo "Polenta" (da Marano) si era recato a contrą
Laita per incontrare una ragazza. Lģ trovņ il Novellini in divisa tedesca, il quale tentņ di catturarlo. Dalla
colluttazione partģ un colpo dalla pistola del Novellini che lo ferģ
mortalmente. Il De Rizzo scappņ ma il colpo d'arma da fuoco attirņ una
pattuglia tedesca, che trovato il Novellini agonizzante, arrestņ la ragazza e
la trasferģ alle carceri di Vicenza. Secondo una versione: la rappresaglia fu eseguita il giorno stesso. |
![]() |
21,61644 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (soldato tedesco) | Un soldato tedesco sarebbe stato ucciso da un suo superiore a seguito di un alterco. Da confermare. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/11/1944 | idem | Rastrellamento tedesco. Viene incendiata la contrada Laita. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Calgaro Antonio (Toni Laita) | 26/02/1897 | 47, | fu Stefano e Dalle Nogare Caterina, da Tretto. Padre di Valerio, partigiano ucciso l'11/7/44 (v.sopra). | Tutti da Tretto. Il
rastrellamento seguito alla morte del Novellini del giorno precedente, non
portņ alla cattura di nessun maschio adulto in contrą Laita. Allora i
tedeschi appiccarono il fuoco alle case. Gli uomini che lavoravano sul
Novegno per la TODT visto l'incendio si precipitarono per salvare le loro
case, ma uscendo dai boschi anzichč seguire la strada, vennero scambiati per
partigiani e mitragliati dai tedeschi. E' accusato del fatto il capitano Cesare Lombardini (*), militare ENR aggregato al Btg. SS-Wehrgeologen 500. Secondo un'altra versione le vittime vennero arestate e portate in contrada dove furono fucilate. (*) Sarą fucilato a Molin di Sotto (Valli del Pasubio) il 13/05/1945. |
47 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Frizzo Albino | 18/10/1910 | 34,1 | di Clemente e Righele Cipriana | 34,14247 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Frizzo Antonio | 21/09/1881 | 63, | di Pietro e Pozzan Teresa | 63 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Frizzo Cesare | 28/02/1903 | 41,8 | di Clemente e Righele Cipriana | 41,78356 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Frizzo Luigi | 13/07/1881 | 63, | di Sante e Maraschin Maddalena | Valli_del_Pasubio | 63 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/12/1944 | P | (Innsbruck) | Santacaterina Giovanni | 1921 | 23,0 | di Casimiro e Maria Zaffonato, da s.Ulderico. Renitente alla leva, era stato catturato il 18/05/44, con altri, durante il rastrellamento partito da Pedescala ed esteso all'altipiano, a seguito della cattura di un camion di viveri da parte dei partigiani tra Arsiero e Barcarola. Furono utilizzati anche due carri armati Tiger. Internato a Fossoli di Carpi, poi Mauthausen, infine ad Innsbruck dove muore il 15/12/1944. | Arsiero | 23 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/12/1944 | Fabbrica Saccardo | Vengono catturati, non senza scontro a fuoco, i partigiani Ferruccio Bravo "Bedin"/"Tigre" e Giuseppe Reghelin "Tokio" i quali erano ospitati nell'abitazione del custode della fabbrica. | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/12/1944 | P | (area fabbrica Saccardo) | Bravo Ferruccio Riccardo "Tigre"/"Bedin" | 01/08/1922 | 22,4 | di Riccardo e Greselin Teresa, da s.Ulderico/Tretto. Catturato
nello scontro a fuoco, fucilato subito sul posto in quanto ricercato da tempo
(pur gią ferito, il brigatista Angelo Fantin gli scarica addosso l'intero caricatore). Secondo altra fonte: fu ucciso da Rizzello Giovanni (che verrą ucciso dai partigiani a Schio il 29/04/45) e da Gatto Giacomo (che verrą ucciso dai partigiani a Santorso il 29/04/45). Il Btg. "Ramina-Bedin" della Bgt. "Martiri della Val leogra" porta il nome di battaglia del Bravo Ferruccio. Il nome di battaglia "Bedin" si riferiva al famoso bandito padovano Giuseppe Bedin ucciso nel '39. ***Anche il partigiano Lionzo Lorenzo aveva addottato lo stesso nome di battaglia). |
Schio | 22,41918 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/12/1944 | M | Monducci Fortunato | 17/04/1924 | 20,7 | di Quintino, da Imola (BO). S.ten. GNR Stradale (agguato). | 20,70959 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/12/1944 | P | (Area fabbrica Saccardo - loc. Progresso) | Dall'Alba Disma "Febo" | 16/10/1927 | 17,2 | di Adriano e Costabeber Oliva, da s.Ulderico/Tretto. Affetto da artrosi deformante. Catturato a casa sua a Poleo per le confessioni estorte al partigiano Reghelin Giuseppe "Tokio". | 17,20822 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (loc. Piane) | Reghelin Giuseppe "Tokio" | 21/12/1923 | 21,0 | fu Gio'Batta e Dall'Alba Rosa, da s.Ulderico/Tretto. Comandante
di distaccamento della Bgt. "martiri di Val Leogra", divis. Garemi.
Catturato, dopo interrogatori e torture, accompagnņ i fascisti alla casa dove
arrestarono Dall'Alba Disma "Febo" (V. qui sopra), e poi alle Piane
dove esisteva un bunker. Alcuni partigiani ne stavano scavando un altro e
sentirono arrivare i fascisti in quanto il Tokio continuava a tossire
volontariamente per avvertirli. Poi tentņ di fuggire ma venne ucciso dal
brigatista Domenico Marchioro da Schio (*). (*) Il Marchioro sarą ucciso dalle donne di Pedescala il 3/05/45, consegnato loro dai partigiani. |
Pedescala | 21,03014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/01/1945 | P | idem | Griselin Zeffiro "Mario" (o Gresellin o Ghesilin) |
22/06/1927 | 17,6 | di Emilio e Natilia(?) Emilia, da Vicenza. E' l'unico dei partigiani che non riesce a scappare in tempo. | 17,59726 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/01/1945 | (Contrą Costa - s.Ulderico) | La Polizia-SS esegue un rastrellamento. Viene saccheggiata la casa di Gaetano Dalla Costa di Daniele. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/01/1945 | (S.Ulderico) | Resta gravemente danneggiato, durante operazioni di rastrellamento, il fabbricato di Giovanni Greselin di Antonio (in Contrą Greselini), e vengono saccheggiate le abitazioni di Maria Fontana di Antonio e di Gio'Batta Pozzan di Riccardo. Il rastrellamento č operato dall'Öst-Bataillon 263. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/02/1945 | Nuovo rastrellamento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15-16/02/1945 | (Contrą Pornaro) | Militari tedeschi rubano un maiale dall'abitazione rurale di Bruno Tresso di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-11/04/1945 | T | (soldato tedesco ignoto) | Nella notte avviene un involontario scontro tra Tedeschi e Russi dell'Ost-Bataillon 263. Un tedesco rimane ucciso dal fuoco amico. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1945 | (Contrą Ravagni) | Dopo avere catturato 20 ostaggi i tedeschi, forse resisi conto che lo scontro non era avvevuto con i partigiani, li rilasciano. Incendiano comunque tutte le case. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15..17/04/45 | M.te Novegno, Colle Xomo, C.trą Cerbaro. | Reparti della "Garemi" attaccano alcuni presidi montani della TODT, difesi dalla Polizia Trentina ed Altoatesina. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | T | Strada Poleo-S.Caterina | (2 soldati tedeschi "russi") | Tre partigiani: Ermenegildo De Rizzo
"Polenta", Biagio
Penazzato "Bob"/"Teppa" [*]
(cl. 1914) e Giuseppe Costenaro "Volpe" si appostano a Contrą Ravagno per intercettare chi passa per
la strada. Durante la notte, al passaggio di un reparto "russo" i
partigiani aprono il fuoco con la mitragliatrice Bren. Restano uccisi 2
soldati, altri feriti. [*] Non č il "Teppa" di Schio. |
1 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Un altro gruppo di tedeschi scambia i "russi" per partigiani ed apre il fuoco contro di essi. All'alba l'equivoco viene chiarito e vengono rilasciati gli abitanti della contrada presi nel frattempo in ostaggio. Alcune case della contrada vengono bruciate; saccheggiate (a Contrą Nogara) le abitazioni di Emilio Veronese di Giovanni, e di Modesto Veronese di Massimiliano. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
TRISSINO | - | 14 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1944 | (Selva di Trissino) | Durante un rastrellamento viene sacchiggiata la casa di Giuseppe Colombaro di Andrea. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/03/1944 | idem | La pattuglia partigiana di Mario Molon "Ubaldo" sequestra allo stradino comunale Antonio Perlotto gli avvisi del conferimento all'ammasso del frumento. Confiscano poi ai controllori del burro Vittorio Gaspari e Silvio Greselin i registri. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13(?)/03/1944 | (Selva di Trissino - loc. Roccolo) | Militi dell'U.P.I. insieme con squadristi della BN, rinvengono un nascondiglio con vari caricatori per fucile mod, 91 ed esplosivo deteriorato. Il materiale era stato nascosto dei partigiani della Bgt. "Garemi" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/04/1944 | (Contrada Colpi) | Circa 50 uomini armati costringono 3 agricoltori a consegnare loro il grano che dovevano portare all'ammasso (33 q.). Detta merce venne fatta trasportare dagli stessi proprietari, ricevendone in cambio un buono del comando della Bgt. "Garibaldi" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/07/1944 | (Selva di Trissino - Roccolo dei Righettini) | Alla base partigiana di "Ermenegildo" (Bgt. Stella) scoppia accidentalmente una bomba a mano. I presenti sono feriti solo superficialmente, ma viene annullato lo spostamento del gruppo che doveva effettuarsi proprio quella sera. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/08/1944 | P | idem | Cabianca Otello | 1927 | 17, | di Ilario, da
Brogliano. Era entrato nel gruppo del Marozin insieme con il cugino Cabianca
Neno. Dopo avere passato una notte di sentinella
il giovane disse al Marozin di non essere in grado di continuare e di voler
tornare a casa, dalla madre inferma. Temendo che il ragazzo una volta
rientrato a casa raccontasse informazioni sui partigiani (aveva un parente
militante fascista) lo fece fucilare. Oltre al Marozin, fu incriminato per l'omicidio Massignan Angelo "Finco" (o "Finto"). |
17 | M | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/08/1944 | (strada da S.Benedetto a Trissino) | Alle ore 23:05 partigiani armati catturano il Vice Brigad. della G.N.R. Jures Balboni che vestiva abiti civili. Il sottufficiale viene interrogato sull'attivitą dell'Accademia di Musica dell'O.B. [Opera Balilla], sul numero di presenti e sull'armamento. Viene rilasciato il giorno dopo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/08/1944 | (Selva di Trissino, Piazza e Righellini) | Alle h. 6 militi
della "Tagliamento" da Recoaro e della BN di Valdagno mitragliano
le finestre dell'albergo Belvedere di proprietą di Pietro
Rigodanzo. Il suddetto č il padre di Alfredo il partigiano "Catone" commissario politico della Bgt. "Stella". L'albergo
č vicino al Roccolo dei Tomba, sede del comando brigata, presso Contrą
Righettini alle pendici del M.te Faldo.
Vengono prelevati da Piazza di Selva donne e bambini che sono ammassati davanti all'albergo. Quindi dopo un saccheggio viene dato alle fiamme. Alice Bevilacqua madre di "Catone" viene arrestata. Anche Contrą Righettini viene incendiata. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/09/1944 | Alle h. 23:10 circa 80 partigiani armati penetrano nel magazzino dell'Accademia di Musica, dopo avere disarmato i 4 militi di sorveglianza. Viene asportato un moschetto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 | P | (Contrą Righettini) | Colombara Giovanni Cesare "Whisky" | 04/02/1925 | 19,6 | di Olinto e Perazzolo Maria, da Montecchio Maggiore. Caduto in combattimento. | Rastrellamento "Operazione Timpano [Pauke]". Oltre ai russo / tedeschi vi partecipano i militi della "Tagliamento" e la B.N. di Vicenza. | 19,60822 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Guderzo Agostino Giuseppe "Bravo" | 07/04/1926 | 18,4 | di Giuseppe, da Montecchio Maggiore. Caduto in combattimento. | 18,43836 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem
(o 26/03/45) |
P | idem | Pavone Mario Gentile "Macario" | 1922 | 22, | di N.N. da Genova. Caduto in combattimento. Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. Vers. alternativa: ucciso a Selva di Trissino). | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Ligabņ Giovanni Luciano "Lulli" | 23/07/1912 | 32,2 | fu Guido, da Verona. Medico partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi, restņ a curare il partigiano ferito Pavone "Macario" e fu catturato, torturato e ucciso. Vers. alternativa: ucciso a Selva di Trissino). | 32,15342 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Raniero Germano | 1878 | 66, | di Eusebio e Maria Teresa Corradin, da Contrą Righettini. | 66 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Selva) | Vengono date alle fiamme le contrade Monte e Righettini. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/10/1944 | (Contrada Pellizzari) | Alle h. 8:30 quattro partigiani costringono alcuni contadini a consegnare loro: pane, vino, latte, salumi e generi alimentari vari. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29-30/11/1944 | (s.Benedetto) | Durante un
rastrellamento della B.N. di Valdagno viene saccheggiata la casa di Valente De Cao. Sono arrestati i
figli Angelina "Venere" cl. 1922 e Mario
"Mario" cl. 1927. Anche l'abitazione di
Marcella Rosa di
Angelo viene saccheggiata ed č catturato il figlio partigiano Domenico Peruffo "Tabul"
(sarą fucilato il successivo 1/12/44 a Monte di
Malo). Sono arrestati anche Pietro De Cao "Ober", Luigi Schenato "Gino", Giuseppe Culpo "Giorgio", Maria Rasia "Nadia" ed Amelia Lovato "Kira" (le cui confessioni a fine Dicembre '44 causeranno la retata delle altre staffette a Brogliano ). |
Brogliano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/12/1944 | P | (Vicenza) | Leonardi Cesare "Siluro" | 14/10/1914 | 30,2 | di Luigi n. a Torri di quartesolo, resid. a Valdagno. Brigatisti della 4^ comp. B.N. "Turcato" di Valdagno lo prelevano dalla sua casa a Valdagno, lo portano a Vicenza e sotto un portone di Via s.Biagio il brig. Lora gli spara. Il brigad. Benincą gli spara altri due colpi di grazia. | 30,18904 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/02/1945 | Un aereo alleato (USAAF) viene colpito vicino a Castelgomberto e cade nel comune di Trissino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~17/02/1945 | (Pianacattiva) | I tre componenti della missione americana "Grandad", provenienti da Campanella di Altissimo, pongono la loro base a Pianacattiva presso la famiglia di Francesco Rasia la nipote del quale č la staffetta Maria "Nadia". Da qui faranno arrivare numerosi lanci di rinfornimento alla Bgt. "Stella" fino al 23/4. Successivamente Alfredo Rigodanzo "Catone" e Armando Pagnotti "Jura" inviano a "Nadia" un messaggio col quale suggeriscono di spostare la missione a Valdagno. Invece i tre componenti raggiungono le truppe americane ed a fine Aprile entrano a Vicenza. | Altissimo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | Aerei alleati lanciano nel territorio del comune, manifestini in lingua croata (?!) esaltanti la vittoria degli alleati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/03/1945 | (Selva) | Uomini dell'U.P.I. (c.d. banda Caritą) insieme con alcuni della B.N. rinvengono un nascondiglio con 800 caricatori per fucile mod. '91 ed esplosivo deteriorato. Il materiale apparteneva ai partigiani della "Garemi". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/03/1945 | I tre partigiani catturati il 24/3 ai Fochesati di Altissimo, dopo essere stati
interrogati a Valdagno, vengono portati a Selva dove, nei ruderi dell'Albergo
Belvedere si nascondeva il partigiano Pietro
Peghin "Claudio". Dopo sparatoria, il
Peghin, pur ferito non si arrende e resta asserragliato nella cantina. I
brigatisti quindi prelevano da casa sua il padre (Peghin
Ettore "Oddo") il quale entra e si fa
consegnare dal figlio la pistola (forse scarica). A quel punto Pietro anche
se ferito esce e scappa precipitosamente attraverso un canale, lanciando
verso i militi una bomba a mano. Il padre tentando di proteggerlo punta la
pistola verso i militari. Il fuggitivo non viene catturato, ma il padre verrą poco dopo fucilato sul posto. Anche gli altri 3 partigiani prigionieri saranno fucilati . |
Altissimo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Selva) presso li ruderi dell'albergo Belvedere in piazza. | Peghin Ettore "Oddo" | 22/01/1899 | 56, | di Giovanni e Rossi Anna, da Cordignano (TV) , resid. a Selva di
Trissino. Padre di Pietro Peghin "Claudio" (*) e Teresa Peghin
"Walli". Fucilato in quanto aveva
protetto con la pistola la fuga del figlio Pietro. Riconosciuto partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. (*) Uomo di fiducia di Alberto Sartori "Carlo". |
56 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Selva) presso la cabina elettrica | Pagano Vito "Pepe" | 1923 | 22, | di Calogero, da Lucca Sicula (AG), resid. a Valdagno. Partigiano del Btg. "Giorgio Veronese" della Bgt. "Stella" divis. Garemi. Fucilato. | 22 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | ... "Dardo" | Partigiano ignoto siciliano del Btg. "Giorgio Veronese" della Bgt. "Stella". Fucilato. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Pana Antonio "Libero"/"Razzo" | 04/02/1919 | 26,2 | fu Serafino e Ghiotto Elisa, da Montecchio Maggiore. Partigiano del Btg. "Giorgio Veronese" della Bgt. "Stella". Fucilato. | 26,15616 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dopo il 25/4/45 | C | (Selva) | (ignoto) | Ucciso dai partigiani che lo avevano individuato come ladro che si spacciava per partigiano. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Un altro ladro, che si spacciava per partigiano, viene arrestato dai partigiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | Pasqualotto Giorgio "Reis" (o "Sergio") | 25/04/1914 | 31,0 | di Pietro, da Trissino. Deceduto in combattimento. | 31,0274 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | Lazzari Luigi "Carmen" | 01/01/1919 | 26,3 | di Giuseppe, da Contrą Vallarcola di Trissino. Ferito mortalmente nel parco di Villa Da Porto. Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. | 26,33973 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VALDAGNO | - | 86 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/09/1943 | Scade il termine per la riconsegna delle armi da parte dei militari dopo lo sbandamento dell'8 Settembre, in base all'ordinanza del colonn. Trippe comandante del Presidio Militare di Valdagno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/03/1944 | Circa 4.000 operai dei lanifici Marzotto di Valdagno e Maglio di Sopra (VI) hanno iniziato lo sciopero bianco in segno di protesta per la recente chiamata di lavoratori per la Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/03/1944 | Gli operai della Marzotto riprendono il lavoro. La data di ripresa č stata decisa dalle competenti autoritą. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/03/1944 | Durante un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione dell'operaio laniero Giovanni Dal Lago di Silvio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/03/1944 | Nelle vicinanze del paese viene catturato uno dei due figli di Tiziano Caneva, sfuggito il giorno prima durante la perquisizione della sua casa a Cornedo. | Cornedo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/03/1944 circa | P | (Piana di Valdagno) | Orsinato Angelo | Ex sergente maggiore, tentava di arruolarsi nella G.N.R. allo scopo di fornire informazioni ai partigiani. Era stato arrestato qualche giorno prima in occasione delle operazioni contro i partigiani. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1944 | (Strada verso Marana di Valdagno) | Elementi partigiani aggrediscono Flavio Bertoldi, impiegato dell'uficio controllo formaggi, mentre si reca per servizio a Marana di Valdagno. Gli sottraggono i documenti relativi al controllo dei latticini. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/04/1944 | (Maglio di Sopra) | Alle h. 13:40 (13:45 secondo un'altra
versione) due sconosciuti armati fermano l'ing. Giacomo Nuvolari, direttore
tecnico della miniera Pulli (o ditta G. Dalle Ore
di Valdagno, secondo un'altra versione) e lo
rapinano della borsa di cuoio contenente Lire 300.000 (o 250.000 secondo altra versione)
destinate alla paga quindicinale del personale. Autori della rapina: Turra Giovanni Francesco "Poker", Faccin Giuseppe "Ivo" cl.1918 (v. qui sotto stessa data), Antemi Antenore "Tenore"
cl. 1920, Florio Renzo "Cogo" cl. 1924 e "Gigi". Nel 1960 il Marozin fu condannato dal
tribunale quale mandante. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Durlo) | Faccin Giuseppe "Ivo" | 06/06/1918 | 25,9 | di Floriano, da Campotamaso di Valdagno (*). Ucciso
a pugnalate dai partigiani del Marozin, in quanto dopo la rapina,
avendo in consegna il denaro, ritornava dopo 4/5 ore asserendo di averlo
perduto in quanto inseguito dai tedeschi. Dopo ulteriore interrogatorio
ammetteva di averlo consegnato a Massignani Bruno, civile. Gli uomini del Marozin presero il Massignani ma
questi risultņ subito estraneo al fatto e quindi rilasciato (fu perņ
catturato dai tedeschi e fucilato a Crespadoro il
27/4 insieme con altri 6 partigiani). Il Faccin
poi cambiņ versione ed indicņ un luogo dove aveva nascosto 75.000 Lire che
furono poi recuperate. Nulla si seppe pił della somma residua. Accusati dal tribunale dell'omicidio: Giuseppe Marozin "Vero", Intelvi Luigi "Tigre" cl. 1917, Antemi Antenore "Tenore" cl. 1920, Massignan Angelo cl. 1915, Turra Giovanni Francesco "Poker" cl. 1923. (*) Il Faccin si era aggregato ai partigiani solo 2 giorni prima, ed aveva subito proposto la rapina contro il Nuvolari. |
Crespadoro | 25,88767 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Primi gg. di Mag 1944 | Circa 80 operai da Valdagno partono per il lavoro coatto in Germania (ad Holzminden / Bassa Sassonia ed a Brux / Sudeti). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/06/1944 | (Massignani Alti) | Alle h. 22:30 tre sconosciuti armati si presentano al molino gestito da Giuseppe Faloppi. Si fanno consegnare Kg. 30 di farina. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/06/1944 | (Strada Recoaro-Valdagno) | Durante il trasferimento dei 7 (o 8) partigiani, catturati il 5/6/44 a Recoaro, al Comando del 40° Btg Mobile "Verona" G.N.R., un gruppo di circa 80 partigiani comandati da Luigi Pierobon "Dante" ex "Professore" attacca l'autocarro con i prigionieri e li libera. | Recoaro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/06/1944 | P | (zona di Valdagno) | Chiecchi Giuseppe | Disertore della Polizia Ausiliaria Repubblicana, aggregatosi ai partigiani. Fucilato dai partigiani in quanto ritenuto colpevole di "prelevamento irregolare di burro e furto di 1 vasetto di conserva". Condannato dal Comando della Bgt. "Garemi" | X | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19-20/06/1944 | (Tra S.Quirico e Maglio di Sopra) | Nella notte vengono sabotate le condotte delle centrali idroelettriche, mediante 5 mine, nelle localitą: Torrazzo, Marchesini, Seladi, Montagna Spaccata e Ruari. A colpi di piccone inoltre sono danneggiate quelle di Ponteverde, Facchini, Ricchelati, Corč, Ferrazza e Novale. A conseguenza di tali sabotaggi gli stabilimenti della Marzotto restano inattivi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/06/1944 | M | (M.te Faedo) | Castorina Salvatore | dalla provincia di Catania. Guardia Pol. Rep. Questura di Vicenza. | Deceduti durante uno scontro a fuoco nel corso del rastrellamento zona di Cornedo. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Di Naro Raffaele | Brig. Pol.Rep. Questura di Vicenza (torturato). | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-2/07/1944 | Per rappresaglia all'attacco a Ghisa di Montecchio Maggiore del 30/06/44, vengono arrestati 8 uomini da parte di singoli militanti fascisti in borghese, ma armati di pistola (erano stati armati secondo una direttiva del Commissario Federale del Febbraio 1944). | Montecchio_magg. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/07/1944 | P | (campo Tiro a se-gno di Valdagno) | Ceccon Marino "Brendola" | 20/05/1912 (o 20/03/1912) | 32,3 | di Bernardo da Brendola, resid. a Maglio di Sopra. Operaio alla Marzotto, comunista. | Vengono fucilati 7 degli arrestati, alle ore 18 al tiro a segno di Valdagno (prima esecuzione). Costretti ad assistere: l'ing. Richter intellettuale, Adda Lino panettiere, e Visoną Adriano operaio (quali rappesentanti delle varie classi sociali). Un altro arrestato, Pretto Raffaele (da Valdagno, cl. 1920 calzolaio), riuscģ a fuggire attraverso un varco del reticolato che recingeva il campo di tiro (divenne partigiano col nome "Rifles"). | 32,30959 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Bietolini Antonio "Rossi"/"Giggi" | 13/06/1900 | 44,1 | di Nazzareno e Amanzi Gemma, da Perugia. Operaio meccanico. Segretario provinciale del PCI, viveva sotto falso nome di Morassuti Bruno. | 44,08493 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Rilievo Francesco "Cadore" | 28/09/1918 (o 29/09/1918 o 1920) | 25,8 | fu Battista, da Novale/Valdagno (ivi residente). Operaio alla Marzotto. Antifascista. | 25,78082 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cenzi Virgilio "Mestrino" | 06/05/1896 | 48, | di Michele, da Mestrino (PD), resid. a Valdagno. Falegname alla Marzotto. Comunista e sostenitore della Bgt "Stella". | (seconda esecuzione) | 48 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Zordan Giovanni Pasquale "Patria"/"Sette" | 02/04/1907 (o 12/04/1907) | 37,3 | di Emilio, da Valdagno (ivi residente). Operaio alla Marzotto. Comunista | 37,27945 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Bał Ferruccio "Gloria" | 22/04/1908 | 36,2 | fu Antonio, da Villaverla, resid. a Valdagno. Pizzicagnolo, antifascista. | (terza esecuzione) | 36,22192 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Guadagnin Alfeo "Bassano" | 1899 (o 1908?) | 45, | fu Andrea, da Lancenigo di Villorba (TV), resid. a Bassano D.G. Noleggiatore d'auto, socialista e partigiano. | 45 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/07/1944 | C | (Contrą Paradiso) | Pretto Ampelio | 16/07/1922 | 22,0 | di Giuseppe e Marenluigo(?) Caterina, da Novale/Valdagno. Disabile, Op. mil. IML 3^Btg. Pur essendo stato ucciso dai partigiani, a fine guerra gli č stata assegnata la qualifica di partigiano (Bgt. Stella), e compare sull'elenco dei caduti per la Liberazione di Valdagno. | Fucilati dai partigiani per rappresaglia delle esecuzioni del 3/7, accusati di spionaggio. | 21,98356 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Turcato Antonio | 01/09/1918 | 25,9 | Contadino, ex squadrista. La IV^ Comp. della B.N. "A. Faggion" prenderą il suo nome. | 25,85753 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/07/1944 | In rappresaglia dell'attacco del giorno precedente subģto a Crespadoro, i tedeschi bruciano le seguenti Contrade: Tovo, Tibaldi, Vallarsa, Munari, Franchi, Tomba e Tomba alla Tesa (oltre ad altre nel Comune di Crespadoro. In totale 223 abitazioni distrutti, 1500 persone senza tetto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/07/1944 | C | (Piana - local. Cengiati) | Nizzero Ampelio | 25/07/1921 | 23,0 | di Giuseppe e Danda
Adele da Magrč di Schio, resid. a Valdagno. Operaio tessile. Alle h. 3 circa
6 uomini armati si presentano all'abitazione del Nizzero, qualificandosi per
amici. Una volta che fu loro aperta la porta, armi in pugno, ammanettano
l'uomo e lo obbligano a seguirli. Secondo altra fonte: ucciso a Falde di Selva - Trissino. |
22,9863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/07/1944 | Alle h. 2 circa 10 partigiani armati penetrano nell'abitazione di Emilia Zordan da dove asportano viveri, indumenti e oggetti vari appartenenti agli inquilini della suddetta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/07/1944 | (Loc. Battistini) | Circa 10 partigiani armati si presentano alla latteria sociale, gestita da Bramante Battistin, e si fanno consegnare 12 Kg. di burro destinato all'ammasso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/07/1944 | T | Rockstroh ... | Il soldato faceva
parte della guardia SS al gruppo di incursori subacquei. Volendo compiere
razzie nelle ville circostanti, cercņ un complice tra i suoi camerati SS. Ma
questi riferģ tutto al comandante Wandel che lo fece arrestare il 20 Luglio. Due guardie furono messe
davanti alla stanza ove era rinchiuso, sopra alla grande piscina. Al mattino
del 22/7 venne trovato morto, ucciso da altre SS con due colpi alla testa. Il
corpo venne sepolto a Valdagno in localitą sconosciuta e senza onori. |
1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/08/1944 (o 29/04/1945?) | P | (s. Quirico) | Campanaro Domenico "Rolando" | 21/02/1912 | 32,5 | di Giuseppe, da Recoaro contrą Cappellazzi, 7. Morto in combattimento. | 32,46575 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/09/1944 | C | (M.te Mucchione) | Santacaterina Antonio | 1900 | 44, | di Antonio. A fine Agosto si era recato in Contrą Mucchione, sede del Btg. "Tordo" della Bgt. Stella per unirsi ai partigiani del Btg. "Tordo" - Bgt. "Stella". Il capo del gruppo Gino Soldą "Paolo" ed il commissario Gino Massignan "Renzo" non credono alla sua buona fede e lo fanno fucilare. | 44 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/09/1944 | (Piana) | La brigata "Stella" agli ordini di Armando Pagnotti "Jura" occupa con circa 200 uomini la contrada. Vengono fatti portare attrezzi da cucina e viveri. L'atmosfera č di festa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/09/1944 | M | idem | Bivona Placido | 22/10/1921 | 22,9 | di Giuseppe, da Adrano (CT). Marinaio M.G.N.R. Maridist. Vicenza. Sottosegretariato. | Fucilati da partigiani per spionaggio nel corso dell' "occupazione di Piana" da parte dei partigiani della Bgt. "Stella". | 22,89589 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Olivieri Elisa | 11/11/1923 | 20,8 | di Leone e Savegnago Elisa, da Cornedo (VI). V. Segr. femm. PFR di Valdagno | 20,8411 | 20,8411 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nonostante l'ordine del Comando div. Garemi, di spostarsi subito pił in alto sulla montagna, arrivato alla sera del 7/9 tramite la staffetta Virginia Ongaro "Gina", il pericolo viene sottovalutato e l'ordine disatteso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/09/1944 | Inizia il rastrellamento "Operazione Timpano [Pauke]", da parte di tedeschi e italiani della "Tagliamento". I partigiani in Contrą Battistini tentano di resistere, ma sono bloccati sia a scendere verso Piana, sia a salire il monte. Sembra che, in via eccezionale, partecipi anche una parte del Gruppo Gamma della X^ Mas di Valdagno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Battistini) | Antoniazzi Giuseppe | 1865 | 79, | di Marco e Virginia Zordan. Morto carbonizzato nell'incendio della sua stalla in Contrą Battistini. | 79 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Battistin Giacomo "Mercurio" | 09/11/1916 | 27,9 | di Luigi e Margherita Vencato, da Valdagno - Contrą Marcantoni. Fratello di Francesco Battistin "Bayron". Fu il primo ad essere ucciso dai tedeschi dopo avere tentato di farlo parlare. Una raffica lo mandņ a terra sotto i filari di viti. | 27,85205 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Gianotti Paolo | 19/02/1924 | 20,6 | di Giovanni, da Milano. Milite G.N.R. I^ Leg. "M" Tagliamento. | 20,56986 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cocco Giovanni Gaetano "Leo" | 06/06/1922 | 22,3 | di Lionello e Maria Cracco, da Brogliano. Fratello di Flora Cocco "Lea".
Crivellato da pallottole, ucciso con coltello e sfigurato da una bomba a mano
dal brigatista Dal Pezzo Antonio "Carpanella". Disertore della G.N.R. |
22,27671 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Aleardi Romano Gino "Verna" | 14/03/1923 | 21,5 | di Romano, da Montecchio Maggiore. Caduto in combattimento (a Piana?) | 21,50685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Badia Ermenegildo "Fanfulla" * | 23/06/1926 | 18,2 | di Gio'Batta, da Montecchio Maggiore. (Fratelli). Caduti in combattimento. Uccisi a pugnalate come risulta da fotografie depositate in Pretura di Valdagno. | 18,2274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Badia Severino Angelo "Carcere" * | 20/05/1922 | 22,3 | 22,32329 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Coda Sergio "Gesso" | 06/09/1927 | 17,0 | di Pietro, da Tezze di Arzignano. Caduto in combattimento. | 17,02192 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Concato Aldo Decimo "Venezia" | 03/09/1926 | 18,0 | di Mario, da Arzignano, domic. a Tezze di Arzignano. Caduto in combattimento. | 18,03014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Molon Giuseppe "Bandito" | 16/04/1925 | 19,4 | di Pietro, da Tezze di Arzignano, domic. a Montecchio Magg. Caduto in combattimento. | 19,4137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Rubega Alvise "Samba" | 20/02/1922 | 22,6 | di Francesco (oppure di Benedetto e Crosara Angela), da Trissino. Caduto in combattimento. | 22,56712 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Urbani Alessandro "Ciliegia" | 04/06/1914 | 30,3 | fu Alessandro e Paola Toldo, da Valdagno. Operaio laniero. Caduto in combattimento. | 30,28767 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Conforti Guido "Mascotte" | 1928 | 16, | orfano, calabrese, disertore della Marina. Catturato durante l'attacco al presidio della Marina a Montecchio del 23/07/44, passņ con i partigiani. Crivellato da pallottole e ucciso con coltello. | 16 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | De Marco Marco "Bufalo" | 07/10/1919 | 24,9 | di Carlo e Fantin Caterina, da Venezia (S.Croce, 1981). Pugnalato alla gola e ferito da arma da fuoco. | 24,94247 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Soldą Ferruccio | 1912 | 32, | di Giovanni e Tommasi Caterina, da Contrą Soldatči. | 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Zarantonello Luigi "Sirmione" | 16/02/1912 | 32,6 | di Santo e Savegnago Marianna, da Piana, domic. a Valdagno ex casa GIL. | 32,5863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Contrą Giaretta) | Bertinato Aldo "Trapano" | 07/10/1916 | 27,9 | di Gio'Batta (o di Giuliano), da Montecchio Maggiore. Caduto in combattimento. | 27,94247 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Chiarello Giuseppe Santo "Pascią" | 09/09/1924 | 20,0 | di Giacomo e Colombara Giuseppina, da Selva di Trissino. Caduto in combattimento. | 20,0137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Corato Ernesto "Fieno" | 21/04/1926 | 18,4 | di Luigi e Nicoletti Santa, da Trissino, domic. a Brogliano. Caduto in combattimento. | 18,4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Golin Gaetano Guglielmo "Vendetta" | 08/01/1925 | 19,7 | di Guglielmo (o Giuseppe), da Montecchio Maggiore. Caduto in combattimento. | 19,68219 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Lovato Giovanni "Pepe" | 08/04/1926 | 18,4 | di Leonardo e Marzotto Elena, da Valdagno. Caduto in combattimento. Fratello di Lovato Cornelia "Amelia" caduta il 28/04/1945 a Montecchio Maggiore (le verrą intitolato un Btg. della Bgt. "Stella") | v. qui sotto | Montecchio_magg. | 18,43562 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Schiavo Angelo "Tango" | 20/09/1920 (o 20/09/1922) | 17,98 | di Guglielmo, da Montecchio Maggiore, domic. a S.Urbano di Montecchio. Caduto in combattimento. | 17,98356 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Contrą Zanč di Valdagno) | Dalla Benetta Giovanni Domenico "Montagna" | ??/05/1926 | 18,3 | di Antonio, n. a S.Teresa di S.Fč, resid. a Montecchio Maggiore. Caduto in combattimento. Lo stesso giorno, in local. Menon (Brogliano) viene ucciso anche il fratello Pietro Dalla Benetta "Caspio". | 18,3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Nizzero Augusto Bortolo "Bomba" | 18/11/1922 | 21,8 | di Rosimbo e Traforti Angela Teresa, da Magrč, resid. a Valdagno. Operaio, celibe. Caduto in combattimento. Versione alternativa: fucilato. | 21,82466 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Rubega Alvise "Samba" | 20/02/1922 | 22,6 | di Benedetto, da Trissino | 22,56712 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Reniero Francesco (Elio Sandrela) "Attila" | 01/03/1920 | 24,5 | di Sante ed Angela Battistin, da Valdagno (Contrą Campagna /Piana). | 24,54247 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Contrą Martini) | Battistin Angelo "Rumba" * | 26/11/1923 (oppure cl. 1913) |
20,8 | di Paolo e Farinon Giuseppina, da Contrą Marcantoni di Valdagno. Quando venne il suo turno, Bruno si avvinghiņ alle gambe di un tedesco, ma questi abbassņ il mitra e lo mitragliņ. | 2 giovani catturati in local. Mattiazzi e altri 4 in local. Marcantoni, vengono portati a Contrą Martini e lģ fucilati per ordine del ten. Bigotti della BN di Valdagno. | 20,80274 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Battistin Bruno * | 1926 | 18, | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Brentan Vittorio Felice | 1926 | 18, | di Giacomo e Bergamina Margherita Battistin, da contrą Mori di Brogliano. | 18 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Raniero Elio "Attila" | 1920 | 24, | di Santo e Battistin Angela, da Contrą Campagna di Valdagno. Fucilato. | 24 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Zordan Ernesto | 1915 | 29, | di Lodovico e Farinon Caterina Ermenegilda, da Contrą Mattiazzi. Fucilato. | 29 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Battistin Mario "Diego" | 18/07/1918 | 26,2 | di Angelo e Zarantonello Giuseppina, da Valdagno. Operaio, celibe. | 26,16438 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Un partigiano, Treforti Quirino "Carnera" (poi "Salvo") fucilato in Contrą Martini sopravvisse anche al colpo di grazia. Morirą il 12/07/2014 e volle essere sepolto insieme con gli altri fucilati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | A fine giornata sul camion dei tedeschi (Ucraini) vengono caricati un padre di famiglia e 2 partigiani di Piana, successivamente anche un ragazzo di Brogliano prelevato lungo la strada e un quinto prigioniero rimasto ignoto. Si dirigono verso Arsiero, ma appena dopo Piovene Rocchette, nei pressi della Birreria Nuova vengono fucilati. | Piovene_Rocchette | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Sandri Emma | da Novale di Valdagno, coniugata con Danzo, internato in Germania. Lavandaia. Prelevata dai partigiani del Btg. "Tordo" alla fine di Agosto, quindi passata al Btg. "Cocco" (*). Violentata ed infine infoibata dai partigiani a Monte di Malo, in quanto colpevole di avere lavato della biancheria per i tedeschi. (v. Monte di Malo per altri dati anagrafici). | Monte_di_Malo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/09/1944 | P | Refosco Antonio "Pampa" | 27/08/1921 | 23,1 | di Francesco, da Contrą Zordani, ferito in combattimento, muore il 14/9. | 23,06027 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/10/1944 | (Local. Rio) | Un rastrellamento alla ricerca di renitenti e disertori, condotto dalla B.N. di Valdagno, con il supporto di una squadra di SS e di un aviere italiano, porta all'arresto di alcuni giovani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/11/1944 | (Maglio di Sopra) | Alle h. 18 uomini della Bgt. "Stella" (Btg. "Romeo" e "Leo") arrivano con due camion allo stabilimento di filatura Marzotto. Alla portineria si presentano due uomini in divisa tedesca; sono perņ Belvenuto Volpato "Armonica" e "Roberto" un disertore tedesco passato con i partigiani. Una volta entrati, caricano nei camion ogni genere di rifornimenti (vestiario, scarpe, medicinali e generi alimentari) per un valore stimato di 4.000.000 di Lire. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (loc. Ponte dei Nori) | Savegnago Angelo | 1908 | 36, | Serg. Magg. 22^ BN "A. Faggion" - PNR. Al posto di
blocco di Ponte dei Nori i 2 camion dei partigiani carichi di refurtiva
prelevata con la forza dallo stabilimento Marzotto vengono fermati. Tentano
quindi di alzarsi la sbarra, ma i militi reagiscono sparando con mitra. I
partigiani abbandonano la refurtiva e fuggono sparando alcuni colpi che
uccidoro il Savegnago. Secondo altra versione uno dei partigiani alla guida di un automezzo, alla richiesta di mostrare i documenti rispondeva sparando al Savegnago uccidendolo. |
36 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Non riuscendo a passare il posto di blocco, i partigiani abbandonano gli automezzi e si danno alla fuga. Tutto il materiale viene recuperato tranne 2 q. di olio portati via tramite 2 carretti a mano per la strada di Campotamaso e Novale. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/12/1944 | P | (Vicenza?) | Onetto Pietro "Pietra" | 11/11/1914 | 30,1 | fu Giovanni, da Valdagno. Deceduto a seguito sevizie (compresa frattura alle costole) subģte nel carcere a Vicenza. | 30,07671 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1-3/12/1944 | (Contrą Bernardi - Novale) | Nel corso di un rastrellamento le BB.NN. incendiano le abitazioni di: Giuseppe - Mario - Pietro Bernardi di Bortolo, Bortolo Bernardi di Francesco, dott. Alessandro Dalle Ore, dott. Andrea Letter di Carlo, Egidio Nardon di Luigi, Bortolo Rossato di Gio'Batta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/12/1944 | Mitragliamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/12/1944 | (loc. Ponte di Piana o Ponte Garzaro) | Alle h. 20 del 26/12/44 uomini della B.N. di Valdagno insieme
con agenti della Compagnia Autonoma di PS si recano all'osteria Ferri a Ponte
di Piana (o ponte Garzaro) dove, secondo un'informativa, sembra di Ronchi Girolamo (*), si trovano
partigiani della Bgt. "Stella". Nello scontro a fuoco che ne segue,
viene ferito il partigiano "Uragano" che morirą qualche giorno dopo, mentre č catturato l'Urbani. Altri partigiani (Donazzan
Tarquinio Tailor, Soldą
Mario Don, Peripoli
Francesco Capriolo, Battistin
Francesco Bayron, Satana e Roccia) riescono a fuggire. Nell'operazione viene arrestato il renitente Antonio Narciso Meneghi di Silvio cl. 1926 da Coste Piana/Valdagno. (*) Il Ronchi sarą giustiziato dai partigiani il 10/05/45 a Campagna/Valdagno. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Tomasi Enrico "Campagna" | 28/03/1926 | 18,8 | di Angelo da Valdagno. Ferito, decederą il successivo 30/12 all'ospedale di Valdagno. | 18,76164 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/12/1944 | P | Urbani Luciano "Cerino" | 22/03/1921 | 23,8 | di Raimondo e Reniero Luigia, da Valdagno. Dopo l'interrogatorio il 28/12 l'Urbani viene riportato a Ponte di Piana ed ucciso a colpi di fucile. | 7/5/45 e 9/5/45 | 23,7863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | (partigiano) "Uragano" | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/12/1944 | P | (Villa Favorita) | Soldą Giovanni "Remo" | 14/07/1922 | 22,5 | di Giuseppe e Malfiorito Maria Luigia, da Valdagno. Ex carabiniere. Catturato il 23/12/44 grazie alla delazione di Maria Boschetti "Katia", viene interrogato e torturato fino a quando non confessa la sua partecipazione all'agguato di Ghisa/Montecchio Maggiore dell'1/7/44. Alle h 19 del 28/12/44 tentava la fuga mentre veniva portato alla caserma GNR di Valdagno e veniva ucciso dai militari di scorta. Un'altra versione invece descrive una vera e propria esecuzione vicIno al muro di Villa Favorita. | Montecchio Maggiore | 22,47397 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/01/1945 | (s. Quirico - Contrą Lovati) | Sono catturate dalla PAR e dalla B.N. di Valdagno: Iva e Carmela Castagna (in quanto sorelle di Giuseppe Castagna "Rosetta"), Gino Biscasso "Kira" e la madre, oltre ad 1 disertore tedesco ed a 3 renitenti. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/02/1945 | Bombardamento aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/02/1945 | C | Marchesini Giorgio | 1907 | 38, | di Giovanni e Peretto Maria Benedetta, da Valdagno. Diplomatico, industriale. Deceduto all'ospedale. | 38 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Peserico Olga Natalina in Ruggiero | 25/03/1920 | 24,9 | di Odone e Bordignon Giuseppina, da Valdagno. Insegnante. Ausil. 22^ B.N. Valdagno. | 24,92329 | 24,92329 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Pulina Giovanni | 1910 | 35, | di Salvatore e Murgia Paolina, da Chiaramonti (SS) resid. a Lucca. Guardia ausil. Pol. Rep. Deceduto in ospedale. | 35 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/02/1945 | Rastrellamento nel centro abitato da parte della P.A.R. (Polizia Ausiliaria Repubblicana) insieme al reparto P.S. di Valdagno. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/03/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12-14/03/1945 | (Contrą Munari - Castelvecchio) | Durante un rastrellamento viene rubato del fieno a Gino Zenere di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/03/1945 | (Cerea) | Durante un rastrellamento le SS saccheggiano la casa di Eugenio Zaccaria di Giacomo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1945 | (Contrą Baracca) | Durante un rastrellamento viene saccheggiata la contrada. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/03/1945 | Militi del Comando Provinciale GNR eseguono appostamenti per catturare ricercati. Viene eseguita una perquisizione nell'abitazione di Severino Visoną "Nave" (conosciuto come partigiano) dove vengono rinvenuti: 1 parabellum, diverse carte annonarie in bianco, 1 bomba a mano, 1 sacco per paracadutisti. Il Visoną, evidentemente preavvertito, si sottrae alla cattura dandosi alla fuga. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/03/1945 | Mitragliamento aereo sullo stabilimento Marzotto, sulla piscina (del gruppo Gamma - X^ Mas) e sugli edifici della GIL, da parte di velivoli di rientro dall'attacco a Fontaniva. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/04/1945 | Attacco aereo sugli stabilimenti Marzotto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/04/1945 | Bombardamento aereo alleato sul lanificio. Sganciate 16 bombe da 500 lb. e 3 razzi M8 da 127 mm. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1945 | (Maglio) | Mitragliamento aereo nello stabilimento di Maglio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/04/1945 | Rastrellamento da parte della B.N. di Valdagno. In via Giorini č saccheggiata la casa di Perin Gio'Batta cl. 1886, a Contrą Chele di Novale la casa di Vittorio Zanrosso di Guerrino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | Una pattuglia partigiana guidata da Luigi Faccin "Negro" occupa gli stabilimenti Marzotto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Maglio di Sotto) | Lucchesi Vittorio | 05/04/1912 | 33,1 | di Angelo e Menegar Caterina da Seren del Grappa. Insegnante di meccanica alla scuola Avviamento Professionale. In serata scende in strada per portare una bottiglia di vino al suo ex allievo Urbani Vittorino, impegnato nei combattimenti. Viene sorpreso allo scoperto e rimane ucciso dai tedeschi. | 33,07945 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Peretti Gianni | 1937 | 8, | Ucciso sulla porta di casa, colpito da un proiettile al petto, alle h. 18. Fu la prima vittima dell'insurrezione. | 8 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26-27/04/1945 | P | Dani Francesco | 18/04/1897 | 48 | di Perfetto. | Partigiani Bgt. "Rosselli", divis. Vicenza. Tutti caduti in combattimento. | 48 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Loc. Campagna) | Lora Giovanni | 19/12/1913 | 31,4 | di Olinto. | 31,3726 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Ponte dei Nori e Viale Reg. Margherita) | Ferrari Antonio | 26/05/1916 | 28,9 | fu Lorenzo e Zerbato Luigia. da Marana di Crespadoro, resid. a Valdagno. Operaio laniero.Partigiano della Bgt. "Rosselli" divis. Vicenza. | 28,93699 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Liotto Vittorio | 1894 | 51,0 | di Giuseppe e Panetto Filomena, da Longare/Vicenza, resid. a Valdagno. Manovale. Partigiano della Bgt. "Rosselli" divis. Vicenza. | 51 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Bicego Francesco | 1893 | 52 | fu Francesco e Pilotto Giuseppina. Operaio. Partigiano della Bgt. "Rosselli" divis. Vicenza. | 52 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Novello Francesco | 29/12/1926 | 18,3 | di Almerico, da Costabissara, resid. a Schio. Deceduto per conseguenze di ferita da arma da fuoco. | 18,33973 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Zordan Ugo | 30/08/1911 | 33,8 | Morto per conseguenze di ferita da arma da fuoco il 23/06/1945. | 33,83836 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | P | Dal Lago Francesco "Urbani" | 06/07/1889 | 56 | fu Giovanni e Zerbato Rosa, da Valdagno (contrą Urbani). Coniugato con Visoną Cristina. Partigiano Bgt. "Rosselli", divis. Vicenza. Caduto in combattimento. Mugnaio. | 56 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (local. ponte dei Marchesini - S.Quirico) | Beltrame Millo Bortolo "Fuoco" | 09/09/1911 | 33,7 | fu Achille, da Vicenza, resid. a S.Quirico. Deceduto in combattimento da fuoco tedesco. | Alle h. 7 al Ponte dei Marchesini una colonna tedesca incrocia l'ambulanza che sta trasportando Rita Sartori rimasta ferita a S.Quirico da parte di un'altra colonna di tedeschi. E' accompagnata dal padre Giovanni Sartori, dal vicino Beltrame e da altri 2 partigiani del distacc.to "Mario Ceccon", Btg. "Martiri della Valle dell'Agno", Bgt. "Stella". I tedeschi uccidono gli uomini con un colpo alla testa. | 33,65479 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Torrente Rino "Dalcol" | 13/11/1921 | 23,5 | di Angelo e Zordan Elisa, da Valdagno (Maglio di Sopra). | 23,46849 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Torrente Danilo "Torrente" | 28/02/1916 (o 27/02/1916) | 29,2 | fu Pietro, da Valdagno, domic. a Recoaro (local. Bonomini). | 29,18082 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Sartori Giovanni "Tremolata" | 25/09/1895 | 50 | fu Carlo, da Chiampo. Padre di Rita Sartori. | 50 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | (Figigola) | Vengono effettuate delle trattative tra il maggiore tedesco a capo della colonna, due partigiani e l'interprete del Lanificio Marzotto, Marigo Andrea. Si perviene ad un accordo che garantisce il libero passaggio fino a Recoaro. | Altissimo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Maglio di Sopra) | La colonna partita da Altissimo preceduta dai 16 ostaggi, dopo avere transitato per Valdagno, come da accordi scambia i 16 con 5 giovani di Valdagno. Prosegue quindi verso Recoaro sotto una pioggia incessante. | Valli_del_Pasubio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | Bernardi Augusto "Anziano" | 09/04/1905 | 40,1 | fu Bortolo, n. in Francia, resid a Valdagno. Nato in Francia. Caduto in combattimento. | 40,08219 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | M | (Campo sportivo) | Andrighetto Luigi | 19/01/1906 | 39,3 | da Pasiano (PN), resid. a Valdagno. Tenente 22^ B.N. "A. Faggion" (distaccato a Valdagno da Pasiano). | Condannati e fucilati al campo sportivo alle h 18 dal Btg. "Stella" con l'approvazione del CNL. Era stato affisso un avviso invitando la popolazione ad assistere. Il capo partigiano Alfredo Rigodanzo "Catone" chiese ai familiari delle vittime della B.N. se volessero far parte del plotone di esecuzione. Non si sa chi accettņ, ma sicuramente Peghin Teresa, suo fratello e Traforti Quirino rifiutarono. | 39,30411 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Caovilla Italo Terzo | 12/09/1907 | 37,7 | di Umberto e Bellini Maria Francesca, da Lonigo, resid. a Valdagno. Tenente 22^ B.N. "A.Faggion", 4^ Cmp. "Turcato". Nel 1954 la vedova Capitanio Assunta da Lonigo, chiede risarcimento di danni di guerra per furto subģto dai partigiani nei giorni della Liberazione. | 37,65753 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Tomasi Emilio | 15/09/1905 | 39,6 | di Domenico, da Trissino resid. a Valdagno. Capitano 22^ B.N. "A. Faggion", 4^ Cmp. "Turcato". | 39,64932 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | All'arrivo degli americani, sono loro consegnati circa 2.000 prigionieri tedeschi fino ad allora rinchiusi nel lanificio Marzotto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/05/1945 | P | Cracco Luigi | 22/10/1917 | 27,5 | di Valeriano (o
Valentino) ed Urbani Caterina, da Valdagno. Caduto in combattimento. Secondo altra fonte: partigiano della Bgt. "Rosselli" divis. Vicenza, caduto il 2/03/1945. |
27,54521 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/05/1945 | M | Lora Saverio (Bronsetto) | 1899 | 46, | da Noale (VE) Serg. Magg. 22^ B.N. "A. Faggion", elettricista. Ritenuto uno dei responsabili della morte di Urbani Vittorio a Cornedo. | Cornedo | 46 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/05/1945 (o 10/05/1945) | C | (loc. Ponte di Piana) | Ronchi Girolamo | 04/03/1920 | 25,2 | Ritenuto corresponsabile delle morti di Urbani Luciano "Cerino" e Tomasi Enrico "Campagna" del 28/12/44, viene ucciso da Giulio Vencato "Giro", comandante del Btg. "Brill" della Bgt. Stella. | 28/12/1944 | 25,19726 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/05/1945 | C | Micuzzi Paolo | ex capitano del R.E. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1945 | P | (ospedale) | Antecini Silvio "Cina" | 24/02/1923 | 22,3 | di Attilio, da Novale/Valdagno. Deceduto all'ospedale di Valdagno per le ferite riportate in combattimento in Valle D'Aosta (76^ Bgt. d'assalto Garibaldi) | 22,30685 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/12/1945 | P | Segato Bortolo | 16/03/1927 | 18,8 | di Francesco, da Contrą Zordani (Novale?), ferito in combattimento, muore il 14/9/45 oppure, secondo altra versione il 22/12/45 per "malattia causa guerra". | 18,78356 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VALDASTICO | - | 15 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/05/1944 | (Barcarola) | Bombardamento aereo. Sono sganciate 2 bombe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/07/1944 | P | (contrą Costa) | Fabrello Domenico "Rosso" | 03/01/1925 | 19,5 | di Giuseppe e Pozzan Angela, da Arsiero. Commissario di distaccamento (della Bgt. Pasubiana?). | Colpiti mentre tentavano di sottrarsi alla cattura. | Rastrellamento avvenuto il giorno dopo l'attacco alla caserma di Tonezza, in contrą Costa. Alle h 17 viene data alle fiamme contrą Costa. I 4 partigiani erano tutti del Btg. "Apolloni" della "Garemi" che aveva attaccato il giorno prima, la colonia a Tonezza. L'unico partigiano che, seppur ferito, riesce a sfuggire č Antonio Lorenzato "Tre". | Tonezza | 19,54521 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Greselin Gilio "Bocia" | 29/05/1926 | 18,1 | di Placido e Dalla Vecchia Celia, da Santorso (deced. 20/7/44). Commissario di distaccamento Bgt. "Pasubiana" divis. Garemi. | 18,14521 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (contrą Costa, curva dei Furlani) | Montanari Lino "Nino" | 28/08/1922 | 21,9 | di Mario, da Reggiolo (RE). Partigiano della Bgt. "Pasubiana" divis. Garemi. | Catturati e fucilati | 21,89863 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pretto Silvio | 1915 | 29, | di Clemente. Non partigiano, abitante di Contrą Costa. Fucilato nonostante avesse i documenti in regola in quanto, essendo domenica, non indossava vestiti festivi (e quindi considerato partigiano). Era ritornato a casa, la sera prima dalla Val D'Aosta. Secondo un'altra versione fu trovato a letto. | 29 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Sella Giocondo "Urban" | 15/02/1926 | 18,4 | di Igino, da Laghi. Partigiano della Bgt. "Pasubiana" divis. Garemi. | 18,4274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/07/1944 | C | (Barcarola) | Busato Luigi (Canarolo) | di Antonio. Titolare di segheria a Barcarola, lavorava per la TODT nonostante la contrarietą dei partigiani. Accusato di delazione per i fatti del 16/7. | Giustiziati dal gruppo partigiano
di Alberto Sartori "Carlo". Tra i partecipanti: Costa
Giuseppe "Ivan" (v. Pedescala), Mario Saugo "Bill", Aldo Saugo "James" (v. Carrč) e Vedovello Roberto
"Riccardo", tutti del Btg
"Apolloni" - Bgt. Garemi. Nel dopoguerra Sartori e Costa sono processati per tale azione. Il Giovannini ed il Pellizzari erano stati arrestati a S.Pietro Valdastico nella notte tra il 24 e 25/7 dai partigiani del Btg. "Pretto": Eugenio Panozzo (Zei) "Barba", Gelindo Panozzo "Falco" e Demetrio Magnabosco "Matta". Solo nell'Ottobre 1945 si venne a sapere che erano stati uccisi e sepolti presso S.Pietro. |
1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Dopo l'uccisione la segheria viene incendiata. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/07/1944 | C | idem | Giovannini Filippo | titolare ufficio
postale di Barcarola e iscritto al P.F.R. V. Giovannini Giovanna, segret. PFR di Valdastico uccisa a Chiuppano l'1/05/45. |
Chiuppano | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (nei pressi di S.Pietro Valdastico) | Spagnolo Matteo | 12/04/1893 | 51, | podestą di Rotzo.
Secondo altra fonte: 49 anni. |
Rotzo | 51 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Pellizzari Giuseppe Luigi | 13/10/1890 | 54 | vice segretario comune di Rotzo. | 54 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/07/1944 | (Barcarola) | Viene incendiata la segheria Dal Molin, che lavorava per la TODT. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Metą Agosto 1944 | Vengono rastrellati altri 5 uomini del paese (10 erano stati arrestati l'8/8/44 a Pedescala). Saranno inviati alle carceri di Trento dove rimarranno 40 giorni. Un sesto uomo č portato a Schio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/08/1944 | (Pedemonte) | Durante il rastrellamento viene distrutto il fabbricato delle scuole. Il dott. Cadore, sfuggito alla cattura, si unisce ai partigiani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/08/1944 | (Casotto) | Durante il rastrellamento vengono distrutte dalle fiamme le abitazioni di 5 famiglie. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/01/1945 | (Ponte Maso) | Tre partigiani della Bgt. "Pasubiana" vengono catturati a Montepiano e portati a Ponte Maso dove all'osteria vengono interrogati e seviziati. E' presente Victor Piazza (v. Lastebasse) | Lastebasse | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/01/1945 | idem | Durante un rastrellamento viene arrestato Luigi Costa "Gigi" da contrą Scalzeri. Viene portato prigioniero a Strigno. Ma lą, dopo avere mostrato una sua foto dove appare con due tedeschi, scattata in Sicilia, viene liberato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Rader Gino "Castagna" | 07/06/1923 | 21,6 | di Giacomo e Dal Molin Caterina, da Poleo/Schio. Comandante di Btg. | Il 6/1/45 i 3 partigiani della Bgt. "Pasubiana" divis. Garemi, erano stati catturati a Montepiano (Lastebasse) e portati a Ponte Maso (Valdastico) dove furono interrogati e torturati presso l'osteria. All'alba del 7/1 camion di tedeschi del 263 Ost.-Batallion e della BN di Vicenza effettuano un rastrellamento nei paesi della Valdastico ed a Tonezza. I tre partigiani vengono fucilati lungo la strada. I corpi sono lasciati lą con l'ordine di non rimuoverli. Secondo un testimone (il padre di Gianni Spagnolo) i fucilati sarebbero stati 4. | 21,60274 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cioni Giovanni "Cirillo" | 12/12/1917 | 27,1 | di N.N. e Cioni Annunciata, da Sampierdarena / Genova. Comandante di distaccamento. | 27,09041 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cuneo Enrico "Mistero" | 05/10/1921 | 23,3 | di Andrea e Spinetti Clara, da Genova. Comandante di distaccamento. | 23,27397 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | (ignoto) | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Durante il rastrellamento vengono catturate altre 18 persone,
tra le quali 7 donne (staffette della "Pasubiana") ed il cappellano
di S.Pietro. Verso le h. 15 i prigionieri vengono avviati verso il carcere di
Roncegno (TN). Quattro vengono rilasciati (la sorella di Antonio
Lorenzi "Nadir" (a), Luigi Costa "Gigi" e 2 fratelli di Giuseppe Costa "Ivan"(b) ). Gli altri maschi, tra i quali don Antonio Rigoni Sternle "Snaco" (n. Asiago 4/8/1883) (c), Olinto
Leoni (gestore dell'osteria di Ponte Posta, ed i partigiani: Secondo
Dal Pozzo "Tempesta" vengono
trasportati a Roncegno, quindi inoltrati al lager di Bolzano, indi ai lager
di Mauthausen e Gusen. Nessuno di loro farą ritorno. Fa eccezione Giuseppe Bonifaci (Bepi de Marco) trattenuto al lager di Bolzano per la sua abilitą di falegname. Sarą lui a far trapelare l'accusa che gli arresti fossero stati eseguiti su indicazione di Narciso Bonifaci (d). Si afferma la presenza di Victor Piazza alla deportazione. |
San_Pietro_Valdastico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(a) Antonio Lorenzi (detto Toni Carnavale) da S.Pietro/Rotzo n.
28/12/1911. Cercņ di scappare camminando sui tetti pieni di neve, poi si
nascose sotto un tombino. Quando i tedeschi presero suo padre uscģ e si
consegnņ. Il sindaco ed il capo-cantiere della TODT cercarono di intercedere
per lui ma inutilmente. Trasferito da Bolzano a Mauthausen l'01/02/1945.
Deceduto a Gusen il 29/04/1945. Anche la sorella fu portata a Roncegno e
rilasciata dopo un mese. (b) Giuseppe Costa "Ivan" era presente al momento della retata, ma riuscģ a scappare. (c) Arrestato perchč aveva suonato le campane per avvertire i partigiani. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/02/1945 | (Barcarola) | Tedeschi danno alle fiamme l'Osteria con abitazione di Giuseppe Canale di Ferdinando cl. 1903, ed un altro fabbricato adibito a magazzino/deposito attrezzi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/04/1945 | M | (Casotto) | Gasparini-Casari Arrigo | 03/02/1922 | 23,2 | da Covington (USA). Caporale W.SS It. Centro recl. PD, C.do Brigata (torturato). | 23,19452 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | idem | Durante un rastrellamento vicen saccheggiata l'abitazione di Maria Sartori di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | M | Stefani Luigi | Caporal magg. GNR CP. VI-619^. Ucciso in un agguato. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VALLI DEL | - | PASUBIO | 74 Vittime | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1944 | (Strada Valli-Recoaro) | Alle h. 12 il Commissario prefettizio mentre percorre la strada Valli-Recoaro viene fermato da partigiani i quali lo rapinano di una valigia di generi alimentari, e lo minacciano. Segue rastrellamento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 14 un gruppo di partigiani penetra, mediante scasso, nel caseificio sociale da cui asporta 16 forme di formaggio per complessivi 200 Kg., e 48 Kg. di burro. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24 (o 26)/03/1944 | (Valmaso) | Alle h. 18 circa 30 partigiani armati asportano dal caseificio Kg. 136 di formaggio e Kg. 24 di burro destinati all'ammasso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/04/1944 | (Contrą Giotti) | Alle h. 18 tre partigiani armati asportano dal caseificio Kg. 35 di burro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/04/1944 | (Rovolon) | Alle h. 23:30 tre partigiani penetrano nell'abitazione di Damiano Matuzzi e lo costringono a consegnare loro la somma di Lire 4.500, piccoli quantitativi di farina e di salumi e 15 uova. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1944 | (Contrą Malunga) | Alle h. 17:30 un gruppo di 9 partigiani armati penetrano nel locale caseificio, da cui asportano 40 Kg. di burro e 230 Kg. di formaggio, destinati all'ammasso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrade Ceolati e Chiumenti) | Nella notte i partigiani disattivano le due centrali idroelettriche delle 2 contrade, le quali alimentavano il Lanificio Cazzola. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/04/1944 | Alle h. 19 sei partigiani armati asportano da due caseifici del posto: 36 Kg. di burro e 190 Kg. di formaggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1944 | Poco dopo la mezzanotte una trentina di partigiani, nel centro abitato, emettono grida "Allarmi a Valli - Vogliamo i fascisti - A morte i fascisti". Quindi sparano colpi di armi da fuoco contro la caserma della GNR, lanciando infine 3 bombe a mano. Il Brigadiere comandante piazza gli uomini in difesa e lancia una bomba a mano contro 3 partigiani. Gli attaccanti sono messi in fuga. Poco dopo due giovani partigiani richiesero a dei civili di parlare con il farmacista, per essere medicati. Tuttavia non lo ottennero in quanto esisteva la possibilitą che tentassero di sequestrare il farmacista Tessari in quanto fascista. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1944 | (Savena di Valli del Pasubio) | Alle h. 23:30 circa 20 partigiani armati assalgono il caseificio sociale ed asportano Kg. 80 di formaggio e Kg. 1 di burro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1944 | Sei sconosciuti armati penetrano nel caseificio sociale e, sotto minaccia delle armi, si fanno consegnare dal casaro Kg. 9 di burro e Kg. 32 di formaggio destinati all'ammasso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Enna) | Alle h. 19 circa 50 partigiani armati asportano dal casificio Taurinario Kg. 24 di burro destinati all'ammasso. Dichiararono che il loro capo avrebbe provveduto a saldare il conto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1944 | Alle h. 21 alcuni partigiani asportano dalla latteria sociale Kg. 28 di burro ed un pezzo della macchina scrematrice, rendendola inutilizzabile. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/05/1944 | (S. Antonio) | Scorreria dei partigiani presso la latteria di S. Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/05/1944 | idem | Alle h. 22:30 sette sconosciuti armati, in seguito ad un alterco con Luigi Dalle Molle e Aldo Roso, spararono colpi di pistola e di mitra contro i due, ferendoli entrambi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/05/1944 | idem | Durante la notte tra l'8 ed il 9/5 gli stessi sconosciuti depositavano presso l'ingresso della sua abitazione Stefano Stella, che presentava gravi ferite di arma da fuoco. | (v. qui sotto Stella Stefano) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Riva di Staro) | La sera dell'8/5 un gruppo di circa 12 partigiani si sta spostando verso malga Campetto nella valle dell'Agno. Si fermano a passare la notte in contrą Riva a Staro. Ma in una casa della contrada č appostato ad aspettarli un gruppo di uomini della X^ Mas - Btg. "S.Marco-Barbarigo" (secondo altra versione, si trattava di 3 fascisti non militari). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/05/1944 | P | (Riva di Staro) | Roso Domenico "Binda" | 25/04/1922 | 22,1 | di Giuseppe e Pianegonda Rosa, da S.Antonio capo pattuglia Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. Portato dai civili a contrą Grijo. Morto all'ospedale di Schio alle h. 15,30 del 10/5. | I tre uomini avevano appostato una mitragliatrice sotto una barchessa al lato opposto delle case di Riva di Staro. Erano stati accompagnati al passo Xon dal tassista Cornale Emilio, il quale era stato chiamato con urgenza dal Comando del PFR di Recoaro. Doveva tornare a riprenderli alle h. 6 del mattino successivo. Quando arrivarono i partigiani (comandati da "Binda"), visto il numero molto pił consistente del previsto, i tre non aprirono il fuoco e rimasero nascosti in silenzio. Intanto i partigiani si erano fermati a bussare alla porta della casa dell'anziana Rosina Gusela. Siccome perņ tardava ad aprire e pioveva, il gruppo iniziņ a spostarsi verso la barchessa per ripararsi dalla pioggia. Rischiando di venire scoperti i tre fascisti appostati lą, aprirono il fuoco con la mitragliatrice e con bombe a mano. All'alba i fascisti perlustrarono la contrada e, seguendo le tracce di sangue, individuarono lo Sbabo ferito, nascosto sotto alcuni tronchi, e lo portarono via con loro, sempre con la macchina del Cornale. Un centinaio di metri oltre lo Sbabo si trovava il Roso ferito, ma non fu preso. | 22,05479 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Schio osp.) | Stella Stefano (Nino) "Traingher"/"Stella" | 10/05/1923 | 21,0 | da Schio (oppure Torrebelvicino). Morto all'ospedale di Schio alle h. 18. In suo ricordo un battaglione della Bgt Garemi fu nominato "Stella". | 21,0137 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/05/1944 | P | Cereda di Cornedo | Sbabo Severino "Vecio" | 22/07/1924 | 19,8 | di Ignazio, da Staro/Valli del Pasubio. Partigiano della Bgt. "Stella" divis. Garemi. Ferito alle gambe fu catturato dai fascisti, e portato a Recoaro. Dopo varie vicissitudini non chiarite, fu fucilato alle h. 15 dell'11/5 a Cereda di Cornedo Vic. dove un mese prima i partigiani avevano ucciso i coniugi Guiotto (v. Crespadoro). | Crespadoro | Cornedo | 19,81644 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/05/1944 | C | (Contrą Cubi di Staro - fonte Jolanda) | Piccoli Attilio Alessandro | 28/04/1898 | 46, | di
Domenico e Brunialti Romilda, da Recoaro. Segretario del fascio di Recoaro,
dopo il rapimento e l'uccisione del suo predecessore Maltauro
Arturo. Viene attirato in un'imboscata tramite
una lettera di Roso Giselda "Giusy" (*) cl. 1921 da contrą Gecchelini, con la quale il Piccoli
aveva una relazione. I partigiani tentano di catturarlo ma lui reagisce
sparando e resta ucciso da una raffica al collo da parte di Ongaro Gino "Ursus" (che
resta a sua volta ferito ad un piede). Altri partigiani coinvolti: Benetti Rino "Aquila" da
Recoaro, e Oscar Dal Maso "Tarzan". Era ritenuto colpevole di avere organizzato l'agguato a Riva
di Staro dell'8/5 (v. qui sopra). Restņ ucciso anche il cane del Piccoli. Sembra che a convincere la Roso Gisella fosse stato Victor Piazza, doppiogiochista successivamente ritenuto dai partigiani una spia. (*) Sorella di Roso Domenico "Binda" (v. qui sopra). Sarą arrestata, inviata a Rovereto (TN) e d il 02/02/45 trasferita al campo di Bolzano. Un altro fratello, Roso Alcide n. 07/03/1924 sarą arrestato il 17/01/0945. |
46 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Rastrellamento a seguito dell'uccisione del Piccoli (v. sopra). Il Btg. "S.Marco" della X^ Mas saccheggia ed incendia l'abitazione di Domenico e Pietro Dalle Mese di Beniamino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Via S.Rocco - Valli Del Pasubio. | Durante il rastrellamento, i bersaglieri del Btg. "Mussolini" sequestrano 49 paia di scarpe e 4 coperte di lana ad Antonio Azzolini di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Collo di Valli) | Malga Fontane sul M.te Novegno viene incendiata a seguito del rastrellamento in corso. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/05/1944 | La pattuglia di partigiani "Valanga" ai comandi di Albino Gaspari "Scalabrin" assale il distaccamento della G.N.R. di Valli. 43 militi vengono privati delle armi e delle scarpe ed inviati scalzi verso Schio. Giunti a Fonte Margherita sono fermati da un'altra pattuglia partigiana, guidata da Oscar Dal Maso "Tarzan". Vengono privati degli indumenti e lasciati andare verso Schio in mutande. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/05/1944 | Rastrellamento dell'area compresa da San Rocco di Tretto e Valli Del Pasubio. Vengono arrestati Mantese Agostino e Giordan Antonio. Inviati dapprima a Carpi, sono poi inoltrati a Mauthausen da cui torneranna a fine guerra. | Tretto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/05/1944 | Di sera circa 60 partigiani armati asportano dal caseificio: Kg. 105 di formaggio e Kg. 10 di burro destinati all'ammasso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/06/1944 | (Contrą Valmaso) | Alle h. 24, circa 30 partigiani armati penetrano nel casificio sociale ed asportano: Kg. 4 di burro, Kg. 47 di formaggio destinati ai soci. Poi si allontanano verso S.Caterina e M.te Alba. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Alle h. 12, una ventina di partigiani armati penetrati nel caseificio sociale di Valli, si fanno consegnare dal casaro il registro di carico e scarico. Venuti quindi a conoscenza delle giacenze nascoste presso le abitazioni dei soci, si fanno accompagnare presso ciascuno da cui asportano complessivamente: Kg. 40 di burro, Kg, 42 di formaggio, destinati all'ammasso. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/06/1944 | M | (Contrą Terragnola - boschi) | Beggiato Ariosto | 1916 | 28, | Milite G.N.R. CP.VI-619^ distacc. Valle del Pasubio. Agente scelto - portalettere. Torturato. | 28 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (localitą periferica) | Alle h. 2 circa 12 partigiani penetravano nel negozio di generi di monopolio di Domenico Ceolato e, minacciandolo con le armi, asportavano Kg. 5 di sale e Kg. 10 di pane. alle h. 3:20 penetravano nel caseificio sociale e, tenedo sotto tiro il casaro, asportavano Kg. 24 di formaggio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/06/1944 | (localitą Giotti) | Alle ore 20:30, circa 10 partigiani armati penetrano nel locale caseificio da cui asportano Kg. 50 di formaggio e Kg. 4 di burro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/06/2021 | (localitą Colonia Marzotto) | Alle h. 2 numerosi partigiani armati penetrano nel cantiere dell'impresa ing. Scotoni incaricata dei lavori per la TODT, ed asportano Kg. 50 di pasta alimentare, Kg. 10 di confetti e 211 pacchetti di sigarette nazionali. | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/06/1944 | Nel primo pomeriggio un'auto Mercedes diplomatica si ferma in panne a S.Antonio (*). I viaggiatori vengono catturati e derubati dai partigiani di "Furia" (pattuglia Valanga, Bgt. Garemi) che si trovavano nella vicina osteria. Si tratta di due diplomatici dell'ambasciata giapponese di Roma e di una donna italiana, che portano un voluminoso pacco di documenti (relativi ai progetti segreti di un mini sommergibile d'attacco collaudato nell'alto Lago di Garda (**)). Secondo altra fonte: i tre giunti a piedi fino al paese, vengono arrestati dai partigiani. L'automobile viene poi spinta in un canalone e successivamente incendiata. I tre prigionieri vengono condotti al comando partigiano a Malunga dove vengono alleggeriti di ogni oggetto personale, compresi oggetti d'oro. I documenti vengono inviati a Vicenza. Dopo qualche giorno di prigionia vissuta in una tezza in C.trada Casarotti verso il Prą di Staro, su ordine proveniente da Verona (o secondo un'altra versione ad iniziativa di Albino Gaspari "Scalabrin") i 3 prigionieri vengono fucilati sotto il M.te Baffelan. Nel frattempo i tedeschi offono 3.000.000 di Lire di ricompensa in cambio dei diplomatici, | Mitsuo e Yuijro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
divenuti 7.000.000 dopo qualche giorno. (*) Nella strada che da S.Antonio sale a Pian delle Fugazze (oppure secondo altra fonte: poco prima di s.Antonio). (**) Il progetto del minisommergibile, era stato affidato alla ditta RADI di Rovereto. Prevedeva un motore a getto capace di raggiungere 20 nodi in immersione. Era armato con due siluri da Ų 45 cm. All'arrivo degli alleati uno dei prototipi fu portato via dagli americani, il secondo risulta mitragliato ed affondato davanti a Riva del Garda. P.S. - Nello stesso giorno e stessa ora, a Pianosinatico di Cutigliano (PT) in Toscana viene ucciso in un'imboscata il Cap. di vascello (promosso postumo Contrammiraglio) Toyo Mitsunobu, della Marina Imperiale Giapponese, addetto navale nipponico in Italia. |
![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Malunga, (oppure Casarotti) sotto la strada del M.te Baffelan. | Asaka Mitsuo | 1887 | 57, | Dirigente industriale giapponese (aziende Okura e Mitsubishi) | I corpi furono ritrovati solo il 5/12/44, a seguito delle indagini del Servizio di Sicurezza delle SS di Rovereto. (v. S.lle Pianegonda 18/11/44 - Penzo Domenico 3/12/44 qui sotto). | 57 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Makise Yuijro | 1901 | 44, | Dirigente industriale giapponese / Segretario? | 44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Clementi Maria in Giusto | 26/03/1903 | 41,2 | da Mezzolombardo (TN). Casalinga, crocerossina, moglie del colonnello Giusto Giovanni ucciso il 19/06/44 a S.Caterina di Tretto. Aveva 2 figlie: Annamaria e Mirella. I giapponesi erano suoi vicini a Merano e lei si era accordata per tornare da Verona insieme. | Clementi Maria e Giusto Giovanni | 41,23288 | 41,23288 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/06/1944 | Il
19/6 arriva a Valli del Pasubio un uomo che dice di essere un colonnello
degli Alpini, marito di Clementi Maria. [Si tratta di Giusto Giovanni - v. S.Caterina di Tretto]. Questi si rivolge al parroco di S.Antonio per avere un
contatto con i partigiani. Il prete lo fa parlare con le sorelle Pianegonda (Noemi e Wally), staffette partigiane. L'uomo riusce a parlare con il
comandante partigiano della Bgt. Garemi Attilio
Andreetto "Sergio". I due si riconoscono
in quanto l'Andreetto era stato un commilitone subordinato del Giusto nella
campagna di Grecia. Tuttavia "Sergio" non gli rivela la triste
veritą che la moglie era stata uccisa e lo manda verso il Tretto. Qui, dopo
aver tentato invano con la gente e presso un'osteria, si presenta al parroco
di S.Caterina di Tretto. Chiede anche al prete notizie della moglie e di
essere messo in contatto con i partigiani locali. Il parroco non collabora ed
egli se ne va verso Torrebelvicino. Arrivato perņ in fondo al paese, i
partigiani lo fermano e lo fucilano. (v. Tretto
19/06/1944). Anche il capo partigiano Pio Marsilli "Pigafetta" viene a sapere della presenza in zona del colonnello Giusto, che |
Tretto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
conosce bene, e dal M.te Pasubio dove si trova, corre subito a
Valli. Purtroppo arriva troppo tardi: anche Giovanni Giusto č gią stato
ucciso dai partigiani di "Furia". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/06/1944 | M | (bosco a Nord di contrą Casarotti - via Ertele - local. Lazzari) | Valmorbida Angelo (detto "Carnera") | Milite G.N.R. CP.VI-619^ di stanza a Schio (o Valli del Pasubio). Catturato alle h. 6:30 in via Ertele (local. Lazzari) da 8 (o 30?) partigiani, torturato e fucilato. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Insieme con il Valmorbida č anche catturato il milite Bortoli Giuseppe che viene perņ liberato 100 m dopo l'abitato, dopo avergli strappato dalla divisa i fasci littori. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/06/1944 | Alle
h. 9 oltre cento (?) partigiani, armati di mitragliatrici e bombe a mano,
assalgono il distaccamento GNR di Valli, asportando 8 moschetti. I 10 militi
presenti non possono opporre resistenza dato il numero elevato degli
assalitori. Tuttavia l'arrivo di militi di rinforzo evita che i partigiani si
impossessino di tutte le armi, (tranne degli 8 moschetti). Essi si
allontanano verso contrą Cavrega. A seguito di tale evento la guarnigione della G.N.R. viene ritirata da Valli del Pasubio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/06/1944 (o 16/06/1944) | T | (Local. Tagliata) | (tedesco ignoto) | Ammiraglio della Marina (ingegnere capo dei cantieri navali di Monfalcone, secondo Nello Boscagli Alberto). L'auto tedesca guidata da un italiano che transitava verso Pian delle Fugazze, venne attaccata dai partigiani. L'italiano alla guida venne rilasciato, il tedesco portato verso Contrą Riva Malunga (oppure a Forte Maso), base del Btg,. "Apolloni". L'ufficiale tenta la fuga e viene ucciso da una raffica di mitra. Nella borsa che portava con sč, vengono trovati progetti di due armi innovative: un siluro (minisommergibile [NdR]) ed una telearma. VERIFICARE SE E' LO STESSO EPISODIO DEL 14/7. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/06/1944 | T | (Pian della Fugazze - albergo Dolomiti) | (tedesco ignoto) | Maresciallo | Attacco partigiano al presidio della TODT vicino all'Albergo "Dolomiti" a Pian delle Fugazze. I due militi sono catturati, torturati e fucilati dai partigiani. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Cocco Gaetano | Milite G.N.R. CP.VI-619^ distacc. Valli del Pasubio. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Pozza Galliano | Milite G.N.R. CP.VI-619^ distacc. Valli del Pasubio. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Vengono catturati da una pattugia partigiana della "Garemi" 5 ladri di Torrebelvicino che, armi alla mano, spacciandosi per partigiani avevano rapinato due contadini di Torrebelvicino. Vengono risparmiati dalla fucilazione per intercessione delle famiglie dei derubati, e sono costretti a restituire le merci e risarcire i danni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/06/1944 | Alle h. 1 forze partigiane attaccano con successo l'edificio scolastico dove sono accantonati 42 militi della GNR ed un ufficiale. Dopo breve combattimento riescono a sopraffarli ed a disarmarli. Nessuna vittima. Vengono requisiti dai partigiani: 4 fucili mitragliatori con munizioni; 10 mitra Beretta, 27 fucili, 100 bombe a mano; 23 pugnali; 61 caric. da fucile mitr.; 170 caric. per altre armi; vestiario, scarponi e coperte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
~metą
Giugno 1944 |
T | (s. Antonio) | (3 tedeschi) | I partigiani fermano un automezzo con 3 tedeschi ed un accompagnatore italiano (Pietro Crestanello da Costabissara). I tedeschi vengono immediatamente fucilati. Il Crestanello disarmato e lasciato andare. I corpi saranno trasportati al cimitero militare di Costermano. | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/06/1944 | M | (Contrą Pianegonda) | Valmorbida Giovanni | 1922 | 22, | detto Morbio o Morbietto. Serg. GNR CP. VI-619^, in licenza. Prelevato il 9/6/44 da casa sua da parte della pattuglia "Brek" della Bgt. Garemi in quanto "odiato da tutta la popolazione" (rapporto Bgt. Garibaldi). | Erano tenuti prigionieri dai partigiani della pattuglia "Valanga" ai comandi di "Furia" in quanto accusati di essere spie. Durante il rastrellamento della zona di Maluga e dell'Ossario del Pasubio i partigiani, prima di spostarsi per non essere catturati, li fucilano. | 22 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Casarotti) | Bonato Ermenegildo | 1906 | 38, | detto "El sarte" o "Gildo sarte". Operaio della TODT, cantiere di Valli del Pasubio. | 38 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/06/1944 | (Oratorio di S. Sebastiano oppure strada Vallortigara-S.Sebastiano) | Ghisi Renzo "Scapaccino" | 12/06/1920 | 24,0 | di Guglielmo e Corradi Clementa, da Ostiglia (MN). Ex carabiniere. Alle h. 5 in zona S. Caterina di Tretto i soldati dell'Öst-Bataillon 263 (tedesco-ucraini) catturano due partigiani mantovani disarmati (il Ghisi e Vigoni Guido "Mantovan" n. ad Ostiglia (MN) il 06/07/1921). Il Ghisi, legato e picchiato dopo essere stato colpito ai piedi, viene trascinato da un carretto per 11 chilometri, infine mitragliato ed abbandonato morente. Fu soccorso da Tiziana Corzato che abitava in una delle case sopra la strada, ma spirņ poco dopo. Del Vigoni non si seppe pił niente (si ipotizza il trasferimento a Vicenza e l'inoltro ad un campo di sterminio). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Vallortigara) | Piazza Mario Alessandro (Sandrin) "Nostrano" | 16/09/1924 | 19,8 | di Domenico, da S.Antonio/Valli del Pasubio. Capo nucleo Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. Caduto in combattimento. | Rastrellamento
in contrą Vallortigara. Nonostante la fitta pioggia e la nebbia reparti
tedeschi della Luftwaffe e Compagnie dell'Öst-Bataillon 263 arrivano (a piedi
per non farsi sentire) prima dell'alba mentre un gruppo di 10 partigiani
della Bgt. "Garemi" sta pernottando nel fienile dl Toni Broca, senza avere posto
delle sentinelle. Alle 5 odono gli spari dell'episodio di cui qui sopra.
Circondati poco dopo, nello scontro a fuoco rimangono uccisi tre tedeschi e 2
partigiani (Piazza e Zambon). Restati in 6 sempre dentro il fienile, viene
ferito gravemente Luciano Dalle Mole
"Lancia" (*) n. 10/04/1925, gli altri fuggono (**). Mentre 5 case della contrada vengono
bruciate dalle bombe incendiarie tedesche (secondo altra fonte bombe da
mortaio sul fienile), Brandellero Bruno
"Ciccio", con il mitra inceppato (***)
si consegna ai tedeschi, dichiarandosi il comandante (in realtą era il vice)
del gruppo partigiano, allo scopo di salvare i 17 abitanti gią radunati
all'aperto dai tedeschi. Arrestato viene portato a Marano
V. dove sarą |
19,76438 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Zambon Enrico "Scimmia" | 13/09/1917 | 26,8 | di Giuseppe e Stedile Maria, da Torrebelvicino. Coniugato con Aramini Teresina. Caduto in combattimento oppure secondo altra versione, ucciso con un colpo di pistola. | Marano_Vic. | 26,77808 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (3 soldati tedeschi - ucraini) - altre fonti parlano di 5; fonti partigiane 15 (!?). | fucilato il 25/6. Il parroco di s. Antonio don
Luigi Guarato, si reca a dare i conforti
religiosi a 2 feriti. (*) Riuscirą a sopravvivere. (**) Domenico Chiumenti, Alcide Roso, Paolino Piazza, Antonio Trentin, Silvio Cortiana e Bruno Brandellero. (***) Forse una machinepistole precedentemente sottratta ad un tedesco. |
2 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Altri feriti: Penzo Enrico "Crinto" (1925), Vallortigara Pierina (14/03/1924 - 2013) colpita al bacino da una pallottola penetrata dalla finestra, Vallortigara Giuseppe (1883) colpito ad un occhio dallo scoppio di una bomba a mano mentre si affacciava ad una finestra, Filippi Mario, Fabrello Pietro. Penzo e Dalle Mole, feriti gravemente, verranno portati a S. Caterina, obbligando il parroco ad ospitarli, poi al Dopolavoro di Poleo. Quindi nascosti e curati presso l'Asilo Rossi da suor Luisa Arlotti (v. Schio). Saranno nascosti all'Asilo del Lanificio Rossi di Schio grazie all'accoglienza di suor Luisa. | Schio 21/06/44 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (strada sotto contrą Tomasi e l'oratorio di s. Sebastiano) | Lovato Angelo Decimo | 22/10/1921 | 22,7 | di Gio'Batta e Gaspari Domenica, da S. Quirico, resid. a Brogliano (oppure da Recoaro, resid. a S.Quirico). Malgaro sul m.te Novegno. Fermato subito dopo lo scontro di Vallortigara, fu privato dei documenti. Pił tardi, un altro ufficale tedesco, trovatolo senza documenti lo fece condannare. | 22,66849 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cicchellero Mario | 15/06/1922 | 22,0 | di Antonio e Vallarsa Clorinda, da Contrą Tisati - Valli del Pasubio. Arrestato con le armi in pugno e fucilato. | 22,02192 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Costigiolo lungo la strada Ponte Verde - colle Xomo) | Cervo Giovanni (§) | 14/03/1914 | 30,3 | fu Leopoldo e Benetti Maria, n. a Gruiten (Germania) resid. a Posina. Malgaro. | Fermati sulla strada e considerati partigiani. I loro corpi sono lasciati sulla strada per 3 giorni. | 30,28219 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (lungo la strada Ponte Verde - Albergo Dolomiti) | Cortiana Guido | 31/07/1918 | 25,9 | da Lecco, resid. a contrą Costigiolo. Invalido civile, collegato ai partigiani. | 25,89863 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Costigiolo lungo la strada Ponte Verde - colle Xomo) | (ignoto) (§) | Il corpo fu trovato, un mese dopo il decesso, assieme a quello di Cervo Giovanni. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/06/1944 | Alla sera arriva Alberto Sartori "Carlo". Gli uomini della pattuglia "Cavour" lo accompagnano ad un porcile, alla fine della contrada, dove giacevano i due feriti "Crinto" e "Lancia". Sartori somministra loro farmaci mediante iniezioni. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (S.Antonio) | Sperlich Richard (sergente) | 1913 | 31, | I partigiani attaccano col lancio di una bomba a mano un autocarro che passa per il paese di s.Antonio. I tre tedeschi, appartenenti all'unitą del Genio: Pioner-Regimentsstab z.b.V (mot) di stanza ad Ala (TN), feriti e catturati, sono poi uccisi a Vale delle Erbe, dopo contrą Pianegonda. Il guidatore italiano viene lasciato libero. | 31 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Rux Richard (caporale) | 1899 | 45, | 45 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Rochitz August (caporale) | 1901 | 43, | 43 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/06/1944 | Sconosciuti armati asportano 30 Kg. di formaggio e 1,5 Kg. di burro dalla latteria sociale. Si allontanano poi verso M.te Alba. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (S. Antonio) | (militare tedesco) | Numerosi partigiani armati assaltano un'autovettura dell'esercito tedesco, uccidendo un militare. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/06/1944 | M | (Contrą Fecchiera) | Scapin Luigi | 21/12/1914 | 29,5 | Serg. magg. Eserc. Rep. In servizio al Comando del 26° Deposito misto provinciale, 26^ Compagnia. I partigiani lo prelevano all'alba dalla sua abitazione in Contrą Scapini di Valli, e lo uccidono alle h 10 presso contrą Fecchiera. | 29,54521 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/07/1944 (oppure altra data dal 6 al 16 Giugno) | T | (presso osteria Dolomiti del Pian delle Fugazze) | Schneider Klaus | 07/11/1905 | 38,7 | Tenente
Colonnello della Wehrmacht. Da Monaco di Baviera, sposato con 4 figli in
tenera etą. Nel tardo pomeriggio i
partigiani della pattuglia "Valanga" (Corzato
Ferruccio "Romagnolo", Corzato Mario "Dumas",
ecc.) sparano raffiche di mitra ad una macchina tedesca sulla strada tra
Streva ed il passo. Proprio in quel momento arriva su da Valli un camioncino
(*) con il comandante Albino Gaspari
"Scalabrin" che, con Pietro Pozzer "Mastrilli"
sta ritornando al comando partigiano. Sceso, dą appoggio agli attaccanti e la
macchina viene colpita da una bomba a mano. Resta ucciso sul posto (colpito
in testa da un proiettile) l'Obersleutnant (tenente colonnello)
dell'Erkundungs-Stab Italien (Personale di ricognizione in Italia). Proveniva
da Rovereto e portava a bordo dell'automobile i piani delle fortificazioni
delle Prealpi (Blau linie - scala 1:25.000) inoltrati poi al CMR di Padova.
Il sergente (oppure capitano SS, oppure
attendente) tedesco alla guida, viene
"prontamente disarmato" ucciso e nascosto insieme con la
macchina. |
1 | 38,71233 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il partigiano Sergio Caddeo "Piper"
racconta nel suo diario che avendo trovato nella macchina liquori, lo
Scalabrin insistette affinchč lui bevesse da una bottiglia imbrattata di
sangue. Lui si rifiutava e lo Scalabrin insisteva bestemmiando. Alla fine
Piper estrasse la pistola e la cosa finģ. Il 28/11/1944 Victor Piazza, durante il trasferimento alle carceri di Rovereto di alcune detenute arrestate a s.Antonio di Valli, indicņ al passaggio il luogo di sepoltura. Venne immediatamente riesumata la salma e trasportata a Rovereto con le prigioniere. Secondo altra versione: l'autista viene ucciso in quanto rifiutatosi di unirsi ai partigiani. (La data del 14 Luglio č la pił plausibile, nonostante altre fonti parlino di date comprese tra il 6 ed il 16 Giugno). (*) Il mezzo č di proprietą di Pino Raossi cl. 1921 da Raossi di Vallarsa che faceva servizi di trasporto tra Rovereto, Schio e Thiene. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine Luglio 1944 | 2 persone vengono
fermate dalla milizia: Gustav Kenneth Wood Triest, uno scrittore americano (*) sorpreso dalla dichiarazione di
guerra agli Stati Uniti D'America mentre risiedeva nel comune di
Castelmuschio ( (Omialj, nellisola di Veglia-Krk) nella Dalmazia Italiana,
in seguito internato a Valli Del Pasubio. Insieme a lui viene fermato Lino Brandellero cl. 1926 da Valli in quanto renitente alla leva. (*) In totale gli americani internati in tutta Italia furono 32. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/07/1944 | (Malga Cosmagnon di Sopra sul M.te Pasubio) | In occasione dello scontro a fuoco, tra diversi tedeschi ed un folto gruppo di partigiani, la malga Cosmagnon, tenuta da Pietro Penzo, subisce razzie di: 6 maiali, 2 mucche, 7 pecore, oltre a burro e formaggi. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cocco Augusto "Pasubio" | 13/11/1923 | 20,7 | di Alberino e Zattera Margherita, da Monte di Malo, partigiano del gruppo del Tar (riconosciuto partigiano del Bgt. "Martiri di Val leogra, divis. Garemi). Caduto in combattimento in un vallone tra il Dente Austriaco e il Dente Italiano, verso Malga Cosmagnon di Sopra. Medaglia d'argento al V.M. | Caduti in uno scontro tra tedeschi e partigiani del "Tar". Cercati per giorni, i loro corpi saranno ritrovati il 7/8 e provvisoriamente sepolti sul luogo. | 20,72877 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Piccolo Roite sul M.te Pasubio) | Marchioro Carlo "Bufalo" | 01/01/1925 | 19,6 | di Alessandro e Morello Oliva, da Malo, partigiano del gruppo del Tar (riconosciuto partigiano del Bgt. "Martiri di Val leogra, divis. Garemi). Caduto in combattimento vicino al piccolo Roite. Medaglia d'argento al V.M. | 19,59178 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
primi di Agosto 1944 | Prende alloggio a Valli una compagnia del 40° Btg. "Verona" ai comandi di Bruno Reggiani. Si distinguerą per la durezza della repressione (tornerą a Schio il successivo 12/8 - v. qui sotto). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/08/1944 | Gli uomini del capit. Reggiani incendiano 6 case, in centro a Valli. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/08/1944 | P | Gusen (Germania) | Pozzan Adolfo | 23/11/1909 | 34,7 | di Paolo, da Valli del Pasubio. Meccanico. Arrestato a Valli del P. era stato incarcerato a Bolzano. Il 5/08/44 viene trasferito a Mauthausen. Decederą a Gusen il 24/03/1945. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Pozzan Girolamo | 12/05/1906 | 38,9 | da Valli del Pasubio. Tessitore. Arrestato a Valli del P. era stato incarcerato a Bolzano. Il 5/08/44 viene trasferito a Mauthausen. Decederą a Gusen il 15/03/1945. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/08/1944 | (Comune di Vallarsa) | Viene fatto saltare il Ponte di S. Colombano (Vallarsa) da parte dei partigiani del Btg. "Apolloni". La carica č superiore al necessario e crolla a valle anche parte della massicciata. La strada Schio-Rovereto resta interrotta per molti giorni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9-10/08/1944 notte | Una pattuglia
partigiana del Btg. "Apolloni" agli ordini di "Mirko" attacca la caserma ove alloggia un'unitą di "SS
italiane" (come scritto dal parroco - in realtą GNR 40° Btg. Mobile di
Verona), ai comandi del capit. Bruno Reggiani (*). Un milite resta ferito, altri 2 (4 secondo altre fonti) vengono
catturati. I fascisti reagiscono prendendo in ostaggio 24 uomini del paese e
parte un duro rastrellamento a Valli ed alle contrade vicine. Viene
incendiata una casa in localitą Tratta. Il capit. Reggiani emette un
ultimatum di liberare i militi entro mezzogiorno dell'11/8. In caso contrario
gli ostaggi sarebbero stati fucilati. Il capo partigiano risponde che avrebbe
fucilato i 4 militi se gli abitanti di Valle avessero subģto qualsiasi atto
di rappresaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/08/1944 | L'ultimatum
viene prorogato di 24 ore, poi ulteriormente fino alle h. 18 del 12/8. 14
ostaggi vengono liberati, rimangono prigionieri 10 uomini.Viene minacciato
l'incendio di 5 case. Non avendo ottenuto dai partigiani alcuna risposta, i 10 ostaggi vengono portati a Schio presso la caserma Cella. Vi si aggiungono l'arciprete e 2 cappellani. I preti e 3 dei prigionieri sono liberati subito. Gli altri 6 saranno inviati a Vicenza dove uno sarą rilasciato. I 5 rimasti saranno deportati in Germania. (*) Medico da S.Bonifacio (VR). Sarą ucciso dai partigiani Elio Scortegagna "Tigre" e NIccolņ Mattina "Turiddu" presentatisi in divisa fascista a casa sua il 20/08/1944 a Ferrara di M.te Baldo. L'uccisione fu in rappresaglia per la fucilazione di Teodolinda Spiazzi da Cazzano (VR) che aveva denunciato il rapimento del figlio Luigi Piubelli da parte dei partigiani, poi ammettendo invece che si era unito a loro spontaneamente. Il Reggiani in punto di morte scagionņ gli abitanti del paese evitando cosģ ulteriori distruzioni e rappresaglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (donna non identificata) | una ragazza, forse due, morte per le violenze subite da parte di militari del 40° Btg. "Verona" (secondo il diario di Leone Fioravanti) | D | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | La compagnia del 40° Btg. Mobile GNR di Verona, si ritira a Schio facendosi scudo con 4 sacerdoti locali ed il prof. Mario Bolfe che per caso si trovava in canonica. E' sostituita dalla I^ Legione D'Assalto "Tagliamento", proveniente dal Piemonte, ai comandi di Amedeo Timpani e dal magg. Oreste Menegozzo.(che comanda la 5^ compagnia "Camilluccia"). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1944 | M | Davilli Carlo | 31/08/1926 | 17,97 | di Daniele, da Cornate d'Adda (MI). Milite G.N.R. I^ Legione "M" d'assalto "Tagliamento" (incid. d'arma). | 17,96986 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/08/1944 | L'asilo viene occ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/08/1944 | C | (Contrą Giagara / Cortiana) | Filippi Giacomo * | di Basilio e di Dalla Riva Erminia. Fratello di Carlo. | da Contrą Giagara (Valli Del Pasubio). Durante il rastrellamento dell'alta val Leogra, la loro casa venne bruciata e loro fucilati in quanto accusati di aiutare i partigiani. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dalla Riva Erminia * | 1897? | 47, | Madre del partigiano Filippi Carlo (che sarą ucciso il 26/10/44 (v. qui sotto). | 47 | 47 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Medčghe) | Uomini della Legione "Tagliamento" incendiano contrą Madčghe presso il M.te Enna. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/08/1944 | P | Padovani Archelao | Ragazzo restato vittima dello scoppio di una bomba a mano che stava "riparando". Era infatti solito recuperare armi e munizioni per i partigiani di Albino Gaspari "Scalabrin" il quale era originario di contrą Casarotti. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/08/1944 | (Contrą Cortiana) | Alle 4:30 la contrada viene circondata da tedeschi ed ucraini di stanza a s.Antonio. Sono rastrellati 14 uomini tra i quali 3 renitenti alla leva, passibili di fucilazione. Le suppliche del parroco e delle donne riescono perņ a salvare loro la vita. Vengono incendiate 14 case, in gran parte della contrą di Cortiana, e gli 11 civili sono portati a Marano Vic., poi a Vicenza ed infine inviati in Germania al lavoro coatto quali agricoltori presso Neuberg an der Donau. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Seghetta) | Due case vengono incendiate dai soldati russo/ucraini. La rappresaglia č dovuta ad una lettera, scritta in russo, trovata sul posto di lavoro di un uomo abitante una delle due case. Il foglio, consegnato ai russi esortava i soldati russi/ucraini ad unirsi ai partigiani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20-21/09/1944 | (Contrą Casarotti) | Durante un rastrellamento č saccheggiata l'abitazione di Penzo Mario di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/10/1944 | M | Basile Aldo | 11/08/1925 | 19,2 | di Carlo, da Roma. Milite G.N.R. I^ Legione "M" d'assalto "Tagliamento" | 19,21096 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/10/1944 | Contrada Palari | Dall'8 Agosto 1944 si stabilirono a Valli il Comando Legione "Tagliamento" (GNR) e la 4^ Compagnia; a Staro la 3^ compagnia (tra cui il sottotentente, futuro attore, Giorgio Albertazzi al comando del 2° plotone). (Secondo altra fonte: 6^ Compagnia - 63° Btg "M"). E' previsto il trasferimento verso la Lombardia per fine Ottobre. Uno dei legionari di Valli, Pedrini Angelo (19nne) da Carobbio degli Angeli (BG) era divenuto amico di Scapin Maria Maddalena di Antonio (v. 26/10 qui sotto) di Valli del Pasubio, una donna che poco prima aveva perso il figlio Archelao a causa dello scoppio di un ordigno (rimase ferito anche l'altro figlio: Dario). Le chiese di essere messo in contatto con i partigiani in quanto voleva disertare insieme con un altro (Pojer Adriano (v. 26/10 qui sotto), originario del luogo). La diserzione avvenne il 25 Ottobre grazie alla mediazione di Rompato Giuseppe; il Pedrini venne accolto da tre partigiani in contrą Giagora. Subito scattņ il rastrellamento: furono arrestate in contrą Mulin Barbera la Scapin, il figlio Dario ed altre 2 ragazze minorenni: Valmorbida Adriana e Filippi Vally. Dopo interrogatori e torture nell'albergo "Tre | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Contrą Giagora | Stelle" di Valli vennero salvate dalla fucilazione solo grazie all'intervento del parroco. Le ricerche proseguono fino alla sera a contrą Giagora dove i legionari, al comando del sottotenente Dante Agostini, cercano attivamente Giuseppe Rompato. Questi perņ riesce a scappare da una finestra. Vengono arrestati il fratello Rompato Mario, Filippi Carlo, e Filippi Giuseppe. In contrą Giagora vengono incendiate 3 case. | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/10/1944 | Alle h. 14 un legionario consegna al parroco don Pietro Bicego un ultimatum. Se non fossero arrivate notizie del Pedrini entro le ore 18, i 4 prigionieri sarebbero stati uccisi e 26 case del paese bruciate. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (contrą Zanetti) | Filippi Carlo | 30/05/1916 | 28,4 | di Basilio e Dalla Riva Erminia, da Valli del Pasubio. Ex sergente della campagna di Grecia/Albania. Renitente alla leva. La madre Dalla Riva Emilia era stata uccisa il 25/08/44 (v. qui sopra). | Catturati armati durante il rastrellamento di contrą Savena (tranne il Pojer). Si cercava in particolare Giuseppe Roncato, ma questi riuscģ a fuggire da una finestra. Il fratello Mario invece fu catturato. Furono fucilati alle h 15,30 quindi prima della scadenza dell'ultimatum delle h 18 concordato con il parroco don Pietro Bicego. 3 case incendiate (l'ultimatum ne aveva minacciate 26). | 28,4274 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (Savena) | Pojer Adriano Giuseppe | 01/03/1921 | 23,7 | da Santorso. Dopo avere disertato dalla "Tagliamento" insieme con Pedrini Angelo (v. qui sopra), viene catturato in contrą Palari (si era nascosto nel sottotetto della sua casa). Tentando la fuga nonostante fosse scalzo, viene falciato da una raffica di mitra. E' poi finito a pugnalate dalla mascotte della Legione "Tagliamento", Cesare, un ragazzino di circa 13 anni. | 23,67123 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (contrą Zanetti) | Rompato Mario Domenico | 01/08/1919 | 25,3 | di Antonio e Filippi Regina, da Valli del Pasubio. Ex soldato della campagna di Grecia/Albania. Renitente alla leva. Capo nucleo Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. Fratello di Giuseppe Roncato che riuscģ a fuggire. | 25,25479 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Codivolpe) | Filippi Giuseppe | 28/07/1921 | 23,3 | di Giovanni e Busellato Maria, da Valli del Pasubio. Ex soldato della campagna di Grecia/Albania. Renitente alla leva, fucilato. Nel 1952 per la sua uccisione fu condannato a 22 anni il sottotenente Agostini Dante, dal tribunale di Milano. | 23,26301 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | [seguito 25/10 qui sopra] Alla sera del 26/10 Abele e Giovanni Filippi parenti degli arrestati si presentano al comando della Tagliamento con un biglietto di Valerio Caroti "Giulio" (comandante della Bgt. Martiri della Val Leogra") che diceva «Il legionario non fa per noi, vuole ritornare in legione». Le operazioni cessarono, ma ormai gli arrestati erano gią stati fucilati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il disertore Pedrini Angelo, dapprima accolto dai partigiani, venne poi rifiutato e cacciato (dopo avergli sottratto 6000 Lire), vagņ per i boschi 3 giorni, poi seguendo una ragazza (Filippi Annamaria), restņ nascosto a casa sua a contrą Cunegati fino al 28/10. In seguito tramite la stessa, contattņ don Bicego per chiedergli di intercedere per un suo ritorno alla Tagliamento. Il prete rifiutņ, sicuro della fucilazione del giovane. Consigliņ quindi alla ragazza di dargli vestiti civili (di un suo fratello morto in Russia). Un altro fratello (da contrą Pianura) lo accompagnņ fino al passo della Lora. Si salvņ e scrisse una lettera di ringraziamento al parroco ed una cartolina ad Annamaria. Dopo la guerra tornņ a visitare Valli del Pasubio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scapin Maria Maddalena a fine guerra non fu cosģ fortunata. Secondo il racconto del figlio Dario, dai partigiani fu rapata in piazza e costretta a cambiare paese. Inoltre inviarono una lettera allo stabiimento Lanerossi affinchč non fosse riassunta al suo posto di lavoro. | Tretto - s.Caterina 27/10/44 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/11/1944 | (Ponte strada Schio-Valli d.Pasubio) | Attacco aereo al ponte stradale. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/11/1944 | (Via Corte) | Durante un rastrellamente viene saccheggiata l'abitazione di Domenico Dalle Molle di Giuseppe. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7-8/11/1944 | M | (Ertele) | (ignoto) | Nella notte 2 partigiani sparano contro militi del presidio di Valli. Uno di essi rimane gravamente ferito e decederą all'ospedale di Schio. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/11/1944 | C | (via Roma) | Penzo Giulio | 26/09/1904 | 40,1 | Civile del tutto estraneo alla Resistenza, operaio IML 11^ Btg. Era stato arrestato durante un rastrellamento in contrą Radere mentre stava lavorando nel campo, da parte delle SS (500° Btg). Bastonato a morte, il cadavere viene poi impiccato ad un albero di via Roma, in piazza di fronte all'asilo. Il corpo rimane esposto per due giorni. Restano sconosciute le motivazioni, forse scambiato per Penzo Domenico (v. qui sotto 03/12/44), o forse in rappresaglia all'aggressione della notte precedente. | 40,14521 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/11/1944 | (Contrą Zoppati) | Durante un rastrellamente da parte della Leg. "Tagliamento" unitamente a reparti tedeschi, viene saccheggiata l'abitazione di Maria Belloni di Ottovio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/11/1944 | (Contrą Lomiche) | Durante un rastrellamente viene saccheggiata l'abitazione di Giovanni Danzo di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | (s.Antonio) | Alle
h. 20 due uomini del BdS-SD entrano nel negozio dei Pianegonda, mentre la
famiglia č a cena. Walter Pianegonda "Rado" (*) accortosi dei due, riesce a scappare. La sorella Valentina (Wally) "Kira"
n. 28/12/1926 staffetta partigiana, viene arrestata. Allora la mamma Maria (o Rosa?) Bariola Bon n.
07/02/1900 corre a bussare alla porta dei vicini (famiglia Piazza) ma,
entrata, vede Victor Piazza (**) (dato per morto impiccato a Bolzano) vivo e vegeto che
sta bevendo con 3 uomini. I tre tornano con lei a casa Pianegonda ed
arrestano l'altra figlia Adriana (*) n. 18/11/1924 e due zii (Bariola
Bon Giulio? Pianegonda
Bruno?). Il padre Valentino riesce a fuggire. Saranno tutti incarcerati a Rovereto, quindi
trasferiti a Bolzano. Le sorelle Pianegonda sono sospettate di essere state
coinvolte nel sequestro ed uccisione dei due giapponesi e di Maria Clementi (v. qui sopra 8/06/1944). (*) Sarą catturato a Thiene l'1/1/1945 e deportato a Bolzano, quindi a Dachau (verrą liberato il 29/04/45). (**) Il Piazza cl. 1925 abitava con la famiglia vicino a quella dei Pianegonda. Durante il trasferimento verso Rovereto, il Piazza indicherą passandoci vicino, il luogo di sepoltura del Ton. Colonn. tedesco Schneider Klaus ucciso dai partigiani il 14/07/44. |
Thiene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/11/1944 | idem | Gli uomini dei servizi tornano ed arrestano anche la madre Maria Bariola Bon. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/11/1944 | idem | Agenti del BdS-SD con Victor Piazza prelevano la bambina Norma Noemi
Pianegonda (n. 30/11/1930 non ancora 14nne)
dall'Istituto delle Canossiane. Sarą portata in carcere a Rovereto dove gią
si trovano la madre Maria Bariola Bon
e due sorelle Valentina
"Wally" e Adriana (cl. 1924) (*). Saranno
tutte liberate dal campo di Bolzano, il 30/04/1945. (*) Pianegonda Valduga Adriana - Arrestata il 18/11/44. Reclusa a Bolzano dal 02/02/45 nel Blocco A - Galleria. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/12/1944 | C | (Bolzano) | Penzo Domenico (Minco) | 26/03/1904 (o 26/09/1904) |
40,7 | fu Giacomo
(Guglielmo?) e Pozzer Luigia, da Valli del Pasubio, abitante in C.trą
Casarotti, viene arrestato presso Pian delle Fugazze in quanto collaborava
con i partigiani. Questi infatti si avvalevano delle sue prestazioni, che
pagavano, per seppellire/nascondere i corpi di quanti venivano da loro
giustiziati. Viene pesantemente interrogato a Rovereto in merito alla sorte
dei 2 giapponesi e della donna (*) uccisi dai partigiani della zona a Giugno.
Dopo avere confessato ed avere indicato il luogo della sepoltura dei tre, il
successivo 2/2/1945 sarą inoltrato in cattive condizioni fisiche, al lager di
Bolzano quale prigioniero "triangolo rosso" dove morirą una ventina
di giorni dopo ovvero il 21/02/1945. (*) Per i 2 giapponesi e Maria Clementi (v. qui sopra Giugno 1944). |
40,7 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/12/1944 | P | (Rifugio "Lancia" - M.te Pasubio) | Chiumenti Luciano "Lucio" | 04/05/1924 | 20,6 | di Giovanni e Dal Cucco Maria, da Valli del Pasubio. Con altri due partigiani sta trasportando una radio ricetrasmittente da Trambileno a Posina. Fermatisi al rifugio Lancia, fingono di essere lģ per sciare quando arrivano 2 tedeschi. Ma quando i tedeschi, convinti, girano le spalle un gesto incauto di uno dei partigiani fa precipitare la situazione. "Lucio" viene colpito da una raffica e decede sul colpo. Gli altri due riescono a scappare correndo gił dalla montagna. Era il fratello di Chiumenti Domenico "Lince". Il corpo fu portato a Valmorbia (Vallarsa). | 20,6 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Chiumenti) | Identificato il Chiumenti Luciano dai documenti della TODT che deteneva, i tedeschi circondano Contrą Chiumenti, sequestrano le derrate alimentari ed arrestano i capifamiglia. Trasportati a Valli del Pasubio saranno liberati dopo alcuni giorni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4-6/12/1944 | (Contrą Chiumenti - s.Antonio) | Nei giorni successivi un gruppo di SS (Wehrgeologen Btl 500) di
Valli Del Pasubio arresta a Contrą Chiumenti Giovanni
Chiumenti, i cui figli sono partigiani: Giuseppe "Lince", Domenico "Bruno"/"Barba elettrica", Bruna "Licia" ed appunto Luciano "Lucio". Viene
arrestato anche il cognato Albino Piazza padre di "Pedro". Il cason di Giovanni viene saccheggiato ed il fieno
incendiato. Anche l'abitazione di Albino viene saccheggiata. Avendo rinvenuto dello zolfo, scambiato per esplosivo, Chiumenti Antonio sta per essere impiccato sul posto. Gli sono tolte le scarpe e la corda č gią appesa ad un ramo. All'ultimo momento uno dei soldati capisce l'errore; il Chiumenti verrą trasferito a Valli dove resterą prigioniero per qualche giorno. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/12/1944 | idem | Sono saccheggiate le abitazioni di Angelo Cortiana di Davide e di Gio'Batta Cumerlato di Antonio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04-09/12/1944 | (Contrą Casarotti) | Viene distrutta la casa di Pietro Gaspari di Giovanni ed Albino Gaspari di Albino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/12/1944 | (Contrą Costapiana) | Nella notte vengono incendiati la casa, il portico, ed il fienile di Luigi Aver di Domenico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19-20/12/1944 | (Contrą Casarotti) | Durante un rastrellamento ad opera del BdS-SD di Schio, viene saccheggiata e bruciata la casa rurale di Albino Gaspari di Albino. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Contrą Chiumenti) | Nel medesimo rastrellamento, l'abitazione di Gio'Batta Cumerlato viene saccheggiata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/01/1945 | (s.Antonio) | Viene catturato il partigiano Orazio Buselli cl. 1920 da Pietra Murata (TN), libero professionista. Incarcerato a Rovereto, poi inoltrato a Bolzano ed infine a Dachau. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/01/1945 | (s.Antonio) | Viene arrestato il
partigiano Roso Alcide n.
07/03/1924 (Bgt. Pasubiana) e trasferito a Rovereto (TN) indi il 02/02/45 a
Bolzano. Sarą liberato l'1/05/1945. (*) Con lui viene arrestata anche la sorella (forse Roso Gisella v. qui sopra 14/05/1944). Un altro fratello č Roso Domenico "Binda" deceduto il 09/05/1944 a Riva di Staro (v. qui sopra). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | Monte Pasubio | I componenti della missione "Cold comfort" (*) per
errore paracadutati sul M.te Pał (Caltrano) il precedente 14/2 attendono il lancio paracadutato di circa
30 sabotatori inglesi "berretti rossi" nella notte in un'area del
Pasubio denominata "ZL Charity". Dei tre
aerei previsti, due non riescono ad individuare
l'area obiettivo mentre il terzo va a sorvolare l'Altopiano dei 7 Comuni
distante circa 24 Km dal punto previsto sul Pasubio. L'aereo vola a bassa
quota per individuare la zona di lancio. Alcuni partigiani presenti sul M.te
Portule, del Btg. "Fiamme Verdi" (**) della Bgt. "7
Comuni" decidono di accendere
fuochi per "attirare" i lanci di materiali. Visti i fuochi il
pilota, incurante dell'assenza dei segnali prestabiliti, ordina il lancio e
10 uomini sono paracadutati insieme con svariati bidoni di materiali. Uomini
e materiali toccano terra presso il M.te Mosciagh. (v. Asiago). |
Caltrano | Asiago | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) La missione dell'operazione "Cold Comfort" del SAS
- Special Air Service, prevedeva che le 3 squadre di commandos (in totale 30
uomini + i quattro arrivati il 14/2) si recassero all'Alta valle dell'Adige
dove la ferrovia Verona-Brennero passava vicino ad un pinnacolo di roccia.
Qui dovevano minarlo e farlo crollare sulla strada e sui binari,
interrompendo cosģ l'importante liena di rifornimenti per le truppe
dell'Asse. La missione, successivamente agli avvenimenti, fu ridesignata
"Zombie" e probabilmente cambiņ obiettivo. Ma poi fu
definitivamente cancellata il 24/3/45. Alcuni uomini restarono con i
partigiani, altri invece riuscirono a raggiungere gli alleati e furono tra le
truppe che entrarono a Vicenza il 28/04/1945. (**) Ai comandi di Giovanni Bonato "Dingo". |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Nell'area prestabilita nel Pasubio i 4 componenti della missione, che erano partiti alle h. 3 da Posina per accogliere i lanci poi non avvenuti, ripiegano e verso sera alle h. 18 raggiungono il rifugio "Lancia" insieme con alcuni partigiani della Bgt. "Garemi". Qui devono affrontare una pattuglia tedesca. Feriti nello scontro, vengono catturati: il maggiore Ross ed il caporale Crowley. Trasferiti a Rovereto saranno poi deportati a Bolzano e lģ fucilati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/04/1945 | P | (Bolzano) | Litlejohn Ross | Maggiore inglese | Commandos inglesi. Deportati al lager di Bolzano, furono interrogati ma non rivelarono nulla. Infine furono fucilati in ottemperanza al Kommandobefehl (l'ordine di Hitler di fucilare tutti i commandos anche se in divisa). | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Crowley ... | Caporale inglese | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine
Febbraio 1945 |
In occasione di una festa da ballo organizzata dal locale presidio tedesco, un soldato diserta. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
primi
di Marzo 1945 |
Il
commissario prefettizio Gallo
avverte la popolazione che, se il disertore non sarą riconsegnato, i tedeschi
sono intenzionati a fucilare 5 persone. Tempo limite per l'ultimatum: h. 17
del 4 Marzo. Nel corso di un immediato incontro tra il parroco don Pietro Bicego ed il capitano
tedesco Franz Holl (*)
(persona onesta e ragionevole) riesce a convincerlo della estraneitą della
popolazione al fatto. Holl si reca al comando di Valli del Pasubio. Qui il
comandante tedesco Wasmuth libera gli ostaggi. (*) Il capit. Holl, chiudeva un occhio sulle attivitą partigiane. Aveva anche aperto una pratica per fare ritornare dalla Germania un internato militare (IMI?) certificando la necessitą del giovane alla famiglia. Per questo fu malvisto dai colleghi e sospettato di collaborazionismo, rischiando la fucilazione da parte delle SS di Poleo. Negli ultimi giorni di guerra fu in qualche modo protetto dai partigiani e potč ritornare a casa a Colonia. Nel dopoguerra tornņ pił volte a Valli del Pasubio, sempre festeggiato dagli abitanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | P | (Local. Pietra) | Steinlauf "Leo" | Ebreo oriundo tedesco da Sarajevo. Durante un rastrellamento della CST (Polizia Trentina), la casa di Ottavio Trentin di Antonio viene saccheggiata ed il Trentin arrestato e condotto a Rovereto. Era accusato di avere nascosto il partigiano (lo Steinlauf) che viene ucciso. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/04/1945 | Il gruppo partigiano di Volpato Benvenuto "Armonica" dopo essersi incontrato con "Dardo" della Missione Inglese "Ruina", parte per localitą Pianura a Torrebelvicino dove subirą un attacco. | Torrebelvicino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/04/1945 | P | (Contrą Gisbenti) | Pianalto Pietro "Ombra" | 17/04/1898 | 47, | di Luigi e Penzo Maria, n. in U.S.A., resid. a Valli del Pasubio. Partigiano sabotatore, comandante di Bgt. della "Martiri di Val leogra" divis. Garemi. Ucciso a causa di dissidi interni tra partigiani. Il corpo portato al ponte č fatto saltare con l'esplosivo (fonte: don Michele Carlotto). Versione uffiiale: rimane ucciso nel tentativo di sabotare il ponte di Gisbenti, dall'esplosione delle cariche. Il ponte rimane intatto. | 47 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 (o 15/05/1945) |
P | Roso Irma | 19/01/1916 | 29,3 | di Giuseppe e Calgaro Lucia, da S.Antonio di Valli del Pasubio. Partigiana della Bgt. "Martiri di Val leogra" divis. Garemi. | 29,28493 | 29,28493 | D | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | La sera Don Pietro Bicego si reca dal
comandante tedesco (SS?) capitano Wasmuth per convincerlo a non fare saltare il ponte San Giovanni
(all'ingresso del paese). I tedeschi infatti avevano in programma di far
saltare il ponte distruggendo contemporaneamente una grande quntitą di
esplosivo. Il parroco spiega che l'esplosione avrebbe distrutto molte case e
che il ponte era necessario essendo l'unica via per raggiungere e rifornire
gli abitanti. Il capitano promette di rinunciare all'operazione. Wasmuth partirą, ultimo tra i tedeschi, il 29/4 alle h. 15. Secondo don Michele Carlotto il capitano si era messo personalmente di guardia al ponte mentre sfilavano le colonne in ritirata. |
Valdagno | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | (Riva di Staro - curva del Gasteghe) | Transita una colonna tedesca, proveniente da Altissimo e Valdagno. Il parroco don Antonio Ziliotto (fiancheggiatore dei partigiani) propone ai tedeschi di arrendersi, ma non accettano. Il gruppo viene attaccato dal Btg. "Romeo" della Bgt. "Stella" e dopo un quarto d'ora di sparatoria, costretto alla resa. | Valdagno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (2 soldati tedeschi [17 secondo fonti partigiane]) | Durante il combattimento, durato circa 3 h. restano uccisi 2 [o 17] tedeschi, tra i quali il comandante, 1 partigiano (Storti) e si registrano 6 feriti. | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Storti Antonio "Sandrin" | 19/04/1922 | 23,0 | di Giovanni, da Recoaro. Alle h. 17 una colonna di tedeschi viene attaccata dal Btg. "Romeo" - Bgt. Stella | 23,0411 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | All'imbrunire arrivano a Staro 2 carri armati tedeschi, a seguito dell'attacco partigiano precedente. Il parroco che sta celebrando la Messa viene fatto uscire dalla chiesa. Alcuni ostaggi sono gią allineati al muro esterno della chiesa ed una mitragliatrice č gią posizionata. Interviene Francesco Dalla Riva commerciante locale, che parlando in tedesco, convince i tedeschi che i locali non appoggiano i partigiani. Gli ostaggi sono lasciati andare. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (7 soldati tedeschi) | D A V E R I F I C A R E | 6 | 7 | 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | alle h. 22 altri reparti tedeschi raggiungono il luogo del conflitto a fuoco. Uno dei due mezzi corazzati sfonda il muro di una trattoria per posizionarsi aldilą. Invece dietro la costruzione c'č un dirupo; il carro vi cade e resta incastrato in una mura. L'altro sale a passo Xon dove il giorno dopo i tedeschi fanno saltare il passaggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Localitą Giol di s.Antonio) | (1 tedesco) | Aerei alleati mitragliano una colonna tedesca di passaggio. Resta ucciso un soldato. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Alle h. 15 il reparto tedesco del capitano SS Fritz Wasmuth parte da Valli del Pasubio verso il Pian delle Fugazze, facendo saltare tutti i ponti alle sue spalle (Zoppati, Gisbenti, ecc.). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Partiti gli ultimi tedeschi, arrivano e si presentano in parrocchia circa 30 persone della GNR, con vestiti civili, ex Btg. "Firenze", con mogli e bambini. Rifugiatisi in canonica il cappellano don MIchele Carlotto li protegge (di guardia alla porta) dai partigiani che vogliono entrare per vendicarsi. Questi sono comandati da "Alda" una capo partigiana da Valli, ex staffetta detta "Generalissima". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | Gli uomini del gruppo, derubati e privati degli effetti
personali, vengono portati dai partigiani a Schio, tranne il comandante e 2 commilitoni che sono fucilati (v. qui sotto). Secondo la testimonianza di don Michele Carlotto, alcuni non arrivarono a Schio, ma furono uccisi nei boschi, tanto che nell'estate '45 il fetore proveniente dall'interno indusse gli abitanti a richiedere l'intervento del Comune. Per tre notti un carretto trasportņ al cimitero resti umani di ignoti, deposti in una fossa comune. Tre anni dopo Il 18/06/1948 una rappresentanza di partigiani si recherą in canonica per protestare della predica effettuata dal parroco don Luigi Guariato che aveva citato i morti ancora sepolti nei boschi. |
Schio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (ai piedi della croce, sotto Codivolpe) | Falavena Eliseo | 12/09/1902 | 42,7 | da Cento (FE). Tenente G.N.R. CP. VI-619^ ex Btg. Firenze. Portato al cimitero per essere fucilato, viene salvato una prima volta dal parroco don Pietro Bicego. Ma successivamente viene poi nuovamente preso dai partigiani e portato a Codivolpe dove viene fucilato. Le sue ultime parole furono "Vi perdono, Dio vi benedica". Il corpo viene gettato nella fossa dove, sei mesi prima, era stato fucilato un altro cittadino di Valli, non partigiano (forse Filippi Giuseppe). | 42,66301 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (cimitero) | Govoni Ferruccio | 1912 | 33, | di Vittorio, da Cento (FE). Capitano G.N.R. CP. VI-619^ ex Btg. Firenze. | 33 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | idem | Masetti Innocenzo | 22/11/1888 | 57, | di Cesare, da Bologna (o da Cento FE?). Tenente G.N.R. CP. VI-619^ ex Btg. Firenze. | 57 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
05/05/1945 | C | Piazza Ampelio | 1932 | 13, | Gravemente ferito dallo scoppio di un proiettile anticarro che stava tentando di disinnescare. Morto dissanguato. | 13 | M | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dopo poco tempo | Taldo Pietro | In analoghe circostanze rimane ferito ed amputato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/05/1945 | M | (Molin di Sotto) | Lombardini Cesare | 1924 | 21, | Militare E.N.R. aggregato al Btg. SS-Wehrgeologen 500. (v. local. Laita/Tretto). | Tretto | 21 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/09/1945 | C | Mastellotto Umberto | 1891 | 54, | Guardiafili. Deceduto dopo prigionia. | 54 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VALSTAGNA | - | 7 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/11/1943 | (Carpanč) | Alle h. 2 i partigiani di Fontanelle di Conco assaltano la caserma della Guardia di Finanza. La sparatoria non ottiene alcun risultato. Un vicino presidio tedesco interviene. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/12/1943 | M | (Piazza a Valstagna) | Faggion Antonio | 28/06/1889 | 54, | di Angelo da Valstagna. Tenente colonnello GNR / E.N.R. / Terr. Pres. Mil. Bassano / ex podestą e commissario prefettizio di Valstagna. | Freddato alle h 21
mentre entrava in un bar, dai partigiani comunisti Pontarollo
Tommaso "Coarossa/Masetti" (*) e Provolo Attilio "Vampiro"
(**), insieme con il
badogliano Nodari Luigi "Carabiniere" di Malga Silvagno (formazione di Fontanelle di Conco). Il Pontarollo aveva dei
precedenti personali contro il Faggion. Secondo P. Gios tra i partecipanti
anche il badogliano Alfredo Munari (***). La XXII B.N. di Vicenza prenderą il nome di BN "A.Faggion" (comandata dal Federale Passuello). (*) Sarą ucciso da altri partigiani il 28/12/44 a Malga Silvagno (Conco). (**) Sfuggito al rastrellamento dell'11/01/44 tenta invano di arruolarsi nella X^ Mas. (***) Resterą ucciso il 12/09/44 a Conco. |
Conco | 54 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/07/1944 | (Contrą Costa) | Rastrellamento in rappresaglia all'esplosione della polveriera di Rossano Veneto ad opera dei partigiani. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/09/1944 | Nella notte il gruppo partigiano "Valanga" della divis. "7 Comuni" fa saltare la galleria "Sambuco" e danneggia la ferrovia a valle del paese. Un altro gruppo della 2^ Comp. "M.te Ortigara" svaligia ed incendia i magazzini della SPEER. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | T | (Carpanč) | Kimen Herman | Tedesco ucciso mentre era intento a fare segnalazioni agli automezzi in transito sul ponte. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 | (tra Valstagna e Carpanč) | Utilizzando una bomba d'aereo inesplosa, i partigiani del Btg. "Ubaldo" della Bgt. "Pino" fanno saltare il ponte sul Brenta. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/04/1945 notte | (Contarini) | Guastatori partigiani del Btg. "Andolfato" della Bgt. "Fiamme Rosse", Gruppo "7 Comuni" fa saltare il muro di contenimento del canale che imbriglia le acque dalle grotte di Oliero. La strada Destra Brenta viene allagata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/12/1944 | P | (Contrą Costa) | Rossi Antonio | di Rossi Teresina da Valstagna. Arrestato durante una perquisizione a casa sua, viene consegnato al BdS-SD, torturato ed ucciso. | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/01/1945 | Nel corso di un rastrellamento viene saccheggiata l'abitazione di Antonio Costa di Giuseppe. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/02/1945 | Il Btg. "Covolo" della Bgt. "Fiamme Rosse" della divis. "Garemi" attacca il magazzino di una unitą non meglio precisata, prelevando 5 q. di materiali. Il presidio č messo in fuga. [Fonte: La moglie del partigiano]. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 (o 02/05/1945) |
P | Boaria Pietro | 07/12/1900 | 44,4 | fu Giovanni, da Vicenza, domic. a Foza. Partigiano del Btg. "Dalla Costa" Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara. Fucilato vicino ai gradini della chiesa. | 44,41918 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | Fabris Bruno | 12/06/1921 | 23,9 | di Bortolo e Zanoni Pierina, da Valstagna. Aiut. Magg. di Bgt. "Pino" divis. Garemi. Ucciso dai tedeschi. | 23,89589 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | Ferrazzi Dino | Ucciso dai tedeschi. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Sasso Camillo | Ucciso dai tedeschi. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | In paese arrivano alcuni colpi di artiglieria tedesca. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Tra Valstagna e Cismon) | Attacco aereo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VELO D'ASTICO | - | 20 Vittime | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1944 | Alle h. 23:30 circa 30 partigiani armati tentano di penetrare nell'accampamento dell'O.N.B. [Balilla] per saccheggiare viveri e vestiario. Sono respinti dalla reazione armata delle sentinelle appartenenti alla G.N.R. e si allontanano verso Tretto. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/05/1944 | Circa 40 partigiani armati fermano 4 persone per interrogarle circa le forze fasciste presenti. Vengono poi rilasciate per paura di rappresaglie da parte della popolazione che era accorsa in aiuto dei catturati. Si allontanano verso Priaforą dopo avere riaffermato di essere diretti al Trentino. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Gli stessi sostano in una baita, per poi ripartire alle h. 21. Prima della partenza rinchiudono i contadini al piano superiore affinchč non diffondano l'informazione. I contadini sentono il capo dei partigiani ordinare di non attaccare il campo degli Avanguardisti (5^ legione avang. moschettieri), in quanto la loro destinazione era Trento. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/05/1944 | Viene inaugurato dal gen. Renato Ricci il "Campo DUX" per giovani avanguardisti moschettieri. Sono inizialmente presenti: 205 Ufficiali, 282 Graduati e 3.514 Avanguardisti Moschettieri. La maggioranza risiede a Villa Velo, altri distaccamenti si trovano a Salgarola, Meneghetti, Prola-Crestana ed in local. Frana (quest'ultimo a difesa antipartigiana verso i monti Summano, Colletto di Velo e Priaforą). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/06/1944 VERIFICARE | M | Di Forte Antonio | 19/11/1927 | 16,6 | di Cataldo e Bianca Santa, da Catania, resid. a Bologna. Marņ sc. X^ Mas Distacc. Thiene (ex Btg. Scirč). Dichiar. di morte presunta nella zona di Adria 26/04/1945. | 3 Marņ furono prelevati dai partigiani tra Arsiero e Velo. "Uno si potč salvare". Gli altri due furono uccisi e sepolti al cimitero di Velo. | 16,61644 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Cloruri Viterbo | 22/02/1929 | 15,4 | di Cleto, da Serramazzoni (MO). Militare Rep. "Fiamme Bianche" ONB MO (addestr. campo Dux) 1^ Comp. | 15,35342 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
primi di Luglio 1944 | La 2^ Comp. delle "Fiamme Bianche" viene trasferita a Tonezza presso la colonia "Umberto I" gią in uso dalla GNR quale scuola ufficiali. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/07/1944 | Il Btg. "Fiamme Bianche" va in trasferta a Gargnano dove viene passato in rassegna dal Duce, il quale resta anche a parlare con i giovani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/08/1944 | Il campo Dux viene ufficialmente chiuso, anche se resta un presidio a guardia dei magazzini fino a fine mese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/08/1944 | Francesco Toniolo di Giuseppe, cl. 1900, milite scelto della G.N.R., subisce aggressione e rapina da parte dei partigiani nella sua abitazione a Salgarola. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | I partigiani
saccheggiano l'abitazione di Giuseppe Meneghini in via Salgarola. Chiederą il rimborso di danni di guerra nel 1954. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/09/1944 | M | Pierella Almeida Adelchi | 02/02/1898 | 46, | di Vincenzo, da Cingoli (MC). Aiutante Maggiore GNR strad., 3° Gruppo compagnie motorizzate. | Ucciso alle h. 7:45
sulla soglia di casa a Velo da 3 partigiani
(tra i quali Renzo Franceschini
"Guastatore" e forse Bortolo Toniolo) appostati nei
cespugli davanti alla casa, con 4 raffiche di mitra. Decede sul colpo essendo
stato colpito alla fronte (v. Piovene
14-15/09/1944). Forse in rappresaglia della morte di don Pietro
Franchetti (v. Tretto
27/6/44). In relazione all'omicidio il 12/9 viene poi fermato il disertore Canale Pietro, successivamente fucilato (v. qui sotto 29/11/44) |
Tretto | Piovene_Rocchette | 46 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2-3/09/1944 | (Padri) | Rastrellamento a seguito dell'assassinio del Pierella. Nella contrada vengono incendiati case e fienili di: Marchiondo Genoveffa e Dal Zotto Giuseppe, Dal Zotto Martino ed Amelia, Marchiondo Lucia Angela. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Brandolino) | Incendiato dai rastrellatori un immobile di (Dal) Collo Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Colletto di Velo) | al Colletto viene incendiata dai rastrellatori una stalla con fienile. Sotto il Colletto (loc. Moraie) la GNR della Strada di Piovene incendia la stalla con fienile di Dal Zotto Giovanni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Loc. Monti, Filetta , Pralamari) | Altri incendi:
- in Contrą Monti: l'abitazione di Dal Zotto Giuseppe, e la stalla con fienile di Dal Zotto Pietro; - in local. Filetta: un fabbricato con stalla e fienile di Dal Zotto Vincenzo; - in local. Pralamari la stalla con fienile di Martini Maria e quella di Martini Paolo; - in local. Faģ: la stalla con fienile di Toniolo Giovanni. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/09/1944 | C | Righele Davide * | 30/10/1924 | 19,9 | di Pietro e Costa Maria, da S.Ulderico di Tretto. | Agricoltori. Renitenti alla leva, furono catturati armati in local. Covole di Tretto, durante il
rastrellamento a seguito dell'uccisione del Pierella (v. qui sopra). Portati a Velo e fucilati in piazza alle h 11 (oppure nel pomeriggio [L. Valente]). Riconosciuti partigiani della Bgt. "Martiri di Val Leogra" divis. Garemi. |
Tretto | 19,85753 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | Righele Mario * | 17/10/1921 | 22,9 | di Pietro e Costa Maria, da Tretto. | 22,89589 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Nel pomeriggio viene celebrato il funerale del magg. Pierella, nella chiesa di Velo D'Astico, al cui esterno erano poco prima stati fucilati i F.lli Righele. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4-8/09/1944 | Durante il rastrellamento a seguito dell'assassinio del Pierella, vengono catturati anche Antonio Toniolo e Raimondo Pistoresi (cl. 1918 ex ufficiale GNR al campo Dux congedato, maestro elementare), interrogati e deportati in Germania in quanto collaboratori dei partigiani. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/10/1944 | Un rastrellamento da parte della GNR della Strada, causa: l'incendio della casa e stalla-fienile di Giovanni Losco Dal Collo di Nicola in via Brandolino; il saccheggio di beni appartenenti a Lucia Zanetti di Arturo e di Antonia Dal Bianco a Villa Zabeo; ed ancora il saccheggio dell'abitazione di Giovanni Quartiero di Girolamo e Anna De Rosso in via Rossi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/10/1944 | Alla sera i partigiani feriscono gravemente il milite della G.N.R. Albino Dal Zocco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/10/1944 | Scontro armato tra partigiani e fascisti. Un partigiano rimane ferito. Viene saccheggiata dalla GNR della Strada l'abitazione di Acilindo Trattenero di Virginio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/10/1944 | Alle h. 21 due operai (Giovanni Calgaro e Pietro Toniolo), che stavano rientrando a casa, restano feriti da colpi d'arma da fuoco sparati da tedeschi dell'Öst-Bataillon che li avevano scambiati per partigiani (sembra su indicazione di Gianfranco Martini). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/11/1944 | P | (Vicenza) | Canale Pietro | 24/12/1923 | 20,9 | di
Nicola e Bonato Caterina, da Velo D'Astico. Disertore dall'01/09/44 della GNR al campo Dux (milite scelto). Prima
collaborava con i partigiani da infiltrato, poi passa con i partigiani del
Tretto. Collabora all'uccisione del magg.
Pierella del 2/9/44. Catturato in zona sotto il
coletto di Velo, in abiti borghesi e con licenza scaduta, il 14/09/44 (oppure 02/09/44) durante il
conseguente rastrellamento. Deferito al Tribunale Speciale di Guerra.
Interrogato e torturato, ammette di far parte del gruppo partigiano di Giovanni Dalla Vecchia "Carnera" (*) insieme con i disertori GNR Bortolo Toniolo (**), Antonio Osele (cl. 1917 da Piovene Rocch.) e Germano
De Molo (cl. 1923 da Velo d'.A. resid. a
Valdastico). Viene condannato alla fucilazione,
che sarą eseguita alle h. 7 al Poligono di Tiro di Vicenza (domanda di grazia
respinta). (*) Il Dalla Vecchia sarą ucciso da altri partigiani in Ottobre 1944 al Tretto. (**) Il Toniolo resterą ucciso presso la Birreria Nuova di Piovene durante un tentativo di fuga il 15/09/44. |
v. 2/9/44 qui sopra | 20,94795 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/12/1944 | (Meda) | Una carica di esplosivo, posta dai partigiani, esplode al passaggio del treno all'imbocco della galleria ferroviaria di Meda di Sotto. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/12/1944 | Viene catturata la staffetta ed intendente della "Garemi" Giovanni Dal Maso "Cavallo", da parte della banda Caritą. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/02/1945 | M | Farina Athos Carlo | 26/02/1925 | 20, | di Giacomo, da Bagnolo Mella (BS). Milite GNR strad. (incidente?) | 20,01644 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/03/1945 | M | Filippi Francesco | Marņ X Mas 1^ Rgt. Art., in Miss. | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/03/1945 | M | Manzo Emanuele | 21/10/1923 | 21,5 | da Palermo. Guardiamarina X^ Mas, Bgt Sagittario. | Otto partigiani assalgono un gruppo di 3 marņ della X^ Mas del reparto sanitario. Portati in una localitą isolata sono spogliati dalle divise e mitragliati. Uno dei 3 pur ferito riesce a fuggire ed a ritornare al proprio reparto. | 21,45205 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | Terazzi Aldo | 27/06/1927 | 17,8 | di Emilio da Novara, resid. ad Ancona. Marņ X^ Mas - Btg Sagittario | 17,76712 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1945 | (Lago di Velo) | Rastrellamento da parte della X^ Mas. Vengono incendiati le stalle ed i fienili di Guglielmo Simonato di Romano, di Giacomo Busin di Antonio, e di Luigia Stella di Pietro. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/04/1945 | (Meda) | I partigiani del Btg. Marzarotto della Bgt. Pasubiana bloccano una macchina diretta al comando TODT di Arsiero. Nella macchina ci sono i viveri per una settimana. Due tedeschi SS (maresciallo Heinrich Fröhlich e sergente Heinrich Hillmer) sono catturati. Saranno poi fucilati alla Pria (Arsiero). | Arsiero (Pria) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/04/1945 | Il comandante partigiano "Giorgio" (ex "Turco") inizia una trattativa con i tedeschi promettendo il rilascio dei due prigionieri catturati il giorno prima, che lui pensa essere ancora vivi. Mezz'ora dopo arriva una macchina con rimorchio carico di Russi i quali arrestano 17 ostaggi (8 sono di S.Pietro Valdastico, poi 2 impiegati comunali e 6 operai della Stefani per la TODT). 3 ostaggi vengono rilasciati la sera stessa. Pił tardi, non potendo scambiare i prigionieri tedeschi in quanto gią fucilati a Pria/Arsiero, i partigiani contestano ai tedeschi di avere violato la tregua con l'arrivo dei Russi e l'arresto degli ostaggi. Minacciano una rappresaglia a fine guerra sugli ufficiali tedeschi. Questi ultimi cedono e rilasciano gli ostaggi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | (Valvore Coston) | I tedeschi incendiano per rappresaglia la casa rurale di Ferruccio Tresso di Paolo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/2024 | Il Btg. "Sagittario" della X^ Mas lascia il paese (una parte era displocata ad Arsiero) per raggrupparsi a Thiene dove il comandante J.V. Borghese intendeva concentrare tutti i reparti prima di trasferirli a Trieste.I militi si avvalgono di un documento del CLN locale che accorda loro il libero passaggio. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | I partigiani del Btg. "Marzarotto" della Bgt. Pasubiana occupano il paese, ma poi lo perdono a causa di un contrattacco del 263° Öst Bataillon tedesco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (S.Giorgio) | Fabrello Pio Walter | Ucciso nella propria abitazione. Erano entrati in casa dei tedeschi che volevano i partigiani. Il Fabrello si impaurģ vedendo tante armi puntate e tentņ di scappare. Venne colpito da diversi colpi di fucile, cadde chiamando "mamma". | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 notte | (fraz. Seghe) | I tedeschi (russi) in ritirata fanno saltare la strada in via Perale tra Velo ed Arsiero. Una compagnia con armi pesanti, cannoni ed un carro armato entra a Villa Lampertico Valmarana.Nel piazzale appostano i cannoni. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 mattino | Alle h 6 alcuni tedeschi tentano di salire verso il centro abitato, ma solo accolti dal fuoco dei partigiani. Due soldati uccisi e gli altri tornano indietro. I cannoni aprono il fuoco e colpiscono il campanile della piazza e sparano anche verso il ponte di Schiri. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Sachner ... | obj. (soldato scelto) | Dalla spianata della Villa, dove sono stati piazzati i cannoni, i tedeschi inizano al mattino presto a salire verso il paese. Sono perņ oggetto di colpi da armi da fuoco da parte dei partigiani. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Jaschinsky ... | ogfr. (Caporale) | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | Il ponte degli Schiri, ancora intatto, č presidiato da sentinelle "russe/ucraine". Le truppe tedesche continuano a sparare cannonate verso il campanile di Velo, il Castello, la Chiesa. La casa degli Schiri, presso il ponte viene occupata, saccheggiata ed il capofamiglia Gaetano Schiro minacciato, cosģ pure le figlie. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Schiro Mario Giovanni | 26/12/1925 | 19,4 | di Gaetano e Zecchinato Maria, da Schiri/Cogollo. Abitava con i
genitori nella casa presso il Ponte degli Schiri. Vedendo due soldati
tedeschi che stanno tornando indietro [*] tenta di disarmarli ma viene ucciso
da una fucilata. Il cadavere viene impiccato alla porta della chiesa di Seghe
di Velo fino al giorno dopo. Secondo altra fonte: Era appena ritornato dal fronte nel Sud Italia. Consigliato a nascondersi, si aggrega ai partigiani. Avuta un'arma entra nell'osteria di Seghe ed obbliga un tedesco ad uscire davanti a lui. Appena fuori un altro soldato tedesco gli spara. Riconosciuto partigiano capo nucleo della Bgt. "Pasubiana" divis. Garemi. [*] vedi sopra il tentativo di salire in paese. |
19,35342 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (fraz. Seghe) | I tedeschi fanno saltare il ponte sul Posina a Seghe | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (contrą Pria) | I tedeschi fanno saltare il ponte della strada Arsiero-Barcarola al bivio per Contrą Pria. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | (Contrą Nicoveso) | Martini Tranquillo | Ucciso da una scheggia durante il cannoneggiamento. | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Martini Luigi | 07/12/1911 | 33,4 | di Vincenzo e Dal Collo Luigia, da Valdastico, resid. a Velo D'Astico. Ucciso da una scheggia durante il cannoneggiamento. | Padre di Sire elettricista | 33,41644 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | De Rosso Francesco | 1912 | 35 | Fu Antonio e Tisocco Maria da Velo D'Astico. Ucciso da una scheggia durante il cannoneggiamento. Secondo altra fonte: ucciso il 19/03/45. | 35 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/04/1945 | M | Dugo Giovanni Carmelo | Milite GNR CP. VI-619^. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
01/05/1945 | M | Maras Giovanni | 04/05/1926 | 19, | da La Spezia. Marņ X Mas Btg.Serenissima (stava ritornando a casa). | 19 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | I partigiani
saccheggiano l'abitazione di Pietro Antonio Dal Zotto (cl. 1892). Barbiere e Reggente del fascio fino a Maggio
1944; poi Commissario Prefettizio. Nel dopoguerra presenta domanda di risarcimento danni di guerra per tale fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
??? | C | Dalla Via ... | Ucciso dal partigiano di Schio Dalla Via (nome?). Era suo cugino che abitava a Velo D'Astico. | Padre di Sire elettricista | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VILLAVERLA | - | 6 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/04/1944 | (Novoledo) | (Pasqua). L'abitazione del fascista Francesco Giuseppe Crosara subisce un furto. Sospettati i partigiani, ma successivamente verrą appurato che i colpevono furono i domestici. | * | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/04/1944 | idem | Rastrellamento in rappresaglia al furto del giorno prima. Vengono arrestati tra gli altri 3 renitenti, poi deportati in Germania. Resta ferito alle gambe Ottorino Doną di Olinto. | * | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/06/1944 | All'aeroporto di Vicenza, con dipendenze al campo di Villaverla, arriva il 1° Gruppo Caccia ANR "Asso di Bastoni". | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/08/1944 | Nella notte, un gruppo di uomini armati estorceva: a Savio Antonio Lire 41.000, 2 collane d'oro, 4 orologi; a Faccin Giuseppe: Lire 28.000, a Vezzaro Nicola una macchina fotografica ed oggetti preziosi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
fine Agosto 1944 | Una squadriglia di 5 aerei del 1° Gruppo Caccia "Asso di Bastoni" decolla (da Vicenza) e diserta portandosi nel territorio dell'Italia meridionale controllato dagli alleati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
08/09/1944 | A seguito della diserzione di qualche giorno prima, il personale del Comando Caccia viene spostato a Ponte S.Pietro (BG). Il campo di volo di Vicenza viene minato, gli aviatori rimasti del 1° Gruppo Caccia vengono disarmati ed inoltrati in Germania. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/10/1944 | C | (Novoledo) | Bertolelle Luigi | 1918 | 26, | 26 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/12/1944 | (Aeroporto) | Alle h. 8:30 bombardamento aereo alleato fino alle 9:12. Dalle h. 8:00 i tedeschi avevano obbligato 36 uomini residenti in zona, ad aiutare il decollo di 19 aerei. Nessuna vittima nč feriti dal bombardamento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dicembre 1944 | (Aeroporto) | Il programma radiofonico "Italia combatte" trasmesso da Radio Bari, cita la divis. "Garemi" i cui uomini avrebbero distrutto 3 aerei nel campo di Villaverla. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gennaio 1945 (o Febbraio 1945) | (Aeroporto) | In conseguenza di un sabotaggio, al campo d'aviazione resta distrutto un aereo JU-87 Stuka tedesco ed un secondo viene danneggiato. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/02/1945 | (Novoledo) | Aviolancio alleato, in via Boschetto a SE di Novoledo e a N delle risorgive. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
24/02/1945 | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/02/1945 | Aviolancio alleato, ad Ovest di Novoledo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/03/1945 | (Stazione ferroviaria) | Attacco aereo americano con bombardieri B-25 del 12° AF. Partecipano anche caccia (P-39 P-40 P47) del 350° FG provenienti da Pisa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10/04/1945 | Aviolancio alleato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/04/1945 | Aviolancio alleato. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22/04/1945 | Bombardamento aereo che causa 1 ferito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Aprile 1945 | (Aeroporto) | I partigiani della Bgt. "Mameli" divis. "Garemi" fanno esplodere un caccia tedesco Messerschmitt BF109 a terra. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | T | (Via Vegre - Novoledo) | Dörfer Wilhelm | Capitano | Ad un posto di blocco organizzato
dai partigiani della Bgt. "Loris" restano uccisi un capitano ed un
maresciallo della Flak LW. Uno dei 4 soldati con loro, pur ferito, riesce a
fuggire. Decederą tuttavia successivamente all'Ospedale Militare LW di Caldogno. I partigiani partecipanti sono: Pierino Mantiero, Michele Zonin, Antonio Giudicotti "Tom", Italo Mantiero "Albio" e Valentino Fabris "Scala". |
1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Abel Wilhelm | Maresciallo | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Witzel Joseph | Soldato | Caldogno | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/2024 | T | (Curva Barbieri, Novoledo) | (2 Tedeschi) | Dalla curva "Barbieri" arriva una motocarrozzetta con 3 tedeschi. I partigiani sparano ed uccidono 2 soldati. Il terzo torna indietro a Novoledo. | 1 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Novoledo) | Alla sera una colonna tedesca viene circondata dai partigiani della Bgt. "Loris". Inizia una trattativa al termine della quale i tedeschi si arrendono e lasciate le armi ottengono un lasciapassare e proseguono la ritirata. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ZANE' | - | 12 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/03/1944 | (Contrą Castelli) | Nel corso di un rastrellamento viene sequestrato un maiale di 40 Kg. a Pietro Tagliapietra. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/08/1944 | Alle h. 5 un gruppo di partigiani preleva due camioncini carichi di burro. Vengono inseguiti da un reparto della G.N.R. che lungo la strada che porta a Tretto rinviene abbandonato uno dei due automezzi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/11/1944 | Attacco aereo americano con caccia P-47 del 12° oppure 57° FG provenienti da Grosseto. (Gli stessi hanno attaccato anche Vicenza e Piovene Rocchette). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nov. 1944 | Bernardo Lucchin della G.N.R. di Thiene arresta i fratelli Erazzoti di Zanč. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dic 1944 - mag 1945 | Permanenza di soldati tedeschi/russi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
07/04/1945 | M | Strada al confine tra Zanč e Thiene | Tommasi Carlo | 01/02/1924 | 21,2 | di Bernardino, da
Ancona. Ex Sergente Bersagl. 1^ divis. Bersagl. Italiani , ora Serg. Magg. del btg "Fulmine" della X^ Mas -
comp. Comando di stanza a Carrč. Ucciso (verso sera?) nella strada al confine tra Zanč e Thiene, mentre andava a
ritirare la posta, dal partigiano dei GAP Bonollo Silvio
"Bassano" (*) detto "il
biondino" a rivoltellate per rubargli la bicicletta. (V. rappresaglia a Carrč). (*) Lo stesso Bonollo sarą il fautore dell'uccisione di Dal Zotto Mario Antonio a Thiene il 28/04/44, di Claudio Stecco il 21/04/45 a Malo e del figlio del fornaio di Grantorto (PD) dopo la Liberazione. |
Carrč | 21,19452 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18-19/04/1945 (notte) | M | Strada Villaverla-Caldogno | Moschi Germano | 07/12/1907 | 37,4 | di Aurelio e Guidi Rosa, da Predappio (FO). Squadrista 25^ BB.NN. "A. Capanni". Ucciso in uno scontro con i partigiani del Btg. "L. Campagnolo", Bgt. "Mameli". | 37,39178 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/04/1945 | Il presidio tedesco dell'Öst-bataillon 263 di stanza nel paese parte precipitosamente verso Arsiero. | Arsiero | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/04/1945 | (Local. Cuso) | Alle h. 17 un gruppo di circa 10 partigiani della Bgt. "Mameli" si scontra con una colonna tedesca in localitą Cuso (tra Cuso e via Addis Abeba [ora via Trieste?] esisteva un deposito munizioni). Successivamente i partigiani si ritirano per appostarsi presso il ponte di contrą Pontare. Qui assalgono un gruppo di 8 tedeschi appiedati, che sembrano arrendersi. Ma arriva un camion pieno di tedeschi e la situazione si capovolge, nonostante l'arrivo di rinforzi garibaldini da Carrč. Nel conflitto 2 (oppure 6) tedeschi restano uccisi quasi subito, poi un altro (il mitragliere del camion). Infine vengono arrestati 5 partigiani. Un altro č catturato all'interno della casa della famiglia Carollo (i suoi due compagni riescono a fuggire dalla finestra del porcile). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (local. Pontare) | De Marzi Aldo | 11/06/1923 | 21,9 | di Matteo. Da Carrč, resid. a Zanč. Partigiano capo nucleo della Bgt. "Mameli" divis. Garemi. Il corpo esanime fu trovato dai partigiani provenineti da local. Cuso, h. 19 (h. 18 secondo la pubblicazione di Carrč del 1955). Era stato ferito gravemente alle h. 17 nello scontro tra partigiani e tedeschi a Pontare/Zanč (Ponte nuovo). | Alle h. 17 un gruppo di 8 tedeschi a piedi si stava avviando al ponte nuovo di contrą Pontare. Una decina di partigiani erano appostati e dopo un'iniziale schermaglia, i tedeschi si arresero. Ma passņ un camion pieno di soldati tedeschi, a cui i prigionieri chiesero aiuto. Il camion si fermņ ed il mitragliere aprģ il fuoco. I partigiani risposero uccidendo 2 (o 6) tedeschi. Il partigiano De Marzi Aldo restņ gravemente ferito. Alcuni partigiani garibaldini (della Bgt "Mameli"?) accorsero da Carrč, uno di loro appoggiato il fucile al parapetto del ponte, riuscģ a colpire il tedesco che sparava con la mitragliatrice. Tuttavia, trovandosi alle spalle dei tedeschi rischiavano di venire colpiti dai loro stessi compagni e tornarono indietro. Dopo quasi un'ora di combattimento i partigiani pił giovani si arresero. I 3 rimasti ripiegarono a casa Carollo e cercarono di scappare attraverso la finestra del porcile. Due ce la fecero, il terzo si nascose ma fu catturato. | 21,89315 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dall'Igna Antonio | 22/01/1890 | 55, | fu Pietro e Dal Molin Angela, da Zanč. (Dall'anagrafe risulta deceduto il 26/4 alle porte di Vicenza mentre viaggiava verso Thiene). | 55 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (Local. Cuso) | Operhalski Theodor | Stab. Leichte Flak Abt. 841 (mot) Gefreiter (caporale) | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | Sommer Werner | Gen. Kdo I Armeekorps Uffz. (ufficiale) | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | idem | Hesslen Hans | FERITO - 2° Leichte. Flak Regiment 43 (caporal maggiore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (In totale 6 partigiani, catturati dai tedeschi, furono portati ad Arsiero e fucilati) | Arsiero | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | idem | (altri 4 tedeschi deceduti [russi]) | Secondo quanto riportato nell'opuscolo del parroco di Carrč, i tedeschi deceduti furono in totale 6. | 3 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | idem | Dal Maso (Benetti) Giuseppe | 29/03/1923 | 22,1 | fu Giovanni e Benetti Caterina, da Zanč. Partigiano della Bgt. "Mameli" div. Garemi. Ferito al petto nello scontro del 27/4 (Local. Pontare di Zanč). Fu portato a casa dalla madre con una carriola. A volte citato come Benetti (cognome della madre). | 22,09863 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | T | Mikschik Franz | II. Fallsch. Jg. Rgt. 4 Nachr. Zug. Caduto in combattimento con i partigiani. | 1 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ZERMEGHEDO | - | 3 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
21/06/1944 | P | Guarda Paolino "Lepre" | 01/01/1924 | 20,5 | di Domenico, da
Montebello Vic.no. Il capo partigiano Intelvi Luigi
"Tigre" cl. 1917 aveva concesso al Guarda di ritornare a casa propria a causa
della sua pessima salute (TBC). Successivamente il Marozin gli intimava di rientrare nel reparto, cosa che il Guarda non
fece. Accusato di diserzione, fu giustiziato da Ercole Zavanella "Ventin"
(*) cl. 1917 su ordine del Marozin. Lo Zavanella
inoltre gli incendiņ la casa. (*) Lo Zavanella č stato condannato il 5/9/46 dalla Corte di Assise di Vicenza e poi amnistiato. |
20,48493 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
29/04/1945 | P | (2 ignoti) | 1 | X | 2 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ZONTA (Folgaria) | - | 24 Vittime | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | P | (malga) | Barbieri Marcello "Elica" | 05/12/1926 | 17,7 | di Alessandro, da Valdagno (VI) | L'operazione
"Belvedere" fu il rastrellamento volto a riprendere il controllo
della "zona libera" di Posina coinvolgendo anche una parte del
Trentino. I partigiani di Bruno Viola (Bgt. Ismene - Garemi) (*) nella notte tra l'11 ed il 12
Agosto 1944, a causa della pioggia si erano riparati all'interno della malga.
All'alba (h 2,30/3,30) i tedeschi li avevano circondati. Alle h. 5/5,30
inizia una sparatoria di alcune ore dopodichč vennero fatti prigionieri
insieme con i malgari. Sei di questi erano stati rastrellati dalla vicina
malga Piovernetta (Bruno Fabrello, Dino dal Maso, Gildo De Pretto, Domenico Fabrello ed Angelo Losco). Messi al muro per la fucilazione (e fotografati) uno dei
malgari, che aveva lavorato in Germania, gridņ poche parole in tedesco
chiedendo che il comandante guardasse loro i pantaloni. Il comandante si rese
conto che coloro i quali avevano i pantaloni sporchi di stallatico non
potevano essere partigiani. Cosģ tolse dal gruppo i malgari, tranne tre, tra
i quali il Dal Maso,
un adolescente a cui piaceva essere pulito. Alla riesumazione dei corpi nel
dopoguerra, sorse una |
17,69863 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cocco Antonio | 17/06/1912 | 32,2 | fu Giuseppe e Stefani Giuseppina, da Monte di Malo (VI). Aveva un figlio di 6 anni (Ampelio) compiuti proprio il 12/8, un altro di 4 (Pietro) ed un terza figlia di 3 (Imelda). | ![]() |
32,17534 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cortiana Romeo "Roma" | 06/06/1925 | 19,2 | di Luigi, da Castelgomberto (VI) | 19,19726 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Dal Medico Angelo | 08/11/1923 | 20,8 | di Pietro e Dal Maso Teresa, da Monte di Malo (VI) | 20,77534 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem[6] | ![]() |
04/07/1924 | 20,1 | di Antonio e Fabrello Orsola, da Contrą Cornolņ/Riofreddo (Arsiero) (VI). Ex alpino del Btg. "Vicenza". | 20,12329 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | De Vicari Giocondo "Baldo" | 15/11/1926 | 17,8 | di Agostino e Zambon Orsola, da Verona, resid a Costabissara (VI). | 17,75342 | M | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Fortuna Bortolo | (presente solo nelle lapidi - Un omonimo č tra i deceduti a Brogliano del 9/05/1945) | ![]() |
1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Gasparoni Gelsomino | 17/03/1925 | 19,4 | di Federico e Marcante Marianna, da S. Vito di Leguzzano (VI). | 19,41918 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Maistrello Angelo | 28/07/1922 | 22,1 | di Francesco e Zambon Luigia, da Marano Vic.no. | polemica su quello del Viola, il
quale non fu riconosciuto dai familiari, anche per la data di morte diversa
rinvenuta nell'anagrafe del comune di Caldogno: 6/08/1944. Esistono 3 foto scattate dal sottufficiale austriaco Karl Willmann. Altri gruppi della zona avvertiti da staffette su quanto stava accadendo, non intervennero. La sera prima dei fatti, un partigiano detto "Griso" si allontanņ dalla malga con i 2 cani e cosģ si salvņ. Anni dopo, nel dopoguerra, fu riconosciuto dalla gente mentre partecipava ad una delle annuali commemorazioni dell'eccidio. Fu rapidamente portato via dai Carabinieri in quanto la folla tentava di inseguirlo. (*) Erano uomini del reparto di Luigi Faccin "Negro" il cui gruppo, dopo un pesante litigio tra Ferruccio Manea "Tar" e Severino Zordan "Bastardo", era stato inviato lą a fine Luglio dal comandante Valerio Caroti "Giulio". |
22,05753 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marcante Giuseppe | 26/09/1925 | 18,9 | fu Giuseppe (sic) e Zilio Maria, da Monte di Malo (VI). | 18,89041 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Marchet Eufemio | 09/10/1921 | 22,9 | di Giuseppe e Ceola Caterina, n. a Seren del Grappa, resid. a S. Vito di Leguzzano (VI). | 22,85753 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Scortegagna Mario | 09/05/1925 | 19,3 | fu Luigi e Zuccotti Caterina, da da S. Vito di Leguzzano (VI). | 19,27397 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Tessaro Giovanni "Zampa" | 18/08/1925 | 19,0 | di N.N. e Tessaro Caterina, da Monte di Malo (VI). Aiutante magg. di Battaglione. | 18,99726 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Viola Bruno "Marinaio"/"Lampo" | 06/09/1924 | 19,9 | di Redenzio e Frigerio Maria, da Vicenza, resid. a Caldogno (VI). Ex operaio della polveriera SAREB, si arruola volontario nella Marina quale RT. Dopo l'8 Settembre diventa partigiano caposquadra del Btg. "Marzarotto". Il corpo non venne riconosciuto dai familiari. Le sue ultime parole furono "Viva Stalin!" secondo quanto testimoniato dai sopravvissuti. Medaglia d'oro al V.M. | (*) Dalla Fontana Fernando faceva parte della banda di Riofreddo, un gruppo di ladri che, spacciandosi per partigiani, operava razzie ai danni della popolazione. Due di essi furono catturati alla "Strenta" dai partigiani (forse del gruppo del Viola). Uno riuscģ a fuggire, l'altro Dalla Fontana, si dichiarņ pentito e fu rimandato dagli altri affinchč li convincesse a desistere ed a restituire il maltolto. Essi non accettarono. Il Dalla Fontana ebbe il coraggio di ritornare dai partigiani per comunicarlo. Questi apprezzarono il gesto e lo aggregarono al gruppo (giusto qualche giorno prima della fucilazione). Nel 1951 gli altri membri della banda furono processati a Vicenza. | 19,94521 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Zordan Domenico | 02/09/1921 | 23,0 | di Giovanni e Zanini Angela, da S. Vito di Leguzzano (VI). | 22,9589 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Dal Maso Dino (Tino) | 28/08/1926 | 17,97 | di Filippo e Costa Virginia, da Posina (VI) | Malgari | 17,96986 | M | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | De Pretto Gildo (Golfare) | 03/10/1920 | 23,9 | di Antonio e Zambon Maria, da Posina | 23,87397 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | C | idem | Losco Angelo (Leri) | 25/10/1892 | 52, | fu Giuseppe e Losco Caterina, da Posina. In altri documenti: n. il 25/12/1929. | 52 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18 | 22,7 | <-- Etą media | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | T | (3 soldati tedeschi) | Tre soldati tedeschi deceduti (5 o 7 secondo altre fonti), e 4 feriti. Un sottufficiale tedesco venne ucciso sulle scale, i partigiani si erano infatti asserragliati al primo piano della malga. Continuarono a fare fuoco fino a che dovettero arrendersi. Quindi anche i malgari che dormivano in un'altra parte dell'edificio furono fatti uscire. | 2 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Fabrello Bruno, uno dei malgari
sopravvissuti, viene poi obbligato a portare i cadaveri nella fossa comune.
Dichiarņ che gli uomini tolti dalla fucilazione, furono molti. Di questi
almeno 8 sono stati riconosciuti in una delle foto presa da sinistra. I sopravvissuti furono: Bruno Fabrello, Domenico Bauce, Antonio Brunello, Ilario Busato, Luigia Busato, Antonio Fabrello (Toni Rosso - da Arsiero), Giuseppe Fabrello, Ernesto Piccoli, Francesco Scatolaro, Ernesto Storti, Gino e Pietro Storti. Alcuni dei prigionieri provenivano dalla vicina Malga Piovernetta, e furono rastrellati e portati a Malga Zonta dai tedeschi poco dopo la sparatoria. Essi sono: Bruno Fabrello, Dino dal Maso (*), Gildo De Pretto (*), Domenico Fabrello ed Angelo Losco (*). (*) tra le vittime civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/08/1944 | P | (Val Dretta o Val Dritta) | De Pretis Dario "Principino" | da Genova. Disertore "Fiamma Bianca" del campo Dux di Velo D'Astico, aderģ al gruppo comandato da Germano Baron "Turco". Caduto in combattimento sotto il M.te Maggio verso Laghi. | Tonezza | M | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (nei pressi della malga) | Galato Dino "Giglio"[7] | 28/08/1922 (o 21/07/1923) | 22,0 | di Secondo e Ginevra Pasqualon, da Isola Vicentina (oppure da Cavazuccherina/Jesolo [VE]), resid. a Milano. Secondo altri documenti risulterebbe fucilato ad Arsiero il 13/8 e la sua salma traslata dopo la fine della guerra, a Gazzo Padovano dove risiedeva il nonno o zio Giuseppe Pasqualin. | Arsiero | 21,97534 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/11/1944 (o 29/11/1944) |
P | Passo Coe (o Campiluzzi) | Carlotto Mario Luigi "Fortuna" | 12/09/1924 | 20,2 | di Guglielmo e Sella
Maria Clementina, da Poleo di Schio. Commiss. di Bgt "Pasubiana"
divis. Garemi. Nell'Ottobre '44 Carlo Zanini era stato arrestato ed incarcerato a Rovereto (sembra tradito dalla staffetta di "Pigafetta"). Data la sua importanza nel movimento partigiano, il comando della "Garemi" insieme con la missione "Ruina" organizzano vari tentativi per liberarlo, tutti perņ poi annullati. Dopo l'ultimo del 17/11 gli uomini erano tornati alle loro basi, tre di loro a Posina (Contrą Boaro). Per questo Lamberto Ravagni "Libero" aveva mandato il Carlotto a richiamarli. Ma dopo tornando a Rovereto attraverso il passo, resta vittima di uno scontro con una pattuglia del CST. Il suo corpo verrą ritrovato l'anno dopo, allo scioglimento delle nevi. |
20,20274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ZUGLIANO | - | 3 Vittime | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mag-42 | La 39^ batteria del 20° Regg.to Piave si stanzia alla Casa della Dottrina Cristiana per circa un mese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/03/1944 | Durante la notte, sulla facciata della sede del Fascio Repubblicano, del Municipio e di tre case di fascisti, ignoti dipinsero una croce nera con a fianco le lettere F.R. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/03/1944 | (Centrale di Zugliano) | Nella notte ignoti affissero un manifesto incitante i giovani ad arruolarsi tra i partigiani. Sui muri del cimitero comparvero scritte antifasciste. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1944 | idem | Mitragliamento aereo nel quale resta incendiata una autocorriera e resta ucciso un cavallo. Nessuna vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/04/1944 | Circa 40 donne protestano contro il provvedimento del Capo della Provincia inerente la scrematura del latte al 2%, per il recupero di grassi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
23/04/1944 | Nella notte elementi della GNR rinvengono numerosi manifestini contenenti minacce nei confronti di gerarchi fascisti del luogo. Idem a Lugo Vic. e Calvene. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/05/1944? | Verso le h. 15 Rinaldo Arnaldi "Loris" e Flavio Pizzato "Serse" rapinavano le paghe dello stabilimento Marini (ex cascamificio) appena prelevate dalla Banca Popolare di Thiene. La somma ammontava a Lire 154.000. | VERIFICARE SE SI TRATTA DELLO STESSO EPISODIO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/06/1944 | Verso le h. 10:30 una decina di partigiani rapinavano al fattorino Andrea Fornari della Societą Filature Cascami di Seta, la somma di Lire 154.000. Il Fornari, accompagnato da due impiegati era appena andato in carrozza a ritirarla in banca. I partigiani dissero al rapinato che la ditta avrebbe ricevuto una lettera dal C.L.N. (Versione della G.N.R.) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/06/1944 | (Grumolo Pedemonte) | Tre sconosciuti si presentano all'abitazione del contadino Antonio Dalla Valle e lo rapinano di Lire 500. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
06/07/1944 | Alle ditta Tullio Paterno e Candido Comero venivano recapitate lettere del C.L.N. indirizzata a tutti i possessori di trebbiatrici con le quali venivano diffidati a sospendere qualsiasi trebbiatura di grano e granoturco. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
09/07/1944 | (Grumolo Pedemonte) | Alle h. 1 quattro
partigiani armati asportano dall'abitazione del contadino Francesco
Dalle Carbonare: 6 casse di maglierie e pellicce
di proprietą di Ottorino Vecelli di Paolo cl. 1913 commerciante di Thiene, per un valore di
circa 200.000 Lire. La merce era stata portata lą per preservarla dai
bombardamenti. Nel dopoguerra il padre di Ottorino Vecelli presenta richiesta di risarcimento danni di guerra. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/07/1944 | idem | Alle h. 23 quattro partigiani armati si presentano all'abitazione del contadino Giuseppe Costa, costringendolo a consegnare loro una cassa di proprietą di Guido Dalla Bona, contenente effetti di biancheria, nonchč la somma di 10.000 lire. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02/08/1944 | idem | Alcuni partigiani armati asportano dalla locale latteria sociale Kg. 20 di burro e Kg. 2 di formaggio. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
19/08/1944 | (Grumolo Pedemonte) | Rastrellamento a
seguito dell'attacco partigiano a Lusiana con l'uccisione di Albino Ronzani e Cesare Pozza. A Grumolo viene
perquisita e saccheggiata l'abitazione di Giuseppe
Nicolussi (*), padre di
Giovanni e Renato, partigiani della "Mazzini". Vengono arrestati il prof. Ermanno Stella, Renato Nicolussi "Beppo"/"Silva" ed altri della Bgt. Mazzini. |
(*) Forse padre anche del dott. Antonio Nicolussi cl. 1930. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/08/1944 | idem | Rastrellamento da
parte di truppe tedesche a seguito dei fatti di Marola (v. Chiuppano). Sono bruciate una
stalla ed un fienile a causa di "vecchie armi" ivi trovate. 7
uomini vengono arrestati e deportati in Germania: Guglielmi
Antonio (Carlon), Brazzale
Aggeo "Angelo" (cl. 1920 sbandato -
deced. 10/12/1947), Sella Aldo (cl. 1920 sbandato) (**), Binotto
Battista (cl. 1923), Crosara
Pietro (*), Bortoli
"Pierini" Francesco (cl. 1922
sbandato), Turle Giuseppe (cl. 1926) (*) (tutti di Grumolo) e Dal Santo Giacometto "Talian" (cl. 1925) (di Centrale). Destinati al lavoro forzato,
torneranno tutti a casa a fine guerra. (*) Pur essendo della classe 1926, non erano considerati renitenti in quanto nati nel II° semestre (solo il I° semestre venne chiamato alle armi). (**) v. Chiuppano, stessa data, per episodio della mitragliatrice. |
Chiuppano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/08/1944 | Rastrellamento da parte di truppe tedesche. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (Grumolo Pedemonte) | Nel corso del rastrellamento i tedeschi danno alle fiamme, per errore, l'abitazione di Federico Tonello maresciallo della Polizia Tedesca a Thiene. Le autoritą tedesche inoltrano immediata richiesta di risarcimento. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/09/1944 | (Strada Zugliano-Thiene) | Alle h. 12:45[?] viene fermata la corriera della Burgo da parte di 5 partigiani. Questi eseguono la perquisizione dei viaggiatori ritirando loro i documenti di identitą. Rapinano quindi l'incaricato della Cartiera Burgo di una busta contenente 370.000 Lire che costituivano il pagamento del salario delle maestranze della cartiera stessa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Primi di Novembre 1944 | (Grumolo Pedemonte) | Presso l'abitazione
di Antonio Simonato "Rustico"/"Pio" in via Tugurio, una riunione dei capi garibaldini porta alla
costituzione della nuova Brigata "G. Mameli" della div.
"Garemi", che congloba il Btg. "F. Urbani" ed altri
gruppi GAP della zona. Il comando viene affidato a Roberto
Vedovello "Riccardo", commissario Mario Prandina "Lama". Da Dicembre si affianca al comando anche Alberto Sartori "Carlo". Il comando della nuova brigata si stabilisce nel bunker antistante la Trattoria "Ca' Vecia" sulle colline di Carrč (ex sede del comando del btg. "Urbani"). In seguito si sposterą in un nuovo bunker a Contrą Lazzarini di Lugo (presso la casa di Celestina Digiuni e Artemia Gnata). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/11/1944 | (Villa Rospigliosi - Centrale) | Riunione di tutti i
capi delle formazioni partigiane, promossa dal Magg.
Wilkinson "Freccia". Viene creato il
CMZ comando unico della zona montana con a capo Nello
Boscagli "Alberto". Al nuovo comando
viene assegnata la zona montana della provincia ma anche i settori di
Bassano, Thiene, Schio, Malo e Valdagno. Lo stesso giorno, "Silva" e "Cervo" rischiano di essere catturati ad Asiago. Forse per questo ragione non parteciparono alla riunione. |
Asiago | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
18/11/1944 | (Grumolo) | Nonostante quando affermato nella riunione di pochi giorni prima (11/11/44), all'Osteria "Ai tre scalini" si riunisce il Comando Gruppo Brigate Mazzini per contestare tali scelte e per riaffermare l'autonomia della "Mazzini" rispetto alla div. garibaldina "Garemi" a cui appartiene Nello Boscagli "Alberto". | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Attacco aereo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/12/1944 | P | Borgonovo Val Tidone (PC) | Graziani Giovanni Battista | 25/11/1923 | 21,1 | di Daniele e Marigo Giuseppina, da Zugliano. Volontario a lavorare in Germania ad inizio 1942, tornņ a fine anno per il servizio militare. Arruolato nel 9° Rgt. Alpini, dopo il CAR a Caporetto, fu inviato in Grecia. Prigioniero dei tedeschi nello Stalag III-D di Falkensee, si arruola nella divis. "Monterosa" dalla quale diserta nel Luglio 1944 nella riviera orientale ligure. Aggregatosi ai partigiani della I^ Bgt. "Diego" di "Giustizia e Libertą", il 27/12/44 viene ferito all'addome da una raffica durante un rastrellamento a Borgotaro presso Rocca d'Olgisio (PC). Decede all'ospedale di Borgonovo V.T. alle h. 8:30. | 21,10685 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marzo 1945 | Attacco aereo: 2 caccia bombardieri sganciano 2 bombe verso il ponte di Fara. Gli ordigni esplodono perņ tra le case di Ghirardello e di Borgo Giovanni. Nessuna vittima. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | (via Cinquevie) | Attacco aereo di caccia bombardieri che colpiscono via Cinquevie, presso la casa di Grotto Giovanni. Nessuna vittima. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
03/04/1945 | (Grumolo) | Mitragliamento aereo (senza vittime). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/1945 | P | (loc. Monterosso) | Simoni Luigi | 20/11/1924 | 20,4 | di Giovanni, da Zugliano. Sparatoria tra partigiani e tedeschi dalla cella campanaria (oppure dalla torretta delle scuole elementari). Partigiano della Bgt. "Martiri di Granezza" divis. M.te Ortigara. Catturato dalla B.N. "Capanni", interrogato e fucilato. | 20,44384 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | P | Giarelli Giovanni | 26/03/1921 | 24,1 | di Carlo, da Cremona. Disertore ex Geniere della X^ Mas Btg. del genio "Freccia". Catturato dai tedeschi e incarcerato a Thiene. Fucilato a Zugliano. Corpo rinvenuto il 4/05/45. | Compagno di Bianca, una donna di vita di Calvene. Ha avuto da lei una | 24,10685 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partigiani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
senza etą | differenza | n° | uccisi da altri partigiani | senza etą | caduti dopo il | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
STATISTICHE : | 69,1% | 1.443 | Caduti con etą conosciuta | 639 | -7 | Partigiani | Militi | Civili | Tedeschi | Donne | n° donne | minorenni | Partigiani | Militi | Civili | Tedeschi | 25/04/1945 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30,7 | Etą media (anni) dei caduti | Etą medie: | 24,76 | 30,22 | 38,56 | 29,95 | 33,41 | 108 | 113 | 37 | 69 | 67 | 167 | 336 | 201 | 140 | 209 | 219 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10,10% | 18,06% | 25,65% | 87,50% | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Appartenenza | Numero caduti | (di cui dopo il 25/4) | % Sul totale dei caduti | Etą media (anni) | Di cui % | Con etą conosciuta | 639 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Militi: | 371 | (140) | 17,8% | 30,2 | 82% | Integrazioni: | 9 | 16 | 22 | 227 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partigiani: | 683 | (201) | 32,7% | 24,8 | 90% | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(di cui uccisi da altri partigiani *): | 37 | 5,4% (*) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Civili: | 651 | (209) | 31,2% | 38,6 | 74% | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tedeschi: | 384 | (219) | 18,4% | 29,9 | 13% | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(di cui Donne): | 108 | 33,4 | 5,2% | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(di cui Minorenni): | 113 | 5,4% (**) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Totali: | 2.089 | (769) | 100,00% | 30,7 | 69,1% | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
36,8% | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Localitą (numero): | 88 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(*) Non considerando suicidi ed incidenti d'arma. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(**) Minori di 18 anni (anche se al tempo l'etą legale era 21 anni). | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EPISODI IN LOCALITA' FUORI DALL'ALTO VICENTINO: | (eccetto Malga Zonta compresa nell'elenco soprastante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SANTA GIUSTINA | - | (BL) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11/02/1945 | C | (Local. Velos) | Bellus Ada Maria | 1917 | 28, | da S. Giustina (BL). Interprete. | Moglie (incinta) del partigiano Morbioli Raffaele | ![]() |
28 | 28 | D | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Morbioli Raffaele (Staier) | 1914 | 25, | di Pietro, nato in America. I due sposi erano stati a cena dal
capo partigiano Dalla Sega Aldo "Robespierre" (cl. 1922) della Bgt Garibaldi "A. Gramsci" di
Feltre (oppure Btg. Zancanaro, Bgt.
"Feltre"). Il Morbioli aveva espresso
il desiderio di lasciare l'attivitą partigiana in quanto sua moglie lavorava,
quale interprete, presso un ufficiale tedesco e ciņ non piaceva agli altri
partigiani. Il Dalla Sega ha approvato la decisione ma ha richiesto la consegna
delle armi. Il Morbioli si č rifiutato. Appena finita la cena i due sono
usciti e sono stati falciati a colpi di mitra a pochi metri da casa vicino al
ponticello sul Veses. Nei rapporti della Bgt Gramsci non c'č alcun accenno al
fatto. Giorni dopo l'assassinio, alcuni partigiani si recarono dal padre di Raffaele chiedendogli di consegnare le armi del figlio deceduto, ma Pietro Morbioli li cacciņ. |
25 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
https://www.bellunopress.it/2009/11/08/lultima-cena-di-raffaele-morbioli-e-ada-bellus-i-due-giovani-sposi-con-il-loro-bimbo-mai-nato-vennero-uccisi-nel-febbraio-del-1945-a-santa-giustina/ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VEZZENE | - | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/07/1944 | (verso il Passo) | In Val D'Assa presso Passo Vezzena, dopo la local. "Al Termine" partigiani del Btg. "7 Comuni" assalgono 11 automezzi dell'organizzazione SPEER. I partigiani rilasciano gli operai ed anche i militi, dopo avere tolto loro le scarpe. I camion sono danneggiati e dati alle fiamme. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/08/1944 | P | (Albergo) | Marcolin Lino Luigi | 09/05/1915 | 29,3 | di Antonio e Rossi Maria, n. in Austria, resid. a Camporovere, operaio, sposato con 2 figli. Partigiano della Bgt. "7 Comuni" (oppure commissario di Btg "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi" divis. M.te Ortigara). Anche il fratello Cristiano Guerrino č partigiano dello stesso reparto. Resta ucciso dai tedeschi presso l'Albergo Vezzena, sembra per una delazione. Per ritorsione vengono condannati a morte dal comandante della "7 Comuni" Giuseppe Dal Sasso "Cervo": Luigi Carretta, Marco Spada, Antonio Vitale. I loro corpi sono gettati nella speluga delle Lovarezze a Caltrano. | Caltrano | 29,30411 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottobre 1944 | Mentre cercano di portare un messaggio ad una missione alleata, vengono arrestati i partigiani Gianni Marostegan "Gimmi" (commissario), Ivan (capo pattuglia) ed una staffetta (che rimane gravemente ferita). Gimmi č colpito da un proiettile ad un malleolo. Non identificati, riescono a fuggire durante la marcia verso Lavarone. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NOVEGNO | - | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/07/1944 | Tre uomini armati (partigiani) asportano 10 Kg. di burro e 28 Kg. di formaggio dal caseificio locale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14/07/1944 | Con le stesse modalitą del 13/7 vengono asportati 22 Kg. di burro e 60 l di latte. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12(o15)/08/1944 | P | (Busa del Novegno?) | Costa Albino "Mazzini" | 29/12/1923 | 20,6 | fu Tranquillo e
Costeniero Prassede, da Santorso (o Schio), resid. a s.Ulderico /Tretto. Ex alpino, guardia alla frontiera. Caduto in
combattimento (colpito in pieno e deceduto all'istante) durante il
rastrellamento (operazione Belvedere) a Bocchette della Solasulla, tra M.
Rione e M. Vaccaresse (Versionealternativa:
fucilato il 15 Agosto). Bgt. "Martiri di Val Leogra", divis. Garemi. |
20,63562 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | P | idem | Ramina Mario "Marani" | 26/05/1904 | 40,2 | di Giacomo, da Schio. Fratellastro del partigiano Giovanni Cavion "Glori". Partigiano comandante di distaccamento della Bgt. "Martiri della Val Leogra" divis. Garemi. Caduto in combattimento, durante il rastrellamento (operazione Belvedere) a Bocchette della Solasulla, tra M. Rione e M. Vaccaresse. Darą il nome al Btg "Ramina-Bedin". Ferito insieme con Costa Albino (v. qui sopra) dalle prime raffiche, risponde al fuoco. Poi verrą colpito di nuovo oppure fucilato. Il corpo viene trovato entro un camminamento della grande guerra. | 40,2411 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12/08/1944 | P | Cicchellero Domenico "Lupo" | 29/11/1925 | 18,7 | di Vincenzo e
Balchieri Maria, da Valli Del Pasubio (o Schio), resid. a s.Ulderico /Tretto (o Magrč di Schio). Caduto durante il rastrellamento (operazione Belvedere) a
Bocchette della Solasulla, tra M. Rione e M. Vaccaresse. Versione alternativa: catturato sul Novegno e fucilato a Malga Fontana (sopra il colletto di Posina). |
18,71507 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1945 | T | Engbers Zavier | 15/09/1920 | 24,6 | da Lage. Pol. Schlanders OberWachmeister (sergente maggiore). | 24,59726 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15/04/1945 | T | Resch Johann | 15/12/1922 | 22,3 | da Karneid (Cornedo all'Isarco, BZ). 2. SS. Pol. Rgt. Schlanders | 22,34795 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
VIGOLO VATTARO | - | (TN) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
04/05/1945 | Un ufficiale alleato (indiano) al comando di 2 autoblinde, chiede di essere accompagnato da Asiago a Lavarone. Parte il convoglio con 2 autoblinde inglese (militari indiani), una autocorriera con circa 25 partigiani, ed un'auto con il comandante della "7 Comuni" Giulio Vescovi "Leo". Arrivati a Lavarone senza problemi (i tedeschi incontrati erano pacifici, evidentemente a conoscenza della resa tedesca in Italia del 2 Maggio), proseguono verso Trento. Il comandante "Leo" resta a Lavarone, sostituito al comando da Francesco Urbani "Pat". A Centa S.Nicolņ vedono una casa con 2 sentinelle tedesche alla porta. All'interno un generale tedesco (probabilmente Heinz Trettner), forse comandante del 4° Div. Paracadutisti (sospettato di essere il responsabile della strage di Pedescala) ed un altro ufficiale. Il generale afferma di non essere stato informato della resa ufficiale dei tedeschi in Italia e propone di mandare il suo capitano a Vattaro per ordinare la resa dei tedeschi. L'ufficale parte insieme con una motocarrozzetta e due partigiani. Il generale resta nella stessa casa, piantonato da sentinelle partigiane. Mezz'ora dopo parte | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l'autocorriera con tutto il gruppo. Arrivati alle prime case di Vattaro, nessuna traccia della motocarrozzetta. Invece appaiono 3 autoblinde tedesche una delle quali incrocia la corriera e si ferma dopo di questa. Inizia la sparatoria (h 17:30) che conta 7 morti partigiani. Due feriti tra i quali "Pat" ed altri otto riescono a scappare, gli altri sono catturati dai tedeschi. Non verranno fucilati grazie all'intervento degli americani (secondo un'altra versione per l'intervento del parroco) ai quali la 4^ divisione di Trettner si arrende alle ore 01:15 del 05/05/1945. Luca Valente studiando l'episodio ha evidenziato una responsabilitą degli alleati: il colonnello Franklin Miller della 88^ Div. Fanteria Americana, che in quei giorni si trovava a S. Cristoforo, avrebbe autorizzato l'imboscata dei tedeschi. A Pian dei Pradi dove era fino allora rimasto, il generale Trettner fu poi liberato dai tedeschi (le sentinelle partigiane scapparono). Gli inglesi con "Colombo" della missone alleata, fecero liberare i partigiani catturati. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Arduini Pasquale (Silvio ferroviere) | 28/07/1923 | 21,8 | di Silvio e Zecchinelli Rosa, da Asiago. Ex alpino partigiano
della Bgt. "Fiamme Verdi", della "7 Comuni". Secondo altra fonte: Bgt. "Pino" divis. Garemi. Medaglia d'argento al V.M. |
21,78356 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cera Giovanni | 27/07/1914 | 30,8 | di Domenico e Tessari Domenica, da Camporovere. Sposato con
Bonato Maria, operaio. Ex alpino partigiano del Btg. "Ciriano",
Bgt. "Fiamme Verdi", della "7 Comuni". Medaglia d'argento al V.M. |
30,79178 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Cera Giovanni (Casatellaro) | 15/09/1923 | 21,6 | di Valentino e Vescovi Maria, da Camporovere. Ex Genio Alpino. Partigiano Ispettore di Bgt. (sottotenente) - Btg. "Ciriano", Bgt. "Fiamme Verdi", della "7 Comuni" div. Monte Ortigara. Medaglia d'argento al V.M. | 21,64932 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Corradi Rodolfo (Bolzanino) | 21/09/1919 | 25,6 | di N.N. da Trento resid. a Bolzano temp.te ad Asiago. Partigiano della Bgt. "Pino" divis. Garemi. Andņ incontro ai tedeschi parlando loro in tedesco, ma fu subito colpito da una raffica. | 25,63562 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Vattaro) | Penner (o Pienner) Romeo | 1915 | 30, | di Albino, da Lavarone. Meccanico e boscaiolo, ex Artigliere Alpino (5° regg., div. Pusteria), rimpatriato dalla Grecia e congedato per malaria. Partigiano della "Pasubiana" e poi della "7 Comuni". Ucciso con colpo di baionetta al petto. | 30 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Troselj Gianna | 1919 | 26, | fu Giuseppe, da Zara sfollata a Camporovere. Partigiana della Bgt. "Fiamme Verdi", della "7 Comuni" div. Monte Ortigara. Secondo don A. Dal Zotto aveva passato tutto l'inverno tra i boschi con i partigiani, unica ragazza. Medaglia d'argento al V.M. | 26 | 26 | D | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Zotti Domenico | 23/05/1901 | 44,0 | fu Giovanni e Pangrazio Maria, da Camporovere. Sposato con 5 figli, operaio. Partigiano della Bgt. "Fiamme Verdi". Ucciso a pugnalate nella stalla dove si era rifugiato. Medaglia d'argento al V.M. | 43,97808 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SOVIZZO | - | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
30/09/1944 | P | (Vigo) | Camerra Gelsomino "Diavolo" | 05/11/1920 | 23,9 | di Giuseppe, da Vicenza, resid. a Montecchio. Capopattuglia Bgt. "Stella" | Scontro notturno tra 2 gruppi partigiani garibaldini: - Distacc. "Lampo" del Btg. "Ismene" - un reparto della Bgt. "Stella". Non č chiaro se l'area in cui si svolge la sparatoria fosse di competenza di uno o dell'altro gruppo. |
23,91781 | X | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | idem | Ceretta Danilo "Anibo" | 1925 | 19, | di Luciano da Montecchio Magg.re (VI). Capo squadra (serg. magg.) della Bgt. "Stella" divis. Garemi. | 19 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | P | (Vicenza) | Xotta Ottorino "Romeo" / "Tevere" | 1920 | 24, | di Adolfo da Cornedo. Partigiano della Bgt. "Stella" ferito, decede in carcere a Vicenza il successivo 09/01/45 (o 09/02/45). | 24 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | Un altro ferito, Francesco Bertinato "Neri" si salverą. E' il fratello di Emilia Augusta Bertinato "Volontą" cl. 1925. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/12/1944 | Un rastrellamento della B.N. di Vicenza causa il saccheggio dell'abitazione di Luigi Valtinoni di Gabriele. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13/03/1945 | (Via Costamaggiore) | Nella notte una pattuglia della Marina (di stanza a Montecchio Magg.) insieme con soldati tedeschi veniva attaccata con raffiche di armi automatiche. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (Sovizzo Alto) | Scalabrino Michele | 16/11/1905 | 39,3 | di Vito, da Trapani. Militare FF.AA.Rep. (oppure M.llo GNR CP. RO-624^) | 39,34795 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | De Siena Alfredo Giovanni | 27/12/1905 | 39,2 | di Luigi, da Campi Salentina (LE). Maresciallo GNR CP. NO-603^. | 39,23562 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
idem | M | (Montecchio magg.) | Garofalo Michele | 16/08/1901 | 43,6 | di Luigi, da Napoli. Capo 2^ Mar. Rep. Sottosegretariato. Deceduto a Montecchio Magg.re (ospedale?) | 43,60274 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16/04/1945 | M | Stella Giovanni (Gianni) | 18/01/1906 | 39,2 | di Pietro, da Thiene. Milite GNR CP. VI-619^. | 39,17534 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da collocare: | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
27/10/1943 | P | Francia | Tresso Pietro | 30/01/1893
(o 03/01/1893) |
50, | da Magrč/Schio,
figlio di operai Lanerossi. Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia.
Assassinato in Francia dai partigiani stalinisti in quanto trotskista. Forse
si tratto del Tresso che trasmetteva clandestinamente dalla Spagna, La radio
con i suoi comunicati veniva ascoltata a Schio dagli antifasciati (testim. di Italo Rossi "Pedro") Secondo altra versione: fucilato il 26/10/43 a Raffy dai tedeschi. |
50 | X | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
31/03/1945 | C | Rossato Ottavio | da Santorso | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
17/05/1945 | M | Vicenza? | Galleroni (o Gallerani) Ferdinando | 08/11/1893 | 52 | di Giovanbattista e Olian Fannio Teresa, da Camerino (MC). Ingegnere invalido di guerra e decorato. Colonnello comandante del 1° Gruppo Art. Contraerea (AR.CO. - I Gr.). Si era arreso al C.L.N. di Vicenza il 27/04/1945 ed aveva consegnato la cassa del comando con 7.000.000 di Lire in assegni. Liberato il 17/05/1945, mentre tornava a casa scomparve insieme con le ricevute degli assegni. Gli assegni stessi vennero in seguito regolarmente incassati. | 52 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
25/08/1944 | P | Altipiano dei 7 Comuni | Pivotto Mario | 23/03/1920 | 24,4 | fu Antonio e Rizzolo Elisa, n. a Lusiana, resid. a Laverda. Ispettore Serv. Organ. Btg. "F. Covolo", Bgt. "Fiamme Rosse", divis. M.te Ortigara. Muore a causa di un colpo partito dalla sua pistola Beretta che lo colpisce alla bocca dello stomaco. Apparteneva alla 3^ Comp. Btg. "7 Comuni". | 24,4411 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fine calcoli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
28/04/1945 | Vicenza | Alle h. 11 entrano le truppe americane in cittą | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||